Docente
|
FERRAINA STEFANO
(programma)
Fisiologia Umana (III)
Obiettivi dell’ADF La fisiologia
della vita di relazione. Il sistema nervoso centrale.
Organizzazione
generale dei sistemi sensoriali. I recettori sensoriali e la traduzione
recettoriale. La psicofisica sensoriale come strumento di indagine delle meccanismi
nervosi centrali delle sensazioni.
Il sistema somatosensoriale La
sensibilità somatica. Recettori periferici. Sistemi somatici afferenti. Aree
somestesiche della corteccia cerebrale. Il dolore. Psicofisica del dolore.
Meccanismi nervosi periferici e centrali del dolore. L’analgesia.
Il sistema visivo Retina. Il campo visivo. Topografia delle vie visive.
Vie visive magno e parvocellulari. La corteccia striata e le aree extrastriate.
La stereopsi. Le vie del “dove” e del
“cosa”. Psicofisica visiva. Acuità visiva. Frequenza critica di fusione. Adattamento
alla luce ed al buio.
Il sistema uditivo Coclea. Vie acustiche
centrali. Aree uditive della corteccia cerebrale. La percezione e la
localizzazione dei suoni.
Il gusto Recettori gustativi, strutture centrali.
L’olfatto Recettori olfattivi, strutture centrali.
Organizzazione generale dei sistemi motori Muscoli ed unità motorie. Movimenti riflessi e
volontari. Leggi del controllo motorio e modelli interni del movimento.
I riflessi spinali Riflesso flessorio.
Riflesso da stiramento. La basi fisiologiche del tono muscolare.
Il sistema vestibolare ed i suoi riflessi Canali semicircolari. Organi otolitici,
Riflesso-vestibolo-oculare. Riflessi vestibolo-spinali.
Il controllo della postura Tono
posturale. Controllo dell’orientamento del capo, del corpo e mantenimento
dell’equilibrio.
Il controllo corticale del movimento
volontario Le aree premotorie e motorie della corteccia cerebrale.
Vie discendenti motorie. Il sistema parieto-frontale.
I nuclei della base Organizzazione
anatomo-funzionale e rilevanza nella neuropatologia.
Il cervelletto Organizzazione
anatomo-funzionale del cervelletto e sua rilevanza per le sindromi
cerebellari. La corteccia cerebellare. I
sistemi spino-cerebellari ed olivo-cerebellari. I nuclei cerebellari. I sistemi
cortico-ponto-cerebellari. I sistemi cerebello-talamo-corticali. Il cervelletto
e l’apprendimento motorio.
La locomozione Biomeccanica del
cammino. Controllo nervoso della locomozione.
I movimenti oculari Movimenti saccadici, movimenti di vergenza, movimenti di inseguimento
lento. Riflesso vestibolo-oculare, riflesso opto-cinetico, nistagmo.
Le aree associative della corteccia
cerebrale Aree prefrontali, temporali e parietali. Le aree della
circonvoluzione del cingolo.
Il sonno e la veglia I meccanismi neurofisiologici e neurochimici sottostanti
il ciclo sonno-veglia. L’elettroencefalogramma. La coscienza ed i suoi stati.
La dominanza emisferica I
fondamenti biologici del linguaggio.
Le funzioni nervose superiori I fondamenti
biologici della memoria e dell’apprendimento.
Elementi di storia della neurofisiologia.
Obiettivi
dell'ADI Valutazione ed interpretazione dei principali reperti
funzionali nell’uomo in condizioni fisiologiche: Elettroencefalogramma.
Registrazione e visualizzazione dell’attività nervosa corticale. Analisi delle
correlazioni tra attività nervosa e comportamento.
|