Corso di laurea: Filosofia
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Filosofia dovranno essere in grado di saper interpretare e valutare, in italiano e almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, i testi e le questioni relativi agli ambiti disciplinari più attinenti al percorso personalizzato dello studente, in modo tale da saper impostare e affrontare in modo critico e originale temi attuali nell'ambito delle scienze, dell'estetica, della morale, della politica e della religione.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche. Le modalità didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attività seminariali e esercitazioni, sviluppando le capacità di enucleazione dei diversi modelli teorici sottostanti alla discussione filosofica, e dei relativi apparati terminologici, mediante il ricorso agli strumenti e alle fonti sopra indicati. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte.Abilità comunicative
Attraverso non solo i corsi istituzionali ma anche corsi specificamente volti all'utilizzo pratico delle conoscenze acquisite, i laureati magistrali affineranno le metodologie di ricerca già apprese e ne sperimenteranno l'utilizzo critico e autonomo in modo tale da poter approfondire idee e problemi, anche in relazione alla formazione specialistica o meno dell'interlocutore.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche. Le modalità didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attività seminariali e esercitazioni, queste ultime a dominante carattere applicativo, finalizzate allo sviluppo di concrete capacità di comunicazione orale e scritta intorno a temi filosofici, secondo le specifiche testuali sopra indicate. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte.Capacità di apprendimento
La struttura dei corsi istituzionali e degli strumenti di formazione aggiuntivi, come i corsi di impianto seminariale, consentiranno agli studenti di acquisire le conoscenze necessarie per fare ingresso nel mondo del lavoro o intraprendere gli studi successivi con un avanzato grado di autonomia.
Il raggiungimento di questi obiettivi avviene sia attraverso la frequenza delle attività formative caratterizzanti che formano la struttura portante del corso di laurea, sia attraverso la frequenza delle attività formative affini e integrative che forniscono agli studenti conoscenze su questioni e metodiche specifiche, collegate all'articolazione dei singoli curricula. Le modalità didattiche previste, accanto alle lezioni frontali, comprendono attività seminariali e esercitazioni, queste ultime a dominante carattere applicativo, finalizzate 1) a perfezionare negli studenti la capacità di informarsi e orientarsi, mediante il ricorso a strumenti istituzionali (biblioteche, banche dati, risorse online), intorno a temi di carattere sia logico- sia storico-teorico, 2) a guidarli a esplicitare in forma di programma di ricerca (con mezzi orali, scritti o multimediali) un proprio percorso conoscitivo Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame orale, scritto nonché integrate orale/scritto; possono includere inoltre verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte.Requisiti di ammissione
Si può accedere al Corso di Laurea magistrale in Filosofia (classe LM-78) da qualsiasi corso di Laurea in Filosofia di primo livello di classe L-5 e di classe 29, così come dal corso di Laurea in Filosofia (Vecchio Ordinamento). A chi intenda accedere a questo corso di laurea magistrale muovendo da percorsi di primo livello non filosofici si richiedono almeno 48 CFU di discipline filosofiche (M-FIL/01/02/03/04/05/06/07/08, SPS/01, M-STO/05), 12 CFU di materie storiche e/o letterarie (L-ANT/02/03; M-STO/01/02/04/05/07, L-FIL-LET/10/11). Gli studenti privi di alcuni dei requisiti curriculari devono maturare i crediti necessari, nelle modalità previste dall'Ateneo, prima di iscriversi al Corso di Laurea magistrale in Filosofia. I requisiti di accesso al percorso internazionale Idealismo tedesco e filosofia europea moderna e le relative modalità di verifica sono fissati dalle disposizioni esecutive relative alla convenzione tra le Università di Jena e di Padova (§§ 2-3-4). In particolare, le procedure di selezione sono regolate autonomamente da ciascuna università partner e la selezione è esclusiva responsabilità dei Consigli di laurea competenti in loco. La verifica della personale preparazione viene effettuata attraverso l'analisi della carriera dello studente, con particolare attenzione al curriculum del Corso di Studi triennale.
Le modalità di verifica della personale preparazione dello studente verranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La laurea magistrale in Filosofia si consegue attraverso il superamento di una prova finale, per accedere alla quale lo studente deve aver acquisito 90 crediti. La prova finale, che vale 30 crediti, è modellata per la convertibilità sul piano degli scambi europei e internazionali: contributo originale che richieda approfondite conoscenze linguistiche, possesso di un sicuro metodo di indagine critica, capacità analitico-interpretative e autonomia di argomentazione e di giudizio.
I contenuti dell’elaborato finale, di almeno 125000 caratteri (spazi inclusi), debbono essere concordati con un docente del Corso di laurea e sottoposti alla verifica di un correlatore.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
I laureati nel corso di Laurea Magistrale in Filosofia devono aver acquisito competenza nei seguenti settori: - conoscenza approfondita degli strumenti teorici e metodologici propri degli studi filosofici; - conoscenza approfondita della tradizione filosofica e capacità di istituire collegamenti tra determinazioni di pensiero ed epoche storiche; - competenze ermeneutiche e di valutazione critica sostenute da adeguata consapevolezza delle problematiche connesse all'interpretazione dei testi e della metodologia storiografica; - apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una autonoma elaborazione teoretica; - acquisizione degli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione artistica; - acquisizione degli strumenti per una riflessione sul linguaggio in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione linguistica; - acquisizione delle conoscenze essenziali dell'etica, della politica, del diritto e delle scienze sociali contemporanee; - una sviluppata competenza analitica e logico-argomentativa in relazione alle diverse forme dei saperi e dei linguaggi ad essi relativi; - una sicura capacità di analisi e discussione delle teorie e dei modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa); - conoscenza approfondita degli strumenti teorici e metodologici nel campo delle scienze umane e sociali e delle scienze naturali, fisiche e matematiche; - conoscenza approfondita di un periodo storico (antichità, medioevo, età moderna e contemporanea), di un movimento di pensiero o singoli autori classici; - la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nel corso di laurea magistrale in Filosofia possono acquisire un doppio titolo di laurea partecipando al percorso internazionale italo-tedesco Idealismo tedesco e filosofia europea moderna previsto nell'offerta formativa della LM secondo le modalità prescritte dalla specifica convenzione stipulata dall'Ateneo Sapienza con le Università di Jena e di Padova.
Il corso di laurea magistrale in Filosofia si propone di fornire agli studenti le competenze storiche, teoriche e metodologiche specifiche degli studi filosofici. Un’adeguata conoscenza del decorso storico del pensiero filosofico, articolato negli ambiti cronologici antico, medioevale, moderno e contemporaneo, consentirà di inquadrare in una visione prospettica le posizioni dei singoli filosofi e i diversi movimenti di pensiero. Acquisita un’adeguata consapevolezza delle problematiche legate alla metodologia storiografica e all’interpretazione dei testi, lo studente entrerà in possesso degli strumenti ermeneutici e di valutazione critica che si richiedono in vista di una personale elaborazione delle questioni filosofiche. L’insegnamento investirà l’ambito dell’etica, della filosofia della politica e delle scienze sociali in generale, si rivolgerà alla filosofia nel suo nesso con le discipline giuridiche, con l’economia e l’ecologia. In ambito estetico saranno poste le premesse per una riflessione che, partendo dalle forme dell’espressione artistica, si prolunghi a investigare condizioni e strutture dell’esperienza in generale. Oggetto di discussione saranno i grandi temi che interessano la vita dell’uomo in rapporto all’ambiente naturale, al linguaggio, alla dimensione religiosa e alle questioni di genere. Lo studente verrà dotato delle competenze analitiche e logico-argomentative che servono a padroneggiare la diversità dei saperi e dei vari modelli di razionalità (teoretica, pratica, linguistica o comunicativa). Sarà introdotto alla logica e alla filosofia della scienza in rapporto alle scienze naturali, fisiche e matematiche, in una prospettiva teorica e storica. Gli studenti di Filosofia potranno acquisire un doppio titolo di laurea partecipando al percorso internazionale italo-tedesco Idealismo tedesco e filosofia europea moderna secondo le modalità prescritte dalla convenzione stipulata dalla Sapienza con le Università di Jena e di Padova. I laureati potranno contare su una preparazione utile per avviarsi a un’eventuale carriera di ricerca (dottorato in “Filosofia” e Master di II livello in “Etica pratica e bioetica”, ambedue attivati presso il Dipartimento), nonché a ulteriori gradi di formazione in vista dell’insegnamento medio e superiore. Potranno accedere, tramite concorso, alle carriere direttive in enti pubblici e privati (direzione del personale, ufficio studi e documentazione, pubbliche relazioni, ecc.). La loro formazione li abiliterà a lavorare nel campo dell’editoria, del giornalismo tradizionale o multimediale e in generale di tutte le professioni che si collegano non solo alla diffusione e organizzazione della cultura ma anche al contatto con la società in senso lato.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Idealismo tedesco e filosofia moderna (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-tedesco)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of social philosophy, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea magistrale in "Filosofia", di sviluppare la conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche del presente, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052156 -
POLITISCHE PHILOSOPHIE - FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Interpretazione, analitica conoscenza nella lingua originale e ricostruzione razionale di una delle prospettive più influenti della filosofia moderna in ambito pratico (etico e politico-giuridico) anche alla luce di recenti riprese/trasformazioni e dell’attuale dibattito internazionale. L’impianto seminariale è volto a sviluppare le capacità critico-analitiche, argomentative, espositive e comunicative (orali e scritte ) dei partecipanti tramite il confronto discorsivo sulle questioni sollevate dal testo.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
|
Gruppo opzionale:
I anno (Solo Curriculum italo-tedesco) - Affini e integrative - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1052036 -
PHILOSOPHY OF LAW I
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of philosophy of law, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
IUS/20
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052026 -
FEMINISM AND GENDER STUDIES I
(obiettivi)
Acquisizione di un’adeguata conoscenza, accurata dal punto di vista storiografico, dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; acquisizione e affinamento di capacità e metodologie di analisi filosofica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
(obiettivi)
Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036185 -
STORIA MEDIEVALE IV
(obiettivi)
Mettere gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia medievale ed il suo significato in relazione al presente, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici. Offrire poi una verifica del lavoro di ricostruzione storica.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025020 -
STORIA MODERNA II A
(obiettivi)
La conoscenza degli eventi cruciali della storia europea e – in misura più circoscritta – extraeuropea, dal XVI al XVIII secolo. La familiarizzazione con le categorie fondamentali dell’analisi storica.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052039 -
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES
(obiettivi)
Acquisition of basic knowledge of the history of science. Analysis and Comment the history books of philosophical and scientific thought processed; use of theoretical and methodological tools, philological and linguistic for theming relevant aspects of the relationship between scientific theories and reflection philosophical.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Obiettivo primario del modulo è l’acquisizione delle capacità di analisi e di commento delle fonti prese in esame e della storiografia filosofica di riferimento.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
B - Storia della filosofia I anno (soltanto italo-tedesco) - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023523 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A
(obiettivi)
Rinforzare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia medievale; inquadrare con proprietà terminologica e capacità critica i temi del corso; apprendere gli strumenti per la lettura diretta dei testi.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052038 -
ANCIENT PHILOSOPHY II
(obiettivi)
The main purpose of the course is to give the students a detailed knowledge of the philosophy of the Garden by examining the main Epicurean texts from the philological and at the same time the hermeneutical point of view.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1048054 -
DEUTSCHER IDEALISMUS I
(obiettivi)
Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
1048055 -
DEUTSCHER IDEALISMUS II
(obiettivi)
Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
DEU |
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
(obiettivi)
Introdurre alla conoscenza di Machiavelli nel suo contesto storico-politico, quindi nei suoi intimi rapporti con la curia e la figura di Clemente VII, nello scenario dei conflitti confessionali e politici tra Roma, Riforma e Impero.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
(obiettivi)
Il corso affronta le grandi questioni dell’età contemporanea per offrire agli studenti le basi concettuali per leggere i fenomeni della contemporaneità e i cambiamenti culturali e sociali nei comportamenti, nei costumi e nelle relazioni sociali.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052156 -
POLITISCHE PHILOSOPHIE - FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Istituzioni di Filosofia - I anno - Idealismo soltanto - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1052030 -
THEORETICAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
Mastery of philosophical concepts and argument. Training into philosophical writing. Training into philosophical discussion in English.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Obiettivo primario del modulo è l’acquisizione delle capacità di analisi e di commento delle fonti prese in esame e della storiografia filosofica di riferimento.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041875 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Fornire e applicare a problematiche specifiche gli strumenti teorico-descrittivi per lo studio delle lingue storico-naturali.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
(obiettivi)
Conoscenza approfondita di alcuni testi decisivi della filosofia della religione contemporanea; acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per la contestualizzazione di testi filosofici, anche di notevole complessità; comprensione di aspetti teoreticamente rilevanti del dibattito sullo statuto epistemologico della filosofia della religione.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
(obiettivi)
Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023665 -
FILOSOFIA TEORETICA II.I A
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e al la ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi del testo sia alla struttura del lessico filosofico
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
(obiettivi)
Obiettivo del corso è la riflessione sul problema dell’agire umano, sui suoi fini, sui moventi e motivi dai quali ha origine, sul suo inserimento nel tempo e nella storia, sul suo significato etico e/o religioso, a partire da alcune figure bibliche e da alcuni episodi biblici, interpretati da filosofi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
(obiettivi)
La capacità di interrogare e commentare i testi proposti per l'esame, mediante un articolato inquadramento storico-filologico e l'enucleazione dei problemi terminologici, concettuali e interpretativi. Saranno concordati dei temi di approfondimento individuali sulla base dei quali si potranno sviluppare delle tesine.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052044 -
AESTHETICS III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052042 -
BIOETHICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026862 -
ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023665 -
FILOSOFIA TEORETICA II.I A
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e al la ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi del testo sia alla struttura del lessico filosofico
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
(obiettivi)
Conoscenza approfondita di alcuni testi decisivi della filosofia della religione contemporanea; acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per la contestualizzazione di testi filosofici, anche di notevole complessità; comprensione di aspetti teoreticamente rilevanti del dibattito sullo statuto epistemologico della filosofia della religione.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052044 -
AESTHETICS III
(obiettivi)
1. Acquiring a better understanding of the notions of ‘culture’ and ‘artwork’. 2. Becoming familiar with the current philosophical debate about the notions of ‘intention’, ‘chance’, and ‘spontaneity’. 3. Exercising a critical approach to (purported) cultural and artistic productions. 4. Problematizing the relation between artworks and society.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052042 -
BIOETHICS I
(obiettivi)
The student will be introduced to the contemporary debate sull'antiantropocentrismo in ethics through deepening the role of ethology and ecology for ordinary moral reflection and philosophical analysis.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
(obiettivi)
Mastery of philosophical concepts and argument. Training into philosophical writing. Training into philosophical discussion in English.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1026862 -
ETICA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei testi trattati, affinerà e specializzerà le capacità di analisi e di commento degli stessi, attraverso la lettura diretta dei testi, la discussione delle fonti e della storiografia filosofica, con l'uso di adeguati strumenti filologici e linguistici.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
REGOLAMENTO PER TESI DI LAUREA (L) E LAUREA MAGISTRALE (LM) Per poter richiedere la tesi di L/LM, lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con il docente cui intende chiedere di fungere da relatore della tesi. Lo studente di LM può a tal Hine sostenere un esame offerto in L dal docente cui intende chiedere di fungere da relatore. Lo studente potrà essere considerato “laureando”, qualora abbia conseguito almeno il 96% dei CFU previsti dal suo percorso di studi (168 CFU per L e 108 per LM). Lo studente di L si laurea avvalendosi soltanto del relatore. Allo studente di LM, invece, il relatore (che potrà essere scelto tra i docenti afferenti al Corso di L/LM in FilosoHia, il cui elenco è consultabile al seguente link: http:// dHilosoHia.uniroma1.it/HilosoHia/HilosoHia/dipartimento/persone/docenti) assegnerà d’ufHicio un correlatore, previo parere favorevole di quest’ultimo, scegliendolo tra: docenti strutturati dell’Ateneo, docenti a contratto dei Corsi di L/LM in FilosoHia, cultori della materia ufHicialmente riconosciuti dal Dipartimento. La tesi di laurea, che dovrà essere stampata su carta: –per la L: in linea di massima tra 60.000 e 125.000 battute (spazi bianchi, note e bibliograHia inclusi); –per la LM: in linea di massima tra 125.000 e 250.000 battute (spazi bianchi, note e bibliograHia inclusi); –in formato A4, –con carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5 nel corpo del testo, mentre le note a pie’ di pagina saranno con carattere Times New Roma 10; –margini: sin. 3,5 cm., i restanti margini 2,5. La tesi dovrà essere caricata sul sito del Dipartimento, effettuando l’upload al seguente link http://dHilosoHia.uniroma1.it/HilosoHia/didattica/tesi/upload, cui si accede con matricola e password di Infostud. Per scaricare il logo Sapienza, da inserire sul frontespizio della tesi, consultare la seguente pagina: http:// www.uniroma1.it/logotesi. Il frontespizio dovrà contenere: il logo Sapienza, l’indicazione del Dipartimento (FilosoHia), del Corso di Laurea o Laurea Magistrale, il titolo della tesi, il nome, il cognome e la matricola del candidato, del relatore e dell’eventuale correlatore.
|
24
|
|
144
|
48
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1164 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche (Laurea Magistrale): L'idoneità “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” è collegata con la tesi. Per acquisirla, bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.) di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al relatore, il quale fornirà un attestato. Per la verbalizzazione dell'idoneità bisogna quindi presentarsi a uno dei docenti indicati portando l'attestato e la prenotazione su Infostud.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Filosofia
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
(obiettivi)
Il corso affronta le grandi questioni dell’età contemporanea per offrire agli studenti le basi concettuali per leggere i fenomeni della contemporaneità e i cambiamenti culturali e sociali nei comportamenti, nei costumi e nelle relazioni sociali.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Il corso si propone, nell'ambito degli obiettivi formativi stabiliti dal manifesto degli studi del corso di laurea magistrale in "Filosofia", di sviluppare la conoscenza approfondita dei concetti filosofico-politici fondamentali e la capacità di analisi delle problematiche filosofico-politiche del presente, con riferimento anche alle principali tradizioni teoriche e interpretative.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052156 -
POLITISCHE PHILOSOPHIE - FILOSOFIA POLITICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1027007 -
ESTETICA I.II A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Obiettivo primario del modulo è l’acquisizione delle capacità di analisi e di commento delle fonti prese in esame e della storiografia filosofica di riferimento.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041875 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Fornire e applicare a problematiche specifiche gli strumenti teorico-descrittivi per lo studio delle lingue storico-naturali.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare la conoscenza approfondita di alcuni concetti fondamentali della filosofia etica e politica di Baruch Spinoza.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1027350 -
FILOSOFIA MORALE I.II A
(obiettivi)
Obiettivi (IT): Lo studente acquisirà gli strumenti principali per affrontare i problemi della filosofia morale, in particolare in relazione alle concezioni etiche e politiche della seconda modernità, dove saranno letti alcuni testi cruciali di John Stuart Mill. Lo studente si familiarizzerà sia con i problemi storici sia con le argomentazioni filosofiche.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052029 -
SOCIAL ETHICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052033 -
AESTHETICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052161 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052030 -
THEORETICAL PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023523 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052032 -
ANCIENT PHILOSOPHY I
(obiettivi)
The special goal of the course will be the direct knowledge of the texts examined, so that the students will be able to understand them with philological accuracy and to comment them with a useful hermeneutical approach, by always taking into account the principal historiographic trends about the ancient sceptical thought.
|
12
|
M-FIL/07
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052038 -
ANCIENT PHILOSOPHY II
(obiettivi)
The main purpose of the course is to give the students a detailed knowledge of the philosophy of the Garden by examining the main Epicurean texts from the philological and at the same time the hermeneutical point of view.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023562 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023585 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.II
(obiettivi)
Grazie alla comprensione degli assunti kantiani circa il giudizio di gusto nei suoi rapporti con la funzione del giudizio in generale, lo studente entrerà in possesso di alcune fondamentali nozioni utili a orientarsi nelle discussioni coeve e attuali in ambito estetico.
|
12
|
M-FIL/06
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
(obiettivi)
Inquadrare le tematiche e il significato della terminologia filosofica relativa alla filosofia della religione nei diversi contesti oggetto di studio ed acquisirne i fondamenti dalla lettura diretta dei testi e dalla loro utilizzazione. Comprendere testi filosofici, saperne analizzare la coerenza interna e saperli contestualizzare. Esporre tematiche di filosofia della religione con appropriato linguaggio e capacità critica ed elaborarle in forma scritta.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052026 -
FEMINISM AND GENDER STUDIES I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052027 -
LOGIC I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023098 -
FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I
(obiettivi)
Si intende ottenere una comprensione delle trasformazioni che la filosofia della scienza incontra nel confrontarsi con discipline non considerate al momento della sua formazione: basata essenzialmente sulla fisica e le scienze esatte.
|
12
|
M-FIL/02
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052031 -
POLITICAL AND SOCIAL PHILOSOPHY
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of social and political philosophy, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
12
|
SPS/01
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of philosophy of science, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ analytical and argumentative skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052035 -
AESTHETICS II
(obiettivi)
The objective of the Course is to allow students to develop the necessary methodology, in order to understand aesthetics, according to Kant’s interpretation, as a critical thought about sensitivity and the status of experience as such. To do that, we shall deal with two principal philosophical topics: a) some pivotal questions concerning aesthetic theory; b) some questions which appear after the reading of Kant’s Third Critique.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052036 -
PHILOSOPHY OF LAW I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - STORIA DELLA FILOSOFIA - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1023512 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.I B
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei testi trattati nel loro rapporto con la tradizione storico-filosofica alla quale si collegano. Svilupperà la capacità di analisi critica delle fonti mediante strumenti filologici e linguistici.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023523 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE I.I A
(obiettivi)
Rinforzare la conoscenza delle linee fondamentali della storia della filosofia medievale; inquadrare con proprietà terminologica e capacità critica i temi del corso; apprendere gli strumenti per la lettura diretta dei testi.
|
6
|
M-FIL/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023607 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA III.IV
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere gli studenti in condizione di acquisire una conoscenza avanzata del dibattito ottocentesco sul rapporto tra filosofia e scienza.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023513 -
STORIA DELLA FILOSOFIA I.II
(obiettivi)
Il corso si propone di mettere gli studenti in condizione di acquisire una conoscenza avanzata di uno dei temi centrali della filosofia moderna, affiancando alla lettura diretta dei testi lo studio della loro ricezione nella tradizione filosofica e delle interpretazioni storiografiche.
|
12
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052032 -
ANCIENT PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052038 -
ANCIENT PHILOSOPHY II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023562 -
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II.II A
(obiettivi)
Lo studente acquisirà una conoscenza avanzata del testo trattato, affinerà e specializzerà le capacità di analisi e di commento, come risultato di una lettura diretta del testo, delle fonti, della storiografia filosofica e dell'uso di strumenti filologici e linguistici appropriati.
|
6
|
M-FIL/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023585 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023069 -
FILOSOFIA DELLA RELIGIONE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052026 -
FEMINISM AND GENDER STUDIES I
(obiettivi)
Acquisizione di un’adeguata conoscenza, accurata dal punto di vista storiografico, dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; acquisizione e affinamento di capacità e metodologie di analisi filosofica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052027 -
LOGIC I
(obiettivi)
The student will acquire a knowledge of key notions of philosophy of logic and theory of argumentation, a capacity to critically examine such notions and to find his/her way in the literature on these topics.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023098 -
FILOSOFIA E SCIENZE DEL VIVENTE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052031 -
POLITICAL AND SOCIAL PHILOSOPHY
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052034 -
HISTORY OF MODERN PHILOSOPHY
(obiettivi)
The purposes of the course are: 1) introducing to historical study of philosophical theory of toleration of John Locke in the context of Early Modern theories of religious and political toleration, in particular with reference to theories of toleration by Bayle and Spinoza ; 2) involving students in direct participation to the course by opening discussions on a text, by making oral reports on a topic connected to the main subjects of the course, supported by secondary literature; 3) involving students through the process of direct composing an original paper or an oral presentation, from definition to research to writing and revision.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052037 -
PHILOSOPHY OF SCIENCE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052035 -
AESTHETICS II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052036 -
PHILOSOPHY OF LAW I
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of philosophy of law, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
IUS/20
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
I ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
1027007 -
ESTETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041875 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027805 -
FILOSOFIA TEORETICA I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027350 -
FILOSOFIA MORALE I.II A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052029 -
SOCIAL ETHICS I
(obiettivi)
The objective of the course is to introduce Freud's moral theory of mind and its close connection with the critique of modern society. This course wants to provide students with tools to understand the relationship between the Freudian concepts of moral consciousness (Super-Ego) and Civilization. In general students will get familiar with the principal notions of Freud's philosophy of Man, and will their critical skills through correct presentation and argument techniques.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052033 -
AESTHETICS I
(obiettivi)
1. Acquiring a better understanding of the notions of ‘culture’ and ‘artwork’. 2. Becoming familiar with the current philosophical debate about the notions of ‘intention’, ‘chance’, and ‘spontaneity’. 3. Exercising a critical approach to (purported) cultural and artistic productions. 4. Problematizing the relation between artworks and society.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052161 -
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE I
(obiettivi)
Acquisizione di un’adeguata conoscenza, accurata dal punto di vista storiografico, dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; acquisizione e affinamento di capacità e metodologie di analisi filosofica.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052030 -
THEORETICAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
Mastery of philosophical concepts and argument. Training into philosophical writing. Training into philosophical discussion in English.
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - Discipline classiche, storiche, antropologiche e politico-sociali - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023712 -
STORIA DELLE DOTTRINE TEOLOGICHE I A
(obiettivi)
Introdurre alla conoscenza di Machiavelli nel suo contesto storico-politico, quindi nei suoi intimi rapporti con la curia e la figura di Clemente VII, nello scenario dei conflitti confessionali e politici tra Roma, Riforma e Impero.
|
6
|
M-STO/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1024818 -
STORIA CONTEMPORANEA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052028 -
SOCIAL PHILOSOPHY I
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of social philosophy, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1023120 -
FILOSOFIA POLITICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052156 -
POLITISCHE PHILOSOPHIE - FILOSOFIA POLITICA
(obiettivi)
Interpretazione, analitica conoscenza nella lingua originale e ricostruzione razionale di una delle prospettive più influenti della filosofia moderna in ambito pratico (etico e politico-giuridico) anche alla luce di recenti riprese/trasformazioni e dell’attuale dibattito internazionale. L’impianto seminariale è volto a sviluppare le capacità critico-analitiche, argomentative, espositive e comunicative (orali e scritte ) dei partecipanti tramite il confronto discorsivo sulle questioni sollevate dal testo.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
DEU |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023665 -
FILOSOFIA TEORETICA II.I A
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare l'attitudine alla lettura e all'interpretazione del testo filosofico, alla riflessione e al la ricerca teoretica, portando una particolare attenzione sia al livello concettuale dell'analisi del testo sia alla struttura del lessico filosofico
|
6
|
M-FIL/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
(obiettivi)
Obiettivo del corso è la riflessione sul problema dell’agire umano, sui suoi fini, sui moventi e motivi dai quali ha origine, sul suo inserimento nel tempo e nella storia, sul suo significato etico e/o religioso, a partire da alcune figure bibliche e da alcuni episodi biblici, interpretati da filosofi.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
(obiettivi)
La capacità di interrogare e commentare i testi proposti per l'esame, mediante un articolato inquadramento storico-filologico e l'enucleazione dei problemi terminologici, concettuali e interpretativi. Saranno concordati dei temi di approfondimento individuali sulla base dei quali si potranno sviluppare delle tesine.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
(obiettivi)
Conoscenza approfondita di alcuni testi decisivi della filosofia della religione contemporanea; acquisizione di strumenti filologici ed ermeneutici per la contestualizzazione di testi filosofici, anche di notevole complessità; comprensione di aspetti teoreticamente rilevanti del dibattito sullo statuto epistemologico della filosofia della religione.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052044 -
AESTHETICS III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052042 -
BIOETHICS I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026862 -
ETICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
(obiettivi)
Mettere gli studenti in grado di comprendere lo sviluppo della storia medievale ed il suo significato in relazione al presente, nonché di rendersi conto di differenti posizioni storiografiche nell’interpretazione dei fenomeni storici. Offrire poi una verifica del lavoro di ricostruzione storica.
|
6
|
M-STO/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
La conoscenza degli eventi cruciali della storia europea e – in misura più circoscritta – extraeuropea, dal XVI al XVIII secolo. La familiarizzazione con le categorie fondamentali dell’analisi storica.
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052043 -
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I
(obiettivi)
The knowledge of the main elements of Arab-Islamic thought, in comparison with other cultures of the same geographical and historical area.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052039 -
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052041 -
SOCIAL PHILOSOPHY II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023129 -
FILOSOFIA PRATICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023130 -
FILOSOFIA PRATICA I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027803 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052174 -
LOGIC I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052175 -
LOGIC I B
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - Istituzioni di filosofia - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1023665 -
FILOSOFIA TEORETICA II.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1022990 -
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044760 -
STORIA DELLA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023047 -
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052044 -
AESTHETICS III
(obiettivi)
1. Acquiring a better understanding of the notions of ‘culture’ and ‘artwork’. 2. Becoming familiar with the current philosophical debate about the notions of ‘intention’, ‘chance’, and ‘spontaneity’. 3. Exercising a critical approach to (purported) cultural and artistic productions. 4. Problematizing the relation between artworks and society.
|
12
|
M-FIL/04
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052042 -
BIOETHICS I
(obiettivi)
The student will be introduced to the contemporary debate sull'antiantropocentrismo in ethics through deepening the role of ethology and ecology for ordinary moral reflection and philosophical analysis.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1052045 -
THEORETICAL PHILOSOPHY II
(obiettivi)
Mastery of philosophical concepts and argument. Training into philosophical writing. Training into philosophical discussion in English.
|
12
|
M-FIL/01
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1026862 -
ETICA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà la conoscenza dei testi trattati, affinerà e specializzerà le capacità di analisi e di commento degli stessi, attraverso la lettura diretta dei testi, la discussione delle fonti e della storiografia filosofica, con l'uso di adeguati strumenti filologici e linguistici.
|
12
|
M-FIL/03
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - ATTIVITA' FORMATIVE AFFINI O INTEGRATIVE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025009 -
STORIA MEDIEVALE I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1027536 -
STORIA MODERNA I.I A
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052043 -
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1052039 -
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES
(obiettivi)
Acquisition of basic knowledge of the history of science. Analysis and Comment the history books of philosophical and scientific thought processed; use of theoretical and methodological tools, philological and linguistic for theming relevant aspects of the relationship between scientific theories and reflection philosophical.
|
6
|
M-STO/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052041 -
SOCIAL PHILOSOPHY II
(obiettivi)
In-depth analysis of some conceptual issues in the current debate in the field of social philosophy, with particular attention to the mastery of the terminology and the methods concerning the investigation of problems. As a seminar, the course intends to improve the participants’ critical-analytical, argumentative, presentation and communication (oral and writing) skills in English through the discursive exchange around the questions brought up by the texts.
|
6
|
SPS/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1023129 -
FILOSOFIA PRATICA I A
(obiettivi)
Raggiungimento di una adeguata comprensione dei testi e sviluppo delle capacità di approfondimento teoretico riguardo ai problemi in essi contenuti.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023130 -
FILOSOFIA PRATICA I B
(obiettivi)
Raggiungimento di una adeguata comprensione dei testi e sviluppo delle capacità di approfondimento teoretico riguardo ai problemi in essi contenuti.
|
6
|
M-FIL/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027802 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I A
(obiettivi)
Grazie alla comprensione degli assunti kantiani circa il giudizio di gusto nei suoi rapporti con la funzione del giudizio in generale, lo studente entrerà in possesso di alcune fondamentali nozioni utili a orientarsi nelle discussioni coeve e attuali in ambito estetico.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027803 -
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I.I B
(obiettivi)
Grazie alla comprensione degli assunti kantiani circa il giudizio di gusto nei suoi rapporti con la funzione del giudizio in generale, lo studente entrerà in possesso di alcune fondamentali nozioni utili a orientarsi nelle discussioni coeve e attuali in ambito estetico.
|
6
|
M-FIL/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052174 -
LOGIC I A
(obiettivi)
The student will acquire a knowledge of key notions of philosophy of logic and theory of argumentation, a capacity to critically examine such notions and to find his/her way in the literature on these topics.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
1052175 -
LOGIC I B
(obiettivi)
The student will acquire a knowledge of key notions of philosophy of logic and theory of argumentation, a capacity to critically examine such notions and to find his/her way in the literature on these topics.
|
6
|
M-FIL/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
|
AAF1022 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
REGOLAMENTO PER TESI DI LAUREA (L) E LAUREA MAGISTRALE (LM) Per poter richiedere la tesi di L/LM, lo studente deve aver sostenuto almeno un esame con il docente cui intende chiedere di fungere da relatore della tesi. Lo studente di LM può a tal Hine sostenere un esame offerto in L dal docente cui intende chiedere di fungere da relatore. Lo studente potrà essere considerato “laureando”, qualora abbia conseguito almeno il 96% dei CFU previsti dal suo percorso di studi (168 CFU per L e 108 per LM). Lo studente di L si laurea avvalendosi soltanto del relatore. Allo studente di LM, invece, il relatore (che potrà essere scelto tra i docenti afferenti al Corso di L/LM in FilosoHia, il cui elenco è consultabile al seguente link: http:// dHilosoHia.uniroma1.it/HilosoHia/HilosoHia/dipartimento/persone/docenti) assegnerà d’ufHicio un correlatore, previo parere favorevole di quest’ultimo, scegliendolo tra: docenti strutturati dell’Ateneo, docenti a contratto dei Corsi di L/LM in FilosoHia, cultori della materia ufHicialmente riconosciuti dal Dipartimento. La tesi di laurea, che dovrà essere stampata su carta: –per la L: in linea di massima tra 60.000 e 125.000 battute (spazi bianchi, note e bibliograHia inclusi); –per la LM: in linea di massima tra 125.000 e 250.000 battute (spazi bianchi, note e bibliograHia inclusi); –in formato A4, –con carattere Times New Roman 12, interlinea 1,5 nel corpo del testo, mentre le note a pie’ di pagina saranno con carattere Times New Roma 10; –margini: sin. 3,5 cm., i restanti margini 2,5. La tesi dovrà essere caricata sul sito del Dipartimento, effettuando l’upload al seguente link http://dHilosoHia.uniroma1.it/HilosoHia/didattica/tesi/upload, cui si accede con matricola e password di Infostud. Per scaricare il logo Sapienza, da inserire sul frontespizio della tesi, consultare la seguente pagina: http:// www.uniroma1.it/logotesi. Il frontespizio dovrà contenere: il logo Sapienza, l’indicazione del Dipartimento (FilosoHia), del Corso di Laurea o Laurea Magistrale, il titolo della tesi, il nome, il cognome e la matricola del candidato, del relatore e dell’eventuale correlatore.
|
24
|
|
144
|
48
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1164 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Ulteriori conoscenze linguistiche (Laurea Magistrale): L'idoneità “Per la conoscenza di almeno una lingua straniera” è collegata con la tesi. Per acquisirla, bisogna concordare con il relatore un testo in lingua straniera (articolo, saggio, libro, etc.) di argomento attinente alla tesi. Bisogna quindi preparare un elaborato in italiano lungo circa 2 cartelle sul testo letto (una specie di recensione, o commento da inserire eventualmente nella tesi stessa) e sottoporlo al relatore, il quale fornirà un attestato. Per la verbalizzazione dell'idoneità bisogna quindi presentarsi a uno dei docenti indicati portando l'attestato e la prenotazione su Infostud.
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |