Corso di laurea: Ingegneria Chimica
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
capacità di svolgere ricerche bibliografiche e di utilizzare basi di dati e altre fonti di informazione;
capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati e trarre conclusioni;
la capacità di operare in laboratorio;
capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati;
capacità di combinare teoria e pratica per risolvere problemi di ingegneria;
comprensione delle tecniche e dei metodi applicabili e dei loro limiti;
consapevolezza delle implicazioni non tecniche della pratica ingegneristica.
La formazione metodologica e le informazioni necessarie per consentire allo studente l'acquisizione di tutte le capacità sopra indicate è distribuita in modo coordinato e progressivo nell'ambito di tutti gli insegnamenti e le attività didattiche facenti parte del corso di studio.
La verifica del conseguimento degli obiettivi formativi da parte di ciascun allievo è condotta in modo organico nel quadro di tutte le verifiche di profitto previste nel corso di studio.
Tale obiettivo è raggiunto come segue:
- la capacità di programmare ricerche bibliografiche è stimolata nel quadro delle attività preparatorie all'esame finale;
- la capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati ottenuti da ricerche e esperimenti e trarre conclusioni sarà esercitata nella fase finale dei corsi caratterizzanti, per produrre autonomamente brevi elaborati.Abilità comunicative
capacità di operare efficacemente individualmente e come componente di un gruppo;
capacità di comunicare in modo efficace con la comunità ingegneristica e in generale con la società, sia in contesti nazionali, sia in ambito internazionale;
piena consapevolezza dell'etica professionale, nell'esercizio delle responsabilità e nel rispetto delle norme della pratica ingegneristica;
Tali capacita sono sviluppate nel corso delle regolari attività formative previste e attraverso diversi momenti di discussione e confronto nei lavori di guppo e nelle varie occassiobi di incontro con rappresentanti del mondo del lavoro (convegni, testimonial,visite guidate ecc).
Un momento particolarmente significativo per lo sviluppo di tali capacità è la preparazione e la presentazione dell'elaborato finale.
L'accertamento del conseguimento dei risultati attesi avverrà sia nel corso delle prove di esame orale e sia nel corso della presentazione della relazione finale.Capacità di apprendimento
capacità di programmare ricerche bibliografiche e di pianificare la ricerca di dati e altre fonti di informazione;
capacità di progettare e condurre esperimenti appropriati, interpretare i dati ottenuti da ricerche e esperimenti e trarre conclusioni;
capacità di operare in laboratorio;
capacità di scegliere e utilizzare attrezzature, strumenti e metodi appropriati;
capacità di consultare e interpretare leggi, normative e istruzioni tecniche in lingua italiana e in almeno un'altra lingua comunitaria;
consapevolezza della necessità dell'apprendimento autonomo durante tutto l'arco della vita.
Le capacità di apprendimento sono garantite da una padronananza delle conoscenze di base e delle metodologie di approfondimento critico che consentono e stimolano un apprendimento lungo l' arco della vita per successive scelte formative e professionali.
La verifica dell' acquisizione di questa capacità è svolta in coerenza con quanto detto ai punti precedenti.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
E' richiesta altresì capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà si avvarà di prove di valutazione di ingresso.
Nel Regolamento didattico saranno specificate le modalità di verifica e saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.
È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. Il numero massimo totale di crediti formativi universitari riconoscibili è fissato in 12.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e presentazione di fronte a una commissione appositamente costituita di una relazione su argomenti relativi agli insegnamenti professionalizzanti del Corso di Laurea. Tale relazione dovrà essere sviluppata sotto la guida di un docente appartenente al Consiglio d'Area, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende o centri di ricerca operanti nel settore di interesse.
La prova finale deve dimostrare le capacità raggiunte dallo studente in termini di analisi dei problemi, capacità professionali, autonomia di giudizio, capacità di sintesi e capacità di comunicazione
All'attività di tesi è attribuito un carico di lavoro equivalente a 3 CFU.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea si prefigge di fornire al laureato in ingegneria chimica una preparazione solida nelle scienze di base (matematica, fisica e chimica) che gli metta a disposizione conoscenze e strumenti metodologici per comprendere, affrontare e risolvere le problematiche dell’ingegneria, nelle scienze generali dell'ingegneria (elettrotecnica, macchine, materiali e scienza delle costruzioni), in modo da potere di interagire con i laureati negli altri settori dell'ingegneria industriale e un’altrettanto solida conoscenza dei fondamenti dell’ingegneria chimica. La formazione in ingegneria chimica è indirizzata alla gestione delle trasformazioni chimico-fisiche dei materiali, resa possibile dalla capacità di selezionare le tipologie dei processi, le condizioni operative e le apparecchiature in cui realizzarli. Vengono quindi fornite le conoscenze di chimica applicata, chimica industriale organica e dei processi chimici, integrate dagli strumenti metodologici relativi alla termodinamica, ai fenomeni di trasporto, alle operazioni d separazione e alla progettazione ed alla gestione degli impianti.
Facoltà di INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE
Corso di laurea in Ingegneria Chimica Classe L9 Ingegneria Industriale
Ordine degli Studi 2016/2017
Obiettivi formativi specifici
Il corso di laurea si prefigge di fornire al laureato in ingegneria chimica una preparazione solida nelle scienze di base (matematica, fisica e chimica) che gli metta a disposizione conoscenze e strumenti metodologici per comprendere, affrontare e risolvere le problematiche dell’ingegneria, nelle scienze generali dell'ingegneria (elettrotecnica, macchine, materiali e scienza delle costruzioni), in modo da potere di interagire con i laureati negli altri settori dell'ingegneria industriale e un’altrettanto solida conoscenza dei fondamenti dell’ingegneria chimica.
La formazione in ingegneria chimica è indirizzata alla gestione delle trasformazioni chimico-fisiche dei materiali, resa possibile dalla capacità di selezionare le tipologie dei processi, le condizioni operative e le apparecchiature in cui realizzarli. Vengono quindi fornite le conoscenze di chimica applicata, chimica industriale organica e dei processi chimici, integrate dagli strumenti metodologici relativi alla termodinamica, ai fenomeni di trasporto, alle operazioni d separazione e alla progettazione ed alla gestione degli impianti.
Il solido patrimonio di conoscenze conseguito consente al laureato in Ingegneria chimica di affrontare le problematiche ordinarie di impianti e processi del settore, ma lo mette anche in grado di reperire ed utilizzare le informazioni necessarie alla risoluzione di casi più complessi.
Conoscenze richieste per l’accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Si richiede, inoltre, capacità logica, una adeguata preparazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche, nonché una corretta comprensione e perizia nell'impiego della lingua italiana.
La Facoltà si avvale di un test di ingresso per la verifica delle conoscenze richieste per l’accesso: le informazioni relative alle date e modalità di svolgimento del test di accesso sono reperibili sul sito internet della Facoltà http://www.ing.uniroma1.it/drupal/didattica/orientamento.
Al fine di migliorare la propria preparazione, il candidato potrà avvalersi:
- del materiale didattico e dell’archivio delle prove assegnate negli anni precedenti, disponibili presso il sito di cui sopra;
- dei precorsi messi a disposizione dalla Facoltà;
- del materiale didattico disponibile sul sito e-learning2 https://elearning2.uniroma1.it
- di eventuali attività tutoriali proposte dal Corso di Studi.
Descrizione del percorso
Il percorso formativo del corso d laurea in Ingegneria chimica è unico e prevede una sequenza logica delle attività formative:
- al 1° anno, attività di base (analisi matematica, geometria, chimica e fisica), comuni a tutti i corsi di laurea della classe, essenziali per intraprendere il percorso formativo successivo, sia per le conoscenze specifiche sia per l’approccio metodologico.
- Al 2° anno, attività affini e caratterizzanti, comuni alla classe di lauree (scienza delle costruzioni e elettrotecnica) e specifiche (chimica industriale organica, termodinamica, materiali), per consentire la formazione di un ingegnere industriale con buone basi di ingegneria generale e una solida formazione di ingegneria chimica.
- Nel 3° anno si concentrano le attività formative affini (macchine) e caratterizzanti (analisi dei dati, chimica applicata, fenomeni di trasporto, operazioni di separazione, impianti chimici) che consentono di fornire una preparazione adeguata sia a chi decidesse di entrare immediatamente nel modo del lavoro, sia a chi intendesse proseguire con una laurea magistrale
Le attività formative utili all’inserimento nel mondo del lavoro (inglese, informatica, lavoro finale) sono suddivise tra tutti gli anni di corso. La verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale a cui sono attribuiti 3 CFU. Per consentire agli studenti di accrescere le proprie competenze linguistiche, con particolare riguardo al campo tecnico, la facoltà mette a disposizione corsi di lingua inglese tenuti da lettori madrelingua.
Il percorso di formazione è completato da esami a scelta libera, in cui lo studente può approfondire argomenti di suo specifico interesse.
Per ciascun insegnamento sono essere previste lezioni frontali, che possono essere integrate da esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, ed ogni altra attività che il docente ritenga utile alla didattica.
La verifica dell’apprendimento avviene di norma attraverso un esame (E) che può provvedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal docente e indicate nel programma del corso. Per alcune attività non è previsto un esame ma un giudizio di idoneità (V); anche in questo caso le modalità di verifica sono definite dal docente.
I programmi dei corsi sono consultabili sul sito internet http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria-chimica/manifesto-del-corso e sui siti dei singoli docenti.
Curricula/ Indirizzi
Il percorso formativo è unico.
Il piano di studi viene personalizzato con i 12 CFU a scelta libera dello studente; lo studente deve quindi presentare un Piano di studi, per formalizzare le scelte effettuate. Il Consiglio d’Area in Ingegneria Chimica e Materiali valuta se le scelte effettuate sono coerenti con il progetto formativo e, in capo positivo, approva il Piano di studi.
Caratteristiche della prova finale
La prova finale, a cui sono attribuiti 3 CFU, consiste nella presentazione di una relazione scritta riguardante lo studio di un problema applicativo affrontato in uno dei corsi seguiti dallo studente, sviluppata sotto la guida di un docente-tutor.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali del laureato in Ingegneria chimica comprendono attività lavorative nell’ambito di aziende, enti ed istituti coinvolti, a vario titolo, con i processi di trasformazione della materia e dell'energia, con incarichi commisurati alla preparazione conseguita.
Tra questi rientrano, ad esempio, i seguenti sbocchi professionali:
- gestione di unità delle varie tipologie di impianti dell’industria di processo (raffinerie, complessi petrolchimici, industrie farmaceutiche, alimentari, ecc.) e degli impianti di protezione ambientale e per il trattamento degli effluenti;
- progettazione nell'ambito di società di ingegneria, con compiti di sviluppo di processi convenzionali, di preventivazione, ecc;
- supporto tecnico in società di servizi e pubbliche amministrazioni con interessi nei settori dell'energia, dell'ambiente, ecc.
Manifesto
I anno
Insegnamento settore CFU tipo esame Periodo didattico Tipologia attività
Analisi matematica I MAT/05 9 CR E 1 1.A
Chimica I CHIM/07 9 CR E 1 1.A
Geometria MAT/03 9 CR E 1 1.A
Fisica Generale I FIS/01 9 CR E 2 1.A
Analisi matematica II MAT/05 9 CR E 2 1.A
Chimica industriale organica ING-IND/27 9 CR E 2 1.B
II anno
Insegnamento settore CFU tipo esame Periodo didattico Tipologia attività
Fisica Generale II FIS/01 9 CR E 3 1.A
Materiali (U.D.I) ING-IND/21 12 CR E 3 1.B
ING-IND/22
Scienza delle costruzioni ICAR/08 6 CR E 3 1.B
Elettrotecnica ING-IND/31 9 CR E 4 5.B
Tecnologie di chimica applicata ING-IND/22 9 CR E 4 1.B
Termodinamica per l’ingegneria chimica ING-IND/24 9 CR E 4 1.B
Laboratorio di Informatica AAF 6 CL V 4 5.D
III anno
Insegnamento settore CFU tipo esame Periodo didattico Tipologia attività
Fenomeni di trasporto I ING-IND/24 6 CR E 5 1.B
Laboratorio Analisi Dati ING-IND/26 6 CL E 5 1.B
Fondamenti delle operazioni di separazione ING-IND/24 6 CR E 5 1.B
Processi chimici industriali ING-IND/27 9 CR E 6 1.B
Impianti chimici I ING-IND/25 12 CR E 6 1.B
Macchine I ING-IND/08 9 CR E 6 1.B
Altre attività formative
Attività CFU
A scelta dello studente 12
Lingua Inglese 3
Prova finale 3
Legenda
Tipo di insegnamento: CR corso regolare, CL corso di laboratorio, CM corso monografico.
Esame: E esame, V giudizio idoneità
Tipologia attività: attività formativa di base 1A, attività formativa caratterizzante 1B, attività formativa affine ed integrativa 5B, attività formativa a scelta dello studente 5A, attività formativa relativa alla prova finale5C, altre attività formative (art 10,comma1 lettera d) 5D, stage e tirocinio 5E
Semestre: 1 indica il 1° semestre del I anno, 2 il 2° semestre del I anno, 3 il 1°semestre del II anno, 4 il 2° semestre del II anno, 5 il 1°semestre del III anno, 6 il 2° semestre del III anno.
NOTA: Gli insegnamenti a scelta possono essere seguiti dagli studenti al II o al III anno.
Norme relative ai passaggi ad anni successivi e propedeuticità
Per il passaggio dal primo al secondo anno di corso è necessario che lo studente abbia acquisito almeno 30 CFU; per il passaggio dal secondo al terzo anno di corso è necessario che lo studente abbia acquisito tutti i corsi previsti per il I anno e, complessivamente, almeno 80 CFU.
Inoltre sono previste le propedeuticità riportate nella tabella seguente
Non si può sostenere l’esame di Se non si è superato l’esame di
Analisi matematica II Analisi Matematica I
Chimica industriale organica Chimica I
Fisica II Fisica I
Materiali Chimica I
Elettrotecnica Fisica II
Termodinamica per l’Ingegneria Chimica I Analisi matematica I, Fisica I
Scienza delle costruzioni Analisi matematica I, Fisica I
Tecnologie di chimica applicata Chimica I
Fondamenti delle operazioni di separazione Termodinamica per l’Ingegneria Chimica I
Fenomeni di trasporto Termodinamica per l’Ingegneria Chimica I
Impianti chimici I Fondamenti delle operazioni di separazione
Macchine Analisi matematica I,Fisica I
Lo studente può essere autorizzato dal Presidente del Consiglio d’Area Didattica in Ingegneria chimica e materiali a sostenere un esame in deroga alle propedeuticità sopra definite se attesta di aver riportato una valutazione sufficiente all'esame propedeutico, ma di aver rinunciato al voto.
Periodi di studio all'estero
I corsi seguiti nelle Università Europee o estere, con le quali la Facoltà di Ingegneria abbia in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalità previste dagli accordi.
Gli studenti possono, previa autorizzazione del Consiglio d’Area in Ingegneria Chimica e Materiali, svolgere un periodo di studio all’estero nell’ambito dei programmi comunitari Erasmus (presso Atenei) ed Erasmus Placement (presso Aziende).
Gli studenti possono, inoltre, svolgere il lavoro finale presso università, laboratori o centri di ricerca all'estero; in questo caso, possono usufruire della borse per tesi di laurea all'estero messe a concorso dalla Facoltà.
In conformità con il Regolamento didattico di Ateneo, nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti all’estero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma dei corsi seguiti, ai fini dell’attribuzione dei CFU nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Esami fuori Facoltà
Gli studenti che si immatricolano al corso di Laurea in Ingegneria Chimica possono sostenere i due esami previsti dall’art. 6 del Regio Decreto n. 1269 del 4 giugno 1938 solo dopo aver acquisito 40 CFU nel corso di laurea a cui sono iscritti e dopo avere richiesto ed ottenuto l’approvazione del Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali.
Studenti Part-time
Gli immatricolandi e gli studenti del corso di studio che sono contestualmente impegnati in altre attività possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti. Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Il Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali nominerà, per ogni studente a tempo parziale, un tutor che potrà guidarlo nella scelta del percorso formativo.
Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea di Ingegneria Chimica con ordinamenti precedenti a quello attuale possono chiedere il passaggio all’Ordinamento attualmente vigente, presentando domanda al Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali a cui dovranno allegare la documentazione sugli esami sostenuti. Il Consiglio delibererà in merito ai CFU riconosciuti e contestualmente fornirà allo studente indicazioni per la presentazione di un Piano di studi individuale, che, nel rispetto dell'ordinamento didattico, tenga conto del percorso già svolto.
Trasferimenti
Gli studenti che intendono trasferirsi al Corso di Laurea in Ingegneria Chimica devono presentare domanda al Consiglio di Area Didattica in Ingegneria Chimica e Materiali per il riconoscimento dei CFU acquisiti e le indicazioni per la presentazione di un Piano di studi individuale, che, nel rispetto dell'ordinamento didattico tenga conto del percorso già svolto.
Informazioni generali
Programmi dei corsi:
I programmi dei corsi sono consultabili sul sito internet http://corsidilaurea.uniroma1.it/ingegneria-chimica/manifesto-del-corso e sui siti dei singoli docenti.
L’indirizzo e-mail del corso di studio è: cda_ingchim@uniroma1.it.
Servizi di tutorato:
è previsto uno specifico servizio di tutoraggio per gli studenti iscritti al I anno di corso (tutor Prof.ssa Paola Russo), al II anno di corso (tutor Prof.ssa Cecilia Bartuli) e al III anno di corso (tutor Prof.ssa Barbara Mazzarotta), nonché per gli studenti ripetenti e fuoricorso (tutor Prof.ssa Barbara Mazzarotta). Anche i seguenti docenti svolgono attività di tutorato e orientamento:
Prof.ssa Alessandra Adrover Prof. Roberto Lavecchia
Prof. ssa Maria Cristina Annesini Prof.ssa Francesca Romana Maradei
Prof. ssa Maria Grazia Bonicelli Prof. Antonio Evangelista Paolini
Prof. Marco Bravi Prof.ssa Paola Russo
Prof. Mauro Cavallini Prof. Mario Piacentini
Prof.ssa Virginia De Cicco Prof.ssa Paola Russo
Prof. Paolo De Filippis Prof.ssa Francesca Romana Maradei
Prof. Francesco Dell’Isola Prof.ssa Maria Agostina Vivaldi
Prof. Fausto Gironi
Il Corso di Laurea si avvale, inoltre, dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla Facoltà, utilizzando anche appositi contratti integrativi.
Tutti i docenti del Corso di Laurea svolgono attività di tutorato disciplinare a supporto degli studenti, negli orari pubblicati sui rispettivi siti.
Valutazione della qualità:
Il Corso di Laurea, in collaborazione con la Facoltà, effettua la rilevazione dell’opinione degli studenti frequentanti e non frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato in un percorso qualità la cui responsabilità è affidata al gruppo di auto-valutazione di cui fanno parte docenti, studenti e personale del corso di studio.
I risultati delle rilevazioni e delle analisi del gruppo di auto-valutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attività formative.
Le informazioni relative alla valutazione della qualità sono reperibili all’indirizzo internet https://web.uniroma1.it/cdaingchim/qualità
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Chimica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015374 -
ANALISI MATEMATICA I
|
9
|
MAT/05
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015375 -
GEOMETRIA
|
9
|
MAT/03
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1021942 -
CHIMICA I
|
9
|
CHIM/07
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015376 -
ANALISI MATEMATICA II
|
9
|
MAT/05
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1017998 -
CHIMICA INDUSTRIALE ORGANICA
|
9
|
ING-IND/27
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1017999 -
FISICA GENERALE I
|
9
|
FIS/01
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1019332 -
FISICA GENERALE II
|
9
|
FIS/01
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015386 -
SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
|
6
|
ICAR/08
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1035685 -
materiali
|
|
-
materiali I modulo
|
4
|
ING-IND/21
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
materiali II modulo
|
8
|
ING-IND/22
|
50
|
14
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017989 -
ELETTROTECNICA
|
9
|
ING-IND/31
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1020312 -
TECNOLOGIE DI CHIMICA APPLICATA
|
9
|
ING-IND/22
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1387 -
LABORATORIO DI INFORMATICA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1020314 -
TERMODINAMICA PER L'INGEGNERIA CHIMICA
|
9
|
ING-IND/24
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1020301 -
FENOMENI DI TRASPORTO I
|
6
|
ING-IND/24
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020302 -
FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI DI SEPARAZIONE
|
6
|
ING-IND/24
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1020304 -
LABORATORIO DI ANALISI DEI DATI
|
6
|
ING-IND/26
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042189 -
IMPIANTI CHIMICI
|
|
-
MODULO II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MODULO I
|
6
|
ING-IND/25
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021974 -
MACCHINE I
|
9
|
ING-IND/08
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018000 -
PROCESSI CHIMICI INDUSTRIALI
|
9
|
ING-IND/27
|
45
|
27
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042189 -
IMPIANTI CHIMICI
|
|
-
MODULO II
|
6
|
ING-IND/25
|
30
|
18
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1001 -
prova finale
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |