Corso di laurea: Servizio Sociale (CLaSS)
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
La Laurea in CLaSS sarà conferita a studenti che mostrino di aver maturato capacità di giudizio critico nella lettura dei testi scientifici e delle fonti connesse ai processi di analisi sociale, Si richiede inoltre la capacità di confrontarsi con quadri concettuali integrati con le metodologie d'intervento. Si richiede pertanto ai laureati la capacità di approntare indagini, sia di tipo quantitativo che qualitativo e di saper applicare le conoscenze teoriche finalizzandole alla progettazione di specifici campi e metodologie di intervento. La capacità di progettazione sarà acquisita attraverso la frequenza di seminari e laboratori organizzati dai diversi settori disciplinari, attraverso visite didattiche presso strutture pubbliche e private di intervento sociale, mediante lo studio e l'esercitazione su specifici casi. La valutazione avverrà attraverso il risultato degli esami di profitto, i resoconti del tirocinio e la prova finale.Abilità comunicative
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che dimostrino di saper comunicare efficacemente con diversi soggetti sociali. Ciò implica la capacità di aver appreso e poter trasmettere una comunicazione appropriata ad interagire con diversi professionisti dell'area del servizio sociale e/o con altre professionalità che sono a diverso titolo impegnate nella gestione/ trattamento delle problematiche sociali. Ai laureati è richiesta anche la capacità di condurre e/o gestire discussioni di gruppo quando siano finalizzate a predisporre interventi e di aver sviluppato attitudine al colloquio individuale che rappresenta uno strumento efficace ad affrontare le più diverse situazioni di malessere sociale, di devianza sociale, di marginalità. Gli strumenti didattici destinati al conseguimento degli obiettivi indicati sono rappresentati ,in particolare, dall' attività di analisi e riflesssione sulla casistica particolarmente trattata durante il tirocinio professionalizzante.Capacità di apprendimento
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che abbiano sviluppato la capacità di servirsi di testi specialistici e dei relativi apparati bibliografici anche attraverso lo sviluppo di abilità di ricerca tramite i data-base di natura informatica. Il conseguimento di tale risultato si configura come esito finale del processo di apprendimento degli studenti nella prospettiva di una progressiva autonomia dell'aggiornamento continuo, del conseguimento di un titolo di laurea magistrale e/o di titoli riferiti ad altri corsi post laurea. La raggiunta capacità di elaborare in modo articolato i vari strumenti bibliografici, anche in formato elettronico, sarà affidata alla prova finale che verificherà in modo più approfondito anche la capacità di esporre in forma scritta e orale le proprie argomentazioni critiche.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia, o di titolo di studio equipollente o riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Sono richieste, altresì, una buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base della lingua inglese; conoscenze relative ad elementi di cultura generale.
Le modalità di verifica del possesso dei requisiti richiesti per l'accesso e degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno verranno definite nel regolamento didattico del corso.Prova finale
Per la discussione, davanti ad un'apposita Commissione, della prova finale si prevede un elaborato di tipo teorico-empirico che, sulla base di orientamenti condivisi all'interno del CdL, consente di valutare quanto lo studente sia capace di integrare adeguate conoscenze teoriche, metodologie d'intervento e valutazione critica degli esiti.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Servizio sociale (CLaSS) ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti specificatamente volti a soddisfare le esigenze dell'area professionale del servizio sociale per l'esercizio, sia in forma autonoma che di lavoro dipendente, della professione di assistente sociale. Il Corso fornisce competenze specifiche volte a: prevenire e risolvere situazioni di disagio di singoli, famiglie, gruppi e comunità; promuovere e coordinare nuove risorse, anche del terzo settore in un’ottica di sussidiarietà orizzontale; svolgere compiti di promozione, gestione, organizzazione e valutazione degli interventi sociali; mettere a punto strategie di informazione sociale sui servizi e sui diritti dei cittadini.
Regolamento didattico e Manifesto degli Studi
CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE (CLaSS)
Corso Interfacoltà
Il Corso di Laurea in Servizio Sociale è un corso interfacoltà, coordinato dalla Facoltà di Medicina e Psicologia, con docenti delle facoltà di: Giurisprudenza; Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione; Medicina e Psicologia; Farmacia e Medicina.
OBIETTIVI FORMATIVI E CAPACITÀ PROFESSIONALI
Il Corso di Laurea in Servizio sociale (CLaSS) ha lo scopo di fornire conoscenze e strumenti specificatamente volti a soddisfare le esigenze dell'area professionale del servizio sociale per l'esercizio, sia in forma autonoma che di lavoro dipendente, della professione di assistente sociale.
Il Corso fornisce competenze specifiche volte a: promuovere la coesione sociale e la salute, intesa come ben-essere e qualità della vita, dei singoli e della comunità; prevenire e risolvere situazioni di disagio di comunità, gruppi, famiglie e singoli; svolgere compiti di promozione, gestione, organizzazione e valutazione, programmazione e direzione dei servizi sociali; mettere a punto strategie di informazione sociale sui servizi e sui diritti dei cittadini; promuovere e coordinare nuove risorse, comprese quelle che animano il III Settore.
La Laurea in Servizio Sociale mira a fornire le seguenti capacità professionali:
1. operare con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutta la fase dell’intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazione di bisogno e di disagio;
2. gestire e concorrere, con mansioni direttive, alla programmazione e all’organizzazione dei servizi sociali;
3. coordinare, con mansioni direttive, altre figure, volontarie e non, impegnate in interventi individuali e collettivi;
4. promuovere buone relazioni e mediare potenziali situazioni di conflitto;
5. esercitare una funzione di advocacy per i gruppi sociali maggiormente vulnerabili verso le istituzioni competenti;
6. svolgere attività didattico-formativa e di supervisione nel campo del servizio sociale.
In tale contesto appaiono fondamentali gli insegnamenti professionalizzanti di Servizio Sociale e il tirocinio professionale esterno. Al fine di facilitare il ricorso ad esperienze e professionalità esterne, i moduli didattici relativi all'area professionale (discipline del servizio sociale) sono affidati ad esperti di servizio sociale con titoli ed esperienza professionale documentati, ai sensi dell'ultimo comma dell'Art.4 DPR n.162,10-3-1982.
DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo prevede nel suo complesso 20 insegnamenti, ciascuno concepito come "unità didattica" di almeno 6 o 9 crediti, cui corrisponde una valutazione finale di profitto in modo da garantire a ciascun momento formativo una dimensione sufficientemente ampia; al tirocinio professionalizzante sono riconosciuti 18 cfu; 12 cfu sono riservati ad ‘Altre Attività Formative’ (a scelta dello studente); alla idoneità per la verifica della conoscenza di una lingua straniera (Inglese) e alle abilità informatiche sono riconosciuti 3 cfu cadauna; i 6 cfu restanti sono riservati alla prova finale.
Il credito è l’unità di misura del lavoro dello studente e corrisponde a 25 ore; per ogni credito sono previste 8 ore di didattica frontale o 12 ore di attività di laboratorio.
I programmi del Corso prevedono insegnamenti che si riferiscono a diversi Settori Scientifico Disciplinari utili ad acquisire modelli teorici, metodologie e tecniche per la comprensione di fenomeni sociali caratterizzati dalla complessità del momento storico-culturale e per la progettazione e realizzazione degli interventi di servizio sociale. Il profilo formativo del CLaSS prevede insegnamenti di base e caratterizzanti che presentano qualità multidisciplinari avvalorate dal carattere interfacoltà del Corso, con rilevanti contributi dell'area giuridica, demo-etnoantropologica, economica, psicologica, statistico-sociale e medico-sanitaria che sono integrati dalla formazione in aree affini, con possibili contributi nell'ambito psicologico (clinico- dinamico), economico-gestionale, del diritto pubblico comparato, filosofico e della medicina legale.
Più in dettaglio, per conseguire la Laurea in Servizio Sociale lo studente dovrà ottenere i crediti relativi:
1. alle attività formative di base (discipline sociologiche, giuridiche, psicologiche, politico-economiche, statistiche e antropologico-pedagogiche) per un totale di 54 crediti, che dovranno essere ottenuti nei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/07 (9 CFU); SPS/08 (6CFU); IUS/09 (6CFU); M-PSI/05 (6CFU); SECS-P/02 (9 CFU); SECS-S/05 (6 CFU); M-DEA/01 (6CFU); M-PED/01 (6CFU).
2. alle attività formative relative agli ambiti disciplinari caratterizzanti, per un totale di 66 crediti, così suddivisi:
a. discipline sociologiche, con 36 crediti, da ottenere nei seguenti settori scientifico disciplinari: SPS/07 (27 crediti), SPS/09 (9 crediti);
b. discipline giuridiche, con 9 crediti, da ottenere nel seguente settore scientifico disciplinare: IUS/01;
c. discipline psicologiche, con 15 crediti da ottenere nei seguenti settori scientifico disciplinari: M-PSI/04 (9 crediti), M-PSI/06 (6 crediti);
d. discipline mediche, con 6 crediti da ottenere nel seguente settore scientifico disciplinare: MED/42.
3. alle attività affini e integrative, per un totale di 18 crediti, da ottenere nei seguenti settori scientifico disciplinari: M-PSI/07 (6 crediti); M-PSI/08 (6 crediti); SPS/12 (6 crediti).
4. alla scelta dello studente sono riservati 12 crediti;
5. alla prova finale sono assegnati 6 crediti;
6. ad una prova di idoneità per la verifica della conoscenza di una lingua straniera, con particolare riferimento ai temi del servizio sociale, sono assegnati 3 crediti;
7. ad una prova di idoneità, per la verifica della capacità di utilizzare strumenti informatici, in particolare software di archiviazione ed elaborazione di dati, di composizione di testi e di ricerca in "rete", sono assegnati 3 crediti;
8. al tirocinio, valutato attraverso la discussione di una relazione dettagliata dell’attività professionale svolta durante le ore di tirocinio e opportunamente documentata, sono assegnati 18 crediti.
Il tirocinio è obbligatorio, da svolgersi presso strutture diverse dall’Ateneo, sotto la guida di un tutor assistente sociale operante negli enti convenzionati e con il coordinamento di un docente di materia professionale.
Le attività svolte dagli studenti in strutture di servizio sociale all’estero sono valutate ai fini della frequenza al tirocinio professionale.
NORME RELATIVE ALL’ACCESSO
Per essere ammessi al corso di laurea è necessario il possesso di diploma di istruzione secondaria superiore conseguito in Italia, o di titolo di studio equipollente o riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Sono richieste, altresì, una buona conoscenza della lingua italiana; conoscenza di base della lingua inglese; conoscenze relative ad elementi di cultura generale.
Le modalità della prova di accesso sono decise annualmente dal Consiglio del CLaSS.
Il numero di iscritti a ciascun anno di corso è stabilito annualmente dal Senato Accademico, sentito il Consiglio del CLaSS, in base alle strutture disponibili, ai vincoli imposti dalle attività di tirocinio professionale esterno e in base alla normativa vigente.
L’iscrizione di studenti provenienti da altri corsi di studio è vincolata al superamento della prova di accesso; in caso di superamento della stessa, allo studente possono essere riconosciuti non più di 60 crediti tra quelli ottenuti nel precedente corso di studio.
Non sono previsti debiti formativi all’atto dell’iscrizione al primo anno del Corso.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, ESPRESSI TRAMITE I DESCRITTORI EUROPEI DEL TITOLO DI STUDIO
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che abbiano dimostrato di comprendere le principali teorie e tecniche del Servizio Sociale che sono oggetto di studio in tutti i settori scientifico-disciplinari presenti del CdL. Lo studente dovrà inoltre dimostrare capacità di particolare approfondimento verso i temi: dei determinanti sociali della salute (istruzione, reddito, occupazione, abitazione, coesione sociale, accesso ai servizi), delle disuguaglianze, della discontinuità familiare (separazioni, divorzi, famiglie con anziani e disabili, famiglie adottive e affidatarie) e del rischio sociale (marginalità, devianza, abuso e maltrattamento, tossicodipendenza, discriminazione e razzismo) che caratterizzano gli attuali assetti societari, richiedendo il possesso di conoscenze e aggiornamenti costanti, rispetto ai quali i laureati dovranno mostrare di aver elaborato approfondimenti teorici ed empirici.
Agli studenti si richiede inoltre la capacità di produrre aggiornamenti bibliografici su temi specifici dell'intervento e su metodologie innovative fortemente integrate con la formazione curricolare (es. mediazione familiare, mediazione interculturale).
Tali capacità verranno conseguite specificamente attraverso la partecipazione attiva alle attività didattiche (lezioni frontali), esercitazioni di laboratorio e studio individuale.
L'accertamento avverrà sulla base dei risultati finali conseguiti alle prove d'esame, in particolare per quel che attiene agli insegnamenti professionalizzanti.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati in CLaSS dovranno essere in grado di applicare le principali conoscenze teoriche e le metodologie d'intervento apprese attraverso gli insegnamenti di base, caratterizzanti e/o affini a specifiche situazioni problematiche e/o di disagio sociale (disagi minorili, disabilità, anziani, famiglie e minori immigrati, etc). Dovranno inoltre mostrare capacità di affrontare processi organizzativi complessi e di possedere le competenze necessarie alla risoluzione di problemi specifici attraverso argomentazioni empiricamente fondate rispetto a questi.
Tali capacità verranno conseguite principalmente durante la frequenza del tirocinio professionalizzante nel secondo e terzo anno e le attività di esercitazione/laboratorio che completano gli insegnamenti.
Le capacità applicative saranno accertate da prove in itinere ed esami finali, dalle discussioni sulla casistica e/o dalla attitudine alla ricerca sul campo durante l'attività di tirocinio. Tali capacità saranno raggiunte autonomamente dallo studente attraverso lo studio individuale, ma anche potenziate durante le fasi di supervisione del tirocinio.
Autonomia di giudizio (making judgements)
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che dimostrino di aver maturato capacità di giudizio critico nella lettura dei testi scientifici e delle fonti connesse ai processi di analisi sociale. Si richiede inoltre la capacità di confrontarsi con quadri concettuali integrati con le metodologie d'intervento. Si richiede pertanto ai laureati la capacità di approntare indagini, sia di tipo quantitativo che qualitativo e di saper applicare le conoscenze teoriche finalizzandole alla progettazione di specifici campi e metodologie di intervento. La capacità di progettazione sarà acquisita attraverso la frequenza di seminari e laboratori organizzati dai diversi settori disciplinari, attraverso visite didattiche presso strutture pubbliche e private di intervento sociale, mediante lo studio e l'esercitazione su specifici casi.
Al termine del percorso gli studenti dovranno essere in grado di assumere la propria parte di responsabilità nelle azioni professionali cui la laurea li prepara, e di valutare la pertinenza e correttezza deontologica delle richieste loro avanzate. La valutazione avverrà attraverso il risultato degli esami di profitto, i resoconti del tirocinio e la prova finale.
Abilità comunicative (communication skills)
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che dimostrino di saper comunicare efficacemente con diversi soggetti sociali. Ciò implica la capacità di aver appreso e poter trasmettere una comunicazione appropriata ad interagire con diversi professionisti dell'area del servizio sociale e/o con altre professionalità che sono a diverso titolo impegnate nella gestione/ trattamento delle problematiche sociali, quali ad es. operatori della salute, operatori impegnati in ambito giuridico e delle istituzioni, decisori, etc.. Ai laureati è richiesta anche la capacità di condurre e/o gestire discussioni di gruppo quando siano finalizzate a predisporre interventi e di aver sviluppato attitudine al colloquio individuale, che rappresenta uno strumento efficace ad affrontare le più diverse situazioni di malessere sociale, di devianza sociale, di marginalità. Gli strumenti didattici destinati al conseguimento degli obiettivi indicati sono rappresentati, in particolare, dall'attività di analisi e riflessione sulla casistica trattata durante il tirocinio professionalizzante.
Capacità di apprendimento (learning skills)
Il titolo finale del corso potrà essere conferito agli studenti che abbiano sviluppato la capacità di servirsi di testi specialistici e dei relativi apparati bibliografici, anche attraverso lo sviluppo di abilità di ricerca tramite i data-base di natura informatica. Il conseguimento di tale risultato si configura come esito finale del processo di apprendimento degli studenti nella prospettiva di una progressiva autonomia dell'aggiornamento continuo, del conseguimento di un titolo di laurea magistrale e/o di titoli riferiti ad altri corsi post-laurea. La raggiunta capacità di elaborare in modo articolato i vari strumenti bibliografici, anche in formato elettronico, sarà affidata alla prova finale, che verificherà in modo più approfondito anche la capacità di esporre in forma scritta e orale le proprie argomentazioni critiche.
CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE
Per la discussione, davanti ad un'apposita Commissione, della prova finale, si prevede un elaborato di tipo teorico-empirico che, sulla base di orientamenti condivisi all'interno del CdL, consente di valutare quanto lo studente sia capace di integrare adeguate conoscenze teoriche, metodologie d'intervento e valutazione critica degli esiti.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI
Gli sbocchi professionali dei laureati in Servizio Sociale CLaSS sono tutti quelli riconosciuti alla professione di assistente sociale, regolata e vigilata da apposito Albo professionale.
I principali sbocchi professionali possono essere individuati in forma di lavoro dipendente presso: Enti locali (Comuni, singoli o associati; Comunità montane; Province; Regioni); sistema dei servizi socio-sanitari (con particolare riferimento alle Aziende Sanitarie Locali e alle Aziende Ospedaliere); Ministeri, con particolare riferimento a quelli: della Giustizia (Servizi per l'adulto e per i minori); dell'Interno (settori dell'immigrazione e delle dipendenze); del Welfare (o dizioni similari); Terzo Settore (Cooperative sociali; Onlus; Fondazioni; IPAB riformate e non; Associazioni di volontariato; Organizzazioni Non Governative - ONG).
Altri possibili sbocchi professionali riguardano il lavoro presso Enti Internazionali (con particolare riferimento all'ambito della cooperazione, dell'adozione internazionale, della progettazione e della ricerca). L'assistente sociale può inoltre operare in regime di libera professione in forma singola o associata (studi multiprofessionali).
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE
I crediti a scelta dello studente devono essere conseguiti all’interno delle diverse tipologie che connotano le ‘Altre Attività Formative’ (AAF), per un totale di 12 cfu.
Secondo il Regolamento approvato dal CCL in data 12.11.2012, le tipologie di AAF di cui lo studente può chiedere il riconoscimento all’apposita Commissione sono:
1) esami relativi ad attività a) di base, b) caratterizzanti, e c) affini di altri Corsi di Laurea di “Sapienza”, ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo e in particolare quelli dei Corsi nelle Facoltà che collaborano al CLaSS (Medicina e Psicologia; Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione; Farmacia e Medicina; Giurisprudenza);
2) esami universitari extra curriculari sostenuti presso altri Atenei relativi agli insegnamenti che non abbiano corrispondenza con le attività previste dall’Ordinamento del CLaSS, ma che siano comunque congruenti con il percorso formativo scelto dallo studente (max 6 cfu);
3) attività supplementari offerte dal CLaSS, frequentando con profitto le attività previste in forma di Seminari o laboratori interdisciplinari organizzati da almeno due docenti; attività gestite dai singoli docenti nella forma di a) seminari o laboratori, b) tesine guidate, c) attività di ricerca (max 2 cfu);
4) corsi di Attività Didattica Elettiva (ADE) offerti dai docenti del CLaSS (e previamente approvati dal CCL) e Corsi ADE effettuati nelle Facoltà di Sapienza che collaborano al CLaSS (max 3 cfu);
5) esami sostenuti nell’ambito del programma Erasmus che non abbiano corrispondenza con le attività previste dall’Ordinamento del CLaSS, ma che siano comunque congruenti con il percorso formativo scelto dallo studente, nonché la partecipazione agli IP (Intensive Programs) Erasmus, Socrates o ad altri analoghi programmi internazionali (max 6 cfu);
6) frequentazione di Convegni e Workshop internazionali / Convegni e Workshop nazionali, nell’ambito di un progetto formativo previamente approvato da un docente del CLaSS (max 1 cfu);
7) corsi di formazione pertinenti al percorso formativo, offerti da Istituzioni non universitarie (max 4 cfu);
8) stage, attività lavorative e di volontariato (di seguito genericamente indicate come ‘attività’), svolte in modo continuativo e pertinenti al percorso formativo (max 4 cfu).
PASSAGGI DI CORSO DI LAUREA E RICONOSCIMENTO ESAMI
Gli studenti che si iscrivono al CLaSS provenendo da altra Università o da altro Corso di laurea della Sapienza, o che siano già laureati (con laurea triennale, magistrale o a ciclo unico), possono veder riconosciuti CFU già conseguiti nel loro curriculum accademico, purché superino la prova di accesso. I crediti conseguiti precedentemente potranno essere riconosciuti in sostituzione di esami previsti dal percorso formativo o come attività a scelta dello studente, qualora siano pertinenti con il percorso formativo. Come regolamentato in ‘CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE’, eventuali richieste di riconoscimento di crediti conseguiti all’estero, o con altre attività non riconducibili a prove d’esame, potranno essere valutati per l’inserimento nelle attività a scelta dello studente. Gli studenti in possesso della Patente Europea del computer (ECDL), su presentazione dell’attestato originale, sono esonerati dall’acquisire i crediti per le abilità informatiche.
MODALITÀ DIDATTICHE, FREQUENZA E VERIFICA DELLA PREPARAZIONE
Tutte le attività didattiche del corso di laurea si svolgono in forma di didattica convenzionale in aula; a complemento di tali attività, in particolare per quanto attiene le materie professionalizzanti, vengono anche organizzate visite didattiche presso strutture pubbliche e private di intervento sociale ed altre realtà organizzative di particolare interesse professionale.
Alcuni insegnamenti possono prevedere l’utilizzo del portale e-learning per lo svolgimento di particolari attività esercitative o di laboratorio.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria per almeno due terzi dell’orario previsto.
Il lavoro dello studente, oltre alla didattica frontale, comprende le ore di esercitazione, di laboratorio, quelle relative alle prove in itinere e di esame, i seminari e tutte le altre attività formative previste, in particolare il tirocinio professionale esterno.
Per gli studenti iscritti part-time viene definita una scansione preferenziale degli esami da sostenere anno per anno e sono previste delle apposite attività di orientamento e incontri dedicati.
La verifica della preparazione dello studente è attuata attraverso esami orali, prove scritte strutturate e semi-strutturate, nonché relazioni professionali e presentazione di casi relativi all’attività di tirocinio.
TUTORATO DIDATTICO
Il tutorato didattico è svolto principalmente dai docenti del corso di laurea, con particolare riferimento a quelli di materie psicologiche e professionali del servizio sociale, mediante incontri periodici pianificati od organizzati su richiesta. Il tutorato si può inoltre avvalere del supporto di studenti vincitori di borsa ad hoc, impegnati per 150 ore complessive.
DOCENTI DEL CORSO
Nel manifesto sono indicati i docenti di ciascun corso, ad esclusione di quelli per cui si dovrà attivare un bando di affidamento esterno od un contratto. Tutti i docenti insegnano materie del proprio settore disciplinare.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1020464 -
FONDAMENTI E METODI DEL SERVIZIO SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere principi e valori che connotano la deontologia della professione nonché i metodi e le tecniche riguardanti il saper fare; gli strumenti teorici per valutare l’agire professionale in vista della successiva sperimentazione nel tirocinio.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di comprendere, analizzare e discutere il materiale tecnico-professionale fornito dal docente, nonché le situazioni simulate nel corso dell’insegnamento; avranno inoltre le prime nozioni in merito alle istituzioni dove operano assistenti sociali, e ai rispettivi bacini d’utenza.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041789 -
PSICOLOGIA DEL CORSO DI VITA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno sapere quali sono i principali aspetti dello sviluppo e quali sono i metodi che permettono di acquisire al riguardo conoscenze che vadano al di là del senso comune e della psicologia ingenua.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere i compiti di sviluppo nelle varie fasi della vita e di collegare le loro conoscenze con l’intervento psico-sociale.
|
9
|
M-PSI/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023961 -
DIRITTO PRIVATO E DELLA FAMIGLIA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno avere acquisito gli strumenti fondamentali del ragionamento giuridico che comprende nozioni generali concernenti: l’esperienza giuridica; il formante normativo, dottrinale e giurisprudenziale; il sistema delle fonti del diritto ed il loro ruolo rispetto al diritto privato; la distinzione tra diritto privato e pubblico; la nozione di diritto soggettivo; le diverse situazioni soggettive riconosciute nel nostro ordinamento; i principi generali che regolano i vari ambiti del diritto privato (quali persona e famiglia; successioni; proprietà; contratti; responsabilità civile).
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di comprendere e valutare i diritti della persona (tra cui quelli degli emigrati, dei minori, dei disabili, del malato etc.); il ruolo dei genitori, del minore e del giudice nell’ambito della famiglia tradizionale, di fatto e allargata; i diritti e doveri che conseguono al contratto tra assistente sociale e assistito; i diversi profili della responsabilità civile.
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1018210 -
STATISTICA SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
La Statistica è una disciplina alla base del processo di conoscenza. Nell’area del Servizio sociale il ruolo di un corso di Statistica può essere articolato su tre obbiettivi: fornire i concetti statistici di base e sviluppare i metodi più utili nell’area del sociale per permettere agli assistenti sociali di maneggiare basi di dati nel settore di loro interesse; dare indicazioni per l’uso delle principali fonti statistiche, soprattutto nell’area del sociale; fornire chiavi per comprendere la metodologia statistica nella ricerca sociale che gli studenti incontreranno nel loro percorso accademico e professionale.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di organizzare una base di dati, che sia funzionale alle loro necessità informative. Saranno anche in grado di formulare ipotesi di ricerca da testare con le metodologie quantitative. Sapranno usare semplici test statistici.
|
6
|
SECS-S/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1024054 -
SOCIOLOGIA GENERALE E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone, nella prima parte, di offrire un percorso formativo sui fondamenti teorico concettuali della Sociologia in una prospettiva storica. Nella seconda parte del corso si introdurranno i temi della Metodologia della ricerca sociale.
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e utilizzare in modo critico i concetti di base della disciplina sociologica, inquadrati in ordine alle principali correnti teoriche di riferimento.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di condurre correttamente il lavoro di ricerca empirica, nonché di operare la scelta degli strumenti di raccolta dati in relazione ai diversi tipi di ricerca, fornendo indicazioni circa la loro costruzione, somministrazione e analisi dei dati.
|
9
|
SPS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015318 -
Antropologia culturale
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Promuovere negli studenti l’acquisizione critica dei fondamenti epistemologici e metodologici, le prospettive di ricerca dell’antropologia culturale, dell’antropologia medica, dell’etnopsichiatria, con particolare attenzione alle problematiche relative ai diritti umani, alla nozione di persona, alle tecniche del corpo, al concetto di salute e malattia, salute/malattia, sofferenza/disagio e diversità culturale.
COMPETENZE DA ACQUISIRE Conoscere e utilizzare correttamente i concetti e i metodi propri della disciplina antropologica. Saper interpretare le modalità di rappresentazione e narrazione della malattia, le pratiche di guarigione, le situazioni di sofferenza, disagio storicamente e socialmente determinate. Acquisire competenze per sapere effettuare, in un’ottica di "rete", analizzare i bisogni e individuare le risorse relative all’affermazione del benessere degli individui presenti in un territorio in relazione alla realizzazione dei diritti umani e diritto alla salute per tutti.
|
6
|
M-DEA/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1042042 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali teorie e metodi riguardanti il diritto pubblico generale e le nozioni giuridiche fondamentali relative all’organizzazione dello Stato e ai suoi elementi costitutivi.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare i fondamenti del diritto pubblico italiano
|
6
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1185 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e familiarizzare con le strutture lessico-grammaticali tipiche del lavoro dell’assistente sociale, approfondite attraverso l’analisi di testi inerenti l’ambito dell’assistenza sociale.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti dovranno acquisire competenze linguistiche specifiche che consentano loro di gestire una discussione che riguardi le tipiche problematiche che deve affrontare l’assistente sociale.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1796 -
ABILITA' INFORMATICHE PER LA VALUTAZIONE PSICOMETRICA
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze e competenze sulle modalità di uso dell'informatica per la psicometria e per la ricerca nelle scienze sociali
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1042043 -
SALUTE PUBBLICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire elementi conoscitivi e strumenti interpretativi atti a leggere e valutare in modo critico alcuni concetti guida: la tutela pubblica della salute; i diritti e le garanzie di salute e di assistenza; le caratteristiche fondamentali dei diversi sistemi sanitari; la dinamica bisogno - domanda - offerta in sanità; gli strumenti di governo: la programmazione, l’organizzazione e la valutazione; la sostenibilità del sistema; le disuguaglianze nella salute e nell’assistenza.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare le diverse dimensioni della salute e dell’assistenza, il ruolo e i vincoli giuridici dei diversi attori, le priorità, le strategie e gli interventi fondamentali di promozione e tutela della salute a livello comunitario; saranno inoltre in grado di affrontare in modo integrato e multidisciplinare compiti di programmazione, organizzazione e valutazione di interventi in ambito sociosanitario e di supportare le diverse tipologie di beneficiari con funzioni di advocacy.
|
6
|
MED/42
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038697 -
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere e saper riflettere sui principali temi della storia della pedagogia e saper discutere gli strumenti pedagogici per intervenire dei diversi settori e contesti di educazione e di istruzione (famiglia, scuola, gruppi sociali).
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di riflettere e sapersi orientare tra le diverse teorie e approcci pedagogici e analizzare progetti di intervento socio-educativo.
|
6
|
M-PED/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025518 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di tradurre in abilità pratiche le competenze teoriche acquisite nei primi due anni di studio e di fornire un quadro teorico di lettura coerente delle esperienze che gli studenti svolgono nelle loro sedi di tirocinio. A questo scopo una parte del corso è dedicata all’analisi del materiale prodotto dagli stessi studenti durante lo svolgimento del loro tirocinio professionale e alla presentazione di casi specifici selezionati dal docente sui quali approfondire alcune delle problematiche più ricorrenti nel lavoro dell’assistente sociale. Inoltre, agli studenti vengono forniti approfondimenti teorici relativi all’uso di alcuni “strumenti” di lavoro tipici dell’assistente sociale fra i quali il colloquio e la visita domiciliare la stesura di relazioni di servizio sociale indirizzate ad altri servizi o enti, lo svolgimento di valutazioni e approfondimenti di natura sociale con scopo valutativo.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di riconoscere le metodologie che vengono applicate nel lavoro svolto dagli assistenti sociali ed essere in grado di scrivere una relazione di servizio sociale in cui analizzano la situazione e propongono un progetto di intervento congruo ad affrontare le situazioni problematiche portate dagli utenti.
|
|
-
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire una prima conoscenza generale dei modelli cui fa riferimento il servizio sociale e le metodologie ad essa connessi e connettere l’operatività dell’assistente sociale con i principi contenuti nel codice deontologico .
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti al termine del corso dovranno essere in grado di impostare un progetto d intervento per organizzare una relazione di aiuto tenendo conto delle metodologie apprese e orientandosi all’interno delle diverse tipologie di casi e servizi presso i quali iniziano a svolgere il proprio tirocinio formativo. Dovranno inoltre essere in grado di comporre un piano di intervento tenendo conto della necessità di confrontarsi con le diverse figure professionali presenti all’interno dei servizi.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1010531 -
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere le principali teorie riguardanti il pensiero organizzativo e la sua applicazione nell’attuale welfare, nei contesti pubblici e del Terzo Settore; possedere gli strumenti teorici per valutare la fruibilità, la qualità, il livello di integrazione dei servizi in ambito locale ed essere in grado di leggere e valutare l’impianto organizzativo di questi nell’ottica della tutela dei diritti e della partecipazione attiva dei cittadini.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- comprendere e analizzare i modelli organizzativi in essere nei servizi alla persona ed individuare la rispondenza di questi con i dettati normativi- collaborare alla costruzione di semplici strumenti di valutazione della qualità- analizzare i nodi critici nella fruizione dei servizi sociali e sanitari da parte delle popolazioni più fragili
|
9
|
SPS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022521 -
SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito consapevolezza della pluralità e diversità dei modelli familiari ed avere fatto propri elementi di conoscenza e criteri interpretativi utili a leggere le differenti situazioni familiari di disagio o problematicità presenti nella società. La consapevolezza della complessità dell’oggetto sociale famiglia e l’ottica comparativa europea dello studio dovrebbero inoltre aiutare lo studente a valutare criticamente le varie soluzioni di intervento.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Capacità di utilizzare concetti e categorie sociologiche per descrivere le realtà familiari. Sapere ampliare la propria analisi oltre il dato immediato, riconoscendo le variabili (sociali, economiche, culturali) incidenti nella situazione.
|
6
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1042044 -
SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLE DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del Corso gli studenti dovrebbero acquisire i principali punti di riferimento concettuali della concezione di penalità, della sociologia della devianza e del mutamento sociale. Si affronterà il tema del controllo sociale, illustrando i modelli della retribuzione, della riabilitazione e della riparazione. Particolare attenzione sarà data al ruolo del servizio sociale nel contesto penale e penitenziario, con particolare riferimento all’ambito minorile.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di: comprendere e analizzare le problematiche collegabili alla devianza; applicare ai casi specifici le ipotesi esplicative della condotta deviante; identificare la specifica competenza professionale all’interno di un approccio multidisciplinare.
|
6
|
SPS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022505 -
PSICOLOGIA SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Gli studenti per superare l’esame devono dimostrare di aver acquisito competenze relativamente all’interpretazione teoricamente fondata di fenomeni psicologico-sociali (gruppi, comunicazione, interazione sociale, identità) e di saper utilizzare, in modi appropriati. anche per la realizzazione di interventi psico-sociali, i principali strumenti qualitativi di raccolta e analisi dei dati empirici.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di conoscere i più recenti contributi teorici della psicologia sociale per analizzare, leggere e valutare il funzionamento psicologico-sociale nei contesti della vita quotidiana e in particolare nei gruppi sociali, relativamente alle dimensioni interattive, comunicative, sociali e organizzative. Saranno inoltre in grado di conoscere i principali strumenti qualitativi di raccolta e analisi dei dati psicologico-sociali e di valutarne l’applicazione ai diversi contesti.
|
6
|
M-PSI/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026957 -
PSICOLOGIA DINAMICA
(obiettivi)
Apprendere i fondamenti teorici della psicologica dinamica, insieme alle implicazioni che essa ha sulla valutazione dei singoli e delle relazioni interpersonali. Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire le conoscenze fondamentali inerenti i seguenti aspetti: inquadramento storico dei principali filoni di pensiero che compongono la psicologia dinamica; principali prospettive di comprensione dello sviluppo della personalità e della psicopatologia e della salute mentale; fattori di rischio nei contesti delle relazioni patologiche. Gli studenti dovranno affinare la loro capacità di lettura della personalità e delle relazioni interpersonali. Inoltre, dovranno sviluppare competenze specifiche per l'analisi delle motivazioni consapevoli e inconsapevoli che contribuiscono all'istituzione delle relazioni di aiuto. Infine, un focus particolare riguarderà la valutazione per la prevenzione e l'intervento nei contesti delle relazioni “patologiche”.
|
6
|
M-PSI/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1047 -
TIROCINIO
(obiettivi)
1) Favorire l'acquisizione di strumenti tecnico-professionali sul colloquio di base per la presa in carico nell'ambito di un servizio sociale.
2) Accompagnare gli studenti nel percorso del tirocinio
3) Dare agli studenti gli strumenti interculturali per affrontare in modo adeguato i colloqui con gli utenti stranieri
4) Analisi delle difficoltà incontrate dagli studenti durante il tirocinio
5) Verifica di apprendimento attraverso un test e una prova pratica.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
98111 -
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
(obiettivi)
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire elementi conoscitivi dei quadri teorico-concettuali della disciplina al cui interno si collocano i principali approcci alle dimensioni relazionali nei contesti organizzativi. Dovranno inoltre sviluppare una conoscenza delle principali variabili psicologiche in gioco nei contesti sociali e organizzativi. Gli studenti dovranno sviluppare una buona capacità di lettura delle principali dinamiche che si attivano nei contesti sociali e organizzativi.
|
6
|
M-PSI/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036702 -
FONDAMENTI DI ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso è indirizzato a studenti di discipline diverse da quelle economiche con l'obiettivo di far comprendere le possibilità di applicazione dei modelli economici al mondo reale. Anche per chi non si occupa specificatamente della disciplina economica si intende fornire gli strumenti essenziali per una migliore comprensione del mondo e del suo funzionamento attraverso la logica economica. Il corso si propone di fornire agli studenti i più frequenti approcci di analisi economica e di policy ai problemi della crescita e dello sviluppo sia con riferimento a diversi sistemi produttivi (locali, nazionali, internazionali) che in chiave aziendale tenendo conto delle diverse forme di mercato e degli aspetti territoriali e qualitativi. Si intende inoltre mettere in luce una visione critica complessiva ma articolata dei sistemi produttivi nelle economie avanzate ed emergenti tenendo conto dei principali strumenti di policy sul mercato domestico e internazionale. Infine verranno analizzate le principali istituzioni che regolano gli scambi e le strategie di mercato adottati dai governi e dalle imprese.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di conoscere i principali sistemi produttivi presenti nella realtà nazionale ed europea. Le leggi economiche e di mercato che regolano i principali sistemi produttivi e di mercato sia da un punto di vista macro che microeconomico. Analizzare i modelli organizzativi dei sistemi produttivi a diversa scala territoriale. Applicare i principali strumenti di policy e di strategie aziendali con particolare riferimento ai sistemi economici agricoli e industriali.
COMPETENZE ACQUISITE
Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di valutare la struttura, la condotta e le performance di diversi sistemi produttivi a diversa scala territoriale e potranno applicarsi alla definizione e validazione di piani di sviluppo settoriali e territoriali. Saranno in grado di interpretare gli elementi essenziali di una strategia aziendale e le problematiche di internazionalizzazione delle imprese e dei mercati e potranno applicare le conoscenze acquisite nei corsi di base a casi concreti e a situazioni produttive e di mercato riferite ai principali settori produttivi di beni e servizi.
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1010540 -
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso mira a familiarizzare lo studente con il linguaggio della psicologia clinica e della psichiatria, con i concetti OMS di benessere, salute mentale e di psicopatologia, con le principali categorie diagnostiche.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di discernere tra i principali fattori di rischio (di natura biologica, psicologica-relazionale, e sociale) implicati nella genesi e nel decorso della psicopatologia.
|
6
|
M-PSI/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1220 -
TIROCINIO II
(obiettivi)
1) Favorire l'acquisizione di strumenti tecnico-professionali sul colloquio di base per la presa in carico nell'ambito di un servizio sociale.
2) Accompagnare gli studenti nel percorso del tirocinio
3) Dare agli studenti gli strumenti interculturali per affrontare in modo adeguato i colloqui con gli utenti stranieri
4) Analisi delle difficoltà incontrate dagli studenti durante il tirocinio
5) Verifica di apprendimento attraverso un test e una prova pratica.
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1042045 -
SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire elementi conoscitivi riguardanti la giustizia sociale, i modelli europei di welfare, le politiche sociali e i servizi sociali. Gli strumenti teorici acquisiti gli consentiranno di valutare il ruolo degli assistenti sociali nelle politiche sociali locali.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare il ruolo, la posizione e le competenze necessarie agli assistenti sociali , ossia di coloro che “fanno” le politiche sociali a livello locale.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025518 -
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di tradurre in abilità pratiche le competenze teoriche acquisite nei primi due anni di studio e di fornire un quadro teorico di lettura coerente delle esperienze che gli studenti svolgono nelle loro sedi di tirocinio. A questo scopo una parte del corso è dedicata all’analisi del materiale prodotto dagli stessi studenti durante lo svolgimento del loro tirocinio professionale e alla presentazione di casi specifici selezionati dal docente sui quali approfondire alcune delle problematiche più ricorrenti nel lavoro dell’assistente sociale. Inoltre, agli studenti vengono forniti approfondimenti teorici relativi all’uso di alcuni “strumenti” di lavoro tipici dell’assistente sociale fra i quali il colloquio e la visita domiciliare la stesura di relazioni di servizio sociale indirizzate ad altri servizi o enti, lo svolgimento di valutazioni e approfondimenti di natura sociale con scopo valutativo.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di riconoscere le metodologie che vengono applicate nel lavoro svolto dagli assistenti sociali ed essere in grado di scrivere una relazione di servizio sociale in cui analizzano la situazione e propongono un progetto di intervento congruo ad affrontare le situazioni problematiche portate dagli utenti.
|
|
-
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODI E TECNICHE DEL SERVIZIO SOCIALE II
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si propone di tradurre in abilità pratiche le competenze teoriche acquisite nei primi due anni di studio e di fornire un quadro teorico di lettura coerente delle esperienze che gli studenti svolgono nelle loro sedi di tirocinio. A questo scopo una parte del corso è dedicata all’analisi del materiale prodotto dagli stessi studenti durante lo svolgimento del loro tirocinio professionale e alla presentazione di casi specifici selezionati dal docente sui quali approfondire alcune delle problematiche più ricorrenti nel lavoro dell’assistente sociale. Inoltre, agli studenti vengono forniti approfondimenti teorici relativi all’uso di alcuni “strumenti” di lavoro tipici dell’assistente sociale fra i quali il colloquio e la visita domiciliare la stesura di relazioni di servizio sociale indirizzate ad altri servizi o enti, lo svolgimento di valutazioni e approfondimenti di natura sociale con scopo valutativo.
COMPETENZE DA ACQUISIRE
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito la capacità di riconoscere le metodologie che vengono applicate nel lavoro svolto dagli assistenti sociali ed essere in grado di scrivere una relazione di servizio sociale in cui analizzano la situazione e propongono un progetto di intervento congruo ad affrontare le situazioni problematiche portate dagli utenti.
|
6
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1004 -
Prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |