Corso di laurea: Arti e scienze dello spettacolo
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
I laureati sono in grado, nel proprio campo di studio, grazie alla loro preparazione di base filologica, storica e antropologica, di raccogliere ed interpretare i dati ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi.
Le modalità didattiche previste comprendono lezioni frontali, attività seminariali e esercitazioni, conferenze e gruppi di discussione. Le modalità utilizzate ai fini della verifica dei risultati conseguiti possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche intermedie su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Abilità comunicative
La solida preparazione di base – in ambito letterario, storico e artistico - le continue esercitazioni e sollecitazioni al dialogo e al dibattito delle nozioni apprese, sia oralmente che per iscritto, in tutte le discipline del corso e nella prova finale, garantiscono una sicura capacità dei laureati di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Le abilità comunicative sono sostenute anche da una buona conoscenza della lingua italiana, la conoscenza di un'altra lingua della comunità europea e dalla capacità di uso di strumenti multimediali.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle abilità comunicative possono includere forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Capacità di apprendimento
I laureati hanno una preparazione che li mette in condizione di proseguire con un alto grado di autonomia e capacità di apprendimento il percorso sia in verticale con la laurea magistrale e il corso di dottorato, che in orizzontale con un Master e l'inserimento nel mondo del lavoro.
Le modalità utilizzate ai fini della verifica dell'acquisizione delle capacità di apprendimento possono includere, oltre al previsto esame finale, forme di esame sia orale sia scritto, sia integrate orale/scritto; possono includere, inoltre, verifiche in itinere su esercitazioni individuali o di gruppo, nonché prove pre-esame orali o scritte (anche nella forma di test di profitto).Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equivalente e idoneo ai sensi delle normative in vigore.
Le conoscenze richieste per l'accesso sono relative ad una larga preparazione di base nell'ambito storico, artistico e letterario.
Per quanto concerne le prove di verifica delle suddette conoscenze , le stesse verranno indicate nel Regolamento Didattico del corso di laurea.Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto o su supporto digitale davanti a un'apposita commissione, su un tema approvato da un docente di una disciplina compresa nel piano di studio.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il teatro il cinema e le tecnologie digitali dei new media applicati allo spettacolo sono ambiti di studio e di lavoro che tradizionalmente hanno una forte attrattiva, infatti il Corso di Studi non è stato toccato dalla flessione di iscritti che, secondo gli ultimi rapporti ISTAT, l'università italiana ha subito. Il Corso di Laurea offre la possibilità agli iscritti di articolare un piano di studi tra teatro, cinema e spettacolo digitale. Metodologia – Il Corso di laurea è stato progettato per mantenere un equilibrio virtuoso tra cultura storico critica, analisi dei fenomeni artistici ed esperienze pratiche nel mondo del lavoro dello spettacolo. Attività laboratoriali - Alla didattica ordinaria si accompagnano dei seminari pratici, grazie agli accordi di collaborazione con numerose realtà produttive del mondo dello spettacolo teatrale, cinematografico e digitale, legati alle discipline istituzionali che costituiscono esperienze concrete di conoscenza del mondo del lavoro nei diversi settori lavorativi del teatro e della danza (dalle tecniche dell’attore e del danzatore all’organizzazione) del cinema (dalla sceneggiatura ai mestieri del set) e delle nuove tecnologie digitali applicate al mondo dello spettacolo (editing audio video, modellazione 3d, visual effect, ecc.). Professionalizzazione – Nella didattica ordinaria, grazie ad un’oculata amministrazione dei contratti, sono inserite materie professionalizzanti (editing digitale, modellazione 3d, teorie e tecniche delle riprese analogiche e digitali, organizzazione del cinema e dello spettacolo, sceneggiatura, ecc.) che riscuotono un grande interesse e sono molto frequentate. Nuove tecnologie – Nella didattica si favorisce l’uso delle tecnologie al servizio dell’analisi dei fenomeni dello spettacolo in modo che una solida formazione storico critica e interpretativa possa dialogare e sfruttare consapevolmente le risorse delle nuove tecnologie digitali.
CdS in Arti e scienze dello spettacolo
Classe: L-3
a) Il CdS è articolato in un curriculum unico;
b) Gli insegnamenti di cui sono costituiti i percorsi formativi, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, sono pubblicati nel manifesto;
c) Gli insegnamenti e i crediti loro assegnati sono pubblicati nel manifesto.
Il CdS non prevede propedeuticità;
d) Le attività a scelta dello studente e il relativo numero dei crediti sono pubblicati nel manifesto;
e) Le modalità per l’eventuale passaggio e/o trasferimento da altri corsi di studio sono disciplinate dal manifesto degli studi di ateneo dell’a.a. corrente;
f) La modalità di svolgimento della didattica è convenzionale. Le modalità di verifica della preparazione consistono in: esame orale, scritto, verifiche in itinere;
g) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare la conoscenza delle lingue straniere. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
h) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare le altre competenze. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
i) Il CdS nomina uno o più docenti che hanno il compito di verificare i risultati degli eventuali stages, tirocini e dei periodi di studio all’estero. I relativi crediti sono riportati nel manifesto;
j) Le altre disposizioni su eventuali obblighi degli studenti sono riportate nella carta dei diritti e i doveri delle studentesse e degli studenti consultabile al seguente indirizzo:
http://www.uniroma1.it/documenti/studenti/CartaDiritti.pdf;
k) Il CdS prevede modalità di frequenza convenzionali. Il CdS non prevede modalità di frequenza per gli studenti part-time;
l) Il CdS prevede il riconoscimento, a seguito di verifiche, dei crediti acquisiti in altri Corsi di studio de “La Sapienza” o di altre Università o di Accademie di Belle Arti, dell' Accademia Nazionale di Danza e dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico in conformità al proprio manifesto degli studi;
m) Le modalità di tutorato didattico sono finalizzate ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche attraverso iniziative rapportate alle necessità, alle attitudini ed alle esigenze dei singoli. I servizi di tutorato collaborano con gli organismi di sostegno al diritto allo studio e con le rappresentanze degli studenti, concorrendo alle complessive esigenze di formazione culturale degli studenti e alla loro compiuta partecipazione alle attività universitarie (legge 341/1990, art. 13).
n) Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2012/13 – 2014/15;
o) Nella fase di redazione dei piani di studio, lo studente riceverà indicazioni per la compilazione di uno o più piani di studio consigliati.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044747 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un’introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalità più rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare: una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti; una familiarità con le fonti bibliografiche e filmografiche; conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all’analisi e alla ricerca.
|
|
-
STORIA DEL CINEMA II
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DEL CINEMA I
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047998 -
ISTITUZIONI DI STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali in grado di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
|
|
-
DRAMMATURGIA
(obiettivi)
Fornire strumenti teorici e metodologici per lo studio della drammaturgia, intesa non solo nella sua dimensione di ‘testo drammatico letterario’, ma anche e soprattutto come ‘testo scenico’.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire una base di conoscenza dei fenomeni teatrali in grado di contestualizzare le diverse fioriture di generi, luoghi e teorie dello spettacolo in Occidente.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
I ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041881 -
STORIA DELLA DANZA
(obiettivi)
Conoscenza della storia della danza e dei suoi indirizzi storiografici.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036561 -
TECNICHE DELLE RIPRESE ANALOGICHE E DIGITALI
(obiettivi)
Trasferire le competenze generali riguardanti la valenza espressiva della ripresa nelle opere cinematografiche e, più in generale, nei prodotti audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044772 -
STORIA DELLE TEORICHE DEL TEATRO
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze e ricognizione delle metodologie di indagine relative alle ricerche e alle sperimentazioni che hanno riguardato la definizione di una "scienza dell'attore" nel Novecento legate alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052133 -
CINEMA MODERNO
(obiettivi)
Conoscenza del cinema moderno
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044832 -
ANALISI DEL FILM
(obiettivi)
Insegnare i metodi di analisi del film, attraverso un insieme di letture esemplari, effettuate con tecniche interpretative diverse, dall'ermeneutica alla Feminist Film Theory, dalla psicanalisi, alla decostruzione del racconto e dell'immaginario. La scelta dei film consentirà anche di ricostruire l'eveluzione delle forme filmiche.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025697 -
LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Riflessione teorica sulla lingua inglese integrato con lettorato per il raggiungimento del livello B1.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Esercitazioni di francese (lettorato); Introduzione alla storia della lingua francese (dal latino al francese medievale); Introduzione alla fonetica, fonologia e grafematica francese; Introduzione al sistema verbale.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021422 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Raggiungere il livello A2 nella conoscenza della Lingua Spagnola. Conoscere gli elementi fondamentali della fonetica storica della Lingua Spagnola. Praticare con metodo forme di analisi testuale.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze di base della lingua tedesca.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE CRITICHE SEMIOLOGICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Fornire un orientamento di base su istituzioni, oggetti e metodi dell'antropologia culturale, con particolare attenzione al corpo come metafora e alle sue declinazioni culturali.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022651 -
ESTETICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la comprensione delle fondamentali questioni dell’estetica e dell’arte. Gli studenti non soltanto affineranno e specializzeranno la loro conoscenza dei testi esaminati, ma svilupperanno anche la loro capacità di analizzare e commentare quegli stessi testi.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025538 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Dare agli studenti una preparazione di base nell’area della filosofia del linguaggio e della linguistica teorica, al fine di metterli in grado di sviluppare consapevolmente il proprio iter formativo nella disciplina in direzioni anche diverse da quella prospettata in questo modulo.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Cinquecento. I differenti contesti geografici saranno presi in esame nel rapporto con le presenze artistiche più significative, con le dinamiche della committenza, oltre che con i sistemi di promozione e diffusione della produzione artistica. Gli studenti saranno inoltreintrodotti e orientati nelle visite dei principali musei, chiese e edifici storici di Roma.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il modulo pone gli studenti all’interno delle questioni che attraversano il dibattito artistico più recente. Le mostre, i temi, gli artisti, le opere e le ricerche della seconda metà del XX secolo o degli ultimi decenni di esso (dagli anni Ottanta) saranno al centro delle lezioni.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
(obiettivi)
L'arte medievale in Italia.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti teorici dell’Iconologia ai fini dello studio della storia dell’arte con particolare attenzione al riconoscimento dell’iconografia delle opere d’arte.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA 1 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041881 -
STORIA DELLA DANZA
(obiettivi)
Conoscenza della storia della danza e dei suoi indirizzi storiografici.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036561 -
TECNICHE DELLE RIPRESE ANALOGICHE E DIGITALI
(obiettivi)
Trasferire le competenze generali riguardanti la valenza espressiva della ripresa nelle opere cinematografiche e, più in generale, nei prodotti audiovisivi.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044772 -
STORIA DELLE TEORICHE DEL TEATRO
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze e ricognizione delle metodologie di indagine relative alle ricerche e alle sperimentazioni che hanno riguardato la definizione di una "scienza dell'attore" nel Novecento legate alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1052133 -
CINEMA MODERNO
(obiettivi)
Conoscenza del cinema moderno
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044832 -
ANALISI DEL FILM
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1025697 -
LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Riflessione teorica sulla lingua inglese integrato con lettorato per il raggiungimento del livello B1.
|
12
|
L-LIN/12
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Esercitazioni di francese (lettorato); Introduzione alla storia della lingua francese (dal latino al francese medievale); Introduzione alla fonetica, fonologia e grafematica francese; Introduzione al sistema verbale.
|
12
|
L-LIN/04
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1021422 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Raggiungere il livello A2 nella conoscenza della Lingua Spagnola. Conoscere gli elementi fondamentali della fonetica storica della Lingua Spagnola. Praticare con metodo forme di analisi testuale.
|
12
|
L-LIN/07
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze di base della lingua tedesca.
|
12
|
L-LIN/14
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE STORICO ARTISTICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1025122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Il corso intende fornire le conoscenze di base della storia dell’arte italiana dal Quattrocento al Cinquecento. I differenti contesti geografici saranno presi in esame nel rapporto con le presenze artistiche più significative, con le dinamiche della committenza, oltre che con i sistemi di promozione e diffusione della produzione artistica. Gli studenti saranno inoltreintrodotti e orientati nelle visite dei principali musei, chiese e edifici storici di Roma.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il modulo pone gli studenti all’interno delle questioni che attraversano il dibattito artistico più recente. Le mostre, i temi, gli artisti, le opere e le ricerche della seconda metà del XX secolo o degli ultimi decenni di esso (dagli anni Ottanta) saranno al centro delle lezioni.
|
6
|
L-ART/03
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026961 -
Storia dell'Arte Medievale
(obiettivi)
L'arte medievale in Italia.
|
6
|
L-ART/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036377 -
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza dei fondamenti teorici dell’Iconologia ai fini dello studio della storia dell’arte con particolare attenzione al riconoscimento dell’iconografia delle opere d’arte.
|
6
|
L-ART/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
I ANNO - DISCIPLINE CRITICHE SEMIOLOGICHE E SOCIO-ANTROPOLOGICHE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1015318 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
(obiettivi)
Fornire un orientamento di base su istituzioni, oggetti e metodi dell'antropologia culturale, con particolare attenzione al corpo come metafora e alle sue declinazioni culturali.
|
6
|
M-DEA/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022651 -
ESTETICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti concettuali di base per la comprensione delle fondamentali questioni dell’estetica e dell’arte. Gli studenti non soltanto affineranno e specializzeranno la loro conoscenza dei testi esaminati, ma svilupperanno anche la loro capacità di analizzare e commentare quegli stessi testi.
|
6
|
M-FIL/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025538 -
FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO
(obiettivi)
Dare agli studenti una preparazione di base nell’area della filosofia del linguaggio e della linguistica teorica, al fine di metterli in grado di sviluppare consapevolmente il proprio iter formativo nella disciplina in direzioni anche diverse da quella prospettata in questo modulo.
|
6
|
M-FIL/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1047777 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della cultura cortese della prima modernità attraverso la musica, e di presentare i diversi generi musicali associati alla sfera della corte.
|
|
-
DRAMMATURGIA MUSICALE
(obiettivi)
Il modulo si propone di avviare gli studenti allo studio e alla comprensione del teatro musicale, focalizzandosi prima sulla teoria della drammaturgia musicale, e poi su un esempio specifico particolarmente importante.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia della musica attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca.
|
6
|
L-ART/07
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
II ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA - 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1036569 -
AUTORI DEL CINEMA
(obiettivi)
Insegnare i metodi di analisi del film, attraverso un insieme di letture esemplari, effettuate con tecniche interpretative diverse, dall'ermeneutica alla Feminist Film Theory, dalla psicanalisi, alla decostruzione del racconto e dell'immaginario. La scelta dei film consentirà anche di ricostruire l'eveluzione delle forme filmiche.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051379 -
STORIA DELLA REGIA
(obiettivi)
Conoscenza della storia della regia.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044762 -
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE E LETTERARIE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1047961 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
|
-
LETTERATURA E MUSICA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1020533 -
LINGUISTICA GENERALE - NOZIONI INTRODUTTIVE AGLI STUDI LINGUISTICI
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti informazioni generali e di base sulla linguistica e sui suoi oggetti di studio.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025703 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/10
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025654 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025673 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025254 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041989 -
ISTITUZIONI DI REGIA DIGITALE
(obiettivi)
Conoscenza dei processi produttivi ed estetici delle riprese e dell'editing digitale.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041981 -
TEATRO E DANZA IN ASIA
(obiettivi)
Conoscenza delle principali forme del teatro e della danza nei paesi asiatici.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036608 -
STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze e ricognizione delle metodologie di indagine relative alle ricerche e alle sperimentazioni che hanno riguardato la definizione di una "scienza dell'attore" nel Novecento legate alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038224 -
LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051400 -
TEORIE E TECNICHE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA
(obiettivi)
Conoscenza delle teorie e delle tecniche della produzione cinematografica.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051399 -
TEORIE E TECNICHE DEL TEATRO SOCIALE
(obiettivi)
Conoscenze delle teorie e delle tecniche del teatro sociale.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza di base ma approfondita delle questioni e delle scansioni cronologiche fondamentali della storia moderna
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia contemporanea attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA - 2 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1036569 -
AUTORI DEL CINEMA
(obiettivi)
Insegnare i metodi di analisi del film, attraverso un insieme di letture esemplari, effettuate con tecniche interpretative diverse, dall'ermeneutica alla Feminist Film Theory, dalla psicanalisi, alla decostruzione del racconto e dell'immaginario. La scelta dei film consentirà anche di ricostruire l'eveluzione delle forme filmiche.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051379 -
STORIA DELLA REGIA
(obiettivi)
Conoscenza della storia della regia.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044762 -
DRAMMATURGIA DELLO SPETTACOLO DIGITALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1041989 -
ISTITUZIONI DI REGIA DIGITALE
(obiettivi)
Conoscenza dei processi produttivi ed estetici delle riprese e dell'editing digitale.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041981 -
TEATRO E DANZA IN ASIA
(obiettivi)
Conoscenza delle principali forme del teatro e della danza nei paesi asiatici.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036608 -
STORIA TEORIE E TECNICHE DELL' ATTORE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze e ricognizione delle metodologie di indagine relative alle ricerche e alle sperimentazioni che hanno riguardato la definizione di una "scienza dell'attore" nel Novecento legate alla riscoperta dei saperi performativi della tradizione europea e alla valorizzazione delle teorie e delle pratiche sceniche extraeuropee.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038224 -
LINGUAGGI DEL CINEMA E DELL'AUDIOVISIVO
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051400 -
TEORIE E TECNICHE DELLA PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA
(obiettivi)
Conoscenza delle teorie e delle tecniche della produzione cinematografica.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051399 -
TEORIE E TECNICHE DEL TEATRO SOCIALE
(obiettivi)
Conoscenze delle teorie e delle tecniche del teatro sociale.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE LINGUISTICHE E LETTERARIE - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1047961 -
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
|
-
LETTERATURA E MUSICA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
6
|
L-FIL-LET/10
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1020533 -
LINGUISTICA GENERALE - NOZIONI INTRODUTTIVE AGLI STUDI LINGUISTICI
(obiettivi)
Il modulo intende fornire agli studenti informazioni generali e di base sulla linguistica e sui suoi oggetti di studio.
|
12
|
L-LIN/01
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025703 -
LETTERATURA INGLESE I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/10
|
-
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025654 -
LETTERATURA FRANCESE I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/03
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025673 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/05
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025254 -
LETTERATURA TEDESCA I
(obiettivi)
Acquisizione di capacità critiche ed espositive nella stesura di ricerche autonome in ambito letterario.
|
12
|
L-LIN/13
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
II ANNO - DISCIPLINE STORICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire allo studente una conoscenza di base ma approfondita delle questioni e delle scansioni cronologiche fondamentali della storia moderna
|
6
|
M-STO/02
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia contemporanea attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca storica.
|
6
|
M-STO/04
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044771 -
ARTI ELETTRONICHE E DIGITALI
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare negli studenti una base storica di conoscenza di fenomeni artistici come l’arte video, una base metodologica di analisi di testimultimediali e audio visuali di complessa lettura; una base teorica per affrontare i fenomeni estetici contemporanei In relazione a questi obiettivi, le competenze acquisibili sono storico, critiche e metodologiche.
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042041 -
SCENOGRAFIA VIRTUALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
|
-
SCENOGRAFIA VIRTUALE A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCENOGRAFIA VIRTUALE B
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047811 -
TEORIE DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
|
-
FILM E CULTURA VISUALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CINEMA E STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041983 -
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO
(obiettivi)
Applicazioni delle metodologie d'indagine dell' antropologia allo studio dei fenomeni teatrali.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
Fare il punto, anche attraverso un’attività seminariale, sui principali esiti e sulle attuali tendenze della ricerca etnomusicologica.
|
6
|
L-ART/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047798 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA
(obiettivi)
Trasmettere conoscenze teoriche e pratiche in materia di economia ed organizzazione delle imprese che operano nel campo del teatro e della danza.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047796 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Trasmettere conoscenze teoriche e pratiche in materia di economia ed organizzazione delle imprese che operano nel campo del cinema e della televisione.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052142 -
METODOLOGIA DELL' ANALISI DELLO SPETTACOLO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Conoscenze delle metodologie dell'analisi dello spettacolo contemporaneo
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SOCIOLOGICHE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024454 -
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della psicologia applicata alle arti dello spettacolo attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - GRUPPO OPZIONALE AFFINI - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1041983 -
ANTROPOLOGIA DEL TEATRO
(obiettivi)
Applicazioni delle metodologie d'indagine dell' antropologia allo studio dei fenomeni teatrali.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
Fare il punto, anche attraverso un’attività seminariale, sui principali esiti e sulle attuali tendenze della ricerca etnomusicologica.
|
6
|
L-ART/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047798 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL TEATRO E DELLA DANZA
(obiettivi)
Trasmettere conoscenze teoriche e pratiche in materia di economia ed organizzazione delle imprese che operano nel campo del teatro e della danza.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047796 -
ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE
(obiettivi)
Trasmettere conoscenze teoriche e pratiche in materia di economia ed organizzazione delle imprese che operano nel campo del cinema e della televisione.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1052142 -
METODOLOGIA DELL' ANALISI DELLO SPETTACOLO CONTEMPORANEO
(obiettivi)
Conoscenze delle metodologie dell'analisi dello spettacolo contemporaneo
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - TEATRO, CINEMA, DIGITALE E DANZA - 3 - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
1044771 -
ARTI ELETTRONICHE E DIGITALI
(obiettivi)
Il corso si propone di sviluppare negli studenti una base storica di conoscenza di fenomeni artistici come l’arte video, una base metodologica di analisi di testimultimediali e audio visuali di complessa lettura; una base teorica per affrontare i fenomeni estetici contemporanei In relazione a questi obiettivi, le competenze acquisibili sono storico, critiche e metodologiche.
|
12
|
L-ART/05
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042041 -
SCENOGRAFIA VIRTUALE
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
|
-
SCENOGRAFIA VIRTUALE A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCENOGRAFIA VIRTUALE B
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
6
|
L-ART/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047811 -
TEORIE DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
|
-
FILM E CULTURA VISUALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CINEMA E STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti al concetto chiave della teoria del film che esplora i modi in cui il film convergere nella cultura visiva contemporanea. Inoltre sarà esplorato il rapporto tra schermo, cultura e società, con riferimento particolare alla politica di genere nel cinema e nei media.
|
6
|
L-ART/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
III ANNO - DISCIPLINE SOCIOLOGICHE PSICOLOGICHE E PEDAGOGICHE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1024454 -
FONDAMENTI DI PSICOLOGIA PER LE ARTI DELLO SPETTACOLO I A
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della psicologia applicata alle arti dello spettacolo attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni.
|
6
|
M-PSI/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulla pubblicità, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.
|
6
|
SPS/08
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
AAF1777 -
LABORATORI E TIROCINI
(obiettivi)
Laboratori di spettacolo.
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
72
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1008 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Consentire allo studente l'elaborazione di un testo che costituisca la somma dei saperi raggiunta durante i tre anni del corso.
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |