Corso di laurea: Medicina e chirurgia 'B'
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
A tale fine, i laureati:
1) saranno in grado di dimostrare, nello svolgimento delle attività professionali, un approccio critico, uno scetticismo costruttivo ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca. Essi sapranno tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risorse, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
2) sapranno formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi e ricercare autonomamente l'informazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita, utilizzando le basi dell’evidenza scientifica.
3) sapranno formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi, nella consapevolezza del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medica. Saranno in grado di programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
4) saranno in grado di esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti, nel rispetto del codice deontologico della professione medica.
5) sapranno esercitare il pensiero riflessivo sulla propria attività professionale quanto alla relazione coi pazienti e con gli altri operatori, ai metodi impiegati, ai risultati ottenuti, ai vissuti personali ed emotivi.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno).
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sottese a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché, con le modalità richieste dalle circostanze, ai propri pazienti.
A tale scopo, i laureati:
1) sapranno ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro contenuti, ed esercitando le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e i loro parenti, rendendoli capaci di condividere le decisioni come partners alla pari.
2) comunicheranno in maniera efficace con i colleghi, con la comunità, con altri settori e con i media, e sapranno interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
3) dimostreranno una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comunità.
4) sapranno affrontare le situazioni critiche sul piano comunicativo, come la comunicazione di diagnosi gravi, il colloquio su temi sensibili relativi alla vita sessuale e riproduttiva, sulle decisioni di fine vita.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno).
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali.La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare per lo più in modo auto diretto e autonomo.
A tale fine, i laureati:
1) saranno in grado di raccogliere, organizzare ed interpretare criticamente le nuove conoscenze scientifiche e l'informazione sanitaria/biomedica dalle diverse risorse e dai database disponibili.
2) sapranno ottenere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici, utilizzando la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeutiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute, comprendendone l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
3) sapranno gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
4) sapranno individuare i propri bisogni di formazione, anche a partire da attività di audit della propria pratica, e progettare percorsi di auto-formazione.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, organizzate in "corsi integrati specifici" tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experiencial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data all'apprendimento della Lingua Inglese ed alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valutazione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Requisiti di ammissione
I Requisiti e le modalità di accesso al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia sono disciplinati da Leggi e Normative Ministeriali in ambito nazionale.
Saranno esaminate e giudicate principalmente:
• le conoscenze scientifiche relative alle discipline di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica;
• la cultura generale e le capacità di logica deduttiva, induttiva e comprensione del testo;
• i risultati ottenuti durante lo svolgimento del curriculum degli studi precedenti, relativamente alla valutazione dell’Esame di Stato ed al curriculum scolastico degli ultimi tre anni della Scuola Secondaria Superiore.
Per essere ammessi al corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Prova finale
Lo Studente ha la disponibilità di 18 crediti formativi universitari finalizzati alla preparazione della Tesi di Laurea Magistrale. Per essere ammesso a sostenere l'Esame di Laurea, lo Studente deve aver seguito tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami.
L'esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore. La discussione della tesi avverrà di fronte ad una Commissione nominata in rispetto del Regolamento didattico di Ateneo e dei Regolamenti didattici di Facoltà e di Corso di Laurea Magistrale.
Le Commissioni per gli esami di Laurea dispongono di 110 punti. L'esame di Laurea si intende superato con una votazione minima di 66/110. Qualora il candidato ottenga il massimo dei voti, può essere attribuita all'unanimità la lode. Gli esami di Laurea sono pubblici.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
ll CLMMC "B" fa parte della Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma. Questo Corso di Laurea, dall'A.A. 2001/2002 ha ativato il nuovo ordinamento. Sono Organi del C.L. "B" il Presidente, Il Vice Presidente, Il Consiglio del Corso di Laurea, La Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica e la Commissione Medical Education. Quest'ultima è stata attivat dall'A.A. 2011/2012 con lo scopo di indire iniziative per l'aggiornamento pedagogico dei Docenti. La partecipazione alle iniziative didattiche costituisce titolo per la certificazione dell'impegno didattico dei docenti e contribuisce a migliorare la qualità del Corso di Laurea. L'indirizzo per le comunicazioni di posta elettronica è: medclb@uniroma1.it Le informazioni relative al CLMMC "B" sono visionabilli sul isto internet: http://www.uniroma1.it/medicinaeodontoiatria/clb
Regolamento Didattico dei Consigli di Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Regolamento didattico approvato all’unanimità dalla Giunta di Presidenza della I Facoltà di Medicina e Chirurgia
in sede deliberante, secondo il D. M. 270/04 (Art. 3)
1. Definizione degli obiettivi formativi
I Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (CLMMC) si articolano in sei anni e sono istituiti all'interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Il CLMMC si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti.
I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia dovranno essere dotati:
delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie ai sensi della direttiva 75/363/CEE all'esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all'ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda. A tali fini il corso di laurea magistrale prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali;
delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale; della capacità di rilevare e valutare criticamente da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche alla dimensione socioculturale e di genere, i dati relativi allo stato di salute e di malattia del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato; delle abilità e dell'esperienza, unite alla capacità di auto-valutazione, per affrontare e risolvere responsabilmente i problemi sanitari prioritari dal punto di vista preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo; della conoscenza delle dimensioni storiche, epistemologiche ed eti-che della medicina; della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari; della capacità di collaborare con le diverse figure professionali nelle diverse attività sanitarie di gruppo; della capacità di applicare, nelle decisioni mediche, anche i principi dell'economia sanitaria; della capacità di riconoscere i problemi sanitari della comunità e di intervenire in modo competente.
Il profilo professionale dei laureati magistrali dovrà comprendere la conoscenza di:
comportamenti ed attitudini comportamentali del sapere essere medico; nozioni fondamentali e metodologia di fisica e statistica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni bio-medici; organizzazione biologica fondamentale e processi biochimici e cellulari di base degli organismi viventi; processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo; meccanismi di tra-smissione e di espressione dell'informazione genetica a livello cellulare e molecolare; organizzazione strutturale del corpo umano, con le sue principali applicazioni di carattere anatomo-clinico, dal livello macroscopico a quello microscopico sino ai principali a-spetti ultrastrutturali e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento; caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali; meccanismi biochimici, molecolari e cellulari che stanno alla base dei processi fisiopatologici; fondamenti delle principali metodiche di laboratorio applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei determinanti patogenetici e dei processi biologici significativi in medicina; modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; principali reperti funzionali nell'uomo sano; fondamenti delle principali metodologie della diagnostica per immagini e dell'uso delle radiazioni, principi delle applicazioni alla medicina delle tecnologie biomediche.
I laureati magistrali dovranno inoltre:
avere acquisito ed approfondito le interrelazioni esistenti tra i contenuti delle scienze di base e quelli delle scienze cliniche, nella dimensione della complessità che è propria dello stato di salute della persona sana o malata, avendo particolare riguardo alla inter-disciplinarietà della medicina;
avere sviluppato e maturato un approccio fortemente integrato al paziente, valutandone criticamente non solo tutti gli aspetti clinici, ma anche dedicando una particolare attenzione agli aspetti relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia, nonché nella riabilitazione e nel recupero del più alto grado di benessere psicofisico possibile.
I laureati nei corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia svolgeranno l'attività di medico-chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e bio-medici.
Ai fini indicati i laureati della classe dovranno avere acquisito:
la conoscenza della organizzazione, della struttura e del funzionamento normale del corpo umano, ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche;
la conoscenza delle cause delle malattie nell'uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici molecolari, cellulari e fisiopatologici fondamentali;
la conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microrganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa;
la capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici
nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo attenzione alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull'evidenza;
un’adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell'uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico;
la capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l'impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento della persona e un'adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente, nella importanza, qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nel-la consapevolezza dei valori propri ed altrui nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all'informazione, all'istruzione e all'educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;
la conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d'organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e la conoscenza, maturata anche mediante la partecipazioni a conferenze anatomocliniche, dell'apporto dell'anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo- ed oncocitologica) anche con tecniche biomolecolari, nella dia-gnosi, prevenzione, prognosi e terapia delle malattie del singolo paziente, nonché la capacità di interpretare i referti anatomo-patologici;
la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l'uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l'uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione;
la conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie di diagnostica laboratoristica in patologia clinica, cellulare e molecolare, nonché la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica di laboratorio, valutandone i costi e benefici e la capacità di interpretazione razionale del dato laboratoristico;
la conoscenza delle problematiche fisio-patologiche, anatomo-patologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema bronco-pneumologico, cardio-vascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici ed individuando le condizioni che, nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;
la capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell'apparato locomotore e dell'apparato visivo e delle malattie cutanee e veneree indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nei suindicati ambiti, necessitano dell'apporto professionale dello specialista;
la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso e le patologie psichiatriche e di contesto sociale fornendone l'interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici;
la capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere e la capacità di integrare in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
la conoscenza delle modificazioni fisiologiche dell'invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell'anziano e la capacità di pianificare gli interventi medici e di assistenza sanitaria nel paziente geriatrico;
la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e specialistico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza e dell'appropriatezza diagnostico-terapeutica;
la capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine oncologico affrontando l'iter diagnostico terapeutico alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza, nonché la conoscenza della terapia del dolore e delle cure palliative;
l'abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche, della continuità terapeutica ospedale-territorio e dell'appropriatezza organizzativa;
la conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l'evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli epistemologici ed etici;
l’abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all'interno della équipe sanitaria;
la conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e la conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori di genere, genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché la conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmaco-epidemiologia, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d'abuso;
la conoscenza, sotto l'aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell'età neonatale, nell'infanzia e nell'adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell'apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità e la sessualità femminile e
le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico, la procreazione naturale ed assistita dal punto di vista endocrino-ginecologico, la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia
ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'appor-to professionale dello specialista;
la conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità maschile e la valutazione del gamete maschile, la sessualità maschile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico, la procreazione naturale ed
assistita da punto di vista endocrino-andrologico, la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica, indican-done le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell'apporto professionale dello specialista;
la capacità di riconoscere, nell'immediatezza dell'evento, le situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i neces-sari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di in-tervento nelle situazioni di catastrofe;
la conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l'organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle diverse ed articolate comunità;
la conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono alle diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdi-sciplinare e trans-culturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché un'adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue caratteristiche, alla bioetica e storia ed epistemologia della medicina, alla relazione con il paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo;
la conoscenza degli aspetti caratterizzanti della società multi-etnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali;
un’approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna bio-medicina, comprensivo della cono-scenza dei principi della ricerca scientifica all'ambito bio-medico ed alle aree clinico-specialistiche, della capacità di ricercare, legge-re ed interpretare la letteratura internazionale ai fini di pianificare ricerche su specifici argomenti e di sviluppare una mentalità di in-terpretazione critica del dato scientifico;
un’adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di ef-fettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, la capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante dalla conoscenza dell'inglese scientifico che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l'aggiornamento;
la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano;
la competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi, ed alla propria autoformazione;
un’adeguata conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo.
In particolare, specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche, acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore ad almeno 60 CFU da svolgersi in modo integrato con le altre attività formative del corso presso strutture assistenziali universitarie.
La durata del corso per il conseguimento della laurea magistrale in medicina e chirurgia è di 6 anni.
Relativamente alla definizione di curricula preordinati alla esecuzione delle attività previste dalla direttiva 75/363/CEE, i regola-menti didattici di ateneo si conformano alle prescrizioni del presente decreto e dell'art. 6, comma 3, del D.M. n. 270/04.
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi didattici sopraddetti, il corso di laurea magistrale a ciclo unico prevede 360 CFU com-plessivi, articolati su sei anni di corso, di cui almeno 60 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali.
Il corso è organizzato in 12 semestri e 36 corsi integrati; a questi sono assegnati specifici CFU dal Consiglio della struttura didat-tica in osservanza di quanto previsto nella tabella delle attività formative indispensabili. Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 12 ore di lezione frontale, oppure 20 ore di studio assistito all'interno della struttura di-dattica. Ad ogni CFU professionalizzante corrispondono 25 ore di lavoro per studente, di cui 20 ore di attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura didattica e del territorio e 5 ore di rielaborazione individuale delle attività apprese.
Il Consiglio della struttura didattica determina nel “Manifesto degli studi” e riporta nella “Guida dello Studente” l’articolazione dei corsi integrati nei semestri, i relativi CFU, il “core curriculum” e gli obiettivi dell’apprendimento (compresi quelli relativi ai CFU dell’attività di tipo professionalizzante) specifici di ogni corso integrato, e la tipologia delle verifiche di profitto. Le verifiche di pro-fitto, in numero non superiore a 36, sono programmate dal competente Consiglio della struttura didattica nei periodi di interruzione delle attività didattiche frontali. La verifica di profitto, superata positivamente, dà diritto all’acquisizione dei CFU corrispondenti.
Missione specifica del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico
La missione del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico si identifica con la formazione di un medico a livello professionale ini-ziale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con un'educazione orientata alla comunità, al territorio e fondamentalmente alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico; tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.
La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza
all’autoapprendimento, alle esperienze non solo in Ospedale ma anche nel territorio, all’epidemiologia, per lo sviluppo del ragiona-mento clinico e della cultura della prevenzione.
Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:
1) Buona capacità al contatto umano (communication skills);
2) Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione (continuing education);
3) Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche (evidence based medicine);
4) Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e delle abilità, ed il possesso delle basi metodologiche e culturali atte all’acquisizione autonoma ed alla valutazione critica delle nuove conoscenze ed abilità (continuing professional development);
5) Buona pratica di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale (interprofessional education);
6) Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medi-co, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Il progetto didattico specifico, il metodo di insegnamento
Le parole chiave del metodo didattico adottato, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica con-seguita nello studio delle discipline pre-cliniche e in seguito prevalentemente centrato sulla capacità di affrontare problemi (problem oriented learning), il contatto precoce con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica insieme ad una buona acquisizione dell’abilità al contatto umano.
E’ stata quindi pianificata un’organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l’intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammen-tario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è quindi considerato perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell’intero curriculum, allo scopo di potenziarne l’autonomia d’iniziativa.
Una solida base di conoscenza clinica è inoltre assicurata allo studente attraverso l’organizzazione di tirocini certificati basati sul-la didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane; nella consapevolezza che una vera competenza professionale si raggiunge solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio uti-lizzo delle attività tutoriali.
Nel progetto didattico di un corso di laurea magistrale così concepito e strutturato, viene proposto il giusto equilibrio d’integrazione tra: 1) scienze di base, che debbono essere ampie e prevedere la conoscenza della biologia evoluzionistica e della complessità biologica finalizzata alla conoscenza della struttura e funzione dell’organismo umano in condizioni normali, ai fini del mantenimento delle condizioni di salute, 2) pratica medica clinica e metodologica, che deve essere particolarmente solida, attraverso un ampio utilizzo della didattica tutoriale capace di trasformare la conoscenza teorica in vissuto personale e di costruire la propria scala di valori e interessi, 3) scienze umane, che debbono costituire un bagaglio utile a raggiungere la consapevolezza dell’essere medico.
Molti dei contenuti essenziali del nostro Progetto Didattico, già attivato in tali modalità dall’anno accademico 1999-2000, antici-pano e integrano le European specifications for global standards in medical education della World Federation on Medical Education in tema di standard internazionali di base e di sviluppo della qualità nel campo dell’educazione biomedica (WFME Office, University of Copenhagen, 2007).
Le caratteristiche peculiari del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia finalizzate al raggiungimento degli obiettivi genera-li, intermedi e specifici sono così sintetizzate:
1) Nell’ambito di quanto previsto dalla legislazione vigente, la programmazione degli obiettivi, dei programmi, e dell'insegnamento è multidisciplinare.
2) Il metodo d'insegnamento attuato è interattivo e multidisciplinare, con l'integrazione quotidiana di scienze di base e discipline cliniche ed un precoce coinvolgimento clinico degli studenti, che vengono subito orientati ad un corretto approccio con il paziente (sin dal I anno di corso, con l’anamnesi psico-sociale al letto del paziente, e nel II anno di corso con l’acquisizione delle tecniche di BLS, come tirocinio professionalizzante organizzato come attività guidata tutoriale con certificazione del livello di abilità nel I e II anno di corso). I problemi delle scienze di base e quelli d'ambito clinico sono quindi affrontati in tutti gli anni di corso (total integra-tion model), anche se in proporzioni diverse, ma con una visione unitaria e fortemente integrata, anche attraverso l’uso di didattica a più voci e l’apprendimento basato sui problemi e sulla loro soluzione con l’assunzione di decisioni appropriate.
3) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi di base fatta prioritariamente sulla rilevanza di ciascun obiettivo nel quadro della biologia umana, e sulla propedeuticità rispetto alle tematiche cliniche attuali o prevedibili, con particolare attenzione alla componente riguar-dante la metodologia scientifica.
4) Scelta degli obiettivi specifici dei corsi caratterizzanti fatta prioritariamente sulla base della prevalenza epidemiologica, dell’urgenza di intervento, della possibilità di intervento, della gravità e della esemplarità didattica. E’ prevista inoltre la valorizza-zione della frequenza nei reparti ospedalieri e negli ambulatori delle strutture territoriali e la valorizzazione del rapporto con il pa-ziente, anche sotto l’aspetto psicologico.
5) Il processo d’insegnamento si avvale, potenziandone l’uso, dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall’experiencial learning, dal problem solving, dal decision making e dall'ampio uti-lizzo di seminari e conferenze.
6) Sono utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di faci-litazione all’apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
7) Particolare attenzione è posta riguardo all’acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), 3) la frequenza delle
corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico- clinical clerkship – dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio clinico negli ultimi anni del corso e il
periodo d’internato ai fini della preparazione della tesi di laurea, 4) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai
fini della preparazione della tesi di laurea.
8) Particolare attenzione è data all'apprendimento della Lingua Inglese.
9) Particolare attenzione è data alle metodologie informatiche e multimediali anche attraverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche.
10) Valorizzazione della Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompagnano lo studen-te lungo l’intero percorso formativo (I-VI anno). A tutti è nota l’importanza del metodo in medicina, sia per quanto riguarda la cono-scenza della metodologia medica e delle sue regole secondo i principi della medicina basata sulle evidenze, sia per la metodologia clinica applicata al singolo malato. Questo corso integrato orienta subito gli studenti verso una formazione umanistica, che li accom-pagnerà nel processo formativo scientifico-professionale. Questa formazione consentirà loro di affinare le capacità ed acquisire i mezzi corretti ed innovativi del ragionamento clinico. Ciò avverrà attraverso le applicazioni della “medicina basata sulle evidenze”, dell’"insegnamento basato sull'evidenza" attraverso l’uso di “linee guida”, “mappe concettuali” ed “algoritmi”. Dovranno inoltre es-sere affrontati, nell’ambito di questo corso integrato, temi attinenti alla interdisciplinarietà e alla interprofessionalità, alla economia sanitaria, alla professionalità del medico, alla responsabilità sociale del medico, alla prospettiva sociale e di genere, ai rapporti con le cosiddette medicine complementari ed alternative, alla prevenzione, all’educazione del paziente cronico, alle patologie da dipendenza e alle cure palliative per i malati terminali. Alla graduale acquisizione del metodo è affiancata la formazione umanistica degli studen-ti. Essi possono in tal modo crescere dal punto di vista scientifico e sviluppare parimenti una maggiore sensibilità alle problematiche etiche e socio-economiche, che consenta di interagire con il paziente nella sua interezza di uomo ammalato, secondo la concezione della whole person medicine. In questo modo si risponde alla crescente esigenza di un riavvicinamento della figura del medico a quella dell'uomo malato, sempre più allontanati da una pratica medica univocamente tecnologica. In quest’ambito, si è cercato di uti-lizzare anche la cosiddetta medicina narrativa, unitamente a griglie di riflessione, e la tecnica del giuoco di ruolo come strumenti im-portanti nell’acquisizione di una competenza emotiva e professionale vera da parte dello studente (utilizzata dagli Psicologi e dagli Psichiatri nel corso di Metodologia e nel corso di Psichiatria).
11) La valutazione degli studenti avviene anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui inter-medi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d’esame possono essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell’esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite (knows e knows how) come i test a scelta multipla o le risposte brevi scrit-te organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisi-te, tipo l’Objective Structured Clinical Examination (shows how) o tipo il mini-Clinical Evaluation Exercise, il Direct Observation of Procedural Skills e l’uso del Portfolio (does). Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseran-no su prove scritte o prove orali. E’ utilizzato il Progress Test tipo Maastricht nella valutazione degli studenti, per valutare l’effettiva competenza raggiunta. Espletata la fase di sperimentazione, il Progress Test verrà utilizzato sistematicamente non solo come misura della competenza degli studenti, ma come efficiente strumento di feedback, di auto-valutazione continua e di confronto della prepa-razione degli studenti su scala nazionale.
Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
I risultati di apprendimento attesi sono qui definiti integrando i Descrittori europei con quanto proposto dall’ “Institute for Inter-national Medical Education (IIME), Task force for Assessment”. Vengono pertanto di seguito riportati i 60 obiettivi di apprendimen-to del IIME per le Facoltà di medicina e qui attribuiti alle diverse “abilità metodologiche” previste dal citato DM, richieste al laureato in medicina. Si segnala altresì come tali obiettivi siano del tutto coerenti con quanto indicato dal “Core curriculum” per la Laurea magistrale in Medicina e chirurgia proposto dalla Conferenza dei Presidenti dei CdLM italiani (www.presidentimedicina.unibo.it).
Gli “obiettivi didattici ” sotto elencati descrivono le conoscenze, le competenze, le abilità e i comportamenti che ogni studente del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dovrà dimostrare di aver raggiunto al momento della laurea, e che rappresen-tano quindi le “priorità” nella formazione degli studenti iscritti al corso di laurea stesso.
I laureati devono aver dimostrato conoscenze e capacità di comprensione tali da consentirgli di elaborare e/o applicare idee origi-nali, all'interno del contesto della ricerca biomedica e traslazionale. Pertanto, per quanto riguarda le basi scientifiche della medicina, debbono essere in grado di:
1) Correlare la struttura e la funzionalità normale dell'organismo come complesso di sistemi biologici in continuo adattamento.
2) Interpretare le anomalie morfo-funzionali dell'organismo che si riscontrano nelle diverse malattie.
3) Individuare il comportamento umano normale e anormale.
4) Indicare i determinanti e i principali fattori di rischio della salute e della malattia e dell'interazione tra l'uomo ed il suo ambiente fisico e sociale.
5) Ricordare i fondamentali meccanismi molecolari, cellulari, biochimici e fisiologici che mantengono l'omeostasi dell'organismo.
6) Descrivere il ciclo vitale dell'uomo e gli effetti della crescita, dello sviluppo e dell'invecchiamento sull'individuo, sulla famiglia e sulla comunità.
7) Illustrare l'eziologia e la storia naturale delle malattie acute e croniche.
8) Richiamare le conoscenze essenziali relative all'epidemiologia, all'economia sanitaria e ai principi del management della salute.
9) Correlare i principi dell'azione dei farmaci le loro indicazioni con l'efficacia delle varie terapie farmacologiche.
10) Attuare al livello richiesto all’inizio dell’esercizio professionale i principali interventi di diagnostica di laboratorio, terapeutici, chirurgici, psicologici, sociali e di altro genere, nella malattia acuta e cronica, nella riabilitazione e nelle cure di tipo terminale.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, orga-nizzate in “corsi integrati specifici” tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme di
dattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experen-
cial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano
al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) a-gli studenti.
Particolare attenzione verrà data all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) il coinvolgimento nella pianificazione di una ricerca di base nei primi tre anni di corso, 2) partecipazione a programmi di ricerca nel periodo di internato ai fini della preparazione della tesi di laurea..
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valuta-zione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di i-tems utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
I laureati devono essere capaci di applicare le loro conoscenze, di comprendere e di risolvere i problemi attinenti anche a temati-che nuove o non familiari, inserite in contesti ampi e interdisciplinari così da esercitare le competenze cliniche necessarie ad affronta-re le complessità dei problemi di salute della popolazione e della loro cura.
Pertanto, per quanto attiene al raggiungimento di buone capacità cliniche, debbono essere in grado di:
1) Raccogliere correttamente una storia clinica adeguata, che comprenda anche aspetti sociali, come la salute occupazionale.
2) Effettuare un esame dello stato fisico e mentale.
3) Eseguire le procedure diagnostiche e tecniche di base, analizzarne ed interpretarne i risultati, allo scopo di definire correttamente la natura di un problema.
4) Eseguire correttamente le strategie diagnostiche e terapeutiche adeguate, allo scopo di salvaguardare la vita e applicare i principi della medicina basata sull'evidenza.
5) Esercitare il corretto giudizio clinico per stabilire le diagnosi e le terapie nel singolo paziente.
6) Riconoscere ogni condizione che metta in pericolo imminente la vita del paziente.
7) Gestire correttamente e in autonomia le urgenze mediche più comuni.
8) Curare e prendersi cura dei pazienti in maniera efficace, efficiente ed etica, promuovendo la salute ed evitando la malattia.
9) Individuare i problemi prevalenti di salute e consigliare i pazienti prendendo in considerazione fattori fisici, psichici, sociali e culturali.
10) Fornire le indicazioni per l'utilizzo appropriato delle risorse umane, degli interventi diagnostici, delle modalità terapeutiche e del-le tecnologie dedicate alla cura della salute.
Per quanto attiene alla Salute delle Popolazioni e i Sistemi Sanitari, debbono essere in grado di:
1) Considerare nell'esercizio professionale i principali fattori determinanti della salute e della malattia, quali lo stile di vita, i fattori genetici, demografici, ambientali, socio-economici, psicologici e culturali nel complesso della popolazione.
2) Tenendo presente il ruolo importante di questi determinanti della salute e della malattia, intraprendere adeguate azioni preventive e protettive nei confronti delle malattie, lesioni e incidenti, mantenendo e promuovendo la salute del singolo individuo, della famiglia e della comunità.
3) Tenersi informato sullo stato della salute internazionale, delle tendenze globali nella morbidità e nella mortalità delle malattie croniche rilevanti da un punto di vista sociale, considerando l'impatto sulla salute delle migrazioni, del commercio e dei fattori am-bientali, e il ruolo delle organizzazioni sanitarie internazionali.
4) Accettare i ruoli e le responsabilità del rimanente personale sanitario nel provvedere le cure sanitarie agli individui, alle popola-zioni e alle comunità.
5) Riconoscere la necessità di una responsabilità collettiva negli interventi di promozione della salute che richiedano stretta collabo-razione con la popolazione, nonché la necessità di un approccio multidisciplinare, che comprenda i professionisti sanitari e anche una collaborazione intersettoriale.
6) Fare riferimento all'organizzazione di base dei sistemi sanitari, che include le politiche, l'organizzazione, il finanziamento, le mi-sure restrittive sui costi e i principi di management efficiente nella corretta erogazione delle cure sanitarie.
7) Dimostrare una buona comprensione dei meccanismi che determinano l'equità all'accesso delle cure sanitarie, l'efficacia e la qua-lità delle cure.
8) Usare correttamente nelle decisioni sulla salute i dati di sorveglianza locali, regionali e nazionali della demografia e dell'epide-miologia.
9) Accettare, quando necessario e appropriato, ruoli di responsabilità nelle decisioni sulla salute.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, orga-nizzate in “corsi integrati specifici” tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme di-dattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà inoltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'expe-riencial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collabora-no al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione verrà data all'acquisizione delle abilità pratiche, tramite: 1) l'apprendimento delle basi semeiologiche delle scienze cliniche al letto del malato e nei laboratori nel periodo intermedio (tirocinio organizzato come attività guidata tutoriale nel III anno di corso), 2) la frequenza delle corsie e degli ambulatori universitari (tirocinio clinico-clinical clerkship - dal IV al VI anno di corso) e territoriali, come quelli dei Medici di Medicina Generale (dal IV al VI anno di corso), per il completamento del tirocinio cli-nico negli ultimi anni del corso e il periodo d'internato ai fini della preparazione della tesi di laurea.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valuta-zione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di auto-valutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti.
Le prove d'esame potranno essere articolate -oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di items utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi
clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Autonomia di giudizio (making judgements)
I laureati devono avere la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Pertanto, ai fini dell’acquisizione di ottime capacità di pensiero critico e attitudine alla ricerca scientifica, debbono essere in gra-do di:
1) Dimostrare nello svolgimento delle attività professionali un approccio critico, uno scetticismo costruttivo, ed un atteggiamento creativo orientato alla ricerca.
2) Tenere in considerazione l'importanza e le limitazioni del pensiero scientifico basato sull'informazione, ottenuta da diverse risor-se, per stabilire la causa, il trattamento e la prevenzione delle malattie.
3) Formulare giudizi personali per risolvere i problemi analitici e complessi ("problem solving") e ricercare autonomamente l'infor-mazione scientifica, senza aspettare che essa sia loro fornita.
4) Identificare, formulare e risolvere i problemi del paziente utilizzando le basi del pensiero e della ricerca scientifica e sulla base dell'informazione ottenuta e correlata da diverse fonti.
5) Essere consapevoli del ruolo che hanno la complessità, l'incertezza e la probabilità nelle decisioni prese durante la pratica medi-ca.
6) Formulare ipotesi, raccogliere e valutare in maniera critica i dati, per risolvere i problemi. Valori Professionali, Capacità,
Ai fini dell’acquisizione completa dei Valori Professionali, delle Capacità, del Comportamento e dell’Etica che sono alla base della professione del medico, debbono essere in grado di:
1) Identificare gli elementi essenziali della professione medica, compresi i principi morali ed etici e le responsabilità legali che sono alla base della professione.
2) Rispettare i valori professionali che includono eccellenza, altruismo, responsabilità, compassione, empatia, attendibilità, onestà e integrità, e l'impegno a seguire metodi scientifici.
3) Essere consapevoli che ogni medico ha l'obbligo di promuovere, proteggere e migliorare questi elementi a beneficio dei pazienti, della professione e della società.
4) Riconoscere che una buona pratica medica dipende strettamente dall'interazione e dalle buone relazioni tra medico, paziente e famiglia, a salvaguardia del benessere, della diversità culturale e dell'autonomia del paziente.
5) Dimostrare la capacità di applicare correttamente i principi del ragionamento morale e adottare le giuste decisioni riguardo ai possibili conflitti nei valori etici, legali e professionali, compresi quelli che possono emergere dal disagio economico, dalla commer-cializzazione delle cure della salute e dalle nuove scoperte scientifiche.
6) Rispondere con l'impegno personale alla necessità del miglioramento professionale continuo nella consapevolezza dei propri li-miti, compresi quelli della propria conoscenza medica.
7) Rispettare i colleghi e gli altri professionisti della salute, dimostrando la capacità di instaurare rapporti di collaborazione con loro.
8) Ottemperare all'obbligo morale di fornire cure mediche nelle fasi terminali della vita, comprese le terapie palliative dei sintomi e del dolore.
9) Attuare i principi etici e deontologici nel trattamento dei dati del paziente, nell'evitare il plagio, nella riservatezza e nel rispetto della proprietà intellettuale.
10) Programmare in maniera efficace e gestire in modo efficiente il proprio tempo e le proprie attività per fare fronte alle condizioni di incertezza, ed esercitare la capacità di adattarsi ai cambiamenti.
11) Esercitare la responsabilità personale nel prendersi cura dei singoli pazienti.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, orga-nizzate in “corsi integrati specifici” tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme di-dattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà i-noltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experien-cial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompa-gnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno).
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valuta-zione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di auto-valutazione e colloqui intermedi), relazioni
scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di i-tems utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Abilità comunicative (communication skills)
I laureati devono saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, le conoscenze e la ratio ad esse sotte-se a interlocutori specialisti e non specialisti, nonché - con le modalità richieste dalle circostanze – ai propri pazienti.
Pertanto, allo scopo di acquisire ottime capacità di comunicazione, debbono essere in grado di:
1) Ascoltare attentamente per estrarre e sintetizzare l'informazione rilevante su tutte le problematiche, comprendendone i loro con-tenuti.
2) Mettere in pratica le capacità comunicative per facilitare la comprensione con i pazienti e loro parenti, rendendoli capaci di con-dividere le decisioni come partners alla pari.
3) Comunicare in maniera efficace con i colleghi, con la Facoltà, con la comunità, con altri settori e con i media.
4) Interagire con altre figure professionali coinvolte nella cura dei pazienti attraverso un lavoro di gruppo efficiente.
5) Dimostrare di avere le capacità di base e gli atteggiamenti corretti nell'insegnamento agli altri.
6) Dimostrare una buona sensibilità verso i fattori culturali e personali che migliorano le interazioni con i pazienti e con la comuni-tà.
7) Comunicare in maniera efficace sia oralmente che in forma scritta.
8) Creare e mantenere buone documentazioni mediche.
9) Riassumere e presentare l'informazione appropriata ai bisogni dell'audience, e discutere piani di azione raggiungibili e accettabili che rappresentino delle priorità per l'individuo e per la comunità.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, orga-nizzate in “corsi integrati specifici” tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme di-dattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà i-noltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experien-cial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data alla Metodologia Clinica - Scienze Umane (Metodologie) attraverso corsi integrati che accompa-gnano lo studente lungo l'intero percorso formativo (I-VI anno).
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valuta-zione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di auto-valutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di i-tems utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
Capacità di apprendimento (learning skills)
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in mo-do auto-diretto o autonomo.
Ai fini dell’acquisizione di ottime capacità di Management dell’Informazione, debbono essere pertanto in grado di:
1) Raccogliere, organizzare ed interpretare correttamente l'informazione sanitaria e biomedica dalle diverse risorse e database di-sponibili.
2) Raccogliere le informazioni specifiche sul paziente dai sistemi di gestione di dati clinici.
3) Utilizzare la tecnologia associata all'informazione e alle comunicazioni come valido supporto alle pratiche diagnostiche, terapeu-tiche e preventive e per la sorveglianza ed il monitoraggio dello stato di salute.
4) Comprendere l'applicazione e anche le limitazioni della tecnologia dell'informazione.
5) Gestire un buon archivio della propria pratica medica, per una sua successiva analisi e miglioramento.
Il raggiungimento di questi obiettivi avverrà attraverso la frequenza alle attività formative di base, caratterizzanti e affini, orga-nizzate in “corsi integrati specifici” tali da garantire la visione unitaria e interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi. Le forme di-dattiche previste comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà i-noltre dei moderni strumenti didattici, costituiti dal sistema tutoriale, dal trigger clinico, dal problem oriented learning, dall'experien-cial learning, dal problem solving, dal decision making. Saranno utilizzati in maniera preponderante docenti tutori che collaborano al processo formativo dello studente con funzioni di facilitazione all'apprendimento (tutori di area) e di supporto (tutori personali) agli studenti.
Particolare attenzione sarà data all'apprendimento della Lingua Inglese ed alle metodologie informatiche e multimediali anche at-traverso esperienze di e-learning, teledidattica e telemedicina, ed al corretto uso delle fonti bibliografiche.
Come regola generale valida per tutti i corsi integrati, le valutazioni formali si baseranno su prove scritte o prove orali. La valuta-zione degli studenti avverrà anche attraverso verifiche formative in itinere (prove di auto- valutazione e colloqui intermedi), relazioni scritte degli studenti su temi assegnati, ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Le prove d'esame potranno essere articolate- oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto- anche in una sequenza di i-tems utili a verificare le conoscenze acquisite come i test a scelta multipla o le risposte brevi scritte organizzati su problemi o casi clinici a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze cliniche acquisite.
2. Ammissione al Corso di Laurea
I pre-requisiti richiesti allo studente che si vuole iscrivere ad un corso di laurea in medicina dovrebbero comprendere: buona capacità al contatto umano, buona capacità al lavoro di gruppo, abilità ad analizzare e risolvere i problemi, abilità ad acquisire
autonomamente nuove conoscenze ed informazioni riuscendo a valutarle criticamente (Maastricht, 1999). Oltre alle conoscenze scientifiche utili per la frequenza del primo anno di corso, dovrebbe quindi possedere anche buone attitudini e valide componenti mo-tivazionali, importanti per la formazione di un “buon medico” che sappia relazionarsi correttamente con le responsabilità sociali ri-chieste dalle Istituzioni. Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' altresì richiesto il pos-sesso o l'acquisizione di un'adeguata preparazione iniziale secondo quanto previsto dalle normative vigenti relative all'accesso ai cor-si a numero programmato a livello nazionale ed alla disponibilità di Personale docente, di strutture didattiche (aule, laboratori) e di strutture assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell'Advi-sory Committee on Medical Training dell'Unione Europea, applicando i parametri e le direttive predisposti dall’Ateneo e dalla Facol-tà.
a. Programmazione degli accessi
Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi delle vigenti norme in materia di accesso ai corsi universitari.
b. Debito formativo
L'organizzazione didattica del CLMMC prevede che gli Studenti ammessi al I anno di corso possiedano un'adeguata preparazione iniziale, conseguita negli studi precedentemente svolti.
Allo scopo di consentire l'annullamento del debito formativo, i Consigli di Corso di Laurea Magistrale (CCLM) istituiscono atti-vità didattiche propedeutiche che saranno svolte nell'arco del 1° semestre del primo anno di corso, e che dovranno essere obbligato-riamente seguite dagli Studenti in debito. Tali attività didattiche propedeutiche saranno garantite da docenti designati dal CCLM.
La verifica dei risultati conseguiti nelle attività didattiche propedeutiche avverrà nell’ambito della valutazione dei corsi corri-spondenti.
3. Crediti formativi
L'unità di misura del lavoro richiesto allo Studente per l'espletamento di ogni attività formativa prescritta dall'Ordinamento didat-tico per conseguire il titolo di studio è il Credito Formativo Universitario (CFU).
Ad ogni CFU corrisponde un impegno-studente di 25 ore, di cui di norma non più di 8 ore di lezione frontale, oppure 12 ore di didattica teorico-pratica, oppure 20 ore di studio assistito all'interno della struttura didattica. Ad ogni CFU professionalizzante corri-spondono 25 ore di lavoro per studente, di cui 20 ore di attività professionalizzante con guida del docente su piccoli gruppi all'interno della struttura di riferimento e/o del territorio e 5 ore di rielaborazione individuale delle attività apprese.
Le 25 ore di lavoro corrispondenti al CFU sono ripartite in:
a) ore di lezione;
b) ore di attività didattica tutoriale svolta in laboratori, reparti assistenziali, ambulatori, day hospital;
c) ore di seminario;
d) ore spese dallo Studente nelle altre attività formative previste dall'Ordinamento didattico,
e) ore di studio autonomo necessarie per completare la sua formazione.
Per ogni Corso di insegnamento, la frazione dell'impegno orario che deve rimanere riservata allo studio personale e ad altre atti-vità formative di tipo individuale è determinata nel presente Regolamento.
Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti, non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. La sospensione della frequenza per un numero di anni supe-riore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale.
Una Commissione Didattica Paritetica, nominata ogni anno dal CCLM, accerta la coerenza tra i crediti assegnati alle attività for-mative e gli specifici obiettivi formativi.
4. Ordinamento didattico
Il CCLM ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, definiscono l'Ordinamento didattico, nel rispetto della legge vi-gente, che prevede, per ogni Corso di Laurea Magistrale, l'articolazione in Attività formative di base, caratterizzanti, affini o integra-tive, a scelta dello Studente, finalizzate alla prova finale. Ciascuna attività formativa si articola in ambiti disciplinari, costituiti dai Corsi ufficiali, ai quali afferiscono i Settori scientifico-disciplinari pertinenti.
L’ordinamento degli studi prevede lo svolgimento di attività didattiche per complessivi 360 CFU, articolate nei sei anni di corso, nei quali le attività didattiche sono suddivise mediamente in 60 CFU/anno, con possibili minime variazioni in relazione alla particola-re aggregazione dei corsi integrati e dei relativi moduli e delle altre attività didattiche, in ogni anno di corso.
Per gli studenti che decideranno di avvalersi dell’opzione di iscrizione a tempo parziale sarà previsto un percorso formativo che prevede la suddivisione dei 360 CFU mediamente in 40 CFU/anno, in nove anni di corso. Anche in questo caso saranno possibili minime variazioni in relazione alla particolare aggregazione dei corsi integrati e dei relativi moduli e delle altre attività didattiche, in ogni anno di corso. Quest’ultimo percorso formativo sarà attivato dal corso di studio in relazione ad eventuali richieste degli studenti.
Al presente Regolamento è allegato:
1) il piano degli studi con i relativi esami; l’indicazione dei docenti di cui all’art. 1, comma 9, dei DDMM, 16 Marzo 2007, e dei lo-ro requisiti specifici rispetto alle discipline insegnate;
2) l’elenco dei corsi integrati, con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento e dell’eventuale articolazione in moduli, nonché delle attività formative, degli obiettivi formativi specifici, ed i crediti corrispondenti, nei sei anni di corso;
3) le tabelle realative ai passaggi di Corso di Laurea e sull’abbreviazione dei corsi.
La modifica degli allegati, compreso il curriculum degli studi, è approvata dal singolo Consiglio di Corso di Laurea Magistrale a maggioranza dei presenti e non comporta decadenza del presente regolamento.
a. Corsi di Insegnamento
L'ordinamento didattico definisce gli obiettivi affidati a ciascuno degli ambiti disciplinari ed individua le forme didattiche più a-deguate per il loro conseguimento, articolando le attività formative in corsi integrati di insegnamento. Qualora nello stesso Corso sia-no affidati compiti didattici a più di un Docente, è prevista la nomina di un Coordinatore, designato a cadenza annuale dal CCLM.
Il Coordinatore di un Corso integrato, in accordo con la Commissione Tecnica di Programmazione Didattico-Pedagogica (CTP, vedi oltre) esercita le seguenti funzioni:
• rappresenta per gli Studenti la figura di riferimento del Corso;
• propone alla CTP l’attribuzione dei compiti didattici concordati con Docenti e Docenti-Tutori in funzione degli obiettivi didattici propri del Corso;
• propone alla CTP la distribuzione dei tempi didattici concordata fra i Docenti del proprio Corso;
• coordina la preparazione delle prove d’esame;
• presiede, di norma, la Commissione di esame del Corso da lui coordinato e ne propone la composizione;
• è responsabile nei confronti del CCLM della corretta conduzione di tutte le attività didattiche previste per il conseguimento degli obiettivi definiti per il Corso stesso;
• definisce il numero di esami che occorre sostenere per accedere all'esame di laurea
b. Tipologia delle forme di insegnamento
All'interno dei corsi è definita la suddivisione dei crediti e dei tempi didattici nelle diverse forme di attività di insegnamento, co-me segue:
- Lezione ex-cathedra
Si definisce "Lezione ex-cathedra" (d'ora in poi "Lezione") la trattazione di uno specifico argomento identificato da un titolo e facente parte del curriculum formativo previsto per il Corso di Studio, effettuata da un Professore o Ricercatore Universitario, sulla base di un calendario predefinito, ed impartita agli Studenti regolarmente iscritti ad un determinato anno di corso, anche suddivisi in piccoli gruppi.
- Seminario
Il “Seminario” è un'attività didattica che ha le stesse caratteristiche della Lezione ex-cathedra ma è svolta in contemporanea da più Docenti, anche di ambiti disciplinari (o con competenze) diversi, e, come tale, viene annotata nel registro delle lezioni.Vengono riconosciute come attività seminariali anche le Conferenze clinico-patologiche eventualmente istituite nell'ambito degli insegnamenti clinici.
Le attività seminariali possono essere interuniversitarie e realizzate sotto forma di videoconferenze.
- Didattica Tutoriale
Le attività di Didattica Tutoriale costituiscono una forma di didattica interattiva indirizzata ad un piccolo gruppo di Studenti; tale attività didattica è coordinata da un Docente-Tutore, il cui compito è quello di facilitare gli Studenti a lui affidati nell'acquisizione di conoscenze, abilità, modelli comportamentali, cioè di competenze utili all'esercizio della professione. L'apprendimento tutoriale av-viene prevalentemente attraverso gli stimoli derivanti dall'analisi dei problemi, attraverso la mobilitazione delle competenze metodo-logiche richieste per la loro soluzione e per l'assunzione di decisioni, nonché mediante l'effettuazione diretta e personale di azioni (gestuali e relazionali) nel contesto di esercitazioni pratiche e/o di internati in ambienti clinici, in laboratori etc.
Per ogni occasione di attività tutoriale il CCLM definisce precisi obiettivi formativi, il cui conseguimento viene verificato in sede di esame.
Il CCLM nomina i Docenti-Tutori fra i Docenti ed i Ricercatori, nel documento di programmazione didattica, secondo le modali-tà di legge vigenti.
- Attività Didattiche Elettive - ADE (a scelta dello studente)
Il CCLM, su proposta della CTP (vedi) e dei Docenti, organizza l'offerta di attività didattiche elettive, realizzabili con lezioni ex-cathedra, seminari, corsi interattivi a piccoli gruppi, attività non coordinate oppure collegate in "percorsi didattici omogenei", fra i quali lo Studente esercita la propria personale opzione, fino al conseguimento di un numero complessivo di 8 CFU.
Fra le attività elettive si inseriscono anche Internati elettivi svolti in laboratori di ricerca o in reparti clinici per un valore di alme-no un CFU, con frequenza bi- o trisettimanale, per un totale di non meno di 25 ore.
Tipologia delle ADE - Le ADE possono essere articolate in:
- Seminari, Tutoriali, Corsi Monografici, partecipazione certificata a Convegni e/o Congressi (previa autorizzazione del Coordi-natore di semestre, o della Presidenza, o della CTP) e discussione di casi clinici anche mediante metodiche telematiche (intesi come corsi di apprendimento interattivo in piccoli gruppi allo scopo di facilitare una migliore interazione Docente-Studente);
- Internati elettivi o tutoriali clinici e di laboratorio in Italia e all’Estero (devono essere considerati come momenti di intenso con-tenuto formativo come per esempio la frequenza in sala operatoria, in sala parto, in pronto soccorso, in un laboratorio di ricerca per il raggiungimento di uno specifico obiettivo).
Possono essere anche considerate Attività Didattiche Elettive: seminari, frequenza in ambulatori di Medicina Generale secondo le convenzioni stipulate con la Facoltà.
Scelta dell’ADE da parte degli studenti
Ogni Studente sceglie autonomamente le ADE tra le offerte didattiche. Le ADE vanno svolte in orari tali da non inter-ferire con le altre forme di attività didattica.
Certificazione e valutazione delle ADE
L’acquisizione dei crediti attribuiti alle ADE avviene solo con una frequenza del 100%.
Le ADE possono essere organizzate durante l’intero arco dell’anno, anche al di fuori dei periodi di attività didattica.
Per ogni attività didattica elettiva istituita, il CCLM nomina un Responsabile al quale affida il compito di valutare, con modalità definite, l’impegno posto da parte dei singoli Studenti nel conseguimento degli obiettivi formativi definiti. Le ADE svolte, con i re-lativi crediti e la valutazione, sono certificate a cura del Docente su apposito libretto-diario.
Il calendario delle attività didattiche elettive viene pubblicato prima dell'inizio dell'anno accademico, o in ogni caso di ciascun periodo didattico, insieme al calendario delle attività didattiche obbligatorie.
La didattica elettiva costituisce attività ufficiale dei Docenti e come tale annotata nel registro delle lezioni.
La valutazione delle singole attività didattiche elettive svolte dallo Studente è presa in considerazione nell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività didattiche elettive.
La frequenza alle ADE è obbligatoria per il raggiungimento dei CFU previsti dall’Ordinamento e può essere valutata anche ai fini dell’assegnazione della tesi.
ADE ORE CFU
Seminario/tutoriale monodisciplinare 2 0,20
Seminario/tutoriale pluridisciplinare ≥2 0,25-0,30
Internato Elettivo 25 1
Corso monografico Minimo 5 0,50
- Attività formative professionalizzanti
Durante le fasi dell'insegnamento clinico lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-chirurgiche. A tale scopo, lo Studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assistenziali identificate dal CCLM e nei periodi dallo stesso definiti, per un numero complessivo di almeno 60 CFU.
Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore. Le funzioni didattiche del Docente-Tutore al quale sono affidati Studenti che svolgono l'attività di tirocinio obbligatorio sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell'ambito dei corsi di insegnamento.
La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione nell’ambito dell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività formative professionalizzanti.
Il CCLM può identificare strutture assistenziali non universitarie presso le quali può essere condotto, in parte o integralmente, il tirocinio, dopo valutazione ed accreditamento della loro adeguatezza didattica da parte della CTP.
- Corso di Lingua inglese
Il CCLM predispone un Corso di lingua inglese che consenta agli Studenti di acquisire le abilità linguistiche necessarie per legge-re e comprendere il contenuto di lavori scientifici su argomenti biomedici e per comunicare con i pazienti e con il personale sanitario nei paesi anglofoni. In aggiunta al Corso di lingua inglese, il CCLM può offrire agli Studenti la disponibilità di un laboratorio lingui-stico dotato di materiale didattico interattivo adeguato a conseguire gli stessi obiettivi.
Il CCLM affida lo svolgimento del Corso di lingua inglese ad un Professore di ruolo o Ricercatore del settore scientifico-disciplinare L-LIN/12. In alternativa, il CCLM dispone la stipula di un contratto, di norma con un esperto di discipline bio-mediche di lingua-madre inglese.
- Preparazione della Tesi di Laurea
Lo Studente ha a disposizione 18 CFU da dedicare alla preparazione della Tesi di Laurea e della prova finale di esame. Il presen-te Regolamento esplicita le norme che il CCL prevede per la conduzione del lavoro di tesi (punti 13 e 14).
5. Procedure per l'attribuzione dei compiti didattici
Ai fini della programmazione didattica, il Consiglio di Facoltà, su proposta del CCLM:
1. definisce la propria finalità formativa secondo gli obiettivi generali descritti dal profilo professionale del Laureato specialista in Medicina e Chirurgia, applicandoli alla situazione e alle necessità locali così da utilizzare nel modo più efficace le proprie risorse didattiche e scientifiche.
2. approva il curriculum degli studi dei singoli CCLM, coerente con le proprie finalità, ottenuto aggregando – in un numero massi mo di 36 corsi – gli obiettivi formativi specifici ed essenziali (“core curriculum”) derivanti dagli ambiti disciplinari propri della classe.
3. ratifica – nel rispetto delle competenze individuali – l’attribuzione ai singoli docenti dei compiti didattici necessari al conseguimento degli obiettivi formativi del “core curriculum”, fermo restando che l’attribuzione di compiti didattici individuali ai Docenti non identifica titolarità disciplinari di corsi d’insegnamento
6. Consiglio di Corso di Laurea Magistrale e suoi Organi
Sono organi del CCLM il Presidente, il Vicepresidente e la Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica.
Fanno parte del Consiglio di Corso di Laurea:
a) i professori di ruolo che vi afferiscono;
b) i ricercatori ed equiparati ai sensi del DPR 382/1980 e 341/1990 che svolgono, a seguito di delibera del Consiglio, attività didattica nel Corso di Laurea;
c) quanti ricoprono per contratto corsi di insegnamento e i lettori di lingue afferenti al Corso di Laurea;
d) i rappresentanti degli studenti iscritti nel Corso di Laurea. Per gli eligendi e i collegi elettorali valgono le regole riportate nel Regolamento di Facoltà.
I componenti del Consiglio di cui alle lettere “a-b” concorrono a formare il numero legale.
Le delibere riguardanti le persone dei docenti vengono assunte in seduta ristretta alla/e fascia/e interessata/e.
Il Consiglio di Corso di Laurea è presieduto dal Presidente. Questi è eletto dal CCLM tra i professori di ruolo, e resta in carica per tre anni accademici. L’elettorato attivo è riservato ai Professori e Ricercatori componenti il Consiglio di Corso di Laurea. Il Pre-sidente coordina le attività del Corso di Laurea, convoca e presiede il Consiglio e la Commissione Tecnica di Programmazione didat-tico-pedagogica, e rappresenta il Corso di Laurea nei consessi accademici ed all’esterno, nel rispetto dei deliberati del Consiglio.
Il CCLM elegge, con le stesse modalità del comma precedente, un Vicepresidente, scelto tra i docenti di ruolo. Egli coadiuva il Presidente in tutte le sue funzioni e ne assume i compiti in caso di impedimento. Il Vicepresidente resta in carica per il mandato del Presidente.
Il Presidente convoca il Consiglio di norma almeno dieci giorni prima della seduta, attraverso comunicazione scritta e, ove pos-sibile, per posta elettronica indirizzata ai membri del Consiglio nella sede abituale di lavoro. La convocazione deve indicare data, ora e sede della seduta, nonché l’ordine del giorno. Il Presidente convoca inoltre il Consiglio in seduta straordinaria su richiesta di alme-no la metà dei componenti della CTP o di almeno il 20% dei componenti del Consiglio.
Il funzionamento del CCLM è conforme a quanto disposto dal Regolamento di Facoltà.
Il CCLM, su mandato del Consiglio di Facoltà, istituisce una Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP).
La CTP è presieduta dal Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale ed è costituita da Docenti e, se necessario, da al-tri professionisti qualificati, scelti in base alle loro competenze tecniche specifiche in ambito didattico e pedagogico, in relazione alle necessità formative e alle risorse del CdL.
La Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) è composta dal Presidente e dal Vicepresidente del Consiglio di Corso di Laurea, dai Coordinatori Didattici di Semestre, e da un rappresentante degli studenti, eletti dal Consiglio di Corso di Laurea. Il Presidente può integrare la CTP con non oltre tre membri, ai quali possono essere attribuite specifiche deleghe.
La CTP resta in carica per tre anni accademici, corrispondenti a quelli del Presidente.
La mancata partecipazione agli incontri della CTP per tre volte consecutive senza aver addotto giustificazione scritta, o per cin-que volte consecutive anche con giustificazione, implica la decadenza automatica dalla CTP per i membri designati dal Presidente e
per il rappresentante degli studenti, e dalla CTP e dalla carica di Coordinatore Didattico di Semestre per i Coordinatori di Semestre.
La CTP, consultati i Coordinatori dei Corsi ed i Docenti dei settori scientifico-disciplinari afferenti agli ambiti disciplinari della classe, esercita le seguenti funzioni istruttorie nei confronti del CCLM, o deliberative su specifico mandato dello stesso:
1) identifica gli obiettivi formativi del “core curriculum” ed attribuisce loro i crediti formativi, in base all’impegno temporale complessivo richiesto agli Studenti per il loro conseguimento;
2) aggrega gli obiettivi formativi nei corsi di insegnamento che risultano funzionali alle finalità formative del CCLM;
3) propone con il consenso degli interessati, le afferenze ai Corsi di insegnamento dei Professori e dei Ricercatori, tenendo conto delle necessità didattiche del CCLM, delle appartenenze dei docenti ai settori scientifico-disciplinari, delle loro propensioni e del carico didattico individuale;
4) pianifica con i Coordinatori e di concerto con i Docenti l’assegnazione ai Professori e ai Ricercatori dei compiti didattici specifici, finalizzati al conseguimento degli obiettivi formativi di ciascun Corso, garantendo nello stesso tempo l’efficacia forma tiva e il rispetto delle competenze individuali;
5) individua con i Docenti le metodologie didattiche adeguate al conseguimento dei singoli obiettivi didattico-formativi;
6) organizza l'offerta di attività didattiche elettive e ne propone al CCLM l'attivazione.
La CTP, inoltre:
-discute con i docenti la modalità di preparazione delle prove - formative e certificative - di valutazione dell’apprendimento, coe- rentemente con gli obiettivi formativi prefissati;
-organizza il monitoraggio permanente di tutte le attività didattiche con la valutazione di qualità dei loro risultati, anche attraverso le valutazioni ufficialmente espresse dagli studenti;
-promuove iniziative di aggiornamento didattico e pedagogico dei docenti, d’intesa con l’Osservatorio Didattico Permanente di Facoltà;
-organizza un servizio permanente di tutoraggio degli studenti, al fine di facilitarne la progressione negli studi.
Al termine di ogni anno accademico la CTP è tenuta a presentare al CCLM una relazione scritta sulle attività svolte.
Le funzioni svolte dai componenti della CTP sono riconosciute come compiti istituzionali e pertanto certificate dalle Autorità accademiche come attività inerenti alla didattica.
I Coordinatori Didattici di Semestre sono designati dal CCLM e convocano i Coordinatori Didattici di Corso Integrato ed una rappresentanza degli studenti del proprio semestre con funzioni organizzative e di proposta per la Commissione Tecnica di Pro-grammazione didattico-pedagogica.
Il CCLM o la CTP possono insediare Commissioni Didattiche definendone finalità, compiti e scadenze. La designazione dei componenti di dette Commissioni è fondata su criteri di competenza specifica e di rappresentatività. La mancata partecipazione agli
incontri delle Commissioni per tre volte consecutive senza aver addotto giustificazione scritta, o per cinque volte consecutive anche con giustificazione, implica la decadenza automatica.
7. Tutorato
Si definiscono due distinte figure di Tutore:
a) la prima è quella del "consigliere" e cioè del Docente al quale il singolo Studente può rivolgersi per avere suggerimenti e consigli inerenti la sua carriera scolastica. Il Tutore al quale lo Studente viene affidato dal CCLM è lo stesso per tutta la durata degli Studi o per parte di essa. Tutti i Docenti e Ricercatori del Corso di Laurea sono tenuti a rendersi disponibili per svolgere le mansioni di Tuto-re.
b) La seconda figura è quella del Docente-Tutore al quale un piccolo numero di Studenti è affidato per lo svolgimento delle attività didattiche tutoriali (vedi) previste nel Documento di Programmazione Didattica. Questa attività tutoriale configura un vero e proprio compito didattico. Ogni Docente-Tutore è tenuto a coordinare le proprie funzioni con le attività didattiche dei corsi di insegnamento che ne condividono gli obiettivi formativi e può essere impegnato anche nella preparazione dei materiali da utilizzare nella didattica tutoriale.
8. Obbligo di frequenza
Lo Studente è tenuto a frequentare le attività didattiche formali, non formali e professionalizzanti del CLMMC per un numero massimo di 4500 ore.
La frequenza viene verificata dai Docenti dei Corsi Integrati, che ne sono responsabili, adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea Magistrale, su indicazione della CTP.
L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo Studente per soste-nere il relativo esame.
Lo Studente che non abbia ottenuto l’attestazione di frequenza ad almeno il 67% delle ore previste per ciascun Corso ufficiale di un determinato anno, nel successivo anno accademico viene iscritto, anche in soprannumero, come ripetente del medesimo anno di corso, con l’obbligo di frequenza ai corsi per i quali non ha ottenuto l’attestazione.
Per quanto attiene la frequenza degli studenti non iscritti al CLM in Medicina della nostra Facoltà, e frequentanti fino a due Corsi Integrati “ex art. 6” soprattutto nei primi due anni di Corso, è consentito ai richiedenti frequentare i corsi senza limitazione preventiva di numero, fatti salvi i limiti strutturali delle Aule e dei Laboratori utilizzati. Analogamente a quanto previsto per gli studenti iscritti, i richiedenti frequenteranno presso il Corso di Laurea Magistrale ("A"-"B"-"C"-"D") del Polo Policlinico in base alla lettera di inizio del cognome fatta salva diversa, eventuale, deliberazione nel merito ad opera dei singoli CCL.
Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti, non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. La sospensione della frequenza per un numero di anni supe-riore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale.
Esoneri dalle frequenze
È possibile richiedere l’esenzione dalla frequenza per gravi e documentati problemi familiari o di salute; in caso di malattia la re-lativa documentazione dovrà essere rilasciata da idonea struttura del SSN. La richiesta di esonero deve essere presentata tempestiva-mente alla Presidenza del CCL di appartenenza.
L’esonero dalle frequenze, eventualmente accordato per gravi documentati motivi, deve in ogni caso fare rispettare la percentuale minima di frequenze prevista dalle norme vigenti (67%). Se per gravi documentati motivi di salute non è stato possibile conseguire il minimo delle presenze in un Corso Integrato, è data facoltà di recupero delle presenze mancanti nel corso dell'anno accademico im-mediatamente successivo
9. Apprendimento autonomo
Il Corso di Laurea garantisce agli Studenti la disponibilità di un numero di ore mediamente non inferiore alla metà di quelle pre-viste per il raggiungimento dei 360 CFU utili al conseguimento del titolo completamente libere da attività didattiche condotte alla presenza dei Docenti, onde consentire loro di dedicarsi all'apprendimento autonomo e guidato.
Le ore riservate all'apprendimento sono dedicate:
• All’utilizzazione individuale, o nell'ambito di piccoli gruppi, in modo autonomo o dietro indicazione dei Docenti, dei sussidi di-dattici messi a disposizione dal Corso di Laurea per l'auto-apprendimento e per l'auto-valutazione, al fine di conseguire gli obiet-tivi formativi prefissi. I sussidi didattici (testi, simulatori, manichini, audiovisivi, programmi per computer, etc.) saranno colloca-ti, nei limiti del possibile, in spazi gestiti da Personale della Facoltà;
• all'internato presso strutture universitarie scelte dallo Studente, inteso a conseguire particolari obiettivi formativi.
• allo studio personale, per la preparazione degli esami.
10. Programmazione didattica
Le attività didattiche di tutti gli anni di corso hanno inizio durante la prima settimana di ottobre. L'iscrizione a ciascuno degli an-ni di corso deve avvenire entro il 1 ottobre.
Prima dell'inizio dell'anno accademico con adeguato anticipo sulla data di inizio dei corsi il CCLM approva e pubblica il docu-mento di Programmazione Didattica predisposto dal Presidente, coadiuvato dalla CTP, nel quale vengono definiti:
1. il piano degli studi del Corso di Laurea
2. le sedi delle attività formative professionalizzanti e del tirocinio post-laurea
3. le attività didattiche elettive
4. il calendario delle attività didattiche e degli appelli di esame
5. i programmi dei singoli Corsi
6. i compiti didattici attribuiti a Docenti e Tutori
Il CCLM in Medicina e Chirurgia propone al Consiglio di Facoltà l’utilizzazione delle risorse finanziarie, con particolare riferi-mento alla destinazione ed alla modalità di copertura dei ruoli di Professore e di Ricercatore.
11. Passaggio agli anni successivi
È consentito il passaggio da un anno al successivo esclusivamente agli studenti che, al termine della sessione di esami di settem-bre o, comunque, entro il termine ultimo del 23 Dicembre, abbiano superato tutti gli esami previsti secondo la seguente tabella:
Per iscriversi al… occorre aver superato…
II anno 2 esami del primo anno
III anno Tutti gli esami del primo anno
IV anno Tutti gli esami dei primi due anni e 1 esame del III anno
V anno Tutti gli esami dei primi tre anni
VI anno Tutti gli esami dei primi quattro anni e 2 esami del V anno*
* nel computo rientra anche l’esame di lingua inglese
Lo studente che, pur avendo ottenuto la regolare attestazione di frequenza ai Corsi previsti dal piano di studio per un determinato anno di corso, sia in debito di un numero esami superiore a quanto previsto dalla tabella sopra riportata viene iscritto allo stesso anno con la qualifica di "ripetente", senza obbligo di frequenza, fatte salve diverse deliberazioni assunte dal competente Consiglio della struttura didattica per motivata deliberazione.
Per gli Ordinamenti antecedenti al NOD (Tab. XVIII/96 e ex D.M. 509/99) vigono le rispettive normative. Dato che la verifica del rispetto della propedeudicità viene effettuata al momento in cui si richiede un certificato degli esami sostenuti o nel momento in cui si richiede di sostenere l'esame di laurea, è responsabilità ed interesse dello studente il rispetto delle norme su riportate.
Propedeuticità culturali
Per sostenere l’esame di occorre avere superato l’esame di
Biochimica Chimica e Propedeutica Biochimica
Anatomia Umana Istologia ed Embriologia
Fisiologia Umana Biologia e Genetica
Patologia e Fisiopatologia Generale Fisiologia Umana
Patologia Integrata I, Patologia Integrata II,
Patologia Integrata III, Anatomia Patologica Patologia e Fisiopatologia Generale
Eventuali ulteriori propedeuticità potranno essere definite e consigliate dal competente Consiglio della Struttura didattica.
Ai fini di evitare l’obsolescenza dei CFU acquisiti, non sono consentite più di 8 ripetizioni di anni di corso nell’intero corso di studi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale. La sospensione della frequenza per un numero di anni supe-riore a sei impone l'iscrizione ad un anno di corso deliberato dal competente Consiglio della Struttura didattica, sia per gli studenti a
tempo pieno che per quelli a tempo parziale.
12. Decadenza e termine di conseguimento del titolo di studio
Gli studenti fuori corso iscritti a Corsi di studio di vecchio ordinamento decadono dalla qualità di studente se non sostengono e-sami per otto anni accademici consecutivi, sia per gli studenti a tempo pieno che per quelli a tempo parziale.
Gli studenti fuori corso iscritti a tempo pieno o a tempo parziale a Corsi di studio di Ordinamento ex D.M. 509/99 e D.M. 270/04 devono superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro un termine pari al doppio della durata normale del Corso di studio, se non altrimenti stabilito dai regolamenti didattici di Facoltà [esempio per studente a tempo pieno : uno studente iscritto ad un Corso di laurea magistrale deve superare le prove previste dal suo corso entro 6 anni (durata legale del Corso) + 12 (il doppio della durata legale) quindi entro 18 anni complessivi].
13. Verifica dell’apprendimento
Il CCLM, su indicazione della CTP, stabilisce le tipologie ed il numero delle prove di esame necessarie per valutare l'apprendi-mento degli Studenti nonché, su proposta dei Coordinatori dei Corsi, la composizione delle relative Commissioni.
Il numero complessivo degli esami curriculari non può superare quello dei corsi ufficiali stabiliti dall’ordinamento e non deve comunque superare il numero di 36 nei sei anni di corso.
La verifica dell'apprendimento può avvenire attraverso valutazioni formative e valutazioni certificative.
Valutazioni formative
Le prove in itinere sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati:
• le prove in itinere non idoneative, quando attuate, non hanno valore certificativo, non sono obbligatorie (per lo studente) e non esonerano lo studente dal presentare tutta la materia del Corso Integrato in sede di esame, avendo come unico scopo quello di aiutarlo nel controllare lo stato della sua preparazione.
• le prove in itinere idoneative (idoneità), poste alla fine di uno dei Semestri del Corso, possono essere sostenute facoltativamente dallo studente. In esse viene accertata la preparazione relativa al programma svolto nel semestre stesso; l’esito viene annotato su apposito libretto-diario con votazione in trentesimi e, qualora superato, non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame. Lo studente è comunque tenuto a dimostrare in sede di esame la conoscenza degli argomenti del colloquio tramite richiami o riferi-menti.
Valutazioni certificative
Le valutazioni certificative (esami di profitto) sono invece finalizzate a valutare, e quantificare con un voto, il conseguimento de-gli obiettivi dei corsi, certificando il grado di preparazione individuale degli Studenti.
Gli esami di profitto possono essere effettuati esclusivamente nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame.
I momenti di verifica non possono coincidere con i periodi nei quali si svolgono le attività ufficiali, né con altri che comunque possano limitare la partecipazione degli Studenti a tali attività.
Sessioni d'esame:
- I° Semestre: la sessione ordinaria è fissata al termine del ciclo didattico corrispondente (Gennaio), le sessioni di recu-pero nei mesi di Giugno, Luglio e Settembre.
- II° Semestre: la sessione ordinaria è fissata al termine del ciclo didattico corrispondente (Giugno/Luglio), le sessioni di recupero nei mesi di Settembre e Gennaio dell'anno successivo.
In ogni sessione sono definite le date di inizio degli appelli, distanziate di almeno due settimane. Il numero degli appelli è fissato in almeno due per ogni sessione di esame.
Per gli Studenti fuori corso, possono essere istituiti ulteriori appelli d’esame.
Lo studente è iscritto “fuori corso” qualora abbia frequentato il corso di studi per la sua intera durata senza tuttavia aver conse-guito il titolo accademico o senza aver superato tutti gli esami necessari per l’ammissione all’esame finale.
Eventuali sessioni straordinarie possono essere istituite su delibera dei competenti Consigli, in ogni caso al di fuori dei periodi di attività didattica.
Il calendario degli esami sarà affisso, con adeguato anticipo, presso le bacheche delle segreterie dei Coordinatori dei Corsi Integrati e nella pagina WEB dei CLM.
La Commissione di esame è costituita da almeno tre Docenti impegnati nel relativo Corso di insegnamento ed è presieduta, di norma, dal Coordinatore.
Nel caso di assenza di uno o più componenti di una Commissione alla data di un appello d’esame, il Presidente della Commissio-ne può disporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri supplenti della stessa.
Sono consentite modalità differenziate di valutazione, anche consistenti in fasi successive del medesimo esame:
- prove orali tradizionali e prove scritte oggettive e strutturate (per la valutazione di obiettivi cognitivi);
- prove pratiche e prove simulate (per la valutazione delle competenze cliniche e delle capacità gestuali e relazionali).
14. Attività formative per la preparazione della prova finale
Lo Studente ha a disposizione 18 crediti finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture universitarie cliniche o di base. Tale attività dello Studente, definita "Internato di Laurea", dovrà essere svolta al di fuori dell’orario dedicato alle attività didat-tiche ufficiali, non dovrà sovrapporsi a quelle a scelta dello studente (ADE) e dovrà essere richiesta non prima del mese di dicembre del V anno di corso.
Lo Studente che intenda svolgere l’Internato ai fini della tesi di Laurea in una determinata struttura deve presentare al Direttore della stessa una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stages in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione).
Il Direttore della struttura, sentiti i Docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore, eventualmente indicato dallo Studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo Studente stesso nella struttura.
L’internato all’estero può, su richiesta, essere computato ai fini del tirocinio per la preparazione della tesi.
15. Esame di Laurea
L’esame di Laurea verte sulla discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore; può essere prevista la figura di un docente correlatore.
Per essere ammesso a sostenere l’Esame di Laurea, lo Studente deve:
1. aver frequentato tutti i Corsi ed avere superato i relativi esami
2. aver ottenuto, complessivamente 360 CFU articolati in 6 anni di corso
3. aver consegnato alla Segreteria Amministrativa Studenti:
a. domanda al Rettore almeno 15 giorni prima della seduta di Laurea
b. una copia della tesi almeno 10 giorni prima della seduta di Laurea
L’esame di Laurea si svolge nei medesimi periodi delle sessioni degli esami di profitto.
A decorrere dall’a.a 2011/2012 a determinare il voto di laurea, espresso in centodecimi, contribuiranno i seguenti parametri:
a) la media non ponderata dei voti conseguiti negli esami curriculari, espressa in centodecimi;
b) i punti attribuiti dalla Commissione di Laurea in sede di discussione della tesi, ottenuti sommando i punteggi attributi indivi-dualmente dai commissari fino ad un massimo di 7 punti:
- Tipologia della ricerca (studio sperimentale; presentazione di casistica; case report; studio compilativo): punteggio massimo 4 punti;
- Qualità della presentazione: punteggio massimo 1 punto;
- Padronanza dell’argomento: punteggio massimo 1 punto;
- Abilità nella discussione: punteggio massimo 1 punto.
c) i punti attributi per la durata del corso (in corso/fuori corso): punteggio massimo 3 punti;
d) i punti per le lodi ottenute negli esami di profitto (almeno 3/6 lodi): punteggio massimo 2 punti;
e) i punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (n. mesi: 3/6): punteggio massimo 2 punti;
Tabella riassuntiva per la determinazione voto di Laurea
In corso I sessione PUNTI 3 - entro la sessione estiva (prima sessione utile)
II sessione PUNTI 2 - entro la sessione autunnale (a.a. in corso)
III sessione PUNTI 1 - entro la sessione invernale (recupero)
Numero lodi* ≥6 PUNTI 2
≥3 PUNTO 1
Numero mesi per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale ≥6 PUNTI 2
≥3 PUNTO 1
* il risultato ottenuto al Progress Test, se superiore a quello medio di Facoltà, è equiparato ad una lode
Il voto complessivo, determinato dalla somma dei punteggi previsti dalle voci "a - e" viene arrotondato per eccesso o per difetto al numero intero più vicino.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale maggiore o uguale a 113.
La utilizzazione di eventuali mezzi didattici (diapositive, lucidi, presentazioni in PPT, etc.), in numero non superiore a 10, dovrà intendersi come ausilio per il laureando a supporto di una migliore comprensione della esposizione, pertanto non dovrà contenere parti prettamente discorsive, ma unicamente grafici- figure-tabelle, etc.
16. Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio
Gli studi compiuti presso corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi universitarie della Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono integralmente riconosciuti con delibera del CCLM, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
Per il riconoscimento degli studi compiuti presso Corsi di laurea in Medicina di paesi extra-comunitari, il CCLM affida l'incarico ad un' apposita Commissione di esaminare il curriculum ed i programmi degli esami superati nel paese d'origine.
Sentito il parere della Commissione, il CCLM riconosce la congruità dei crediti acquisiti e ne delibera il riconoscimento.
I crediti conseguiti da uno Studente che si trasferisca al CLMMC da altro Corso di Laurea della stessa o di altra Università pos-sono essere riconosciuti dopo un giudizio di congruità, espresso dall'apposita Commissione, con gli obiettivi formativi di uno o più insegnamenti compresi nell'ordinamento didattico del CLMMC.
• Dai corsi di Diploma Universitario e Corsi di Laurea triennali
Agli studenti inscritti al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, ed iscritti o diplomati nei Corsi di Diploma Universitario o nei Corsi di Laurea Triennali di I Livello, di norma non può essere convalidato alcun esame sostenuto, ma eventualmente possono essere riconosciuti parte dei CFU conseguiti.
• Convalida esami ed abbreviazioni di Corso - Studenti iscritti ad altre Facoltà
La delibera è valida per Studenti che nell’a.a. 2009-2010 avranno superato l'esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e che chiederanno la convalida di esami sostenuti presso altri Corsi di Laurea/Facoltà del nostro Ateneo. Le tabelle di seguito riportate, a scopo puramente esemplificativo, sono valide per gli studenti che, iscritti o laureati in altri Corsi di Lau-rea, chiedano una convalida e/o abbreviazione di corso.
Agli esami convalidati verrà mantenuta la stessa votazione e, in caso di più esami convalidabili, sarà effettuata la media dei voti.
Gli studenti, per poter essere ammessi al secondo anno di corso, devono aver superato almeno la metà degli esami previsti nel piano degli studi per il primo anno.
Nel caso di ammissione al secondo anno di corso gli studenti sono obbligati ad ottenere le frequenze dei corsi mancanti fino al raggiungimento del minimo del 67% delle frequenze.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, il CCLM dispone per l'iscrizione regolare dello Studen-te ad uno dei sei anni di corso, adottando il criterio stabilito per il passaggio agli anni successivi.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è, comunque, subordinata alla effettiva disponibilità di posti debitamente verificata dalla Segreteria Amministrativa Studenti.
17. Riconoscimento della Laurea in Medicina conseguita presso Università estere
La laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove esistano accordi bilaterali o con-venzioni internazionali che prevedono l'equipollenza del titolo.
In conformità alla disciplina concernente la libera circolazione dei laureati entro l'Unione Europea, le Lauree rilasciate da Atenei dell'Unione saranno riconosciute fatta salva la verifica degli atti che ne attestano la congruità curriculare.
Ove non esistano accordi tra Stati, in base al combinato disposto degli articoli 170 e 332 del T.U. sull’istruzione universitaria, le autorità accademiche possono dichiarare l’equipollenza caso per caso. Ai fini di detto riconoscimento, il CCLM:
a) accerta l'autenticità della documentazione prodotta e l'affidabilità della Facoltà di origine, basandosi sulle attestazioni di Organismi centrali specificamente qualificati;
b) esamina il curriculum e valuta la congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli obiettivi didattico-formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso l'Università di origine;
c) dispone che di norma vengano comunque superati gli esami clinici finali (ad esempio Medicina interna e Chirurgia Generale II/ III, Pediatria, Ostetricia e Ginecologia, Emergenze medico-chirurgiche, Metodologia medico-scientifica: Igiene e Sanità Pubbli-ca, Metodologia medico-scientifica: Medicina Legale). Deve inoltre essere preparata e discussa la tesi di laurea.
Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta congrua con l'ordinamento vigente, il CCLM dispone l'iscrizione a uno dei sei anni di corso, in base al criterio stabilito per il passaggio agli anni successivi (vedi punto 11 del presente regolamento).
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti nell'ambito del numero pro-grammato precedentemente deliberato dal CCLM.
I tirocini effettuati prima o dopo la laurea nelle sedi estere (comunitarie ed extracomunitarie) non possono essere riconosciuti ai fini dell'ammissione all'Esame di abilitazione professionale.
Per i laureati extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999, n. 394.
18. Riconoscimento degli studi Vecchio Ordinamento (Tab. XVIII pre ’86)
Agli studenti degli ordinamenti precedenti e progressivamente disattivati, è assicurata a garanzia del completamento degli studi, l’iscrizione in soprannumero all’ordinamento attualmente attivo (D.M. 270/2004), secondo le tabelle di conversione, con riconosci-mento degli esami sostenuti e posizionamento nel relativo anno di corso e correlati obblighi di frequenza.
In subordine gli studenti interessati potranno richiedere ricognizione degli esami superati ed equiparazione secondo la tabella di conversione nell’ordinamento Tab. XVIII/1996 con riconoscimento delle relative frequenze; le prove di esame si dovranno sostenere presso le vigenti Commissioni Uniche, nominate dal Preside, che dovranno verificare il superamento del debito formativo derivante dall’obsolescenza dei contenuti dottrinari dei corsi illo tempore seguiti.
In considerazione della disattivazione dei Vecchi Ordinamenti Pre ’86 - Tab. XVIII ’96, non potranno essere accettate istanze di reintegro dalla decadenza, essendo oggi il titolo normato a livello europeo e necessitando di tutte le garanzie di qualità di formazione della didattica prevista dai nuovi ordinamenti. Pertanto il reintegro sarà possibile solo con iscrizione in sovrannumero al Nuovo Ordinamento ed inerente regolamento.
19. Valutazione dell'efficienza e dell'efficacia della didattica
Ciascun Corso di Laurea è sottoposto con frequenza annuale ad una valutazione riguardante:
- l’efficienza organizzativa del Corso di Laurea e delle sue strutture didattiche;
- la qualità e la quantità dei servizi messi a disposizione degli Studenti;
- la facilità di accesso alle informazioni relative ad ogni ambito dell'attività didattica;
- l’efficacia e l'efficienza delle attività didattiche analiticamente considerate, comprese quelle finalizzate a valutare il grado di apprendimento degli Studenti;
- il rispetto da parte dei Docenti delle deliberazioni del CCLM;
- la performance didattica dei Docenti nel giudizio degli Studenti;
- la qualità della didattica, con particolare riguardo all'utilizzazione di sussidi didattici informatici e audiovisivi;
- l'organizzazione dell'assistenza tutoriale agli Studenti,
- il rendimento scolastico medio degli Studenti, determinato in base alla regolarità del curriculum ed ai risultati conseguiti nel loro percorso scolastico.
Il CCLM, in accordo con il Nucleo di Valutazione della Facoltà, indica i criteri, definisce le modalità operative, stabilisce e ap-plica gli strumenti più idonei per espletare la valutazione dei parametri sopra elencati ed atti a governare i processi formativi per ga-rantirne il continuo miglioramento, come previsto dai modelli di Quality Assurance.
La valutazione dell’impegno e delle attività didattiche espletate dai Docenti viene portato a conoscenza dei singoli Docenti, di-scussa in CCLM e considerata anche ai fini della distribuzione delle risorse.
Il CCLM programma ed effettua, anche in collaborazione con Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia di altre sedi, verifiche og-gettive e standardizzate delle conoscenze complessivamente acquisite e mantenute dagli Studenti durante il loro percorso di appren-dimento(progress test). Tali verifiche sono finalizzate esclusivamente alla valutazione della efficacia degli insegnamenti ed alla capa-cità degli Studenti di mantenere le informazioni ed i modelli razionali acquisiti durante i loro studi.
20. Formazione pedagogica del Personale docente
Il CCLM organizza periodicamente, almeno una volta ogni due anni, iniziative di aggiornamento pedagogico sulle tecniche di pianificazione e sulle metodologie didattiche e valutative per i suoi Docenti di ogni livello. La partecipazione a tali iniziative costitui-sce titolo per la certificazione dell’impegno didattico dei Docenti e per la valutazione dell’efficienza didattica del Corso di Laurea.
Questa attività è promossa e coordinata dalla Commissione Tecnica di Programmazione didattico-pedagogica (CTP) del CCLM, d’intesa con l’Osservatorio Didattico Permanente di Facoltà.
21. Sito web del Corso di Laurea
Il Corso di Laurea predispone un sito WEB contenente tutte le informazioni utili agli Studenti ed al Personale docente.
Nelle pagine WEB del Corso di Laurea, aggiornate prima dell'inizio di ogni anno accademico, devono essere comunque disponibili per la consultazione:
- l'Ordinamento Didattico,
- la programmazione didattica, contenente il calendario di tutte le attività didattiche programmate, i programmi dei Corsi, le date fissate per gli appelli di esame di ciascun Corso, il luogo e l'orario in cui i singoli Docenti sono disponibili per ricevere gli Studenti.
- il Regolamento,
- eventuali sussidi didattici on line per l’auto-apprendimento e l’auto-valutazione.
22. Norme transitorie
Gli Studenti già iscritti al Corso di Laurea possono optare per il nuovo Ordinamento.
Per gli Ordinamenti precedenti a quello ex DM 509/99 il CCLM e il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, sulla base di precostituite tabelle di equipollenza e della equivalenza ore-crediti, esaminati i curricula degli studenti deliberano le modalità di passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento, incluso il riconoscimento dell'attività clinica svolta.
Tutti gli esami/crediti dell’Ordinamento didattico ex DM 509/99 vengono integralmente riconosciuti in termini di esami e relativi CFU come previsto nel nuovo curriculum del corso di laurea magistrale ex DM 270/04.
I CFU delle attività Didattiche Elettive ex DM 270/04 dei singoli anni di corso vengono riconosciuti agli studenti che abbiano conseguito, per gli stessi anni di corso, i crediti relativi alle attività elettive ex DM 509/99
Le norme relative alla valutazione dell’esame di laurea, di cui all’art. 15 del presente regolamento saranno applicate sia agli stu-denti che transiteranno nel nuovo ordinamento, sia agli studenti che decideranno di permanere nell’ordinamento ex DM 509, non prima della prima sessione di laurea dell’anno accademico 2011-2012.
Eventuali ulteriori casi particolari non previsti dalle presenti norme transitorie verranno risolti istruendo il singolo caso con deli-bera del CCLM.
25. Diploma Supplement
Per facilitare la mobilità studentesca nell’area europea, oltre all’introduzione dei CFU, le Università si debbono organizzare a fornire a ciascun laureato, insieme al diploma, un supplemento informativo (diploma supplement) che riporta, in versione bilingue, la descrizione dettagliata del suo percorso formativo. Tale documento rappresenta anche un utile strumento di presentazione per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Organizzazione Didattica Specifica del CLMMC
in aggiunta al Regolamento Didattico Generale
1. Inizio dei corsi
1. I corsi del I° Semestre iniziano la prima settimana di Ottobre 2014 e terminano il 31 Gennaio 2015.
2. I corsi del II° Semestre iniziano la prima settimana di Marzo 2015 e terminano il 31 Maggio 2015.
3. Le lezioni e l’attività didattica in generale sono sospese nei periodi di Vacanza Accademica prevista dal Calendario
Accademico dell’Ateneo.
2. Esami
Gli esami dei Corsi Integrati si svolgono collegialmente e gli studenti sono tenuti a sostenerli con i docenti che fanno parte della Commissione di esame del proprio CLMMC. Non è permesso sostenere più volte lo stesso esame nel corso dello stesso appello.
È concesso di sostenere un esame con un docente che non sia del proprio CLMMC nel caso che si sia fatta richiesta di sostenere la tesi di laurea con tale docente. Non è consentito sostenere l'esame in CCLM diverso dal proprio a meno che non ci
sia il nulla osta del docente del CLM di appartenenza, il nulla osta del docente che accoglie e il nulla osta del Presidente del CLM accettante, ferme restando le prerogative del Preside nell’autorizzazione dei passaggi di tali richieste.
3. Prove in itinere
Le prove in itinere sono intese a rilevare l’efficacia dei processi di apprendimento e d’insegnamento nei confronti di contenuti determinati:
- le prove in itinere non idoneative, quando attuate, non hanno valore certificativo, non sono obbligatorie (per lo studen-te) e non esonerano lo studente dal presentare tutta la materia del Corso Integrato in sede di esame, avendo come unico scopo quello di aiutarlo nel controllare lo stato della sua preparazione.
- le prove in itinere idoneative (idoneità), poste alla fine di uno dei Semestri del Corso, possono essere sostenute facolta-tivamente dallo studente. In esse viene accertata la preparazione relativa al programma svolto nel semestre stesso; l’esito viene annotato su apposito libretto-diario con votazione in trentesimi e, qualora superato, non dà luogo a nuovo accertamento in sede di esame. Lo studente è comunque tenuto a dimostrare in sede di esame la conoscenza degli argomenti del colloquio tramite ri-chiami o riferimenti.
4. Attività Didattica Elettiva (ADE) - a scelta dello studente
Le attività relative alle ADE disponibili per ciascun C.I., sono contenute nella presente guida; sono a scelta dello studen-te per un totale, nei 6 anni di corso, di 8 CFU.
Prenotazioni
Gli studenti devono rivolgersi ai docenti o ai coordinatori dei Corsi Integrati, responsabili delle ADE da loro scelte, sia per la prenotazione, che per informarsi sulle date, orari e aule e su eventuali variazioni di programmazione.
L’attività didattica elettiva (ADE) può essere svolta in qualsiasi Corso integrato, con qualsiasi docente degli anni prece-denti e successivi come pure, in casi esplicitamente autorizzati dal coordinatore del C.I. del CLMMC di afferenza, con docenti di altro corso di laurea ferma restando la organizzazione delle attività da parte dei singoli Coordinatori di Corso integrato e la validazione delle certificazioni da parte del Coordinatore del Corso Integrato corrispondente ai CFU da acquisire.
Per l’ammissione agli internati elettivi valgono i seguenti criteri:
Il termine per le prenotazioni è stabilito di norma per il primo Semestre il 31 Ottobre, per il secondo Semestre il 31 Mar-zo; le graduatorie devono essere comunicate al massimo 5 giorni dopo tale termine. Questo per permettere agli studenti esclusi di organizzarsi altre ADE.
Le graduatorie si basano sul numero di esami sostenuti (per gli studenti in corso) ed, a parità di numero, sulla votazione riportata.
In particolare, a partire dal III Anno, gli studenti non possono accedere a più di un internato con lo stesso docente nel-l'arco dello stesso anno accademico.
Infine, l’attività didattica elettiva (ADE) non può essere svolta in ambiti sanitari esterni a quelli afferenti ai corsi di lau-rea della Facoltà, comprese le strutture convenzionate ove operi personale universitario; è esclusa da questa limitazione l’evenienza di frequenze all’estero o in altro ateneo, secondo quanto previsto per legge, che verranno valutate caso per caso.
Poiché il regolamento del Corso di laurea prevede la possibilità della valutazione delle singole attività elettive svolte nei Corsi integrati anche al fine dell’esame del Corso stesso, tale valutazione potrà avere luogo solo nel caso che l’attività elettiva venga svolta in un tempo propedeutico all’esame e con i docenti del Corso integrato; sono ovviamente escluse dalla valutazio-ne -unicamente ai fini dell’esame- le attività didattiche svolte in Corsi integrati differenti o con Docenti di altro Corso di Lau-rea.
Certificazione delle presenze
Entro il termine del Semestre lo studente deve far certificare dai singoli docenti che hanno effettuato l'ADE la frequenza e il numero di crediti acquisiti sull’apposito libretto-diario dello Studente.
Le certificazioni delle ADE complete di tutte le firme dei docenti dovrano essere consegnatie alla Segreteria Studenti - Città Universitaria (trattenendone una copia per sé), al momento della presentazione della domanda per la discussione della te-si di laurea.
Frequenze esterne
Lo studente può frequentare anche le ADE di docenti al di fuori del CLMMC ovvero presso una diversa struttura ospedaliera o un Istituto di Ricerca italiano o estero che offra una o più attività equipollenti, previa autorizzazione del Presi-dente del CLMMC e successiva certificazione di frequenza del responsabile dell’Ospedale in cui è allocata la struttura clinica (o di laboratorio) o dell’Istituto di Ricerca in cui è allocato il laboratorio.
5. Attività formative/pratiche professionalizzanti (APP)
Durante le fasi dell'insegnamento clinico lo Studente è tenuto ad acquisire specifiche professionalità nel campo della medicina interna, della chirurgia generale, della pediatria, della ostetricia e ginecologia, nonché delle specialità medico-
chirurgiche. A tale scopo, lo Studente dovrà svolgere attività formative professionalizzanti frequentando le strutture assi-stenziali identificate dal CCLM e nei periodi dallo stesso definiti, per un numero complessivo di almeno 60 CFU.
Il tirocinio obbligatorio è una forma di attività didattica tutoriale che comporta per lo Studente l'esecuzione di attività pratiche con ampi gradi di autonomia, a simulazione dell'attività svolta a livello professionale.
In ogni fase del tirocinio obbligatorio lo Studente è tenuto ad operare sotto il controllo diretto di un Docente-Tutore. Le funzioni didattiche del Docente-Tutore al quale sono affidati Studenti che svolgono l'attività di tirocinio obbligatorio sono le stesse previste per la Didattica tutoriale svolta nell'ambito dei corsi di insegnamento.
La competenza clinica acquisita con le attività formative professionalizzanti è sottoposta a valutazione nell’ambito dell’attribuzione del voto dell’esame finale del corso che ha organizzato le rispettive attività formative professionalizzanti.
Le APP, sono certificate a cura del Docente-Tutore su apposito libretto-diario dello Studente.
6. Internato ai fini della tesi di laurea
L'internato per la tesi dev'essere svolto per almeno 450 ore e non è sovrapponibile con l’ADE. Gli studenti possono fare domanda di internato ai fini della tesi, a partire dal II semestre del IV anno di corso.
La domanda va presentata al Direttore di Dipartimento/Istituto presso il quale desiderano svolgere la stessa entro il mese di novembre. Tale internato dev'essere svolto al di fuori dell’orario dedicato alle attività didattiche ufficiali.
7. Passaggi da un Corso di Laurea Specialistico ad un altro
Non possono essere concessi passaggi di Corso di Laurea agli studenti iscritti al I Anno ed ai fuori corso, mentre per gli anni successivi al primo lo studente dovrà inoltrare la domanda alla Segreteria del CLMMC dal 16 settembre al 16 ottobre.
I passaggi tra i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia devono essere non oltre il 10% (tetto massimo ri-guardo al numero di studenti iscritti) sulla base dei posti disponibili e della media degli studenti in corso per il criterio del rie-quilibrio. Fra i vari Corsi di Laurea negli anni successivi al primo fanno eccezione gli studenti che richiedono il passaggio di cattedra per motivi di tesi.
8. Norme Transitorie
Gli studenti immatricolati negli anni precedenti all'AA 2009/2010 potranno optare per il Nuovo Ordinamento - ex DM 270/04 -. In tal caso nel passaggio al NOD - ex DM 270/04 -, quanto acquisito negli anni accademici anteriori verrà integral-mente riconosciuto dalla Segreteria Amministrativa Studenti; resta inteso che esami di profitto ed idoneità sostenuti secondo quanto contemplato da ordinamento ex DM 509/99, sarà riconosciuto e disciplinato secondo le modalità riportate nella Tabella di seguito riportata.
Si rende noto che pur non optando per l’Ordinamento ex DM 270/04 e ciò nonostante sostenendo esami secondo il detto Ordinamento, sarà ritenuta espressa la scelta di proseguire gli studi passando di fatto nel medesimo Ordinamento u.v., con con-seguente impossibilità di ritransitare nel precedente.
9. Questionari di valutazione della didattica
A tutti gli studenti dell'Università degli Studi La Sapienza, alla fine di ogni Semestre, è data la possibilità di esprimere una valutazione sull'attività didattica svolta nel Semestre stesso mediante un questionario anonimo e uguale per tutti. Lo scopo di tale questionario è quello di ottimizzare la qualità dell’offerta didattica e pertanto è necessaria la partecipazione attiva di tutti gli studenti.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025530 -
CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: sapere le basi chimiche dei processi fisiopatologici; saper impostare in termini molecolari alcuni aspetti semplici di biomedicina: essere consapevole dell'importanza degli strumenti concettuali della chimica nella formazione culturale
|
9
|
BIO/10
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
97907 -
FISICA MEDICA
(obiettivi)
Il Corso ha lo scopo di dare agli studenti gli elementi per interpretare i meccanismi fisici alla base dei sistemi fisiologici e degli apparati (locomotore, circolatorio) partendo dalle conoscenze della Fisica di base
|
6
|
FIS/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1042047 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati.
|
2
|
MED/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Conoscere i concetti di base e specifici della psicologia generale. Essere consapevole dei principali sviluppi storici della medicina, della salute umana e dell'appropriato contesto storico.
|
2
|
M-PSI/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - IGIENE GENRALE E APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STATISTICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026207 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
|
-
ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA, TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
2
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
BIO/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA I - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026208 -
BIOLOGIA E GENETICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è mettere in grado lo studente di comprendere i meccanismi molecolari che agiscono nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le proprietà di DNA, RNA e proteine; conoscere l' organizzazione strutturale di cellule procariotiche ed eucariotiche (organelli e loro funzione, sistema di endomembrane, citoscheletro); essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i meccanismi molecolari alla base dei processi di: catalisi enzimatica, trasporto di membrana, trascrizione, traduzione, replicazione del DNA, respirazione cellulare, traffico intracellulare, trasduzione del segnale.
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
|
|
-
BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è mettere in grado lo studente di comprendere i meccanismi molecolari che agiscono nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le proprietà di DNA, RNA e proteine; conoscere l' organizzazione strutturale di cellule procariotiche ed eucariotiche (organelli e loro funzione, sistema di endomembrane, citoscheletro); essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i meccanismi molecolari alla base dei processi di: catalisi enzimatica, trasporto di membrana, trascrizione, traduzione, replicazione del DNA, respirazione cellulare, traffico intracellulare, trasduzione del segnale.
|
5
|
BIO/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
97903 -
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere le caratteristiche morfologiche essenziali, microscopiche e submicroscopiche, delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano. Conoscere i meccanismi attraverso i quali si realizza l’organizzazione del corpo umano nel corso dello sviluppo embrionale. Conoscere i meccanismi dell’omeostasi e della rigenerazione tissutale e della medicina rigenerativa.
|
7
|
BIO/17
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1026211 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
|
-
LINGUA INGLESE I
|
3
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE V
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042047 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STATISTICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - PSICOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - IGIENE GENRALE E APPLICATA
(obiettivi)
Fornire elementi multidisciplinari e aspetti di riflessione sul rapporto medico-paziente.
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Fornire elementi multidisciplinari e aspetti di riflessione sul rapporto medico-paziente.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STATISTICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Fornire elementi multidisciplinari e aspetti di riflessione sul rapporto medico-paziente.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026208 -
BIOLOGIA E GENETICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è mettere in grado lo studente di comprendere i meccanismi molecolari che agiscono nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le proprietà di DNA, RNA e proteine; conoscere l' organizzazione strutturale di cellule procariotiche ed eucariotiche (organelli e loro funzione, sistema di endomembrane, citoscheletro); essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i meccanismi molecolari alla base dei processi di: catalisi enzimatica, trasporto di membrana, trascrizione, traduzione, replicazione del DNA, respirazione cellulare, traffico intracellulare, trasduzione del segnale.
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
|
|
-
BIOLOGIA E GENETICA I - BIOLOGIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOLOGIA E GENETICA II - GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Comprensione dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica a livello cellulare e molecolare.
-Acquisizione della capacità di determinare la modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e valutare la probabilità con cui questi possono manifestarsi nella progenie.
-Acquisizione delle competenze necessarie all’applicazione di strumenti e metodologie dell’analisi genetica per la soluzione di problemi diagnostici e terapeutici;
|
3
|
MED/03
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOLOGIA E GENETICA II - BIOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Obiettivi generali Lo scopo del corso è mettere in grado lo studente di comprendere i meccanismi molecolari che agiscono nelle cellule procariotiche ed eucariotiche. Lo studente alla fine del corso dovrà conoscere le proprietà di DNA, RNA e proteine; conoscere l' organizzazione strutturale di cellule procariotiche ed eucariotiche (organelli e loro funzione, sistema di endomembrane, citoscheletro); essere in grado di esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio i meccanismi molecolari alla base dei processi di: catalisi enzimatica, trasporto di membrana, trascrizione, traduzione, replicazione del DNA, respirazione cellulare, traffico intracellulare, trasduzione del segnale.
|
5
|
BIO/13
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1026210 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Studio delle trasformazioni che consentono le attività biologiche delle biomolecole. Enzimi. Bioenergetica. Metabolismo e sua regolazione.
|
|
-
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscere le molecole componenti la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione reciproca.
|
4
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Conoscere le molecole componenti la materia vivente nei loro aspetti strutturali, funzionali e di interazione reciproca.
|
1
|
BIO/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1035576 -
FISIOLOGIA UMANA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali, per poi essere in grado di valutare e comparare i dati riscontrabili in soggetti con non perfetto funzionamento dei vari organi e quindi patologici. In particolare nel I semestre verranno descritte le modalità di funzionamento del cuore, dell’emodinamica vascolare e dei meccanismi che permettono il passaggio dei gas respiratori dall’atmosfera ai tessuti
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA I
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali, per poi essere in grado di valutare e comparare i dati riscontrabili in soggetti con non perfetto funzionamento dei vari organi e quindi patologici. In particolare nel I semestre verranno descritte le modalità di funzionamento del cuore, dell’emodinamica vascolare e dei meccanismi che permettono il passaggio dei gas respiratori dall’atmosfera ai tessuti
|
8
|
BIO/09
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA UMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA UMANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042047 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE
(obiettivi)
Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STATISTICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE I - PSICOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - IGIENE GENRALE E APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Lo scopo del corso è introdurre lo studente all’epistemologia medica, all’evoluzione dei concetti di salute e malattia, ai fondamenti di epidemiologia cliniica, analisi dei processi inferenziali in ambito medico, all’esame obiettivo e alla stesura della cartella clinica.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è introdurre lo studente all’epistemologia medica, all’evoluzione dei concetti di salute e malattia, ai fondamenti di epidemiologia cliniica, analisi dei processi inferenziali in ambito medico, all’esame obiettivo e alla stesura della cartella clinica.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è introdurre lo studente all’epistemologia medica, all’evoluzione dei concetti di salute e malattia, ai fondamenti di epidemiologia cliniica, analisi dei processi inferenziali in ambito medico, all’esame obiettivo e alla stesura della cartella clinica.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE III - STATISTICA MEDICA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è introdurre lo studente all’epistemologia medica, all’evoluzione dei concetti di salute e malattia, ai fondamenti di epidemiologia cliniica, analisi dei processi inferenziali in ambito medico, all’esame obiettivo e alla stesura della cartella clinica.
|
1
|
MED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA DI BASE II - STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026207 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
|
-
ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA, TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA I - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA II - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026210 -
BIOCHIMICA
(obiettivi)
Studio delle trasformazioni che consentono le attività biologiche delle biomolecole. Enzimi. Bioenergetica. Metabolismo e sua regolazione.
|
|
-
BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA
(obiettivi)
Studio delle trasformazioni che consentono le attività biologiche delle biomolecole. Enzimi. Bioenergetica. Metabolismo e sua regolazione.
|
6
|
BIO/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
1
|
BIO/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
BIOCHIMICA II - BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Studio delle trasformazioni che consentono le attività biologiche delle biomolecole. Enzimi. Bioenergetica. Metabolismo e sua regolazione.
|
2
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026211 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
|
-
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
Conoscere il lessico essenziale della comunicazione medico/paziente (putting a patient at ease, explaining and clarifying, history taking, building a relationship, managing a consultation);
- approfondimento del lessico medico attraverso l’uso intensivo del Lexical Approach;
- saper sistematizzare, attraverso la creazione di un Lexical Notebook, e riutilizzare il lessico specialistico ricavato dai testi esaminati;
- saper lavorare in team.
|
2
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LINGUA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE V
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1035576 -
FISIOLOGIA UMANA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali, per poi essere in grado di valutare e comparare i dati riscontrabili in soggetti con non perfetto funzionamento dei vari organi e quindi patologici. In particolare nel I semestre verranno descritte le modalità di funzionamento del cuore, dell’emodinamica vascolare e dei meccanismi che permettono il passaggio dei gas respiratori dall’atmosfera ai tessuti
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA UMANA II
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di comprendere le funzioni del sistema gastrointestinale e le funzioni renali; e dei meccanismi nervosi che regolano le funzioni sensoriali e motorie
|
6
|
BIO/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FISIOLOGIA UMANA III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1016787 -
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza degli organismi patogeni per l'uomo; studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane; conoscenze di base sulle strategie di controllo delle malattie da infezione.
|
|
-
MICROBIOLOGIA
(obiettivi)
Conoscenza degli organismi patogeni per l'uomo; studio dei rapporti tra ospite e organismi patogeni nelle infezioni umane; conoscenze di base sulle strategie di controllo delle malattie da infezione.
|
3
|
MED/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
1
|
MED/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
PARASSITOLOGIA
|
2
|
VET/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026207 -
ANATOMIA UMANA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
|
-
ANATOMIA UMANA I - ANATOMIA UMANA, TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA I - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA II - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA UMANA III - ANATOMIA UMANA,TOPOGRAFICA E RADIOLOGICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le nozioni fondamentali degli argomenti trattati; saper riconoscere preparati di anatomia umana macro- e microscopica; essere cosciente della importanza delle basi anatomiche apprese ai fini della comprensione dei processi fisiologici e patologici
|
4
|
BIO/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
2
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
1042087 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
|
-
IV CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve:
avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze;
conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
IV ORTOPEDIA
|
1
|
MED/33
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IV MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve:
avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze;
conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
VI MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve:
avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze;
conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche.
|
1
|
MED/41
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
V CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
VI CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026212 -
MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di sviluppo della medicina di laboratorio. Conoscere la logica operativa e l'organizzazione generale dei laboratori. Comprendere sia le potenzialità che i limiti dell'informazione da questo prodotta al fine di integrare l'informazione prodotta dal laboratorio collegandola al processo diagnostico, alla successiva cura dei paziente e alla prevenzione delle malattie. Essenziale al suo bagaglio formativo è la capacità di correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nello studio dei disturbi del metabolismo dei protidi; glicidi, lipidi ed elettroliti.
|
1
|
BIO/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di sviluppo della medicina di laboratorio. Conoscere la logica operativa e l'organizzazione generale dei laboratori. Comprendere sia le potenzialità che i limiti dell'informazione da questo prodotta al fine di integrare l'informazione prodotta dal laboratorio collegandola al processo diagnostico, alla successiva cura dei paziente e alla prevenzione delle malattie. Essenziale al suo bagaglio formativo è la capacità di correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nello studio dei disturbi del metabolismo dei protidi; glicidi, lipidi ed elettroliti.
|
1
|
MED/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di sviluppo della medicina di laboratorio. Conoscere la logica operativa e l'organizzazione generale dei laboratori. Comprendere sia le potenzialità che i limiti dell'informazione da questo prodotta al fine di integrare l'informazione prodotta dal laboratorio collegandola al processo diagnostico, alla successiva cura dei paziente e alla prevenzione delle malattie. Essenziale al suo bagaglio formativo è la capacità di correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nello studio dei disturbi del metabolismo dei protidi; glicidi, lipidi ed elettroliti.
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Lo studente deve comprendere il ruolo, le finalità e le tendenze di sviluppo della medicina di laboratorio. Conoscere la logica operativa e l'organizzazione generale dei laboratori. Comprendere sia le potenzialità che i limiti dell'informazione da questo prodotta al fine di integrare l'informazione prodotta dal laboratorio collegandola al processo diagnostico, alla successiva cura dei paziente e alla prevenzione delle malattie. Essenziale al suo bagaglio formativo è la capacità di correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nello studio dei disturbi del metabolismo dei protidi; glicidi, lipidi ed elettroliti.
|
1
|
MED/46
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - PARASSITOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1030913 -
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Rendere lo studente in grado di: conoscere le basi biomolecolari della trasformazione neoplastica, della capacità invasiva e metastatica delle cellule maligne nel corso della progressione neoplastica e della crescita tumorale; conoscere le basi fisiopatologiche dei principali organi ed apparati; sapere interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane; essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
|
|
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di conoscere le basi eziologiche e interpretare i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo; essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi patologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio fisiopatologico delle malattie umane
|
7
|
MED/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di conoscere le basi eziologiche e interpretare i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo; essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi patologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio fisiopatologico delle malattie umane
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1030914 -
IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e di far comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’ immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.
|
|
-
PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e di far comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’ immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.
|
6
|
MED/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di far conoscere le basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria, i meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e di far comprendere il loro ruolo nel controllo delle infezioni, nell’ immunosorveglianza dei tumori e nelle reazioni immunopatologiche.
|
2
|
MED/46
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1035576 -
FISIOLOGIA UMANA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati e i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali, per poi essere in grado di valutare e comparare i dati riscontrabili in soggetti con non perfetto funzionamento dei vari organi e quindi patologici. In particolare nel I semestre verranno descritte le modalità di funzionamento del cuore, dell’emodinamica vascolare e dei meccanismi che permettono il passaggio dei gas respiratori dall’atmosfera ai tessuti
|
|
-
FISIOLOGIA UMANA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA UMANA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA UMANA III
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i meccanismi che regolano le funzioni del sistema muscolare; di valutare i meccanismi di sintesi, liberazione e azione degli ormoni; di comprendere le funzioni del sistema nervoso autonomo e delle aree associative della corteccia cerebrale
|
3
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1042087 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
|
-
IV CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV ORTOPEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
VI MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV ANESTESIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
2
|
MED/18
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
V STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
VI CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
2
|
MED/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026211 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
|
-
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE III
(obiettivi)
- Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts),
- leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis),
- individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento,
- saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati,
|
3
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LINGUA INGLESE IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE V
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026212 -
MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
1
|
BIO/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
2
|
MED/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/05
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
1
|
MED/07
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - PARASSITOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
1
|
VET/06
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Lo studente deve saper correlare la fisiopatologia e i relativi test di laboratorio nelle: malattie ematologiche ed emocoagulative; malattie oncologiche; malattie immunologiche; malattie infettive e parassitarie, malattie endocrine, metaboliche e genetico‑metaboliche. Deve inoltre conoscere principi e utilizzazione delle tecniche di Endocrinologia Clinica. Deve essere a conoscenza dell'utilizzazione delle tecniche di patologia molecolare e di analisi del DNA applicate alla diagnosi delle neoplasie, alle malattie ereditarie e alle malattie infettive. Deve conoscere l'applicazione delle metodiche di laboratorio ai programmi di prevenzione primaria e secondaria, alla medicina sportiva, al monitoraggio terapeutico dei farmaci e alla diagnosi di abuso di droghe.
|
1
|
MED/46
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1030913 -
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Rendere lo studente in grado di: conoscere le basi biomolecolari della trasformazione neoplastica, della capacità invasiva e metastatica delle cellule maligne nel corso della progressione neoplastica e della crescita tumorale; conoscere le basi fisiopatologiche dei principali organi ed apparati; sapere interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane; essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
|
|
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Rendere lo studente in grado di: conoscere le basi biomolecolari della trasformazione neoplastica, della capacità invasiva e metastatica delle cellule maligne nel corso della progressione neoplastica e della crescita tumorale; conoscere le basi fisiopatologiche dei principali organi ed apparati; sapere interpretare i meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane; essere consapevole che la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologici costituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
|
7
|
MED/04
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1042087 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFCA CLINICA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere l’anamnesi del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.
Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
|
-
IV CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV ORTOPEDIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IV MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
VI MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
3
|
MED/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
IV ANESTESIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
V STORIA DELLA MEDICINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
VI CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici.Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente.
|
3
|
MED/18
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
V MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Quarto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026108 -
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i quadri anatomo-patologici in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. Lo studente dovrà essere in grado di correlare l’anatomia patologica con l’epidemiologia, la genetica e la biologia molecolare come chiave per la comprensione dei processi eziopatogenetici e come metodo per comprendere la storia naturale dei processi morbosi. Lo studente al termine del corso dovrà essere cosciente dell’apporto dell’anatomia patologica nel processo decisionale del medico, nella diagnosi e prevenzione e nella stadiazione dei processi morbosi e nel controllo degli effetti della terapia
|
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE I - ANATOMIA PATOLOGICA
|
4
|
MED/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/08
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE II - ANATOMIA PATOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026211 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
|
-
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE IV
(obiettivi)
- Consolidare e ampliare il lessico specialistico attraverso la lettura di testi specialistici e divulgativi;
- riconoscere le caratteristiche linguistiche e testuali dei generi tipici della comunicazione medico-scientifica;
- individuare la fraseologia tipica di un genere testuale specialistico (collocazioni, colligazioni, idiomi, sentence frames);
- saper scrivere in inglese un abstract.
- utilizzare corpora comparabili o paralleli per risolvere problemi linguistici.
|
2
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LINGUA INGLESE V
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1026214 -
PATOLOGIA INTEGRATA II
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del sistema urologico-riproduttivo maschile, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico .
|
|
-
PATOLOGIA INTEGRATA II - NEFROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del sistema urologico-riproduttivo maschile, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico .
|
1
|
MED/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/14
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
PATOLOGIA INTEGRATA II - UROLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire una adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti del sistema urologico-riproduttivo maschile, sotto il profilo della ricerca di base, nosografico, etiopatogenetico, fisiopatologico, anatomopatologico e clinico .
|
2
|
MED/24
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/24
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1032101 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
|
1
|
MED/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - MALATTIE APP. RESPIRATORIO
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
|
1
|
MED/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - ENDOCRINOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - MEDICINA INTERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042054 -
PATOLOGIA INTEGRATA I
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
|
-
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
3
|
MED/11
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/11
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA VASCOLARE
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
1
|
MED/22
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/22
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA TORACICA
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
1
|
MED/21
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/21
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
2
|
MED/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/10
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA CARDIACA
(obiettivi)
Ilcorso integrato ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sulle problematiche multidisciplinari relative al settore cardio-toraco-vascolare, con particolare riferimento alle conoscenze sulla etiologia, patogenesi, fisiopatologia, diagnosi e terapia delle malattie dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.
|
1
|
MED/23
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026108 -
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i quadri anatomo-patologici in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati. Lo studente dovrà essere in grado di correlare l’anatomia patologica con l’epidemiologia, la genetica e la biologia molecolare come chiave per la comprensione dei processi eziopatogenetici e come metodo per comprendere la storia naturale dei processi morbosi. Lo studente al termine del corso dovrà essere cosciente dell’apporto dell’anatomia patologica nel processo decisionale del medico, nella diagnosi e prevenzione e nella stadiazione dei processi morbosi e nel controllo degli effetti della terapia
|
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE I - ANATOMIA PATOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE II - ANATOMIA PATOLOGICA
|
4
|
MED/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
1
|
MED/08
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1023927 -
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi della farmacocinetica, i processi di interazione tra farmaci in caso di politerapie, e di adattamento nei trattamenti cronici. Il meccanismo di azione dei farmaci naturali, sintetici e biotecnologici. Le basi farmacologiche dell’impiego terapeutico dei farmaci in varie patologie.
|
|
-
FARMACOLOGIA I
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi della farmacocinetica, i processi di interazione tra farmaci in caso di politerapie, e di adattamento nei trattamenti cronici. Il meccanismo di azione dei farmaci naturali, sintetici e biotecnologici. Le basi farmacologiche dell’impiego terapeutico dei farmaci in varie patologie.
|
2
|
BIO/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
BIO/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1032101 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA
(obiettivi)
Attraverso la presentazione di casi clinici e di percorsi diagnostici lo studente deve applicare le nozioni acquisite nelle Patologie integrate del semestre e rielaborarle al fine di esercitare il ragionamento clinico. L’obiettivo del corso è quindi quello di permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - MALATTIE APP. CARDIOVASCOLARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - MALATTIE APP. RESPIRATORIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VII - CHIRURGIA GENERALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA INTEGRATA VIII - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Permettere allo studente 1) di giungere alla diagnosi avvalendosi di una analisi del quadro clinico 2) di focalizzare il timing della strategia diagnostica e 3) di impostare l’indicazione terapeutica con cenni di terapia
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026787 -
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in condizioni di conoscere: la natura delle bioenergie impiegate in diagnostica, il loro impiego e i rischi ad esso legati; le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento e i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica, la semeiotica radiologica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie degli apparati respiratorio, digerente, genitourinario e muscoloscheletrico; i principi tecnici, le generalità e le applicazioni cliniche della radiologia interventistica e della radioterapia. Lo studente sarà inoltre introdotto alla metodologia di analisi e di interpretazione degli aspetti normali e patologici principali riguardanti le immagini di radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica e di medicina nucleare.
|
|
-
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in condizioni di conoscere: la natura delle bioenergie impiegate in diagnostica, il loro impiego e i rischi ad esso legati; le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento e i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica, la semeiotica radiologica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie degli apparati respiratorio, digerente, genitourinario e muscoloscheletrico; i principi tecnici, le generalità e le applicazioni cliniche della radiologia interventistica e della radioterapia. Lo studente sarà inoltre introdotto alla metodologia di analisi e di interpretazione degli aspetti normali e patologici principali riguardanti le immagini di radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica e di medicina nucleare.
|
3
|
MED/36
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/36
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in condizioni di conoscere: la natura delle bioenergie impiegate in diagnostica, il loro impiego e i rischi ad esso legati; le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento e i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica, la semeiotica radiologica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie degli apparati respiratorio, digerente, genitourinario e muscoloscheletrico; i principi tecnici, le generalità e le applicazioni cliniche della radiologia interventistica e della radioterapia. Lo studente sarà inoltre introdotto alla metodologia di analisi e di interpretazione degli aspetti normali e patologici principali riguardanti le immagini di radiologia tradizionale, tomografia computerizzata, ecografia, risonanza magnetica e di medicina nucleare.
|
1
|
MED/50
|
-
|
12,5
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042086 -
PATOLOGIA INTEGRATA III
(obiettivi)
Conoscere l’ epidemiologia, l’eziologia, la fisiopatologia, la presentazione clinica, le modalità diagnostiche biochimiche e strumentali delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino-metabolico integrando aspetti medici e chirurgici. Conoscere, per le patologie affrontate, i principi della terapia medica e chirurgica.
Nell’attività professionalizzante l’obiettivo generale sarà la raccolta dell’anamnesi e della storia clinica e l’esame obiettivo “problem oriented”. Lo studente dovrà saper identificare i problemi attivi del paziente. Dovra’ inoltre saper interpretare i principali esami biochimici e strumentali da richiedere per completare il procedimento diagnostico.
|
|
-
GASTROENTEROLOGIA
(obiettivi)
Conoscere l’ epidemiologia, l’eziologia, la fisiopatologia, la presentazione clinica, le modalità diagnostiche biochimiche e strumentali delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino-metabolico integrando aspetti medici e chirurgici. Conoscere, per le patologie affrontate, i principi della terapia medica e chirurgica.
Nell’attività professionalizzante l’obiettivo generale sarà la raccolta dell’anamnesi e della storia clinica e l’esame obiettivo “problem oriented”. Lo studente dovrà saper identificare i problemi attivi del paziente. Dovra’ inoltre saper interpretare i principali esami biochimici e strumentali da richiedere per completare il procedimento diagnostico.
|
3
|
MED/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/12
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscere l’ epidemiologia, l’eziologia, la fisiopatologia, la presentazione clinica, le modalità diagnostiche biochimiche e strumentali delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino-metabolico integrando aspetti medici e chirurgici. Conoscere, per le patologie affrontate, i principi della terapia medica e chirurgica.
Nell’attività professionalizzante l’obiettivo generale sarà la raccolta dell’anamnesi e della storia clinica e l’esame obiettivo “problem oriented”. Lo studente dovrà saper identificare i problemi attivi del paziente. Dovra’ inoltre saper interpretare i principali esami biochimici e strumentali da richiedere per completare il procedimento diagnostico.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere l’ epidemiologia, l’eziologia, la fisiopatologia, la presentazione clinica, le modalità diagnostiche biochimiche e strumentali delle malattie dell’apparato digerente e del sistema endocrino-metabolico integrando aspetti medici e chirurgici. Conoscere, per le patologie affrontate, i principi della terapia medica e chirurgica.
Nell’attività professionalizzante l’obiettivo generale sarà la raccolta dell’anamnesi e della storia clinica e l’esame obiettivo “problem oriented”. Lo studente dovrà saper identificare i problemi attivi del paziente. Dovra’ inoltre saper interpretare i principali esami biochimici e strumentali da richiedere per completare il procedimento diagnostico.
|
2
|
MED/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/13
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Quinto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023927 -
FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi della farmacocinetica, i processi di interazione tra farmaci in caso di politerapie, e di adattamento nei trattamenti cronici. Il meccanismo di azione dei farmaci naturali, sintetici e biotecnologici. Le basi farmacologiche dell’impiego terapeutico dei farmaci in varie patologie.
|
|
-
FARMACOLOGIA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FARMACOLOGIA II
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le basi della farmacocinetica, i processi di interazione tra farmaci in caso di politerapie, e di adattamento nei trattamenti cronici. Il meccanismo di azione dei farmaci naturali, sintetici e biotecnologici. Le basi farmacologiche dell’impiego terapeutico dei farmaci in varie patologie.
|
2
|
BIO/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
BIO/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
1025581 -
MALATTIE DEL SISTEMA NERVOSO
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i principi della neurofisiopatologia e della diagnostica neurologica; di saper effettuare un esame neurologico; di saper indirizzare correttamente il paziente nell’iter terapeutico.
|
|
-
NEURORADIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i principi della neurofisiopatologia e della diagnostica neurologica; di saper effettuare un esame neurologico; di saper indirizzare correttamente il paziente nell’iter terapeutico.
|
1
|
MED/37
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i principi della neurofisiopatologia e della diagnostica neurologica; di saper effettuare un esame neurologico; di saper indirizzare correttamente il paziente nell’iter terapeutico.
|
3
|
MED/26
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROCHIRURGIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i principi della neurofisiopatologia e della diagnostica neurologica; di saper effettuare un esame neurologico; di saper indirizzare correttamente il paziente nell’iter terapeutico.
|
1
|
MED/27
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042050 -
PATOLOGIA INTEGRATA IV
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
2
|
MED/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado alla fine del corso di conoscere i principali aspetti eziologici, fisiopatologici, clinici, diagnostici e terapeutici delle patologie immunologiche ed allergologiche, ematologiche, reumatologiche di più frequente riscontro; di saper valutare il rapporto rischio/beneficio e costo/beneficio degli interventi terapeutici; di sapere informare correttamente il paziente dei vantaggi, limiti ed inconvenienti della terapia proposta/ prescritta. Particolare attenzione verrà posta al ragionamento clinico, all’approccio necessario per giungere ad un corretto inquadramento diagnostico, sviluppando il concetto di una ‘evidence based medicine’. Rilievo verrà dato alle moderne tecnologie di laboratorio ed al loro impiego per una precisa diagnosi differenziale, momento indispensabile al fine di disegnare un corretto programma terapeutico. Alcune delle patologie trattate permetteranno di affrontare approcci terapeutici innovativi che sono ormai entrati nella pratica terapeutica comune, i.e. trapianto di cellule staminali, immunoterapia, uso di anticorpi monoclonali, ecc.
|
2
|
MED/15
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/15
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1042056 -
PATOLOGIA INTEGRATA V
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: I. riconoscere le principali sindromi infettive e saperne pianificare un approccio clinico-terapeutico; II. conoscere le più comuni patologie della riproduzione.
|
|
-
MALATTIE INFETTIVE
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: i. riconoscere le principali sindromi infettive e saperne pianificare un approccio clinico-terapeutico; ii. conoscere le più comuni patologie della riproduzione.
|
2
|
MED/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
1
|
MED/17
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: i. riconoscere le principali sindromi infettive e saperne pianificare un approccio clinico-terapeutico; ii. conoscere le più comuni patologie della riproduzione.
|
1
|
MED/40
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: i. riconoscere le principali sindromi infettive e saperne pianificare un approccio clinico-terapeutico; ii. conoscere le più comuni patologie della riproduzione.
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1042058 -
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE I
(obiettivi)
Si articolano nel corso integrato: una area di medicina interna, orientata allo studio multidisciplinare delle “grosse sindromi”, ed una area chirurgica sistematica, dedicata all’analisi delle singole patologie di pertinenza chirurgica, affrontate dal punto di vista clinico-diagnostico.
La finalità del corso è quella di impostare un corretto approccio diagnostico con particolare attenzione alla diagnostica differenziale ed alla terapia.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Si articolano nel corso integrato: una area di medicina interna, orientata allo studio multidisciplinare delle “grosse sindromi”, ed una area chirurgica sistematica, dedicata all’analisi delle singole patologie di pertinenza chirurgica, affrontate dal punto di vista clinico-diagnostico.
La finalità del corso è quella di impostare un corretto approccio diagnostico con particolare attenzione alla diagnostica differenziale ed alla terapia.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
RADIOTERAPIA
(obiettivi)
Si articolano nel corso integrato: una area di medicina interna, orientata allo studio multidisciplinare delle “grosse sindromi”, ed una area chirurgica sistematica, dedicata all’analisi delle singole patologie di pertinenza chirurgica, affrontate dal punto di vista clinico-diagnostico.
La finalità del corso è quella di impostare un corretto approccio diagnostico con particolare attenzione alla diagnostica differenziale ed alla terapia.
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ONCOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Si articolano nel corso integrato: una area di medicina interna, orientata allo studio multidisciplinare delle “grosse sindromi”, ed una area chirurgica sistematica, dedicata all’analisi delle singole patologie di pertinenza chirurgica, affrontate dal punto di vista clinico-diagnostico.
La finalità del corso è quella di impostare un corretto approccio diagnostico con particolare attenzione alla diagnostica differenziale ed alla terapia.
|
2
|
MED/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Si articolano nel corso integrato: una area di medicina interna, orientata allo studio multidisciplinare delle “grosse sindromi”, ed una area chirurgica sistematica, dedicata all’analisi delle singole patologie di pertinenza chirurgica, affrontate dal punto di vista clinico-diagnostico.
La finalità del corso è quella di impostare un corretto approccio diagnostico con particolare attenzione alla diagnostica differenziale ed alla terapia.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026211 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
|
-
LINGUA INGLESE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE III
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE IV
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LINGUA INGLESE V
(obiettivi)
A completamento del percorso iniziato il primo anno, gli studenti dovranno essere in grado di raggiungere la piena padronanza del lessico medico-scientifico utilizzando le tecniche di studio acquisite negli anni precedenti;
- gli studenti dovranno essere in grado di saper scrivere correttamente un abstract e una relazione su un testo medico a scelta reperito autonomamente tramite PubMed;
- l’uso di corpora comparabili o paralleli si rivelerà particolarmente utile per risolvere problemi di redazione di testi specialistici.
L’esame tende ad accertare le competenze linguistiche acquisite durante il corso e consiste in una prova scritta (cloze test, matching, open questions).
|
2
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026198 -
PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere le principali malattie psichiatriche; saper distinguere questi da disturbi di natura organica; saper impostare una terapia psicofarmacologica; saper orientare il paziente verso una psicoterapia.
|
|
-
PSICHIATRIA
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere le principali malattie psichiatriche; saper distinguere questi da disturbi di natura organica; saper impostare una terapia psicofarmacologica; saper orientare il paziente verso una psicoterapia.
|
1
|
MED/25
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/25
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
PSICOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere le principali malattie psichiatriche; saper distinguere questi da disturbi di natura organica; saper impostare una terapia psicofarmacologica; saper orientare il paziente verso una psicoterapia.
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
(obiettivi)
alla fine del corso lo studente deve: saper riconoscere le principali malattie psichiatriche; saper distinguere questi da disturbi di natura organica; saper impostare una terapia psicofarmacologica; saper orientare il paziente verso una psicoterapia.
|
1
|
MED/39
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026320 -
PATOLOGIA DEGLI ORGANI DI SENSO
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
|
-
MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
1
|
MED/28
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
1
|
MED/29
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE DELL'APPARATO VISIVO
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
2
|
MED/30
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
OTORINOLARINGOIATRIA
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
2
|
MED/31
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
AUDIOLOGIA
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
1
|
MED/32
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche , odontostomatologiche, maxillo facciali e dell’apparato visivo. Saper fare la diagnosi ed essere coscienti di quando il paziente deve essere indirizzato al medico specialista.
|
1
|
MED/50
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
1026657 -
DERMATOLOGIA E CHIRURGIA PLASTICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e le patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico; saper effettuare un approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali delle patologie cutanee di più comune osservazione; essere consapevole delle necessità di effettuare una selezione dei pazienti da inviare allo specialista.Lo studente al termine del corso deve saper indicare al paziente le principali tecniche chirurgiche plastiche e ricostruttive con riferimento anche alla chirurgia estetica e deve essere in grado di selezionare tutta quella patologia che può essere inviata al chirurgo plastico.
|
|
-
MALATTIE CUTANEE E VENEREE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve saper riconoscere le principali malattie cutanee e veneree e le patologie suscettibili di trattamento chirurgico plastico; saper effettuare un approccio diagnostico attraverso l’anamnesi, l’esame obiettivo e gli esami strumentali delle patologie cutanee di più comune osservazione; essere consapevole delle necessità di effettuare una selezione dei pazienti da inviare allo specialista.
|
1
|
MED/35
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/35
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA PLASTICA
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso deve saper indicare al paziente le principali tecniche chirurgiche plastiche e ricostruttive con riferimento anche alla chirurgia estetica e deve essere in grado di selezionare tutta quella patologia che può essere inviata al chirurgo plastico.
|
1
|
MED/19
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
2 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042053 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA - SANITA' PUBBLICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione
|
|
-
IX IGIENE GENERALE E APPLICATA
(obiettivi)
Al termine del Corso lo studente deve conoscere i problemi relativi alla tutela della salute
e sicurezza del singolo e delle collettività, ed essere in grado di applicare strategie di
medicina preventiva e del lavoro.
|
2
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/42
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
IX MEDICINA DEL LAVORO
(obiettivi)
Al termine del Corso lo studente deve conoscere i problemi relativi alla tutela della salute
e sicurezza del singolo e delle collettività, ed essere in grado di applicare strategie di
medicina preventiva e del lavoro.
|
2
|
MED/44
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
X ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
X MEDICINA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
X IGIENE GENERALE E APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023929 -
MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere le patologie reumatologiche a carattere infiammatorio, degenerativo e infettivo di maggiore rilevanze epidemiologica. Introdurre lo studente alle conoscenze basilari delle patologie ortopediche e traumatologiche. Lo studente dovrà saper condurre una visita ortopedica e saper indirizzare il paziente nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche
|
|
-
REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere le patologie reumatologiche a carattere infiammatorio, degenerativo e infettivo di maggiore rilevanze epidemiologica. Introdurre lo studente alle conoscenze basilari delle patologie ortopediche e traumatologiche. Lo studente dovrà saper condurre una visita ortopedica e saper indirizzare il paziente nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche
|
1
|
MED/16
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
Conoscere le patologie reumatologiche a carattere infiammatorio, degenerativo e infettivo di maggiore rilevanze epidemiologica. Introdurre lo studente alle conoscenze basilari delle patologie ortopediche e traumatologiche. Lo studente dovrà saper condurre una visita ortopedica e saper indirizzare il paziente nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche
|
1
|
MED/33
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
(obiettivi)
Conoscere le patologie reumatologiche a carattere infiammatorio, degenerativo e infettivo di maggiore rilevanze epidemiologica. Introdurre lo studente alle conoscenze basilari delle patologie ortopediche e traumatologiche. Lo studente dovrà saper condurre una visita ortopedica e saper indirizzare il paziente nelle decisioni diagnostiche e terapeutiche
|
1
|
MED/34
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Sesto anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025529 -
GINECOLOGIA E OSTETRICIA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le problematiche relative alla donna durante la vita riproduttiva, la gravidanza, il parto, la menopausa nonché il relativo rischio e screening oncologico
Lo studente deve essere messo al corrente delle principali tecniche diagnostiche sia in ostetricia e ginecologia nonché degli schemi terapeutici sia endocrinologici, medici e chirurgici.
|
4
|
MED/40
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/40
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1023933 -
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE II
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le principali problematiche cliniche di ordine internistico e chirurgico del paziente adulto ed anziano sotto il profilo preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, di sapere effettuare semplici pratiche diagnostiche ed impostare comuni presidi terapeutici, di essere cosciente dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le principali problematiche cliniche di ordine internistico e chirurgico del paziente adulto ed anziano sotto il profilo preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, di sapere effettuare semplici pratiche diagnostiche ed impostare comuni presidi terapeutici, di essere cosciente dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere le principali problematiche cliniche di ordine internistico e chirurgico del paziente adulto ed anziano sotto il profilo preventivo, diagnostico, prognostico, terapeutico e riabilitativo, di sapere effettuare semplici pratiche diagnostiche ed impostare comuni presidi terapeutici, di essere cosciente dei rapporti tra benefici, rischi e costi.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
1026334 -
PEDIATRIA
(obiettivi)
fornire gli strumenti basilari per la diagnosi, terapia e gestione delle più frequenti patologie pediatriche. Fornire strumenti per una corretta valutazione dell’accrescimento e sviluppo del neonato, bambino e adolescente e per una ottimale comunicazione con la famiglia. Fornire strumenti e modelli di comportamento per affrontare le emergenze pediatriche
|
|
-
PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
fornire gli strumenti basilari per la diagnosi, terapia e gestione delle più frequenti patologie pediatriche. Fornire strumenti per una corretta valutazione dell’accrescimento e sviluppo del neonato, bambino e adolescente e per una ottimale comunicazione con la famiglia. Fornire strumenti e modelli di comportamento per affrontare le emergenze pediatriche
|
3
|
MED/38
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/38
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA PEDIATRICA E INFANTILE
(obiettivi)
fornire gli strumenti basilari per la diagnosi, terapia e gestione delle più frequenti patologie pediatriche. Fornire strumenti per una corretta valutazione dell’accrescimento e sviluppo del neonato, bambino e adolescente e per una ottimale comunicazione con la famiglia. Fornire strumenti e modelli di comportamento per affrontare le emergenze pediatriche
|
1
|
MED/20
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
Discussione dell'elaborato di tesi
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
2 CFU AAF1368 -
ADE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1042053 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA - SANITA' PUBBLICA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione
|
|
-
IX IGIENE GENERALE E APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
IX MEDICINA DEL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
X ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE AZIENDE SANITARIE
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione
|
1
|
SECS-P/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
X MEDICINA DEL LAVORO
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
X IGIENE GENERALE E APPLICATA
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve: 1) sapere l’organizzazione del sistema sanitario in Italia e i livelli essenziali di assistenza; gli strumenti per valutare l’efficacia e l’economicità degli interventi sanitari; i meccanismi di finanziamento delle aziende sanitarie ed ospedaliere; gli strumenti del controllo di gestione; i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro; 2) saper adottare comportamenti professionali in linea con i principi di equità, efficacia ed economicità ed in accordo con gli obiettivi della programmazione nazionale, regionale e locale; saper applicare le principali strategie preventive negli ambienti di lavoro; 3) saper leggere criticamente ed utilizzare le revisioni sistematiche e le meta-analisi, nonché le valutazioni economiche degli interventi sanitari; saper utilizzare le basi del controllo di gestione
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1026316 -
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, ivi inclusa la medicina legale, la psicopatologia forense e la criminologia; saper effettuare l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche; essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione medica.
|
|
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE XI - MEDICINA DEL LAVORO
(obiettivi)
il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, ivi inclusa la medicina legale, la psicopatologia forense e la criminologia; saper effettuare l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche; essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione medica.
|
3
|
MED/43
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/43
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA: MEDICINA LEGALE XI - STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere i fondamentali elementi di connessione tra medicina e diritto, ivi inclusa la medicina legale, la psicopatologia forense e la criminologia; saper effettuare l’attività professionale nel rispetto delle norme giuridiche; essere cosciente dei principali obblighi deontologici vigenti nell’ambito della professione medica.
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026308 -
MEDICINA INTERNA E CHIRURGIA GENERALE III
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado:
1) di conoscere: la metodologia del procedimento diagnostico anche alla luce dell’epidemiologia clinica delle malattie, della sensibilità e della specificità delle procedure diagnostiche;
2) di saper effettuare l'analisi e la soluzione di problemi clinici internistici o chirurgici, o una proposta di un iter diagnostico, attraverso esami di laboratorio e strumentali, idonei a confermare o ad escludere le ipotesi formulate, la valutazione della complessità della polipatologia; la diagnosi differenziale delle più comuni patologie; l’impostazione del protocollo terapeutico;
3) di essere cosciente dell'importanza del rapporto medico‑paziente, della responsabilità e delle conseguenze delle scelte diagnostico‑terapeutiche effettuate.
Il corso integrato ha i seguenti obiettivi specifici irrinunciabili, perseguiti, mediante lezioni formali, didattica interattiva a piccoli gruppi ed internato in reparto, con presentazione di casi clinici.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso integrato ha lo scopo di mettere lo studente in grado:
1) di conoscere: la metodologia del procedimento diagnostico anche alla luce dell’epidemiologia clinica delle malattie, della sensibilità e della specificità delle procedure diagnostiche;
2) di saper effettuare l'analisi e la soluzione di problemi clinici internistici o chirurgici, o una proposta di un iter diagnostico, attraverso esami di laboratorio e strumentali, idonei a confermare o ad escludere le ipotesi formulate, la valutazione della complessità della polipatologia; la diagnosi differenziale delle più comuni patologie; l’impostazione del protocollo terapeutico;
3) di essere cosciente dell'importanza del rapporto medico‑paziente, della responsabilità e delle conseguenze delle scelte diagnostico‑terapeutiche effettuate.
Il corso integrato ha i seguenti obiettivi specifici irrinunciabili, perseguiti, mediante lezioni formali, didattica interattiva a piccoli gruppi ed internato in reparto, con presentazione di casi clinici.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
2
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
AAF1368 -
ADE
(obiettivi)
Gli studenti potranno approfondire temi di interesse specifico per acquisire maggiori competenze nel loro ambito di studio.
|
8
|
|
200
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
1042051 -
EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
|
-
MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
2
|
MED/09
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/18
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
-
NEUROLOGIA
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
1
|
MED/26
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
1
|
MED/33
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Porre lo studente in grado di eseguire gli atti terapeutici nelle situazioni di urgenza ed emergenza.
|
2
|
MED/41
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
1
|
MED/41
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |