Corso di laurea: Biotecnologie Farmaceutiche
A.A. 2016/2017
Autonomia di giudizio
Durante lo svolgimento del corso, la capacità e autonomia di giudizio viene sviluppata tramite la preparazione agli esami, che necessita della rielaborazione e assimilazione individuale del materiale presentato, e nello svolgimento, ove previsto, delle attività di laboratorio. Inoltre, alcune discipline sono organizzate in moduli culturalmente affini, atti a sviluppare la capacità di integrazione delle conoscenze e la gestione della loro complessità.
La prova finale è indirizzata a consolidare lo sviluppo delle capacità di lavoro autonomo e di giudizio critico da parte dello studente che deve dimostrare di aver acquisito la capacità di operare con sufficiente grado di autonomia nella raccolta di dati e informazioni, e nella loro organizzazione logica.
L'autonomia di giudizio nello studente viene verificata in particolare tramite esercitazioni, esposizione di elaborati e di ricerche, nonché durante l'attività preliminare alla definizione dell'argomento della prova finale.Abilità comunicative
Le abilità comunicative vengono primariamente sviluppate e verificate durante gli esami orali e incentivate attraverso la discussione di articoli scientifici e la presentazione di seminari su argomenti specifici. I laureati sono altresì in grado di comunicare problematiche, idee e soluzioni di carattere biotecnologico sia nella propria lingua che in inglese, attraverso lo studio e la consultazione costante della letteratura scientifica e delle banche dati internazionali, conseguendo addizionali abilità informatiche. Inoltre, attraverso la preparazione e la discussione pubblica della tesi di laurea verranno acquisite ulteriori abilità comunicative evidenziate con l'elaborazione, la presentazione e la discussione di dati sperimentali, e la capacità di lavorare in gruppo, che potranno essere evidenziate e valutate tramite la prova finale.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono verificate nell'esposizione in classe di elaborati e ricerche, nella partecipazione alla discussione in occasione di seminari, laboratori, esercitazioni e sono comunque verificate in occasione di ciascuna prova d'esame.Capacità di apprendimento
Il corso di studi è finalizzato a formare laureati con elevate capacità di apprendimento, incentivate e verificate nelle singole prove di esame e attraverso prove in itinere. Questa capacità consente ai laureati un aggiornamento autonomo, assicurando la propria formazione permanente in campo biotecnologico, acquisire una mentalità flessibile per adattarsi a nuove problematiche, ed inserirsi rapidamente in ambienti lavorativi, sia di ricerca che industriali o, eventualmente, studi di dottorato di ricerca.
La capacità di apprendere viene conseguita dallo studente con la partecipazione attiva alle lezioni, seminari e tirocini, con le attività di studio individuale previste per il superamento di ciascun esame, con la preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e con l'attività svolta per la preparazione della prova finale. La verifica avviene in sede di esame e nella discussione dell'elaborato presentato per la prova finale.Requisiti di ammissione
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche coloro che sono in possesso di una laurea conseguita nella classe L-2 (Biotecnologie) del D.M. 270/04 o nella classe 1 (Biotecnologie) del precedente D.M. 509/99. Possono altresì accedere coloro i quali sono in possesso di un diploma di Laurea almeno triennale o titolo equipollente ritenuto idoneo in base alla normativa vigente, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, purché abbiano acquisito i requisiti curriculari di base conseguibili con la classe di laurea L-2 e corrispondenti ad un minimo di 90 CFU così ripartiti:
almeno 30 CFU in SSD di base della classe di laurea L-2 così ripartiti:
- minimo 10 CFU per le discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche
(MAT/01-09, FIS/01-08)
- minimo 10 CFU per le discipline chimiche
(CHIM/03, CHIM/06)
- minimo 10 CFU per le discipline biologiche
(BIO/10, BIO/11, BIO13, BIO/17, BIO/18)
almeno 60 CFU in SSD caratterizzanti della classe di laurea L-2 di cui almeno:
- 30 CFU per le discipline biotecnologiche comuni
(BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/14, BIO/18, MED/04)
Il Regolamento Didattico del corso di studio definirà, altresì, i tempi e le modalità di verifica della personale preparazione degli studenti.
Prova finale
Per il conseguimento della laurea magistrale è prevista la presentazione, con discussione, di una tesi originale consistente in una relazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente sotto la guida di un docente, di norma appartenente alle Facoltà di Farmacia o Medicina e Chirurgia, che svolge la funzione di relatore della dissertazione. L'attività relativa alla preparazione della tesi potrà essere svolta, con l'accordo del Consiglio di Corso di Studio, anche all'esterno dell'Università presso qualificate istituzioni pubbliche o private, ma comunque sotto la supervisione di un docente-tutore.
La prova sarà effettuata, in seduta pubblica, davanti ad una apposita Commissione costituita da docenti e ricercatori che esprimerà la valutazione finale in cento decimi con modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Studio e presentate nel regolamento didattico del Corso.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria).
Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento dedicato agli immatricolandi. E’ un’occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L’evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l’Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell’Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell’approccio all’università e nel percorso formativo:
Progetto Un ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l’obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l’esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l’orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell’esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L’iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l’accesso alle Facoltà a numero programmato dell’area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell’ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell’ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l’esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il presente Corso di Laurea Magistrale è la trasformazione del Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche, classe 9/S, DM 509/99, attivo presso le Facoltà di Farmacia e Medicina e Chirurgia I. Alla luce del DM 270/04, la trasformazione del corso si è basata su una proposta di riorganizzazione e razionalizzazione dell’offerta didattica con lo scopo di renderla più efficace tenendo conto dei risultati acquisiti nel corso degli anni e dell'esperienza maturata. Nella trasformazione sono stati mantenuti la denominazione e gli obiettivi specifici. Sono state, invece, apportate alcune modifiche per rendere il percorso formativo più aderente alla moderna figura del Biotecnologo Farmaceutico capace di rispondere alle esigenze sia della ricerca, presso strutture pubbliche e private, che della produzione industriale. Altri elementi della trasformazione sono la riduzione del numero degli esami e l’aumento del numero di crediti attribuiti per lo svolgimento della tesi, momento formativo essenziale. A partire dal 2013 il corso ha subito una ulteriore modifica per ridurre il numero di moduli in insegnamenti dove questi erano superiori a due. Il corso di laurea prevede attività formative comuni all’ambiente biotecnologico, quali Biochimica Cellulare, Fisiologia, Microbiologia, Patologia e Medicina Molecolare, che permettono una approfondita conoscenza dei sistemi cellulari e delle basi biochimiche e molecolari che li caratterizzano, ed una conoscenza dei processi fisio-patologici e dei meccanismi molecolari e cellulari ad essi sottesi. Sono presenti discipline chimiche di base applicate alle biotecnologie, che hanno uno specifico interesse nell‘analisi dei composti organici di interesse farmaceutico, a cui si aggiungono discipline applicate specificatamente alle biotecnologie farmaceutiche, quali Chimica Farmaceutica, Tecnologie Farmaceutiche, Farmacologia e Farmacoterapia. L’apprendimento dello studente avviene attraverso la partecipazione attiva alle lezioni, ai seminari e ai tirocini, la attività di studio individuale, l’attivo coinvolgimento in progetti scientifici individuali e/o di gruppo e con l’attività scientifica svolta per la preparazione della prova finale. La verifica avviene in sede di esame e nella discussione dell’elaborato presentato per la prova finale. Il corso di LM in Biotecnologie Farmaceutiche è finalizzato a formare laureati con elevate capacità di apprendimento, promosse e verificate nelle singole prove di esame e attraverso prove in itinere. Questa capacità consente ai laureati un aggiornamento autonomo, assicurando la propria formazione permanente in campo biotecnologico, l’acquisizione di una mentalità flessibile per adattarsi a nuove problematiche, ed inserirsi rapidamente in ambienti lavorativi, sia di ricerca che industriali o, eventualmente, in programmi di dottorato di ricerca. Il corso intende preparare laureati specializzati con competenze nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate al campo della salute, con particolare riferimento al disegno, alla progettazione ed alla produzione di farmaci innovativi, nonché allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari.
Corso di Laurea Magistrale
in Biotecnologie Farmaceutiche
Classe LM-9 (Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche)
Ordinamento secondo il D.M. 270/2004
Manifesto degli Studi
per l’anno accademico 2016/17
Iscrizione al corso
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche è ad accesso libero, previa valutazione dei requisiti curriculari di base. Lo studente che vuole accedere alla Laurea Magistrale deve possedere, oltre alla laurea, i requisiti curriculari definiti dall'ordinamento didattico del corso di laurea e un’adeguata preparazione personale. La verifica dei requisiti curriculari e della preparazione deve essere effettuata prima dell’immatricolazione.
Per l’iscrizione è necessario registrarsi su Infostud, il sistema informatico d'Ateneo, e seguire le procedure di immatricolazione selezionando il corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche. Termini e modalità di iscrizione sono consultabili sul sito web della Sapienza.
Regolamento didattico
1) Obiettivi formativi specifici e competenze attese
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche intende preparare laureati specializzati con competenze nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate nel campo della salute, con particolare riferimento al disegno, alla progettazione ed alla produzione di bio-farmaci innovativi, ed allo studio dei loro meccanismi cellulari e molecolari.
Il corso di laurea prevede attività formative comuni all’ambiente biotecnologico, quali biochimica cellulare, fisiologia, microbiologia, patologia e medicina molecolare, che permettono una approfondita conoscenza dei sistemi cellulari e delle basi biochimiche e molecolari che li caratterizzano, ed una conoscenza dei processi fisio-patologici e dei meccanismi molecolari e cellulari ad essi sottesi. Sono presenti discipline chimiche di base applicate alle biotecnologie, che hanno uno specifico interesse nella analisi dei composti organici di interesse farmaceutico, a cui si aggiungono discipline applicate specificatamente alle biotecnologie farmaceutiche, quali chimica farmaceutica, tecnologie farmaceutiche, farmacologia e farmacoterapia. Le conoscenze acquisite consentono al laureato in Biotecnologie Farmaceutiche di affrontare problematiche di carattere farmaceutico, finalizzate alla progettazione, sviluppo e sperimentazione di farmaci altamente innovativi dal punto di vista biotecnologico e terapeutico. Il laureato in Biotecnologie Farmaceutiche sa utilizzare le conoscenze ottenute.
In particolare il corso di laurea tenderà a fornire competenze teorico-pratiche che permettano ai laureati in Biotecnologie Farmaceutiche lo svolgimento di funzioni quali:
• la produzione e l’analisi di farmaci e medicinali biotecnologici,
• l’applicazione di tecniche biotecnologiche come supporto alla ricerca biomedica,
• il controllo di qualità, lo sviluppo di test diagnostici e lo screening di farmaci e prodotti biotecnologici,
• lo sviluppo e l’uso di metodologie biotecnologiche per il monitoraggio clinico e tossicologico di farmaci,
• la ricerca su banche dati biotecnologiche per la caratterizzazione e progettazione di bio-farmaci e prodotti diagnostici,
• l’informazione tecnico-scientifica, il marketing industriale e il brevetto di prodotti biotecnologici,
• il coordinamento tecnico di gruppi di ricerca biotecnologica
2) Ambiti occupazionali previsti
I laureati in Biotecnologie Farmaceutiche potranno trovare sbocco occupazionale nei seguenti ambiti professionali: industria farmaceutica, divulgazione ed informazione scientifica, industria cosmetica, centri di studi e rilevazione tossicologica e ambientale, industria alimentare, Università ed altri Istituti ed Enti pubblici e privati di ricerca, centri di ricerca farmaceutica, centri di ricerca e sviluppo di diagnostici biotecnologici, centri di servizi biotecnologici, strutture del Sistema Sanitario Nazionale, enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici. Potranno quindi operare, con funzioni di elevata responsabilità, in ambito:
• diagnostico, attraverso la gestione delle tecnologie di analisi molecolare e delle biotecnologie applicate ai campi medico, farmacologico, tossicologico, cosmetologico e ambientale;
• della sperimentazione in campo biomedico ed animale, con particolare riferimento all'utilizzo di modelli in vivo ed in vitro per la comprensione della patogenesi delle malattie e dei meccanismi d’azione di nuovi farmaci;
• terapeutico, con particolare riguardo allo sviluppo e alla sperimentazione di prodotti farmaceutici innovativi (inclusa la terapia genica);
• della formulazione, con riferimento alla preparazione di forme farmaceutiche avanzate per la somministrazione di nuovi prodotti terapeutici;
• produttivo e della progettazione in relazione a brevetti in campo sanitario.
Inoltre, i laureati in Biotecnologie Farmaceutiche potranno:
• dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica e farmacologica;
• promuovere e sviluppare l'innovazione scientifica e tecnologica in campi di applicazione delle Biotecnologie Farmaceutiche;
• gestire strutture produttive nell'industria chimica, nella bioindustria, nell'industria farmaceutica;
• coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate nel campo della sanità con particolare riguardo allo sviluppo di prodotti farmacologici e vaccini tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale.
In generale i laureati in Biotecnologie Farmaceutiche potranno accedere a professioni di:
• Biologi
• Biochimici
• Farmacologi
3) Conoscenze richieste per l’accesso
Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche coloro che sono in possesso di una laurea conseguita nella classe L-2 (Biotecnologie) del D.M. 270/04 o nella classe 1 (Biotecnologie) del precedente D.M. 509/99, purché abbiano acquisito i requisiti curriculari di base. Possono altresì accedere coloro i quali sono in possesso di un diploma di Laurea almeno triennale o titolo equipollente, ritenuto idoneo in base alla normativa vigente, ovvero altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, purché abbiano acquisito i requisiti curriculari di base corrispondenti ad un minimo di 90 CFU negli ambiti disciplinari riportati nel seguito e suddivisi secondo il seguente schema:
• almeno 10 CFU per le discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche (MAT/01-09, FIS/01-08)
• almeno 10 CFU per le discipline chimiche (settori CHIM/03, CHIM/06)
• almeno 10 CFU per le discipline biologiche (settori BIO/10, BIO/11, BIO13, BIO/17, BIO/18)
• almeno 60 CFU per le discipline biotecnologiche (settori BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/17, BIO/18, BIO/19, CHIM/01, CHIM/02, CHIM/06, CHIM/08, CHIM/09, CHIM/11, MED/04, MED/05, MED/07) di cui almeno 30 CFU per le discipline biotecnologiche comuni (BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/13, BIO/14, BIO/17, BIO/18, BIO/19, MED/04, MED/07).
L’ammissione al Corso prevede la valutazione della preparazione individuale ad opera di un apposita commissione per stabilire l’accettabilità della richiesta, l’adeguatezza della preparazione personale dello studente nonché della lingua inglese, e l’acquisizione dei requisiti curriculari di base. Per la verifica della adeguatezza della personale preparazione dei candidati, di norma verrà fatto riferimento al percorso formativo precedentemente seguito dallo studente e alla votazione con la quale è stato conseguito il titolo di studio per l’accesso alla Laurea Magistrale.
In caso di mancato possesso dei predetti requisiti la commissione potrà effettuare una verifica delle conoscenze effettivamente possedute attraverso un colloquio o un test attitudinale e stabilire le eventuali necessità formative e precisare gli insegnamenti che il laureato dovrà sostenere prima dell’iscrizione al corso di laurea. La commissione inoltre valuterà le attività formative universitarie pregresse ed eventuali conoscenze ed abilità professionali certificate e, a seguito dell’iscrizione, tali titoli potranno essere riconosciuti come crediti formativi per un numero massimo pari a 30 CFU.
4) Ordinamento del Corso per l’A.A. 2016/2017
Globalmente il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche prevede che il totale di 120 CFU sia distribuito come segue:
• Attività formative per insegnamenti che comportano didattica frontale (comprensivi di esercitazioni numeriche e/o di laboratorio): 90 CFU
• Attività formative autonomamente scelte dallo studente: 9 CFU (un insegnamento)
• Tirocini formativi e di orientamento: 3 CFU
• Attività formative relative alla preparazione della prova finale: 18 CFU
Attività formative caratterizzanti
ambito disciplinare settore CFU
Discipline di base applicate alle biotecnologie CHIM/03 Chimica generale e inorganica 3
CHIM/06 Chimica organica 6 9
Morfologia, funzione e patologia delle cellule e degli organismi complessi BIO/09 Fisiologia 6
BIO/16 Anatomia umana 3 9
Discipline biotecnologiche comuni BIO/10 Biochimica 12
BIO/11 Biologia molecolare 6
MED/04 Patologia generale 6
MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica 6 30
Discipline farmaceutiche BIO/14 Farmacologia 12
CHIM/08 Chimica farmaceutica 9
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 9 30
Totale crediti riservati alle attività caratterizzanti 78
Attività formative affini ed integrative
settore CFU
BIO/14 Farmacologia 3
BIO/15 Biologia farmaceutica 3
CHIM/08 Chimica farmaceutica 3
CHIM/09 Farmaceutico tecnologico applicativo 3 12
Totale crediti riservati alle attività affini ed integrative 12
5) Quadro generale dell’offerta formativa
La Segreteria studenti fa capo alla Segreteria della Facoltà di Farmacia.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche prevede i seguenti insegnamenti:
Insegnamento CFU SSD CFU Anno
Metodi fisici in chimica organica e radiochimica (*) 9 CHIM/03
CHIM/06 3
6 I - primo semestre
Fisiologia e anatomia (*) 9 BIO/09
BIO/16 6
3 I - primo semestre
I - secondo semestre
Biochimica cellulare e funzionale (*) 6 BIO/10
BIO/11 3
3 I - primo semestre
Enzimologia e Biochimica industriale 6 BIO/10 6 I - secondo semestre
Farmacologia speciale, farmacoterapia e biotecnologie farmacologiche (*) 9 BIO/14
BIO/14 6
3 I - secondo semestre
Microbiologia farmaceutica 6 MED/07 6 I - secondo semestre
Chimica e biotecnologie farmaceutiche (*) 12 CHIM/08
CHIM/08 6
6 I - annuale
Farmacologia applicata, tossicologia e farmacognosia (*) 9 BIO/14
BIO/15 6
3 II - primo semestre
Patologia molecolare e cellulare 6 MED/04 6 II - primo semestre
Bioinformatica e proteomica (*) 6 BIO/10
BIO/11 3
3 II - secondo semestre
Tecnologia e legislazione farmaceutiche (*) 12 CHIM/09
CHIM/09 9
3 II - annuale
Gli insegnamenti indicati con (*) sono organizzati in moduli didattici
Insegnamento CFU Moduli SSD CFU
Metodi fisici in chimica organica e radiochimica 9 Spettrometria di massa e radiochimica CHIM/03 3
Metodi fisici in chimica organica CHIM/06 6
Farmacologia speciale, farmacoterapia e biotecnologie farmacologiche 9 Farmacologia speciale e farmacoterapia BIO/14 6
Biotecnologie farmacologiche BIO/14 3
Fisiologia e anatomia 9 Fisiologia BIO/09 6
Anatomia umana applicata ai biomateriali BIO/16 3
Biochimica cellulare e funzionale 6 Biochimica cellulare e funzionale I BIO/11 3
Biochimica cellulare e funzionale II BIO/10 3
Chimica e biotecnologie farmaceutiche 12 Chimica farmaceutica CHIM/08 6
Biotecnologie farmaceutiche CHIM/08 6
Farmacologia applicata, tossicologia e farmacognosia 9 Farmacologia applicata e tossicologia BIO/14 6
Farmacognosia BIO/15 3
Bioinformatica e proteomica 6 Bioinformatica BIO/11 3
Proteomica BIO/10 3
Tecnologia e legislazione farmaceutiche 12 Tecnologia farmaceutica CHIM/09 9
Legislazione farmaceutica CHIM/09 3
Per l’anno accademico 2016-17 il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche è cosi organizzato:
Il primo anno prevede i seguenti insegnamenti o moduli didattici:
Primo semestre
Insegnamento CFU SSD Esame Ambito
Metodi fisici in chimica organica e radiochimica
(modulo 1 - Spettrometria di massa e radiochimica) 3 CHIM/03 (a) Caratt.
Metodi fisici in chimica organica e radiochimica
(modulo 2 - Metodi fisici in chimica organica 6 CHIM/06 (a) Caratt.
Fisiologia e anatomia
(modulo 1 - Fisiologia) 6 BIO/09 (b) Caratt.
Biochimica cellulare e funzionale
(modulo 1 e 2 - Biochimica cellulare e funzionale I e II) 6 BIO/10 BIO/11 1 Caratt.
Chimica e biotecnologie farmaceutiche
(modulo 1- Chimica farmaceutica) 6 CHIM/08 (c) Caratt.
Secondo semestre
Insegnamento CFU SSD Esame Ambito
Enzimologia e Biochimica industriale 6 BIO/10 1 Caratt.
Farmacologia speciale, farmacoterapia e biotecnologie farmacologiche
(modulo 1 - Farmacologia speciale e farmacoterapia) 6 BIO/14 (d) Caratt.
Farmacologia speciale, farmacoterapia e biotecnologie farmacologiche
(modulo 2 – Biotecnologie farmacologiche) 3 BIO/14 (d) Aff. Int.
Fisiologia e anatomia
(modulo 2 - Anatomia umana applicata ai biomateriali) 3 BIO/16 (b) Caratt.
Microbiologia farmaceutica 6 MED/07 1 Caratt.
Chimica e biotecnologie farmaceutiche
(modulo 2 - Biotecnologie farmaceutiche) 6 CHIM/08 (c) Caratt. + Aff. Int.
Totale 57 7
Il secondo anno prevede i seguenti insegnamenti o moduli didattici:
Primo semestre
Insegnamento CFU SSD Esame Ambito
Patologia molecolare e cellulare 6 MED/04 1 Caratt.
Farmacologia applicata, tossicologia e farmacognosia (modulo 1 – Farmacologia applicata e tossicologia) 6 BIO/14 (e) Caratt.
Farmacologia applicata, tossicologia e farmacognosia (modulo 2 – Farmacognosia) 3 BIO/15 (e) Aff. Int.
Tecnologia e legislazione farmaceutiche
(modulo 1 – Tecnologie farmaceutica) 9 CHIM/09 (f) Caratt.
Secondo semestre
Insegnamento CFU SSD Esame Ambito
Bioinformatica e proteomica
(modulo 1 e 2 – Bioinformatica e Proteomica) 6 BIO/10
BIO/11 1 Caratt.
Tecnologia e legislazione farmaceutiche
(modulo 2 – Legislazione farmaceutica) 3 CHIM/09 (f) Aff. Int..
Totale 33 4
5.1) Conteggio dei CFU complessivi offerti
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche prevede un totale di 120 CFU distribuiti come segue:
- 90 CFU per insegnamenti che comportano didattica frontale (comprensivi di esercitazioni numeriche e/o di laboratorio)
- 9 CFU a scelta dello studente (almeno un insegnamento)
- 3 CFU per tirocini o stage a scelta tra un ambito chimico-farmaceutico ed uno farmaco-biologico
- 18 CFU per la prova finale
5.2) Lezioni e crediti
Le lezioni (ovvero le ore di didattica svolte in aula) sono articolate in due semestri stabiliti nel calendario didattico. Il primo semestre inizia il 15 ottobre e finisce il 31 gennaio mentre il secondo semestre inizia il 1 marzo e termina il 31 maggio. Lo sviluppo degli insegnamenti o moduli si svolge nell’arco di 12 settimane per semestre che impegnano un numero diverso di ore in funzione del numero di crediti assegnati all’insegnamento o modulo didattico. Il singolo credito formativo universitario corrisponde a 25 ore di lavoro dello studente. Per le attività formative direttamente subordinate alla didattica universitaria, le suddette 25 ore possono essere ripartite in:
• 8 ore di lezione teorica e 17 ore di studio individuale;
• 12 ore di laboratorio, o di esercitazione numerica, e 13 ore di studio individuale;
• 20 ore di stage o formazione.
5.3) CFU a scelta dello studente
Oltre agli insegnamenti obbligatori illustrati nelle tabelle precedenti gli studenti hanno a disposizione 9 CFU per attività formative autonomamente scelte che comprendono insegnamenti (almeno uno con esame di profitto) presenti all’interno dell’offerta formativa dell’Università Sapienza, purché coerenti con il progetto formativo e che possono essere utilizzati per completare la propria preparazione.
Per verificare che le scelte siano congrue con gli obiettivi formativi del corso lo studente deve compilare tramite il portale Infostud il proprio percorso formativo, indicando gli insegnamenti con i quali acquisire i 9 CFU corrispondenti alle attività autonomamente scelte. Tale richiesta è inviata al presidente del corso (o un referente responsabile) per essere valutata. In caso di insegnamenti scelti all’interno di una lista di esami consigliati e riportata sia durante la compilazione del percorso formativo, sia sul sito web del Corso di Laurea in Biotecnologie Farmaceutiche, la richiesta sarà direttamente autorizzata. Nel caso di insegnamenti non compresi nella lista degli esami consigliati la richiesta sarà valutata dal Consiglio di Corso per verificare la coerenza delle scelte effettuate ed eventualmente fornire insegnamenti o attività alternative. E’ possibile indicare insegnamenti che portano ad acquisire fino a 12 CFU rispetto ai 9 richiesti.
5.4) CFU per tirocini o stage
Gli studenti hanno a disposizione 3 CFU per attività di tirocinio/stages. Sono previsti due tipi di attività a scelta, in ambito chimico-farmaceutico e farmaco-biologico, e ognuna è coordinata da un docente di riferimento. Per ottenere questi crediti gli studenti possono utilizzare una delle seguenti procedure:
• Frequentare uno o più laboratorio della Sapienza, sotto la supervisione di un responsabile, per un periodo di almeno 40 ore con lo scopo di acquisire delle specifiche metodologie nell’ambito scelto. Al termine dell’attività il responsabile del laboratorio rilascerà un attestato da consegnare al docente di riferimento del tirocinio. L'attività può essere frazionata in più laboratori sotto la supervisione di più responsabili che attesteranno il tirocinio.
• Svolgere il tirocino/stage presso un ente esterno. In questo caso lo studente può utilizzare il nuovo sistema gestionale Tirocini realizzato dal Progetto Soul (Sistema Orientamento Università Lavoro). Il tirocinio/stage in questo caso necessita di un docente tutor appartenente alla Facoltà di Farmacia. Per maggiori informazioni consultare la pagina del Job soul (www.jobsoul.it). Al termine dell’attività l’ente rilascerà un attestato da consegnare al docente di riferimento del tirocinio.
• Attraverso un “laboratory training” all’interno di un progetto Erasums. In questo caso lo studente può rivolgersi al referente Erasmus della Facoltà di Farmacia. Al termine dell’attività il referente Erasmus rilascierà un attestato da consegnare al docente di riferimento del tirocinio.
5.5) Modalità di frequenza
La frequenza ai corsi è obbligatoria in quanto elemento formativo fondamentale ai fini dell’acquisizione delle competenze previste negli obiettivi didattici della laurea magistrale che, per loro natura, sono difficilmente riassumibili nei soli testi scritti. Inoltre, la frequenza in aula costituisce una parte dell’impegno previsto per l’ottenimento dei crediti formativi. La frequenza verrà verificata secondo modalità stabilite dai singoli docenti in base alle caratteristiche del corso.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche non prevede propedeuticità.
5.6) Modalità di verifica
La verifica del profitto avviene per mezzo di un’idonea prova di esame che può comprende l’uso di colloqui e di prove scritte consistenti nella stesura di elaborati. Nel corso dell'anno possono essere utilizzate forme di verifica integrative quali prove in itinere, esoneri progressivi, esposizione di elaborati e di ricerche.
Oltre all’acquisizione dei crediti, ciascun esame dà luogo a una valutazione espressa in trentesimi. Il voto va da un minimo, pari a 18/30, a un massimo, corrispondente a 30/30; in casi di particolare merito al voto massimo viene aggiunta la “lode”. Per alcune prove, invece la valutazione non si esprime con un voto, ma solo con un giudizio di idoneità; in questo caso la valutazione non contribuisce al calcolo della media complessiva dei voti.
Le prove d’esame si svolgono nei periodi stabiliti dal Consiglio di Corso e pubblicati nel calendario didattico. Le date esatte degli appelli per le diverse materie sono comunicate e pubblicate dai docenti tramite il portale Infostud e le pagine del sito web del corso di laurea. L’ammissione agli appelli d’esame avviene in genere a seguito di prenotazione tramite il portale Infostud secondo le modalità stabilite dal Regolamento Didattico di Ateneo.
5.7) Prova finale
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una tesi scritta, elaborata autonomamente dallo studente. La tesi documenta, in modo organico e dettagliato, il problema di ricerca affrontato e l'attività sperimentale individuale svolta nel corso di un periodo di tirocinio o stage, della durata di almeno sei mesi, presso un laboratorio di ricerca di un Dipartimento Universitario sotto la guida di un docente che svolge le funzioni di relatore della dissertazione. L'attività riguardante la preparazione della tesi potrà essere svolta anche all'esterno dell'Università Sapienza, presso qualificate istituzioni pubbliche o private, oppure all’estero attraverso un “laboratory training” all’interno di un progetto Erasums. In entrambi i casi è necessaria la supervisione di un docente-tutore dell'Università Sapienza, con la funzione di relatore interno. La prova sarà effettuata, in seduta pubblica, davanti ad una apposita Commissione di laurea costituita da docenti e ricercatori che, sulla base della carriera dello studente e della valutazione della relazione, stabilisce il voto di laurea.
La valutazione finale è espressa in cento decimi e la votazione di 110/110 può essere accompagnata dalla lode per voto unanime della Commissione. A determinare il voto di laurea contribuiscono la media dei voti conseguiti negli esami curriculari (media degli esami sostenuti, comprensiva delle attività extracurriculari se queste portano a un miglioramento della media), la valutazione della tesi in sede di discussione, e la eventuale valutazione di altre attività. La valutazione della tesi, che può aggiungere un punteggio che di norma va da 0 a 11, verrà effettuata secondo i seguenti criteri:
• completezza, correttezza e fondatezza dell'elaborato
• originalità, metodologia e capacità di ricerca
• qualità della presentazione e della discussione
Ai fini della prova finale lo studente presenterà apposita domanda, accompagnata dall'accettazione da parte del docente presso il quale intende preparare la prova finale, alla segreteria studenti della Facoltà di Farmacia e Medicina (area Farmaceutica). Nel caso di attività svolte all'esterno dell'Università Sapienza la domanda dovrà essere accompagnata dalla accettazione sia della struttura ospitante che del docente guida che svolgerà le funzioni di relatore interno. La segreteria studenti quindi trasmetterà la domanda agli organi competenti, Consiglio di Corso di Laurea e Consiglio di Facoltà, per l'accettazione formale.
6) Orientamento e tutorato
La Facoltà di Farmacia e Medicina ed il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche diffondono, attraverso l’attività di tutorato dei docenti, informazioni sul percorso formativo. L’attività di orientamento e tutorato è rivolta ad aiutare gli studenti nel corretto svolgimento del loro processo di formazione e favorire la mobilità internazionale nell’ambito dei programmi promossi dall’Ateneo. L’attività di tutorato è coordinata da due docenti guida i cui nominativi sono annualmente disponibili sul sito web del corso.
7) Trasferimento da altri corsi di studio
Le domande di trasferimento da altri corsi di studio verranno accettate previa valutazione del possesso dei requisiti di base per l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (punto 3 del presente regolamento).
8) Completamento del percorso formativo secondo i vecchi ordinamenti (norma transitoria)
Il Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Farmaceutiche, strutturato in base al DM 509/99, è disattivato e per consentire la conclusione del Corso di laurea e il rilascio del relativo titolo la Facoltà di Farmacia e Medicina provvederà a nominare dei docenti responsabili per la verifica e la verbalizzazione degli insegnamenti previsti dall’ordinamento.
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Farmaceutiche (DM270 ordinamento 2009-10) potranno completare il percorso secondo l'ordinamento previsto dal proprio corso.
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente regolamento, si fa riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo consultabile sul sito web della Sapienza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041402 -
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA E RADIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenze di base sui metodi di separazione e spettroscopici comunemente impiegati nell'analisi di molecole organiche e bioorganiche di piccole-medie dimensioni. Conoscenza delle più comuni sorgenti ioniche e degli analizzatori di massa più utilizzati. Competenze di base per sapere interpretare semplici spettri di massa e usare uno spettrometro di massa. Conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci.
|
|
-
SPETTROMETRIA DI MASSA E RADIOCHIMICA
(obiettivi)
Conoscenze di base sui metodi di separazione e spettroscopici comunemente impiegati nell'analisi di molecole organiche e bioorganiche di piccole-medie dimensioni. Conoscenza delle più comuni sorgenti ioniche e degli analizzatori di massa più utilizzati. Competenze di base per sapere interpretare semplici spettri di massa e usare uno spettrometro di massa. Conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci.
|
3
|
CHIM/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
METODI FISICI IN CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Conoscenze di base sui metodi di separazione e spettroscopici comunemente impiegati nell'analisi di molecole organiche e bioorganiche di piccole-medie dimensioni. Conoscenza delle più comuni sorgenti ioniche e degli analizzatori di massa più utilizzati. Competenze di base per sapere interpretare semplici spettri di massa e usare uno spettrometro di massa. Conoscenze di base della chimica nucleare e della preparazione dei radiofarmaci.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1026262 -
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari; comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari e sviluppo di conoscenze utili per la produzione di nuovi farmaci. Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione.
|
|
-
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE I
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari; comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari e sviluppo di conoscenze utili per la produzione di nuovi farmaci. Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione.
|
3
|
BIO/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOCHIMICA CELLULARE E FUNZIONALE II
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi biochimici e molecolari che regolano le principali funzioni cellulari; comprensione delle basi molecolari che portano ad alterazioni delle funzioni cellulari e sviluppo di conoscenze utili per la produzione di nuovi farmaci. Conoscenza dei sistemi responsabili delle vie di segnalazione e della trasduzione dei segnali intra- ed extracellulari, con particolare attenzione alla funzione svolta dalle componenti proteiche ed il loro meccanismo d'azione.
|
3
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022410 -
FISIOLOGIA E ANATOMIA
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi fisiologici dal livello cellulare a quello dell’organismo attraverso la conoscenza del funzionamento di organi e sistemi. Comprensione dei meccanismi di segnalazione e comunicazione intra- e intercellulari e del loro ruolo nei meccanismi integrativi volti al mantenimento dell’omeostasi corporea.
Conoscenza della organizzazione generale sistematica e strutturale del corpo umano normale dal livello tissutale a quello sistematico, con particolare riguardo agli organi dei diversi sistemi ed apparati.
|
|
-
ANATOMIA UMANA APPLICATA AI BIOMATERIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
FISIOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi fisiologici dal livello cellulare a quello dell’organismo attraverso la conoscenza del funzionamento di organi e sistemi. Comprensione dei meccanismi di segnalazione e comunicazione intra- e intercellulari e del loro ruolo nei meccanismi integrativi volti al mantenimento dell’omeostasi corporea.
Conoscenza della organizzazione generale sistematica e strutturale del corpo umano normale dal livello tissutale a quello sistematico, con particolare riguardo agli organi dei diversi sistemi ed apparati.
|
6
|
BIO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041403 -
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Chimica Farmaceutica: Conoscenza delle basi chimico-fisiche della chimica farmaceutica. Elementi di farmacodinamica e farmacocinetica. Competenze per l'analisi di relazioni struttura-attivita' qualitativa e quantitativa (SAR e QSAR). Applicazione dei concetti di chimica farmaceutica a diverse classi di farmaci e analisi delle vie sintetiche per la loro produzione. Fornire le basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di sviluppo farmaceutico. Il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nei settori della progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e produzione di nuovi farmaci biotecnologici.
|
|
-
BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
CHIMICA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Chimica Farmaceutica: Conoscenza delle basi chimico-fisiche della chimica farmaceutica. Elementi di farmacodinamica e farmacocinetica. Competenze per l'analisi di relazioni struttura-attivita' qualitativa e quantitativa (SAR e QSAR). Applicazione dei concetti di chimica farmaceutica a diverse classi di farmaci e analisi delle vie sintetiche per la loro produzione. Il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nei settori della progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e produzione di nuovi farmaci biotecnologici.
|
6
|
CHIM/08
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1022426 -
FARMACOLOGIA SPECIALE, FARMACOTERAPIA E BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Verranno, altresì, illustrati i principali canali (banche dati, ricerche bibliografiche online, ecc) utilizzati per lo studio e l’aggiornamento della letteratura scientifica.
|
|
-
BIOTECNOLOGIE FARMACOLOGICHE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Verranno, altresì, illustrati i principali canali (banche dati, ricerche bibliografiche online, ecc) utilizzati per lo studio e l’aggiornamento della letteratura scientifica.
|
3
|
BIO/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire le conoscenze farmacologiche fondamentali sulle principali classi di farmaci utilizzati nella terapia clinica. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi cellulari e molecolari e al razionale che giustifica lo sviluppo di nuovi farmaci. Durante il corso saranno fornite, inoltre, le nozioni fondamentali su modelli sperimentali in vitro ed in vivo attualmente utilizzati per lo sviluppo di nuovi farmaci, nonché sugli approcci che permettono l’analisi e la valutazione dei risultati sperimentali. Verranno, altresì, illustrati i principali canali (banche dati, ricerche bibliografiche online, ecc) utilizzati per lo studio e l’aggiornamento della letteratura scientifica.
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022406 -
ENZIMOLOGIA E BIOCHIMICA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire le basi biochimiche per comprendere lo sviluppo delle tecnologie utilizzate nella ricerca e la produzione di enzimi e biomolecole utili per la medicina, la nutrizione e le trasformazioni industriali. Obiettivi del corso sono - comprensione delle metodologie utilizzate per lo sviluppo e la produzione su scala industriale di proteine ed enzimi; - conoscenza delle potenzialità applicative delle biotecnologie proteiche in campo industriale, diagnostico e terapeutico, con particolare riferimento all'industria farmaceutica; - capacità di utilizzare tecniche biochimiche per la purificazione, l’analisi e l’impiego di enzimi e biomolecole.
|
6
|
BIO/10
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022407 -
MICROBIOLOGIA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso si inserisce nel curriculum dello studente a completare le conoscenze nel campo della microbiologia per fornire una visione chiara e dettagliata di alcuni aspetti e la capacità critica necessaria a valutare l’evoluzione futura delle conoscenze nel settore specifico. Obbiettivo fondamentale del corso è quello di fornire adeguate conoscenze nei seguenti settori: • I problemi emergenti nel trattamento delle malattie da infezioni e le possibili soluzioni alla luce delle nuove conoscenze fornite dalla microbiologia cellulare e molecolare; • Farmaci per il trattamento delle malattie da infezione (analisi delle metodiche convenzionali per la ricerca e lo sviluppo di farmaci contro agenti di malattie da infezione e impatto delle nuove conoscenze molecolari); • Metodiche per la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e per l’individuazione di nuovi target molecolari in agenti patogeni; • Nuovi approcci per il trattamento delle malattie da infezione, strumenti di lotta biologica per il controllo degli ecosistemi mucosali, impiego di modulatori del quorum sensing, di fagi e di batteri predatori; • Farmaci biologici (vaccini e farmaci ricombinanti) (aspetti produttivi e applicativi); • Studio e manipolazione degli ecosistemi mucosali in rapporto alla promozione della salute umana con particolare riguardo per l'utilizzo di probiotici, prebiotici ed alimenti funzionali nella manipolazione della flora microbica mucosale; • Potenzialità della diagnostica biotecnologica nei settori di interesse microbiologico.
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1022410 -
FISIOLOGIA E ANATOMIA
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi fisiologici dal livello cellulare a quello dell’organismo attraverso la conoscenza del funzionamento di organi e sistemi. Comprensione dei meccanismi di segnalazione e comunicazione intra- e intercellulari e del loro ruolo nei meccanismi integrativi volti al mantenimento dell’omeostasi corporea.
Conoscenza della organizzazione generale sistematica e strutturale del corpo umano normale dal livello tissutale a quello sistematico, con particolare riguardo agli organi dei diversi sistemi ed apparati.
|
|
-
ANATOMIA UMANA APPLICATA AI BIOMATERIALI
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: Comprensione dei meccanismi fisiologici dal livello cellulare a quello dell’organismo attraverso la conoscenza del funzionamento di organi e sistemi. Comprensione dei meccanismi di segnalazione e comunicazione intra- e intercellulari e del loro ruolo nei meccanismi integrativi volti al mantenimento dell’omeostasi corporea.
Conoscenza della organizzazione generale sistematica e strutturale del corpo umano normale dal livello tissutale a quello sistematico, con particolare riguardo agli organi dei diversi sistemi ed apparati.
|
3
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISIOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041403 -
CHIMICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Chimica Farmaceutica: Conoscenza delle basi chimico-fisiche della chimica farmaceutica. Elementi di farmacodinamica e farmacocinetica. Competenze per l'analisi di relazioni struttura-attivita' qualitativa e quantitativa (SAR e QSAR). Applicazione dei concetti di chimica farmaceutica a diverse classi di farmaci e analisi delle vie sintetiche per la loro produzione. Fornire le basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di sviluppo farmaceutico. Il corso è finalizzato alla preparazione degli studenti nei settori della progettazione, sviluppo, sperimentazione, formulazione e produzione di nuovi farmaci biotecnologici.
|
|
-
BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Fornire le basi concettuali e tecniche delle metodologie biotecnologiche innovative applicate al processo di sviluppo farmaceutico.
|
3
|
CHIM/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
3
|
CHIM/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
-
CHIMICA FARMACEUTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Gruppo opzionale:
Attività di tirocinio/stage - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1595 -
LABORATORIO E ATTIVITA' FARMACO-BIOLOGICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1596 -
LABORATORIO E ATTIVITA' CHIMICO-FARMACEUTICHE
|
3
|
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041405 -
FARMACOLOGIA APPLICATA TOSSICOLOGIA E FARMACOGNOSIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente Conoscenza dei processi e dei parametri farmacocinetici. Acquisizione dei metodi di caratterizzazione farmacodinamica e farmacocinetica di un farmaco.
Conoscenze fondamentali sui principi di base della tossicologia. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche utili in laboratori di indagine sperimentale ed analitica e di svolgere attività professionale nell’ambito farmaco-tossicologico a tutela della sicurezza dell’ambiente, degli alimenti, dei prodotti cosmetici e soprattutto dei farmaci di origine biotecnologica.
Il modulo di Farmacognosia ha lo scopo di fornire allo studente i concetti riguardanti le droghe vegetali, con particolare riguardo a: composizione, metodi di identificazione, controllo di qualità, effetti farmaco-tossicologici, applicabilità delle biotecnologie nella ricerca di base in campo farmacognostico, normativa vigente per la produzione, commercializzazione e monitoraggio di reazioni indesiderate.
|
|
-
FARMACOLOGIA APPLICATA E TOSSICOLOGIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente Conoscenza dei processi e dei parametri farmacocinetici. Acquisizione dei metodi di caratterizzazione farmacodinamica e farmacocinetica di un farmaco.
Conoscenze fondamentali sui principi di base della tossicologia. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche utili in laboratori di indagine sperimentale ed analitica e di svolgere attività professionale nell’ambito farmaco-tossicologico a tutela della sicurezza dell’ambiente, degli alimenti, dei prodotti cosmetici e soprattutto dei farmaci di origine biotecnologica.
Il modulo di Farmacognosia ha lo scopo di fornire allo studente i concetti riguardanti le droghe vegetali, con particolare riguardo a: composizione, metodi di identificazione, controllo di qualità, effetti farmaco-tossicologici, applicabilità delle biotecnologie nella ricerca di base in campo farmacognostico, normativa vigente per la produzione, commercializzazione e monitoraggio di reazioni indesiderate.
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FARMACOGNOSIA
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente Conoscenza dei processi e dei parametri farmacocinetici. Acquisizione dei metodi di caratterizzazione farmacodinamica e farmacocinetica di un farmaco.
Conoscenze fondamentali sui principi di base della tossicologia. Tali conoscenze permetteranno allo studente di acquisire capacità professionali specifiche utili in laboratori di indagine sperimentale ed analitica e di svolgere attività professionale nell’ambito farmaco-tossicologico a tutela della sicurezza dell’ambiente, degli alimenti, dei prodotti cosmetici e soprattutto dei farmaci di origine biotecnologica.
Il modulo di Farmacognosia ha lo scopo di fornire allo studente i concetti riguardanti le droghe vegetali, con particolare riguardo a: composizione, metodi di identificazione, controllo di qualità, effetti farmaco-tossicologici, applicabilità delle biotecnologie nella ricerca di base in campo farmacognostico, normativa vigente per la produzione, commercializzazione e monitoraggio di reazioni indesiderate.
|
3
|
BIO/15
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1022409 -
PATOLOGIA MOLECOLARE E CELLULARE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di formare gli studenti nel campo delle basi molecolari e cellulari delle malattie. Gli obiettivi che si desiderano raggiungere sono: far comprendere i meccanismi di base delle malattie, fare apprezzare l'utilità delle moderne tecniche di patologia molecolare e cellulare, riconoscere le problematiche di ricerca più significative, fare applicare il metodo scientifico a problemi inerenti i meccanismi di malattia delineando gli esperimenti da effettuare sapendo comunicare con chiarezza l'informazione.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041404 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla progettazione e al controllo di forme farmaceutiche convenzionali e di dare allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione dell'importanza di progettare su basi scientifiche una formulazione farmaceutica per garantire il più opportuno destino in vivo dell’attivo. Il corso si pone come obiettivo il fornire informazioni relative a strategie formulative per ottenere sistemi per la somministrazione convenzionale e non convenzionale di farmaci biotecnologici e conoscenze relative agli effetti che processi tecnologici (liofilizzazione, sterilizzazione) possono avere sulla stabilità di tali farmaci. L'obiettivo di questo corso sarà anche quello di impartire allo studente gli elementi di base per la comprensione degli iter regolatori in materia di medicinali per uso umano.
|
|
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla progettazione e al controllo di forme farmaceutiche convenzionali e di dare allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione dell'importanza di progettare su basi scientifiche una formulazione farmaceutica per garantire il più opportuno destino in vivo dell’attivo. Il corso si pone come obiettivo il fornire informazioni relative a strategie formulative per ottenere sistemi per la somministrazione convenzionale e non convenzionale di farmaci biotecnologici e conoscenze relative agli effetti che processi tecnologici (liofilizzazione, sterilizzazione) possono avere sulla stabilità di tali farmaci. L'obiettivo di questo corso sarà anche quello di impartire allo studente gli elementi di base per la comprensione degli iter regolatori in materia di medicinali per uso umano.
|
9
|
CHIM/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
9
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025588 -
BIOINFORMATICA E PROTEOMICA
(obiettivi)
I MODULO (3CFU) • Conoscere i metodi bioinformatici e i dati biologici disponibili con speciale attenzione alle loro limitazioni • Essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della bioinformatica, anche applicati alla proteomica II MODULO (3CFU) • Conoscere i principi generali della proteomica • Saper disegnare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti.
|
|
-
BIOINFORMATICA
(obiettivi)
I MODULO (3CFU) • Conoscere i metodi bioinformatici e i dati biologici disponibili con speciale attenzione alle loro limitazioni • Essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della bioinformatica, anche applicati alla proteomica II MODULO (3CFU) • Conoscere i principi generali della proteomica • Saper disegnare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti.
|
3
|
BIO/11
|
16
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PROTEOMICA
(obiettivi)
I MODULO (3CFU) • Conoscere i metodi bioinformatici e i dati biologici disponibili con speciale attenzione alle loro limitazioni • Essere in grado di utilizzare correttamente gli strumenti della bioinformatica, anche applicati alla proteomica II MODULO (3CFU) • Conoscere i principi generali della proteomica • Saper disegnare e produrre proteine ricombinanti e loro varianti.
|
3
|
BIO/10
|
16
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041404 -
TECNOLOGIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla progettazione e al controllo di forme farmaceutiche convenzionali e di dare allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione dell'importanza di progettare su basi scientifiche una formulazione farmaceutica per garantire il più opportuno destino in vivo dell’attivo. Il corso si pone come obiettivo il fornire informazioni relative a strategie formulative per ottenere sistemi per la somministrazione convenzionale e non convenzionale di farmaci biotecnologici e conoscenze relative agli effetti che processi tecnologici (liofilizzazione, sterilizzazione) possono avere sulla stabilità di tali farmaci. L'obiettivo di questo corso sarà anche quello di impartire allo studente gli elementi di base per la comprensione degli iter regolatori in materia di medicinali per uso umano.
|
|
-
TECNOLOGIA FARMACEUTICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
LEGISLAZIONE FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire conoscenze relative alla progettazione e al controllo di forme farmaceutiche convenzionali e di dare allo studente adeguate basi teoriche per la comprensione dell'importanza di progettare su basi scientifiche una formulazione farmaceutica per garantire il più opportuno destino in vivo dell’attivo. Il corso si pone come obiettivo il fornire informazioni relative a strategie formulative per ottenere sistemi per la somministrazione convenzionale e non convenzionale di farmaci biotecnologici e conoscenze relative agli effetti che processi tecnologici (liofilizzazione, sterilizzazione) possono avere sulla stabilità di tali farmaci. L'obiettivo di questo corso sarà anche quello di impartire allo studente gli elementi di base per la comprensione degli iter regolatori in materia di medicinali per uso umano.
|
3
|
CHIM/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
AAF1016 -
PROVA FINALE
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |