Corso di laurea: Biotecnologie Agro-Industriali
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano la capacità di acquisire dati e informazioni e la capacità della loro valutazione e interpretazione, utili per la formazione di un autonomo giudizio con particolare riferimento alle problematiche specifiche delle biotecnologie agro-industriali.
Tali capacità saranno acquisite in particolare attraverso esercitazioni di laboratorio e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica avverrà al momento delle prove di esame dei singoli insegnamenti e attraverso la discussione della prova finale.
Abilità comunicative
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze necessarie nel settore delle biotecnologie agro-industriali per supportare una buona capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori sia specialisti che non specialisti.
In particolare, gli studenti acquisiranno nel corso degli studi:
- capacità relazionali con i settori economici e giuridici presenti nelle Aziende
biotecnologiche;
- capacità di inserimento in gruppi di lavoro;
- capacità di trasmettere ad altri i risultati delle proprie ricerche;
- capacità di evidenziare gli aspetti bioetici dell'impiego delle biotecnologie;
- capacità linguistiche.
Tali capacità saranno acquisite attraverso le attività correlate agli insegnamenti caratterizzanti e di formazione trasversale.
La verifica avverrà principalmente attraverso momenti seminariali, prove di esame e prova finale.
Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendimento autonomo necessario per proseguire negli studi successivi e per consentire l'autoformazione e l'autoaggiornamento, dopo l'inserimento nel mondo del lavoro.
L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso la formazione nelle attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza, affiancati da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, strutturate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.
Requisiti di ammissione
Conoscenze elementari acquisite nelle scuole medie superiori (in particolare di Fisica classica, Matematica, Chimica e Biologia).
Le modalità di verifica di queste conoscenze sono definite nel Regolamento Didattico, insieme agli obblighi aggiuntivi che dovranno essere soddisfatti in caso di non superamento della verifica.
Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che può essere svolta come attività pratica presso laboratori di ricerca dell'Università, di Enti pubblici o privati, Aziende o Imprese pubbliche o private del settore Agro-Industriale. L'esame consiste nella discussione davanti ad una Commissione di un elaborato scritto, redatto dallo studente, relativo al lavoro svolto e contenente riferimenti sullo stato internazionale dell'arte ottenuti mediante consultazione di materiale bibliografico in lingua inglese.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento estivo dedicato agli immatricolandi. E' un'occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L'evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
Progetto Un Ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un Ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l'obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l'esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell'esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l’acronimo scelto per indicare l’Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l’Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali ,fornendo adeguati fondamenti nelle materie di base e specialistiche, prepara adeguatamente gli studenti per l'inserimento in ruoli tecnici nell'ambito di attività produttive e di controllo nel settore delle biotecnologie industriali e agro-alimentari. Le attività formative previste, oltre a lezioni in aula comprendono anche attività di laboratorio utili ad acquisire quel "saper fare" indispensabile per completare la preparazione. Corso di Laurea fornisce ottime basi per affrontare con profitto ulteriori livelli di formazione negli stessi ambiti.
NG1 Requisiti di ammissione
Per l’ammissione al corso di Laurea triennale è richiesto un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale, o di altro titolo di studio conseguito in Italia o all'estero e riconosciuto come equivalente dall’Amministrazione. Ai fini dell'immatricolazione, gli studenti devono sostenere una prova selettiva.
I dettagli sulle caratteristiche, e la modalità di svolgimento della prova, sono definiti nel Bando di ammissione, che sarà pubblicato in coincidenza con l’apertura della Manifestazione “Porte Aperte” alla Sapienza (luglio 2017) sulla pagina dell’Offerta Formativa del sito di Ateneo
http://www.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa
Si esplicita che, per il Corso di Studi in oggetto, è previsto un numero programmato degli accessi determinato in coerenza con le strutture didattiche disponibili (laboratori didattici/aule).
NG2 Modalità di verifica delle conoscenze in ingresso
A seguito della valutazione della prova di accesso, la Presidenza identificherà una soglia di punteggio al di sotto della quale assegnare gli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) di Matematica, che consentiranno comunque l'immatricolazione ma che dovranno essere assolti entro il 30 novembre dell’anno successivo all’anno di immatricolazione.
Modalità di recupero OFA.
Gli studenti portatori di OFA potranno avvalersi di specifici corsi di recupero che avranno inizio nei primi giorni di ottobre in parallelo con i corsi istituzionali del primo semestre. La frequenza di tali corsi è fortemente raccomandata. I corsi si concluderanno con una prova di verifica (test OFA) unificata per tutti i CdS della Facoltà che permetterà di accertare l’assolvimento del debito formativo. In caso di superamento del test OFA, gli studenti potranno continuare a sostenere i relativi esami negli appelli previsti. In caso di esito negativo del test OFA, gli studenti portatori di OFA dovranno necessariamente superare gli esami sbarramento del primo corso di matematica “Calcolo e Biostatistica” entro il 30 Novembre del primo anno di corso. Nel caso di mancato superamento dei due esami, tali studenti non potranno iscriversi al secondo anno ma saranno costretti alla ripetenza del primo anno (ai sensi del comma 2 dell’articolo 21 del Manifesto degli studi di Ateneo).
Si ribadisce che l’immatricolazione anche tardiva non sarà consentita a chi che non abbia sostenuto la prova di verifica d’ingresso e il test di superamento degli OFA.
Non sono tenuti a sostenere la prova gli studenti già in possesso di altra laurea o diploma universitario, nonché coloro che provengono da analogo corso di laurea presso altre Università o da altri corsi di laurea o diploma universitario, qualora abbiano acquisito almeno 40 CFU (crediti formativi universitari) convalidabili per l’ammissione diretta al secondo anno ovvero 80 CFU per l’ammissione diretta al terzo anno.
Al fine di una verifica dei CFU effettivamente convalidabili gli interessati dovranno presentare una richiesta alla Segreteria studenti di Scienze MM.FF.NN. con l’indicazione degli esami superati, i CFU acquisiti per ogni esame e i relativi programmi entro i termini previsti nel bando di ammissione.
Nota Bene:
Gli aspiranti che provengono da altri corsi di laurea o diploma universitario che non raggiungono il numero minimo di CFU sopra riportato sono tenuti a sostenere la prova di ammissione.
NG3 Passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, riconoscimento crediti
NG3.1 Passaggi e trasferimenti
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CAD che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti e la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Le richieste di trasferimento al Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi d’Ateneo.
NG3.2 Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea triennale, di laurea quinquennale o specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, di laurea triennale o magistrale acquisita secondo l’ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CAD l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo senza obbligo di sostenere la prova di ammissione.
Le domande sono valutate dal CAD, che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti e la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere;
• formula il piano di completamento per il conseguimento del titolo di studio.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).
Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel manifesto degli studi d’Ateneo.
NG3.3 Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea e documentati attraverso i programmi degli insegnamenti. Per i passaggi da corsi di studio della stessa classe è garantito il riconoscimento di un minimo del 50% dei crediti di ciascun settore scientifico disciplinare.
Il CAD può deliberare l’equivalenza tra settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea.
I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CAD delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
• se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero minore rispetto all'insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CAD esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi;
Il CAD può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente. In ogni caso, il numero massimo di crediti riconoscibili in tali ambiti non può essere superiore a 12.
Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito del corso di laurea triennale non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito di corsi di laurea magistrale.
NG4 Percorso formativo
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio percorso formativo da parte del CAD prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
Lo studente può ottenere tale approvazione stilando un percorso formativo individuale on line che deve essere valutato dal CAD per l’approvazione.
NG5 Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula o attività in laboratorio, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea è di 6 semestri, pari a tre anni.
NG5.1 Crediti formativi universitari
Il credito formativo universitario (CFU) misura la quantità di lavoro svolto da uno studente per raggiungere un obiettivo formativo. I CFU sono acquisiti dallo studente con il superamento degli esami o con l’ottenimento delle idoneità, ove previste.
Il sistema di crediti adottato nelle università italiane ed europee prevede che ad un CFU corrispondano 25 ore di impegno da parte dello studente, distribuite tra le attività formative collettive istituzionalmente previste (ad es. lezioni, esercitazioni, attività di laboratorio) e lo studio individuale.
In accordo coll’articolo 23 del regolamento didattico d’Ateneo, un CFU corrisponde a 8 ore di lezione, oppure a 12 ore di laboratorio o esercitazione guidata, oppure a 20 ore di formazione professionalizzante (con guida del docente su piccoli gruppi) o di studio assistito (esercitazione autonoma di studenti in aula/laboratorio, con assistenza didattica).
Le schede individuali di ciascun insegnamento, consultabili sul sito web del corso di laurea, riportano la ripartizione dei CFU e delle ore di insegnamento nelle diverse attività, insieme ai programmi di massima.
Il carico di lavoro totale per il conseguimento della laurea è di 180 CFU.
NG5.2 Calendario didattico
Il Calendario didattico viene formulato tenendo presente alcuni principi che tendono ad uniformarlo per tutti i Corsi di Studio della Facoltà:
1) numero massimo settimanale di ore frontali
In dipendenza del numero di crediti formativi assegnati all’insegnamento vengono fisate le ore dedicate settimanalmente, seguendo lo schema che segue:
4 h/sett - 6 CFU
6 h/sett - 9 CFU
8 h/sett - 12 CFU
Le ore frontali di lezione dovrebbero essere limitata a 20 ore settimanali;
2) calendario delle lezioni
Ogni anno di corso del triennio è articolato in due periodi didattici semestrali, ciascuno di lunghezza approssimativa pari a 15 settimane, ed intervallati da una finestra temporale dedicata agli esami. L’inizio delle lezioni è fissato non prima dell’ultima settimana di settembre e non oltre la seconda di ottobre e termina entro la fine della terza settimana di gennaio. Il secondo semestre deve avere inizio non prima della prima settimana di marzo e termina approssimativamente entro la seconda settimana di giugno.
Il CAD propone il calendario delle lezioni di tutti gli insegnamenti di un anno accademico entro il 20 entro il 30 settembre avendo cura di tenere conto dei recuperi OFA come da punto NG6.
L’AdF delibera il calendario di tutti i CdS della Facoltà.
3) Periodi di esame
I periodi di esami (*) si svolgono nel rispetto rigoroso della Carta dei diritti delle Studentesse e degli studenti come recepito dal Regolamento didattico di Ateneo [Art. 22].
(*) In deroga alle norme generali. Per il solo esame di cui al punto NG2, saranno ammessi alla sessione straordinaria di novembre anche coloro i quali sono portatori di OFA.
4) Equipartizione temporale delle date di esame
Il CAD propone le date degli appelli ordinari di tutti gli insegnamenti di un anno accademico entro il 30 settembre curando che, per ogni semestre, le date degli esami siano distribuite uniformemente sul periodo disponibile. In accordo con le procedure dettate dall’art. 22 del Regolamento didattico di Ateneo, l’AdF approva i calendari didattici.
Con l’introduzione della verbalizzazione elettronica d’Ateneo (A.A. 2008-2009), gli studenti ricevono informazioni sulle date d’esame attraverso l’interfaccia informatica del sistema a loro dedicato (http://www.uniroma1.it/studenti/infostud/default.php)
NG5.3 Prove d’esame
La valutazione del profitto individuale dello studente, per ciascun insegnamento, viene espressa mediante l’attribuzione di un voto in trentesimi, nel qual caso il voto minimo per il superamento dell'esame è 18/30, oppure di un’idoneità.
Alla valutazione finale possono concorrere i seguenti elementi:
• un esame scritto, eventualmente distribuito su più prove da svolgere durante e alla fine del corso;
• un esame orale;
• il lavoro svolto in autonomia dallo studente.
NG5.4 Verifica delle conoscenze linguistiche
I CFU attribuiti alla lingua inglese possono essere acquisiti superando un'unica prova, che può essere sostenuta in ciascuna delle tre sessioni d'esame..
La facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali offre agli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori del Lazio la possibilità di sostenere l’esame d’inglese scientifico. Il superamento dell’esame dà diritto all'acquisizione dei CFU relativi alle conoscenze linguistiche. L'iscrizione deve essere effettuata compilando l'apposito modulo disponibile sul sito http://bigbang.uniroma1.it/, dove sono indicati orari ed aule della prova ed ulteriori informazioni sulle sue modalità.
L'esito positivo della prova di valutazione della conoscenza della lingua inglese verrà registrato automaticamente nella carriera dello studente.
NG6 Modalità di frequenza, propedeuticità, passaggio ad anni successivi
Modalità di recupero OFA.
Gli studenti portatori di OFA potranno avvalersi di specifici corsi di recupero che avranno inizio nei primi giorni di ottobre (con termine entro il 5 novembre), in parallelo con i corsi istituzionali del primo semestre. La frequenza di tali corsi è fortemente raccomandata.
I corsi si concluderanno con una prova di verifica (test OFA) unificata per tutti i CdS della Facoltà che permetterà di accertare l’assolvimento del debito formativo. In caso di mancato superamento i portatori di OFA dovranno necessariamente superare gli esami del primo corso di “Calcolo e Biostatistica” entro il 30 Novembre del primo anno di corso.
Nel caso di mancato superamento dei test OFA, gli studenti potranno continuare a frequentare i corsi istituzionali previsti al primo anno e a sostenerne i relativi esami negli appelli previsti. In caso di esito negativo del test OFA, tali studenti non potranno iscriversi al secondo anno ma saranno costretti alla ripetenza del primo anno (ai sensi del comma 2 dell’articolo 21 del Manifesto degli studi di Ateneo).
Frequenza
Dato il carattere applicativo del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali, la frequenza ai corsi è fortemente raccomandata.
Sono previste formali propedeuticità per gli insegnamenti di Biotecnologie Alimentari e Fondamenti di Microbiologia Alimentare: per sostenere gli esami relativi a questi insegnamenti lo studente deve aver superato positivamente tutti gli altri esami previsti nel primo anno di Corso.
Propedeuticità
Per poter sostenere gli esami degli insegnamenti del III° anno è comunque necessario che lo studente abbia superato tutti quelli del I° anno.
NG7 Regime a tempo parziale
I termini e le modalità per la richiesta del regime a tempo parziale nonché le relative norme sono stabilite nell’articolo 13 del manifesto d’Ateneo e consultabili sul sito web de La Sapienza.
NG8 Studenti fuori corso e validità dei crediti acquisiti
Ai sensi dell’art. 25 del manifesto degli studi d’Ateneo lo studente si considera fuori corso quando, avendo frequentato tutte le attività formative previste dal presente regolamento didattico, non abbia superato tutti gli esami e non abbia acquisito il numero di crediti necessario al conseguimento del titolo entro 3 anni.
Ai sensi dell’art. 25 del manifesto degli studi d’Ateneo:
• lo studente a tempo pieno che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 9 anni dall’immatricolazione;
• lo studente a tempo parziale che sia fuori corso deve superare le prove mancanti al completamento della propria carriera universitaria entro il termine di 18 anni dall’immatricolazione, oppure del doppio, se ha concordato un regime a tempo parziale.
NG9 Tutorato
Gli studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali possono usufruire dell'attività di tutorato svolta dai docenti indicati dal CAD e riportati in OF7 e 8. Gli eventuali ulteriori docenti disponibili come tutor e le modalità di tutorato verranno pubblicizzate per ciascun anno accademico mediante affissione presso la Segreteria didattica.
NG10 Percorsi di eccellenza
Al momento non sono istituiti.
NG11 Prova finale
Per essere ammesso alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale e deve aver adempiuto alle formalità amministrative previste dal Regolamento Didattico d’Ateneo.
Momento conclusivo del triennio è il tirocinio formativo; il tirocinio dura circa due mesi e può essere interno od esterno. Il tirocinio interno prevede lo svolgimento di attività presso un laboratorio universitario; la tematica del tirocinio è concordata con un docente del Corso. Il tirocinio esterno si svolge in enti di ricerca pubblici o industriali riconosciuti dall’Ateneo; un tutor universitario garantisce il livello qualitativo dell’attività.
Le domande di ammissione all’attività di tirocinio devono essere preventivamente approvate dal CAD che ne certifica il completamento e assegna i relativi CFU .
La prova finale prevede una relazione scritta sull’attività svolta nel tirocinio, che lo studente elabora autonomamente ed illustra oralmente di fronte ad una Commissione. Per essere ammesso a sostenere la prova finale lo studente deve aver superato tutti gli esami previsti dall’ordinamento,compresa la prova di conoscenza della lingua straniera, ed aver ottenuto la certificazione della frequenza al tirocinio. Il superamento della prova finale attribuisce 6 CFU;
La Commissione della prova finale esprime la votazione in centodecimi e può, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
Le formalità amministrative devono essere assolte in varie fasi presso le Segreterie Studenti e di CAD secondo le modalità previste, almeno 60 giorni antecedenti la data della sessione di Laurea.
NG12 Applicazione dell’art. 6 del regolamento studenti (R.D. 4.6.1938, N. 1269)
Gli studenti iscritti al Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali, onde arricchire il proprio curriculum degli studi, possono frequentare due corsi e sostenere ogni anno due esami di insegnamenti di altro Corso di Laurea, secondo quanto previsto dall’Art. 6 del R.D. N.1239 del 4/6/1938, indirizzando una domanda al CAD da consegnare alla Segreteria didattica entro il mese di gennaio di ogni anno.
Considerato il significato scientifico e culturale di tale norma, tale richiesta può essere avanzata soltanto da studenti che abbiano acquisito almeno 21 CFU in insegnamenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-industriali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1034845 -
CALCOLO E BIOSTATISTICA
(obiettivi)
Questo modulo fornisce un corso sul calcolo differenziale ed integrale per funzioni di una variabile reale, esponendo sia le tecniche che alcune applicazioni. Fornisce inoltre un’introduzione alla probabilità e le conoscenze di base sui metodi di analisi statistica dei dati sperimentali.
|
9
|
MAT/05
|
64
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1011790 -
FISICA
(obiettivi)
Comprensione dei fenomeni fisici elementari che formano la base per lo studio di fenomeni più complessi, con particolare riguardo a quelli che si osservano nei sistemi biologici; comprensione delle basi su cui si fonda il metodo scientifico per la soluzione quantitativa dei problemi.
|
9
|
FIS/01
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034846 -
BIOLOGIA CELLULARE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze di base sulla organizzazione e funzione della cellula, con speciale atenzione alla cellula eucariotica animale, partendo dalle molecole e il metabolismo cellulari, proseguendo con la struttura e funzione dei acidi nucleici e le proteine, i compartimenti cellulari e il citoscheletro, i meccanismi di comunicazione, divisione e morte cellulari, e in fine l'organizzazione delle cellule in tessuti e le basi dello sviluppo.
|
9
|
BIO/06
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1016546 -
Chimica generale e inorganica
(obiettivi)
Obiettivo del corso di Chimica Generale e Inorganica è quello di fornire agli studenti gli strumenti di base per comprendere le proprietà e degli elementi e dei composti di maggiore importanza, nonché la loro reattività. Data l’eterogenea provenienza degli studenti e quindi il loro differenziato grado di conoscenza della matematica e della fisica di base, verrà adottato un approccio didattico volto a descrivere gli argomenti in maniera graduale, aiutando l’apprendimento con esempi pratici, esercizi numerici ed esercitazioni di laboratorio. I concetti di base che verranno affrontati nel corso seguono lo schema logico della struttura della materia, dai suoi costituenti elementari, ossia gli atomi e la loro struttura elettronica, che governa le loro proprietà chimiche, i principi di base della termodinamica chimica che governano le trasformazioni della materia, gli stati di aggregazione della materia, le soluzioni, gli equilibri chimici con alcune importanti applicazioni, ossia gli equilibri acido-base, gli equilibri ionici in soluzione e cenni di elettrochimica dell’equilibrio.
|
9
|
CHIM/03
|
56
|
12
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034847 -
BOTANICA
(obiettivi)
Fornire una preparazione di base in BOTANICA come premessa per successive analisi ed integrazioni di sistemi e processi biologico vegetali a finalità agro-industriale. La principale competenza che si intende sviluppare con la disciplina è fornire allo studente la formazione culturale di base nel settore botanico necessaria per fargli acquisire, con discipline successive di maggiore specificità una competenza integrata finalizzata all’utilizzo delle risorse biologiche vegetali.
|
9
|
BIO/01
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
97510 -
CHIMICA FISICA
(obiettivi)
Questo corso offre un'introduzione alla Termodinamica, alla Cinetica e ai Metodi Spettroscopici utilizzati per lo studio dei sistemi biologici. Le diverse parti del corso saranno indipendenti. Tuttavia, le diverse sezioni saranno legate dai modelli della cinetica, che sono fondamentali nella descrizione delle osservazioni spettroscopiche e dall'attenzione riservata alle applicazioni della spettroscopia rivolte alla caratterizzazione di sistemi biochimici.
|
6
|
CHIM/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1003884 -
ECOLOGIA
(obiettivi)
L’articolazione del Corso ha come obiettivi formativi quelli di fornire: a) una conoscenza di quei processi e di quelle condizioni generali dell’ambiente che rendono possibile la sopravvivenza, b) una visione generale della struttura e del funzionamento dei sistemi ecologici e c) delle interazioni che si realizzano tra i loro componenti.
|
6
|
BIO/07
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011789 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
Obiettivi principali del Corso sono:far sì che lo studente sappia utilizzare la nomenclatura usata in Chimica Organica per identificare le varie classi di composti in modo da riconoscere facilmente proprietà e caratteristiche dei composti organici con cui verrà a contatto nella sua vita professionale.Fornire allo studente una conoscenza approfondita della reattività delle varie classi di composti organici in modo da poterli utilizzare con sicurezza, sia come tali che come reagenti in eventuali trasformazioni.Far conoscere allo studente l'importanza della stereochimica nelle interazioni fra composti organici chirali e organismi viventi.Insegnare allo studente che la reattività di un gruppo funzionale può variare notevolmente se nella stessa molecola, come accade spesso nei composti organici naturali, sono presenti gruppi funzionali diversi.Insegnare allo studente ad effettuare in laboratorio sia l'identificazione strutturale di molecole semplici, sia facili reazioni di sintesi.
|
9
|
CHIM/06
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1011788 -
GENETICA
(obiettivi)
Attraverso lo studio degli esperimenti fondamentali della genetica classica, il corso si propone di 1) approfondire i meccanismi fondamentali che sono alla base della trasmissione ereditaria e della variabilità genetica 2) sviluppare negli studenti capacità critiche ed analitiche necessarie per affrontare problematiche di tipo genetico.
|
9
|
BIO/18
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE SECONDO ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1034854 -
PROCESSI BIOLOGICI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047959 -
FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA ALIMENTARE
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base relative al ruolo svolto dai microrganismi nella preparazione, conservazione e qualità microbiologica dei prodotti alimentari. Tra gli argomenti del corso verranno affrontati lo studio dell’ecologia microbica dei principali alimenti fermentati, l’applicazione di procedure di identificazione e tipizzazione dei microrganismi di origine alimentare, l’interazione microbiota alimentare-microbiota intestinale. Le lezioni comprenderanno l'esposizione e la discussione di articoli scientifici.
|
6
|
AGR/16
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047966 -
Biotecnologie Alimentari
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire gli strumenti tecnico-scientifici necessari alla comprensione ed alla valutazione critica dei prodotti OGM presenti sul mercato europeo ed extra-europeo, e di fornire le informazioni riguardanti la normativa europea esistente nel settore degli organismi geneticamente modificati in campo agro-alimentare.Gli argomenti che vengono trattati riguardano i prodotti OGM autorizzati, con particolare enfasi a quelli che presentano modificazioni di interesse nutrizionale. Vengono affrontate le problematiche riguardanti la normativa vigente sugli OGM, con particolare attenzione alla sicurezza d’uso dei prodotti alimentari geneticamente modificati e le metodiche di rilevazione di OGM negli alimenti.
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1034848 -
MICROBIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Introdurre le conoscenze di base sulla diversità microbica e sulla struttura/funzione della cellula microbica (sia procariotica che eucariotica) e dei virus. Introdurre i principi di tassonomia microbica e di microbiologia clinica, ambientale e industriale.
|
6
|
BIO/19
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1011786 -
CHIMICA BIOLOGICA
(obiettivi)
Comprensione delle basi molecolari dei sistemi biologici, dei meccanismi biochimici che regolano le attività metaboliche cellulari attraverso la conoscenza di a) struttura, proprietà, funzione, interazioni e metabolismo delle biomolecole, b) produzione e conservazione dell’energia metabolica. Attraverso lo sviluppo dei vari argomenti in modo logico e consequenziale, e all’introduzione dei metodi sperimentali che hanno permesso di ottenere le principali acquisizioni del campo, lo studente sarà in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle altre discipline e per l’applicazione pratica in laboratori di analisi e di ricerca.
|
9
|
BIO/10
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1034850 -
BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
(obiettivi)
Il Corso consiste in due moduli integrati: BIOLOGIA MOLECOLARE E BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
|
|
-
BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
(obiettivi)
Obiettivo del modulo è fornire agli studenti la conoscenza delle principali tecniche di base di ingegneria genetica, biologia molecolare e bioinformatica. Da queste basi si approfondiscono singoli argomenti per estendere la conoscenza ai più recenti sviluppi delle biotecnologie ricombinanti, con particolare attenzione ad argomenti di biologia molecolare delle piante.
|
6
|
BIO/11
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOLOGIA MOLECOLARE
|
6
|
BIO/11
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034849 -
CHIMICA ANALITICA
(obiettivi)
Il modulo intende approfondire il concetto di equilibri in soluzione di sistemi semplici e complessi e la teoria delle tecniche di analisi, finalizzandolo all’ analisi strumentale di sistemi reali. Il risultato finale atteso da parte dello studente è di saper valutare le problematiche inerenti le biotecnologie del settore agricolo ed industriale, essere in grado di scegliere la metodologia analitica più idonea all’approccio del problema dopo aver valutato le migliori condizioni di trattamento del campione in esame e scelto le metodiche strumentali di analisi in grado di fornire il dato necessario.
|
9
|
CHIM/01
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO OPZIONALE SECONDO ANNO - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1034854 -
PROCESSI BIOLOGICI INDUSTRIALI
(obiettivi)
a) Introdurre i fondamenti di ingegneria chimica e biochimica necessari alla descrizione di un processo biotecnologico industriale e/o ambientale, attraverso l'utilizzo di bilanci di materia ed energia e di relazioni cinetiche e termodinamiche.b) Applicare tali fondamenti per la descrizione e il dimensionamento di:- Reattore biologico, nelle sue diverse tipologie- Trasporto e traferimento di materia nel reattore biologico con particolare riferimento alla fornitura di ossigeno nei reattori aerobi.- Principali operazioni unitarie di separazione e purificazione (cenni)c) Fornire alcuni esempi di applicazioni in campo industriale e ambientale
|
6
|
ING-IND/25
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047959 -
FONDAMENTI DI MICROBIOLOGIA ALIMENTARE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1047966 -
Biotecnologie Alimentari
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1038555 -
BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI
(obiettivi)
Fornire le conoscenze di base relative all'impiego industriale dei microrganismi ed ai processi utilizzabili per la produzione di biomassa e metaboliti. Tra gli argomenti del corso verranno affrontati lo studio delle Fermentazioni industriali, l’ingegneria metabolica dei microrganismi, la comprensione e discussione di articoli scientifici correlati
|
9
|
CHIM/11
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1034853 -
FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI
(obiettivi)
Il corso consiste in due moduli integrati: Fisiologia e Biotecnologie Vegetali
|
|
-
FISIOLOGIA E BIOCHIMICA VEGETALE
(obiettivi)
Il modulo Fisiologia e biochimica vegetale si propone di fornire le conoscenze di base per la comprensione delle basi fisiologiche e metaboliche della crescita e sviluppo delle piante. In particolare nel modulo vengono analizzati i principali processi fisiologici che caratterizzano gli organismi vegetali. Il metabolismo sarà posto in continua relazione con i compartimenti nei quali avvengono i principali cicli metabolici nell’intento di evidenziare la interdipendenza tra struttura e funzioni. L’intento è inoltre quello di offrire le aggiornate conoscenze del metabolismo vegetale in una visione integrata.
|
6
|
BIO/04
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOTECNOLOGIE VEGETALI
(obiettivi)
Il modulo Biotecnologie vegetali si propone di approfondire la preparazione sugli aspetti molecolari e cellulari della biologia vegetale, sull'analisi dell'organizzazione, regolazione ed espressione del genoma, sulle metodologie biotecnologiche avanzate quali l'ingegneria metabolica. Inoltre verranno analizzate le complesse interazioni della pianta con l’ambiente, e l'utilizzo delle biotecnologie in organismi vegetali (sistemi modello e specie di interesse agrario) allo scopo di migliorarne e/o modificarne il comportamento e le capacità produttive, sia in termini qualitativi che quantitativi.
|
6
|
BIO/04
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1034855 -
TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE E CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze di base nel settore delle scienze e tecnologie dei prodotti agro-alimentari con particolare riguardo alla composizione chimico-nutrizionale dei prodotti alimentari, all’etichettatura, ad alcune modificazioni chimiche e biologiche delle componenti degli alimenti, alle principali operazioni unitarie e ad alcuni schemi di processo delle tecnologie di trasformazione dei prodotti alimentare (settore lattiero-caseario, settore enologico).
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
REGOLAMENTAZIONE E BIOETICA NELLE BIOTECNOLOGIE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1019219 -
BIOETICA
(obiettivi)
Il corso intende rispondere alla crescente e diffusa richiesta di formazione sui temi della bioetica. Gli studenti affronteranno implicazioni etico-epistemologiche di una serie di questioni riguardanti diverse aree della ricerca biologica. Il corso sarà svolto secondo modalità didattiche interattive finalizzate a consolidare e verificare in itinere la comprensione e il dominio degli argomenti.
|
6
|
M-FIL/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041628 -
BREVETTAZIONE E LEGISLAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di informare, sensibilizzare e preparare gli studenti su gli istituti della Proprietà Intellettuale (in particolare brevetti) che il sistema giuridico mette a disposizione per la tutela di ogni forma di creatività ed innovazione, per la lotta alla contraffazione e alla pirateria sia sul mercato nazionale che sui mercati esteri (in particolare europei). Il corso presenta anche una serie di casi studio tratti dalla realtà imprenditoriale internazionale, che aiutano a comprendere l’applicazione delle disposizioni giuridiche nel campo dei brevetti biotecnologici.
|
6
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
INSEGNAMENTI AGR/12 PATOLOGIA VEGETALE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
1019205 -
PATOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Conoscere alcuni esempi epidemiologici delle più importanti malattie delle piante causate da batteri, funghi, fitoplasmi e virus. Principali metodi per controllare le principali malattie delle piante. Controllo biologico. Pesticidi sistemici e da contatto. Meccanismi di azione dei principali composti chimici impiegati per controllare le malattie delle piante. Controllo integrato. Fattori ambientali responsabili di alterazioni del metabolismo delle piante : stress ossidativo, acqua libera , effetto delle alte e basse temperature.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1038265 -
FISIOPATOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
La Fisiopatologia Vegetale spiega le relazioni molecolari esistenti a livello di interazione pianta-patogeno-ambiente. In particolare questa disciplina ha come obiettivi: 1) Lo studio dei meccanismi che sono alla base dell’insorgenza del fenomeno di resistenza e suscettibilità della pianta verso il patogeno. 2) Lo studio della regolazione e la modulazione delle difese della pianta ospite in conseguenza dell’attacco di agenti fitopatogeni 3) Descrivere il macchinario offensivo del patogeno e la sua regolazione e come i patogeni stessi siano in grado di difendersi dal “contro-attacco” della pianta ospite. 4) Spiegare come la pianta reagisce a livello di regolazione genica ad alcuni stress abiotici ed ambientale.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1040 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Per accedere alla prova finale, lo studente deve svolgere un periodo di tirocinio supervisionato da un docente del corso.
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
AAF1102 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso è volto a contribuire alla formazione dei futuri professionisti che dovranno essere in grado di interagire in ambiti internazionali. Questo corso ha l'obiettivo di condurre gli studenti e le studentesse verso il raggiungimento del livello soglia, come previsto dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenza delle lingue.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |