Corso di laurea: Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere)
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicure, efficaci e basate sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze infermieristiche , dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Abilità comunicative
I laureati di infermieristica devono dimostrare capacità applicare conoscenze e di comprendere nei seguenti ambiti:
- integrare le conoscenze le abilità e le attitudini dell’assistenza per erogare una cura infermieristica sicure, efficaci e basate sulle evidenze;
- utilizzare un corpo di conoscenze teoriche derivanti dalle scienze infermieristiche , dalle scienze biologiche comportamentali e sociali e da altre discipline per riconoscere i bisogni delle persone assistite nelle varie età e stadi di sviluppo nelle diverse fasi della vita;
- integrare le conoscenze infermieristiche teoriche e pratiche con le scienze biologiche , psicologiche , socio culturali e umanistiche utili per comprendere gli individui di tutte le età, gruppi e comunità;
- utilizzare modelli teorici e modelli di ruolo dell’interno del processo di assistenza per facilitare la crescita, lo sviluppo e l’adattamento nella promozione, mantenimento e recupero della salute dei cittadini;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca alla pratica infermieristica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina infermieristica;
- erogare un’assistenza infermieristica sicura e basata sulle evidenze per aggiungere i risultati di salute o uno stato di compenso dell’assistito;
- condurre una valutazione completa e sistematica dei bisogni di assistenza del singolo individuo;
- utilizzare tecniche di valutazione per raccogliere dati in modo accurato sui principali problemi di salute degli assistiti;
- analizzare e interpretare in modo accurato i dati raccolti mediante l’accertamento dell’assistito;
pianificare l’erogazione dell’assistenza infermieristica in collaborazione con gli utenti e con il team di cura interdisciplinare;
- valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare;
- facilitare lo sviluppo di un ambiente sicuro per l’assistito assicurando costante vigilanza infermieristica;
- gestire una varietà di attività che sono richieste per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali.
Metodologie e attività formative, strumenti didattici per sviluppare i risultati attesi:
- lezioni;
- esercitazioni con applicazione;
- video, dimostrazioni di immagini, schemi e materiali, grafici;
- costruzione di mappe cognitive;
- discussione di casi in sottogruppi con presentazioni in sessioni plenarie;
- tirocinio con esperienze supervisionate da tutor in diversi contesti e con una progressiva assunzione di autonomia e responsabilità.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- esami scritti e orali, prove di casi a tappe, project -work, report;
- feedback di valutazione durante il tirocinio (attraverso portfolio, schede di valutazione strutturate e report clinici sulla pratica professionale);
- esame strutturato oggettivo a stazioni.
Capacità di apprendimento
I laureati di infermieristica devono sviluppare le seguenti capacità di autoapprendimento:
- sviluppare abilità di studio indipendente;
- dimostrare la capacità di coltivare i dubbi e tollerare le incertezze derivanti dallo studio e dall'attività pratica;
- sviluppare la capacità di porsi interrogativi sull'esercizio della propria attività, pertinenti nei tempi, nei luoghi e agli interlocutori;
- dimostrare la capacità di ricercare con continuità le opportunità di autoapprendimento;
- dimostrare capacità di autovalutazione delle proprie competenze e delineare i propri bisogni di sviluppo e apprendimento;
- dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all'interno delle equipe di lavoro;
- dimostrare capacità e autonomia nel cercare le informazioni necessarie per risolvere problemi o incertezze della pratica professionale, selezionando criticamente fonti secondarie e primarie di evidenze di ricerca.
Strumenti didattici, metodologie e attività formative per sviluppare i risultati attesi:
- apprendimento basato sui problemi
- utilizzo di contratti e piani di autoapprendimento al fine di responsabilizzare lo studente nella pianificazione del suo percorso di tirocinio e nell'autovalutazione;
- laboratori di metodologia della ricerca bibliografica cartacea e online;
- lettura guidata alla valutazione critica della letteratura scientifica e professionale in inglese.
Strumenti di valutazione per accertare il conseguimento dei risultati attesi:
- project - work, report su mandati di ricerca specifica;
- supervisione tutoriale sul percorso di tirocinio;
- partecipazione attiva alle sessioni di lavoro
- puntualità e qualità nella presentazione degli elaborati.
Requisiti di ammissione
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti (art. 6, comma 2, D.M. 270/04), che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione. La Sapienza Università di Roma, nel recepire i DD.MM. annualmente emanati, ai fini dell'ammissione, verifica l'adeguatezza delle conoscenze di cultura generale e ragionamento logico unitamente a quelle teoriche/pratiche e di normativa vigente specifiche della disciplina e funzionali alla successiva applicazione professionale, nonché conoscenze di cultura scientifico-matematica, statistica, informatica ed inglese e di scienze umane e sociali.
Per l'ammissione al corso si richiede un livello di conoscenza dell'inglese di livello B2, che sarà comprovato dal superamento del test di ingresso.
Le modalità di assolvimento, entro il primo anno di corso, di eventuali obblighi formativi aggiuntivi verranno definite nel regolamento didattico del corso stesso.
Ai fini dell'accesso vengono, altresì, valutati eventuali titoli accademici e professionali in possesso dei candidati. Il riconoscimento degli studi compiuti presso i Corsi di Laurea di altre Università italiane, nonché i crediti in queste conseguiti, possono essere riconosciuti previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei Corsi in quella Università accreditati. La documentazione necessaria per la richiesta viene presentata dallo studente presso la Segreteria amministrativa, la quale, dopo la verifica ed il controllo amministrativo (tasse, trasferimenti, etc.), provvederà ad inoltrare tale documentazione al Presidente del Corso di Laurea in Infermieristica. Il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio de La Sapienza Università di Roma o di altra Università, anche nel caso di trasferimenti o passaggi di corso di Laurea o di Facoltà, compete al Presidente del Corso di Laurea al quale lo studente richiede di iscriversi ed avviene secondo regole prestabilite ed adeguatamente pubblicizzate. Dopo avere valutato la domanda ed individuato il numero di crediti riconosciuti, sentito il Consiglio di Corso di Laurea, il Presidente del Corso di Laurea autorizza l'iscrizione regolare dello studente al corso. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è, comunque, condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato. Le attività già riconosciute ai fini della attribuzione di crediti formativi universitari, nell'ambito di corsi di studio di primo livello delle professioni sanitarie, non possono essere nuovamente riconosciute come crediti formativi nell'ambito di corsi di studio magistrale delle professioni sanitarie.
Prova finale
Presso La Sapienza Università di Roma, per la prova finale (ai sensi dell'art. 7 del DM 19 febbraio 2009) lo studente iscritto alla classe ha la disponibilità di 5 CFU finalizzati alla preparazione della prova finale. La prova finale si compone di:
a) una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
b) redazione di un elaborato di una tesi e sua dissertazione.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento estivo dedicato agli immatricolandi. E' un'occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L'evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
Progetto Un Ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un Ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l'obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l'esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell'esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l’acronimo scelto per indicare l’Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l’Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.Il Corso di Studio in breve
Gli obiettivi formativi del Corso di laurea Nursing – Infermieristica in lingua inglese, sono quelli previsti dalla Classe 1 delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche, specificati come segue:
I laureati del Corso di laurea in Nursing devono:
Avere un livello di conoscenza dell'inglese di livello B2, che sarà comprovato dal superamento del test di ingresso
Possedere conoscenze adeguate nelle scienze di base, cliniche ed infermieristiche per una migliore comprensione dei più importanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo, assistenziale e di educazione terapeutica.
Avere la capacità di affrontare i problemi con una visione unitaria comprendente anche la dimensione psicologica e socio-culturale dei processi di salute-malattia.
Possedere conoscenze adeguate alle dimensioni etiche, deontologiche e giuridiche del loro operato.
Avere capacità relazionali da esprimere sia con l'assistito nella relazione di aiuto che nell'integrazione con le altre figure professionali.
Aver acquisito la metodologia propria delle discipline infermieristiche e saperla applicare negli ambiti di competenza.
I laureati del corso di laurea in Infermieristica, ai sensi della Legge 10 agosto 2000 n° 251, art.1 comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie, responsabili dell'assistenza generale infermieristica, che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla promozione della salute individuale e collettiva, alla prevenzione dei fattori di rischio e alla cura delle malattie e delle disabilità, espletando le funzioni previste dal D. M. 739 del 14 settembre 1994 e successive integrazioni e modificazioni e dallo specifico codice deontologico.
REGOLAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI NELLE PROFESSIONI SANITARIE
(D.M. 270/2004)
La Facoltà di Medicina e Psicologia promuove l’istituzione dei Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie. I corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie sono articolati in due livelli: il primo, triennale, rilascia il titolo di laurea (Classe 1-2-3-4); il secondo, biennale, rilascia il titolo di Laurea magistrale (Classe 1/S - 2/S - 3a/S - 3b/S - 4/S).
Il Consiglio della Facoltà di Medicina e Psicologia stabilisce le articolazioni in autonomi Corsi delle singole tipologie di struttura didattica. Le strutture didattiche ordinarie (Corsi di Laurea, Corsi di Laurea magistrale) sono sottoposte alla vigilanza del Consiglio di Facoltà che delibera riguardo alla loro istituzione, alla prima attivazione, all’accreditamento delle strutture necessarie per il tirocinio professionale. Il Preside della Facoltà è delegato ad istituire i coordinamenti generali e di classe anche attraverso l’istituzione di Consigli di Area Didattica.
Art. 1 Organi del Corso
Sono organi del Corso di Laurea:
• Il Presidente;
• Il Vice-Presidente;
• Il Consiglio di Corso di Laurea;
• L’Ufficio di Presidenza;
• Il Direttore Didattico.
Il Corso è diretto dal Presidente, responsabile del corso stesso, unitamente al Vicepresidente. Entrambi vengono eletti dal Corpo Docente, secondo le norme di legge statutarie, e restano in carica per tre anni accademici. La funzione di Presidente e di Vicepresidente è riservata ai docenti di Ruolo “incardinati” nel Corso di Laurea e, salvo rinuncia degli aventi diritto, a chi svolga attività assistenziale nelle predette strutture.
Con riferimento al III comma dell’art. 6 del decreto legislativo 502/1992, nel caso di Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie, il corpo docente è costituito prioritariamente dai docenti universitari. In via subordinata, possono costituire parte del corpo docente anche figure professionali che svolgano attività assistenziale presso le strutture sede del Corso di Laurea.
Il Consiglio di Corso è costituito da tutto il corpo docente del Corso di Laurea e viene riconfermato/rinnovato all’inizio dell’anno accademico. Fanno parte del Consiglio di Corso due rappresentanti degli studenti per ogni anno di corso eletti tra tutti gli studenti iscritti al Corso di laurea.
Il Presidente si avvarrà di un Ufficio di Presidenza composto dal Presidente, dal Vicepresidente, da almeno tre rappresentanti dei docenti universitari incardinati nel Corso di Laurea e dal Direttore Didattico. L’Ufficio di Presidenza potrà inoltre avvalersi della presenza di due rappresentanti degli studenti iscritti al Corso di laurea.
Il Direttore Didattico appartiene allo stesso profilo professionale del Corso di Laurea, ed è nominato, con incarico triennale, dall’Ufficio di Presidenza tra i docenti appartenenti alle discipline professionalizzanti, che siano in possesso di elevata qualificazione sia in campo professionale che in quello formativo e, ai sensi del DM 270/04 e successive modificazioni, abbiano almeno 5 anni di esperienza in campo formativo.
Art. 2 Compiti degli Organi di Corso
Il Presidente, responsabile del corso, coordina le attività del Corso, convoca e presiede l’Ufficio di Presidenza e rappresenta il Corso nei consessi accademici ed all’estero, nel rispetto dei deliberati del Consiglio.
Il Vicepresidente coadiuva il Presidente in tutte le sue funzioni e ne assume i compiti in caso di impedimento.
Il Direttore Didattico è responsabile degli insegnamenti tecnico-pratici e del loro coordinamento con gli insegnamenti teorico-scientifici, organizza le attività complementari, assegna i tutor professionali e ne sovrintende l’attività, garantisce l’accesso degli studenti alle strutture qualificate come sede di insegnamenti tecnico-pratici.
L’Ufficio di Presidenza istruisce le pratiche da portare all’approvazione del Consiglio di Corso, che si riunisce almeno tre volte l’anno in via ordinaria.
Il Consiglio di Corso individua un Coordinatore didattico per ciascun anno di corso e per ciascun insegnamento. I Coordinatori di anno/Insegnamento coordinano i programmi didattici in relazione agli obiettivi dell’insegnamento stesso; rappresentano per gli studenti la figura di riferimento del Corso integrato; coordinano la preparazione delle prove del relativo esame; presiedono, di norma, la Commissione di esame dell’insegnamento da loro coordinato e ne propongono la composizione.
Il Consiglio coordina le attività didattiche dell’intero Curriculum formativo, avendo la responsabilità complessiva della pianificazione didattica e delle attività didattiche dei docenti del Corso. In particolare, ai sensi di quanto previsto nel DPR 382/80, il Consiglio di corso:
a) approva l’elenco delle attività didattiche pertinenti agli insegnamenti ed i relativi programmi, finalizzati al conseguimento degli obiettivi propri di ogni area, eliminando ridondanze e ripetizioni e verificandone l’essenzialità;
b) nomina un Coordinatore per ogni insegnamento;
c) organizza la ripartizione tra i docenti dei compiti didattici e dei tempi necessari al loro espletamento, nel rispetto delle competenze individuali e della libertà di insegnamento, con modalità tali da non ostacolare il diritto alla loro fruizione da parte degli studenti in regola con i loro obblighi;
d) organizza il calendario accademico ripartendo le attività didattiche nelle aule specificatamente assegnate al corso.
L’Ufficio di Presidenza:
a) pubblica prima dell’inizio di ogni anno accademico i programmi didattici per obiettivi di tutti gli insegnamenti e l’elenco delle attività didattiche opzionali, con i relativi crediti;
b) approva, prima dell’inizio di ogni anno accademico, i piani di studio degli studenti, limitatamente all’attività didattica opzionale;
c) promuove corsi di formazione pedagogica per i docenti;
d) predispone le Commissioni di profitto per insegnamento, composte da un minimo di tre docenti, secondo le norme vigenti e le trasmette con propria firma alle varie Segreterie. Possono far parte delle Commissioni di profitto tutti i docenti del Corso, tra docenti universitari ed ospedalieri, compresi i docenti a contratto a titolo oneroso.
L’Ufficio di Presidenza inoltre attribuisce gli affidamenti, le supplenze ed i contratti e dichiara le vacanze dandone pubblicità attraverso pubblicazioni sul proprio albo mediante comunicazione alla Presidenza ed ai Direttori di Dipartimento e di Facoltà. Restano ferme le competenze della Facoltà relative al primo affidamento di insegnamento universitario o di modulo conferito dal Corso e ai ricorsi sugli affidamenti e le supplenze.
Il Consiglio di Corso esprime un parere sull’attività didattica complessiva a completamento della relazione triennale.
Il Consiglio di Corso delibera altresì su: congedi, supplenze, dichiarazioni di affinità di discipline, comandi nulla osta per incarichi di insegnamento e di ricerca riguardanti i docenti di ruolo.
Art. 3 Organizzazione didattica
L’attività formativa complessiva deve garantire un’adeguata preparazione teorica ed un congruo addestramento professionale, anche attraverso il tirocinio, in conformità agli standard e al monte ore definiti dalle direttive dell’Unione Europea e con la guida di tutori appartenenti allo specifico profilo professionale. Per conseguire tali finalità formative, la Facoltà di riferimento si può convenzionare con strutture, sia in Italia che all’estero, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività e dotazione di servizi e strutture come previsto dall’art. 6 del DL/vo 229/1999.
Per assicurare l'acquisizione delle competenze tecniche necessarie per l'esercizio delle attività professionali il cui profilo è approvato con D.M. Sanità, il Consiglio della struttura didattica individua le attività formative professionalizzanti (sotto forma di tirocinio guidato e di addestramento diretto) per un monte ore complessivo almeno pari a quello previsto dagli standard comunitari per i singoli profili professionali. Tali attività devono esclusivamente svolgersi attraverso forme di didattica a piccoli gruppi con ampi gradi di autonomia per lo studente, sotto la responsabilità di un tutore delle attività tecnico-pratiche e devono mirare a mettere progressivamente lo studente in grado di prendere in carico il paziente, acquisendo le abilità e attitudini necessarie al raggiungimento di una autonomia professionale, decisionale e operativa adeguata nei vari ruoli ed ambiti professionali.
Tali attività possono svolgersi presso strutture di degenza e di day hospital o ambulatoriali o presso strutture territoriali identificate dal Consiglio di Corso di Laurea.
Il Consiglio della Struttura Didattica ed il Consiglio di Facoltà, per le rispettive competenze, definiscono l'Ordinamento didattico, nel rispetto della legge vigente.
Qualora si renda necessario apportare cambiamenti all'Ordinamento didattico (contenuto, denominazione, numero dei Corsi e numero degli esami), il Consiglio propone alla Giunta di Presidenza di Facoltà le necessarie modifiche.
Art. 4 Definizione del Corso di Laurea
I laureati sono, ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 1, comma 1, professionisti sanitari delle professioni sanitarie di ciascuna area che svolgono con autonomia professionale attività dirette alla prevenzione, alla cura e salvaguardia della salute individuale e collettiva, espletando le funzioni individuate dalle norme istitutive dei relativi profili professionali nonché dagli specifici codici deontologici.
I laureati nelle classi sono dotati di un’adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro sia la migliore comprensione dei più rilevanti elementi, anche in relazione al genere, che sono alla base dei processi fisiologici e patologici ai quali è rivolto il loro intervento preventivo, terapeutico, palliativo e complementare, sia alla massima integrazione con le altre professioni. Oltre la lingua italiana, i laureati apprendono l’uso della lingua inglese nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
I laureati delle classi devono raggiungere le competenze professionali indicate e specificate riguardo ai singoli profili identificati con provvedimenti della competente autorità ministeriale.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico di ogni profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Art 5. Ammissione al Corso di Laurea
Possono essere ammessi ai Corsi di Laurea candidati che siano in possesso di Diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto idoneo a i sensi delle leggi vigenti e che siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione.
Il numero massimo degli studenti iscrivibili a ciascun Corso di Laurea è stabilito dalle competenti Autorità in relazione alle strutture ed al personale docente disponibile. Il numero programmato di accessi al primo anno di corso è definito ai sensi dell'art. 3, c.2 della Legge 264 del 2 settembre 1999 (Norme in materia di accesso ai corsi universitari).
Sono consentiti trasferimenti in anni successivi al primo, nell’ambito della stessa classe/tipologia di CdS, da altro Ateneo, senza ripetere il concorso di ammissione. A seguito della ricognizione di posti vacanti successivi al primo anno di corso, l’Ateneo emetterà un bando di trasferimento per il quale gli interessati presenteranno domanda corredata dalla carriera universitaria. Una Commissione di Facoltà, verificata la congruità dell’ordinamento didattico e dei programmi degli esami sostenuti concede nulla osta al trasferimento.
Sono consentiti passaggi in anni successivi al primo per lo stesso CdS erogato dall'Università Sapienza, previa acquisizione del relativo nulla osta da parte del Presidente del CdS di provenienza e quello del CdS della sede prescelta.
Acquisiti i relativi nulla osta la domanda di passaggio dovrà essere presentata alla Segreteria Studenti Professioni Sanitarie.
Il passaggio da un CdS ad altra tipologia di CdS è possibile solo ed esclusivamente previo superamento del concorso di ammissione al nuovo CdS.
E' vietata l'iscrizione contemporanea a diverse Università o Istituti Universitari equiparati, a diverse Facoltà, o a diversi CdS della stessa Università.
Art. 6 Crediti Formativi Unitari (CFU)
La durata del corso per il conseguimento della laurea è di 3 anni.
L’unità di misura del lavoro richiesto allo studente per l’espletamento di ogni attività formativa prescritta dall’Ordinamento del CL per conseguire il titolo di studio universitario costituisce il CFU. Al CFU corrispondono, a norma dei Decreti ministeriali, 30 ore di lavoro per studente per la Classe 1 e 25 ore di lavoro per studenti per le classi 2, 3 e 4.
La quantità di lavoro medio svolto in un anno da uno studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari è fissata in circa 60 CFU.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con 60 CFU con la supervisione e la guida di tutor professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascuno specifico profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
Il numero totale previsto di esami e/o di valutazioni finali di profitto è di venti (20) esami, comprensivi della valutazione complessiva delle attività didattico-elettive (ADE) e delle tre idoneità annuali derivanti dalla valutazione delle attività di tirocinio. Gli esami verranno organizzati come prove di esame integrate per più moduli coordinati. La verifica di tale apprendimento viene vagliata attraverso prove d'esame, articolate oltre che nelle tradizionali modalità dell'esame orale o scritto, anche in una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi), utili a verificare le conoscenze acquisite. Relativamente alle prove scritte, gli strumenti utilizzati sono: (1) test a risposta multipla o risposte brevi scritte, organizzati su problematiche a carattere interdisciplinare, seguiti da esami utili ad accertare le competenze acquisite; (2) redazione di elaborati scritti su temi assegnati ed analisi delle attività ed agli elaborati relativi alla prova finale ed anche a commento delle esercitazioni svolte ed attraverso la valutazione del profilo complessivo elaborato in base a criteri predefiniti. Il regolamento didattico del Corso di Laurea definisce, nel rispetto dei limiti normativi, che la quota dell’impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale non sia inferiore ad almeno il 50% delle ore previste per ciascun CFU.
L’ordinamento didattico ha previsto, altresì, le attività formative di cui all'art. 10, comma 5, lettere a), c), d), e) del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, con un numero di CFU rispettivamente di: 6 (sei) a scelta dello studente; 9 (nove) per la prova finale e per la lingua inglese; 6 (sei) per le altre attività, e più specificamente 1 (uno) per l'informatica, 1 (uno) per la radioprotezione, 4 (quattro) per attività seminariali, e 3 (tre) per i laboratori professionali dello specifico SSD del profilo; infine 60 (sessanta) CFU sono riservati per il tirocinio formativo nello specifico profilo professionale.
Il percorso formativo è strutturato, monitorato, validato ed ottimizzato in continuum, al fine di far acquisire competenze, conoscenze ed abilità previste nel profilo curriculare statuito dalla normativa vigente e negli obiettivi specifici del Corso. Tali specifici obiettivi formativi risultano sostenuti da un corpo docente consapevole della necessità di utilizzare tutti gli strumenti istituzionali attivati dagli organismi competenti (Team Qualità di Ateneo, Nucleo di Valutazione di Ateneo, comitato di Monitoraggio di Facoltà, questionari OPIS), ai fini dell’accreditamento della qualità della didattica. Tramite tali strumenti risulta possibile misurare il miglioramento della performance didattica in tutte le diverse fasi che concorrono al conseguimento della laurea di primo livello, in termini di percorso formativo, di esami, di valutazione della qualità percepita dai discenti, di acquisizione delle competenze professionali che rientrano negli obiettivi specifici del percorso formativo stesso.
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto, ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
Il Consiglio della Struttura Didattica può approvare crediti acquisiti dallo studente nel caso di documentata certificazione da parte del richiedente (nel rispetto della normativa vigente in materia) dell’acquisizione di competenze e abilità professionali, nonché di altre competenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. I crediti relativi alla conoscenza di una lingua dell’Unione Europea possono essere riconosciuti sulla base di certificazioni rilasciate da strutture, interne o esterne, specificamente competenti per ciascuna delle lingue.
I CFU acquisiti perdono la loro validità qualora lo studente interrompa per sei anni accademici consecutivi l’iscrizione al Corso di Laurea o non abbia ottemperato per sei anni accademici consecutivi agli obblighi di frequenza o infine non abbia superato esami per più di sei anni accademici consecutivi.
Art. 7 Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7)
Il titolo finale di primo livello viene conferito al termine del percorso formativo agli studenti che siano in grado di dimostrare:
1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
3. Autonomia di giudizio (making judgements)
4. Abilità comunicative (communication skills)
5. Capacità di apprendimento (learning skills)
Le forme didattiche previste per il raggiungimento di questo specifico obiettivo di formazione (capacità di applicazione delle conoscenze) comprendono lezioni frontali, conferenze, seminari, gruppi di lavoro e discussione. Il processo d'insegnamento si avvarrà dei moderni strumenti didattici. La capacità di applicare le conoscenze conseguite viene acquisita attraverso attività di tirocinio nelle diverse realtà assistenziali in ambito medico e chirurgico sia generale che specialistico, soprattutto con approcci interdisciplinari.
Art.8 Obbligo di frequenza
La frequenza all'attività didattica formale (ADF), all'attività didattica elettiva (ADE), alle attività integrative (AI), alle attività formative professionalizzanti (AFP) e di tirocinio è obbligatoria.
La frequenza viene verificata dai Docenti adottando le modalità di accertamento stabilite dal Consiglio della Struttura Didattica. L’attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame. Per poter sostenere l'esame relativo ad uno specifico insegnamento è necessario che sia stata documentata la presenza in aula pari ad almeno il 66% delle ore corrispettive ai CFU assegnati all'insegnamento.
Lo studente è obbligato a frequentare tutto il monte ore di tirocinio previsto dall’ordinamento didattico del corso di laurea entro il mese di ottobre, con recupero ore entro il mese di dicembre. Lo studente è coperto da polizza assicurativa contro infortuni professionali per il monte ore di tirocinio previsto dall’ordinamento didattico del Corso di Laurea.
Art 9. Esami di profitto
I CFU corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente con il superamento dell’esame o di altra forma di verifica del profitto, ferma restando la quantificazione in trentesimi per la votazione degli esami e in centodecimi per la prova finale, con eventuale lode.
Gli esami di profitto possono essere effettuati nei periodi a ciò dedicati e denominati sessioni d’esame.
Le date di inizio e di conclusione delle sessioni d’esame sono fissate nella programmazione didattica. In ogni sessione sono definite le date di inizio degli appelli, distanziate di almeno due settimane.
La Commissione di esame di profitto è costituita da docenti impegnati nel relativo insegnamento ed è presieduta dal Coordinatore dell’insegnamento, nominato dal Consiglio di Corso all’inizio di ogni anno accademico. Nel caso di assenza di uno o più componenti la Commissione alla data di un appello d’esame, il Presidente della Commissione può disporre la sostituzione dei membri ufficiali con i membri supplenti della stessa.
Il tirocinio prevede un esame al termine di ogni anno di corso, valutato in trentesimi. L’esame può essere sostenuto dallo studente solo al completamento del monte ore previsto per ogni anno e dopo aver raggiunto gli obiettivi formativi previsti. La valutazione dovrà essere effettuata da una apposita commissione d’esame di tirocinio, presieduta dal Direttore didattico. L’esame di tirocinio annuale contribuisce a determinare la media curricolare finale dello studente.
Dopo aver superato tutti gli esami previsti nel piano di studi inclusi quelli di tirocinio, è previsto l'esame finale, sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge, che consta di due fasi e comprende:
1) una prova di dimostrazione di abilità pratiche, con valore di Esame di Stato abilitante alla professione, organizzata secondo criteri stabiliti dal Consiglio di Corso e in ottemperanza alle disposizioni vigenti
2) avendo conseguito un esito positivo alla predetta prova, il candidato sarà ammesso alla tesi di laurea che si svolgerà mediante discussione di un elaborato finale di natura teorico-applicativa.
Le Commissioni giudicatrici per la prova finale esprimono la loro votazione in centodecimi e possono, all’unanimità, concedere al candidato il massimo dei voti con lode.
L’esame finale, è organizzato in due sessioni in periodi concordati su base nazionale (ottobre-novembre e marzo-aprile).
L'esame finale non può essere ripetuto più di una volta nella stessa sessione; potrà essere quindi risostenuto nella sessione successiva.
Art.10 Ulteriori esami di profitto (ex. Art. 6 del R.D. n. 1269/38)
Lo studente, in aggiunta agli esami stabiliti dall’ordinamento didattico del corso di laurea per il conseguimento della laurea cui aspira, può iscriversi a non più di due insegnamenti di altri corsi di laurea, nella stessa Università o Istituto Universitario.
Lo studente che voglia fruire della possibilità prevista dal presente articolo deve presentare alla Segreteria del Corso di Laurea a cui è iscritto apposita domanda entro il 31 gennaio specificando la Facoltà, il Corso di Laurea e i due esami che intende frequentare e sostenere.
Art. 11 Sbarramenti
Lo studente è iscritto in corso per tutta la durata legale degli studi prevista dall’Ordinamento didattico per i primi tre anni del Corso di Laurea di I° livello. Tale norma si applica a tutti gli iscritti anche negli anni accademici precedenti.
Norma di propedeuticità: pena annullamento degli esami successivamente sostenuti, è fatto obbligo allo studente di seguire la norma di propedeuticità che stabilisce l’obbligatorietà di sostenere tutti gli esami dell’anno di corso precedente, ivi incluso l’esame di tirocinio relativo all’anno di corso, prima di sostenere esami di insegnamenti appartenenti ad anni successivi.
Per quanto riguarda l'esame annuale di tirocinio lo studente non potrà iniziare il tirocinio dell'anno successivo se prima non ha sostenuto l'esame di tirocinio dell'anno precedente.
Gli esami sostenuti senza aver rispettato l'obbligo di propedeuticità saranno annullati d'ufficio dalla carriera dello studente.
Art. 12 Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio
Gli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre università Italiane nonché i crediti in queste conseguiti possono essere riconosciuti, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
La documentazione necessaria per la richiesta dovrà essere presentata dallo studente presso la Segreteria amministrativa, la quale, dopo la verifica ed il controllo amministrativo (tasse, passaggi, trasferimenti) provvederà ad inoltrare tale documentazione al Presidente del Corso di Laurea competente.
Il riconoscimento di crediti acquisiti dallo studente in altro corso di studio dell’Università, ovvero nello stesso o in altro corso di studio di altra Università, anche nel caso di trasferimenti o passaggi di corso di laurea o di Facoltà, compete al Presidente del Corso al quale lo studente si iscrive ed avviene secondo regole prestabilite ed adeguatamente pubblicizzate.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, il Presidente del corso di laurea dispone per l'iscrizione regolare dello studente ad uno dei primi tre anni di corso. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato.
Art.13 Riconoscimento degli studi compiuti presso altre sedi o altri Corsi di studio esteri
Gli studi compiuti presso i corsi di laurea di altre sedi universitarie della Unione Europea nonché i crediti in queste conseguiti sono riconosciuti con delibera della Giunta di Presidenza della Facoltà di riferimento, previo esame del curriculum trasmesso dalla Università di origine e dei programmi dei corsi in quella Università accreditati.
Dopo avere deliberato il riconoscimento di un definito numero di crediti, la Giunta di Presidenza dispone per l'iscrizione regolare dello studente ad uno dei primi tre anni di corso, adottando gli stessi criteri utilizzati per gli studenti italiani. L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti, nell'ambito del numero programmato.
Art. 14 Riconoscimento della Laurea conseguita presso Università estere
La laurea conseguita presso Università straniere viene riconosciuta ove esistano accordi bilaterali o convenzioni internazionali che prevedono l'equipollenza del titolo. Ai fini di detto riconoscimento, il Consiglio della Struttura Didattica accerta l'autenticità della documentazione prodotta e l'affidabilità della Facoltà di origine, basandosi sulle attestazioni di Organismi centrali specificamente qualificati; esamina il curriculum e valuta la congruità, rispetto all'ordinamento didattico vigente, degli obiettivi didattico-formativi, dei programmi di insegnamento e dei crediti a questi attribuiti presso l'Università di origine.
Qualora soltanto una parte dei crediti conseguiti dal laureato straniero venga riconosciuta congrua con l'ordinamento vigente, la Giunta di Presidenza dispone l'iscrizione a uno dei tre anni di corso adottando gli stessi criteri utilizzati per gli studenti italiani.
L'iscrizione ad un determinato anno di corso è comunque condizionata dalla disponibilità di posti nell'ambito del numero programmato. Per i laureati extracomunitari si richiamano le disposizioni del DPR 31 Agosto 1999, n. 394.
CALENDARIO ESAMI
Sessione DICEMBRE
E’ possibile prevedere 1 Appello d’esame straordinario/di recupero (I e II semestre)
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
Sessione GENNAIO
E’ possibile prevedere 1 Appello d’esame (I e II semestre)
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
Sessione FEBBRAIO
E’ previsto 1 Appello d’esame del I e II semestre.
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
Sessione APRILE
E’ previsto 1 Appello d’esame straodinario/di recupero I e II semestre.
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
Sessione GIUGNO– LUGLIO
Sono previsti fino a 3 Appelli d’esame (I e II semestre).
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
Sessione SETTEMBRE
Sono previsti fino a 2 Appelli d’esame (I e II semestre).
In tale sessione possono partecipare gli studenti che hanno ottenuto le relative firme di frequenza.
TIROCINIO
A condizione che il monte ore sia stato completato entro il mese di ottobre con recupero nel mese di dicembre, sono istituite tre sessioni di esame:
- SESSIONE OTTOBRE per coloro che hanno completato le ore previste.
- SESSIONE GENNAIO per coloro che hanno recuperato le ore mancanti entro il mese di dicembre, e per coloro che non hanno sostenuto o superato la precedente sessione;
- SESSIONE GIUGNO: per coloro che hanno recuperato le ore mancanti entro il mese di maggio e per coloro che non hanno sostenuto o superato la precedente sessione.
TESI DI LAUREA
Lo studente potrà prenotarsi alla prova finale tra il 1 agosto ed il 15 settembre soltanto se avrà un debito massimo di non più di 1 esame e anche se non risultano verbalizzate le seguenti attività didattiche: Attività Didattica Elettiva (ADE), Attività seminariale e Laboratori. Per poter usufruire della prima sessione di Laurea prevista nel periodo ottobre-novembre, i laureandi dovranno aver terminato tutti gli esami, compresi quello di tirocinio del terzo anno entro e non oltre il 30 settembre dell'anno in corso. Per poter usufruire della seconda sessione di Laurea prevista nel periodo marzo-aprile, riferita all'anno accademico precedente, i laureandi dovranno aver terminato tutti gli esami, compreso quello di tirocinio del terzo anno, entro e non oltre il 31 gennaio dell'anno in corso e potranno prenotarsi nel periodo compreso tra il 1 Gennaio ed il 15 Febbraio, avendo rispettato quanto previsto nella Norma di propedeuticità (Art. 11 del presente Regolamento).
Il superamento di esami e/o tirocinio oltre la data del 31 gennaio comporterà il pagamento delle tasse universitarie e la discussione della tesi di laurea nella prima sessione utile.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049374 -
BASIC CELLULAR MORPHOLOGY AND FUNCTION
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le basi per comprendere il funzionamento della cellula, della biochimica cellulare, della genetica e della fisica inerente i processi che permettono il funzionamento dell'organismo.
|
|
-
BIOCHEMISTRY
|
2
|
BIO/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
APPLIED PHYSIC
(obiettivi)
Alla fine del modulo di fisica applicata lo studente deve essere in grado di conoscere i principi di base della Fisica utili alla comprensione dei fenomeni biomedici e le applicazioni di metodologie diagnostiche nuove.
|
1
|
FIS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENETICS
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo di Genetica sarà in grado di descrivere: i principali elementi della trasmissione genetica, l'eziologia ed epidemiologie dei difetti congeniti, la classificazione delle mutazioni cromosomiche, i principi di diagnosi prenatale invasiva, i principi di consulenza genetica, le peculiarità del paziente con malattia rara.
|
1
|
MED/03
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
BIOLOGY
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di descrivere la struttura cellulare e le funzioni degli organelli intracellulari.
|
1
|
BIO/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049378 -
FUNDAMENT OF ORGANS MORFOLOGY AND FUNCTION
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere l'organizzazione strutturale principale (macroscopica e microscopica) e funzionale delle diverse strutture e organi che formano i sistemi e apparati del corpo umano.
|
|
-
ANATOMY
(obiettivi)
Obiettivo generale: alla fine del corso lo studente deve conoscere l'organizzazione strutturale principale (macroscopica e microscopica) delle diverse strutture e organi che formano i sistemi e apparati del corpo umano. Obiettivi specifici: focalizzare i contenuti in modo orientato e coerente secondo la realtà professionale dell'infermiere; offrire agli studenti la capacità di descrivere i tessuti, gli organi ed i sistemi, utilizzando un linguaggio scientifico e la terminologia anatomica; fornire le basi dell'anatomia umana seguendo una modalità funzionale, favorendo così l'integrazione con le altre discipline del corso integrato; fornire allo studente le informazioni di base necessarie alla comprensione delle basi anatomo-patologiche delle malattie di interesse specifico.
|
3
|
BIO/16
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
HISTOLOGY
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere: Le caratteristiche morfologiche microscopiche e submicroscopiche delle cellule e dei tessuti dell’organismo umano e relative correlazioni morfo-funzionali. Alla fine del corso lo studente deve conoscere la struttura dei tessuti; saper interpretare una struttura istologica; essere consapevole del ruolo delle strutture nella comprensione dei meccanismi regolativi e delle patologie. Lo studente deve, inoltre, descrivere i meccanismi di omeostasi, rinnovamento, riparo e rigenerazione dei tessuti.
|
1
|
BIO/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PHYSIOLOGY AND FOOD SCIENCE
(obiettivi)
Scopo del corso è quello di ottenere la comprensione e la conoscenza dell'organizzazione strutturale e funzionale del corpo umano, dal livello cellulare a quello sistemico, e dei meccanismi di comunicazione ed integrazione di segnali intra- e intercellulari, tissutali e sistemici volti al mantenimento dell’omeostasi. Al termine del corso gli studenti conoscono i meccanismi che permettono e regolano il normale funzionamento di tessuti, organi e sistemi (dal livello intracellulare a quello di fisiologia integrata), inclusi possibili riferimenti ad alterazioni in condizioni patologiche. Al termine del corso gli studenti sono quindi in grado di avere una visione critica e di insieme della fisiologia dei diversi sistemi in termini di fisiologia umana integrata.
|
3
|
BIO/09
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049380 -
FUNDAMENT OF NURSING SCIENCE
(obiettivi)
Alla fine del Corso lo studente, dopo aver acquisito un’adeguata terminologia, deve: avere la capacità di comprendere le implicazioni socio-culturali, etiche e teoriche della professione; essere in grado di sviluppare un piano di assistenza personalizzato costruito secondo i criteri del processo di assistenza infermieristica, applicando in modo competente le tecniche e le procedure specifiche ed essendo in grado di fare valutazioni critiche circa i criteri adottati per pianificare un piano assistenziale.
|
|
-
NURSING GENERAL
(obiettivi)
Il Corso di Infermieristica Generale ha lo scopo di favorire lo sviluppo dell’identità e appartenenza al gruppo professionale attraverso l’analisi e lo studio dell’evoluzione storica, legislativa e filosofica dell’assistenza infermieristica nel corso dei secoli. Inoltre si propone di fornire allo studente gli elementi di base per comprendere la professionalità infermieristica.
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING ETHICS
(obiettivi)
Il corso si propone di facilitare agli studenti l’acquisizione di conoscenze di base di Etica e Deontologia professionale infermieristica. Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Saper identificare e descrivere i principali concetti della disciplina. Identificare le principali atti, documenti, codici di interesse etico-infermieristico . Saper rispondere ai bisogni del paziente in situazioni eticamente rilevanti.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING THEORY
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire conoscenze in merito alle Teorie del Nursing e individuare elementi di applicabilità nell’attività clinica.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049379 -
MORPHOLOGICAL AND FUNCTIONAL FUNDAMENTALS OF THE HUMAN BODY
(obiettivi)
Il percorso formativo ha come obiettivo fornire elementi di base sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente, nonché conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro (biologico, chimico, fisico, ecc.) connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e altrui tutela, adottare linee guida di prevenzione per gli infortuni e le malattie professionali, utilizzare correttamente i D.P.I. Lo studente acquisire inoltre le conoscenze di base per comprendere i fenomeni epidemiologici.
|
|
-
HEALTH AND SAFETY AT THE WORKPLACE
(obiettivi)
Il percorso formativo ha come obiettivo fornire elementi di base sulla normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento agli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore, del medico competente, nonché conoscere i principali rischi presenti nell’ambiente di lavoro (biologico, chimico, fisico, ecc.) connessi con l’esercizio professionale al fine di predisporre gli interventi necessari per la propria e altrui tutela, adottare linee guida di prevenzione per gli infortuni e le malattie professionali, utilizzare correttamente i D.P.I.
|
1
|
MED/44
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL AND APPLIED HYGIENE
(obiettivi)
Lo studente al termine del modulo sarà in grado di definire: l’igiene e gli ambiti di applicazione, lo stato di salute di una popolazione. Epidemiologia e Prevenzione delle malattie infettive (Epidemiologia e prevenzione delle infezioni ospedaliere). Disinfezione. La profilassi vaccinale negli operatori sanitari. Epidemiologia e Prevenzione delle malattie non infettive
|
2
|
MED/42
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PROMOTING HEALTH AND SAFETY IN CARE SETTINGS
(obiettivi)
Il corso si propone di condividere con i discenti i principi generali della salute e sicurezza nei contesti assistenziali. Le lezioni si basano sul concetto di salute/malattia, inoltre verranno approfonditi i documenti che originano una visione olistica dell’assistenza, considerando anche i contesti nazionali e internazionali e gli eventi che hanno determinato la nuova vision. Altra parte delle lezioni riguarda il concetto di salute, malattia e rischio in ambito lavorativo, affrontandone i princìpi in maniera propedeutica al corso di medicina del lavoro.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL MYCROBIOLOGY AND CLINIC
(obiettivi)
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per l’apprendimento dei principi generali della Microbiologia con particolare attenzione allo studio dei microrganismi causa d’infezione e di malattia nell’uomo (batteri, virus e miceti), dei metodi della Microbiologia Clinica, delle infezioni dei vari organi e apparati, dei criteri e dei metodi per la prevenzione delle infezioni.
|
1
|
MED/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
EPIDEMIOLOGY
(obiettivi)
Comprendere le basi fondamentali dell’epidemiologia Definizione e finalità dell’epidemiologia, cenni su demografia e statistica sanitaria Metodologie comuni ai vari studi epidemiologici, i tassi, misure di mortalità e morbosità Epidemiologia descrittiva, analitica e investigativa, indagini trasversali, retrospettive e prospettiche, sperimentale generale; Concetti di incidenza e prevalenza delle infezioni, con particolare riguardo alle infezioni ospedaliere
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1051088 -
BASIC PATHOPHYSIOLOGICAL MECHANISMS
(obiettivi)
Il Corso ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle alterazioni funzionali di diversi organi ed apparati del nostro organismo, evidenziandone le cause, i meccanismi patogenetici e le manifestazioni patologiche più tipiche. Il CI dovrà pertanto fornire allo studente gli strumenti necessari all’apprendimento delle metodologie di base utilizzate nella comprensione dei meccanismi eziopatogenetici, attraverso l’approfondimento di alcuni aspetti della patologia generale, della fisiopatologia, della patologia clinica, della biochimica clinica e dell’immunologia.
|
|
-
GENERAL PATHOLOGY
(obiettivi)
Questo modulo si propone di aiutare lo studente nei primi approcci alla capacità di mettere in relazione cause ed effetti di determinate patologie. In particolare alla fine del corso lo studente dovrà esser in grado di: • cominciare ad avere conoscenze di base sulle principali patologie umane • essere in grado di gestire ed integrare queste conoscenze con alcuni aspetti metodologici della medicina di laboratorio • cominciare a sviluppare una corretta metodologia per orientarsi in questo campo
|
2
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENERAL PATHOPHYSIOLOGY
(obiettivi)
Questo modulo si propone di aiutare lo studente nei primi approcci alla capacità di mettere in relazione cause ed effetti di determinate patologie. In particolare alla fine del corso lo studente dovrà esser in grado di: • cominciare ad avere conoscenze di base sulle principali patologie umane • essere in grado di gestire ed integrare queste conoscenze con alcuni aspetti metodologici della medicina di laboratorio • cominciare a sviluppare una corretta metodologia per orientarsi in questo campo
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
IMMUNOLOGY
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà acquisire consapevolezza dell’apporto dell’immunologia nella comprensione dei meccanismi fisiopatologici dei principali organi ed apparati e dei contributi che queste conoscenze danno alla diagnosi, prognosi e terapia delle malattie e comprendere il significato clinico di alcune richieste di laboratorio.
|
1
|
MED/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
CLINICAL BIOCHEMISTRY
(obiettivi)
Questo modulo affronta le alterazioni biochimiche dell’organismo in presenza di malattia e il modo con cui sfruttare la determinazione analitica di alcuni analiti immessi nel circolo per ottenere informazioni sullo stato di malattia. Il programma è focalizzato sui disordini del metabolismo glucidico e lipidico e disordini cardiovascolari. Obiettivi del modulo: Lo studente deve: • acquisire le fondamentali conoscenze inerenti le vie metaboliche di organi e tessuti dell’organismo nello stato di salute, così da poter definire le alterazioni biochimiche e i meccanismi fisiopatologici che si instaurano nello stato di malattia. • conoscere l’utilizzo di alcuni marcatori biochimici come indicatori di processi patologici in atto nella diagnosi e nel monitoraggio • conoscere gli aspetti generali dei test di laboratorio e saper interpretare il risultato analitico per la valutazione della malattia Alla fine del corso, lo studente dovrà: • fornire ai pazienti le giuste indicazioni per la appropriata raccolta dei campioni biologici per il test di laboratorio • concorrere all’ erogazione di cure più appropriate per il paziente
|
1
|
BIO/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL PATHOLOGY
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: La patologia clinica è la branca di medicina che si occupa di analizzare, mediante indagini di laboratorio batteriologiche, ematologiche, chimiche, immunologiche e parassitologiche, campioni biologici di tessuto, sangue o altri liquidi e secrezioni con l'obiettivo di valutarne i parametri fisiopatologici ed effettuare una diagnosi Lo studente dovrà: • essere in grado di capire e interpretare il dato analitico di laboratorio, l’importanza dei “valori di riferimento” e la variabilità biologica. • associare il dato di laboratorio con il quadro clinico del paziente arrivando a formulare una ipotesi diagnostica.
|
1
|
MED/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049382 -
SOCIAL AND PSICOLOGICAL PROCESS OF HUMAN BEING
(obiettivi)
Il corso integrato si propone di trasmettere allo studente conoscenze riguardo alle scienze umane e psicopedagogiche, lo studente dovrà avere acquisito conoscenze adeguate a comprendere le differenze tra le culture, le teorie dell’apprendimento e le basi della psicologia.
|
|
-
PSICOLOGY
(obiettivi)
Il corso si prefigge di introdurre lo studente ai principali temi della psicologia generale, ossia le funzioni e i processi mentali comuni a tutti gli esseri umani, con particolare riferimento a quelle conoscenze utili allo sviluppo delle competenze che caratterizzano le figure professionali del Corso di Laurea.
|
1
|
M-PSI/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
ANTROPOLOGY
(obiettivi)
Fornire agli studenti un’adeguata preparazione di base sulla prospettiva antropologica intorno alle concezioni e le pratiche che, nelle diverse società, riguardano il corpo, la salute, la malattia e la guarigione, utile a render più efficace la pratica infermieristica. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di affrontare e gestire consapevolmente i problemi socio-culturali inerenti il significato che pazienti e loro familiari conferiscono alla malattia, le differenti prospettive da cui persone con bagagli culturali diversi guardano ai problemi di salute e orientano le proprie scelte di cura, le complesse esigenze di presa in carico avvertite dagli utenti del servizio sanitario, onde impostare in maniera adeguata ed efficace la relazione terapeutica.
|
1
|
M-DEA/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
NURSING: EDUCATIONAL AND RELATIONSHIP PROCESS
(obiettivi)
"Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti di base necessari per: Sviluppare competenze relazionali, comunicative ed educative di base finalizzate all’esercizio del ruolo professionale. Fornire metodologie utili alla lettura dei bisogni di comunicazione e di educazione nei confronti degli utenti/pazienti. Favorire la riflessione sulla funzione di educazione terapeutica dell’infermiere"
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL SCIENTIFIC METHODS
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di intervenire in modo consapevole laddove gli sarà chiesto di svolgere un ruolo educativo nell’ambito dell’organizzazione sanitaria in cui opera, pianificando il proprio intervento nel rispetto della persona da assistere, della sua famiglia, del contesto sociale, dei propri colleghi di lavoro.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL PEDAGOGY
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di intervenire in modo consapevole laddove gli sarà chiesto di svolgere un ruolo educativo nell’ambito dell’organizzazione sanitaria in cui opera, pianificando il proprio intervento nel rispetto della persona da assistere, della sua famiglia, del contesto sociale, dei propri colleghi di lavoro.
|
1
|
M-PED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
HISTORY OF MEDICINE
(obiettivi)
Conoscere l’evoluzione della medicina dall’antichità all’età moderna, attraverso la cronologia storico-concettuale del sapere e della pratica medica. Far emergere il valore che queste cognizioni possono avere nelle questioni cliniche, sanitarie, etiche, deontologiche e sociali della futura attività professionale
|
1
|
MED/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049383 -
NURSING AND CLINICAL METHODS
(obiettivi)
Lo studente comprenderà e saprà applicare il processo di nursing nella clinica
|
|
-
NURSING METHODOLOGY AND EBN
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire allo studente competenze per la valutazione dei bisogni assistenziali, la pianificazione, attuazione e valutazione degli interventi infermieristici attraverso l’utilizzo del processo di nursing
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING
(obiettivi)
Lo studente, al termine del corso, deve acquisire conoscenze, competenze e abilità di esecuzione in merito agli aspetti assistenziali che riguardano: l’ accoglienza dell’utente nei servizi sanitari, l’unità di base del paziente, il rifacimento del letto, della barella e della culla, la sicurezza e il comfort, la prevenzione delle cadute, la mobilizzazione, la prevenzione delle infezioni, l’igiene personale, la prevenzione delle lesioni da pressione, l’attività respiratoria, l’attività cardio-circolatoria, la termoregolazione, l’alimentazione, l’eliminazione, la libertà dal dolore e la somministrazione della terapia enterale, parenterale, topica e transmucosa e transdermica.
|
3
|
MED/45
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049384 -
NURSING INTERNSHIP I
(obiettivi)
Lo studente a conclusione del I anno di corso deve acquisire le conoscenze e le abilità di seguito riportate: Conoscenze: Riconoscere segni e sintomi patologici Conoscere le regioni anatomo-cliniche e i principali punti di repere. Prevenzione degli errori nella somministrazione della terapia farmacologica Prevenzione delle infezioni, gestione isolamento infettivo Sicurezza sul luogo di lavoro (legge 81/2008) Comunicazione con l’utenza e con i membri dell’equipe Gestione accessi venosi Prevenzione delle Ulcere da pressione Prevenzione delle cadute Corretto smaltimento dei rifiuti Valutare il grado di dipendenza-autonomia e il grado di intervento infermieristico secondo il modello della Cantarelli Abilità: Rilevare i parametri vitali e riconoscerne le alterazioni patologiche Eseguire la misurazione della glicemia Somministrare la terapia enterale, parenterale, inalatoria, topica, rettale Eseguire una venipuntura a scopo diagnostico Eseguire il cateterismo vescicale nell’uomo e nella donna, conoscerne le indicazioni e i presidi alternativi al catetere Conoscere e prevenire le complicanze legate al cateterismo vescicale Eseguire una corretta stadiazione delle lesioni da pressione, valutare il rischio e prevenirle. Eseguire un elettrocardiogramma Applicare i principi di igiene e prevenzione delle infezioni Smaltire i rifiuti in modo corretto Applicare i principi di sicurezza sul luogo di lavoro secondo la L.81/2008, quindi utilizzare i DPI necessari a tutelare la propria salute e applicare le conoscenze relative alla movimentazione dei carichi. Applicare i principi dell’isolamento protettivo (Pazienti immunocompromessi) Applicare i principi dell’isolamento da contatto e/o droplet Eseguire il rifacimento letto Eseguire le cure igieniche totali e parziali del paziente in base al grado di autonomia Posizionare il paziente in modo corretto
|
13
|
MED/45
|
390
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049386 -
NURSING DIAGNOSTIC TERAPEUTIC AND REABILITATIVE PROCESSES
(obiettivi)
Lo studente acquisirà i concetti necessari alla comprensione del funzionamento dell'organismo umano
|
|
-
NURSING REHABILITATION
(obiettivi)
La riabilitazione: definizioni e tipologie di intervento equipe riabilitativa: ruolo e competenze dei vari professionisti che compongono l’equipe movimentazione manuale pazienti movimentazione pazienti con ausili posizionamento e passaggi posturali assistenziale/riabilitativo: multidisciplinarietà nella gestione del paziente in t.i.p.o.
|
1
|
MED/48
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
-
IMAGING DIAGNOSTIC AND RADIOPROTECTION
(obiettivi)
Diagnostica per Immagini,Medicina Nucleare, Radioterapia, Radioprotezione, Diagnostiche radiologiche,
|
1
|
MED/36
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PHARMACOLOGY
(obiettivi)
Lo studente conoscerà i concetti fondamentali della farmacologia generale come: Farmacocinetica: definizione, vie di somministrazione dei farmaci Farmacocinetica: emivita, metabolismo dei farmaci, somministrazione singola e ripetute Farmacodinamica: definizione; Meccanismo d’azione recettoriale e non recettoriale. agonismo e antagonismo, dipendenza, tolleranza e tachifilassi; Variabilità della risposta ai farmaci. Metodi di farmacovigilanza. Effetti collaterali ed effetti indesiderati
|
1
|
BIO/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
CLINICAL IMMUNOLOGY
(obiettivi)
Conoscenza della immunologia clinica negli aspetti generali ed in relazione alle malattie immuno-allergiche di più comune riscontro nella pratica clinica.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING APPLIED TO DIAGNOSTIC AND THERAPEUTIC PROCESSES
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di: Definire le finalità dei percorsi assistenziali; Discutere l’importanza dei processi operativi; Definire il percorso assistenziale del paziente in ospedale; Discutere il concetto di continuità delle cure; Descrivere alcuni esempi di percorso assistenziale; Approfondire gli aspetti assistenziali del nursing riabilitativo nel paziente neurologico e nel paziente anziano.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PATHOLOGICAL ANATOMY
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi generali del corso di Anatomia Patologica sono: far conoscere i concetti essenziali sia dei meccanismi eziopatogenetici sia del substrato morfologico, inteso come alterazioni di organi, tessuti, cellule e strutture sub-celulari, dei principali quadri anatomopatologici per comprenderne il quadro clinico correlato (correlazioni anatomo-cliniche). Far conoscere il ruolo fondamentale dell’Anatomia Patologica nell’ambito del processo decisionale clinico dal quale scaturisce la necessità di una stretta collaborazione tra clinico ed anatomopatologo. Valutare lo stadio di sviluppo del processo patologico definendone i parametri prognostici, ovvero la probabilità evolutiva della lesione. Dirizzare le scelte terapeutiche sia sulla base dello stadio della malattia sia sulla base di parametri predittivi di risposta a trattamenti specifici. Presupposto indispensabile per l’ottenimento di questo obiettivo formativo è la capacità di interpretare i referti anatomopatologici (citologici, istologici). Far conoscere le indicazioni e limiti di alcune metodologie di esame anatomopatologico (esame estemporaneo intraoperatorio; citologia esfoliativa, per apposizione ed agoaspirativa con ago sottile; agobiopsie), nonché le implicazioni diagnostiche concernenti le biopsie endoscopiche, le biopsie chirurgiche, i pezzi operatori per staging, il riscontro diagnostico necroscopico.
|
1
|
MED/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049696 -
NURSING PROCESS AND THERAPEUTIC CARE IN THE MEDICAL AREA
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato.
|
|
-
INTERNAL MEDICINE AND GERIATRIC DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica della patologia clinica nell’adulto e dell’anziano
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CARDIOVASCULAR DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle malattie cardiovascolari (cardiopatia ischemica, valvolare, cardiopatia strutturale, gestione del rischio cardiovascolare, aritmie)
|
1
|
MED/11
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
LUNG DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica dei principali quadri patologici acuti e cronici polmonari
|
1
|
MED/10
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GASTROINTESTINAL DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle malattie del tratto gastroenterico, del fegato e del pancreas
|
1
|
MED/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ONCO-HEMATOLOGICAL DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle malattie del sistema ematopoietico, dei tumori solidi a carico dei principali organi ed apparati e del sangue
|
1
|
MED/15
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ENDOCRINOLOGY
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle malattie del sistema endocrino e del metabolismo.
|
1
|
MED/13
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING IN MEDICAL AREA
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle attività assistenziali in area medica.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
INFECTIVE DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle principali malattie infettive e nel controllo e prevenzione delle infezioni nosocomiali
|
1
|
MED/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
KIDNEY AND URINARY TRACT DISEASES
(obiettivi)
Il corso integrato ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza degli elementi fondamentali di fisiopatologia, semeiotica funzionale e strumentale, di clinica e i principi di terapia dei quadri patologici principali nell’ambito degli insegnamenti dei singoli moduli che costituiscono il corso integrato. In particolare, soprattutto per quanto riguarda il ruolo dell’infermiere, in questa componente si approfondiranno le caratteristiche di fisiopatologia e di gestione clinica delle malattie acute e croniche renali e del tratto urinario
|
1
|
MED/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049586 -
NURSING PROCESS AND THERAPEUTIC CARE IN THE PHYSICAL AND PSYCHOLOGICAL DISABILITIES
(obiettivi)
Al termine del modulo lo studente possiede le conoscenze relative alla metodologia, ai modelli organizzativi e clinico assistenziali per la presa in carico, gestione e continuità dell'assistenza nelle situazioni di cronicità. Sviluppa conoscenze relative all'educazione terapeutica. Conosce le risorse della famiglia e della comunità.
|
|
-
NEUROLOGY
(obiettivi)
Questo corso è focalizzato su elementi di fisiopatologia e clinica delle principali patologie del sistema nervoso centrale e periferico. Alla fine del corso lo studente dovrà: Essere in grado di identificare manifestazioni cliniche più importanti delle patologie neurologiche più frequenti; conoscere fisiopatologia, segni, sintomi, prognosi e terapia delle principali patologie neurologiche
|
1
|
MED/26
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
RIABILITATIVE MEDICINE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà appreso le conoscenze riguardo il modello teorico di realizzazione dei progetti e dei programmi riabilitativi,gli strumenti operativi essenziali per costruire e realizzare i progetti e i programmi riabilitativi individuali, gli strumenti per promuovere il lavoro in team riabilitativo. Avrà, inoltre appreso,l' approccio terapeutico riabilitativo nelle principali patologie e sindromi disabilitanti.
|
1
|
MED/34
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING OF DISABILITY
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base sulla Psichiatria e sulle problematiche riguardanti l’impatto relazionale, sociale e legislativo dei diversi disturbi psichici. Dopo un’introduzione sugli aspetti storici ed epidemiologici e sui confini tra salute e patologia psichica, gli argomenti trattati riguarderanno la Psicopatologia generale e descrittiva, la Depressione, i Disturbi d’Ansia, i Disturbi Somatoformi, i Disturbi Bipolari e Schizoaffettivi, la Schizofrenia, i Disturbi di Personalità, i Disturbi del Comportamento Alimentare, le Demenze e i Disturbi Mentali Organici. Informazioni adeguate saranno fornite sulle terapie somatiche e sul loro impatto sugli interventi psicosociali.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING IN PALLIATIVE AND TERMINAL CARE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente avrà compreso gli obiettivi delle cure palliative. Conoscerà il quadro normativi di riferimento e gli aspetti etici e deontologici che riguardano l'assistenza nell'ambito delle cure palliative e nel fine vita. Inoltre acquisirà le conoscenze inerenti il ruolo dell'infermiere nella valutazione e nella gestione dei sintomi attraverso approcci terapeutici farmacologici e non farmacologici.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINIAL PSICOLOGY
(obiettivi)
Al termine del corso di Psicologia Clinica, lo studente deve essere in grado di: Sapere cosa studiano la Psicologia Clinica e la Psicologia dello Sviluppo. Conoscere gli elementi base di alcune tra le principali teorie sul comportamento degli individui. Saper individuare i diversi momenti dello sviluppo dall’infanzia all’adolescenza: Della crescita fisica e motoria, della maturazione delle percezioni e degli apprendimenti, dell’attaccamento e dell’esplorazione, della crescita emotiva e della coscienza di sé, dello sviluppo dell’intelligenza e dello sviluppo cognitivo, della crescita nelle relazione e nel rapporto con i pari, delle trasformazioni richieste nell’età dell’adolescenza. Conoscere i modelli fondamentali della psicopatologia infantile ed adolescenziale. Avere consapevolezza della propria identità professionale; Saper gestire il proprio ruolo nel rapporto infermiere-paziente, infermiere-medico, infermiere-famiglie dei pazienti; Essere in grado di offrire una buona relazione d’aiuto: saper ascoltare ed osservare.
|
1
|
M-PSI/08
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING IN PSICHIATRY
(obiettivi)
L’obiettivo del corso è fornire una conoscenza dei modelli di presa in carico del paziente psichiatrico alla luce dei riferimenti legislativi nazionali ed internazionali inerenti l’infermieristica in psichiatria. Si intende inoltre, sviluppare le competenze di base dello studente nell’assistenza infermieristica, in un ottica di complementarietà all’interno dell’équipe interprofessionale e multidisciplinare. Verranno descrivere le linee essenziali per la progettazione di interventi di natura preventiva, assistenziale, curativa e riabilitativa all’interno del progetto terapeutico nelle situazioni di gravità psicopatologica più rilevanti per gravità e prevalenza. Alla fine del corso, lo studente deve: - Conoscere le principali tipologie di sistemi sanitari d’intervento nell’area di psichiatria, con i loro punti di forza e di debolezza - Saper usare i principali manuali di psicopatologia presenti a livello internazionale, - Saper leggere criticamente gli studi epidemiologici, le revisioni sistematiche e le linee guida che regolano l’attività della clinica infermieristica in psichiatria, - Saper applicare dei comportamenti professionali adeguati al contesto d’intervento e alle esigenze del gruppo target.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PAIN THERAPY AND ANESTHESIOLOGY
(obiettivi)
Lo studente deve essere in grado di riconoscere le principali tipologie di dolore , in rapporto alla patologia di base, quantificando il livello e la sua evoluzione nel tempo. Deve anche essere capace di preparare elastomeri per la terapia del dolore, conoscendo le vie di somministrazione, comprese la subaracnoidea e l'epidurale. Lo studente, tramite le schede di valutazione del dolore, deve avere le capacità di riferire al medico curante l'efficacia e gli eventuali effetti collaterali della terapia antalgica impostata, compresa la componente emotiva presente.
|
1
|
MED/41
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
PSICHIATRY
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire allo studente le conoscenze di base sulla Psichiatria e sulle problematiche riguardanti l’impatto relazionale, sociale e legislativo dei diversi disturbi psichici. Dopo un’introduzione sugli aspetti storici ed epidemiologici e sui confini tra salute e patologia psichica, gli argomenti trattati riguarderanno la Psicopatologia generale e descrittiva, la Depressione, i Disturbi d’Ansia, i Disturbi Somatoformi, i Disturbi Bipolari e Schizoaffettivi, la Schizofrenia, i Disturbi di Personalità, i Disturbi del Comportamento Alimentare, le Demenze e i Disturbi Mentali Organici. Informazioni adeguate saranno fornite sulle terapie somatiche e sul loro impatto sugli interventi psicosociali.
|
1
|
MED/25
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049587 -
NURSING PROCESS AND THERAPEUTIC CARE IN MATERNAL AND PEDIATRIC AREA
(obiettivi)
Lo studente approfondirà i processi di valutazione e assistenza nell'area materno infantile
|
|
-
PEDIATRICS AND NEONATOLOGY
(obiettivi)
L’insegnamento di “Infermieristica dei Processi Terapeutici ed Assistenziali nell’Area Materno Infantile” ha come obiettivi formativi specifici la formazione di professionisti che abbiano acquisito le conoscenze, il sapere, le pratiche applicative, il saper fare, l'attitudine e il sapere essere, nell'ambito della disciplina infermieristica inerente l’assistenza dei pazienti pediatrici.
|
1
|
MED/38
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
OBSTETRICS AND GYNECOLOGY
(obiettivi)
Ciclo mestruale, concepimenti I semestre di gravidanza, diagnosi prenatale diagnosi prenatale III trimestre di gravidanza,parti pre termine, taglio cesareo Embriologia ed anatomia dell’apparato genitale femminile; Ciclo mestruale ovarico ed endometriale; Gravidanza extrauterina; Vulvovaginiti; Menopausa e P.E.A. (perdite ematiche atipiche); Indagini diagnostiche invasive e non; Assistenza prima, durante e dopo intervento chirurgico ginecologico; Incontinenza urinaria; La contraccezione; Riabilitazione dopo intervento chirurgico; Diagnosi, Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile. Patologia Benigna dell’Apparato genitale femminile (polipo, iperplasia, Miomi Cisti Ovariche); Patologia Maligna dell’Apparato genitale femminile.
|
1
|
MED/40
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CLINICAL NURSING IN MOTHER-CHILD AGE
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: Utilizzare procedure e protocolli infermieristici nel nursing pediatrico.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY AND EDUCATION
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze di base che possano essere applicate al lavoro di infermiere a contatto con pazienti di diverse fasce d’età. Accanto ai contenuti teorici saranno proposte infatti riflessioni sulle ricadute pratiche e applicative della teoria stessa.
|
1
|
M-PSI/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NEUROPSICHIATRY OF CHILDHOOD
(obiettivi)
Acquisire gli elementi essenziali di conoscenza dello sviluppo psicomotorio e delle valutazioni Neuropsichiatriche infantili che consentono la ricognizione precoce delle alterazioni e deviazioni di sviluppo psicomotorio. Acquisire gli elementi di valutazione delle patologie neurologiche e psichiatriche di più comune riscontro in età evolutiva
|
1
|
MED/39
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING IN THE OBSTETRICS AND GYNECOLOGY AREA
(obiettivi)
"Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di: Utilizzare il processo infermieristico per la valutazione e la risoluzione di problemi assistenziali correlati alle principali manifestazioni cliniche in ostetricia e ginecologia."
|
1
|
MED/47
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049588 -
NURSING PROCESS AND THERAPEUTIC CARE IN SURGICAL AREA
(obiettivi)
Lo studente approfondirà le conoscenze nell'area dell'assistenza al pazinete chirurgico e sarà in grado di applicare le conoscenze nella pratica clinica
|
|
-
THORACIC SURGERY
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso conoscerà la gestione del sistema di drenaggio pleurico e ne comprenderà le indicazioni. Conoscerà inoltre segni, sintomi, diagnosi e trattamento delle seguenti patologie: pneumotorace e versamenti pleurici. Verranno inoltre trattati: empiema pleurico, mesotelioma pleurico e il tumore del polmone( sintomi, diagnosi, stadiazione e principi di trattamento chirurgico) e i traumi del torace Lo studente conoscerà gli accessi chirurgici toracici e la toracentesi.
|
1
|
MED/21
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ORTHOPEDICS AND TRAUMATOLOGY
(obiettivi)
Al termine del modulo lo studente avrà appreso le conoscenze di base sulle principali patologie ortopediche e sulle lesioni di origine traumatica, partendo dall’inquadramento diagnostico e giungendo alle nozioni essenziali di trattamento di primo soccorso e di definitivo trattamento. Avrà anche acquisito richiami di tipo anatomico associati all’inquadramento della fisiologia del tessuto muscolo scheletrico, fondamentali per comprenderne le alterazioni biomeccaniche in caso di patologia e i relativi principi di terapia. Avrà inoltre appreso i moderni approcci terapeutici con tutti i dispositivi e le tecniche validate che l’Ortopedia e Traumatologia moderna offrono, attraverso l’illustrazione di casi clinici specifici.
|
1
|
MED/33
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING IN THE SURGERY AREA
(obiettivi)
"al termine del corso lo studente sarà in grado di conosceree descrivere: i bisogni maggiori del paziente chirurgico identificare le modalità terapeutiache usate per promuovere l'adattamento olistico del paziente discutere il ruolo dell'interdisciplinarietà del team sanitario nell'assistenza al paziente chirurgico"
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
UROLOGY
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le nozioni necessarie per la completa assistenza del Paziente Urologico.
|
1
|
MED/24
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
GENERAL SURGERY
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso comprenderà: L’equilibrio idro-elettrolitico ed acido base nel paz. chirurgico Turbe idro-elletrolitiche nel paz. chirurgico, l’equilibrio acido-base; stress chirurgico; schock Schock in chirurgia: definizione, classificazione e cenni di trattamento Equilibrio acido-base, patologia dell’esofago Patologia chirurgica del tubo digerente (stomaco, duodeno, ileo, colon-retto, ghiandole annesse).
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1049385 -
NURSING INTERNSHIP II
(obiettivi)
Lo studente a conclusione del II anno di corso deve acquisire le competenze relative alle attività infermieristiche di seguito riportate: Competenze: Effettuare una raccolta dati per sistemi funzionali nell'adulto e nel bambino e un completo esame obiettivo generale Eseguire la valutazione del dolore Eseguire il reperimento di un accesso venoso periferico Gestire un accesso venoso centrale Gestire le pompe infusionali digitali, regolatori di flusso e elastomeri Prevenire le ulcere da pressione Gestire e medicare le ulcere da pressione Gestire ferite chirurgiche semplici, complesse, con drenaggi Gestire ulcere arti inferiori, medicazioni compressive, protettive Gestire i drenaggi Effettuare bendaggi con varie tecniche Applicare le conoscenze relative al nursing preoperatorio Applicare le conoscenze relative al nursing postoperatorio Applicare le conoscenze relative al nursing intraoperatorio Valutare lo stato nutrizionale del paziente Applicare le conoscenze relative al nursing del paziente con nutrizione enterale e parenterale Conoscere e applicare le indicazioni dietetiche nei principali quadri clinici Eseguire il bilancio idrico Gestire le stomie intestinali Eseguire un elettrocardiogramma e riconoscere le principali anomalie elettrocardiografiche Posizionare calze elastiche a scopo antitrombotico Valutare i parametri vitali attraverso monitor Somministrare ossigenoterapia Gestire la terapia insulinica Eseguire un prelievo di sangue arterioso da arteria radiale (Solo sotto supervisione di un infermiere esperto) Interpretare e valutare i principali esami diagnostici Raccogliere campioni per eseguire esami colturali Preparare, gestire e monitorare la persona sottoposta ad indagini diagnostiche (radiologiche, ecografiche, endoscopiche, scintigrafiche, bioptiche, ecc.) Preparare e assistere il paziente sottoposto ad esami endoscopici Preparare e assistere la persona durante punture esplorative (paracentesi, rachicentesi, toracentesi, prelievo midollare, biopsia epatica) Gestire la somministrazione di emocomponenti, Gestire la somministrazione di farmaci chemioterapici, saper gestire lo stravaso e lo spandimento di farmaci antiblastici Gestire il paziente diabetico a rischio o con piede diabetico Gestire l’insulinoterapia Assistere il paziente morente ed i familiari
|
23
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049589 -
NURSING IN THE ASSISTENCE OF THE CRITIC AREA
(obiettivi)
Lo studente approfondirà le conoscenze nell'area dell'assistenza al pazinete critico e sarà in grado di applicare le conoscenze nella pratica clinica
|
|
-
PHARMACOLOGY
(obiettivi)
Obiettivo del corso è che lo studente la conoscenza e lo studio del meccanismo di azione dei farmaci, medicamenti e tossici, naturali, sintetici e biotecnologici, indispensabili alla comprensione della terapia farmacologia e degli effetti tossici dei farmaci e di altre sostanze.
|
1
|
BIO/14
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
INTERNAL MEDICINE
(obiettivi)
al termine del corso lo studente sarà in grado di praticare una RCP di base e saprà correttamente collaborare nella gestione delle emergenze sia singole sia multiple. Avrà inoltre conoscenze specifiche per l'applicazione delle tecniche di soccorso sul territorio oltre che in campo ospedaliero. Saprà lavorare in team. Saprà gestire l'ansia da prestazione.
|
1
|
MED/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
CRITICAL CARE NURSING
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà in grado di acquisire conoscenze e abilità tecnico - pratiche nell' ambito dell'assistenza al paziente in "area critica", intendendo come area critica non solo l insieme delle strutture di tipo intensivo e d'emergenza, ma anche l'insieme delle situazioni caratterizzate dalla criticità del malato e dalla complessità dell'intervento infermieristico.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ANESTESIOLOGY
(obiettivi)
Lo studente deve essere in grado di aiutare l'anestesista nella preparazione del paziente al trattamento anestesiologico, collaborando alla preparazione dell'apparecchio per l'anestesia generale, al carrello per l'esecuzione delle principali metodiche di anestesia loco- regionale ed al monitoraggio del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico.
|
1
|
MED/41
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
GENERAL SURGERY
(obiettivi)
Valutazione del paziente chirurgico con emergenze cliniche di vario tipo: post-traumatiche, infettive/ischemiche dell'addome ed infettive/ischemiche degli arti.
|
1
|
MED/18
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1051022 -
NURSING METHODOLOGY BASED ON EVIDENCE OF EFFECTIVENESS
(obiettivi)
Lo studente conoscerà i metodi per svolgere una ricerca bibliografca e saprà disdinguere le fonti e interpretare i dati. Sarà in grado di applicare reperire la letteratura scientifica allo scopo di approfondire un argomento che riguarda il nursing e applicarlo nella clinica
|
|
-
STATISTICS OF EXPERIMENTAL AND TECHNOLOGICAL RESEARCH
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è rappresentato dallo sviluppo della consapevolezza dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica alla ricerca e dall'acquisizione di una competenza di base nell'applicazione dei metodi statistici alla ricerca. Come obiettivo specifico il corso si propone di consentire allo studente di effettuare autonomamente l’elaborazione statistica dei dati sperimentali.
|
1
|
SECS-S/02
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
INFORMATION PROCESSING
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà: Aver acquisito le conoscenze di base sull’elaborazione delle informazioni nei sistemi digitali Conoscere il significato di reti di computer e della terminologia relativa Saper applicare il software Microsoft Excel a semplici problemi di analisi dei dati Essere in grado di reperire informazioni in Internet
|
1
|
ING-INF/05
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
MEDICAL STATISTICS
(obiettivi)
L’obiettivo generale del corso è rappresentato dallo sviluppo della consapevolezza dell’utilità dell’applicazione della metodologia statistica alla ricerca e dall'acquisizione di una competenza di base nell'applicazione dei metodi statistici alla ricerca. Come obiettivo specifico il corso si propone di consentire allo studente di effettuare autonomamente l’elaborazione statistica dei dati sperimentali.
|
1
|
MED/01
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
-
METHODOLOGY OF NURSING RESEARCH
(obiettivi)
Comprendere le componenti di un processo di ricerca, Ricercare le evidenze disponibili in letteratura , Analizzare criticamente un articolo di ricerca, Utilizzare le evidenze per prendere decisioni assistenziali, descrivere e documentare i dati.
|
2
|
MED/45
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
NURSING EVIDENCE
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso deve acquisire conoscenze sulle prove di efficacia per sviluppare un approccio critico al tema
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1049591 -
LEGAL PRINCIPLES APPLIED TO THE ORGANIZATION AND MANAGEMENT OF NURSING
(obiettivi)
Lo studente acquisirà elementi di diritto e organizzazione del lavoro
|
|
-
FORENSIC MEDICINE
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente sarà capace di orientarsi correttamente dal punto di vista medico legale nel processo terapeutico e assistenziale. La relazione professionista sanitario e paziente necessita ormai di conoscenze giuridiche e medico legali al fine di prevenire eventuali errori e contenziosi.
|
1
|
MED/43
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
PUBLIC LAW
(obiettivi)
Lo studente al termine del corso sarà capace di orientarsi fra le principali nozioni giuridiche necessarie per affrontare l'insegnamento di medicina legale. Lo svolgimento della professione sanitaria richiede sempre più la necessità di orientarsi nel mondo delle conoscenze giuridiche basilari per una corretta e diligente esecuzione della prestazione professionale.
|
1
|
IUS/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
LABOR LAW
(obiettivi)
Acquisire le conoscenze di base per la corretta gestione del rapporto con il datore di lavoro.
|
1
|
IUS/07
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ORGANIZATION OF CARE PROCESSES
(obiettivi)
Al termine del corso di Organizzazione dei Processi assistenziali lo studente deve essere in grado di: Conoscere gli elementi principali del servizio infermieristico, dell’organizzazione del lavoro e della gestione delle risorse. Conoscere i sistemi organizzativi dell’assistenza infermieristica nelle strutture sanitarie Acquisire la capacità di analizzare rispondere ai bisogni di assistenza infermieristica, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi. Acquisire la capacità di contribuire ad organizzare l’assistenza infermieristica globale attraverso la definizione di priorità e l’utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, delegando ai collaboratori le attività di competenza, assicurando continuità e qualità assistenziale. Acquisire la capacità di utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e di revisione della qualità dell’assistenza.
|
1
|
MED/45
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
ELEMENTS OF MANAGEMENT AND HEALTH ECONOMICS
(obiettivi)
Lo studente deve acquisire una visione generale sull’attuale assetto organizzativo dei servizi sanitari, sugli elementi di economia sanitaria inerente il SSN introducendo nozioni di base sull’organizzazione aziendale e sulla gestione per processi assistenziali.
|
1
|
MED/42
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ENG |
1049581 -
NURSING INTERNSHIP III
(obiettivi)
Lo studente a conclusione del III anno, per poter essere ammesso alla prova finale, deve essere in grado di dimostrare un apprendimento sufficiente delle competenze richieste all’esame di tirocinio del 3°anno. Sono obiettivi formativi del 3°anno di corso: Competenze: Assistenza infermieristica nel episodio psichiatrico acuto Gestione del paziente psichiatrico Gestione della nutrizione enterale Gestione della nutrizione parenterale Gestione del Sondino Naso Gastrico (SNG) Gestione della Gastrostomia endoscopica percutanea(PEG) Pianificare l’assistenza Favorire l’educazione terapeutica e sanitaria. Progettare interventi educativi rivolti al paziente, alla famiglia e alla comunità Saper eseguire il Basic Life support Assistere il medico anestesista rianimatore durante l’Advanced Life Support Triage di pronto soccorso Gestione della Stipsi e della Diarrea Applicare le conoscenze relative al nursing del paziente critico Applicare le conoscenze relative al nursing in psichiatria Conoscere e utilizzare le principali scale di valutazione (Autonomia, Dolore, Stato di coscienza, ecc.) Progettazione e attuazione di interventi di educazione terapeutica Assistenza al paziente critico Monitoraggio dei parametri vitali Monitoraggio pressione cruenta Monitoraggio pressione intracranica Monitoraggio parametri emodinamici Monitoraggio del bilancio idrico nel paziente critico Cure igieniche nel paziente critico Trasporto del paziente critico Nursing trauma
|
24
|
MED/45
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
AAF1755 -
SEMINAR ACTIVITIES
(obiettivi)
I seminari sono progettati allo scopo di permettere l'approfondimento di tematiche specifiche. Le tematiche saranno selezionate sulla base di una valutazione dei bisogni formativi.
|
6
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1756 -
PROFESSIONAL LAB
(obiettivi)
I laboratori sono progettati per aiutare l'appendimento da parte degli studenti di abilità pratiche e relazionali. Lo studente svolge simulazioni e compiti per acquisire le competence necessarie a svolgere la professione infermieristica. Alla fine del modulo: 1. lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite relative alle abilità tecniche, relazionali ed educative. 2. Sviluppare competenze metodologiche relative alla pianificazione dell'assistenza e al ragionamento diagnostico. 3. Elaborare progetti di educazione terapeutica. 4. Lo studente svilupperà capacità di ragionamento diagnostico, ragionamento clinico, pensiero critico e svilupperà competenze metodologiche relative alla pianificazione della cura con particolare riferimento a situazioni di elevata complessità e promozione della salute attraverso l'educazione terapeutica e sanitaria.
|
3
|
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
AAF1766 -
TO THE KNOWLEDGE OF AT LEAST ONE FOREIGN LANGUAGE
(obiettivi)
Lettura e comprensione dell'inglese scientifico.
|
2
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
AAF1767 -
FOR THE FINAL TEST
(obiettivi)
La prova finale permetterà la valutazione delle abilità necessarie allo svolgimento della professione infermieristica. Inoltre durante la discussione di un elaborato finale, verranno valutate: 1. La capacità di autoapprendimento; 2. La capacità di stesura di un elaborato scritto; 3. La competenza nel selezionare letteratura scientifica inerente l'argomento scelto; 4. L'abilità nel public speaking.
|
7
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
AAF1433 -
ADE
(obiettivi)
Le ore di formazione dedicate ad attività didattiche elettive hanno lo scopo di approfondire argomenti riguardanti il percorso di tirocinio scelto dallo studente al 3° anno. Le ADE mirano a preparare lo studente alle richieste del mondo del lavoro.
|
6
|
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |