Corso di laurea: Ingegneria Energetica
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Il laureato dovrà dimostrare di aver correttamente interiorizzato le problematiche del settore energetico, con particolare riferimento alla ricadute di sue possibili scelte impiantistiche in termini di sicurezza delle popolazioni e dell'ambiente. Il laureato dovrà dunque dimostrare la proprie capacità nell'affrontare problemi progettuali anche complessi e quindi la capacità di elaborare soluzioni progettuali "ad hoc" tenendo conto degli specifici e peculiari parametri al contorno.
In particolare, l'autonomia di giudizio emergerà dalla verifica, in sede di lavori monografici richiesti agli studenti durante il corso di studi, delle seguenti, principali capacità:
- scelta e utilizzo di attrezzature e strumenti e metodi appropriati nelle attività di laboratorio/progetto;
- capacità di corretta applicazione e messa in pratica delle conoscenze teoriche;
- capacità di accedere e di interpretare banche dati.
L'acquisizione delle capacità sopraindicate è raggiunta, in particolare, attraverso la formazione metodologica che l'iter formativo del corso di studi garantisce grazie al coordinamento e progressione dei corsi erogati.
Abilità comunicative
Il laureato in Ingegneria Energetica deve dimostrare di aver acquisito una sufficiente capacità di comunicazione tale da consentirgli una corretta trasmissione delle sue conoscenze/competenze sia ad esperti -anche nell'ambito di gruppi di lavoro e di ricerca nazionali ed internazionali- sia a non esperti, non ultima la capacità di comunicare al cittadino comune, utente finale del settore della produzione energetica, gli aspetti tecnici e di sicurezza legati alla gestione degli impianti energetici.
Tali capacità saranno stimolate, e contemporaneamente verificate, dalle attività di gruppo previste nell'ambito dei corsi di laboratorio e di progettazione nell'ambito delle quali emergeranno le capacità di agire individualmente e come componente di un gruppo.
Capacità di apprendimento
Un aspetto imprenscindibile della preparazione del laureato in Ingegneria Energetica è l'aver acquisito la capacità di studio e di apprendimento continuo; tale capacità si fonda su una forte interiorizzazione delle discipline matematico-fisico-chimiche e di quelle tecniche di base caratteristiche del settore dell'ingegneria industriale, oltrechè di quelle specialistiche proprie del settore energetico.
La verifica dell'acquisizione di questa capacità è svolta in coerenza con quanto riportato nei punti precedenti.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di equipollente titolo di studio conseguito all'estero.
E' richiesta, inoltre, una adeguata conoscenza personale dello studente in particolare nelle discipline di base matematico-fisico-chimiche, così come una adeguata comprensione e perizia nell'impiago della lingua italiana.
Per verificare il possesso dei requisiti di ammissione la Facoltà si avvarrà di test di ingresso; nel Regolamento didattico saranno specificate le modalità di verifica e saranno indicati gli eventuali obblighi formativi richiesti in caso di verifica non positiva.
È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso.Prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di un elaborato su argomenti relativi agli insegnamenti del Corso di Laurea da svilupparsi sotto la guida di un docente appartenente al Consiglio d'Area, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi o centri di ricerca operanti nel settore di interesse.
La prova finale deve dimostrare le capacità raggiunte dallo studente in termini di analisi dei problemi, capacità professionali, autonomia di giudizio e capacità di sintesi. La prova finale sarà discussa di fronte ad apposita commissione formata da docenti del Corso di Laurea. All'attività di tesi è attribuito un carico di lavoro equivalente a 3 CFU.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento estivo dedicato agli immatricolandi. E' un'occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L'evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
Progetto Un Ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un Ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l'obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l'esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell'esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l’acronimo scelto per indicare l’Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l’Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica DM270 ha come obiettivo la preparazione alla professione di Ingegnere industriale esperto nella progettazione e gestione dei sistemi energetici alimentati da combustibili convenzionali e fonti rinnovabili. E’ previsto: un primo anno dedicato all’acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico- chimico-fisiche; un secondo anno dedicato alle discipline tecniche dell’ingegneria industriale quali “Scienza delle costruzioni”, “Fisica Tecnica”, "Macchine I", ”Elettrotecnica”; un terzo anno dedicato, infine, all’acquisizione di una formazione più specialistica nel settore energetico, caratterizzata da corsi di tipo tecnico impiantistico ed energetico che forniscono agli allievi una visione completa del panorama delle fonti energetiche anche dal punto di vista degli aspetti della sicurezza.
Obiettivi formativi specifici
L’obiettivo formativo che si propone il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica soddisfa al meglio diverse esigenze ed, in particolare, quelle di:
- creare, nell’ambito di una solida preparazione nei diversi settori disciplinari propri dell’ingegneria industriale, una figura di ingegnere con una preparazione specifica estesa ai diversi filoni dell’energetica (dall’energia da combustibili fossili all’energia da fonte nucleare e da fonti rinnovabili) ed alle connesse tematiche ambientali e di sicurezza, nonché dei diversi accorgimenti per massimizzare il risparmio energetico;
- utilizzare la multidisciplinarietà ed interdisciplinarietà propria del corso di laurea per garantire, alla figura dell’ingegnere energetico, i presupposti di una maggiore flessibilità in futuri cambiamenti del settore lavorativo nell'ambito dell'Ingegneria Industriale, versatilità oggi sempre più spesso richiesta dal mondo del lavoro.
La laurea in Ingegneria Energetica -affiancando ad una preparazione di base di tipo matematico-chimico-fisico una preparazione a largo spettro nelle principali discipline proprie ed affini al settore dell’energia, preparazione che spazia dalle tecniche di progettazione, alle problematiche di impatto ambientale e alla valutazione tecnico economica degli investimenti energetici- fornisce una buona base in tutte le applicazioni energetiche e nelle molteplici soluzioni impiantistiche ad esse collegate.
Nello specifico, il corso di laurea in Ingegneria Energetica prevede: un primo anno di studi dedicato all’acquisizione degli elementi scientifici di base delle discipline di formazione matematico-chimico-fisiche; un secondo anno dedicato essenzialmente allo studio di discipline tecniche di carattere generale per l’ingegneria industriale quali “Scienza delle costruzioni”, “Fisica Tecnica”, "Macchine I", ”Elettrotecnica”; un terzo anno dedicato, infine, all’acquisizione di una formazione più specialistica nel settore energetico, caratterizzata da corsi di tipo tecnico impiantistico quali “Sistemi energetici”, “Sicurezza e impatto ambientale dei sistemi energetici”, “Impianti combinati e cogenerativi”.
Sempre nel corso del terzo anno sono previste anche attività di tirocinio che possono essere svolte, a scelta dello studente, presso industrie, enti di ricerca e primarie società di ingegneria al fine di fornire al laureando un’anticipazione degli aspetti della futura attività professionale e la possibilità di verificare “sul campo” la capacità di concretizzare -in applicazioni produttive- le conoscenze teoriche e pratiche acquisite nel corso degli studi.
Si segnala che il corso di Laurea aderisce alle seguenti convenzioni internazionali:
- rete italo-francese finalizzata al conseguimento del doppio titolo presso selezionate Università e Grandes Ecoles francesi (al momento non attivo);
- convenzione con il Venezuela finalizzata al conseguimento del doppio titolo presso l’Universidad Central de Venezuela.
Gli accordi tra Sapienza e gli istituti sopra detti definiscono le modalità operative e la lista dei titoli che possono essere acquisiti presso gli Istituti che partecipano alla rete.
Conoscenze richieste per l’accesso e crediti riconoscibili
Per essere ammessi al corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. È richiesta altresì capacità logica, un’adeguata preparazione nelle scienze matematiche, nonché una corretta abilità nell’impiego della lingua italiana.
Per verificare il possesso delle conoscenze minime richieste per l’accesso, la Facoltà si avvale di una prova di ingresso, che si terrà nei primi giorni di settembre e per cui sarà emanato un apposito bando contente tutte gli adempimenti e le regole da rispettare per prendere parte al test.
Il test a risposta multipla conterrà domande di matematica.
E’ richiesta la pre-iscrizione ad Ingegneria Energetica e la successiva conferma con il pagamento della prima rata.
Informazioni di dettaglio sulle modalità di superamento del test, e sugli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi, OFA, saranno riportate sul bando relativo alle modalità di iscrizione ed accesso ad CdS.
Si segnala che al momento dell’immatricolazione è possibile optare per il regime didattico a tempo parziale in base alle proprie esigenze di tempo e di impegno (www.uniroma1.it/studenti).
Descrizione del percorso
Il curriculum del corso di Laurea in Ingegneria Energetica prevede il raggiungimento di 180 crediti formativi (CFU) per il raggiungimento del titolo.
È prevista la convalida di crediti a seguito del riconoscimento di conoscenze e abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché di altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso, il tutto fino ad un massimo di 18 CFU.
I 180 crediti formativi (CFU) previsti per il raggiungimento del titolo sono così suddivisi:
• 156 CFU saranno acquisiti mediante attività formative di base, caratterizzanti e affini, cui vanno sommati ulteriori 3 CFU per la prova di lingua inglese;
• 12 CFU saranno acquisiti mediante attività formative autonomamente scelte dallo studente, purché coerenti con il progetto formativo;
• 6 CFU saranno acquisiti mediante attività formative diverse, laboratori a idoneità, tirocini e stages;
• 3 CFU saranno acquisiti mediante attività formative relative alla preparazione e discussione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio.
Per la scelta degli esami facoltativi (12 CFU), e comunque per esercitare l’opzione del piano di studi individuale, gli studenti dovranno compilare il piano di studi su INFOSTUD nei tempi previsti dal Regolamento di Facoltà, comunque alla fine del secondo anno di corso.
Per l’attività di tirocinio e stage (informazioni sul sito http://uniroma1.jobsoul.it/) per cui sono previsti un numero massimo di crediti pari a 6, l’equivalente di 150 ore di attività, ci si potrà avvalere, in particolare, della convenzione esistente tra l’Università “La Sapienza” e l’ENEA. Oltre all’ENEA, in area romana sono prevedibili tirocini anche presso aziende quali società elettriche, gasifere e petrolifere, nonché primarie società di ingegneria.
Lo studente che non effettui il tirocinio presso enti/aziende esterne all’Università dovrà svolgere, in alternativa, attività AAF (due corsi da 3 cfu ciascuno) oppure un progetto di ricerca nell’ambito di tematiche inerenti gli insegnamenti seguiti durante il Corso di Laurea, attività equivalente – in termini di CFU -, certificata dal docente del corso e dichiarata in anticipo rispetto all’inizio delle attività su modulo controfirmato dal presidente del CdA.
Tipologia delle forme didattiche adottate e modalità di verifica della preparazione
Per ciascun insegnamento possono essere previste lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo, ed ogni altra attività che il Docente ritenga utile alla didattica.
La verifica dell’apprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E) che può provvedere prove orali e/o scritte secondo modalità definite dal Docente e comunicate insieme al programma (presente sul sito del Corso d’Area).
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consiste nello svolgimento di un elaborato su argomenti relativi agli insegnamenti del Corso di Laurea da svilupparsi sotto la guida di un Docente appartenente al Corso di Laurea, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, aziende manifatturiere e di servizi o centri di ricerca operanti nel settore di interesse. La prova finale deve dimostrare le capacità raggiunte dallo studente in termini di analisi dei problemi, capacità professionali, autonomia di giudizio e capacità di sintesi.
La prova finale non prevede discussione pubblica; la valutazione della prova finale sarà effettuata dal Relatore e da una apposita Commissione formata da Docenti del Corso di Laurea. Alla prova finale è attribuito un carico di lavoro equivalente a 3 CFU.
Modalità di verifica delle lingue straniere
Tutti gli studenti del Corso di Laurea devono sostenere un prova di idoneità di lingua inglese cui sono attribuiti 3 CFU. La Facoltà, per consentire agli studenti di accrescere le competenze linguistiche con particolare riguardo al campo tecnico, mette a disposizione appositi corsi; la verifica della conoscenza della lingua viene effettuata mediante una prova scritta e/o orale cui conseguirà una idoneità.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli ambiti professionali tipici per i laureati in Ingegneria Energetica sono quelli della progettazione nell'ambito della produzione, trasformazione, distribuzione e gestione dell'energia. Essi potranno operare, sia in Italia che all'estero, nella libera professione, presso imprese manufatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare: nelle grandi aziende operanti nel settore dell’approvvigionamento energetico e della produzione di energia termoelettrica, sia da fonti energetiche convenzionali che rinnovabili; nelle società dedicate all’analisi di sicurezza e di impatto ambientale; nelle imprese per la progettazione e produzione di generatori termici ed elettrici per uso industriale e civile; nelle aziende ed enti in cui è richiesta la figura del responsabile della pianificazione energetica ed ambientale (Energy Manager).
In sintesi, il corso prepara alla professione di Ingegnere industriale esperto nella progettazione e gestione dei sistemi energetici alimentati da combustibili convenzionali e fonti rinnovabili.
Modalità di frequenza anche in riferimento agli studenti part-time
Gli immatricolandi, così come gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attività, possono richiedere di fruire dell’istituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti.
Le norme e le modalità relative all’istituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part-time si rimanda alle norme generali stabilite.
Il Corso di Laurea nominerà un tutor che supporterà gli studenti. a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
Norme relative ai passaggi ad anni successivi e propedeuticità
Lo studente potrà iscriversi al secondo anno se avrà acquisito almeno 27 dei crediti previsti per il primo anno del corso di studi.
Lo studente potrà iscriversi al terzo anno se avrà acquisito almeno 75 crediti tra quelli previsti per il primo ed il secondo anno del corso di studi.
Lo studente non ammesso all’anno successivo dovrà iscriversi come ripetente, ma potrà fare domanda al Consiglio d’Area per anticipare 2 esami dell’anno successivo conformemente a quanto riportato nel Manifesto degli Studi.
Sono previste le seguenti propedeuticità:
Analisi Matematica I per:
- Scienza delle costruzioni
- Fisica II
- Fisica Tecnica
Fisica I per:
- Fisica tecnica
- Macchine
- Scienza delle Costruzioni
Fisica Tecnica per:
- Applicazioni Energia Nucleare
- Impiantistica termotecnica
Geometria per
- Scienza delle Costruzioni
Studenti immatricolati ad ordinamenti precedenti
Gli studenti immatricolati ad Ordinamenti precedenti possono far domanda di passaggio all’Ordinamento ex DM 270. Il Consiglio d’Area si riserva di esaminare ogni singolo curriculum per verificare le possibili equipollenze ed elaborare, ove ne ricorra la possibilità, un piano di studi individuale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Ingegneria Energetica (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-francese o di quello italo-venezuelano)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015378 -
CHIMICA
(obiettivi)
Il corso di Chimica ha una importanza formativa insostituibile per qualsiasi facoltà di indirizzo tecnico scientifico. L'obiettivo che ci si pone in questo corso è di spiegare gli argomenti della chimica generale, sia negli aspetti sperimentali che teorici, insieme ai fondamenti della chimica inorganica e a qualche cenno di chimica organica.Lo studente acquisirà la capacità di interconnettere gli argomenti trattati con i fenomeni relativi al comportamento della materia e dei materiali, con riferimento agli aspetti professionali. Lo studente sarà messo in condizione di comprendere e valutare gli aspetti chimici, termodinamici e di struttura della materia connessi con gli insegnamenti successivi del Corso di Laurea.
|
9
|
CHIM/07
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1015375 -
GEOMETRIA
(obiettivi)
Nozioni basilari di algebra lineare e geometria. Risoluzione di sistemi lineari e interpretazione geometrica per 2 o 3 incognite. Abitudine al ragionamento rigoroso, al calcolo numerico e simbolico, all'analisi dei problemi ottimizzando la strategia risolutiva. Familiarità con i vettori e con le matrici. Familiarità con le entità geometriche del piano e dello spazio, relative ad equazioni di primo o secondo grado. Comprensione delle applicazioni lineari e in particolare della diagonalizzazione.Risultati di apprendimento attesi: Ci si aspetta che l'apprendimento sia costante, in concomitanza con le lezioni, rinforzato da attività di ricevimento e da prove in itinere. Piccole difficoltà possono essere risolte anche via email. L'inizio può eventualmente risultare difficile, soprattutto a causa di lacune degli anni di studio precedenti, ma dopo il primo impatto - in diversi casi, dopo il primo o il secondo esame scritto - ci si aspetta che le informazioni acquisite producano un miglioramento e un'abitudine ai temi.
|
9
|
MAT/03
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
AAF1101 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le basi linguistiche più comuni per orientarsi nell'ambito della comunicazione scientifica scritta.
|
3
|
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1015374 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
Scopo di questo corso è far conoscere i concetti fondamentali del calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile e della teoria elementare delle equazioni differenziali ordinarie. Questi argomenti sono fondamentali per la comprensione degli altri corsi di Analisi, di Calcolo delle Probabilità, della Meccanica, della Fisica e di molti altri settori della Matematica Pura e Applicata. Obiettivi principali sono: insegnare il ragionamento logico e la comprensione del testo, far conoscerele idee e i principali metodi del calcolo e far acquisire capacità di risolvere problemi. Gli studenti che frequentano questo corso dovranno • comprendere le idee principali del calcolo in una dimensione, • sviluppare competenze nel risolvere esercizi e discutere esempi • acquisire i concetti centrali dell’Analisi Matematica. Attraverso la frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni dei docenti e alle spiegazioni supplementari del tutore, gli studenti potranno sviluppare competenze nella comprensione e nella esposizione scritta e verbale dei fondamentali concetti matematici e logici.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015376 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
Il docente svolge 6 CFU dei 9 in cui si articola il corso completo (I rimanenti 3 CFU sono svolti dal Prof. Bruno A. Cifra). Il corso è finalizzato all'acquisizione ed all'uso di alcuni importanti concetti e strumenti dell'Analisi Matematica in spazi reali a più dimensioni. I concetti e le operazioni di limite, continuità, derivata, differenziale ed integrale vengono estesi in questo ambito a spazi pluridimensionali. Vengono introdotte le nozioni fondamentali relative alle successioni e alle serie di funzioni. Il corso richiede, oltre all'acquisizione degli strumenti teorici, anche la capacità di operare su problemi concreti che comportino l'uso di tali strumenti. Infine, viene fornito un panorama sintetico sulle equazioni alle derivate parziali quasi-lineari, con particolare riferimento alla loro classificazione ed alle principali proprietà dei sistemi ellittici, parabolici ed iperbolici.Lo studente deve acquisire la capacità di effettuare le operazioni di limite, derivata, differenziale ed integrale in spazi reali pluridimensionali. Queste operazioni devono essere effettuate in modo critico e costruttivo. Nello stesso tempo viene richiesta una approfondita conoscenza degli strumenti teorici utilizzati. Il corso si propone in particolare di favorire l'approccio allo studio di problemi matematici nuovi e di stimolare il raggiungimento di una maturità nell'uso concreto dell'Analisi Matematica nell'ambito dell'Ingegneria.
|
9
|
MAT/05
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022152 -
TECNOLOGIA DEI MATERIALI E CHIMICA APPLICATA
(obiettivi)
IMPARTIRE I CONCETTI BASE FONDAMENTALI DI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI DI IMPIEGO ENERGETICO, SOPRATTUTTO QUELLI STRUTTURALI ED ACCESSORI ALL'ENERGETICARisultati attesi:ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI SCEGLIERE, LAVORARE, GESTIRE I MATERIALI PER LE STRUTTURE DI LORO INTERESSE, IN QUALUNQUE AMBIENTE QUESTE DEBBANO LAVORARE e questo verrà ottenuto mediante un accurato studio di tutte le caratteristiche microscopiche e macrospcopiche dei materiali presi in considerazione.
|
9
|
ING-IND/22
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1015377 -
FISICA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi
Nel corso di Fisica I vengono illustrati i principi fondamentali della meccanica classica, i concetti di forza, lavoro ed energia e, successivamente, il principio generale di conservazione dell’energia e le proprietà di evoluzione dei fenomeni naturali (primo e secondo principio della termodinamica). Lo studente viene introdotto all’uso del metodo scientifico fino alla modellizzazione necessaria alla soluzione di semplici problemi.risultati attesi:
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i principi della meccanica e della termodinamica, dei concetti di forza, energia, lavoro e potenziale, in modo da saperli impiegare per impostare e di risolvere esercizi di ridotta complessità.
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1044 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1015381 -
FISICA II
(obiettivi)
Acquisire una conoscenza approfondita dell’interazione elettromagnetica, delle forze tra cariche, della trattazione formale dei campi e della loro induzione reciproca. Studiare la natura elettrica e magnetica della materia; conoscere la natura elettromagnetica della luce e la trattazione di base dell’ottica fisica
|
9
|
FIS/01
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1022052 -
FISICA TECNICA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di fornire allo studente elementi di base relative alla termodinamica applicata, al trasferimento del calore, all’acustica ed illuminotecnica applicata.Risultati attesi:Conoscenza dei principi di funzionamento delle macchine termiche, dei sistemi per il trasferimento del calore, del controllo dell’ambiente visivo e acustico.
|
12
|
ING-IND/11
|
120
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1012202 -
Scienza delle costruzioni
(obiettivi)
Il corso fornisce le basi teoriche dell'ingegneria strutturale, illustrando i modelli e gli strumenti operativi di base per lo studio dei sistemi strutturali costituiti da corpi continui, in particolare da travi, di cui sono esaminate le condizioni di equilibrio, congruenza, resistenza e stabilità. Gli argomenti sviluppati contribuiscono a formare le conoscenze necessarie per identificare, formulare e risolvere i problemi strutturali del progetto architettonico, e per comprendere il linguaggio tecnico dell’ingegneria strutturale. L’obiettivo specifico atteso è quindi l’apprendimento di metodologie per l'impostazione e la discussione dei problemi di analisi e progettazione strutturale.Al termine del corso gli studenti devono essere in grado di analizzare e risolvere schemi strutturali semplici, quali sistemi di travi isostatici e iperstatici e strutture reticolari, definendone lo stato di deformazione e di sollecitazione ed effettuando le verifiche di resistenza. Il processo di apprendimento è verificato durante il corso attraverso lo svolgimento di esercitazioni e prove scritte.
|
9
|
ICAR/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di trasmettere una approccio organizzato e coerente alla meccanica applicata, al fine di conoscere il funzionamento e il dimensionamento di massima dei sistemi meccanici.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1044 -
TIROCINIO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1021974 -
MACCHINE I
(obiettivi)
Finalità del corso è fornire i concetti di base dell’analisi del funzionamento e del calcolo delle prestazioni delle macchine a fluido. Principali argomenti sono: richiami di termodinamica delle macchine, impianti motori a vapore ed a gas, impianti combinati e cogenerativi, turbomacchine motrici ed operatrici, macchine operatrici volumetriche, M.C.I., analisi del rendimento globale degli impianti motori, richiami di teoria alare e conseguente analisi delle prestazioni delle tubomacchine elementari; aspetti fondamentali della regolazione delle stesse; valutazioni delle risorse di energia idraulica; impiaqnti e turbine idrauliche. Il corso prevede 9 ore settimanali per un totale di circa 10 settimane. E’ prevista attività di laboratorio come complemento alle lezioni teoriche, e prove di auto-verifica.Risultati attesi:Acquisizione dei concetti e delle conoscenze specifiche di base sulla struttura e sul funzionamento delle più comuni macchine a fluido, sul calcolo delle loro prestazioni, sulla loro scelta in base alle specifiche situazioni di impianto, e sulla previsione e verifica sperimentale delle loro prestazioni fondamentali.
|
9
|
ING-IND/08
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1047240 -
SISTEMI DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI ENERGETICI
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1044010 -
ANALISI E CALCOLO NUMERICO
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei metodi numerici fondamentali per la soluzione dei problemi di maggior interesse nell’ambito dell’ingegneria (parte di calcolo), nonché di illustrare gli strumenti per valutarne l’applicabilità e il grado di approssimazione conseguibile (parte di analisi). Il corso si propone inoltre di orientare gli studenti verso una scelta critica del metodo numerico più adatto sulla base delle caratteristiche particolari del problema da risolvere.
|
6
|
MAT/08
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1051391 -
ELEMENTI DI ELETTROTECNICA E IMPIANTI ELETTRICI
|
3
|
ING-IND/31
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
6
|
ING-IND/33
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041622 -
APPLICAZIONI DELL'ENERGIA NUCLEARE
(obiettivi)
Iniziando dallo studio dei principi fondamentali della fisica nucleare e della radioprotezione, fornire agli studenti sufficienti conoscenze sulla potenzialità della risorsa nucleare sia nel campo medicale che industriale, con particolare attenzione alla produzione di energia elettrica da fonte nucleare da fissione e fusione (aspetti tecnologici, economici, ambientali).
|
6
|
ING-IND/19
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051444 -
IMPIANTI COGENERATIVI E RISPARMIO ENERGETICO
|
6
|
ING-IND/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1036591 -
SISTEMI ENERGETICI
|
|
-
MODULO II
|
3
|
ING-IND/09
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MODULO I
|
6
|
ING-IND/09
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo opzionale 6 CFU in AAF - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
AAF1723 -
LABORATORIO DI CALCOLO PER INGEGNERIA ELETTRICA
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1722 -
LABORATORIO DI MATEMATICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1551 -
LABORATORIO DI MECCANICA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
AAF1823 -
SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1479 -
LABORATORIO DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI
(obiettivi)
Il laboratorio si propone di presentare le basi dell’analisi dinamica dei sistemi di corpi rigidi e deformabili. Le nozioni di base saranno accompagnate da prove sperimentali e/o numeriche mirate all’applicazione delle nozioni acquisite.
|
3
|
|
20
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Obiettivo specifico è quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle più specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1044574 -
SICUREZZA E IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI
(obiettivi)
I moderni impianti di produzione dell’energia rendono necessario un approccio sistemico e l’impiego di metodologie formali per la valutazione dell'impatto ambientale e della sicurezza nell'ambito della più generale disciplina dell'analisi del rischio dei sistemi industriali. Le competenze offerte dal corso sono quelle richieste per la formazione di esperti della sicurezza industriale, nell'accezione piu' ampia del termine, comprendendo quindi la progettazione affidabilistica e protezionistica dei sistemi, la tutela della salute e l'analisi della salvaguardia degli impatti ambientali.
|
9
|
ING-IND/19
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1041623 -
IMPIANTISTICA TERMOTECNICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le basi sia teoriche che applicative, per il dimensionamento degli impianti di riscaldamento, refrigerazione e climatizzazione dell’aria negli edifici. RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di definire le condizioni di progettazione, sviluppare il calcolo dei carichi termici, scegliere le tipologie d’impianto più adatte, elaborare schemi generali d’impianto, dimensionare le principali apparecchiature componenti.
|
9
|
ING-IND/10
|
90
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1001 -
prova finale
(obiettivi)
La prova finale consiste nella presentazionedi una relazione sullavoro svolto durante l'attivita' di stage/tesi. Nell'approssimarsi a queso cruciale appuntamento lo studente sviluppa abilita' di presentazione e difesa del proprio lavoro davanti ad un pubblico attento ed informato sugli argomenti in discussione.
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |