Corso di laurea: Economia e commercio - 13630
A.A. 2008/2009
Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati devono avere sviluppato le conoscenze fondamentali nelle aree economica, giuridica, matematico-statistica, gestionale, finanziaria, giuridica e quantitativa, e, proprio per la tipologia del corso di laurea interdisciplinare, le capacità di stabilire sinergie tra le diverse discipline. Tali conoscenze e capacità sono acquisite con il supporto di strumenti didattici tradizionali (lezioni e libri di testo avanzati) e innovativi (utilizzo di sistemi informativi ed internet); sono altresì valutate, per ogni insegnamento, tramite prove intermedie, discussione di lavori di gruppo o elaborati redatti singolarmente dai discenti e accertate tramite esami di tipo tradizionale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati devono essere in grado di applicare nei contesti professionali le conoscenze e le capacità acquisite durante il ciclo di studio, e possedere le competenze adeguate per ideare e affrontare argomenti tipici dell'attività economica e disporre degli strumenti utili per la soluzione di concreti problemi amministrativo-gestionali. Tali capacità sono sviluppate attraverso la formazione in aula, esercitazioni anche in ambienti informatici, business game e lavori di gruppo. La capacità di applicare conoscenza e comprensione dello studente è monitorata con attività di laboratorio e discussioni guidate di casi aziendali e valutata con esami scritti/orali.Autonomia di giudizio
I laureati devono saper disporre degli strumenti e tecniche necessari per raccogliere e analizzare i dati relativi ai campi economici, giuridici, quantitativi, gestionali ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi sociali, scientifici o etici ad essi connessi, compendiando il giudizio in analisi integrate. Tali capacità si acquisiscono attraverso l'impiego di tecniche di analisi dei dati a realtà operative diverse nell'ambito di esercitazioni, attività laboratoriali, lavori di gruppo previsti nei singoli moduli del corso di studio. La valutazione della capacità dello studente di esprimere giudizi in modo autonomo è condotta tramite la stesura di elaborati personali, sia nell'ambito dei singoli moduli che nella prova finale.Abilità comunicative
I laureati devono saper trasmettere informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti usando un linguaggio scientifico adatto alle situazioni e applicativi informatici. L'utilizzo di lavori di gruppo e lo sviluppo di business game permettono allo studente di affinare le abilità comunicative, che vengono valutate dai singoli docenti durante l'attività didattica ed in sede di accertamento.Capacità di apprendimento
I laureati devono avere sviluppato quelle capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia. Tali capacità sono sviluppate con gli strumenti didattici tradizionali, con attività di laboratorio, svolte singolarmente e in gruppo.Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria superiore. Il corso, pur non prevedendo prove selettive in ingresso, è rivolto a studenti con buone conoscenze (a livello di scuola secondaria superiore) di matematica, informatica, lingua inglese; le modalità per la verifica di tali conoscenze saranno indicate nel Regolamento didattico del corso di studio, dove saranno altresì indicati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti qualora la verifica non sia positiva. La Facoltà metterà a disposizione degli studenti opportunità di recupero di eventuali carenze in ingresso in tali campi.(DM 270/04, art 6, comma 1 e 2)Prova finale
La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato, preparato con l'ausilio di uno o più docenti, avente ad oggetto l'approfondimento, anche tramite una ricerca empirica, di problematiche affrontate nel percorso formativo triennale, in diretto collegamento con uno o più dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare, in diretto collegamento con uno o più dei moduli del percorso, tendenzialmente in un'ottica interdisciplinare. Tale impostazione, ad avviso della Facoltà, garantisce alla prova finale il ruolo di importante occasione formativa richiamato dai DD.MM., pur in presenza di una limitata assegnazione di CFU.(DM 270/04, art 11, comma 3-d)Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Gli sbocchi professionali per i laureati del Corso sono rappresentati dall'impiego nelle aziende private e pubbliche, con particolare riferimento alle attività manageriali ed organizzative con specifici collegamenti alle aree tecnologiche, della gestione della qualità e delle problematiche ambientali che costituiscono materie di approfondimento specifico, nonchè dalle libere professioni dell'area aziendale, economica e finanziaria.(Decreti sulle Classi, Art. 3, comma 7)
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Economia e commercio - sede di Roma (corso serale)
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013719 -
MATEMATICA CORSO BASE
|
9
|
SECS-S/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013718 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
|
9
|
IUS/09
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013710 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1013717 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
|
9
|
IUS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013723 -
RAGIONERIA
|
9
|
SECS-P/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013712 -
ECONOMIA POLITICA
|
9
|
SECS-P/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017104 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
9
|
SECS-P/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
|
9
|
SECS-P/02
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1010575 -
STATISTICA
|
9
|
SECS-S/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1017055 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
9
|
IUS/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1017165 -
MATEMATICA FINANZIARIA
|
6
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
1013711 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
9
|
SECS-P/11
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Fra tutti gli insegnamenti impartiti dalla Facoltà - C.d.F. 22 febbraio 2005:
- -
A scelta dello studente
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Terzo anno