Corso di laurea: Biotecnologie
A.A. 2017/2018
Autonomia di giudizio
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano la capacità di acquisire dati e informazioni e la capacità della loro valutazione e interpretazione, utili per la formazione di un autonomo giudizio con riferimento alle problematiche relative alle biotecnologie, con particolare riferimento all'ambito bio-medico, farmaceutico, ambientale ed industriale.
Tali capacità saranno acquisite in particolare attraverso esercitazioni di laboratorio e troveranno massimo sviluppo nelle attività per la preparazione della prova finale.
La verifica avverrà al momento delle prove di esame degli insegnamenti e della discussione della prova finale.Abilità comunicative
Il titolo finale di primo livello sarà conferito a studenti che abbiano acquisito le conoscenze necessarie nel settore delle biotecnologie, con particolare riferimento all'ambito bio-medico, farmaceutico, ambientale ed industriale, per che li rendano capaci di comunicare, anche in lingua inglese, informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori sia specialisti che non specialisti.
A tal fine gli studenti acquisiranno nel corso degli studi:
- capacità relazionali con i settori economici e giuridici presenti nelle società biotecnologiche;
- capacità di inserimento in gruppi di lavoro;
- capacità di comunicare con chiarezza e trasmettere ad altri i risultati delle proprie ricerche ed elaborazioni;
- capacità di evidenziare gli aspetti bioetica dell'impiego delle biotecnologie; - capacità linguistiche.
Tali competenze saranno acquisite principalmente attraverso le attività correlate agli insegnamenti caratterizzanti, affini ed integrativi e di formazione trasversale.
La verifica avverrà principalmente attraverso momenti seminariali, prove di esame e, in particolare, tramite prova finale.Capacità di apprendimento
Il titolo finale di primo livello sarà conferito agli studenti che abbiano sviluppato una buona capacità di apprendimento e di approfondimento in maniera autonoma, sia tramite testi che con sistemi informatici. Tale capacità risulta infatti importante ai fini degli studi successivi o per l'autoformazione e l'auto-aggiornamento una volta inseriti nel mondo del lavoro. L'acquisizione di tali competenze avverrà principalmente attraverso la formazione nelle attività caratterizzanti e affini o integrative, i cui insegnamenti avranno un approccio critico alla conoscenza, affiancati da momenti esercitativi orientati allo sviluppo di tali capacità.
La verifica avverrà soprattutto attraverso le prove di esame, strutturate in modo da evidenziare l'autonomia nell'organizzare il proprio apprendimento.Requisiti di ammissione
Conoscenze elementari acquisite nelle scuole medie superiori (in particolare di Fisica classica, Matematica, Chimica e Biologia).
Le modalità di verifica di queste conoscenze sono definite nel Regolamento Didattico, insieme agli obblighi aggiuntivi che dovranno essere soddisfatti in caso di non superamento della verifica.
Prova finale
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che può essere svolta come attività pratica presso laboratori di ricerca dell'Università, di Enti pubblici o privati, Aziende o Imprese pubbliche o private del settore. L'esame consiste nella discussione, davanti ad una commissione, di un elaborato scritto, redatto dallo studente, relativo al lavoro svolto e contenente riferimenti sullo stato internazionale dell'arte ottenuti mediante consultazione di materiale bibliografico in lingua inglese.Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Gli sportelli SOrT sono presenti presso tutte le Facoltà e nel Palazzo delle segreterie (Città universitaria). Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte.
Il SOrT gestisce l'organizzazione ed il coordinamento della manifestazione “Porte Aperte alla Sapienza”, consueto appuntamento estivo dedicato agli immatricolandi. E' un'occasione di incontro con i docenti delle Facoltà che aiutano gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le proprie attitudini ed aspirazioni e forniscono informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento.
L'evento, che si tiene ogni anno nella terza settimana del mese di luglio, presso la Città universitaria, è aperto prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle scuole secondarie superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore e costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.).
Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sulle procedure amministrative sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi.
Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo:
Progetto Un Ponte tra scuola e università
Il Progetto “Un Ponte tra scuola e Università” (per brevità chiamato “Progetto Ponte”) nasce con l'obiettivo di presentare i servizi offerti dalla Sapienza e l'esperienza universitaria degli studenti.
Il progetto si articola in tre iniziative:
• Professione Orientamento.
Incontro con i docenti delle Scuole Secondarie referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
• La Sapienza si presenta.
Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzate dai docenti della Sapienza agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti di attualità;
• La Sapienza degli studenti
Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e dell'esperienza universitaria da parte di studenti “mentore”.
Conosci Te stesso
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
Progetto Orientamento in rete
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di orientamento per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area medico-sanitaria, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l’acronimo scelto per indicare l’Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l’Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea ha l'obiettivo di formare una figura di biotecnologo che ricopra ruoli intermedi di responsabilità nell'esecuzione e nella stesura di progetti di ricerca di base e applicata, nei processi produttivi, nella gestione di strumentazione complessa.
Facoltà di Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali
Regolamento del Corso di Laurea Interfacoltà in BIOTECNOLOGIE ex D.M. 270/2004 Classe L-2 (Biotecnologie)
Anno Accademico 2017/2018
In questo documento sono presentate le caratteristiche e la struttura del nuovo ordinamento del corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie; esso rappresenta il frutto di un attento e critico riesame dell'offerta didattica esistente allo scopo di rendere più attuale il percorso formativo rendendolo più aderente alla moderna figura di un Biotecnologo capace di rispondere alle esigenze sia della ricerca, a livello delle strutture pubbliche e private, che della produzione industriale. Nel passaggio del Corso al nuovo ordinamento, secondo le norme previste dalla legge 270/04, il Comitato Ordinatore prima e il Consiglio di Corso di Studi (CCS) in seguito, con la valida collaborazione dei rappresentanti degli studenti, hanno tenuto conto dei risultati acquisiti nel corso degli anni e dei rapporti dei Nuclei di Valutazione di Ateneo e delle Facoltà coinvolte. La progettazione si è avvalsa anche dell'esperienza acquisita nell'ambito del Percorso di Qualità de "La Sapienza". Nell’assegnazione del numero di crediti ai singoli settori scientifico-disciplinari si è tenuto conto anche dell'importanza delle esercitazioni di laboratorio rivolte a fornire agli studenti le conoscenze teorico-pratiche più aggiornate. Questo corso interfacoltà (Farmacia e Medicina, Medicina e Odontoiatria e Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) in Biotecnologie è attivato in pieno accordo con quello in Biotecnologie Agro-Industriali (ex Latina), indirizzato più specificamente verso il settore agro-industriale.
Obiettivi formativi e sbocchi professionali
I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare che gli consenta di sviluppare una professionalità operativa; - possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'analisi e l'uso di sistemi biologici; - possedere le metodiche disciplinari ed essere in grado di applicarle in situazioni concrete con appropriata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche; - saper utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, l'inglese, o almeno un’altra lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; - possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; - essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici; - essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con autonomia attività esecutive e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati della classe svolgeranno attività professionali in diversi ambiti biotecnologici, quali l'agro-alimentare, l'ambientale, il farmaceutico, l'industriale, il medico ed il veterinario nonché in quello della comunicazione scientifica. Ai fini indicati, i corsi di laurea della classe comprendono in ogni caso attività formative per le biotecnologie industriali, agro-alimentari, ambientali, farmaceutiche, mediche e veterinarie, organizzate in un primo periodo comune di un anno che permettano di acquisire sufficienti conoscenze di base, di matematica, statistica, informatica, fisica, chimica e biologia, necessarie per una formazione nel settore delle biotecnologie. Successivamente le attività formative saranno rivolte ad acquisire: - le conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici in condizioni fisiologiche, patologiche e simulanti condizioni patologiche conoscendone le logiche molecolari, informazionali e integrative; - gli strumenti concettuali e tecnico-pratici per un'operatività tendente ad analizzare ed utilizzare, anche modificandole, cellule o loro componenti per creare figure professionali capaci di applicare biotecnologie innovative per identificazione, caratterizzazione e studio di strutture, molecole, delle loro proprietà e caratteristiche. La preparazione scientifico-tecnica sarà integrata con aspetti di regolamentazione, responsabilità e bioetica, economici e di gestione aziendale, di comunicazione e percezione pubblica. Queste attività si differenzieranno tra loro nel secondo e terzo anno al fine di perseguire maggiormente alcuni degli obiettivi indicati rispetto ad altri, oppure di approfondire particolarmente alcuni settori applicativi, quali l'agro-alimentare, l'industriale, il farmaceutico, il medico e il veterinario; a tal fine, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea selezioneranno opportunamente, tra quelli indicati, gli ambiti disciplinari ed relativi settori scientifico-disciplinari delle attività formative caratterizzanti per formare specifiche figure professionali capaci di operare con una logica strumentale comune nei diversi ambiti. Particolare attenzione sarà posta alle caratteristiche di innovazione continua che derivano da un settore in attivo e rapido sviluppo e obbligano i docenti ad un continuo ed efficiente aggiornamento, per tenere il passo con il continuo ed incalzante incremento delle conoscenze scientifiche e delle loro applicazioni tecnologiche (tecnologie di genomica, genomica funzionale, proteomica, metabolomica, ecc.) applicate agli organismi viventi. Sono previsti in ogni caso, tra le attività formative nei diversi settori disciplinari: a) attività di laboratorio; b) l'obbligo, in relazione agli obiettivi specifici, di svolgere attività come tirocini formativi presso aziende o laboratori di ricerca, con lo scopo di facilitare l'inserimento nel mondo del lavoro; c) la conoscenza della lingua inglese con particolare riferimento alla comprensione della terminologia scientifica utilizzata nell'ambito biotecnologico; d) soggiorni presso altre Istituzioni di ricerca italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali. Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di formare una figura di biotecnologo che ricopra ruoli intermedi di responsabilità nell’esecuzione e nella stesura di progetti di ricerca di base e applicata, nei processi produttivi, nella gestione di strumentazione complessa.
Conoscenze richieste per l’accesso e prova di ammissione
Gli studenti devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il corso di laurea prevede una prova di accesso programmato: l'accesso al corso è subordinato ad una prova di ammissione da effettuarsi prima dell'inizio dei corsi. La prova consiste in domande a risposta multipla su argomenti di base di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica sulla base dei programmi delle scuole secondarie superiori. Le modalità di partecipazione al test di ammissione sono indicate nel bando reperibile sul sito www.uniroma1.it.
Requisiti di ammissione
Ai fini dell’immatricolazione, gli studenti devono sostenere una prova selettiva: le modalità di iscrizione, di svolgimento e di valutazione della prova di accesso sono definite dal bando annuale pubblicato dalla Sapienza, consultabile all’indirizzo www.uniroma1.it.
Passaggi e trasferimenti
A seguito della trasformazione ed istituzione dei Corsi ai sensi del D.M. 270/04 è assicurata la conclusione dei Corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti previgenti di cui al D.M.509/99 agli studenti già iscritti alla data di entrata in vigore degli ordinamenti didattici di cui trattasi.
Ai Corsi di studio ex D.M. 509/99 continuano ad applicarsi le norme di legge e regolamentari vigenti al momento dell’entrata in vigore del presente Regolamento.
E’ altresì garantita la facoltà per gli studenti iscritti a un qualsiasi previgente ordinamento, di optare per l’iscrizione al corso di studio con il vigente ordinamento.
Il diritto di opzione ai Corsi di Studio del nuovo ordinamento è esercitabile nell’ambito delle scadenze annuali determinate dagli Organi Accademici.
Gli studi compiuti per conseguire la laurea in base ai previgenti ordinamenti didattici sono valutati in crediti per i fini del passaggio al nuovo ordinamento.
Il riconoscimento dei crediti potrà prevedere un colloquio con i docenti dei diversi insegnamenti per colmare eventuali debiti formativi. La Commissione didattica del CCS approverà il passaggio specificando i crediti riconosciuti e suggerendo allo studente l’anno di corso cui iscriversi.
Qualora lo studente possa iscriversi ad un anno di corso successivo a quello già attivato nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno del previgente ordinamento oppure all’anno di corso in quel momento attivato dell’ordinamento vigente.
Le domande di passaggio di studenti provenienti da altri corsi di laurea della Sapienza e le domande di trasferimento di studenti provenienti da altre Università, da Accademie militari o da altri istituti militari d’istruzione superiore sono subordinate ad approvazione da parte del CCS che:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).Le richieste di trasferimento al corso di laurea in Biotecnologie devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel bando di accesso.
Abbreviazioni di corso
Chi è già in possesso del titolo di laurea triennale, quadriennale, quinquennale, specialistica acquisita secondo un ordinamento previgente, di laurea o laurea magistrale acquisita secondo un ordinamento vigente e intenda conseguire un ulteriore titolo di studio può chiedere al CCS l’iscrizione ad un anno di corso successivo al primo. Le domande sono valutate dal CCS, che in proposito:
• valuta la possibilità di riconoscimento totale o parziale della carriera di studio fino a quel momento seguita, con la convalida di parte o di tutti gli esami sostenuti e degli eventuali crediti acquisiti, la relativa votazione; nel caso di passaggio fra corsi ex D.M. 270 della stessa classe vanno riconosciuti almeno il 50% dei crediti acquisiti in ciascun SSD (art. 3 comma 9 del D.M. delle classi di laurea);
• indica l’anno di corso al quale lo studente viene iscritto;
• stabilisce l’eventuale obbligo formativo aggiuntivo da assolvere.
Qualora lo studente, sulla base della carriera riconosciuta, possa essere ammesso ad un anno di corso successivo a tutti quelli attivati nel vigente ordinamento, è concessa allo stesso la facoltà di scelta tra l’iscrizione al corrispondente anno di corso del previgente ordinamento oppure all’anno di corso più avanzato in quel momento attivo dell’ordinamento vigente (articolo 33, comma 5 del regolamento didattico di Ateneo).Uno studente non può immatricolarsi o iscriversi ad un corso di laurea appartenente alla medesima classe nella quale ha già conseguito il diploma di laurea.Le richieste devono essere presentate entro le scadenze e con le modalità specificate nel bando di accesso.
Criteri per il riconoscimento crediti
Possono essere riconosciuti tutti i crediti formativi universitari (CFU) già acquisiti se relativi ad insegnamenti che abbiano contenuti, documentati attraverso i programmi degli insegnamenti, coerenti con uno dei percorsi formativi previsti dal corso di laurea. Per i passaggi da corsi di studio della stessa classe è garantito il riconoscimento di un minimo del 50% dei crediti di ciascun settore scientifico disciplinare. Il CCS può deliberare l’equivalenza tra Settori scientifico disciplinari (SSD) per l’attribuzione dei CFU sulla base del contenuto degli insegnamenti ed in accordo con l’ordinamento del corso di laurea.I CFU già acquisiti relativi agli insegnamenti per i quali, anche con diversa denominazione, esista una manifesta equivalenza di contenuto con gli insegnamenti offerti dal corso di laurea possono essere riconosciuti come relativi agli insegnamenti con le denominazioni proprie del corso di laurea a cui si chiede l’iscrizione. In questo caso, il CCS delibera il riconoscimento con le seguenti modalità:
• se il numero di CFU corrispondenti all'insegnamento di cui si chiede il riconoscimento coincide con quello dell'insegnamento per cui viene esso riconosciuto, l’attribuzione avviene direttamente;
• se i CFU corrispondenti all’insegnamento di cui si chiede il riconoscimento sono in numero diverso rispetto all’insegnamento per cui esso viene riconosciuto, il CCS esaminerà il curriculum dello studente ed attribuirà i crediti eventualmente dopo colloqui integrativi.
Il CCS può riconoscere come crediti le conoscenze e abilità professionali certificate ai sensi della normativa vigente in materia, nonché altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post-secondario alla cui progettazione e realizzazione l’Università abbia concorso. Tali crediti vanno a valere sui 12 CFU relativi agli insegnamenti a scelta dello studente. Le attività già riconosciute ai fini dell’attribuzione di CFU nell’ambito del corso di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell’ambito di corsi di laurea magistrale.
Piani di completamento
Ogni studente deve ottenere l’approvazione ufficiale del proprio completo percorso formativo da parte del CCS prima di poter verbalizzare esami relativi ad insegnamenti che non siano obbligatori per tutti gli studenti, pena l’annullamento dei relativi verbali d’esame.
Modalità didattiche
Le attività didattiche sono di tipo convenzionale e distribuite su base semestrale.
Gli insegnamenti sono impartiti attraverso lezioni ed esercitazioni in aula e attività in laboratorio, organizzando l’orario delle attività in modo da consentire allo studente un congruo tempo da dedicare allo studio personale.
La durata nominale del corso di laurea è di 6 semestri, pari a tre anni.
Propedeuticità
Non si possono sostenere gli esami del terzo anno prima di avere superato almeno tutti gli esami del primo anno.
Percorso formativo
I ANNO
I semestre II semestre
Inglese
4 CFU Fisica
6 CFU FIS/01
Matematica
6 CFU
MAT/05 MAT/07
Istologia e embriologia
6 CFU
BIO/06 BIO/17
Chimica generale e inorganica
6 CFU
CHIM/03 Genetica
9 CFU BIO/13 BIO/18
Biologia cellulare
9 CFU
BIO/13 Chimica organica II
4 CFU CHIM/06
Chimica organica I
5 CFU
CHIM/06 Microbiologie generale, biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica I 6 CFU
MED/07
II ANNO
I semestre II semestre
Biochimica e biotecnologie biochimiche I
6 CFU BIO/10
Biochimica e biotecnologie biochimiche II
6 CFU BIO/10
Anatomia
3 CFU BIO/16
Fisiologia umana
3 CFU BIO/09
Fisiologia generale
3 CFU BIO/09 Fisiologia vegetale
3 CFU BIO/04
Chimica analitica ed elementi di chimica fisica
6 CFUCHIM/02
CHIM/01
Biologia molecolare II
8 CFU BIO/11
Biologia molecolare I
4 CFU
BIO/10
Microbiologia industriale e tecnologie ambientali
6 CFU CHIM/11 ING-IND/25
Microbiologie generale, biotecnologie microbiche ed elementi di microbiologia medica II
6 CFU BIO/19
III anno
I semestre II semestre
Farmacologia
6 CFU BIO/14
Patologia generale con modelli di malattia, Bioetica ed Aspetti economici e legislativi
6 CFU MED/04
4 CFU MED/02
Bioinformatica
6 CFU BIO/10
A scelta dello studente 12 CFU
Chimica farmaceutica e tecnologie farmaceutiche
9 CFU CHIM/08 CHIM/09
Immunologia
6 CFU MED/04
Prova finale, Tirocinio e Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 16 CFU
La Segreteria studenti fa capo alla Segreteria della Facoltà di Medicina e Farmacia.
La segreteria didattica fa capo alla Dr.ssa Maria Carbone
(Via dei Sardi 70, Tel.: 06/4991.7827, e-mail: maria.carbone@uniroma1.it ).
Sito web del corso di laurea: https://elearning2.uniroma1.it/mod/forum/view.php?id=37018
(Avvisi della segreteria didattica)
Per tutto quanto non espressamente indicato nel presente regolamento si fa riferimento al Regolamento Didattico di Ateneo consultabile sul sito web della Sapienza.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
AAF1102 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso, che prevede una conoscenza almeno di base della lingua inglese, è finalizzato al potenziamento delle principali strutture linguistiche in modo tale da mettere lo studente nella condizione di comprendere agevolmente testi di natura scientifica. Si procederà ad un ripasso e approfondimento delle principali strutture morfosintattiche di livello intermedio (B1), nonché alla lettura e analisi di testi scientifici specifici del settore o di materiali forniti dal docente sui principali ambiti disciplinari affrontati nel corso di studi.
|
4
|
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
100938 -
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
(obiettivi)
Conoscenza delle struttura atomica e molecolare.Stati e proprietà principali della materia. Principi di termodinamica e termochimica. Conoscenza approfondita degli equilibri acido-base, di solubilità e di ossido-riduzione.Al termine del corso gli studenti posseggono le conoscenze relative a: struttura e proprietà chimico-fisiche dell’atomo, struttura della materia, termodinamica e termochimca. Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in gradodi identificare il nome deicomposti inorganici e descriverne la struttura tridimensionale, inoltre, saranno in gradodi risolvere semplici calcoli stechiometrici riguardanti le reazioni acido-base, le reazioni di precipitazione e le reazioni di ossidoriduzione.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036586 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
ll Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza essenziale degli aspetti generali e dei fondamenti di reattività della chimica organica. Allo studente vengono presentate la nomenclatura IUPAC, le proprietà chimico-fisiche e la reattività chimica delle varie classi di composti organici. Si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio del modulo di Chimica Organica 2. Secondo modulo: fornire agli studenti le conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio della biochimica e della chimica farmaceutica nel secondo e terzo anno. Introdurre i concetti principali della chimica organica che sono alla base di semplici vie di reazioni biochimiche. Introdurre i concetti base sui meccanismi di reazione e come gli stessi meccanismi siano operativi durante la catalisi enzimatica.
|
|
-
CHIMICA ORGANICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
CHIMICA ORGANICA I
(obiettivi)
ll Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza essenziale degli aspetti generali e dei fondamenti di reattività della chimica organica. Allo studente vengono presentate la nomenclatura IUPAC, le proprietà chimico-fisiche e la reattività chimica delle varie classi di composti organici. Si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio del modulo di Chimica Organica 2.
|
5
|
CHIM/06
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1038524 -
BIOLOGIA CELLULARE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di mettere lo studente in grado di conoscere la struttura e la funzione dei principali componenti della cellula; di comprendere le basi molecolari dei processi cellulari; di essere cosciente di come l’alterazione di questi processi biologici possa determinare condizioni patologiche.
|
9
|
BIO/13
|
64
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1047699 -
MATEMATICA
(obiettivi)
l'obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di calcolo e probabilità. Studieremo le funzioni e il loro tasso di variazione e introdurremo elementi del calcolo differenziale e integrale. Illustreremo i concetti fondamentali della teoria della probabilità e studieremo le distribuzioni discrete e continue più importanti.
|
|
-
MATEMATICA II
(obiettivi)
l'obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di calcolo e probabilità. Studieremo le funzioni e il loro tasso di variazione e introdurremo elementi del calcolo differenziale e integrale. Illustreremo i concetti fondamentali della teoria della probabilità e studieremo le distribuzioni discrete e continue più importanti.
|
3
|
MAT/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
MATEMATICA I
(obiettivi)
l'obiettivo del corso è fornire conoscenze di base di calcolo e probabilità. Studieremo le funzioni e il loro tasso di variazione e introdurremo elementi del calcolo differenziale e integrale. Illustreremo i concetti fondamentali della teoria della probabilità e studieremo le distribuzioni discrete e continue più importanti.
|
3
|
MAT/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
97597 -
FISICA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è di fornire gli elementi base della fisica generale classica e di applicarli alla risoluzione di semplici problemi. Verranno spiegati i principi fondamentali della meccanica, della dinamica, il concetto di Energia, la statica e la dinamica dei fluidi e la termodinamica. Verranno poi introdotti i concetti base dell'elettrostatica, dei circuiti e dell'elettromagnetismo.
|
6
|
FIS/01
|
32
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1036586 -
CHIMICA ORGANICA
(obiettivi)
ll Corso ha lo scopo di fornire la conoscenza essenziale degli aspetti generali e dei fondamenti di reattività della chimica organica. Allo studente vengono presentate la nomenclatura IUPAC, le proprietà chimico-fisiche e la reattività chimica delle varie classi di composti organici. Si propone, inoltre, di fornire agli studenti conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio del modulo di Chimica Organica 2. Secondo modulo: fornire agli studenti le conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio della biochimica e della chimica farmaceutica nel secondo e terzo anno. Introdurre i concetti principali della chimica organica che sono alla base di semplici vie di reazioni biochimiche. Introdurre i concetti base sui meccanismi di reazione e come gli stessi meccanismi siano operativi durante la catalisi enzimatica.
|
|
-
CHIMICA ORGANICA II
(obiettivi)
Fornire agli studenti le conoscenze, capacità di comprensione e abilità pratiche utili ad affrontare lo studio della biochimica e della chimica farmaceutica nel secondo e terzo anno. Introdurre i concetti principali della chimica organica che sono alla base di semplici vie di reazioni biochimiche. Introdurre i concetti base sui meccanismi di reazione e come gli stessi meccanismi siano operativi durante la catalisi enzimatica.
|
4
|
CHIM/06
|
24
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
CHIMICA ORGANICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1023907 -
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso il totale dei 12 CF, dovra’ dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze riguardo alla forma, struttura, genetica e fisiologia dei microorganismi unitamente alla loro biodiversita’ e patogenicita’. Inoltre, dovranno essere conosciute le tecniche classiche ed innovative riguardo metodi di coltivazione, caratterizzazione e conta per la preparazione di biomasse da utilizzare in diversi processi biotecnologici.
Lo studente dovra’ possedere tutti le nozioni utili alla caratterizzazione dei batteri patogeni comprese quelle ralative alle varie fasi del processo infettivo e all’ interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite.
A compimento del processo formativo lo studente dovra’ conoscere le principali strategie biotecnologiche descritte nei tre diversi moduli
|
|
-
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA I
(obiettivi)
Lo studente, attraverso il totale dei 12 CF, dovra’ dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze riguardo alla forma, struttura, genetica e fisiologia dei microorganismi unitamente alla loro biodiversita’ e patogenicita’. Inoltre, dovranno essere conosciute le tecniche classiche ed innovative riguardo metodi di coltivazione, caratterizzazione e conta per la preparazione di biomasse da utilizzare in diversi processi biotecnologici.
Lo studente dovra’ possedere tutti le nozioni utili alla caratterizzazione dei batteri patogeni comprese quelle ralative alle varie fasi del processo infettivo e all’ interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite.
A compimento del processo formativo lo studente dovra’ conoscere le principali strategie biotecnologiche descritte nei tre diversi moduli
|
6
|
MED/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1044806 -
ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
Hystology To learn the microscopic anatomy of cells, tissues and organs, with an emphasis on relationships between structure and function, and to describe and discuss, using a correct terminology, specific morphological organizations. To know cell lineages and differentiation, stem cells and the mechanisms underlying renewal in each tissue.
Lo scopo del corso di Embriologia è quello di favorire la conoscenza delle fasi di sviluppo embrionale di diversi modelli animali sia di invertebrati che vertebrati e i meccanismi molecolari di controllo che favoriscono l’ indirizzamento verso uno specifico destino cellulare e il differenziamento cellulare.Conoscere l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti; conoscere il rapporto fra struttura e funzione nei tessuti. Conoscere le popolazioni cellulari e il loro differenziamento, le cellule staminali e il loro comportamento, i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti. Conoscere i metodi in uso nella pratica morfologica. Conoscere e saper riconoscere al Microscopio ottico la struttura dei tessuti e la loro ubicazione nei vari organi
|
|
-
EMBRIOLOGIA
(obiettivi)
Lo scopo del corso è quello di favorire la conoscenza delle fasi di sviluppo embrionale di diversi modelli animali sia di invertebrati che vertebrati e i meccanismi molecolari di controllo che favoriscono l’ indirizzamento verso uno specifico destino cellulare e il differenziamento cellulare.Conoscere l’organizzazione strutturale e ultrastrutturale delle cellule e dei tessuti; conoscere il rapporto fra struttura e funzione nei tessuti. Conoscere le popolazioni cellulari e il loro differenziamento, le cellule staminali e il loro comportamento, i meccanismi di rinnovamento dei singoli tessuti. Conoscere i metodi in uso nella pratica morfologica. Conoscere e saper riconoscere al Microscopio ottico la struttura dei tessuti e la loro ubicazione nei vari organi
|
3
|
BIO/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
ISTOLOGIA
(obiettivi)
To learn the microscopic anatomy of cells, tissues and organs, with an emphasis on relationships between structure and function, and to describe and discuss, using a correct terminology, specific morphological organizations. To know cell lineages and differentiation, stem cells and the mechanisms underlying renewal in each tissue.
|
3
|
BIO/17
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051488 -
GENETICA
(obiettivi)
This course aims at complementing the principles of classical and molecular genetics to explain what is a gene, how it functions and how it is inherited. This course consists of two parts: the first part discusses the principles of genetics with application to the study of biological function at the level of molecules, cells, and multicellular organisms, including humans. The second part provides students with basic general knowledges on molecular genetics, functional genomics and molecular evolution.
|
|
-
GENETICS II
(obiettivi)
This course aims at complementing the principles of classical and molecular genetics to explain what is a gene, how it functions and how it is inherited. This course consists of two parts: the first part discusses the principles of genetics with application to the study of biological function at the level of molecules, cells, and multicellular organisms, including humans. The second part provides students with basic general knowledges on molecular genetics, functional genomics and molecular evolution.
|
3
|
BIO/13
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
GENETICA I
(obiettivi)
This course aims at complementing the principles of classical and molecular genetics to explain what is a gene, how it functions and how it is inherited. This course consists of two parts: the first part discusses the principles of genetics with application to the study of biological function at the level of molecules, cells, and multicellular organisms, including humans. The second part provides students with basic general knowledges on molecular genetics, functional genomics and molecular evolution.
|
6
|
BIO/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023908 -
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE
(obiettivi)
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologie scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare. Il Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi biochimici per affrontare e risolvere le nuove problematiche che si affacciano sia nei campi prettamente scientifici che medici.
Gli argomenti caratterizzanti del corso di biochimica saranno:
a) struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico.
b) studio delle principali vie metaboliche
c) aspetti applicativi.
Il corso si avvarrà di alcune esercitazione dimostrative.
|
|
-
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE I
(obiettivi)
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologie scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare.
Il Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei
processi biochimici per affrontare e risolvere le nuove problematiche che si affacciano sia nei campi prettamente scientifici che medici.
Gli argomenti caratterizzanti del corso di biochimica saranno:
a) struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico.
b) studio delle principali vie metaboliche
c) aspetti applicativi.
Il corso si avvarrà di alcune esercitazione dimostrative.
|
6
|
BIO/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1036628 -
CHIMICA ANALITICA ED ELEMENTI DI CHIMICA FISICA
(obiettivi)
Apprendimento da parte dello studente di quali siano i problemi dell’equilibrio chimico (acido-base, complessometrico, di precipitazione, redox). Acquisizione dei metodi matematici e grafici per impostare e risolvere il calcolo della concentrazione di tutte le specie chimiche all’equilibrio. Acquisizione e approfondimento delle principali nozioni della statistica applicata all’analisi chimica. Introduzione ai principali metodi dell’analisi strumentale, elettrochimica, cromatografica, termoanalitica.Introduzione ai Metodi Spettroscopici utilizzati per lo studio dei sistemi biologici.
|
|
-
CHIMICA ANALITICA ED ELEMENTI DI CHIMICA FISICA II
(obiettivi)
Questo corso offre un’introduzione ai Metodi Spettroscopici utilizzati per lo studio dei sistemi biologici.
|
3
|
CHIM/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
CHIMICA ANALITICA ED ELEMENTI DI CHIMICA FISICA I
(obiettivi)
Apprendimento da parte dello studente di quali siano i problemi dell’equilibrio chimico (acido-base, complessometrico, di precipitazione, redox). Acquisizione dei metodi matematici e grafici per impostare e risolvere il calcolo della concentrazione di tutte le specie chimiche all’equilibrio. Acquisizione e approfondimento delle principali nozioni della statistica applicata all’analisi chimica. Introduzione ai principali metodi dell’analisi strumentale, elettrochimica, cromatografica, termoanalitica.
|
3
|
CHIM/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1023907 -
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA
(obiettivi)
Lo studente, attraverso il totale dei 12 CF, dovra’ dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze riguardo alla forma, struttura, genetica e fisiologia dei microorganismi unitamente alla loro biodiversita’ e patogenicita’. Inoltre, dovranno essere conosciute le tecniche classiche ed innovative riguardo metodi di coltivazione, caratterizzazione e conta per la preparazione di biomasse da utilizzare in diversi processi biotecnologici.
Lo studente dovra’ possedere tutti le nozioni utili alla caratterizzazione dei batteri patogeni comprese quelle ralative alle varie fasi del processo infettivo e all’ interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite.
A compimento del processo formativo lo studente dovra’ conoscere le principali strategie biotecnologiche descritte nei tre diversi moduli
|
|
-
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
MICROBIOLOGIA GENERALE, BIOTECNOLOGIE MICROBICHE ED ELEMENTI DI MICROBIOLOGIA MEDICA II
(obiettivi)
Lo studente, attraverso il totale dei 12 CF, dovra’ dimostrare di aver acquisito tutte le conoscenze riguardo alla forma, struttura, genetica e fisiologia dei microorganismi unitamente alla loro biodiversita’ e patogenicita’. Inoltre, dovranno essere conosciute le tecniche classiche ed innovative riguardo metodi di coltivazione, caratterizzazione e conta per la preparazione di biomasse da utilizzare in diversi processi biotecnologici.
Lo studente dovra’ possedere tutti le nozioni utili alla caratterizzazione dei batteri patogeni comprese quelle ralative alle varie fasi del processo infettivo e all’ interazionecon i meccanismi di difesa dell'ospite.
A compimento del processo formativo lo studente dovra’ conoscere le principali strategie biotecnologiche descritte nei tre diversi moduli
|
6
|
BIO/19
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1038017 -
ANATOMIA E FISIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti ,essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana macroscopica e microscopica. Il corso si propone di: 1) fornire agli studenti i fondamenti della fisiologia generale e cellulare, con particolare riferimento alle cellule nervose e muscolari; 2) far acquisire il linguaggio specifico proprio di questa disciplina; 3) illustrare le tecniche fondamentali per lo studio dell’attività neuronale.
|
|
-
FISIOLOGIA GENERALE
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
ANATOMIA
(obiettivi)
Conoscere l’organizzazione generale del corpo umano a livello macroscopico e microscopico collegando l’organizzazione strutturale e le funzioni corrispondenti,
Essere in grado di effettuare il riconoscimento di preparati di anatomia umana macroscopica e microscopica.
|
3
|
BIO/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041708 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Questo corso è diviso in tre moduli integrati: Biologia Molecolare del DNA; Biologia Molecolare dell’RNA; Biologia Molecolare delle Proteine (si vedano i programmi dei singoli moduli) ed una parte di metodologie completa di esercitazioni pratiche. Il corso nel suo complesso mira a dare una formazione teorica di base nei vari aspetti della Biologia Molecolare e nello stesso tempo introdurre gli studenti alle più importanti metodologie applicative. Le 25 ore di esercitazioni previste hanno lo scopo di dimostrare alcune importanti potenzialità applicative della Biologia Molecolare e nello stesso tempo illustrarne l’impostazione metodologica con i suoi problemi e i suoi requisiti.
|
|
-
BIOLOGIA MOLECOLARE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOLOGIA MOLECOLARE I
(obiettivi)
Questo corso è diviso in tre moduli integrati: Biologia Molecolare del DNA; Biologia Molecolare dell’RNA; Biologia Molecolare delle Proteine (si vedano i programmi dei singoli moduli) ed una parte di metodologie completa di esercitazioni pratiche. Il corso nel suo complesso mira a dare una formazione teorica di base nei vari aspetti della Biologia Molecolare e nello stesso tempo introdurre gli studenti alle più importanti metodologie applicative. Le 25 ore di esercitazioni previste hanno lo scopo di dimostrare alcune importanti potenzialità applicative della Biologia Molecolare e nello stesso tempo illustrarne l’impostazione metodologica con i suoi problemi e i suoi requisiti.
|
6
|
BIO/11
|
40
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023908 -
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE
(obiettivi)
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologie scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare. Il Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi biochimici per affrontare e risolvere le nuove problematiche che si affacciano sia nei campi prettamente scientifici che medici.
Gli argomenti caratterizzanti del corso di biochimica saranno:
a) struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico.
b) studio delle principali vie metaboliche
c) aspetti applicativi.
Il corso si avvarrà di alcune esercitazione dimostrative.
|
|
-
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
BIOCHIMICA E BIOTECNOLOGIE BIOCHIMICHE II
(obiettivi)
Le Biotecnologie sono sempre più indirizzate all'applicazione di metodologie scientifiche focalizzate su studi di carattere molecolare. Il Biotecnologo deve acquisire criticamente le conoscenze di base dei processi biochimici per affrontare e risolvere le nuove problematiche che si affacciano sia nei campi prettamente scientifici che medici.
Gli argomenti caratterizzanti del corso di biochimica saranno:
a) struttura e funzione delle principali molecole di interesse biologico.
b) studio delle principali vie metaboliche
c) aspetti applicativi.
Il corso si avvarrà di alcune esercitazione dimostrative.
|
6
|
BIO/10
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1038018 -
FISIOLOGIA UMANA E FISIOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Fisiologia umana The course aims to make students able to understand the mechanisms regulating the integrative functions of human body; to evaluate the mechanisms of synthesis, release and action of hormones; to understand the functional organization of the nervous system, the functions of the autonomic nervous system and the general principles of sensory physiology and motor control. The course aims to make students able to understand the functions of the gastrointestinal system Fisiologia vegetale Conoscenza dei processi fisiologici principali delle piante e delle strutture che li regolano. Conoscenza dei processi metabolici più importanti delle cellule vegetali, con particolare attenzione ai processi di trasporto su breve e lunga distanza e della fotosintesi.
|
|
-
FISIOLOGIA VEGETALE
(obiettivi)
Conoscenza dei processi fisiologici principali delle piante e delle strutture che li regolano. Conoscenza dei processi metabolici più importanti delle cellule vegetali, con particolare attenzione ai processi di trasporto su breve e lunga distanza e della fotosintesi.
|
3
|
BIO/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
FISIOLOGIA UMANA
(obiettivi)
The course aims to make students able to understand the mechanisms regulating the integrative functions of human body; to evaluate the mechanisms of synthesis, release and action of hormones; to understand the functional organization of the nervous system, the functions of the autonomic nervous system and the general principles of sensory physiology and motor control. The course aims to make students able to understand the functions of the gastrointestinal system
|
3
|
BIO/09
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1041708 -
BIOLOGIA MOLECOLARE
(obiettivi)
Questo corso è diviso in tre moduli integrati: Biologia Molecolare del DNA; Biologia Molecolare dell’RNA; Biologia Molecolare delle Proteine (si vedano i programmi dei singoli moduli) ed una parte di metodologie completa di esercitazioni pratiche. Il corso nel suo complesso mira a dare una formazione teorica di base nei vari aspetti della Biologia Molecolare e nello stesso tempo introdurre gli studenti alle più importanti metodologie applicative. Le 25 ore di esercitazioni previste hanno lo scopo di dimostrare alcune importanti potenzialità applicative della Biologia Molecolare e nello stesso tempo illustrarne l’impostazione metodologica con i suoi problemi e i suoi requisiti.
|
|
-
BIOLOGIA MOLECOLARE II
(obiettivi)
Questo corso è diviso in tre moduli integrati: Biologia Molecolare del DNA; Biologia Molecolare dell’RNA; Biologia Molecolare delle Proteine (si vedano i programmi dei singoli moduli) ed una parte di metodologie completa di esercitazioni pratiche. Il corso nel suo complesso mira a dare una formazione teorica di base nei vari aspetti della Biologia Molecolare e nello stesso tempo introdurre gli studenti alle più importanti metodologie applicative. Le 25 ore di esercitazioni previste hanno lo scopo di dimostrare alcune importanti potenzialità applicative della Biologia Molecolare e nello stesso tempo illustrarne l’impostazione metodologica con i suoi problemi e i suoi requisiti.
|
6
|
BIO/11
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOLOGIA MOLECOLARE I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
1041679 -
MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE E TECNOLOGIE AMBIENTALI
(obiettivi)
Conoscenze di base dei principali gruppi microbici di rilevanza industriale , comprensione delle potenziali applicazioni biotecnologiche e delle relative metodologie.
|
6
|
CHIM/11
|
32
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1041756 -
BIOINFORMATICA E FARMACOLOGIA
(obiettivi)
Il modulo di Bioinformatica si prefigge di fornire agli studenti una panoramica delle tecniche di bioinformatica più comunemente utilizzate in biologia anche descrivendone, in modo semplificato, le basi teoriche. Circa metà del corso è dedicato all'addestramento all'uso pratico di tali tecniche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare razionalmente ed efficacemente i programmi del calcolatore più diffusi per l'analisi di sequenze e strutture proteiche e di interpretare correttamente i risultati. Lo scopo del secondo modulo di Bioinformatica è fornire le principali nozioni teoriche e pratiche per l'uso di metodologie bioinformatiche nell'analisi della struttura delle proteine, e nel disegno razionale di inibitori proteici. Illustrare le basi logiche della programmazione di un calcolatore con un linguaggio evoluto (Python). Al termine del modulo lo studente sarà in grado di utilizzare i più semplici programmi per la meccanica molecolare, per il docking e comprendere i protocolli di progettazione di farmaci. Avrà altresì le basi per imparare individualmente un linguaggio di programmazione. Modulo di Farmacologia • Apprendere e comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci.
• Saper fare sulla base delle conoscenze di farmacocinetica e di farmacodinamica acquisite, una valutazione dei farmaci ed una scelta ragionata della via e dei tempi di somministrazione.
• Essere consapevole dei fattori che influenzano gli effetti farmacologici, delle reazioni avverse e delle interazioni fra farmaci, nonché delle implicazioni etiche e socio-economiche insite nella prescrizione dei farmaci.
|
|
-
FARMACOLOGIA
(obiettivi)
• Apprendere e comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci.
• Saper fare sulla base delle conoscenze di farmacocinetica e di farmacodinamica acquisite, una valutazione dei farmaci ed una scelta ragionata della via e dei tempi di somministrazione.
• Essere consapevole dei fattori che influenzano gli effetti farmacologici, delle reazioni avverse e delle interazioni fra farmaci, nonché delle implicazioni etiche e socio-economiche insite nella prescrizione dei farmaci.
|
6
|
BIO/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
BIOINFORMATICA
(obiettivi)
Il primo modulo si prefigge di fornire agli studenti una panoramica delle tecniche di bioinformatica più comunemente utilizzate in biologia anche descrivendone, in modo semplificato, le basi teoriche. Circa metà del corso è dedicato all'addestramento all'uso pratico di tali tecniche. Al termine del corso lo studente sarà in grado di utilizzare razionalmente ed efficacemente i programmi del calcolatore più diffusi per l'analisi di sequenze e strutture proteiche e di interpretare correttamente i risultati. Lo scopo del secondo modulo è fornire le principali nozioni teoriche e pratiche per l'uso di metodologie bioinformatiche nell'analisi della struttura delle proteine, e nel disegno razionale di inibitori proteici. Illustrare le basi logiche della programmazione di un calcolatore con un linguaggio evoluto (Python). Al termine del modulo lo studente sarà in grado di utilizzare i più semplici programmi per la meccanica molecolare, per il docking e comprendere i protocolli di progettazione di farmaci. Avrà altresì le basi per imparare individualmente un linguaggio di programmazione.
|
6
|
BIO/10
|
40
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1051487 -
IMMUNOLOGIA
(obiettivi)
This course is aimed at providing an overview of the most important cellular and molecular mechanisms involved in the regulation of the immune response in order to comprehend their specific role in the resistance against pathogens.
|
|
-
IMMUNOLOGIA II
(obiettivi)
This course is aimed at providing an overview of the most important cellular and molecular mechanisms involved in the regulation of the immune response in order to comprehend their specific role in the resistance against pathogens.
|
3
|
MED/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
IMMUNOLOGIA I
(obiettivi)
This course is aimed at providing an overview of the most important cellular and molecular mechanisms involved in the regulation of the immune response in order to comprehend their specific role in the resistance against pathogens.
|
3
|
MED/46
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023914 -
CHIMICA FARMACEUTICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso affronta gli aspetti chimico farmaceutici che sono alla base dell'azione dei farmaci, le relazioni struttura-attività e la progettazione razionale. Verranno inoltre trattati selezionati argomenti monografici.Si intende dare informazioni dettagliate sulle forme farmaceutiche ed in particolare si trattano i problemi relativi alla preparazione e alla formulazione delle forme farmaceutiche convenzionali con riferimento ad applicazioni nel campo delle biotecnologie
|
|
-
CHIMICA FARMACEUTICA
(obiettivi)
Il corso affronta gli aspetti chimico farmaceutici che sono alla base dell'azione dei farmaci, le relazioni struttura-attività e la progettazione razionale. Verranno inoltre trattati selezionati argomenti monografici.
|
5
|
CHIM/08
|
32
|
20
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
(obiettivi)
Il corso intende dare informazioni dettagliate sulle forme farmaceutiche ed in particolare tratta i problemi relativi alla preparazione e alla formulazione delle forme farmaceutiche convenzionali con riferimento ad applicazioni nel campo delle biotecnologie
|
4
|
CHIM/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Acquisizione di capacità manuali, metodologiche e organizzative finalizzate all'elaborazione di problematiche tecnico-scientifiche.
|
6
|
|
-
|
-
|
120
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La prova finale consiste nella stesura, nella presentazione e nella discussione di una dissertazione scritta, elaborata autonomamente dallo studente, che documenti in modo organico e dettagliato il problema affrontato nell'ambito del tirocinio formativo e tutte le attività compiute per pervenire alla soluzione.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
1041682 -
PATOLOGIA GENERALE CON MODELLI DI MALATTIA BIOETICA ED ASPETTI ECONOMICI E LEGISLATIVI
(obiettivi)
Il Corso di Patologia illustra i concetti di danno ed adattamento cellulare, infiammazione come processo ripartivo e come causa di malattia e di disordini emodinamici con particolare riguardo all'arteriosclerosi, alla trombosi ed alle loro conseguenze. Inoltre gli studenti apprenderanno i moderni concetti di cancerogenesi, la terminologia e la morfologia dei tumori ed il comportamento biologico delle neoplasie benigne e maligne. I meccanismi che determinano le malattie saranno illustrati con esempi clinicamente rilevanti e con particolare riguardo all'immunopatologia. Scopo del Corso e' quello di far comprendere agli studenti il ruolo di difesa per l'organismo delle risposte infiammatoria ed immunitaria, i meccanismi che causano e determinano l'evoluzione dei processi morbosi. Queste informazioni saranno applicate a casi clinici. Il Corso mira a stimolare la curiosità degli studenti e a promuovere l'applicazione delle conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi clinici.
Lo scopo del corso di Bioetica è fornire allo studente gli strumenti storico-concettuali per orientarsi nell’evoluzione e nelle articolazioni teorico-pratiche del dibattito sulle dimensioni etiche e politico-sociali della ricerca biomolecolare e delle applicazioni delle biotecnologie in ambito biomedico e agroalimentare. Il corso mira a sviluppare e a stimolare un atteggiamento critico nello studente, ovvero a renderlo consapevole dei processi che sono alla base della costruzione a livello individuale e sociale degli atteggiamenti/giudizi morali nei riguardi delle diverse biotecnologie, a partire da una comprensione delle origini e dell’evoluzione delle posizioni bioetiche, e sulla base dell’acquisizione delle nozioni fondamentali dell’etica.
|
|
-
BIOETICA ED ASPETTI ECONOMICI E LEGISLATIVI
(obiettivi)
Lo scopo del corso di Bioetica è fornire allo studente gli strumenti storico-concettuali per orientarsi nell’evoluzione e nelle articolazioni teorico-pratiche del dibattito sulle dimensioni etiche e politico-sociali della ricerca biomolecolare e delle applicazioni delle biotecnologie in ambito biomedico e agroalimentare. Il corso mira a sviluppare e a stimolare un atteggiamento critico nello studente, ovvero a renderlo consapevole dei processi che sono alla base della costruzione a livello individuale e sociale degli atteggiamenti/giudizi morali nei riguardi delle diverse biotecnologie, a partire da una comprensione delle origini e dell’evoluzione delle posizioni bioetiche, e sulla base dell’acquisizione delle nozioni fondamentali dell’etica.
|
4
|
MED/02
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
PATOLOGIA GENERALE CON MODELLI DI MALATTIA
(obiettivi)
Il Corso di Patologia illustra i concetti di danno ed adattamento cellulare, infiammazione come processo ripartivo e come causa di malattia e di disordini emodinamici con particolare riguardo all'arteriosclerosi, alla trombosi ed alle loro conseguenze. Inoltre gli studenti apprenderanno i moderni concetti di cancerogenesi, la terminologia e la morfologia dei tumori ed il comportamento biologico delle neoplasie benigne e maligne. I meccanismi che determinano le malattie saranno illustrati con esempi clinicamente rilevanti e con particolare riguardo all'immunopatologia. Scopo del Corso e' quello di far comprendere agli studenti il ruolo di difesa per l'organismo delle risposte infiammatoria ed immunitaria, i meccanismi che causano e determinano l'evoluzione dei processi morbosi. Queste informazioni saranno applicate a casi clinici. Il Corso mira a stimolare la curiosità degli studenti e a promuovere l'applicazione delle conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi clinici.
|
6
|
MED/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
AAF1150 -
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO
(obiettivi)
Basic training in laboratory techniques aimed to improve professionalization.
|
4
|
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |