Corso di laurea: Mediazione linguistica e interculturale
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato:
- ha una solida base culturale e linguistica in almeno due lingue straniere, oltre l'italiano, e nelle relative culture.
- possiede sicure competenze linguistico-tecniche orali e scritte sorrette da un adeguato inquadramento metalinguistico. In particolare, con riferimento al Quadro europeo di riferimento per le lingue straniere (European Framework), il laureato in Mediazione Linguistica e Interculturale dovrà avere raggiunto il livello "C1" e dunque saprà comprendere una vasta gamma di discorsi lunghi e anche impegnativi, e riconoscerne il significato implicito. Si saprà esprimere in modo fluente e spontaneo senza troppe esitazioni. Saprà usare la lingua in modo flessibile ed efficace a fini sociali, di studio e professionali. Sarà in grado di produrre discorsi chiari, ben organizzati e dettagliati su argomenti complessi, dimostrando un buon controllo della grammatica.
- ha specifiche conoscenze relative alla struttura delle lingue naturali e una adeguata formazione di base nei metodi di analisi linguistica, nonché una solida competenza di base nell'ambito delle teorie della traduzione e della mediazione interculturale;
- ha maturato nozioni di base in campo economico o giuridico o storico-politico-culturale o geografico-antropologico-letterario e sarà in grado di utilizzare gli strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione
- ha adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento particolare alle dinamiche interetniche e interculturali.
- Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite soprattutto tramite la partecipazione alle lezioni cattedratiche teorico-metodologiche previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti ed affini o integrative i cui contenuti vertono principalmente su principi generali, e tramite lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
- La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere teorico-metodologico, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto su principi generali.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato
- è in grado di applicare le competenze e conoscenze acquisite, nel campo della mediazione interlinguistica e interculturale tra l'italiano e almeno due lingue straniere, anche a nuovi ambiti;
- è capace di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo in due lingue straniere;
- è in grado di interagire, gestire un pubblico, inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, operare con autonomia organizzativa e lavorare in équipe.
Il raggiungimento delle sopraelencate capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene soprattutto tramite la partecipazione alle lezioni cattedratiche interattive ed alle esercitazioni pratiche previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative le cui modalità sono concentrate sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio, e tramite lo studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
Le lezioni e le esercitazioni si svolgono con docenti madrelingua e con docenti professionisti, in aule tradizionali nonché in aule attrezzate ed in laboratori linguistici ed informatici, e si avvalgono di materiali didattici esistenti (tradizionali ed avanzati, su supporti cartacei, elettronici e multimediali).
La verifica delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio.Autonomia di giudizio
I laureati devono avere la capacità di raccogliere e interpretare i dati nel campo della Mediazione Linguistica e Interculturale, con particolare riferimento a situazioni di inclusione sociale, di rapporti internazionali, privati e istituzionali, alla pratica traduttiva.
L'autonomia di giudizio sopra indicata viene sviluppata tramite la partecipazione alle lezioni, alle esercitazioni pratico-applicative previste dalle attività formative attivate nell'ambito dei settori scientifico-disciplinari di base, caratterizzanti, affini o integrative e dalle altre attività formative e soprattutto tramite studio personale guidato sostenuto dalle attività di tutorato e lo studio individuale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene principalmente tramite le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia in gruppo che individualmente, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, e vertono soprattutto sull'applicazione di principi generali a specifici casi di studio.
Abilità comunicative
I laureati devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti nelle modalità orali e scritte in situazioni interlinguistiche ed interculturali in italiano e in lingue straniere.
La verifica dell'acquisizione delle competenze e delle abilità comunicative orali e scritte di base ed avanzate avviene principalmente attraverso le esercitazioni e le prove d'esame di carattere pratico-applicativo, che si svolgono sia individualmente che in gruppo, in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente.
Capacità di apprendimento
I laureati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, elaborando autonomamente ulteriori conoscenze e competenze di livello superiore a partire dalla esposizione sia diretta che mediata ai rilevanti dati esperienziali.Le capacità di apprendimento vengono valutate con l'intero spettro di modalità e strumenti didattici previsti: le esercitazioni e le prove d'esame sono di carattere anche teorico-metodologico ma soprattutto pratico-applicativo, si svolgono sia individualmente che in gruppo, ed avvengono in forma orale e/o scritta, sia come prova somministrata a gruppi di studenti sia come elaborato realizzato individualmente, su materiali e supporti tradizionali ed avanzati, cartacei, elettronici e multimediali, ed in ogni caso vertono sia su principi generali che soprattutto sulla loro applicazione a casi di studio.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l'accesso ai Corsi di Lingua Inglese è richiesto il livello A2. Si prevede una prova d'accesso ai Corsi di Lingua Inglese, con numero programmato.
Le modalità di verifica del possesso delle conoscenze richieste, e gli eventuali obblighi formativi da assolversi entro il primo anno di corso, verranno definiti nel regolamento didattico del Corso stesso.
Prova finale
Il Corso prevede una Prova Finale che verifichi il livello di conoscenze raggiunte dagli studenti al termine del percorso triennale. Tale prova potrà essere di ricerca su temi e argomenti trattati in uno degli insegnamenti previsti nel Corso o una prova di traduzione in una delle lingue studiate nel Corso.
La prova finale si svolgerà parzialmente nella lingua scelta dallo studente come prima lingua, salvo autorizzazione del docente della prima lingua che permette la discussione nella lingua scelta come seconda lingua.
Orientamento in ingresso
Il SOrT è il servizio di Orientamento integrato della Sapienza. Il Servizio ha una sede centrale nella Città universitaria e sportelli dislocati presso le Facoltà. Nei SOrT gli studenti possono trovare informazioni più specifiche rispetto alle Facoltà e ai corsi di laurea e un supporto per orientarsi nelle scelte. L'ufficio centrale e i docenti delegati di Facoltà coordinano i progetti di orientamento in ingresso e di tutorato, curano i rapporti con le scuole medie superiori e con gli insegnanti referenti dell'orientamento in uscita, propongono azioni di sostegno nella delicata fase di transizione dalla scuola all'università, supporto agli studenti in corso, forniscono informazioni sull'offerta didattica e sulle procedure amministrative di accesso ai corsi. Tra le iniziative di orientamento assume particolare rilievo l'evento "Porte aperte alla Sapienza". L'iniziativa, che si tiene ogni anno presso la Città Universitaria, è rivolta prevalentemente agli studenti delle ultime classi delle Scuole Secondarie Superiori, ai docenti, ai genitori ed agli operatori del settore; essa costituisce l'occasione per conoscere la Sapienza, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo ed i molteplici servizi disponibili per gli studenti (biblioteche, musei, concerti, conferenze, ecc.); sostiene il processo d'inserimento universitario che coinvolge ed interessa tutti coloro che intendono iscriversi all'Università. Oltre alle informazioni sulla didattica, durante gli incontri, è possibile ottenere informazioni sull'iter amministrativo sia di carattere generale sia, più specificatamente, sulle procedure di immatricolazione ai vari corsi di studio e acquisire copia dei bandi per la partecipazione alle prove di accesso ai corsi. Contemporaneamente, presso l'Aula Magna, vengono svolte conferenze finalizzate alla presentazione di tutte le Facoltà dell'Ateneo.
Il Settore coordina, inoltre, i progetti di orientamento di seguito specificati e propone azioni di sostegno nell'approccio all'università e nel percorso formativo.
1. Progetto "Un Ponte tra Scuola e Università"
Il Progetto "Un Ponte tra scuola e Università" (per brevità chiamato "Progetto Ponte") nasce con l'obiettivo di favorire una migliore transizione degli studenti in uscita dagli Istituti Superiori al mondo universitario e facilitarne il successivo inserimento nella nuova realtà.
Il progetto si articola in tre iniziative:
- Professione Orientamento - Seminari dedicati ai docenti degli Istituti Superiori referenti per l'orientamento, per favorire lo scambio di informazioni tra le realtà della Scuola Secondaria e i servizi ed i progetti offerti dalla Sapienza;
- La Sapienza si presenta - Incontri di presentazione delle Facoltà e lezioni-tipo realizzati dai docenti della Sapienza e rivolti agli studenti delle Scuole Secondarie su argomenti inerenti ciascuna area didattica;
- La Sapienza degli studenti - Presentazione alle scuole dei servizi offerti dalla Sapienza e racconto dell'esperienza universitaria da parte di studenti "mentore".
2. Progetto "Conosci Te stesso"
Questionario di autovalutazione per accompagnare in modo efficace il processo decisionale dello studente nella scelta del percorso formativo.
3. Progetto "Orientamento in rete"
Progetto di orientamento e di riallineamento sui saperi minimi. L'iniziativa prevede lo svolgimento di un corso di preparazione per l'accesso alle Facoltà a numero programmato dell'area biomedica, destinato agli studenti dell'ultimo anno di scuola secondaria di secondo grado.
4. Esame di inglese scientifico
Il progetto prevede la possibilità di sostenere presso la Sapienza, da parte degli studenti dell'ultimo anno delle Scuole Superiori del Lazio, l'esame di inglese scientifico per il conseguimento di crediti in caso di successiva iscrizione a questo Ateneo.
5. Gong - Educazione nutrizionale e gastronomica
Gong (Gruppo orientamento nutrizione giovani) è l'acronimo scelto per indicare l'Unità di educazione nutrizionale e gastronomica, un servizio che l'Università Sapienza, offre, in modo gratuito, a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi con sapienza e, nello stesso tempo, in modo gustoso.
Il Corso di Studio in breve
In un mondo interessato a un continuo e accelerato processo di globalizzazione che mette in contatto individui e società di culture estremamente diverse, si avverte sempre più la necessità di persone in grado di mettere in campo consapevoli competenze interculturali nei più diversi campi della vita sociale. II Corso di Studi in Mediazione Linguistica e Interculturale vuole fornire a tale scopo competenze linguistico-pragmatiche e interculturali a laureati in grado di svolgere il ruolo di mediatore linguistico e interculturale in numerosi ambiti della vita sociale del paese e negli scambi istituzionali e commerciali con l'estero.
Al laureato quindi dovrà essere fornita un'articolata visione delle società contemporanee, che lo metta in grado innanzi tutto di cogliere nei loro esatti valori sociali e politici i contatti interetnici e interculturali che si vanno intensificando sempre di più, obbligandoci al confronto con realtà talvolta drammatiche, e sempre in mutamento. Il CdS in Mediazione Linguistica e Interculturale, di fatto, vuole dare la possibilità di agire nel contesto di una ""Nuova Europa"" che veda nel moltiplicarsi delle relazioni interetniche e interculturali motivo di arricchimento reciproco fra varie nazionalità e di innovative prospettive di lavoro.
Il percorso formativo intende, quindi, fornire una solida preparazione di base di carattere linguistico-culturale attraverso lo studio di almeno due lingue straniere –e delle loro relative culture- non solo definito in termini di acquisizione di competenze comunicative, ma anche in termini di competenze comunicative interculturali.
L’altro versante del percorso formativo vuole inoltre fornire adeguate conoscenze dal punto di vista economico, giuridico, storico-politico grazie a cui muoversi nell'ambito dei rapporti internazionali, a livello delle organizzazioni governative, delle agenzie di cooperazione e delle ONG.
Il corso vuole peraltro anche proporre un’adeguata conoscenza delle attività di istituzioni ed imprese produttive e/o culturali del territorio, che agiscono con realtà economiche e culturali diverse, creando una figura professionale che in situazioni di contatto tra soggetti / organizzazioni / imprese appartenenti a due (o più) lingue e culture siano capaci di attivare iniziative di mediazione linguistica e interculturale in grado di favorire la comprensione, lo scambio e la cooperazione tra le culture interessate.
Questo senza precludere la possibilità di accedere all'insegnamento scolastico, soprattutto in una fase storica in cui l'insegnamento linguistico assume sempre più una connotazione di confronto e traduzione tra mondi non solo linguisticamente ma culturalmente differenti, e in cui la dimensione interculturale della scuola italiana risulta sempre più evidente.
La recente definizione della nuova classe di concorso A-23 (Lingua italiana per discenti di lingua straniera) individua e definisce inoltre un ulteriore campo di impiego dei laureati della classe: in sinergia con il corso magistrale della classe LM-37 presente nel Dipartimento si vuole offrire un percorso che nell’arco del quinquennio fornisca agli studenti i requisiti necessari per l’accesso a tale classe di concorso, prevedendo il completamento dei crediti mancanti negli SSD offerti dalla Laurea Magistrale
Le competenze linguistiche e interculturali acquisite potranno poi essere utilizzate, se accompagnate da scelte mirate nell’ambito degli insegnamenti affini e a scelta dello studente, anche in altri settori in cui la dimensione dell’intercultura è sempre più avvertita, come quelli dell’editoria –anche nella sua dimensione multimediale-, dei mezzi di comunicazione o della organizzazione di eventi culturali.
Le lingue attivate sono: Francese, Inglese, Portoghese, Rumeno, Russo, Spagnolo, Tedesco, Ungherese, Ceco e Slovacco, Neogreco, Hindi e Persiano.
Il CdS in Mediazione Linguistica e Interculturale si articola in:
- attività linguistico-formative finalizzate al consolidamento della competenza scritta e orale dell'italiano e delle altre lingue di studio e all'acquisizione delle conoscenze culturali e linguistiche, nonché metalinguistiche e metodologiche, necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale; l’introduzione alla traduzione, nei suoi diversi aspetti teorici e pratici, anche in riferimento ad applicazioni di tipo specialistico.
- insegnamenti economici, giuridici, geografici, storici e di altri ambiti funzionali ai vari settori prima indicati;
- tirocini formativi o corsi pressò aziende, istituzioni e università, italiane o estere.
Il percorso formativo prevede la propedeuticità dei primi due anni di corso, ai quali fa seguito un terzo anno maggiormente orientato verso l'acquisizione (attraverso i tirocini ed esami di materie affini e a scelta dello studente) di ulteriori abilità che pongano lo studente in condizione di elaborare in forma autonoma le conoscenze acquisite e di sostenere, poi, la prova finale.
Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Interculturale
Classe L-12
Regolamento didattico
Art. 1
Obiettivi formativi, risultati d'apprendimento attesi e sbocchi professionali Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo I laureati del Corso di Laurea (Corso di Laurea) dovranno: - dimostrare il possesso di una competenza operativa effettiva ai livelli prestabiliti in due lingue straniere, oltre l’italiano; - possedere conoscenze teoriche sul linguaggio in generale e, in particolare, sulle principali caratteristiche delle due lingue straniere prescelte; - possedere una formazione di base nei metodi e negli strumenti di analisi e di riflessione sulle lingue e i testi, propri della linguistica generale e teorica, delle linguistiche areali, e della linguistica applicata; - possedere conoscenze sui patrimoni culturali e letterari, relativi alle lingue straniere; - possedere conoscenze sui processi comunicativi in generale, e sulla comunicazione interlinguistica e interculturale in particolare; - possedere conoscenze di base sulle problematiche relative ai processi traduttivi; - possedere nozioni di base in campo economico, giuridico, storico-politico, geografico- antropologico e letterario; - sapere in che eventualità utilizzare i principali strumenti informatici e telematici, nella comunicazione, e nella ricerca linguistica. Lo studio linguistico sarà organizzato in modo da dedicare attenzione specifica alle diverse dimensioni d'uso delle lingue: secondo il canale (scritto, orale, trasmesso ecc.); secondo la variazione sociale e il contesto (utenti di diversa estrazione, usi ufficiali, informali, familiari); secondo i generi testuali e le finalità pragmatiche e comunicative. I due assi portanti della progressione linguistica e culturale che verranno proposti agli studenti in rapporto con le lingue di studio sono i seguenti: - Asse pratico e applicativo ai fini dell’acquisizione di una competenza operativa effettiva delle lingue oggetto di studio; - Asse teorico e metalinguistico ai fini dell’acquisizione degli strumenti di analisi e di riflessione avanzata sulle lingue, il linguaggio e i testi. Il Corso di Laurea indicherà nel Regolamento eventuali piani di studio mirati ad obiettivi specifici, focalizzati sulla realtà culturale e linguistica europea ovvero extraeuropea, che - comprendano attività linguistico-formative finalizzate all’apprendimento e allo sviluppo delle conoscenze comunicative nelle lingue di studio, nonché all'acquisizione delle conoscenze fondamentali in altri ambiti disciplinari necessarie alla mediazione interlinguistica e interculturale; - comprendano l'introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica, di testi di varia tipologia; la valutazione della discussione della prova finale terrà anche conto delle competenze acquisite in una delle due lingue di studio; - prevedano eventuali insegnamenti economici e/o giuridici funzionali al percorso formativo indicato ovvero altri insegnamenti maggiormente collegati alla vocazione del territorio e alle specifiche finalità del corso; - prevedano eventuali altre esperienze formative e culturali atte a favorire l'inserimento del laureato nel mondo del lavoro. La durata prevista dal Corso di Laurea in Lingue e Mediazione linguistico-culturale è di tre anni. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver acquisito 180 crediti formativi (CFU) Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Ci si attende che i laureati conseguano: - competenza operativa ricettiva produttiva rispondente ai livelli previsti per le due lingue di studio; - conoscenza delle principali caratteristiche delle due lingue di studio, con eventuale riferimento anche ai linguaggi settoriali per le lingue europee; - conoscenza delle principali problematiche traduttive; - nozioni essenziali sulla natura del linguaggio umano e su metodi e strumenti per la descrizione delle lingue; nozioni relative a livelli di analisi e loro unità, classificazione tipologica delle lingue, meccanismi della comunicazione; - conoscenza delle modalità con cui avviene il processo di apprendimento delle lingue straniere; - conoscenza dei movimenti sociali, dei testi letterari e dei gruppi intellettuali più significativi relativi alle culture e alle letterature delle lingue di studio. I suddetti risultati potranno essere raggiunti tramite modalità e strumenti didattici che variano in parte a seconda del settore disciplinare: a) nel settore delle lingue straniere, tramite lezioni, esercitazioni di lingua, laboratorio linguistico, laboratorio di analisi e di traduzione di testi; b) negli altri settori, lezioni, studio individuale, stesura di elaborati compilativi o originali. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono manuali di studio, testi o altri dati linguistici oggetto di analisi, e anche materiali audio e video nel caso soprattutto delle lingue straniere. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) Ci si attende che i laureati conseguano la capacità di dare concreta applicazione, sia nei contesti lavorativi specificati nel seguito di questo documento, sia in altri ambiti personali e professionali, alle conoscenze, alle abilità e agli strumenti metodologici acquisiti durante la frequenza ai corsi e durante le attività di esercitazione pratica associate ai corsi delle discipline di studi. In particolare, con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione di cui al punto precedente, ci si attende che i laureati giungano a sapere: - applicare le competenze ricettive e produttive raggiunte nelle lingue straniere, in contesti e funzioni di comunicazione e di scambio in ambienti internazionali di varia natura, legati alle problematiche dell'integrazione sociale e dello scambio culturale; - applicare le conoscenze di tipo storico, letterario e più in generale umanistico ai contesti di tipo culturale, finalizzati alla divulgazione, all'intrattenimento, alla programmazione culturale, all'integrazione sociale e alla mediazione linguistica. Ci si attende che, attraverso la frequenza alle lezioni, alle esercitazioni nelle varie discipline e la rielaborazione individuale, i laureati conseguano la capacità di elaborare giudizi autonomi su questioni complesse. In particolare, con riferimento al loro ambito di studi, ci si aspetta che divengano capaci di interpretare alcuni dati nel campo delle lingue e delle tradizioni culturali e testuali straniere, nonché di utilizzare metodologie adeguate ad affrontare problematiche legate alle discipline oggetto di studio, anche in prospettiva applicata. Abilità comunicative (communication skills) Ci si attende che i laureati conseguano le seguenti capacità: - saper interagire oralmente nelle lingue straniere oggetto di studio secondo i livelli previsti; - saper esporre oralmente in modo sufficientemente chiaro e fluente informazioni e idee; - saper svolgere oralmente attività come descrivere, argomentare, commentare, fare una presentazione, dare istruzioni; - saper scrivere in modo sufficientemente chiaro ed organizzato testi relativi ai temi affrontati nei corsi; - saper riassumere e commentare informazioni tratte da più fonti scritte; - saper svolgere per iscritto attività come descrivere e argomentare. - saper agire in modo efficace in situazioni di contatto interculturale, con attività in grado di stabilire un dialogo tra persone di diverse lingue e culture. Gli strumenti didattici utilizzati comprendono libri di testo, testi e/o altri dati linguistici oggetto di analisi, nonché materiali audio e video nel caso delle lingue straniere. Capacità di apprendimento (learning skills) Ci si attende che grazie alle conoscenze dichiarative e procedurali acquisite durante le lezioni e le esercitazioni nelle discipline dei vari ambiti di studio, e in generale durante tutti i momenti della loro attività formativa, i laureati sviluppino capacità di apprendimento attraverso: - strategie metacognitive (riflessione sulla lingua e sul relativo processo di apprendimento); - strategie cognitive (esplorazione dei differenti stili di apprendimento e ricognizione dei bisogni individuali); - strategie comunicative e sociali-affettive (con la pratica delle competenze raggiunte nelle L2). Tali capacità e strategie consentiranno ai laureati di intraprendere studi successivi in modo almeno in parte autonomo, sia in questi stessi campi specifici che in altri ambiti disciplinari limitrofi. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati Sbocchi professionali possibili per i laureati nel Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale sono: • redattori in lingua straniera, oltre che in italiano, di un’ampia gamma di testi, quali promemoria, rapporti verbali, corrispondenza; • traduttori in vari ambiti specialistici, quali quello scientifico-divulgativo, economico, commerciale, sociologico, culturale, turistico; • educatori nel campo della tutela e dello sviluppo culturale dei dialetti e delle lingue di minoranza; • esperti di intermediazione linguistico-culturale in relazione alle lingue offerte; • operatori in contesti multi linguistici e multiculturali, quali servizi di accoglienza e assistenza per immigrati. • attività di intermediazione linguistico-culturale tra le culture dell'Europa, e tra queste e quelle delle Americhe, dell'Asia e dell'Africa con particolare riferimento alle lingue di immigrazione; • attività legate alla gestione di alcuni aspetti relativi all’ambito delle relazioni internazionali, sia in contesti privati e d'impresa, che in contesti istituzionali (pubblica amministrazione, enti locali, strutture del volontariato, ecc.) • professionisti nell’ambito del turismo, dell’editoria, del giornalismo, delle istituzioni culturali e della comunicazione in Rete; I laureati del Corso di Laurea in Lingue e Mediazione linguistico-culturale avranno la possibilità di accedere ad una Laurea Magistrale, secondo le disposizioni dei regolamenti ministeriali e delle singole facoltà, o ad un Master di primo livello secondo le normative dell’Ateneo che lo organizza. Le attività obbligatorie del Corso di Laurea sono finalizzate in particolare alla preparazione per l’accesso a Lauree Magistrali nelle seguenti classi: • classe delle lauree in Scienze Linguistiche, Letterarie e della Traduzione - classe LM-37 • classe delle lauree in Scienze della Cooperazione Internazionale – classe LM 81
Art. 2 Attività formative Il Corso di Laurea è strutturato in un curriculum unico. Il curriculum prevede lo studio di due lingue europee fino al raggiungimento di una competenza linguistica e comunicativa di livello medio-alto, nonché la conoscenza dei relativi patrimoni culturali e testuali. Il curriculum è articolato in nove prove di esame nelle discipline di base (Lingue, Culture e Letterature straniere, tot. 90 CFU), due prove di esame nelle discipline caratterizzanti (Linguistica Generale; Letteratura Italiana o Storia della Lingua Italiana, tot. 24 CFU), cinque/sei prove di esame nelle discipline affini e integrative (di ambito storico, storico-artistico, antropologico, giuridico ed economico, tot. 36 CFU), due/tre prove di esame a scelta dello studente (tot. 18 CFU), una idoneità da conseguire in Tirocini e/o Altre Attività Formative (tot. 6 CFU), e una prova finale (6 CFU). Per l’articolazione dei corsi, gli obiettivi formativi specifici degli insegnamenti, i relativi CFU e le ore di didattica frontale di ciascun insegnamento si fa riferimento all’Offerta Formativa pubblicata annualmente sulla pagina del Corso di Laurea. Si segnala in particolare che i CFU attribuiti complessivamente allo studio delle lingue straniere comprendono anche le esercitazioni con gli esperti linguistici (CEL) così come indicato nei programmi dei corsi. INSEGNAMENTI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE A ogni attività didattica è assegnato un valore in crediti (CFU: Crediti Formativi Universitari) che varia in ragione del numero di ore di frequenza richieste e della tipologia di attività didattica. I crediti sono unità che misurano il lavoro di apprendimento – convenzionalmente 25 ore di lavoro per un credito – comprendendo sia il tempo di frequenza alle lezioni e alle altre attività, sia il tempo dello studio individuale. Sono previste diverse tipologie di attività didattica. A ciascuna di esse corrisponde un diverso numero di ore di studio individuale. La quantità media di “lavoro di apprendimento” svolto in un anno dallo studente a tempo pieno è quindi convenzionalmente fissata in 1500 ore corrispondenti ai 60 crediti richiesti. Tutti gli insegnamenti seguono una tipologia convenzionale di somministrazione della didattica. TIROCINI E ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE Lo studente dovrà conseguire 6 CFU nell’ambito di Tirocini e Altre Attività Formative, secondo le seguenti modalità e la Tabella corrispondente: La data dello svolgimento delle attività svolte deve essere successiva alla data di immatricolazione. Le attività possono essere svolte nel corso di tutto il triennio. I corsi e i diplomi di lingua sono valutati dai docenti delle lingue interessate sono validi solo se conseguiti in una lingua diversa da quelle scelte nel Corso, e vengono valutati dal docente della Lingua corrispondente. I crediti vengono verbalizzati alla fine del conseguimento della totalità degli stessi (2 CFU per 509 / 6 CFU per 270). La verbalizzazione avviene nelle date stabilite dai docenti incaricati, per le quali gli studenti devono prenotarsi via Infostud. Se la documentazione risponde ai requisiti, la verbalizzazione sarà immediata. Nel caso di dubbi, si potrà richiedere attraverso i tutor una documentazione ulteriore, o i chiarimenti necessari. Tipi di Tirocini e Altre Attività Formative riconosciute dal Corso: Attestati di frequenza a corsi/stage di lingua straniera, diversa da quelle scelte nel Piano di Studi 2 CFU per 60 ore, fino a un massimo di 4 CFU Diplomi linguistici accreditati, secondo i livelli verificati dai docenti, in una lingua diversa da quelle scelte nel Piano di Studi Fino a un massimo di 4 CFU Convegni (con attestato dell’organizzazione) con relazione (1) Secondo la durata certificata del Convegno (fino a un massimo di 2 cfu) Seminari, Workshop, Stages, o attività di studio e approfondimento, di durata variabile in più incontri, con attestato di partecipazione Secondo la durata certificata delle attività: 1 CFU ogni 4/5 incontri, 2 CFU ogni 8/10 incontri. Conferenze Singole segnalate dal Corso di Studi come valide per Altre Attività Formative, con attestato di partecipazione (2) 1 CFU ogni 5 Conferenze; 2 CFU ogni 10 Conferenze. Patentino Europeo – ECDL 2 CFU Informatica Avanzata (programmazione strutturata) 3 CFU Borse di collaborazione Sapienza (Segreterie, Biblioteche, Tutorati ecc.) Secondo la durata certificata della Borsa (fino a 6 CFU) Tutorati interni al Corso Fino a un massimo di 4 CFU Borsa Erasmus 4 CFU per la Borsa Annuale – 2 CFU per la Borsa Semestrale Attività certificate svolte all’estero inerenti alle materie di studio Secondo la certificazione ottenuta, 1 CFU ogni 10 ore Tirocinio per convenzione Secondo quanto stabilito dalla Convenzione, normalmente 6 CFU per 150 ore di lavoro. Attività lavorative o di volontariato pertinenti agli studi l CFU ogni 25 ore, fino a un massimo di 6 CFU Attività lavorative o di volontariato non pertinenti agli studi (20 ore settimanali) Fino a un massimo di 2 CFU Attività di traduzione, letteraria o tecnico-scientifica, certificate dai docenti e non comprese nei programmi di studio l CFU per 10 cartelle (max 4 CFU) Altre Attività e/o Tirocini possono essere proposte dagli studenti al Presidente del Corso di Studi, e verranno riconosciute se pertinenti al percorso formativo del Corso di Laurea PROPEDEUTICITA’ DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI (SSD) E SCADENZE RELATIVE AI CORSI Tra alcuni esami esiste una propedeuticità: è necessario cioè che alcuni esami siano sostenuti prima di altri. La seconda annualità di qualunque corso non può essere sostenuta prima della prima annualità. I CFU ottenuti senza rispettare le propedeuticità previste saranno annullati. Con specifico riferimento ai SSD “Lingua e traduzione” si precisa infine quanto segue: - l’insegnamento di “Lingua e traduzione” relativamente ad ogni annualità è costituito da: moduli (lezioni frontali svolte dai docenti titolari dell’insegnamento); esercitazioni (tenute dai Collaboratori e Esperti Linguistici, CEL); attività svolte nel laboratorio linguistico e in laboratori di analisi e di traduzione testi (lavoro individuale programmato); - l’insieme costituito dai moduli (lezioni), di durata semestrale o annuale, dalle esercitazioni, di durata annuale, e dalle attività in e di laboratorio, deve precedere l’esame: quindi la prima sessione utile per gli esami delle lingue è la sessione estiva, cioè quella che per tutti gli altri insegnamenti è indicata come seconda sessione; possono essere altresì previste prove di verifica in itinere per ciascuna delle attività. - le prove con gli esperti linguistici sono propedeutiche agli esami con i docenti, pertanto gli studenti possono sostenere gli esami con i docenti soltanto dopo aver superato le prove relative alle esercitazioni e alle attività di laboratorio, ove previste; i docenti possono però prevedere prove di verifica od esoneri anche precedenti le altre prove, e considerarle parti dell’esame finale. - le prove relative alle esercitazioni con gli esperti linguistici sono valide per un numero di sessioni che viene deciso dalle varie sezioni linguistiche, e comunque non per meno di un anno accademico. Le diverse sezioni sono tenute a rendere noto il periodo di validità delle prove, così come eventuali regole specifiche. - Il voto finale viene dato dal docente, tenendo in conto i risultati delle prove sostenute con gli esperti linguistici. Il risultato delle prove con gli esperti linguistici deve essere espresso con un unico voto e/o giudizio, anche quando le prove siano più di una. Il peso specifico delle prove linguistiche per la composizione del voto finale viene deciso in maniera autonoma dalle varie sezioni linguistiche, e deve essere dichiarato prima dello svolgimento delle prove stesse. Gli esami devono essere verbalizzati nella sessione in cui sono stati sostenuti. L'esame può essere verbalizzato come "insufficiente" (17) nel sistema Infostud su richiesta dello studente. LINGUE STRANIERE OFFERTE Le lingue offerte nel Corso di Studio (Corso di Laurea) in Mediazione Linguistico-culturale sono: Francese Inglese Portoghese e brasiliano Russo Spagnolo Tedesco Rumeno Ceco e slovacco Ucraino Neogreco Hindi - Scelta delle lingue straniere Il Corso di Laurea prevede l’obbligatorietà di due lingue straniere triennali scelte tra quelle attivate. Gli esami di "Introduzione alla Mediazione" e di "Lingua e Cultura" devono essere inseriti dagli studenti in modo coerente con quelli delle lingue prescelte, secondo la seguente tabella: Lingua ceca e slovacca Fondamenti di Intercultura Letteratura e Cultura Ceca e Slovacca Lingua francese Fondamenti di Intercultura delle culture di Lingua Francese Letterature e Culture di Espressione Francese Lingua inglese Fondamenti di Intercultura delle culture di Lingua Inglese Letterature e Culture Anglofone oppure Letteratura e Cultura Angloamericana Lingua neogreca Fondamenti di Intercultura Letteratura e Cultura Neogreca Lingua portoghese – brasiliana Fondamenti di Intercultura delle culture di Lingua Portoghese Letterature e Culture di Espressione Portoghese e Brasiliana Lingua rumena Fondamenti di Intercultura Letteratura e Cultura Rumena Lingua russa Fondamenti di Intercultura delle culture Slave Letteratura e Cultura Russa Lingua spagnola Fondamenti di Intercultura delle culture di Lingua Spagnola Letteratura e Cultura Spagnola oppure Letterature e Culture Ispanoamericane Lingua tedesca Fondamenti di Intercultura delle culture di Lingua Tedesca Letterature e Culture di Espressione Tedesca Lingua ucraina Fondamenti di Intercultura delle culture Slave Letteratura e Cultura Ucraina Lingua Hindi L’esame di Fondamenti di Intercultura può essere scelto tra quelli precedenti, diverso da quello dell’altra lingua prescelta Letteratura Hindi Potranno essere inserite altre Lingue Straniere nell’ordinamento previa approvazione del Consiglio di Corso di Studi, senza modifica del Regolamento. Potranno essere altresì cancellate Lingue attualmente presenti, su autorizzazione del Consiglio, in caso di mancanza di docenti strutturati o per altre motivazioni didattiche, senza modifica di Regolamento.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI E ALTRE VERIFICHE DI PROFITTO Gli studenti vengono valutati per ogni insegnamento con un voto in trentesimi. Il voto si ottiene superando prove orali e/o scritte, o con altre eventuali forme di valutazione (colloqui periodici, verifiche orali e scritte durante le lezioni, incontri, ecc.) indicate dal docente nell’offerta formativa. In particolare le prove di esame relative alle Lingue Straniere si svolgono nel seguente modo: prove, scritte e orali, relative alle esercitazioni tenute dagli Esperti Linguistici, volte ad accertare le competenze previste nell’ambito delle abilità di produzione e di ricezione della lingua. Le prove relative ai corsi / moduli tenuti dai docenti sono scritte e/o orali, come comunicato nell’offerta formativa. I docenti devono inserire nel sistema Infostud date e modalità degli esami secondo le indicazioni fornite dalla Facoltà, e in ogni caso non più tardi di due mesi prima dello svolgimento dell'esame.
Art. 3 Regole per la presentazione dei Piani di Studi PIANO DI STUDI A) Gli studenti iscritti al 1° anno dovranno compilare entro la data indicata dal Corso il Piano di Studi tramite il sistema Infostud, secondo le regole precedentemente indicate. B) Il PIANO di STUDI, che viene approvato dai docenti incaricati dal Consiglio di Corso di Studi, rappresenta la proposta del curriculum universitario che lo studente intende seguire per il conseguimento della laurea. Eventuali modifiche al piano di studi possono essere inserite nei periodi indicate a partire dal secondo anno di iscrizione, o in altro periodo, quando espressamente autorizzato dai docenti incaricati. La mancata presentazione e relativa approvazione del Piano di Studi comportano l’esclusione dello studente dalla discussione della dissertazione di laurea.
Art. 4 Accesso e prove di verifica NUMERO PROGRAMMATO Il numero di studenti del primo anno al quale il Corso di Laurea in Mediazione linguistico-culturale, per limiti dovuti al numero di posti nei laboratori linguistici e nelle aule, può garantire l’offerta formativa per la durata normale degli studi è fissato in 280. Il numero degli studenti ammessi al Corso di Lingua Inglese è limitato a 100, dato il numero dei docenti e degli esperti linguistici disponibili. CONOSCENZE RICHIESTE PER L’ACCESSO E PROVA DI ACCERTAMENTO LINGUISTICO Per l’ammissione al Corso di Laurea in Lingue e Mediazione linguistico-culturale sono necessari i seguenti requisiti: Possesso di un diploma di scuola media superiore Una prova di ingresso obbligatoria e vincolante volta ad accertare le competenze degli studenti pre-iscritti si svolgerà prima dell’inizio dell’anno accademico. La prova sarà composta da quesiti a scelta multipla secondo le indicazioni pubblicate ogni anno nel Bando relativo. I primi 280 studenti in graduatoria potranno immatricolarsi al Corso di Laurea, purché abbiano superato la prova di ingresso con il punteggio prestabilito nel Bando. Le informazioni relative alla prova di ingresso sono rese note sul sito dell’Ateneo. Per l'accesso ai Corsi di Lingua Inglese è prevista una prova di accesso in Lingua Inglese. Vengono ammessi ai Corsi di Lingua Inglese i primi 100 classificati in graduatoria di questa prova che abbiano al contempo superato quella generale.
Art. 5 Obblighi formativi aggiuntivi e attività didattiche di recupero Gli studenti presenti nella graduatoria dei primi 280 con un punteggio inferiore a 18/30 nella parte di Competenze Linguistiche dell'Italiano potranno essere ammessi al Corso di Laurea secondo quanto stabilito nel Bando, ma con l’avvertenza che l’unica forma di recupero del debito formativo prevista nell’ambito del Corso di Laurea è la frequenza al Corso di Recupero previsto dalla Facoltà.
PASSAGGI DA UN CORSO DI LAUREA ALL’ALTRO ALL’INTERNO DELLA FACOLTÀ PASSAGGIO DA ALTRE FACOLTÀ TRASFERIMENTI SECONDI TITOLI
Art. 6 Passaggi e crediti riconoscibili Relativamente al passaggio degli studenti da un Corso di Laurea ad un altro, ovvero da un’altra Facoltà, il Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale assicura il riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già maturati dallo studente, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. I credit (CFU) possono essere riconosciuti se conseguiti nello stesso Settore Scientifico (SSD) o, eventualmente, in SSD che possano essere considerati equipollenti nel percorso formativo. In particolare per i passaggi al II anno si richiede che gli studenti abbiano superato almeno 40 CFU negli esami previsti nel Corso di Laurea in Mediazione linguistica e interculturale. Per il passaggio al III anno si richiede che gli studenti abbiano superato almeno 80 CFU negli esami previsti nel Corso di Laurea in Mediazione Linguistica e interculturale. Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 40 possono essere iscritti al II anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 80 possono essere iscritti al III anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Per la scelta del nuovo percorso formativo gli studenti debbono avvalersi della consulenza di un Tutor.
Art. 7 Trasferimenti e crediti riconoscibili Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 40 possono essere iscritti al II anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 80 possono essere iscritti al III anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Per la scelta del nuovo percorso formativo gli studenti debbono avvalersi della consulenza di un Tutor. È possibile riconoscere crediti maturati da studenti provenienti da altra Università e da altre classi assicurando sempre il riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già maturati, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. Quando il passaggio è effettuato tra Corsi di Laurea appartenenti alla medesima classe, la quota di crediti relativi al medesimo settore scientifico-disciplinare direttamente riconosciuti allo studente non può comunque essere inferiore al 50% di quelli già maturati. Nel caso in cui il corso di provenienza sia svolto in modalità a distanza, la quota minima del 50% è riconosciuta solo se il corso di provenienza risulta accreditato ai sensi del regolamento ministeriale di cui all’articolo 2, comma 148, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito dalla legge 24 novembre 2006, n. 286.
Art. 8 Iscrizione al corso come secondo titolo Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 40 possono essere iscritti al II anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Gli studenti con un numero di crediti non inferiore a 80 possono essere iscritti al III anno e devono indicare il percorso formativo prescelto. Per la scelta del nuovo percorso formativo gli studenti debbono avvalersi della consulenza di un Tutor. È possibile riconoscere crediti maturati da Laureati di altre Classi, assicurando sempre il riconoscimento del maggior numero possibile dei crediti già maturati, anche ricorrendo eventualmente a colloqui per la verifica delle conoscenze effettivamente possedute. È anche possibile riconoscere le conoscenze e le abilità professionali certificate individualmente ai sensi della normativa vigente in materia, nonché le altre conoscenze e abilità maturate in attività formative di livello post- secondario alla cui progettazione e realizzazione l'università abbia concorso. Il numero di crediti formativi universitari riconoscibili non può comunque essere superiore a 60 (decreto di accompagnamento, art. 4, comma 3)
SUPPORTO ALLA DIDATTICA
Art. 9 Tutorato Il Corso di Laurea garantisce ai propri studenti il servizio di tutorato. Tale servizio, che il Consiglio del Corso di Laurea organizza annualmente, avvalendosi dei docenti e dei Tutor appositamente incaricati i cui nominativi vengono riportati di anno in anno sul sito e nella bacheca del Corso di Laurea, ha lo scopo di: fornire consulenza per l’elaborazione dei piani di studi; in particolare i tutori devono - approvare i piani di studio; - promuovere la partecipazione degli studenti ai programmi di scambio o mobilità nazionali e internazionali; - orientare culturalmente e professionalmente gli studenti, informandoli circa le occasioni formative offerte sia dall’università sia da enti pubblici e privati; - indirizzare lo studente ad apposite strutture di supporto per il superamento di eventuali difficoltà o situazioni di disagio psicologico. All’inizio di ogni anno accademico e durante lo svolgimento dei semestri sono rese disponibili sulla pagina del Corso o anche mediante la pubblicazione di guide tutte le comunicazioni e le informazioni utili agli studenti, relative in particolare a: orari e calendari delle lezioni e delle esercitazioni, orari di ricevimento dei docenti, attività di orientamento e tutorato, servizi di segreteria didattica, raggiungibilità della sede, immatricolazioni e iscrizioni, passaggi, trasferimenti, abbreviazioni di corso, piani di studio, rappresentanti degli studenti.
PROVA FINALE
Art. 10 Tipologie della prova finale Tutte le informazioni relative ai modi ed ai tempi che regolano la presentazione delle domande sono reperibili sul Portale della Facoltà di Lettere e Filosofia (http://www.lettere.uniroma1.it/didattica/offerta-formativa/tesi-di-laurea) alla voce “Scadenze esame di laurea”; La prova finale per il conseguimento del titolo di studio (laurea) consisterà: 1) nella elaborazione di una tesi il cui argomento sia stato preventivamente concordato con il docente relatore. Alla tesi sono attribuiti 6 CFU e pertanto la sua entità è rapportata alle ore di lavoro previste per un tale numero di crediti. L’argomento della prova finale può essere scelto: (a) in uno dei due SSD relativi alle lingue straniere scelte e nei SSD compresi tra le attività “di base” e “caratterizzanti”, purché lo studente vi abbia conseguito almeno 12 CFU (anche utilizzando i CFU a “scelta dello studente”), a meno che si tratti di insegnamento per cui sono disponibili solo 6 CFU. (b) nei SSD compresi tra le attività “affini e integrative” purché lo studente vi abbia conseguito almeno 6 CFU e purché l’argomento sia connesso con aspetti linguistici e/o culturali di una delle due lingue scelte. Per richiedere la tesi gli studenti devono prendere contatto con i docenti da otto a sei mesi prima della sessione prevista, avendo da sostenere un numero di esami non superiore a cinque. In generale le tipologie di tesi che possono essere assegnate sono riassumibili in due diverse categorie: -Tesi di traduzione/mediazione linguistica scritta; -Tesi di ricerca di tipo compilativo su un argomento concordato con il docente relatore; Il testo oggetto delle tesi di traduzione può appartenere a qualunque tipologia testuale (testo su supporto cartaceo o multimediale, di carattere letterario, di divulgazione scientifica, di tipo giornalistico, da riviste specializzate ecc.). Rientrano dunque in questa categoria tesi di traduzione testuale, documentale, e anche tesi di doppiaggio, di sottotitolazione ecc. La tesi deve essere scritta secondo le regole grafiche esposte nel "Manuale per la composizione di tesi e tesine" pubblicato sulla pagina del Corso.
Art. 11 Modalità di discussione della prova finale Per essere ammesso alla discussione dell’elaborato per la prova finale, che porta all’acquisizione di 6 crediti, lo studente deve aver conseguito 174 CFU. Il Corso di Studi si riserva di stabilire norme proprie sulla consegna degli elaborati finali tramite il sistema Laurea 2.0 della piattaforma Infostud. La discussione della tesi avverrà in forma pubblica nelle date indicate dal Corso di Laurea almeno dieci giorni prima dello svolgimento. Per ragioni organizzative e di ricettività delle sedi, l’esame di laurea si svolgerà davanti alle Commissioni in forma pubblica, cioè in luogo, data, orario e con modalità preannunciate e alla presenza di altri studenti, ma con una presenza limitata di pubblico esterno (amici o familiari). Le Commissioni sono composte da tutti i docenti relatori, il cui numero minimo sarà di sette docenti. La commissione, dopo essersi riunita con tutti gli studenti, si suddividerà in sottocommissioni dal numero minimo di tre. Gli studenti svolgeranno la discussione nella sottocommissione di appartenenza del proprio docente Relatore. Le sottocommissioni che svolgono gli esami di prova finale hanno il compito di verificare la coerenza degli elaborati con gli standard prescritti dalla Facoltà e la loro correttezza formale (numero di pagine, ordine della stesura, voci bibliografiche riferite alla letteratura internazionale) e a tale scopo verranno forniti ai Commissari gli abstract delle prove finali. Le Commissioni possono respingere i candidati il cui elaborato risulti anche in parte copiato. Durante l’esame il candidato deve dimostrare di conoscere gli argomenti del suo elaborato e di saperli collegare alle tematiche caratterizzanti del suo corso di studi. Parte integrante della discussione della tesina finale sarà l’esposizione dell’argomento in una delle due lingue a scelta nel caso (a) e nella lingua connessa con l’argomento scelto nel caso (b). Il livello di lingua richiesto allo studente sarà quello previsto per la conclusione dell'esame della 3ª annualità. La valutazione dell’esposizione in lingua contribuirà alla formazione del voto finale. Alla fine della discussione di tutti i candidati, la Commissione si riunirà per decidere il voto di laurea, che sarà comunicato ad ogni candidato nella stessa data della discussione. La proclamazione della laurea si svolge con una breve cerimonia pubblica in un giorno successivo alla prova finale, che verrà comunicato agli studenti con almeno dieci giorni di anticipo.
Art. 12 Voto di laurea A partire dalla media conseguita dallo studente negli esami di profitto, la Commissione attribuisce un punteggio massimo di 5 punti all’elaborato presentato e alla discussione. In casi eccezionali, su proposta del relatore, la Commissione può attribuire 6 punti: in questo caso il relatore deve motivare l’eccezionalità dell’attribuzione del punteggio con un breve rapporto scritto compilato all’atto della discussione e allegato agli atti.
ORGANI E CARICHE DEL CORSO DI STUDI
Art. 13 Secondo quanto stabilito dalla Schede SUA-AVA gli organi e le cariche del Corso di Studi sono i seguenti: 1) Il Consiglio di Corso di Studi. Fanno parte del Consiglio di Corso di Studi tutti i docenti che assicurano la didattica del Corso nelle materie di base e caratterizzanti, e in particolare i Docenti di Riferimento indicati nella Scheda SUA-AVA. Fanno parte del Consiglio di Corso di Laurea due rappresentanti degli studenti, tre rappresentanti dei Collaboratori Esperti Linguistici (CEL) e il Manager Didattico del Corso come rappresentante del Personale TAB. Il Consiglio di Corso di Laurea viene convocato dal Presidente del Corso ogni volta che lo ritiene necessario ed esprime pareri vincolanti su tutte le materie riguardanti l'attività didattica del Corso, elegge il Presidente del Corso e nomina i Responsabili per la Commissione Qualità e il Responsabile Accademico per la Mobilità. Può nominare anche un Coordinatore delle Attività Didattiche, qualora lo ritenga necessario. 2) Il Presidente Il Presidente del Corso di Studi viene eletto dal Consiglio di Corso di Laurea tra i docenti del Corso per un triennio, rinnovabile solo una volta, ha la responsabilità della gestione del Corso in tutti i suoi aspetti: in particolare approva i passaggi e i trasferimenti da altri Corsi e/o altre Università e i Piani di Studio. Per tale attività può anche delegare altri docenti del Corso. Coordina le attività dei Tutor e organizza in collaborazione con il Manager Didattico le attività relative all'offerta formativa, con particolare riferimento al caricamento nel sistema GOMP, secondo le scadenze indicate dall'Area Offerta Formativa dell'Ateneo. 3) La Commissione Qualità La Commissione Qualità del Corso è composta da due docenti del Corso, di cui uno è nominato Responsabile, e da due rappresentanti degli studenti. Dura in carica tre anni e si occupa della redazione dei Rapporti di Revisione periodici, e dell'aggiornamento annuale della Scheda SUA-AVA. Presenta al CCorso di Laurea i risultati della sua attività secondo le scadenze indicate dai Team Qualità della Facoltà e dell'Ateneo. 4) La Commissione Paritetica La Commissione Paritetica svolge attività di monitoraggio continuo dell’offerta formativa, della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori; è composta da due docenti indicati dal Corso di Studio e da due rappresentanti degli studenti. 5) Il Responsabile Accademico per la Mobilità Il Responsabile Erasmus viene nominato dal Consiglio di Corso di Laurea, dura in carica per un triennio, e coordina tutte le attività relative alla mobilità Erasmus degli studenti di competenza del Corso di Studi. 6) Elezioni dei rappresentanti degli studenti I rappresentanti degli studenti nel Consiglio di Corso di Laurea, nella Commissione Qualità e nella Commissione Paritetica vengono eletti dagli studenti iscritti al Corso, durano in carica tre anni e coordinano la loro attività con i Tutor del Corso e con il Presidente. In caso in cui concludano la loro carriera prima della scadenza del mandato, decadono automaticamente e vengono sostituiti dal primo non eletto nell'ultima tornata elettorale valida, o da nuovi rappresentanti eletti in una nuova tornata elettorale convocata ad hoc. Lo svolgimento dell'elezione dei rappresentanti degli studenti avviene attraverso l'indizione delle elezioni, almeno un mese prima dello svolgimento, la presentazione delle candidature e lo svolgimento della tornata elettorale secondo modalità pubblicate sulla pagina del Corso di Studi. 7) Elezioni dei rappresentanti dei CEL I rappresentanti dei CEL vengono eletti tra tutti i CEL che prestano la loro attività didattica per il Corso, secondo modalità che vengono stabilite in accordo con gli altri Corsi presso i quali lavorano tutti i CEL.
NORME TRANSITORIE E FINALI
Art. 14 Il CdS dichiara che insegnamenti corrispondenti ad almeno 90 crediti sono tenuti da professori o ricercatori inquadrati nei relativi settori scientifico-disciplinari e di ruolo presso l’ateneo, ovvero in ruolo presso altri atenei sulla base di specifiche convenzioni tra gli atenei interessati. Nessun professore o ricercatore di ruolo è stato conteggiato in totale più di due volte per insegnamenti comunque tenuti sia nel proprio che in altri atenei. Per consultare l’elenco dei docenti, si rinvia alla programmazione a.a. 2019/20-2021/22.
Art. 15 Per tutti gli aspetti non contemplati dal presente regolamento si rimanda al Manifesto degli Studi
di Sapienza Università di Roma dell'anno di riferimento
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite INFOSTUD, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1024647 -
LINGUISTICA GENERALE V
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla linguistica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con una certa autonomia.
|
12
|
L-LIN/01
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023685 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Letteratura italiana.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-FIL-LET/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1023178 -
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate da Istituzioni di storia della lingua italiana
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-FIL-LET/12
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1025648 -
LINGUA FRANCESE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua francese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025681 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA I
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire conoscenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua, con particolare riferimento al livello fonologico; comprendere i problemi di base impliciti nell'attività traduttiva (portoghese-italiano). Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le principali tappe dell'evoluzione della lingua portoghese e le principali differenze tra le sue varianti, con particolare riferimento alla fonologia, ma anche alla morfologia e al lessico; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente su testi appartenenti a diverse fasi della lingua o a diverse varianti, analizzandone le caratteristiche specifiche; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla linguistica diacronica e alla fonologia della lingua; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
|
12
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025711 -
LINGUA TEDESCA I
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale quello di avviare lo studente allo studio universitario della lingua tedesca. Questo obiettivo principale verrà raggiunto attraverso due obiettivi specifici. Il primo è il raggiungimento, attraverso le esercitazioni di durata annuale svolte dai collaboratori esperti linguistici, delle competenze linguistiche corrispondenti al livello A2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il secondo è l'acquisizione, attraverso il corso di Linguistica Tedesca svolto dalla docente, di strumenti teorici specifici in grado di favorire la riflessione formale sulla fonetica, la fonologia e la morfologia della lingua tedesca. Alla fine delle esercitazioni di lettorato, lo studente sarà in grado di comprendere, conformemente al livello A2, i contenuti principali di testi scritti semplici su argomenti concreti correlati ad ambiti di immediata rilevanza, ad es. informazioni sulla propria persona, sulla famiglia, sugli acquisti, sul lavoro, sull'ambiente circostante (comprensione scritta); frasi semplici ed espressioni di uso frequente pronunciate in maniera chiara (comprensione orale); redigere testi su argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione scritta) e discutere di argomenti familiari e comuni con mezzi linguistici semplici (produzione orale). Alla fine del corso di Linguistica Tedesca lo studente avrà acquisito gli strumenti teorici per muoversi con facilità nella fonetica, nella fonologia e nella morfologia del tedesco. Nello specifico, lo studente sarà in grado di leggere e fare una trascrizione fonetica di parole tedesche secondo l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), di riconoscere, descrivere e applicare i processi fonologici tipici della lingua tedesca (come la desonorizzazione delle consonanti sonore in fine di parola, Auslautverhärtung), di analizzare la struttura morfologica delle parole del tedesco, di riconoscere e descrivere i processi morfologici alla base del tedesco (flessione, composizione, conversione etc). Inoltre, alla fine del corso di Linguistica Tedesca, lo studente sarà in grado di avviare un confronto metalinguistico raffinato tra la propria lingua materna e la lingua tedesca in ambito fonetico, fonologico e morfologico che tenga in considerazione non solo le differenze ma anche i punti di contatto tra le due lingue.
|
12
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025769 -
LINGUA RUSSA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua russa, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025911 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ucraina, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048124 -
LENGUA ESPANOLA I
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le basi grammaticali, lessicali e comunicative della lingua spagnola in relazione alle abilità linguistiche con maggiore enfasi sulla conoscenza dei principali aspetti fonetici, grammaticali e lessicali della lingua, e sul graduale avvicinamento alla lettura e comprensione dei testi scritti (letterari o non) – livello B1 del QERL; approfondire aspetti di grammatica contrastiva riflettendo sulle difficoltà che incontrano abitualmente gli italofoni nella lettura, e nella comprensione e traduzione dei testi scritti spagnoli.
|
12
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1048127 -
ENGLISH LANGUAGE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua inglese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1055369 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI I
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045146 -
LINGUA E LETTERATURA ROMENA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua rumena, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/17
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025891 -
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua neogreca, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/20
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025270 -
LINGUA E LETTERATURA CECA E SLOVACCA I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ceca e slovacca, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045144 -
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE I
(obiettivi)
Il corso prevede l'acquisizione di competenze di base relative alla storia e alla geografia della lingua ungherese, con particolare riferimento al livello fonologico, all’acquisizione di una buona competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti; soddisfacente competenza orale e scritta su argomenti specifici. Raggiungimento del livello pre-intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Fondamenti di Intercultura - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
10592740 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-FRANCESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua francese, in chiave transculturale.
|
6
|
L-LIN/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592741 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-PORTOGHESE E BRASILIANO
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua portoghese e brasiliana, in chiave transculturale. Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce i principali fenomeni storici e storico-culturali che caratterizzano le culture lusofone; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sui contesti storico-culturali di riferimento; 4. Abilità comunicative: è in grado di far riferimento in maniera concettualmente e lessicalmente adeguata alle principali caratteristiche delle culture dei paesi lusofoni; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini
|
6
|
L-LIN/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592747 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-CECO E SLOVACCO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto ceco e slovacco.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592744 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-SLAVA
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture slave nel loro rapporto con la civiltà europea.
|
6
|
L-LIN/21
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592743 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-TEDESCO
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua tedesca.
|
6
|
L-LIN/13
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592746 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-NEOGRECO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto greco.
|
6
|
L-LIN/20
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592742 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-INGLESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua inglese, in chiave transculturale.
|
6
|
L-LIN/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592745 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-ISPANOAMERICANO
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire competenze teoriche di base su tutti i principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. E’ rivolto a studenti di primo anno di Lingua Spagnola. Si svolge in collaborazione con la cattedra di Letteratura Inglese, in un corso integrato, diviso in sezioni successive. La parte relativa ai mondi ispanici vuole fornire un'introduzione generale al carattere interculturale e meticcio delle culture che si esprimono in lingua spagnola, sia in Europa che in America.
|
6
|
L-LIN/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592748 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA EUROPEA-RUMENO
(obiettivi)
Acquisire competenze di storia della cultura europea moderna contemporanea utili per comprendere dinamiche culturali presenti nello spazio centroeuropeo, est-europeo e balcanico. Esercitare queste competenze nell’analisi di casi e tendenze specifici del contesto rumeno.
|
6
|
L-LIN/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10592909 -
FONDAMENTI DI INTERCULTURA-UNGHERESE
(obiettivi)
Acquisizione di competenze teoriche di base sui principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. Introduzione generale alla storia e all’analisi delle culture che si esprimono in lingua ungherese.
|
6
|
L-LIN/19
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
Secondo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1025673 -
LETTERATURA SPAGNOLA I
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura spagnola.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/05
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025817 -
LETTERATURA E CULTURA UCRAINA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura ucraina.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1055511 -
LINGUA E LETTERATURA HINDI A
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589264 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE FRANCESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/03
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589222 -
LETTERATURE E CULTURE ISPANOAMERICANE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/06
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589301 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE TEDESCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/13
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589633 -
LETTERATURA E CULTURA CECA E SLOVACCA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589624 -
LETTERATURA E CULTURA ANGLO-AMERICANA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/11
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589630 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE PORTOGHESE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/08
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589619 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/21
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589640 -
LETTERATURA E CULTURA RUMENA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/17
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
1025231 -
LETTERATURA E CULTURA NEOGRECA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla letteratura e cultura neogreca.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
12
|
L-LIN/20
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10593021 -
LETTERATURA E CULTURA UNGHERESE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze e competenze in relazione alla cultura e letteratura ungherese in una prospettiva interculturale. Appropriazione di strumenti critici e metodologici in relazione al campo di ricerca.
|
12
|
L-LIN/19
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
10589215 -
LETTERATURE E CULTURE DI ESPRESSIONE ANGLOFONA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
12
|
L-LIN/10
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
1025650 -
LINGUA FRANCESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua francese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025699 -
LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua inglese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio alto in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025713 -
LINGUA TEDESCA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua tedesca, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/14
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025771 -
LINGUA RUSSA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua russa, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025683 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA II
(obiettivi)
Obiettivi formativi: Acquisire strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua portoghese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente; Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente è in grado di riconoscere e analizzare gli elementi che costituiscono una parola e una frase in lingua portoghese; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi, quali quello delle lingue romanze o più in generale europee; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sulla struttura morfologica e sintattica della lingua portoghese; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento alla morfologia e alla sintassi; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.
|
12
|
L-LIN/09
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025912 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ucraina, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048125 -
LENGUA ESPANOLA II
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere le basi grammaticali, lessicali e comunicative della lingua spagnola in relazione alle abilità linguistiche con maggiore enfasi sulla conoscenza dei principali aspetti fonetici, grammaticali e lessicali della lingua, e sul graduale avvicinamento alla lettura e comprensione dei testi scritti (letterari o non) – livello B2 del QERL; approfondire aspetti di grammatica contrastiva riflettendo sulle difficoltà che incontrano abitualmente gli italofoni nella lettura, e nella comprensione e traduzione dei testi scritti spagnoli.
|
12
|
L-LIN/07
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1025892 -
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA II
(obiettivi)
Approfondimento di aspetti specifici dell’analisi testuale e ampliamento diacronico e sincronico delle conoscenze di testi fondanti della letteratura in questione.
|
12
|
L-LIN/20
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1056014 -
LINGUA CECA E SLOVACCA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
|
12
|
L-LIN/21
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055391 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI II
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10589637 -
LINGUA E LETTERATURA RUMENA II
(obiettivi)
Acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana
|
12
|
L-LIN/17
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592911 -
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti strumenti utili alla classificazione morfologica e sintattica della lingua ungherese, proseguendo e approfondendo il percorso già iniziato nell'anno precedente, nell’acquisizione di una discreta competenza nella lettura e nella comprensione di testi scritti di tipo non specialistico; acquisizione di una discreta competenza orale in contesti di comunicazione quotidiana. Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche.
|
12
|
L-LIN/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
1035462 -
STUDI DI GENERE
(obiettivi)
Questo corso intende fornire agli/alle studenti gli strumenti critici e metodologici per l'analisi di testi letterari contemporanei e di aspetti delle nostre culture e società in una prospettiva di genere. Tale prospettiva sarà combinata a tematiche inerenti l'emigrazione, il colonialismo, l'immigrazione, proponendo una riflessione sull'intersezione tra studi delle migrazioni, studi culturali e studi postcoloniali.
|
6
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036566 -
MEDIOLOGIA
(obiettivi)
Apprendimento delle nozioni fondamentali della scienza dei media, e approfondimenti sui media di informazione e sulle pubblicita`, produzione collaborativa di ambienti o materiali di comunicazione sul web.
|
6
|
SPS/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023959 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Didattica delle lingue moderne.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-LIN/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1018099 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia contemporanea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036176 -
STORIA DELLA MUSICA
(obiettivi)
Il corso intende affrontare alcune questioni chiave della storia della musica attraverso l’analisi di singoli fenomeni e delle loro interpretazioni storiografiche, così da offrire agli studenti una consapevolezza dei modi e degli strumenti della ricerca.
|
6
|
L-ART/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023828 -
ETNOMUSICOLOGIA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Etnomusicologia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023471 -
STORIA DELLE AMERICHE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle americhe.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SPS/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027027 -
LINGUA E LETTERATURA CATALANA
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo dello studio delle culture e delle letterature che si esprimono nella lingua di riferimento, nel suo sviluppo diacronico e nella comprensione dei testi. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della storia della cultura e della letteratura al fine di comprendere la loro dimensione interculturale, tenendo conto degli elementi contestuali dei testi e delle situazioni. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica.
|
6
|
L-FIL-LET/09
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1036120 -
INFORMATICA UMANISTICA
(obiettivi)
Il corso si propone come obiettivo quello di introdurre alla acquisizione delle conoscenze di base e ai recenti sviluppi delle scienze e tecnologie dell’Informazione, della comunicazione e delle reti focalizzando l’attenzione sugli aspetti più interessanti per la gestione di beni e servizi nell’ambito delle risorse turistiche e culturali.
|
6
|
INF/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
1023473 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle relazioni internazionali.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SPS/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
98380 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire le nozioni degli istituti e meccanismi internazionali e, attraverso l'acquisizione della capacità di rilevare le norme internazionali, di introdurre ad una valutazione critica dei principali problemi e di ricostruire gli effetti delle norme internazionali nell'ordinamento italiano
|
9
|
IUS/13
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017517 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla politica economica.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
9
|
SECS-P/02
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1017493 -
DEMOGRAFIA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla demografia.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
9
|
SECS-S/04
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1032901 -
GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA
(obiettivi)
Lo studente acquisirà conoscenze e competenze nell’ambito della geografia politico economica con particolare riferimento alla complessità ed alla localizzazione delle attività imprenditoriali, all’interazione fra territorio ed economia. Saranno trattati i principali modelli di studio della geografia economica e di sviluppo locale.
|
6
|
M-GGR/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009300 -
DIRITTO DEL LAVORO
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto del lavoro
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
IUS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1013709 -
DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto dell'Unione Europea
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
IUS/14
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1009307 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dall'economia politica
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1035704 -
ECONOMIA DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
Fornisce un'introduzione generale sui temi e sugli strumenti di analisi relativi allo sviluppo economico, all'analisi della poverta´ e dei divari di crescita.
|
9
|
SECS-P/06
|
63
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1044856 -
PEDAGOGIA INTERCULTURALE
(obiettivi)
Conoscere e comprendere il campo di studio della pedagogia interculturale, tenendo presenti i saperi relativi alle scienze dell’educazione. Saper riflettere sui problemi e sui concetti propri della pedagogia interculturale al fine di ideare, progettare e valutare interventi e progetti educativi applicando un metodo scientifico, tenendo conto degli elementi contestuali della situazione (storici, politici, culturali, sociali, economici) e mantenendo una prospettiva interdisciplinare. Sviluppare competenze strumentali (scrittura, espressione orale, informatica) per favorire la capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a destinatari diversi e la capacità di sapersi relazionare con gli altri, identificarsi nel proprio ruolo lavorativo e saper lavorare in gruppo. Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PED/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023709 -
PSICOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Psicologia generale.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-PSI/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055393 -
LINGUA E TRADUZIONE BENGALI I
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1023477 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia moderna.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1024864 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO I A
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Storia del teatro e dello spettacolo.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1027584 -
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia dei paesi islamici.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-OR/10
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1025191 -
GEOGRAFIA UMANA
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla Geografia umana.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-GGR/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026984 -
STORIA DELLE RELIGIONI
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle religioni.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1031815 -
STORIA DELL'EURASIA
(obiettivi)
Si vuole fornire una conoscenza della Storia moderna e contemporanea dell’Europa orientale in stretta correlazione con gli eventi coevi che hanno interessato il rimanente contesto europeo. Particolare attenzione sarà data al ruolo degli imperi sovranazionali dell'area (asburgico, ottomano, russo) fino alla loro dissoluzione, al ruolo avuto dagli stati successori nell’Europa dei totalitarismi, all’URSS di Stalin e al blocco comunista
|
6
|
M-STO/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1026960 -
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
(obiettivi)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia del cristianesimo e delle chiese.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
M-STO/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1055672 -
STORIA DEL CINEMA
(obiettivi)
Il corso si propone di offrire agli studenti un' introduzione agli studi sul film rivisitando le matrici, i momenti e i movimenti, le esperienze, le opere e le personalita` piu` rilevanti della storia del cinema e il rapporto di reciprocità con i modelli estetici e produttivi che hanno caratterizzato le arti e la cultura del Novecento. Il corso si propone inoltre di sviluppare : una comprensione del cinema quale tecnologia, linguaggio e istituzione, mezzo audiovisivo che si affianca a pratiche estetiche, sociali e culturali differenti; una familiarita` con le fonti bibliografiche e filmografiche; conoscenze storiche, teoriche e metodologiche utili all'analisi e alla ricerca.
|
6
|
L-ART/06
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
1005268 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
(obiettivi)
IA) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
- Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia dell'arte contemporanea.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito.
C) Autonomia di giudizio (making judgements)
- Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto.
D) Abilità comunicative (communication skills)
- Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia.
E) Capacità di apprendimento (learning skills)
- Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.
|
6
|
L-ART/03
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
1007782 -
LINGUA FRANCESE III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua francese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025714 -
LINGUA TEDESCA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua tedesca, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025740 -
LINGUA ROMENA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua romena, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/17
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025772 -
LINGUA RUSSA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua russa, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025684 -
LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base del portoghese, studiandolo dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica.
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025913 -
LINGUA E LETTERATURA UCRAINA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ucraina, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1048126 -
LENGUA ESPANOLA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua spagnola, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
1048129 -
ENGLISH LANGUAGE III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua inglese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
1045055 -
LINGUA CECA E SLOVACCA III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ceca e slovacca, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1045052 -
LINGUA NEOGRECA III
(obiettivi)
Il corso mira al consolidamento delle competenze linguistiche acquisite in Lingua I e II, fino al raggiungimento del livello C1, attraverso un percorso di apprendimento anche delle pratiche di lettura ravvicinata di testi letterari.
|
6
|
L-LIN/20
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1055405 -
LINGUA E TRADUZIONE HINDI III
(obiettivi)
Acquisire la conoscenza di un quadro integrato delle categorie concettuali salienti della disciplina e, nello stesso tempo, di alcune importanti acquisizioni empiriche connesse a tale quadro.
|
12
|
L-OR/19
|
60
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592749 -
TRADUZIONE FRANCESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica francese.
|
6
|
L-LIN/04
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592750 -
TRADUZIONE INGLESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica inglese.
|
6
|
L-LIN/12
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592751 -
TRADUZIONE SPAGNOLA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica spagnola
|
6
|
L-LIN/07
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592752 -
TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica portoghese e brasiliana.
|
6
|
L-LIN/09
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592753 -
TRADUZIONE RUSSA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica russa
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592754 -
TRADUZIONE RUMENA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica rumena.
|
6
|
L-LIN/17
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592755 -
TRADUZIONE CECO E SLOVACCO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ceca e slovacca.
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592756 -
TRADUZIONE UCRAINO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ucraina
|
6
|
L-LIN/21
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592757 -
TRADUZIONE NEOGRECO III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica neogreca.
|
6
|
L-LIN/20
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592829 -
TRADUZIONE TEDESCA III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica tedesca.
|
6
|
L-LIN/14
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
1025756 -
Lingua ungherese III
(obiettivi)
Dopo aver lavorato, nelle annualità precedenti, su fonologia, storia della lingua, morfologia e sintassi, il presente corso completerà lo studio teorico e pratico di base della lingua ungherese, studiandola dal punto di vista della linguistica testuale, della semantica e della pragmatica. Raggiungimento del livello avanzato in tutte le abilità linguistiche.
|
6
|
L-LIN/19
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
10592910 -
TRADUZIONE UNGHERESE III
(obiettivi)
Il corso proporrà l’acquisizione di competenze nella traduzione intesa come processo fondato su molteplici conoscenze, linguistiche e culturali in primo luogo. Applicazione nella pratica traduttiva di testi delle conoscenze pregresse di linguistica testuale, semantica e pragmatica ungherese
|
6
|
L-LIN/19
|
30
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
12
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
AAF1044 -
TIROCINIO
(obiettivi)
Obiettivo specifico e` quello di consentire allo studente di coadiuvare le sue conoscenze storiche con quelle piu` specifiche per l'inserimento nel futuro mondo del lavoro.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
AAF1004 -
PROVA FINALE
(obiettivi)
La tesi di laurea e` un elaborato originale realizzato individualmente su temi scientifici e culturali concordati col relatore ed attinente, per contenuti e metodi, il Corso di Laurea. Essa puo` esser parte di un lavoro piu` ampio realizzato in gruppo e presentato in comune da piu` laureandi `purche` tale elaborazione individuale ne costituisca una parte compiuta, significativa e distinguibile tanto da consentirne una valutazione a se´ stante. La tesi di laurea deve essere seguita da almeno un relatore o da piu` relatori, nel caso il lavoro sia interdisciplinare o riguardi una molteplicita` di temi. E` consentita la collaborazione di esperti esterni in veste di correlatori.
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |