Ritratto di chiara.ravagnan@uniroma1.it

ARCHITETTURA CU AA2021-2022 II semestre

 

Il Corso di Teorie della Pianificazione Contemporanea avrò inizio martedi 1° marzo 2022 alle ore 15 in aula V8. 

La lezione del 2 marzo non verrà svolta per impegni istituzionali e verrà recuperata il 13 aprile dalle 10 alle 13. 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TEORIE DELLA PIANIFICAZIONE CONTEMPORANEA 1044277 2021/2022
URBAN PLANNING AND TERRITORIAL GOVERNANCE STUDIO 10596134 2021/2022
URBAN PLANNING AND TERRITORIAL GOVERNANCE STUDIO 10596134 2020/2021
TEORIE DELLA PIANIFICAZIONE CONTEMPORANEA 1044277 2019/2020
URBAN REGENERATION AND CULTURAL HERITAGE REGULATORY FRAMEWORK 1052007 2019/2020
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO 1036463 2018/2019
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO 1036463 2017/2018
PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO 1036463 2016/2017

giovedì ore 9.00-13.00 su richiesta via email

Chiara Ravagnan è Ricercatore a tempo determinato in Urbanistica presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell Architettura (PDTA) della Sapienza Università di Roma. Svolge e ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Architettura: per l AA 2020-2021 è titolare del Corso di Urban Planning and Landscape Design (CdLM ARU) e del Corso di Progettazione Urbanistica I (CdLM Architettura CU), per l AA 2019-2020 è titolare del Rehabilitation and Urban Regeneration Studio (CdLM AR). Nel 2017-2019 è stata Docente di Pianificazione del Territorio e del Paesaggio (CdL SA). Dal 2018 è membro del Collegio dei Docenti della Scuola di specializzazione in Beni Naturali e Territoriali.
Laureata in Architettura UE dal 2004 con lode, è Dottore di Ricerca in Riqualificazione e Recupero insediativo dal 2008.
Dal 2004, l attività di ricerca, di sperimentazione e di didattica sono state connotate da una forte interrelazione finalizzata ad affrontare in maniera coordinata e sinergica i temi dell innovazione disciplinare nei campi della progettazione e pianificazione urbanistica. E Responsabile di Ricerche di Ateneo sui temi della mobilità e della rigenerazione urbana, con riferimento alle aree metropolitane e alle aree interne in Italia, Francia e Spagna. E stata titolare di Assegni di ricerca e Contratti di lavoro autonomo finalizzati ad attività di ricerca in Urbanistica, presso la Facoltà di Architettura e il Dipartimento di Design, Ambiente e Tecnologia dell Architettura nonché presso il Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura della Sapienza Università di Roma.
Nell ambito di tali collaborazioni con il Dipartimento PDTA, ha partecipato anche ad attività di ricerca, seminari e workshop di livello nazionale e internazionale, in parte svolti nel quadro di protocolli esecutivi di accordi interuniversitari e programmi di cooperazione scientifica bilaterale, con Università francesi, spagnole, argentine, colombiane, brasiliane, cinesi e giapponesi.
Dal 2011, partecipa in maniera attiva, a vario titolo, alle attività di Società scientifiche e Istituti di cultura quali l Istituto Nazionale di Urbanistica e Accademia Urbana. Fa parte di gruppi redazionali di Riviste scientifiche.
Dal 2004 al 2009 ha svolto attività di supporto tecnico presso l Ufficio Progettazione e Pianificazione generale del Comune di Roma per l approvazione del PRG 2008 e presso la Direzione Regionale Territorio e Urbanistica della Regione Lazio nell ambito delle attività relative al Piano Territoriale Paesistico Regionale.
La ricerca, la didattica, l attività di sperimentazione, così come le pubblicazioni scientifiche si sono sviluppate principalmente lungo percorsi che pongono come tema centrale la rigenerazione urbana e territoriale, e in particolare, le strategie integrate di intervento basate sui principi di sostenibilità e di resilienza, focalizzate sulla tutela e la valorizzazione dei beni comuni. Tali strategie sono state oggetto di studio con riferimento sia al livello della pianificazione comunale e metropolitana C. Ravagnan (2019), Rigenerare le città e i territori contemporanei. Prospettive e nuovi riferimenti operativi per la sperimentazione, Aracne; I. Poli, C. Ravagnan (2017), Un futuro affidabile tra visione strategica e gestione dei rischi , in M. Talia, Un futuro affidabile per le città, Planum Publisher; Poli I., Ravagnan C. (2017), Il piano urbanistico tra sostenibilità e resilienza. Nuovi concetti operativi e nuovi valori collettivi , in Urbanistica n.157; I. Poli, C. Ravagnan (2017), La rigenerazione urbana nel Piano Regolatore Generale di Roma. Tra attuazione e innovazione , Ciudades, n.20; C. Ravagnan (2015), Governare la Città contemporanea euro-mediterranea. Problematiche e prospettive di sostenibilità , in Arel la Rivista , n.2 Spagna-Italia XIV Foro Dialogo - sia con riferimento al progetto urbano e ai programmi complessi: F. Accica, I. Poli, C. Ravagnan, F. Rossi (2018), The role of Italian cultural heritage in sustainable urban regeneration. New references from four case studies , in World Heritage and Knowledge. Representation, Restoration, Redesign, Resilence. Le Vie dei Mercanti. XVI International Forum di Studi, Gangemi, Roma; I Poli, C. Ravagnan (2016), Roma. La Ciudad a restructurar y los Programas integrados en el Plan de Ordenacion de Roma 08 in Ciudad y Territorio. Estudios Territoriales n. 189; C. Ravagnan (2014), I programmi integrati nell esperienza romana. I principi generali e i criteri operativi in D. Cecchini, a cura di, Roma: Programmi integrati per la rigenerazione urbana diffusa, Urbanistica Informazioni, nn. 253-254;; C. Ravagnan (2015), I riferimenti per il Progetto urbano in una prospettiva ambientale. La rigenerazione di Boulogne-Billancourt A framework for Urban Project by an environmental perspective. The regeneration of Boulogne-Billancourt in Ponte n.6.

Chiara Ravagnan is a fixed -term Researcher in Urban Planning at the Department of Planning, Design and Technology of Architecture (PDTA) of Sapienza University of Rome. She has been carrying out didactic activities at the Faculty of Architecture: for the AY 2020-2021 she holds the Courses of Urban Planning and Landscape Design (CdLM ARU) and Urban Planning I (CdLM Architettura CU), for the AY 2019-2020 she holds the Urban Rehabilitation and Regeneration Studio (CdLM AR). In 2017-2019 she held the Territorial and Landscape Planning Course (CdL SA). Since 2018 he has been a member of the Board of the School of specialization in Natural and Territorial Heritage.
Since 2004, her research, experimentation and teaching activities have been characterized by a strong interrelation aimed at coordinating and integrating disciplinary innovation in the fields of urban planning and project. She is responsible for University Research on mobility and urban regeneration, with reference to metropolitan areas and inner areas in Italy, France and Spain.
She has hold research fellowships in Urban Planning, at the Faculty of Architecture and at the Department of Design, Environment and Technology of Architecture, as well at the Department of Planning, Design, Technology of Architecture PDTA - (Sapienza University of Rome).
In the context of these collaborations with the PDTA Department, she has also participated in research activities, seminars and workshops at national and international level, in the framework of executive protocols of university agreements and bilateral scientific cooperation programs with French, Spanish, Argentine, Colombian, Brazilian, Chinese and Japanese Universities.
Since 2011, she has actively participated in the activities of scientific societies and cultural institutes, such as the National Institute of Urban Planning (INU) and Accademia Urbana. She is a member of editorial teams.
From 2004 to 2009 she has worked as a technical support officer at the Planning Office of the Municipality of Rome for the approval of the Masterplan 2008 and at the Regional Directorate of Territorial and Urban Planning of the Lazio Region in the activities related to the Landscape Territorial Plan.
Research, didactic, and experimentation activities as well as the scientific publications have been developed along paths that focus on urban and territorial regeneration, and in particular, on integrated strategies of intervention based on the principles of sustainability and resilience, aimed at the preservation and valorization of common goods. These strategies have been studied at municipal and metropolitan planning level: C. Ravagnan (2019), Rigenerare le città e i territori contemporanei. Prospettive e nuovi riferimenti operativi per la sperimentazione, Aracne; I. Poli, C. Ravagnan (2017), Un futuro affidabile tra visione strategica e gestione dei rischi , in M. Talia, Un futuro affidabile per le città, Planum Publisher; Poli I., Ravagnan C. (2017), Il piano urbanistico tra sostenibilità e resilienza. Nuovi concetti operativi e nuovi valori collettivi , in Urbanistica n.157; I. Poli, C. Ravagnan (2017), La rigenerazione urbana nel Piano Regolatore Generale di Roma. Tra attuazione e innovazione , Ciudades, n.20; C. Ravagnan (2015), Governare la Città contemporanea euro-mediterranea. Problematiche e prospettive di sostenibilità , in Arel la Rivista , n.2 Spagna-Italia XIV Foro Dialogo - as well as in urban project and complex programmes: F. Accica, I. Poli, C. Ravagnan, F. Rossi (2018), The role of Italian cultural heritage in sustainable urban regeneration. New references from four case studies , in World Heritage and Knowledge. Representation, Restoration, Redesign, Resilence. Le Vie dei Mercanti. XVI International Forum di Studi, Gangemi, Roma; I Poli, C. Ravagnan (2016), Roma. La Ciudad a restructurar y los Programas integrados en el Plan de Ordenacion de Roma 08 in Ciudad y Territorio. Estudios Territoriales n. 189; C. Ravagnan (2014), I programmi integrati nell esperienza romana. I principi generali e i criteri operativi in D. Cecchini, a cura di, Roma: Programmi integrati per la rigenerazione urbana diffusa, Urbanistica Informazioni, nn. 253-254;; C. Ravagnan (2015), I riferimenti per il Progetto urbano in una prospettiva ambientale. La rigenerazione di Boulogne-Billancourt A framework for Urban Project by an environmental perspective. The regeneration of Boulogne-Billancourt in Ponte n.6.