Ritratto di filippo.gonnelli@uniroma1.it

I Corsi dell'AA 2023-24 di laurea triennale e magistrale si svolgeranno nel secondo semestre.

 

Il corso di laurea triennale avrà inizio mercoledì 28 febbraio 2024.

 

Gli orari del corso di laurea triennale sono i seguenti:

mercoledì, aula VIII, ore 12-14

giovedì, aula IX, ore 14-16

 

Il corso di laurea magistrale avrà inizio martedì 27 febbraio 2024.

 

Gli orari del corso di laurea magistrale sono i seguenti:

martedì, aula X, ore 12-15

mercoledì, aula X, ore 16-18

giovedì, aula X, ore 16-18

 

 

 

 

Programma per il corso di laurea triennale:

 

Elementi fondamentali del sistema della filosofia critica: estetica trascendentale e logica trascendentale nella Critica della ragion pura di Immanuel Kant

Il corso si propone di dare una prima presentazione degli elementi fondamentali dell'idealismo trascendentale. In primo luogo con una introduzione generale alla funzione del sistema kantiano in rapporto alla storia della metafisica moderna, attraverso la lettura delle Prefazioni e dell'Introduzione alla Critica della ragion pura. In secondo luogo con una analisi delle sezioni iniziali del testo: Estetica trascendentale e il primo libro della Logica trascendentale, l'Analitica dei concetti. Queste sezioni contengono argomenti di importanza essenziale per tutto il sistema della filosofia trascendentale, inclusa la filosofia pratica, oltre che per l'intera storia della filosofia postkantiana. Saranno dunque trattati i concetti centrali esposti in questa prima parte dell'opera (forme a priori della sensibilità, categorie dell'intelletto, appercezione trascendentale) e sarà data una prima illustrazione delle strategie argomentative utlizzate da Kant, in particolare della deduzione trascendentale.

 

Basic Elements of Transcendental Idealism: Transcendental Aesthetics and Transcendental Logic in Kant's Critique of pure Reason

The course is intended as a presentation of the fundamental elements of transcendental idealism. It will begin with an outline of the role and the position of Kant's system in relation to post-Cartesian metaphysics, which shall include some comments on the «thing in itself» issue (Prefaces to the first and second edition, Introduction). Secondly, I will propose an analysis of the Transcendental Aesthetic and of the first Book of the Transcendental Logic, the Analytic of Concepts. Topics qwill include a priori forms of sensibility (space and time), categories or pure concepts of the understanding, transcendental apperception. The course will introduce to Kant's fundamental argumentative strategy as well, the trascendental deduction.

 

 

Testi:

Immanuel Kant, Critica della ragion pura, parti seguenti:

1. Prefazione alla prima edizione (A I-A XXII)

2. Prefazione alla seconda edizione (B VII-B XLIV)

3. Introduzione (B 1-B 30)

3. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte prima, Estetica trascendentale (B 31-B 73)

4. Dottrina trascendentale degli elementi, Parte seconda, Logica trascendentale, Parte prima, Analitica trascendentale, Libro primo, Analitica dei Concetti (B 74-B 169)

Edizioni consigliate: a c. di C. Esposito, Bompiani, Milano 2007; a c. di G. Colli, Einaudi, Torino 1957 (rist. Adelphi).

 

Silvestro Marcucci, Guida alla lettura della «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant, Laterza, Roma-Bari 1997

Per chi conosca l'inglese:

Graham Bird, The Revolutionary Kant. A Commentary on the Critique of Pure Reason, Open Court 2006, pp. 1-386

 

 

 

 

 

Programma per il corso di laurea magistrale:

 

La metafisica di Spinoza e la sua presenza nella filosofia di Leibniz

Il corso vuole dare una presentazione della metafisica di Spinoza e illustrare come le tesi leibniziane vi siano connesse. Verrà data in primo luogo un’analisi delle tesi e degli argomenti contenuti nella prima parte dell’Ethica ordine geometrico demonstrata (De Deo, con alcuni riferimenti a punti essenziali della seconda parte, De Natura et Origine Mentis). I temi principali saranno dunque il significato dell’uso del metodo matematico, il concetto di Dio e la sua dimostrazione, gli attributi, i modi, la critica alle cause finali, il concetto di corpo e di mente. Per quanto riguarda Leibniz, leggeremo il Discorso di Metafisica e la Monadologia, utilizzando anche alcuni testi minori che saranno indicati durante il corso.

 

 

From Spinoza’s Substance to Leibniz's Monad

The course is designed as a reading of the first part of Spinoza’s Ethics and of some sections from Leibniz's Discourse on Metaphysics and from the Monadology. Connections between the two metaphysical systems will be the principal theme of my reading. Concerning Spinoza, topics will include the signification of the use of mathematical method, the concept of God and its proofs, how attributes and modes should be understood, and the critique to the concept of final cause. Concerning Leibniz, the central point will consist in an explanation of the monadic order and of its implications on the mind-body relation. Some of Leibniz's minor texts will be taken into consideration as well.

 

Testi:

B. Spinoza, Etica, Parte Prima, De Deo, con note di G. Gentile e G. Radetti, Bompiani, Milano 1984.

Si possono utilizzare anche altre traduzioni italiane.

 

G. W. Leibniz, Discorso di metafisica, Monadologia. L'edizione di riferimento è quella di M. Mugnai e E. Pasini, UTET, Torino 2000, 3 voll. L'edizione elettronica scaricabile dal sito UTET (Leibniz, Opere, 2013, www.utetlibri.it) è tuttavia solo parziale (corrisponde ai voll. 1 e 2). Per la Monadologia ci si deve rivolgere alla edizione a cura di S. Cariati: G. W. Leibniz, Monadologia, Bompiani, Milano 2001.

 

E. Scribano, Guida alla lettura dell’Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari 2008

F. Mignini, Introduzione alla lettura dell'Etica di Spinoza, Carocci, Roma 2008

M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino 2001

Per coloro che conoscano l'inglese:

N. Jolley, Leibniz, Routledge, London 2019

---------------------------------------------------------------------------------------------------------


Per il corso di laurea magistrale dell'AA 2023-24 il codice classroom è d25bnaz  (Spinoza-Leibniz)

 

Per il corso di laurea triennale dell'AA 2023-24 il codice classroom è ns3nzds  (Kant, Critica della ragione pura 1787)

 

 

Per il corso di laurea magistrale (Kant, Critica della Ragion Pura) dell'AA 2022-23 il codice classroom è 4e72sv5

 

Per il corso di laurea triennale (Cartesio, Meditazioni metafisiche) dell'AA 2022-23 il codice classroom è 2hrr3tt

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA PRATICA 1026893 2022/2023

Le Meditazioni metafisiche di Cartesio

 

Il corso consisterà in una lettura analitica delle Meditazioni di filosofia prima (ovvero Meditazioni metafisiche), il testo che contiene la più ampia esposizione della metafisica cartesiana. Il corso è rivolto a una prima illustrazione delle sue nozioni fondamentali, che hanno segnato l'inizio della filosofia moderna: ciò di cui si possa o non si possa dubitare, la natura della mente, la possibilità di dimostrare l'esistenza di Dio a partire dall'esistenza del soggetto pensante, la nozione di verità, ciò che si può inferire dall'esistenza di Dio, come sia possibile distinguere la mente dal corpo. Verranno anche utilizzati riferimenti alle Obiezioni e risposte e ad alcuni paragrafi del Primo Libro dei Principi della Filosofia. I materiali relativi a questi ultimi testi verranno forniti durante il corso.

FILOSOFIA PRATICA II A 1023132 2022/2023

L’Analitica trascendentale della Critica della ragione pura di Immanuel Kant

Il corso consisterà in una lettura dei due Libri della Analitica trascendentale: l'Analitica dei concetti e l'Analitica dei principi, e ha l'intento di ricostruire almeno nei loro tratti essenziali le argomentazioni di Kant nella deduzione trascendentale dei concetti puri dell'intelletto e nella «dottrina trascendentale del giudizio» (A 136/B 175). Utilizzeremo la seconda edizione della Critica, osservando anche le più rilevanti modifiche introdotte da Kant rispetto alla prima edizione. Il corso sarà rivolto soprattutto alla comprensione del testo kantiano, tuttavia faremo anche alcuni riferimenti al dibattito su concettualismo e non-concettualismo, per delinearne alcuni aspetti essenziali sia dal punto di vista esegetico che nel contesto della filosofia contemporanea.

FILOSOFIA PRATICA II A 1023132 2021/2022
FILOSOFIA PRATICA 1026893 2021/2022
FILOSOFIA PRATICA 1026893 2020/2021
FILOSOFIA PRATICA II A 1023132 2020/2021
FILOSOFIA PRATICA II A 1023132 2019/2020
FILOSOFIA PRATICA 1026893 2019/2020
FILOSOFIA PRATICA 1026893 2018/2019
FILOSOFIA PRATICA II A 1023132 2018/2019
FILOSOFIA PRATICA I A 1023129 2017/2018
ETICA I A 1026727 2017/2018
FILOSOFIA PRATICA I B 1023130 2017/2018
FILOSOFIA PRATICA III 1023134 2016/2017
FILOSOFIA MORALE 1026856 2016/2017
FILOSOFIA PRATICA I A 1023129 2016/2017
FILOSOFIA PRATICA I 1023128 2016/2017
FILOSOFIA MORALE 1026856 2016/2017

Su appuntamento tramite mail