Ritratto di giovanni.licata@uniroma1.it

AVVISO: La lezione di Storia della filosofia ebraica di giovedì 18 aprile verrà anticipata alle ore 10 in aula X.

 

 

Storia della filosofia ebraica (L) -  a.a. 2023-24  -  semestre II
Le lezioni iniziano il 27 febbraio 2024 e si svolgono con il seguente calendario:
-  Martedì - ore 16.00-18.00  -  aula VIII  (Villa Mirafiori)
-  Giovedì - ore 16.00-18.00  -  aula VIII  (Villa Mirafiori)

Per maggiori informazioni sul corso (programma e altri materiali didattici), si veda la pagina Classroom con codice: owxur76

 

History of Arabic Philosophy (LM)  -  a.a. 2023-24  -  semestre II
Le lezioni iniziano il 27 febbraio 2024 e si svolgono con il seguente calendario:
-  Martedì - ore 10.00-12.00  -  aula XI  (Villa Mirafiori)
-  Giovedì - ore 12.00-14.00  -  aula XI (Villa Mirafiori)

Per maggiori informazioni sul corso (programma e altri materiali didattici), si veda la pagina Classroom con codice: 75weu5c

 

***

Si informano gli studenti e le studentesse che per fissare un ricevimento è necessario scrivere una email per concordare giorno e orario. Durante il periodo di didattica, ricevo nei giorni di lezione. Il ricevimento in presenza si svolge presso lo studio del docente nella sede di Villa Mirafiori, 1° piano, stanza 120-121.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I 1052043 2023/2024

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; ability to communicate about what has been learned; skills to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of the main elements of Islamic religion, theology (kalam), and culture; knowledge of the main authors and issues of the falsafa (Islamic philosophy), with particular reference to its classical period (9th century – 12th century). The student will also become familiar with the technical vocabulary of Islamic philosophy, and will be able to identify the main literature on the subject. Other objectives are the following: knowledge of the translatio studiorum of philosophical and scientific texts; awareness of the debt owed by Jewish and Latin thought to Islamic philosophy and science; ability to orient oneself with respect to different linguistic and historical milieus; enhancing critical awareness of our past.

 

PREREQUISITI

 

Good knowledge of the main thinkers of classical Greek and late ancient philosophy, with particular attention to Plato, Aristotle, Plotinus, and Proclus. Knowledge of Arabic language is not required.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Philosophy in Islamic Spain: an Intercultural History

 

The course aims to offer students an introduction to the most significant authors and issues of Arabic philosophy. The first part of the course focuses on the following topics: nature and characteristics of the falsafa; persecution and the art of writing; the kalam; translation of philosophical texts from Greek and/or Syriac into Arabic, and from Arabic into Hebrew and Latin; al-Kindi; al-Farabi; Ibn Sina; al-Ghazali; Ibn Bajja; Ibn Tufayl; Averroes, Maimonides.

The second part of the course will be devoted to the history of philosophy in Islamic Spain (al-Andalus), showing that medieval Islamic and Jewish philosophy are part of the same history and cannot be studied separately (at least until the XII century). This fact will be shown through the reading of a selection of philosophical texts, with particular attention to Maimonides’s Guide of the Perplexed, considered the masterpiece of medieval Jewish philosophy. In this sense, we will try to read Maimonides as if he were a faylasuf, i.e., a philosopher belonging to the Arabic tradition.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Besides frontal classes, the course will be structured as a seminar with active participation of students (oral and written reports). Attendance is highly recommended.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Besides the active participation during the class, there will be an oral examination at the end of the course of approximately 30 minutes length. In order to pass the exam the student must: 1. Know the main doctrines of the authors examined; 2. Interpret the texts analyzed during the course; 3. Master the specialist terminology of the authors examined; 4. Accurately illustrate the fundamental topics, also in their diachronic evolution; 5. Critically and originally argue about texts, themes, and problems examined. The fulfillment of points 1 and 2 is a necessary condition for passing the exam. Any grade over 27 will be attributed to students whose performances fulfill all the points indicated above. Active participation during the class and the seminar at the end of the course will positively contribute to the final grade.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Sarah Stroumsa, Andalus and Sefarad. On Philosophy and Its History in Islamic Spain, Princeton University Press, Princeton 2019;

or, alternatively: Peter Adamson, Philosophy in the Islamic World: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2015

 

2. Maimonides, The Guide of the Perplexed, trans. by S. Pines, The University of Chicago Press, Chicago 1963, pp. LXXVIII-CXXXI; Introduction (pp. 5-20); Book I, chap. 1 (pp. 21-23), 26 (pp. 56-57), 31-35 (pp. 65-81), 50-58 (pp. 111-137), 68-69 (pp. 163-171), 71-75 (pp. 175-231); Book II, Introduction and chap. 1-4 (pp. 235-259), 9-14 (pp. 268-289), 19-25 (pp. 302-330), 32 (pp. 360-363), 36-38 (pp. 369-378); Book III, chap. 13 (pp. 448-456), 16-18 (pp. 461-477); 51-54 (pp. 618-638). There is also an Italian translation: Maimonide, La guida dei perplessi, a cura di Mauro Zonta, Utet, Torino 2003

 

Bibliografia di riferimento

 

For those who are not acquainted with Islamic culture and religion, I suggest the following reading: Carole Hillenbrand, Islam. A New Historical Introduction, Thames and Hudson, London 2015 (It. trans.: Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016).

 

- Il Corano, a cura di Alessandro Bausani, BUR, Milano 2006

- Thomas E. Burman, Reading the Qur'an in Latin Christendom, 1140-1560, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2007

- Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale, Mondadori, Milano 2016

- Ira M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge University Press, Cambridge 2014

- Oliver Leaman, An Introduction to Classical Islamic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002

- History of Islamic Philosophy, ed. by Seyyed Hossein Nasr and Oliver Leaman, Routledge, London 1996

- Miguel Cruz Hernández, Storia del pensiero nel mondo islamico, Paideia, Brescia 1999-2000, 3 vols

- Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005, 2 vols

- The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. by Peter Adamson and Richard C. Taylor, Cambridge University Press, Cambridge 2005

- Entries on Arabic and Islamic philosophy in the Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/)

- Peter Adamson, Philosophy in the Islamic World. A History of Philosophy without any Gaps, Oxford University Press, Oxford 2016 (also available as podcasts here: https://historyofphilosophy.net/)

- Jon McGinnis e David C. Reisman, Classical Arabic Philosophy. An Anthology of Sources, Hackett, Indianapolis 2007

- Sarah Stroumsa, Maimonides in His World. Portrait of a Mediterranean Thinker, Princeton University Press, Princeton 2009

- Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, Routledge, London 1998 (It. trans.: Pensiero greco e cultura araba, Einaudi, Torino 2002)

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Paideia, Brescia, 1996

- Mauro Zonta, Saggio di lessicografia filosofica araba, Paideia, Brescia 2014

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1st ed. 1952)

- Leo Strauss, How to Study Medieval Philosophy, “Interpretation”, 23 (1996), pp. 321-338

- Encyclopaedia of Islam, 2nd Edition, E. J. Brill, Leiden 1960-2004, 12 vols

- The New Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, Cambridge 2010, 6 vols

STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2023/2024

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Fatta salva l’acquisizione di una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critiche e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere i seguenti obiettivi specifici: conoscenza delle nozioni fondamentali della religione e della cultura ebraica, così come della storia del popolo ebraico; conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII), anche attraverso la lettura diretta dei testi; familiarità con il lessico religioso e filosofico ebraico; capacità di orientarsi nella bibliografia primaria e secondaria; comprensione dell’importanza degli ebrei come mediatori culturali, in quanto traduttori della filosofia araba in ebraico e in latino; capacità di orientarsi in contesti linguistici e storici diversificati; sviluppo di una matura coscienza critica del passato attraverso la consapevolezza del contributo che gli ebrei hanno fornito alla crescita morale e intellettuale dell’Occidente.

 

PREREQUISITI

 

Conoscenza manualistica della storia della filosofia occidentale. Non è richiesta la conoscenza della lingua ebraica.

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

I classici della filosofia ebraica dalle origini a Spinoza

 

Il corso intende introdurre alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII). Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti e/o pensatori: concetti, correnti e opere di base dell’ebraismo (la Torah, la Mishna, il Talmud, le mitzwot, gli iqqarim, il marranesimo, ecc.); cenni alla storia degli ebrei; natura e peculiarità della filosofia ebraica; persecuzione e arte della scrittura; Saadia Gaon; Salomon Ibn Gabirol; Abraham ibn Ezra; Judah ha-Levi; Maimonide; il movimento di traduzioni filosofiche dall’arabo; l’averroismo ebraico; la qabbalah; Gersonide; Hasdai Crescas; la filosofia ebraica nel XV sec.; Uriel da Costa, Spinoza.

Nel corso delle lezioni ci si concentrerà sulla lettura e sul commento di alcuni testi centrali della filosofia ebraica dalle origini fino a Spinoza.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Lezioni frontali. È incoraggiata la partecipazione attiva.

 

Frequenza: La frequenza è caldamente raccomandata.

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

L’esame prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati; 2. saper interpretare i testi analizzati durante il corso; 3. saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati; 4. saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi teorici più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica; 5. saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Marienza Benedetto, Oltre la Legge. Lessico, figure e temi del pensiero ebraico medievale, Edizioni di Pagina, Bari 2023

2. Antologia di testi dalle origini a Spinoza. I testi saranno caricati di volta in volta sulla pagina Classroom del corso

 

Per chi si appresta a seguire il corso senza alcuna conoscenza dell’ebraismo, e per i non-frequentanti, si consiglia di leggere, pur non essendo oggetto di valutazione, un volume a scelta tra:

 

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

- Luciana Pepi, Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2019

 

Bibliografia di riferimento

 

1. Religione, storia, cultura.

- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, varie ristampe

- Biblia Hebraica Stuttgartensia, ediderunt K. Elliger et W. Rudolph, editio quinta emendata opera A. Schenker, Deutsche Bibelgesellschaft,

Stuttgart 1997

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

- Michael Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma 2009

- Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione (XIV-XIX secolo), Laterza, Roma-Bari 2013

- J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987

- Bart Ehrman, L’Antico Testamento. Un’introduzione, Carocci, Roma 2014

- Abraham Cohen, Il Talmud, trad. it. di A. Toaff, Laterza, Roma-Bari 2009 (1a ed. 1935)

- Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993

- Giuseppe Veltri, Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia, Brescia 2020

- Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica, Feltrinelli, Milano 2013

- Salo Wittmayer Baron, A Social and Religious History of the Jews, 2. ed. revised and enlarged, Columbia University Press, New York, 1952-1983, 18 vols.

- Encyclopaedia Judaica, Keter Publishing House, Jerusalem 1971; 2a ed. aggiornata a cura di F. Skolnik e M. Berenbaum, Thomson Gale, Detroit 2007, 22 vols.

 

2. Filosofia.

- Mauro Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002

- Colette Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Paideia, Brescia 1990

- Per approfondire i filosofi ebrei in programma si possono consultare le voci dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/)

- Shlomo Pines, La filosofia ebraica, Morcelliana, Brescia 2008

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1st ed. 1952)

- Leo Strauss, How to Study Medieval Philosophy, “Interpretation”, 23 (1996), pp. 321-338

- Irene Kajon, Il pensiero ebraico del Novecento. Una introduzione, Donzelli, Roma 2002

- Spinoza and Medieval Jewish Philosophy, ed. by S. Nadler, Cambridge University Press, Cambridge 2014

- History of Jewish Philosophy, ed. by Daniel H. Frank and Oliver Leaman, Routledge, London 1997

- The Jewish Philosophy Reader, ed. by Dan Frank, Oliver Leaman, Charles Manekin, Routledge, London 2000

- Premodern Philosophic and Scientific Hebrew Terminology in Context (PESHAT). An Online Thesaurus: https://peshat.gwiss.uni-hamburg.de/

HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I 1052043 2022/2023

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Thinking (the Aristotelian) God in Islamic Spain: Averroes’s Commentary on Aristotle’s Metaphysics, XII

 

The course aims to offer students an introduction to the most significant authors and issues of Islamic philosophy. The first part of the course focuses on the following topics: nature and characteristics of the falsafa; persecution and the art of writing; the kalam; translation of philosophical texts from Greek and/or Syriac into Arabic, and from Arabic into Hebrew and Latin; al-Kindi; al-Farabi; Ibn Sina; al-Ghazali; Ibn Bajja; Ibn Tufayl; Averroes.

 

The second part of the course will focus on the analysis of Averroes’s Long Commentary on the XII book of Aristotle’s Metaphysics. I will also investigate a significant moment of its reception in the Renaissance, in the broader context of the second wave of Latin translations of Averroes’s works from 1480 to 1562.

 

The course is divided into three didactic units:

- a very short introduction to Islam (4 hours);

- examination of the most significant authors and issues of Islamic philosophy (16 hours);

- analysis of Averroes’s Commentary on Aristotle’s Metaphysics, XII and its legacy in the Renaissance (22 hours).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Peter Adamson, Philosophy in the Islamic World: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2015

 

2. Ibn Rushd’s Metaphysics. A Translation with Introduction of Ibn Rushd’s Commentary on Aristotle’s Metaphysics, Book Lam, ed. by C. Genequand, Brill, Leiden 1984

 

3. Giovanni Licata, «Secundum Avenroem». Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la “seconda rivelazione” di Averroè, Officina di Studi Medievali, Palermo 2022, pp. 1-177; 283-359

 

For those who don’t have a very good reading knowledge of Italian, they will substitute book n. 3 with the following: The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. by Peter Adamson and Richard C. Taylor, Cambridge University Press, Cambridge 2005, chs. 1-9 and 18, pp. 1-200, 370-404

 

***

 

For those who are not acquainted with Islamic culture and religion, I suggest the following reading: Carole Hillenbrand, Islam. A New Historical Introduction, Thames and Hudson, London 2015 (It. trans.: Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016).

 

 

Bibliografia di riferimento

 

- Il Corano, a cura di Alessandro Bausani, BUR, Milano 2006

- Thomas E. Burman, Reading the Qur'an in Latin Christendom, 1140-1560, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2007

- Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale, Mondadori, Milano 2016

- Ira M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge University Press, Cambridge 2014

- Oliver Leaman, An Introduction to Classical Islamic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002

- History of Islamic Philosophy, ed. by Seyyed Hossein Nasr and Oliver Leaman, Routledge, London 1996

- Miguel Cruz Hernández, Storia del pensiero nel mondo islamico, Paideia, Brescia 1999-2000, 3 vols

- Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005, 2 vols

- The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. by Peter Adamson and Richard C. Taylor, Cambridge University Press, Cambridge 2005

- Entries on Arabic and Islamic philosophy in the Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/)

- Oliver Leaman, Averroes and his Philosophy, Clarendon Press, Oxford 1988 (revised ed. 1998)

- Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, Routledge, London 1998 (It. trans.: Pensiero greco e cultura araba, Einaudi, Torino 2002)

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Dag N. Hasse, Success and Suppression. Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2016

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1st ed. 1952)

- Leo Strauss, How to Study Medieval Philosophy, “Interpretation”, 23 (1996), pp. 321-338

- E. Berti, Nuovi studi aristotelici, Morcelliana, Brescia, in part. Vol. 5 (2020).

- Encyclopaedia of Islam, 2nd Edition, E. J. Brill, Leiden 1960-2004, 12 vols

- The New Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, Cambridge 2010, 6 vols

 

 

 

STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2022/2023

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

La Guida dei perplessi di Maimonide: un’introduzione alla filosofia ebraica

La prima parte del corso intende introdurre alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII). Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti e/o pensatori: concetti, correnti e opere di base dell’ebraismo (la Torah, la Mishna, il Talmud, le mitzwot, gli iqqarim, il marranesimo, ecc.); cenni alla storia degli ebrei; natura e peculiarità della filosofia ebraica; persecuzione e arte della scrittura; Saadia Gaon; Abraham ibn Ezra; Judah ha-Levi; Maimonide; il movimento di traduzioni filosofiche dall’arabo; l’averroismo ebraico; la qabbalah; Gersonide; Hasdai Crescas; la filosofia ebraica nel XV sec.; Uriel da Costa, Spinoza.

La seconda parte del corso si soffermerà sulla lettura e sul commento di ampie sezioni del capolavoro indiscusso della storia della filosofia medievale ebraica, la Guida dei perplessi di Maimonide (1138-1204), composta in giudeo-arabo (Dalàlat al-khairìn) e subito tradotta in ebraico da Samuel ibn Tibbon (1204) con il titolo di Morèh nevukhìm. Si cercherà anche di mostrare l’importanza delle sue fonti greco-arabe, la tradizione testuale e la fortuna dell’opera sia nella filosofia ebraica che in quella latina (dalla Scolastica fino a Spinoza). Il confronto critico con la Guida passerà anche attraverso l’interpretazione di Leo Strauss (1899-1973), filosofo ebreo-tedesco che ha rivoluzionato il modo di leggere Maimonide nel XX secolo.

 

Il corso verrà articolato nelle seguenti unità didattiche:

- una brevissima introduzione all’ebraismo (4 ore);

- una prima parte dedicata all’esame dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica (16 ore);

- una seconda parte dedicata alla lettura, analisi e contestualizzazione della Guida dei perplessi (22 ore).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

1. Maimonide, La guida dei perplessi, a cura di Mauro Zonta, UTET, Torino 2013 (con particolare attenzione ai capitoli discussi a lezione)

2. Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina 2003, pp. 203-273

3. Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1a ed. 1952), capp. 1, 2 e 3, pp. 7-94. Esiste anche una traduzione italiana di quest’opera (Scrittura e persecuzione, a cura di G. Ferrara e F. Profili, Venezia, Marsilio 1990), ma se ne sconsiglia l’utilizzo, ad eccezione di chi non abbia una sufficiente conoscenza passiva dell’inglese.

 

Per chi si appresta a seguire il corso senza alcuna conoscenza dell’ebraismo, e per i non-frequentanti, si consiglia di leggere, pur non essendo oggetto di valutazione, un volume a scelta tra:

 

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

- Luciana Pepi, Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2019

- Mauro Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002

 

Bibliografia di riferimento

 

1. Religione, storia, cultura.

- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, varie ristampe

- Biblia Hebraica Stuttgartensia, ediderunt K. Elliger et W. Rudolph, editio quinta emendata opera A. Schenker, Deutsche Bibelgesellschaft,

Stuttgart 1997

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

- Michael Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma 2009

- Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione (XIV-XIX secolo), Laterza, Roma-Bari 2013

- J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987

- Abraham Cohen, Il Talmud, trad. it. di A. Toaff, Laterza, Roma-Bari 2009 (1a ed. 1935)

- Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993

- Giuseppe Veltri, Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia, Brescia 2020

- Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica, Feltrinelli, Milano 2013

- Salo Wittmayer Baron, A Social and Religious History of the Jews, 2. ed. revised and enlarged, Columbia University Press, New York, 1952-1983, 18 vols.

- Encyclopaedia Judaica, Keter Publishing House, Jerusalem 1971; 2a ed. aggiornata a cura di F. Skolnik e M. Berenbaum, Thomson Gale, Detroit 2007, 22 vols.

 

2. Filosofia.

- Mauro Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002

- Colette Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Paideia, Brescia 1990

- Per approfondire i filosofi ebrei in programma si vedano, oltre ai manuali di Zonta e di Sirat, le voci dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/)

- Luciana Pepi, Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2019

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina 2003

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1a ed. 1952)

- Leo Strauss, How to Study Medieval Philosophy, “Interpretation”, 23 (1996), pp. 321-338.

- Irene Kajon, Il pensiero ebraico del Novecento. Una introduzione, Donzelli, Roma 2002

- History of Jewish Philosophy, ed. by Daniel H. Frank and Oliver Leaman, Routledge, London 1997

- Premodern Philosophic and Scientific Hebrew Terminology in Context (PESHAT). An Online Thesaurus: https://peshat.gwiss.uni-hamburg.de/

HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I 1052043 2022/2023
HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY 10598542 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2022/2023
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2021/2022

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

“Al di là del metodo geometrico”: l’Ethica di Spinoza alla luce delle sue fonti filosofiche ebraiche.

Attraverso la lettura e il commento analitico dell’Ethica di Spinoza (1675), il corso intende introdurre alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII). Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti e/o pensatori: concetti, correnti e opere di base dell’ebraismo (la Torah, la Mishna, il Talmud, le mitzwot, gli iqqarim, il marranesimo, ecc.); cenni alla storia degli ebrei; natura e peculiarità della filosofia ebraica; persecuzione e arte della scrittura; Saadia Gaon; Abraham ibn Ezra; Judah ha-Levi; Maimonide; il movimento di traduzioni filosofiche dall’arabo; l’averroismo ebraico; la qabbalah; Gersonide; Hasdai Crescas; la filosofia ebraica nel XV sec.; Uriel da Costa.

La seconda parte del corso si soffermerà sulla lettura e l’analisi dell’Ethica, dando specifico rilievo alle fonti ebraiche e islamiche (queste ultime mediate principalmente dai filosofi ebrei medievali).

Il corso verrà articolato nelle seguenti unità didattiche:

- una brevissima introduzione all’ebraismo (4 ore);

- una prima parte dedicata all’esame dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica (18 ore);

- una seconda parte dedicata alla lettura, analisi e contestualizzazione dell’Ethica (20 ore).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Spinoza, Etica. Si consiglia la traduzione con testo a fronte a cura di G. Durante con note di G. Gentile e G. Radetti, riedita da Bompiani; oppure la traduzione di E. Giancotti (Editori Riuniti); o quella di F. Mignini in Spinoza, Opere, Mondadori, a cura di F. Mignini, 2007 (rist. 2015).

 

2. Tre saggi a scelta contenuti in Spinoza and Medieval Jewish Philosophy, ed. by S. Nadler, Cambridge University Press, Cambridge 2014.

 

3. Shlomo Pines, La filosofia ebraica, Morcelliana, Brescia 2008.

 

***

 

Per quanto concerne le fonti ebraiche dell’Etica, nel corso delle lezioni si farà riferimento alle note di commento di G. Licata, in corso di stampa, in Spinoza, Ethique, édition annotée sous la direction de M. Rovere, Flammarion, Paris.

 

Per approfondire il tema del corso, si consiglia, pur non essendo oggetto di valutazione:

 

Filippo Mignini, L’Etica di Spinoza. Introduzione alla lettura, Carocci, Roma 2002.

 

Steven Nadler, Spinoza e l’Olanda del Seicento, Einaudi, Torino 2020 (nuova edizione).

 

Harry A. Wolfson, The Philosophy of Spinoza, 1a ed. 1934 (varie ristampe).

 

 

Bibliografia di riferimento

 

1. Religione, storia, cultura.

- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, varie ristampe

- Biblia Hebraica Stuttgartensia, ediderunt K. Elliger et W. Rudolph, editio quinta emendata opera A. Schenker, Deutsche Bibelgesellschaft,

Stuttgart 1997

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

- Michael Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma 2009

- Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione (XIV-XIX secolo), Laterza, Roma-Bari 2013

- J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987

- Abraham Cohen, Il Talmud, trad. it. di A. Toaff, Laterza, Roma-Bari 2009 (1a ed. 1935)

- Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993

- Giuseppe Veltri, Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia, Brescia 2020

- Enzo Traverso, La fine della modernità ebraica, Feltrinelli, Milano 2013

- Salo Wittmayer Baron, A Social and Religious History of the Jews, 2. ed. revised and enlarged, Columbia University Press, New York, 1952-1983, 18 vols.

- Encyclopaedia Judaica, Keter Publishing House, Jerusalem 1971; 2a ed. aggiornata a cura di F. Skolnik e M. Berenbaum, Thomson Gale, Detroit 2007, 22 vols.

 

2. Filosofia.

- Mauro Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002

- Colette Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Paideia, Brescia 1990

- Per approfondire i filosofi ebrei in programma si vedano, oltre ai manuali di Zonta e di Sirat, le voci dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/)

- Luciana Pepi, Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2019

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina 2003

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1a ed. 1952)

- Leo Strauss, How to Study Medieval Philosophy, “Interpretation”, 23 (1996), pp. 321-338.

- Irene Kajon, Il pensiero ebraico del Novecento. Una introduzione, Donzelli, Roma 2002

- History of Jewish Philosophy, ed. by Daniel H. Frank and Oliver Leaman, Routledge, London 1997

- Premodern Philosophic and Scientific Hebrew Terminology in Context (PESHAT). An Online Thesaurus: https://peshat.gwiss.uni-hamburg.de/

HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I 1052043 2021/2022

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance.

The course aims to offer students an introduction to the most significant authors and issues of Islamic philosophy, with particular attention to the legacy of Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance. The first part of the course focuses on the following topics: nature and characteristics of the falsafa; persecution and the art of writing; the kalam; translation of philosophical texts from Greek and/or Syriac into Arabic, and from Arabic into Hebrew and Latin; al-Kindi; al-Farabi; Ibn Sina; al-Ghazali; Ibn Bajja; Ibn Tufayl; Averroes.

The second part of the course is devoted to the analysis of Giovanni Pico della Mirandola’s rediscovery of Arabic thought, focusing on his “Conclusions according to the doctrine of the Arabs”, contained in his 900 Conclusions (or Theses). In this context we will focus on Averroes’ legacy in Jewish and Latin thought from the 13th century to the 16th century, and the main debated issues derived from Arabic sources in the Renaissance.

The course is divided into three didactic units:

- a very short introduction to Islam (4 hours);

- examination of the most significant authors and issues of Islamic philosophy (16 hours);

- Giovanni Pico della Mirandola’s 900 Theses (without forgetting the Oration on the dignity of man, which was meant to be the preface of the 900 Theses) and the rediscovery of Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance (22 hours).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Giovanni Pico della Mirandola, 900 Conclusions (Conclusiones nongentae), in S. Farmer, Syncretism in the West: Pico’s 900 Theses (1486), MRTS, Tempe 1998, with particular reference to the “Conclusions according to the doctrine of the Arabs”, pp. 250-281.

 

2. Dag N. Hasse, Success and Suppression. Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2016, pp. 1-315.

 

3. Stanford Encyclopedia of Philosophy (https://plato.stanford.edu/), entries on: Greek Sources in Arabic and Islamic Philosophy; al-Kindi; al-Farabi; Ibn Sina; al-Ghazali; Pico della Mirandola. On Ibn Bajja, Ibn Tufayl and Averroes, see: Marc Geoffroy, in Storia della filosofia nell’Islam medievale, ed. by Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005, vol. 2, pp. 671-774.

 

***

 

For those who are not acquainted with Islamic culture and religion, I suggest the following reading: Carole Hillenbrand, Islam. A New Historical Introduction, Thames and Hudson, London 2015 (It. trans.: Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016).

 

For those wishing to deepen the subject of the course: G. Licata, «Secundum Avenroem». Giovanni Pico, Elia del Medigo e la “seconda rivelazione” di Averroè, Officina di Studi Medievali, Palermo, forthcoming.

 

 

Bibliografia di riferimento

 

- Il Corano, a cura di Alessandro Bausani, BUR, Milano 2006

- Thomas E. Burman, Reading the Qur'an in Latin Christendom, 1140-1560, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2007

- Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell’Islam medievale, Mondadori, Milano 2016

- Ira M. Lapidus, A History of Islamic Societies, Cambridge University Press, Cambridge 2014

- Oliver Leaman, An Introduction to Classical Islamic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002

- History of Islamic Philosophy, ed. by Seyyed Hossein Nasr and Oliver Leaman, Routledge, London 1996

- Miguel Cruz Hernández, Storia del pensiero nel mondo islamico, Paideia, Brescia 1999-2000, 3 vols

- Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005, 2 vols

- The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. by Peter Adamson and Richard C. Taylor, Cambridge University Press, Cambridge 2005

- Oliver Leaman, Averroes and his Philosophy, Clarendon Press, Oxford 1988 (revised ed. 1998)

- Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, Routledge, London 1998 (It. trans.: Pensiero greco e cultura araba, Einaudi, Torino 2002)

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1st ed. 1952)

- Encyclopaedia of Islam, 2nd Edition, E. J. Brill, Leiden 1960-2004, 12 vols

- The New Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, Cambridge 2010, 6 vols

 

 

 

HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY 10598542 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2021/2022
STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2020/2021

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

 

Il Trattato teologico-politico di Spinoza: un’introduzione alla filosofia ebraica

Attraverso la lettura e il commento analitico di un classico della filosofia moderna, il Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670), il corso intende introdurre alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica, con particolare attenzione all’età medievale, rinascimentale e moderna (secc. X-XVII). Nella prima parte del corso verranno trattati i seguenti argomenti e/o pensatori: concetti, correnti e opere di base dell’ebraismo (la Torah, la Mishna, il Talmud, le mitzwot, i caraiti, ecc.); cenni alla storia degli ebrei; natura e peculiarità della filosofia ebraica; persecuzione e arte della scrittura; Saadia Gaon; Abraham ibn Ezra; Judah ha-Levi; Maimonide; il movimento di traduzioni filosofiche dall’arabo; l’averroismo ebraico; la qabbalah; Gersonide; Hasdai Crescas; la filosofia ebraica nel XV sec.; Uriel da Costa.

La seconda parte del corso si soffermerà sulla lettura e l’analisi del Trattato teologico-politico, con particolare attenzione ai capp. I-XV.

Il corso verrà articolato nelle seguenti unità didattiche:

- una brevissima introduzione all’ebraismo (4 ore);

- una prima parte dedicata all’esame dei principali autori, problemi e temi della filosofia ebraica (18 ore);

- una seconda parte dedicata alla lettura e all’analisi del Trattato teologico-politico (20 ore).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

- Spinoza, Trattato teologico-politico: un’edizione a scelta tra quella Einaudi (a cura di E. Giancotti), Bompiani (a cura di A. Dini), Bibliopolis (a cura di P. Totaro) e Mondadori (a cura di O. Proietti, quest’ultima pubblicata in: Spinoza, Opere, a cura di F. Mignini, 2015)

 

- Leo Strauss, “How to Study Spinoza’s Theologico-Political Treatise”, in Persecution and the Art of Writing [1952], The University of Chicago Press, Chicago 1988, pp. 142-201 (esiste anche una traduzione italiana di questo saggio in L. Strauss, Scrittura e persecuzione, a cura di G. Ferrara e F. Profili, Venezia, Marsilio 1990, di cui si sconsiglia l’utilizzo, ad eccezione di chi non abbia una sufficiente competenza passiva dell’inglese)

 

- Shlomo Pines, La filosofia ebraica, Morcelliana, Brescia 2008

 

 

Per chi si appresta a seguire il corso senza una conoscenza manualistica della filosofia di Spinoza, e per i non-frequentanti, si consiglia di leggere, pur non essendo oggetto di valutazione, un volume a scelta tra:

 

- Filippo Mignini, Introduzione a Spinoza, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

 

- Steven Nadler, Un libro forgiato all’inferno. Lo scandaloso «Trattato» di Spinoza e la nascita della secolarizzazione, Einaudi, Torino 2013

 

 

Per chi si appresta a seguire il corso senza alcuna conoscenza dell’ebraismo, e per i non-frequentanti, si consiglia di leggere, pur non essendo oggetto di valutazione, un volume a scelta tra:

 

- Ebraismo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari, varie ristampe

 

- Michael Brenner, Breve storia degli ebrei, Donzelli, Roma 2009

 

- Luciana Pepi, Una sapienza straniera. Filosofia ed ebraismo nel Medioevo, Officina di Studi Medievali, Palermo 2019

 

 

Bibliografia di riferimento

 

- La Bibbia di Gerusalemme, EDB, Bologna, varie ristampe

- Biblia Hebraica Stuttgartensia, ediderunt K. Elliger et W. Rudolph, editio quinta emendata opera A. Schenker, Deutsche Bibelgesellschaft,

Stuttgart 1997

- Mauro Zonta, La filosofia ebraica medievale. Storia e testi, Laterza, Roma-Bari 2002 [si usi questo manuale o quello indicato sotto, di Colette Sirat, per approfondire la figura di Maimonide e dei principali filosofi medievali, solamente abbozzati nel volumetto di Shlomo Pines]

- Colette Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Paideia, Brescia 1990

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina 2003

- Giuseppe Veltri, Il Rinascimento nel pensiero ebraico, Paideia, Brescia 2020

- Irene Kajon, Il pensiero ebraico del Novecento. Una introduzione, Donzelli, Roma 2002

- Anna Foa, Ebrei in Europa. Dalla peste nera all’emancipazione (XIV-XIX secolo), Laterza, Roma-Bari 2013

- J. Alberto Soggin, Introduzione all’Antico Testamento, Paideia, Brescia 1987

- Abraham Cohen, Il Talmud, trad. it. di A. Toaff, Laterza, Roma-Bari 2009 (1a ed. 1935)

- Gershom Scholem, Le grandi correnti della mistica ebraica, Einaudi, Torino 1993

- History of Jewish Philosophy, ed. by Daniel H. Frank and Oliver Leaman, Routledge, London 1997

- Premodern Philosophic and Scientific Hebrew Terminology in Context (PESHAT). An Online Thesaurus: https://peshat.gwiss.uni-hamburg.de/

- Encyclopaedia Judaica, Keter Publishing House, Jerusalem 1971; 2a ed. aggiornata a cura di F. Skolnik e M. Berenbaum, Thomson Gale, Detroit 2007, voll. I-XXII.

HISTORY OF ARABIC PHILOSOPHY I 1052043 2020/2021

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Political Philosophy in Medieval Islam: al-Farabi and Averroes.

The course aims to offer students an introduction to the most significant authors and issues of Islamic philosophy, with particular attention to the political thought of al-Farabi and Averroes. The first part of the course focuses on the following topics: nature and characteristics of the falsafa; persecution and the art of writing; the kalam; translation of philosophical texts from Greek and/or Syriac into Arabic, and from Arabic into Hebrew and Latin; al-Kindi; al-Farabi; Ibn Sina; al-Ghazali; Ibn Bajja; Ibn Tufayl; Averroes’ life and works, and main themes of his philosophy; Averroes’ legacy in Jewish and Latin thought from 13th century to 16th century; Ibn Khaldun.

The second part of the course is devoted to the analysis of a masterpiece of Islamic philosophy, i.e. Averroes’ Commentary on Plato’s “Republic”. I will also take into account the textual tradition and the afterwards of this work in the Italian Renaissance, through the Hebrew-into-Latin translation by Elijah del Medigo, written around 1485 at the request of Giovanni Pico della Mirandola.

The course is divided into three didactic units:

- a very short introduction to Islam (4 hours);

- examination of the most significant authors and issues of Islamic philosophy (16 hours);

- introduction to al-Farabi’s and Averroes’ political philosophy; analysis of Averroes’ Commentary on Plato’s “Republic” (22 hours).

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

1. Averroes on Plato’s Republic, Translated, with an Introduction and Notes, by Ralph Lerner, Cornell University Press, Ithaca-London 1974

 

2. Al-Farabi, The Attainment of Happiness [Tahsil al-sa'adah], in Alfarabi’s Philosophy of Plato and Aristotle, Translated, with an Introduction by Muhsin Mahdi, The Free Press of Glencoe, New York 1962; rep. Cornell University Press, Ithaca, 2001 (It. trans.: Al-Farabi, La via della felicità, Castelvecchi, Roma 2013)

 

3. Leo Strauss, Al-Farabi. La filosofia politica nell’Islam medievale, a cura di Carlo Altini, ETS, Pisa 2019

 

4. The Cambridge Companion to Arabic Philosophy, ed. by Peter Adamson and Richard C. Taylor, Cambridge University Press, Cambridge 2005, chapters 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18

 

For those who are not acquainted with Islamic culture and religion, I suggest the following reading:

 

Carole Hillenbrand, Islam. A New Historical Introduction, Thames and Hudson, London 2015 (tr. it.: Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, Torino 2016)

 

 

Bibliografia di riferimento

 

References:

 

- Oliver Leaman, An Introduction to Classical Islamic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002

- History of Islamic Philosophy, ed. by Seyyed Hossein Nasr and Oliver Leaman, Routledge, London 1996

- Miguel Cruz Hernández, Storia del pensiero nel mondo islamico, Paideia, Brescia 1999-2000, 3 vols

- Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005, 2 vols

- Dimitri Gutas, Greek Thought, Arabic Culture, Routledge, London 1998 (It. trans.: Pensiero greco e cultura araba, Einaudi, Torino 2002)

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Dag Nikolaus Hasse, Success and Suppression. Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance, Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London, 2016

- Encyclopaedia of Islam, 2nd Edition, E. J. Brill, Leiden 1960-2004, 12 vols

- The New Cambridge History of Islam, Cambridge University Press, Cambridge 2010, 6 vols

 

 

Specific Bibliography:

 

- Averroes’ Commentary on Plato’s “Republic”, ed. by E.I.J. Rosenthal, Cambridge University Press, London-New York 1969 (3rd ed.) [this is the critical edition of the Hebrew text of Averroes’ Commentary. The original Arabic is lost]

- Averroè, Parafrasi della “Repubblica” nella traduzione latina di Elia del Medigo, a cura di A. Coviello e P.E. Fornaciari, L. Olschki, Firenze

1992

- Charles E. Butterworth, Philosophy, Ethics, and Virtuous rule. A study of Averroes’ Commentary on Plato’s “Republic”, American University in Cairo Press, Cairo 1986

- Leonardo Capezzone, Fuori dalla città iniqua. Legge e ribellione nella filosofia politica dell’Islam medievale, Carocci, Roma 2010

- Elisa Coda (a cura di), Scienza e opinione nella città perfetta. Letture del pensiero etico-politico di al-Farabi, ETS, Pisa 2019

- Abraham Melamed, The Philosopher-King in Medieval and Renaissance Jewish Political Thought, SUNY, Albany 2002

- E.I.J. Rosenthal, Political Thought in Medieval Islam. An Introductory Outline, Cambridge University Press, Cambridge 1958

- Leo Strauss, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Firenze, Giuntina 2003 (1st ed.: Philosophie und Gesetz, 1935)

- Leo Strauss, Persecution and the Art of Writing, The University of Chicago Press, Chicago 1988 (1st ed. 1952)

STORIA DELLA FILOSOFIA EBRAICA I A 1035967 2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA ARABA 1026872 2019/2020

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Il problema del rapporto tra filosofia e religione in Averroè (Ibn Rushd).

Attraverso la lettura e il commento analitico di un classico della filosofia islamica, “Il trattato decisivo sull’accordo della religione con la filosofia” (Kitab fasl al-maqal) di Averroè, il corso intende introdurre alla conoscenza dei principali autori, problemi e temi della falsafa (filosofia islamica) nel suo periodo classico (IX-XII secc.) di maggiore splendore. Verranno trattati in particolare i seguenti argomenti e/o pensatori: il movimento di traduzioni filosofiche dal greco e/o dal siriaco all’arabo, e successivamente dall’arabo in ebraico e in latino; al-Kindi; al-Farabi; Avicenna; al-Ghazali; Ibn Bajja; Ibn Tufayl; vita, contesto storico, opere e temi principali della filosofia di Averroè (1126-1198); ricezione di Averroè nel pensiero ebraico e latino dal XIII al XVI secolo.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

- Averroè, Il trattato decisivo sull’accordo della religione con la filosofia, a cura di M. Campanini, BUR, Milano 1994 (e ristampe)

- Matteo Di Giovanni, Averroè, Carocci, Roma 2017

 

 

Per chi si appresta a seguire il corso senza una familiarità con la cultura islamica e/o la filosofia antica si consigliano  le seguenti letture:

 

- Alessandro Bausani, L’Islam, Garzanti, Milano 1999 (e ristampe)

 

 

Bibliografia di riferimento

 

- Storia della filosofia nell’Islam medievale, a cura di Cristina D’Ancona, Einaudi, Torino 2005 (2 voll.)

- Miguel Cruz HernándezStoria del pensiero nel mondo islamico, Paideia, Brescia 1999-2000, vol. I (Dalle origini al XII secolo in Oriente) e vol. II (Il pensiero in al-Andalus)

- Oliver Leaman, An Introduction to Classical Islamic Philosophy, Cambridge University Press, Cambridge 2002

- Leo Strauss, Filosofia e legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, a cura di C. Altini, Giuntina, Firenze 2003

- Dag Nikolaus Hasse, Success and Suppression. Arabic Sciences and Philosophy in the Renaissance, Harvard University Press, Cambridge (Mass.)-London, 2016

- Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba, Einaudi, Torino 2002

- Mauro Zonta, La filosofia antica nel Medioevo ebraico. Le traduzioni ebraiche medievali dei testi filosofici antichi, Brescia, Paideia 1996

- Léon Gauthier, La théorie d’Ibn Rochd (Averroès) sur les rapports de la religion et de la philosophie, E. Leroux, Paris 1909 (rist. anast. Vrin, Paris 1983)

Per fissare un ricevimento con il docente è necessario scrivere una email per concordare giorno e orario.

Laureatomi in Filosofia all'Università di Palermo con una tesi sulla grammatica ebraica di Spinoza, ho conseguito il dottorato in Storia della filosofia presso l'Università di Macerata (2012), con una tesi sulle fonti averroistiche ebraiche di Spinoza (tutor: Omero Proietti; coordinatore del dottorato: Filippo Mignini).
Dal 15 gennaio 2024 sono Ricercatore Tenure Track (RTT) in Storia della filosofia (M-FIL/06). Sono stato RTD-A (marzo 2020-marzo 2023) sempre presso l'Università di Roma "La Sapienza", e in precedenza assegnista di ricerca presso l'Università di Macerata (2013-14), l'Università "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara (2015-17) e la Scuola Normale Superiore di Pisa (2018-marzo 2020). Sono stato inoltre "Frances Yates Fellow" presso il Warburg Institute di Londra (maggio-luglio 2016) e borsista post-doc presso l'Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze (2017-18).

Nel novembre 2017 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di II fascia in Storia della filosofia (11/C5). Nel dicembre 2023 ho conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale di I fascia in Storia della filosofia (11/C5).

I miei principali ambiti di ricerca sono la filosofia di Spinoza, l'averroismo, la filosofia ebraica ed arabo-islamica, il pensiero rinascimentale. Ho scritto tre monografie: La via della ragione. Elia del Medigo e l'averroismo di Spinoza (Eum, Macerata 2013); Il carteggio Van Gent-Tschirnhaus (1679-1690). Storia, cronistoria, contesto dell'editio posthuma spinoziana (Eum, Macerata 2013), in collaborazione con O. Proietti; «Secundum Avenroem». Pico della Mirandola, Elia del Medigo e la "seconda rivelazione" di Averroè (Officina di Studi Medievali, Palermo 2022).

Sono titolare dei corsi di "Storia della filosofia ebraica" e "History of Arabic Philosophy".

Per una lista aggiornata delle mie pubblicazioni, si veda qui: https://uniroma1.academia.edu/GiovanniLicata