Ritratto di caterina.botti@uniroma1.it

CORSO di FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE  2023-24

 

Il corso si inizierà martedì 5 marzo alle ore 14.00 in aula VIII

 

proseguirà sempre in aula VIII con il seguente oriario:

martedì 14.00- 16.00

giovedì  14.00-16.00

venerdì  14.00-17.00

 

Codice gruppo classroom: rev45ou

 

 

Il programma è il seguente:

 

Presentazione:

 

Pensanti e pensate: analisi femministe della riflessione di Hume, Rousseau,  Kant e Hegel sulla differenze sessuale, il matrimonio e la condizione femminile.

 

A partire dalla lettura di passi e parti dell’opera di Hume, Rousseau, Kant e Hegel, dedicate alla trattazione della differenze tra i sessi, al matrimonio e alla capacità morale e politica delle donne, il corso intende fornire alcuni esempi del modo in cui l’umanità femminile (e non solo) è stata costruita come alterità rispetto al soggetto della tradizione filosofica moderna, la cui inclusione nella comunità e società umana rimane problematica, per venire poi a vedere, analizzando alcune letture femministe degli stessi autori, secondo quali possa linee e strategie sia stata rivendicata, o si ritenga possibile rivendicare, la piena soggettività umana per parte femminile  e/o ripensare una soggettività aperta alle differenze. Si farà riferimento sia a trattazioni setto-ottocentesche che a quelle contemporanee.

Il corso si articolerà dunque in una prima parte in cui, dopo un’introduzione metodologica, verranno letti parti salienti di testi di Hume, Rousseau, Kant e Hegel, che verranno riconnesse alle loro impostazioni di sfondo su soggettività e filosofia. A seguire verranno letti testi di autrici classiche che hanno rivendicato una piena soggettività per femminile, in particolare testi di De Gouges e Wollstoncraft. In una seconda parte verranno invece esaminati, seminarialmente, testi dedicati sia alla critica femminista dei testi visti, sia a discutere i possibili usi delle tesi specifiche e più generali di questi stessi autori/autrici in un’ottica femminista.

 

Il corso avrà una parte di lezioni ex cathedra e una parte seminariale

E' rihciesta la consocenza della lingua inglese.

 

Testi:

 

D. Hume, Sul suicidio e altri saggi morali, Laterza, Bari- Roma, 2008, cap. 3, 4, 5, 6.

Passi da:

D. Hume,  Trattato sulla Natura umana (qualsiasi edizione), libro 2, parte I, sez. 9; Libro 2, parte II, sez 4.

D. Hume, Ricerca sui principi della morale, sez. 3, parte I.

D. Hume, Of the Rise and Progress of the Arts and Sciences.

 

 

J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 1997-2013, libro V, in particolare i paragrafi L’uomo e la donna (tutto), L’educazione di Sofia (fino a p. 515), I presupposti di un matrimonio felice (tutto) e Le nozze di Emilio e Sofia (tutto).

 

Passi da:

Emilio, libro IV, Periodo di maturazione, p. 277

JJ. Rousseau, Discorso sull’origine dell’ineguaglianza tra gli uomini, Dedica alla Repubblica di Ginevra (ed. Editori riuniti, pp. 84-85).

 

 

I. Kant, La metafisica dei costumi, (qualsiasi edizione), parte I, cap. II, sez. III, §§ 24-27; parte II, sez. I, § 46; parte II, appendice, 2, 3.

I. Kant, Antropologia dal un punto di vista pragmatico, qualsiasi edizione, i paragrafi §48 e §85; II parte, sezione B, Il carattere del sesso.

 

Passi da:

I. Kant, Sul detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica: sezione II, La relazione della teoria con la pratica nel diritto dello stato (contro Hobbes), AA08: 289-297.

I. Kant,Risposta alla domanda: che cos'è l'Illuminismo?, AA08: 35-42

 

 

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito (qualsiasi edizione), cap. VI lo spirito, sez. A, paragrafi a. e b.

(ed. Bompiani, pp. 599-643)

G. W. F. Hegel Lineamenti di filosofia del diritto (qualsiasi edizione), sez. prima, §§ 158-166 + aggiunte Gans.

 

 

O. De Gouges, Dichiarazione della donna e della cittadina, qualsiasi edizione.

 

M. Wollstonecraft, Sui diritti delle donne, BUR, Milnao, 2008 [parti]

 

 

F. Restaino, A. Cavarero, Filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2020.

 

 

La docente fornirà una dispensa con i passi più brevi e alcune delle letture e l'indicazione della letturatura femminista (il materiale sarà caricato sul gruppo classroom).

 

 

 

 

Ricevimento:

 

A partire da marzo e fino a fine maggio il ricevimento è fissato il martedì pomeriggio  dalle ore 16.30 alle ore 18.30, previo appuntmento concordato via mail.

 

 

 

Programma di esame per il corso di Etica 2023-2024

 

 

L’individuo e il comune, le passioni e l’uguaglianza, il maschile e il femminile nel pensiero di J.J. Rousseau.

 

Il corso intende esplorare il pensiero etico-politico di Jean Jaques Rousseau, leggendo alcuni dei suoi testi più classici. Nella lettura si cercherà di ricostruire il ruolo delle passioni, antisociali e sociali, la sua critica radicale alla civilizzazione e alle società della diseguaglianza, la ricostruzione dello stato di natura, la sua proposta di contratto sociale e di democrazia, il ruolo dell’educazione e della moralità, per illustrare la radicalità della trattazione rousseauiana, che rimane un punto di svolta del pensiero moderno e di riferimento per molto pensiero successivo. Accanto all’analisi dei temi generali ci si soffermerà in particolare sul valore che riveste la dimensione sentimentale e passionale nelle dinamiche sociali, secondo questo autore, anche in connessione con sviluppi contemporanei di visioni etiche e politiche che ugualmente considerano centrale il ruolo di dinamiche sentimentali di cura e amicizia. Infine, sempre in questa luce, ma anche in una più critica, l’ultima pare del corso sarà dedicata a una breve disamina delle considerazioni che Rousseau propone sulle donne e la femminilità.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Esame orale. Nel corso dell’interrogazione di circa 25 minuti lo/la studente dovrà dimostrare 1. di conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. di saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dai vari autori, 3. di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente;  4. di saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

 

 

 

TESTI D'ESAME

 

 

1. J.J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini,  Editori Riuniti, Roma, 2018.

(da leggere integralmente)

 

(in alternativa: il testo compreso in J.J. Rousseau, Scritti politici 1, Laterza, Roma Bari, 2022, pp. 117-224, o l’edizione Laterza, collana I Robinson, 2017.).

 

2. J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Economica Laterza, Rona-Bari, 2019

(vanno letti I e II libro e l’introduzione di T. Magri)

 

 

3. J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 2013.

(i seguenti passi: Libro I: pp. 7-9; libro IV: §1 pp. 277-285; §2 solo pp. 289-292, §3 pp. 292-302, §5 solo pp.313-316; Libro V: §1, pp. 495-504; §2, pp. 504-515, §4, pp-596-576).

 

 

4. Almeno un testo a scelta tra i seguenti testi di commento (uno obbligatorio, più di uno facoltativo):

 

P. Casini, Introduzione a Rousseau, Laterza, Roma-Bari, 1986, pp. 28-47.

 

P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino, 2015, l’intero capitolo Russeau, alle pp. 271-302.

 

R. Derathé, “Del contratto sociale”, in J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Einaudi, Torino, 1966, pp. vii-xxxvi.

 

M. Reale, La politica nel Discorso sull’ineguaglianza in relazione al Contratto sociale, in M. Reale, Tre saggi su Rousseau, Castelvecchi, Roma, 2019, pp. 103-145.

 

E. Pulcini, L’individuo senza passioni, Bollati Boringhieri, Torino,  2001, cap. 3.

 

C. Pateman,  Il contratto sessuale, Editori Riuniti, Roma, 1997, cap. 3(pp. 52-100) e pp.124-133.

 

NB i pdf di quasi tutti i testi sono caricati nel gruppo classroom del corso

(codice di accesso: x4jc3xt) 

 

 

Bibliografia di riferimento

 

M. Menin, Rousseau. Un illuminista inquieto, Carocci, Roma, 2021.

 

 

 

 

Verbalizzazione idoneità di inglese, laurea triennale.

 ("Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro")

 

Chi è in possesso di un certificato attestante la conoscenza della lingua inglese di livello pari o superiore a B1, rilasciato da non più di 3 anni da un qualificato Ente Certificatore (Cambridge; IELTS; TOEFL; Trinity), deve iscriversi a uno dei miei appelli (a sua scelta) e venire all'appello portando con sè il certificato. Dopo la verifica dello stesso si procederà alla verbalizzazizone.

 

Chi non ha certificati validi deve seguir la procedura che trova indicata sul sito di dipartimento.

 

Per l'idoneità relativa alla laurea L o Lm trovate sul sito le indicazioni: Non sono io che verbalizzo.

 

Vi prego di non scrivermi mail chiedendo queste stesse informazioni.

 

 

CLASSROOM PER CORSO DI ETICA L 23-24:

 

Ho aperto un gruppo classroom per caricare via via i materiali per il corso di Etica,

il codice per iscriversi è il seguente: x4jc3xt.


 

 

 

 

PROGRAMMI PREGRESSI

 

PROGRAMMA CORSO ETICA 2022-2023

 

Matrimonio e condizione femminile da Hume a Mill e Taylor.

 

D. Hume, Sul suicidio e altri saggi morali, Laterza, Bari- Roma, 2008 [da studiare: Introduzione e capitoli 1, 4, 5 e 6]

I. Kant, La metafisica dei costumi, edizione Laterza o Bompiani [da studiare: parte I, cap. II, sez. III, §§ 24-27; parte II, sez. I, § 46; parte II, appendice, punto 3 Esempi]

I. Kant, Antropologia dal un punto di vista pragmatico,  edizone Einaudi, Torino 2010, pp. 314-324 o altre edizioni [da studiare II parte, sezione B Il carattere del sesso].

J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 1997-2013 (da studiare: libro V, in particolare i paragrafi L’uomo e la donna (tutto), L’educazione di Sofia (fino a p. 515), I presupposti di un matrimonio felice (tutto) e Le nozze di Emilio e Sofia (tutto).

J. S. Mill e H. Taylor, Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi Torino 2001/2008 (in alternativa: J. S. Mill, La libertà, L’utilitarismo, L’asservimento delle donne, BUR, Rizzoli, Torino 2013, e H. Taylor, La liberazione delle donne, Il melangolo 2012)

 

E' richiesta una familiarizzazione con la filosofia morale e politica degli autori trattati da portare avanti sui manuali di liceo o consultando i relativi capitoli di P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino, 2015.

 

 

PROGRAMMA CORSO FILOSOFIE FEMMINSITE E STUDI DI GENERE 2022-2023

 

Riflessioni sulla guerra e la pace, sulla forza e la violenza, i ruoli di genere, la vulnerabilità e la virilità

 

Testi obbligatori:

1. S. Weil, Il libro del potere, Chiare lettere, Milano, 2016.

2. Virginia Woolf, Le tre ghinee, qualsiasi edizione

3. Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998

 

Due volumi a scelta tra i seguenti:

J. Butler, Vite precarie: i poteri del lutto e della violenza, Melthemi, Roma, 2004.

J. Butler, La forza della non violenza, Nottetempo, Milano, 2021.

A. Cavarero, Orrorismo, Castelevecchi, Roma 2022 (o edizione Feltrinelli, Milano, 2007)

A. Cavarero, J. Butler, B. Honig, Toward a feminsit Ethics of non violence, Fordham univ. Press, New York, 2021.

5. A. Guaraldo, Comunità e vulnerabilità. Per una critica politica della violenza, ETS, Pisa, 2012. 

6. G. L. Mosse, Sessualità e nazionalismo, Economica Laterza, Bari Roma, 2019 (o qualsiai altra edizione).

7. S. Ciccone, Essere maschi tra potere e libertà. Rosemberg & sellier, Torino, 2009. 

8. A. Chiricosta, Un altro genere di forza, Iacobelli, Roma, 2019.

9. S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetemo, Milano, 2021. 

Chi vuole può sostituire uno dei volumi a scelta con il manuale introduttivo alle filosofie femministe:

F. Restaino, A. Cavarero, Filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2002 (o edizione Pearson, 2022)

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2023/2024
ETICA II B 1026730 2023/2024

Titolo dell’insegnamento: Etica

 

Livello: L

CFU: 6

a.a. 2023-2024

semestre: I

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: l’acquisizione e la padronanza della terminologia e dei metodi riguardanti l’analisi dei problemi, le modalità argomentative e l’approccio ai testi che caratterizzano la ricerca filosofica in morale; lo sviluppo di capacità di lettura critica di testi classici della disciplina, lo sviluppo di capacità argomentative personali.

 

 

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.

 

 

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

L’individuo e il comune, le passioni e l’uguaglianza, il maschile e il femminile nel pensiero di J.J. Rousseau.

 

Il corso intende esplorare il pensiero etico-politico di Jean Jaques Rousseau, leggendo alcuni dei suoi testi più classici.

Nella lettura si cercherà di ricostruire il ruolo delle passioni, antisociali e sociali, la sua critica radicale alla civilizzazione e alle società della diseguaglianza, la ricostruzione dello stato di natura, la sua proposta di contratto sociale e di democrazia, il ruolo dell’educazione e della moralità, per illustrare la radicalità della trattazione rousseauiana, che rimane un punto di svolta del pensiero moderno e di riferimento per molto pensiero successivo. Accanto all’analisi dei temi generali ci si soffermerà in particolare sul valore che riveste la dimensione sentimentale e passionale nelle dinamiche sociali, secondo questo autore, anche in connessione con sviluppi contemporanei di visioni etiche e politiche che ugualmente considerano centrale il ruolo di dinamiche sentimentali di cura e amicizia. Infine, sempre in questa luce, ma anche in una più critica, l’ultima pare del corso sarà dedicata a una breve disamina delle considerazioni che Rousseau propone sulle donne e la femminilità.

 

 

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e momenti di discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

 

Frequenza: La frequenza è altamente raccomandabile

 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Esame orale. Nel corso dell’interrogazione di circa 30 minuti lo/la studente dovrà dimostrare 1. di conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. di saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dai vari autori, 3. di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente;  4. di saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

 

 

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

 

 

J.J. Rousseau, Discorso sull'origine e i fondamenti dell'ineguaglianza tra gli uomini,  Editori Riuniti, Roma, 2018.

 

J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Economica Laterza, Rona-Bari, 2019 (parti).

J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 2013 (parti).

 

Più una dispensa di testi di commento che verrà fornita all’inizio del corso.

 

 

FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2023/2024

Docente: Caterina Botti

 

Titolo dell’insegnamento: Filosofie femministe e studi di genere

Livello: LM

CFU: 12

a.a.: 2023-2024

semestre: II

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di una solida conoscenza dello sviluppo e dei temi del pensiero filosofico femminista; affinamento delle capacità e delle metodologie di analisi filosofica; sviluppo di capacità di lettura critica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma orale scritta; sviluppo della capacità argomentativa personale.

 

 

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di Laurea triennale in Filosofia (nozioni e competenze di base), e si sia capaci di leggere testi filosofici in lingua inglese.

 

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

Pensanti e pensate: analisi femministe della riflessione di Hume, Rousseau,  Kant e Hegel sulla differenze sessuale, il matrimonio e la condizione femminile.

 

A partire dalla lettura di passi e parti dell’opera di Hume, Rousseau, Kant e Hegel, dedicate alla trattazione della differenze tra i sessi, al matrimonio e alla capacità morale e politica delle donne, il corso intende fornire alcuni esempi del modo in cui l’umanità femminile (e non solo) è stata costruita come alterità rispetto al soggetto della tradizione filosofica moderna, la cui inclusione nella comunità e società umana rimane problematica, per venire poi a vedere, analizzando alcune letture femministe degli stessi autori, secondo quali possa linee e strategie sia stata rivendicata, o si ritenga possibile rivendicare, la piena soggettività umana per parte femminile  e/o ripensare una soggettività aperta alle differenze. Si farà riferimento sia a trattazioni setto-ottocentesche che a quelle contemporanee.

Il corso si articolerà dunque in una prima parte in cui, dopo un’introduzione metodologica, verranno letti parti salienti di testi di Hume, Rousseau, Kant e Hegel, che verranno riconnesse alle loro impostazioni di sfondo su soggettività e filosofia. In una seconda parte verranno invece esaminati, seminarialmente, testi dedicati all’interpretazione dei passi in questione e testi volti a discutere i possibili usi delle tesi specifiche e più generali di questi stessi autori in un’ottica femminista.

 

 

 

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

 Lezioni frontali per le parti introduttive e di contestualizzazione. Lettura e confronto seminariale sui testi. Si prevede la partecipazione attiva degli/lle studenti/esse nella forma di presentazioni seminariali.

 

 

 

Frequenza:

 

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

 

Prova orale di circa 30 minuti. Lo/la studente dovrà dimostrare: 1. di conoscere in profondità il contenuto dei testi esaminati nel corso; 2. di saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dalle autrici; 3. di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e di saperli discutere criticamente 4. di saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

 

 

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

 

D. Hume, Sul suicidio e altri saggi morali, Laterza, Bari- Roma, 2008 [parti]

I. Kant, osservazioni sul bello e sul sublime (qualsiasi edizioni) [parti]

I. Kant, La metafisica dei costumi, (qualsiasi edizione) [parti]

I. Kant, Antropologia dal un punto di vista pragmatico, qualsiasi edizioni [parti].

J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 1997-2013 [parti]

G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito (qualsiasi edizione) [parti]

G. W. F. Hegel Lineamenti di filosofia del diritto (qualsiasi edizione) [parti]

G. W. F. Hegel Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, (qualsiasi edizione) [parti]

 

F. Restaino, A. Cavarero, Filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2020.

I testi di approfondimento dei singoli autori verranno indicati contestualmente anche su proposta dei/delle studenti.

 

 

 

Bibliografia di riferimento:

 

E. Pisier, E. Varikas, F. Collin, Les femmes de Platon a Derridà, Anthologie critique, Plon, Parigi, 2000.

 

altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2022/2023
ETICA II B 1026730 2022/2023

Etica

 

Livello: L

CFU: 6

a.a. 2022-2023

I semstre

 

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

 

Matrimonio e condizione femminile da Hume a Mill e Taylor.

Il corso intende esaminare la riflessione sul matrimonio e sulla famiglia, e contestualmente la considerazione delle donne, della loro capacità morale e della loro posizione in seno alla società umana, in una serie di autori classici: Hume, Kant, Rousseau e Mill e Taylor. Oltre a ricostruire le diverse posizioni su questo tema particolare in modo specifico, questa linea di lettura permetterà di illustrare le diverse impostazioni filosofico-morali e politiche che sorreggono le diverse tesi che verranno ricostruite, permettendo una ricostruzione più ampia dei diversi approcci filosofici di sfondo di questi pensatori e pensatrice.

Verranno letti e commentati alcuni saggi di Hume, dei passaggi da opere di Rousseau e Kant e si finirà con la lettura approfondita de L’asservimento delle donne di John Stuart Mill e di L’emancipazione delle donne Harriet Taylor e di alcuni loro brevi saggi sul matrimonio.

 

I

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e momenti di discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

La frequenza è altamente raccomandabile

 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

Esame orale. Nel corso dell’interrogazione di circa 30 minuti lo studente dovrà dimostrare 1. di conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. di saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dai vari autori, 3. di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente;  4. di saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

 

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

 

Testi adottati

 

Italiano:

 

D. Hume, Sul suicidio e altri saggi morali, Laterza, Bari- Roma, 2008 [da studiare: Introduzione e capitoli 1, 4, 5 e 6]

I. Kant, La metafisica dei costumi, edizione Laterza o Bompiani [da studiare: parte I, cap. II, sez. III, §§ 24-27; parte II, sez. I, § 46; parte II, appendice, punto 3 Esempi]

I. Kant, Antropologia dal un punto di vista pragmatico,  edizone Einaudi, Torino 2010, pp. 314-324 o altre edizioni [da studiare II parte, sezione B Il carattere del sesso].

J.J. Rousseau, Emilio, Mondadori, Milano, 1997-2013 (da studiare: libro V, in particolare i paragrafi L’uomo e la donna (tutto), L’educazione di Sofia (fino a p. 515), I presupposti di un matrimonio felice (tutto) e Le nozze di Emilio e Sofia (tutto).

J. S. Mill e H. Taylor, Sull’eguaglianza e l’emancipazione femminile, a cura di N. Urbinati, Einaudi Torino 2001/2008 (in alternativa: J. S. Mill, La libertà, L’utilitarismo, L’asservimento delle donne, BUR, Rizzoli, Torino 2013, e H. Taylor, La liberazione delle donne, Il melangolo 2012)

 

 

E' richiesta una familiarizzazione con la filosofia morale e politica degli autori trattati da portare avanti sui manuali di liceo o consultando i relativi capitoli di P. Donatelli, Etica, Einaudi, Torino, 2015.

FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2022/2023

Il corso Filosofie femministe e studi di genere LM, sa 12 cfu, per l'a.a 2022-2023 si terrà nel II semstre

con inzio il 6 marzo 2023 alle ore 16.30

 

L'orario è il seguente:

lunedì     16.30-19.30 aula 2

martedì  14.30-16.30 aula 2

giovedì  14.30-16.30 aula2

 

il Programma è i seguente:

 

ARGOMENTO:

 

Riflessioni sulla guerra e la pace, sulla forza e la violenza, i ruoli di genere, la vulnerabilità e la virilità.

 

Il tema della guerra e della pace è di sicura rilevanza filosofica, oltre ad essere un problema ancora tristemente attuale; il corso intende proporre dunque una serie di letture sulla guerra, la violenza e le possibilità della pace, viste anche attraverso uno sguardo di genere, ovvero considerando se si possa porre un nesso tra la costruzione della mascolinità, o più ampiamente il patriarcato, e l’idea che i conflitti debbano essere risolti necessariamente attraverso l’uso della forza. Verranno esaminati testi scritti a ridosso della II guerra mondiale e testi più recenti, scritti a ridosso di altri conflitti armati, che prendono spunto da queste esperienze per offrire riflessioni di più ampio respiro, e di respiro filosofico, su questi temi. tema. In particolare, indipendentemente dall’adozione esplicita di uno sguardo di genere o di un posizionamento femminista verranno esaminate alcune riflessioni sviluppate da donne su forza, violenza e guerra, mentre verrà affidata principalmente, ma non esclusivamente, alla riflessione critica sul maschile, di recente sviluppata da una serie di importanti pensatori, la questione del nesso costruzione della mascolinità e la violenza.

 

PROGRAMMA D'ESAME:

 

Il programma d’esame si compone di tre volumi obbligatori e di due volumi da scegliere nella lista fornita

ed è identico per frequentanti e non frequentanti (ma cfr. modalità di valutaine più sotto)

 

Testi obbligatori:

 

1. S. Weil, Il libro del potere, Chiare lettere, Milano, 2016.

2. Virginia Woolf, Le tre ghinee, qualsiasi edizione

3.Pierre Bourdieu, Il dominio maschile, Feltrinelli, Milano, 1998

 

Due volumi a scelta tra i seguenti:

 

J. Butler, Vite precarie: i poteri del lutto e della violenza, Melthemi, Roma, 2004.

 

J. Butler, La forza della non violenza, Nottetempo, Milano, 2021.

 

A. Cavarero, Orrorismo, Castelevecchi, Roma 2022 (o edizione Feltrinelli, Milano, 2007)

 

A.Cavarero, J. Butler, B. Honig, Toward a feminsit Ethics of non violence, Fordham univ. Press, New York, 2021.

 

5. A. Guaraldo, Comunità e vulnerabilità. Per una critica politica della violenza, ETS, Pisa, 2012.

 

6. G. L. Mosse, Sessualità e nazionalismo, Economica Laterza, Bari Roma, 2019 (o qualsiai altra edizione).

 

7. S. Ciccone, Essere maschi tra potere e libertà. Rosemberg & sellier, Torino, 2009.

 

8. A. Chiricosta, Un altro genere di forza, Iacobelli, Roma, 2019.

 

9. S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Nottetemo, Milano, 2021.

 

 

Chi vuole può sostituire uno dei volumi a scelta con il manuale introduttivo alle filosofie femministe:

 

F. Restaino, A. Cavarero, Filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2002 (o edizione Pearson, 2022)

 

 

 

Bibliografia di riferimento:

 

F. Restaino, A. Cavarero, Filosofie femministe, Bruno Mondadori, Milano, 2020

 

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Lezioni frontali per le parti introduttive e di contestualizzazione. Lettura e confronto seminariale sui testi. Si prevede la partecipazione attiva degli/lle studenti/esse nella forma di presentazioni seminariali.

 

Frequenza:

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

Gli/le studenti frequentanti che scelgono di partecipare attivamente alla parte seminariale potranno portare all’esame una tesina sul testo che hanno presentato durante il corso. L'esame conissitrà della discusione della tesina e di una parte orale in cui saranno vagliate  le competenze acquisite tramite interrogazione anche sugli altri testi adottati.

I/le frequentanti che non avranno partecipato alle attività seminariali e i non frequentanti

sosterranno la prova d’esame solo come prova orale sull’intero programma.

Sia nell’elaborato scritto che nella prova orale di circa 30 minuti lo studente/essa dovrà dimostrare: 1. di conoscere in profondità il contenuto dei testi esaminati nel corso; 2. di saperlo restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dalle autrici; 3. di saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e di saperli discutere criticamente 4. di saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame.

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di Laurea triennale in Filosofia (nozioni e competenze di base), e si sia capaci di leggere testi filosofici in lingua inglese.

 

 

 

 

 

 

 

altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2021/2022
ETICA II B 1026730 2021/2022
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2021/2022
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2020/2021
ETICA II B 1026730 2020/2021
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2020/2021
altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro AAF1152 2019/2020
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2019/2020
BIOETICA II A 1023011 2019/2020
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2018/2019
BIOETICA II A 1023011 2018/2019
BIOETICA II A 1023011 2017/2018
ETICA 1026862 2017/2018
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE II 1056173 2017/2018
ETICA 1026862 2016/2017
FEMINISM AND GENDER STUDIES I 1052026 2016/2017
FILOSOFIA MORALE 1026856 2016/2017
BIOETICA II A 1023011 2016/2017
FILOSOFIE FEMMINISTE E STUDI DI GENERE I 1052161 2016/2017

Come da indacazione sulla pagina docente sul sito del dipartimento

Caterina Botti è Professoressa associata di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma, dove insegna Etica (L) e Filosofie femministe e studi di genere (LM). E' membro del Collegio dei docenti del Dottorato in filosofia e della commissione GAQ.
La sua attività di ricerca è indirizzata sia verso i temi più tradizionali della riflessione filosofica sulla morale, sia teorica sia applicata (bioetica), sia all'approfondimento della riflessione filosofica femminista.
Laureatasi a Roma nel 1990, ha conseguito il Dottorato di Ricerca dell'European University Institute di Fiesole nel 1998. Dal 2000 al 2004 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e scienze sociali dell'Università degli Studi di Siena, dove ha insegnato corsi di Bioetica e Bioetica filosofica e insegnato nel il Master di Studi di genere. Per tutta la sua durata, dal 2002 al 2010, è stata docente del Master di II livello in Etica pratica e bioetica della Sapinza - Università di Roma. Nel 2006 ha iniziato ad insegnare presso il Dip. di filosofia della Sapienza Università di Roma, prima il corso di Etica delle donne, poi quello di Bioetica. Qui per il 2007 è stata assegnista di ricerca e dal 2008 al 2015 è stata ricercatrice univesitaria.
Ha preso parte a diversi progetti di ricerca europei su tematiche bioetiche e filsosofiche ed è stata consulente in materia di bioetica presso i laboratori di Virologia e di Igiene ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità. E' nel comitato scientifico delle riviste: Bioetica. Rivista interdisciplinare; Democrazia e diritto; Janus; e delle collane "Etica e vita comune", LED edizioni; Sessismo e razzismo, Ediesse; Citoyens, Ediesse. E' nell'external Advisory Commettee del Centre for Ethics, Politics, and Society (CEPS) dell'università di Minho, Portogallo.