Ritratto di Angelo.Davi@uniroma1.it

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO - LEZIONI

a.a. 2020/2021

 

Il corso inizierà mercoledì 17 febbraio 2021 e si svolgerà:

  • il mercoledì, dalle ore 18:00 alle ore 20:00, in aula IX;
  • il giovedì, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, in aula 303.

Gli studenti che intendano partecipare IN PRESENZA possono prenotare il proprio posto in aula tramite la piattaforma PRODIGIT: prodigit.uniroma1.it/prenotazioni/prenotaaule.nsf/home.

Per gli studenti che intendano partecipare DA REMOTO:

Password: ius2020

 

N.B. A partire dal 15 marzo 2021, le lezioni si svolgeranno esclusivamente da remoto e saranno fruibili attraverso la pagina e-learning del Corso. 

 

 

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO - ESAMI

a.a. 2020/2021

 

  • 14 dicembre 2020, h. 9:00;
  • 11 gennaio 2021, h. 9:00;
  • 15 febbraio 2021, h. 9:00;
  • 25 maggio 2021, h. 15:00;
  • 22 giugno 2021, h. 15:00;
  • 21 luglio 2021, h. 15:00;
  • 13 settembre 2021, h. 15:00.

 

 

DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO - SYLLABUS

a.a. 2020/2021

 

Obiettivi del corso

Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza critica dei problemi generali della materia nonché dei differenti metodi utilizzabili all’interno di essa e di offrire una visione completa del sistema italiano di diritto internazionale privato. Ampio spazio sarà dedicato anche ai recenti ed importanti sviluppi del diritto dell’Unione europea nel campo del diritto internazionale privato.

 

Contenuto del Corso

Il corso tratterà principalmente i seguenti argomenti:

  • obiettivi e tecniche tradizionali del diritto internazionale privato;
  • nuovi orientamenti metodologici;
  • metodi di regolamentazione dei rapporti giuridici di carattere transnazionale diversi dal classico metodo conflittuale;
  • la codificazione internazionale (universale e regionale) del diritto internazionale privato attraverso convenzioni tra Stati e atti normativi adottati dall’Unione europea e i problemi attinenti all’interpretazione e applicazione di tali fonti;
  • altri problemi concernenti il rapporto tra diritto internazionale privato e diritto dell’Unione europea;
  • struttura delle regole di conflitto e questioni generali della materia (interpretazione e applicazione dei criteri di collegamento, scelta della legge regolatrice da parte delle stesse persone interessate, qualificazioni, rinvio, questioni preliminari, ordine pubblico, norme autolimitate o di applicazione necessaria, conoscenza del diritto straniero);
  • limiti della giurisdizione italiana, litispendenza internazionale, accordi di elezione di foro e riconoscimento di sentenze ed altri atti pubblici stranieri;
  • successioni internazionali.

Articolazioni del Corso

1° parte: illustrazione dei nuovi orientamenti metodologici nel diritto internazionale privato, con particolari riguardo ai metodi di regolamentazione dei rapporti giuridici di carattere transnazionale diversi dal classico metodo conflittuale.

2° parte: inquadramento delle fonti di diritto internazionale privato e trattazione dei problemi derivanti dalla codificazione internazionale del diritto internazionale privato attraverso convenzioni tra Stati e atti normativi adottati dall’Unione europea, nonché dei problemi concernenti l’interpretazione e applicazione di tali fonti.

3° parte: analisi della struttura delle regole di conflitto e trattazione delle questioni generali della materia (interpretazione e applicazione dei criteri di collegamento, scelta della legge regolatrice da parte delle stesse persone interessate, qualificazioni, rinvio, questioni preliminari, ordine pubblico, norme autolimitate o di applicazione necessaria, conoscenza del diritto straniero).

4° parte: la giurisdizione.

5° parte: il riconoscimento di sentenze ed altri atti pubblici stranieri.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari con distribuzione di materiale didattico, prevalentemente giurisprudenziale.

 

Frequenza

La frequenza non è obbligatoria.

 

Testi di riferimento

Per la parte generale: MOSCONI F., CAMPIGLIO C., Diritto internazionale privato e processuale, vol. I, Parte generale e obbligazioni, Torino, UTET, ultima edizione.

Per la parte speciale: DAVÌ A., ZANOBETTI A., Il nuovo diritto internazionale privato europeo delle successioni, Torino, Giappichelli, 2014.

 

Link utili

La L. 218/1995, le principali convenzioni e i principali regolamenti dell'Unione europea sono disponibili nella pagina e-learning del Corso: https://elearning.uniroma1.it/.

I Trattati e gli atti dell'Unione europea, nonché la giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea, sono consultabili nel sito https://eur-lex.europa.eu/homepage.html?locale=it.

 

Prerequisiti

Istituzioni di diritto internazionale privato.

 

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per gli studenti frequentanti, l'esame consiste in una prova orale vertente sugli argomenti trattati a lezione, per la parte generale, e sugli argomenti trattati nel volume DAVÌ A., ZANOBETTI A., Il nuovo diritto internazionale privato europeo delle successioni, Torino, Giappichelli, 2014, per la parte speciale.
Per gli studenti non-frequentanti, l'esame consiste in una prova orale vertente sugli argomenti trattati nei due volumi di riferimento.

L’esame, della durata di circa venti minuti, è volto ad accertare le conoscenze acquisite, la padronanza degli istituti e delle categorie generali della materia e la capacità di collegamento tra i vari argomenti trattati, nonché la capacità argomentativa e di ragionamento giuridico e l’acquisizione di un linguaggio tecnico adeguato.

La struttura del colloquio, della durata di circa venti minuti, si articola in tre parti: la prima vertente sul diritto processuale internazionale, la seconda sulle questioni generali del diritto internazionale privato e la terza sul diritto internazionale privato europeo in materia di successioni. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza in ciascuna delle tre domande.

Il voto viene comunicato immediatamente al termine della prova.

 

Ricevimento

Mercoledì, ore 14:30-16:00 - Facoltà di Giurisprudenza, Sezione di Diritto internazionale, stanza n. 8.

Durante il periodo di chiusura della Facoltà a causa dall'emergenza sanitaria da COVID-19, il ricevimento si terrà in modalità telematica. A tal fine, lo studente può contattare il docente all'indirizzo di posta istituzionale (angelo.davi@uniroma1.it).

    Mercoledì, ore 14:30-16:00 - Facoltà di Giurisprudenza, Sezione di Diritto internazionale, stanza n. 8.

    Durante il periodo di chiusura della Facoltà a causa dall'emergenza sanitaria da COVID-19, il ricevimento si terrà in modalità telematica. A tal fine, lo studente può contattare il docente all'indirizzo di posta istituzionale (angelo.davi@uniroma1.it).

    Nato a Messina il 26 marzo 1949. Residente a Roma, via G. Marchi 1. Professore ordinario sino al 31 ottobre 2019 nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma (dal 1996), cattedre di Diritto internazionale e di Diritto internazionale privato. Coordinatore del Dottorato di ricerca in diritto internazionale e diritto dell Unione europea presso la Facoltà di Giurisprudenza della medesima Università. Docente in diversi corsi post lauream e nella Scuola per le professioni legali presso la stessa Università; docente presso il CASD (Centro di Alti Studi del Ministero della Difesa). Laurea in Giurisprudenza, con lode, Università di Messina (1972). Borsista nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Messina (1973-1974) e nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma (1974-1977). Assistente ordinario nella Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma (1978-1981). Soggiorni di studio e ricerca nelle sedi universitarie di Cambridge e di Monaco e presso il Max-Planck-Institut di Heidelberg. Professore incaricato di Diritto internazionale privato nella Facoltà di scienze politiche dell Università di Cagliari (1978-1981). Professore associato di Diritto internazionale privato e di Diritto internazionale e Direttore dell Istituto di diritto internazionale nella stessa Università (1982-1986). Professore straordinario di Diritto internazionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Catania (1986-1989). Professore ordinario di Diritto internazionale privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze (1989-1996) e professore incaricato di Diritto internazionale pubblico per diversi anni nella stessa Facoltà. Corso di Diritto internazionale privato nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università LUISS-Guido Carli di Roma (1994). Docente nella Scuola per le professioni legali della stessa Università. Corso presso l Accademia dell Aja di diritto internazionale su Le renvoi en droit international privé contemporain (2003). Membro della delegazione italiana alla sedicesima sessione della Conferenza dell Aja di diritto internazionale privato (1988) e rappresentante del governo italiano alla IVa Conferenza specializzata interamericana sul diritto internazionale privato (CIDIP IV) di Montevideo (1989). Membro della commissione costituita dal Ministero di Grazia e Giustizia per l elaborazione di un progetto di legge di riforma del diritto dell adozione (1989). Premio I libri dell anno nella scienza giuridica per il volume: Comunità europee e sanzioni economiche internazionali (1993), assegnato dal Club dei giuristi. Premio del Ministro per i Beni e le Attività culturali, assegnato dall Accademia Nazionale dei Lincei nel 2013 per il volume: Le renvoi en droit international privé contemporain, Recueil des cours de l'Académie de droit international de La Haye, vol. 352 (2010). Coordinatore scientifico di numerosi progetti di ricerca, fra cui la ricerca su The Europeanization of Private International Law of Successions finanziata dalla Commissione europea, che si è conclusa con la pubblicazione del volume The EU Succession Regulation: A Commentary , Cambridge University Press, 2016. Membro della Académie internationale de droit comparé. Membro del comitato scientifico della rivista Cuadernos de derecho transnacional. Avvocato iscritto all Ordine di Roma, patrocinante in Cassazione. LISTA DELLE PRINCIPALI PUBBLICAZIONI I. Libri Introduzione al regolamento europeo sulle successioni, Editoriale Scientifica, Napoli, 2019, 176 pp. The EU Succession Regulation: A Commentary (a cura di A.L. Calvo Caravaca, A. Davì e H.P. Mansel), Cambridge University Press, Cambridge, 2016, 932 pp. Il nuovo diritto internazionale privato europeo delle successioni (con A. Zanobetti), Giappichelli, Torino, 2014, 304 pp. Le renvoi en droit international privé contemporain, Recueil des cours de l Académie de droit international de La Haye, Vol. 352, Martinus Nijhoff Publishers, Leiden/Boston, 2012, 522 pp. La responsabilità extracontrattuale nel nuovo diritto internazionale privato italiano, UTET, Torino, 1997, 136 pp. Comunità europee e sanzioni economiche internazionali, Jovene, Napoli,1993, 649 pp. L intervento davanti alla Corte internazionale di giustizia, Jovene, Napoli,1984, 292 pp. L adozione nel diritto internazionale privato italiano, Giuffrè, Milano, 1981, 365 pp. II. Articoli, capitoli di libro, voci di enciclopedia Il nuovo regolamento UE 2019/1111 e la circolazione di separazioni e divorzi nello spazio giudiziario europeo (con A. Zanobetti), in Studi sull integrazione europea, 2019, pp. 749-764. Il riconoscimento delle situazioni giuridiche costituite all estero nella prospettiva di una riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, in Rivista di diritto internazionale, 2019, pp. 319-419. Il riconoscimento delle situazioni giuridiche costituite all estero, in Un nuovo diritto internazionale privato (a cura di C. Campiglio), Wolters Kluwer/ Cedam, Milano, 2019, pp. 29-54. The Role of General Principles in EU Private International Law and the Perspectives of a Codification in the Field, in Federalismi.it, 2018 (fasc. 17), pp. 2-12. Autonomia delle parti e certezza del diritto nei Principi dell Aja sulla scelta della legge applicabile ai contratti commerciali internazionali (con A. Zanobetti), in Diritto del commercio internazionale, 2017, pp. 881-907. Le obbligazioni alimentari tra parti di un unione civile e tra conviventi nel diritto internazionale privato (con A. Zanobetti), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2017, pp. 197-211. Article 34 (Renvoi), in The EU Succession Regulation: A Commentary (a cura di A.L. Calvo Caravaca, A. Davì e H.P. Mansel), Cambridge University Press, Cambridge, 2016, pp. 469-504. Introduction, in The EU Succession Regulation: A Commentary (a cura di A.L. Calvo Caravaca, A. Davì e H.P. Mansel), Cambridge University Press, Cambridge, 2016, pp. 1-69. I principi generali nel diritto internazionale privato europeo, in L'incidenza del diritto non scritto sul diritto internazionale ed europeo (a cura di P. Palchetti), Editoriale Scientifica, Napoli, 2016, pp. 207-214. Ancora sulle finalità (e sui due diversi modelli) del rinvio nel diritto internazionale privato contemporaneo, in Rivista di diritto internazionale, 2014, pp. 1032-1107 Il nuovo diritto internazionale privato delle successioni nell Unione europea (con A. Zanobetti), in Cuadernos de derecho transnacional, 2013, n. 2, pp. 1-145 Diritto internazionale privato e diritti umani, in La tutela dei diritti umani e il diritto internazionale, Editoriale scientifica, Napoli, 2012, pp. 209-216. La Rivista e gli studi di diritto internazionale privato in Italia nel dopoguerra, in Rivista di diritto internazionale, 2007, pp. 5-49. Riflessioni sul futuro diritto internazionale privato europeo delle successioni, in Rivista di diritto internazionale, 2005, pp. 297-341 (anche in Scritti in onore di Giorgio Badiali, vol. I, Aracne, Roma, 2007, pp. 91-131). L autonomie de la volonté en droit international privé des successions dans la perspective d une future réglementation européenne, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2004, pp. 473-498 ; anche in Les successions internationales dans l UE, Deutsches Notarinstitut, Würzburg, 2004, pp. 387-415). Il diritto internazionale privato italiano della famiglia e le fonti di origine internazionale o comunitaria, in Rivista di diritto internazionale, 2002, pp. 861-902. Der italienische Kassationshof und der Gerichtsstand des Ortes des schädigenden Ereignisses nach Art. 5 Nr. 3 EuGVÜ bei reinen Vermögensschäden, in IPRax, 1999, pp. 484-489. Responsabilità non contrattuale nel diritto internazionale privato, in Digesto delle discipline privatistiche. Sezione civile, vol. XVII, UTET, Torino, 1998, pp. 302-359. La Convenzione dell Aja sulla legge applicabile ai contratti di intermediazione e alla rappresentanza e il diritto internazionale privato italiano, in Rivista di diritto internazionale, 1995, pp. 597-676; anche in Esercizio di poteri gestori nel contesto internazionale (a cura di T. Ballarino e S. Tondo), Giuffrè, Milano, 1996, pp. 95-187. Zur einverständlichen Trennung von italienischen Ehegatten in Deutschland - Anmerkung zu OLG Karlsruhe, Urteil v. 21. 3. 1991 (con S. Patti), in Jahrbuch für Italienisches Recht, vol. 6, 1993, pp. 175-181. Le questioni generali del diritto internazionale privato nel progetto di riforma, in Rivista di diritto internazionale, 1990, pp. 556-638; anche in La riforma del diritto internazionale privato e processuale. Raccolta in ricordo di Edoardo Vitta (a cura di G. Gaja), Giuffrè, Milano, 1994, pp. 45-149). Separazione personale tra coniugi (diritto internazionale privato), in Enciclopedia del diritto, vol. XLI, Giuffrè, Milano, 1989, pp. 1412-1436. Problemi di diritto internazionale privato relativi all applicazione della nuova legge italiana sull adozione, in Diritto di famiglia e delle persone, 1988, pp. 481-511. Adozione (diritto comparato e straniero), in Enciclopedia giuridica, vol. I, Istituto dell Enciclopedia italiana, Roma, 1988, pp. 1-8. Adozione nel diritto internazionale privato, voce in Digesto delle discipline privatistiche, sez. civile, vol. I, UTET, Torino, 1987, pp. 131-155. La nouvelle réglementation italienne de l adoption internationale, in Revue critique de droit international privé, 1984, pp. 171-178. Un conflitto di competenza tra Corte di appello e Tribunale per i minorenni in tema di adozione internazionale, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 1983, pp. 315-332. Organizzazione mondiale della sanità, voce in Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, Giuffrè, Milano, 1981, pp. 359-368. An Important Treatise on International Law (con G. Arangio-Ruiz), in Österreichische Zeitschrift für Außenpolitik, 1979, pp. 187-192. Sui limiti della giurisdizione italiana in materia di divorzio, in Rivista di diritto internazionale, 1975, pp. 666-704; anche in Commentario sul divorzio (a cura di P. Rescigno), Giuffrè, Milano, 1978, pp. 527-571. Problemi di localizzazione dell illecito e legge applicabile alla concorrenza sleale, in Rivista di diritto internazionale, 1975, pp. 225-253.