Ritratto di roberto.nicolai@uniroma1.it

Testi commentati nel corso del I semestre

- Isocr. paneg. 1-12

- Plat. Phaedr. 267a-b

- Gorg. Hel. 8-14

- Isocr. antid. 42-50; panath. 1-4

-  Gorg. Fr. 23 D.-K.

- Aristot. a.p. 1447a 8-18; 1449b 24-28; Aristot. a.p. 1449b 32 – 1450a 12; 1450a 13-23; 1451a 37- b 12

- Aesch. Pers. 1-301

- Hdt. 7. 1-13

 

Gentili studenti,
le lezioni inizieranno martedì 27 febbraio e avranno il seguente orario: mart. 8-10, Aula Partenone; aula I-Venturi, giov. 14-16.

Un saluto cordiale,

Roberto Nicolai

 

Risultati della prova scritta di greco del 6. 2. 2024

 

Laurea triennale

1906041 insufficiente

1907811 insufficiente

1945244 insufficiente

1955434 appena sufficiente

1961264 discreto

1964089 ottimo

1968208 insufficiente

2012506 insufficiente

2062805 discreto

2065098 sufficiente

2070026 buono

2071116 discreto

2073447 più che sufficiente

2088754 sufficiente

2088671 insufficiente

2089196 discreto

2089907 discreto

2090329 insufficiente

 

Laurea magistrale

1561389 insufficiente

1811502 buono

1853939 insufficiente

1894778 molto buono

1914313 insufficiente

1931847 appena sufficiente

1966229 molto buono

1968032 molto buono

2090359 molto buono

2099616 più che sufficiente

 

Gentili studenti,

A causa di un impegno scientifico il ricevimento di martedì 13 febbraio non si terrà. Per gli studenti che ne avessero necessità è possibile fissare un colloquio Skype.

Un saluto cordiale,

Roberto Nicolai

 

Gentili studenti,

Vi segnalo che i Seminari di Letteratura greca "Luigi Enrico Rossi" di questo anno accademico inizieranno il 22 gennaio e proseguiranno fino al mese di maggio. I seminari sono dedicati a Sofocle e permettono di ottenere i crediti richiesti per le Altre Attività Formative. Il programma generale è disponibile nella pagina Classroom del corso di quest'anno (codice tps6yw6) ed è caricato anche nella sezione di questa pagina "Materiali didattici".

Un saluto cordiale,

Roberto Nicolai

 

 

Risultati della prova scritta del 19 settembre 2023

1383130 insufficiente

1906041 insufficiente

1913119 insufficiente

1915177 buono

1961264 insufficiente

1962601 appena sufficiente

1966989 sufficiente

 

Gentili studenti,

il link Classroom del corso di Lingua e letteratura greca II è: cfyt3co.

Un cordiale saluto,

Roberto Nicolai

 

Gentili studenti,

le lezioni del corso di laurea triennale inizieranno martedì 3 ottobre alle 8 (cum tempore) in aula VI e proseguiranno giovedì dalle 12 alle 14 in aula Partenone.

Un saluto cordiale,

Roberto Nicolai

 

Gentili studenti,

il ricevimento per il mese di settembre resta al martedì mattina, a partire dalle 11. Dopo la ripresa delle lezioni il ricevimento inizierà alle 10.

Un saluto cordiale,

Roberto Nicolai

 

 

Risultati della prova scritta dell’11 luglio 2023

 

1907811: insufficiente

1915177: insufficiente

1915365: appena sufficiente

1945244: insufficiente

1953274: sufficiente

1958202: discreto

1968211: appena sufficiente

 

Risultati della prova scritta del 13.6.2023

 

1756754 sufficiente

1843652 insufficiente

1891374 appena sufficiente

1894381 sufficiente

1896001 insufficiente

1901779 appena sufficiente

1914638 buono

1915177 insufficiente

1915365 insufficiente

1945244 insufficiente

1953274 insufficiente

1962601 insufficiente

1963350 discreto

1964538 buono

1966649 ottimo

 

1383130 insufficiente

1861564 appena sufficiente

1869876 appena sufficiente

1893032 insufficiente

1909959 insufficiente

2099616 insufficiente

 

 

Testi per l'esame di Temi di Lingua e Letteratura greca, a.a. 2022-2023

 

I semestre

Il. 9, 524-605

Aesch. Choe. 585-651

Il. 24. 599-620

Soph. Ant. 823-852; 944-987; Ai. 624-632; Trach. 103-111; El. 103-109; 142-152; 1074-1081; O.C. 668-680

Eur. Rh. 546-555; F 773. 63-70

Aristot. rhet. 1456b-1357b; 1368a; 1393a; Rhetorica ad Alexandrum 1429a 21-1429b 24

Aesch. Pers. 759-786

Il. 5. 370-430

Theocr. 3. 40-51

Aristoph. Lys. 271-85, 664-675, 1136-1146, 1149-1156; 148-156, 784-796, 809-820

Apoll. Rh. 3. 997-1007; 1069-1108

ll. 1. 259-274, 4. 370-400, 11. 656-803

Eus. VC 1. 7

Strab. 4. 1. 7; 13. 1. 27; 14. 5. 14

Aesch. Ag. 1035-1049; 1140-1149; 1214-1245

Dem. 60. 35; 7-11

Lys. 2. 2 s.; 26

Eur. Alc. 357-368; Med. 536-546; Plat. Symp. 179b-d; Plut. Amatorius 761e; DMort. 28. 3; Apoll. Rh. 4. 1073-1095

 

II semestre

Isocr. ad. Nic. 48 s.; Gorg. 82 Β 23 D.-K.; Gorg. 82 B 11 D.-K., 9-11; Aristot. a.p. 1453b 3-7; Aristot. a.p. 1462a 11-13; Δισσοὶ λόγοι 90 D.-K., 3. 10;  Δισσοὶ λόγοι 3. 1 s.; Δισσοὶ λόγοι 3. 17

Aesch. Prom. 687-695; Polluc. 4. 111

Aesch. Ag. 975-1000; Aesch. Ag. 104-107; Aesch. Ag. 251-254; Aristot. a.p. 1449b 24- 28; Plat. resp. 606a 2 – b 8; Aesch. Eum. 276-286; Soph. O.C. 5-8; Soph. O.C. 466 s.

Aristoph. ran. 956-958; Aristoph. ran. 968-970; Aristoph. nub. 1377-1379; Aristoh. fr. 392 K.-A.; Aristoph. vesp. 64-66; Aristoph. ran. 908-910

Aristoph. ran. 1039-1042; Plat. Phaedr. 267a 6 - 267b 2; Plat. Phaedr. 268c5 – d5; Plat. Phaedr. 269a 1 s.; Isocr. paneg. 8-10; Isocr. paneg. 5; Isocr. ad Nic. 41; Isocr. adv. Soph. 13;  Aristoph. nub. 546-548; Aristoph. vesp. 1043-1045; Aristoph. vesp. 1051-1059

Plat. resp. 424b 3 - 424c 6

Pind. Pyth. 1. 1-28; Aesch. Prom. 354-374

Eur. Hipp. 451-478; 555-564

Thuc. 2. 34-46

Plat. Menex. 234a-241e

Hdt. 5. 92

Aesch. Ctes. 137; 181 s.; 189; 191; 231; 247; 257-259; Dem. cor. 24; 204; 208; 315-319

Callimac. Hec., fr. 49 Hollis

Massimo di Tiro 7. 6 s.; 4. 9

Isocr. Paneg. 57 s.; Panath. 168-173

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2023/2024

τά παλαιὰ καινῶς διελθεῖν καὶ περὶ τῶν νεωστὶ γεγενημένων ἀρχαίως εἰπεῖν: tra tragedia attica e retorica

Il corso intende esplorare i rapporti tra la tragedia attica e la storia, nel senso più ampio del termine: creazione dell’identità ateniese attraverso la tragedia, costruzione di paradigmi portando sulla scena fatti del passato recente o remoto di Atene, tragicità della storia e modalità tragiche di presentazione dei fatti in storiografia.

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua greca e una conoscenza dei dati di base della storia greca e della storia della letteratura greca.

 

Testi

Eschilo, Persiani, Eumenidi
Erodoto, 1. 29-55; 2. 112-120; 7. 1-100
Tucidide, VI-VII libro
Euripide, Eraclidi, Supplici
Senofonte, Elleniche, Anabasi

L'elenco dei passi analizzati sarà fornito alla fine del corso.

 

I testi saranno letti nelle edizioni critiche più aggiornate con il supporto dei seguenti commenti:

 

C. Collard (ed.), Euripides. Supplices, Groningen 1975

A. F. Garvie (ed.), Aeschilus. Persae, Oxford 2009

A. H. Sommerstein (ed.), Aeschylus. Eumenides, Cambridge 2008

D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1988

A. B. Lloyd (a cura di), Erodoto. Le storie, II, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1989

P. Vannicelli (a cura di), Erodoto. Le storie, VII, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017

S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, Oxford 1996-2010

J. Wilkins (ed.), Euripides. Heraclidae, Oxford 1995

L. Huitink - T. Rood (eds.), Xenophon. Anabasis, Book III, Cambridge 2019

 

Indicazioni bibliografiche

P. Burian, Euripides' Heraclidae: An Interpretation, “Classical Philology”, 72, 1, 1977, pp. 1–21

J. Grethlein, The Greeks and Their Past. Poetry, Oratory and History in the Fifth Century BCE, Cambridge 2010

J. Griffin, Herodotus and Tragedy, in C. Dewald - J. Marincola (eds.), The Cambridge Companion to

Herodotus, Cambridge 2006, pp. 46-59

D. Lateiner, Pathos in Thucydides, “Antichton” 11, 1977, pp. 42-51

R. Nicolai, Erodoto e la tragedia di Troia (2. 112-120), in G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli, Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, II, Firenze 2012, pp. 633-649

S. Saïd, Herodotus and Tragedy, in E. J. Bakker - I. J. F. de Jong - H. van Wees (eds.), Brill’s Companion to Herodotus, Leiden-Boston-Köln 2002, 117-147

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte nel corso delle lezioni

 

Prova scritta e prova orale. La prova scritta non contribuisce al voto, ma il suo superamento è un requisito per la verbalizzazione dell'esame.
Agli studenti saranno sottoposti alcuni dei passi analizzati nel corso delle lezioni e si chiederà loro di commentarli dal punto di vista del contenuto e dello stile. Sarà verificata la conoscenza della lingua greca.

LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2023/2024

τά παλαιὰ καινῶς διελθεῖν καὶ περὶ τῶν νεωστὶ γεγενημένων ἀρχαίως εἰπεῖν: tra tragedia attica e retorica

Il corso intende esplorare i rapporti tra la tragedia attica e la storia, nel senso più ampio del termine: creazione dell’identità ateniese attraverso la tragedia, costruzione di paradigmi portando sulla scena fatti del passato recente o remoto di Atene, tragicità della storia e modalità tragiche di presentazione dei fatti in storiografia.

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua greca e una conoscenza dei dati di base della storia greca e della storia della letteratura greca.

Testi

Eschilo, Persiani, Eumenidi
Erodoto, 1. 29-55; 2. 112-120; 7. 1-100
Tucidide, VI-VII libro
Euripide, Eraclidi, Supplici
Senofonte, Elleniche, Anabasi

L'elenco dei passi analizzati sarà fornito alla fine del corso.

I testi saranno letti nelle edizioni critiche più aggiornate con il supporto dei seguenti commenti:

 

C. Collard (ed.), Euripides. Supplices, Groningen 1975

A. F. Garvie (ed.), Aeschilus. Persae, Oxford 2009

A. H. Sommerstein (ed.), Aeschylus. Eumenides, Cambridge 2008

D. Asheri (a cura di), Erodoto. Le storie, I, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1988

A. B. Lloyd (a cura di), Erodoto. Le storie, II, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 1989

P. Vannicelli (a cura di), Erodoto. Le storie, VII, Milano, Fondazione Lorenzo Valla, 2017

S. Hornblower, A Commentary on Thucydides, Oxford 1996-2010

J. Wilkins (ed.), Euripides. Heraclidae, Oxford 1995

L. Huitink - T. Rood (eds.), Xenophon. Anabasis, Book III, Cambridge 2019

 

Indicazioni bibliografiche

P. Burian, Euripides' Heraclidae: An Interpretation, “Classical Philology”, 72, 1, 1977, pp. 1–21

J. Grethlein, The Greeks and Their Past. Poetry, Oratory and History in the Fifth Century BCE, Cambridge 2010

J. Griffin, Herodotus and Tragedy, in C. Dewald - J. Marincola (eds.), The Cambridge Companion to

Herodotus, Cambridge 2006, pp. 46-59

D. Lateiner, Pathos in Thucydides, “Antichton” 11, 1977, pp. 42-51

R. Nicolai, Erodoto e la tragedia di Troia (2. 112-120), in G. Bastianini, W. Lapini, M. Tulli, Harmonia. Scritti di filologia classica in onore di Angelo Casanova, II, Firenze 2012, pp. 633-649

S. Saïd, Herodotus and Tragedy, in E. J. Bakker - I. J. F. de Jong - H. van Wees (eds.), Brill’s Companion to Herodotus, Leiden-Boston-Köln 2002, 117-147

 

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno proposte nel corso delle lezioni.

Prova scritta e prova orale. La prova scritta non contribuisce al voto, ma il suo superamento è un requisito per la verbalizzazione dell'esame.
Agli studenti saranno sottoposti alcuni dei passi analizzati nel corso delle lezioni e si chiederà loro di commentarli dal punto di vista del contenuto e dello stile. Sarà verificata la conoscenza della lingua greca.

TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2022/2023

Paradigmi
Il corso si propone di indagare in forma seminariale su uno dei più importanti strumenti conoscitivi e dimostrativi della cultura greca: il paradeigma (exemplum). Punto di partenza sarà la teoria retorica antica (Aristotele, Rhetorica ad Alexandrum) che fornirà il quadro teorico per affrontare le forme e le funzioni dei paradigmi in vari generi letterari: poesia epica, poesia lirica, tragedia, storiografia, oratoria, filosofia.
Dopo una serie di lezioni introduttive il lavoro si svolgerà con il coinvolgimento diretto degli studenti nell’attività di ricerca e di commento dei testi.
I testi che saranno analizzati, in aggiunta a quelli proposti nelle lezioni introduttive, saranno individuati insieme agli studenti durante il corso.

 

Obiettivi
Il corso ha lo scopo di sviluppare le competenze critiche e la capacità di autonomo studio dei testi: alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di condurre ricerche sui testi letterari greci affiancandole allo studio della letteratura secondaria.
 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
La prova scritta, finalizzata a verificare la competenza degli studenti nel campo della traduzione, è requisito per verbalizzare i risultati degli esami orali. Gli studenti potranno sostenere l'orare, rinviando la verbalizzazione al momento del superamento della prova scritta.
 

Testi
I lavori elencati qui di seguito costituiscono un corpus di studi di riferimento che possono essere utilmente consultati quando si affrontano i vari generi letterari. Ogni testo greco individuato sarà approfondito mediante i commenti scientifici più recenti.
 
- J. K. Aftosmis, Paradigm and Discourse in Archaic Greek Poetry, Diss. Stanford 2010
- H. V. Canter, The Mythological Paradigm in Greek and Latin Poetry, “American” 54, 1933, pp. 201-224
- K. Demoen, A Paradigm for the Analysis of Paradigms: The Rhetorical Exemplum in Ancient
and Imperial Greek Theory, «Rhetorica» 15, 1997, pp. 125-158
- M. C. Encinas Reguero, The «paradeigma»: rhetorical theory and dramatic practice in classical Athens, in M. Quijada Sagredo, M. C. Encinas Reguero (a c. di), Connecting rhetoric and Attic drama (“Le Rane”, 66), Bari 2017, pp. 43-76
- S. Gotteland, Mythe et rhétorique. Les exemples mitiques dans le discours politique de l’Athène classique, Paris 2001
- H. Friis Johansen, General Reflections in Tragic Rhesis. A Study of Form, Copenhagen 1959
- M. H. McCall Jr.,Ancient Rhetorical Theories of Simile and Comparison, Cambridge Mass. 1969
- G. Nagy, Mythological Exemplum in Homer, in R. Hexter – D. Selden, Innovations of Antiquity, New York – London 1992, pp. 311-331
- M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982
- M. P. Pattoni, L’exemplum mitico consolatorio: variazioni di un topos nella tragedia greca, “SCO” 38, 1988, pp. 229-262
- T. C. W. Stinton, The Scope and Limits of Allusion in Greek Tragedy, in M. Cropp, E. Fantham, S. E. Scully, Greek Tragedy and its Legacy, Calgary 1986, pp. 67-99 = Collected Papers on Greek Tragedy, Oxford 1990, pp. 454-492
- C. Uccello, Paradeigma: l’esempio per l’argomentazione, Alessandria 2020
 
R. Nicolai
- L’emozione che insegna: parola persuasiva e paradigmi mitici in tragedia, “Sandalion”, 26-28 (2003-2005), pp. 61-103
- Ai confini del paradigma: παραδείγματαοá¼°κεá¿–αe antefatti paradigmatici, “SemRom” 12, 2009, pp. 1-19
Prima del processo: logiche giudiziarie nell’Orestea, “Sandalion” 32-33, 2009-2010, pp. 5-31
La crisi del paradigma: funzioni degli exempla mitici nei cori di Sofocle, in«… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, a cura di A. Rodighiero e P. Scattolin (Katoptron, 3), Verona, Edizioni Fiorini 2011, pp. 1-36
Mythical Paradigms in Euripides: the Crisis of Myth, in A. Markantonatos, B. Zimmermann (Eds.), Crisis on Stage. Tragedy and Comedy in Late Fifth-Century Athens, Berlin-Boston 2012, pp. 103-120
- Verità della storia e verità del paradigma : riflessioni su Isocrate (con un’appendice platonica), in A. I. Bouton-Touboulic, F. Daspet (édd.), Dire le vrai. Acte de la Journée d’Études du XLIIe Congrès international de l’ l’Association des Professeurs de Langues anciennes de l’Enseignement Supérieur, Bordeaux 23 mau 2009, Bordeaux 2012, pp. 9-37

TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2022/2023

Paradigmi
Il corso si propone di indagare in forma seminariale su uno dei più importanti strumenti conoscitivi e dimostrativi della cultura greca: il paradeigma (exemplum). Punto di partenza sarà la teoria retorica antica (Aristotele, Rhetorica ad Alexandrum) che fornirà il quadro teorico per affrontare le forme e le funzioni dei paradigmi in vari generi letterari: poesia epica, poesia lirica, tragedia, storiografia, oratoria, filosofia.
Dopo una serie di lezioni introduttive il lavoro si svolgerà con il coinvolgimento diretto degli studenti nell’attività di ricerca e di commento dei testi.
I testi che saranno analizzati, in aggiunta a quelli proposti nelle lezioni introduttive, saranno individuati insieme agli studenti durante il corso.

 

Obiettivi
Il corso ha lo scopo di sviluppare le competenze critiche e la capacità di autonomo studio dei testi: alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di condurre ricerche sui testi letterari greci affiancandole allo studio della letteratura secondaria.
 

Valutazione

- Prova scritta

- Prova orale


La prova scritta, finalizzata a verificare la competenza degli studenti nel campo della traduzione, è requisito per verbalizzare i risultati degli esami orali. Gli studenti potranno sostenere l'orare, rinviando la verbalizzazione al momento del superamento della prova scritta.
 

Testi
I lavori elencati qui di seguito costituiscono un corpus di studi di riferimento che possono essere utilmente consultati quando si affrontano i vari generi letterari. Ogni testo greco individuato sarà approfondito mediante i commenti scientifici più recenti.
 
- J. K. Aftosmis, Paradigm and Discourse in Archaic Greek Poetry, Diss. Stanford 2010
- H. V. Canter, The Mythological Paradigm in Greek and Latin Poetry, “American” 54, 1933, pp. 201-224
- K. Demoen, A Paradigm for the Analysis of Paradigms: The Rhetorical Exemplum in Ancient
and Imperial Greek Theory, «Rhetorica» 15, 1997, pp. 125-158
- M. C. Encinas Reguero, The «paradeigma»: rhetorical theory and dramatic practice in classical Athens, in M. Quijada Sagredo, M. C. Encinas Reguero (a c. di), Connecting rhetoric and Attic drama (“Le Rane”, 66), Bari 2017, pp. 43-76
- S. Gotteland, Mythe et rhétorique. Les exemples mitiques dans le discours politique de l’Athène classique, Paris 2001
- H. Friis Johansen, General Reflections in Tragic Rhesis. A Study of Form, Copenhagen 1959
- M. H. McCall Jr.,Ancient Rhetorical Theories of Simile and Comparison, Cambridge Mass. 1969
- G. Nagy, Mythological Exemplum in Homer, in R. Hexter – D. Selden, Innovations of Antiquity, New York – London 1992, pp. 311-331
- M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982
- M. P. Pattoni, L’exemplum mitico consolatorio: variazioni di un topos nella tragedia greca, “SCO” 38, 1988, pp. 229-262
- T. C. W. Stinton, The Scope and Limits of Allusion in Greek Tragedy, in M. Cropp, E. Fantham, S. E. Scully, Greek Tragedy and its Legacy, Calgary 1986, pp. 67-99 = Collected Papers on Greek Tragedy, Oxford 1990, pp. 454-492
- C. Uccello, Paradeigma: l’esempio per l’argomentazione, Alessandria 2020
 
R. Nicolai
- L’emozione che insegna: parola persuasiva e paradigmi mitici in tragedia, “Sandalion”, 26-28 (2003-2005), pp. 61-103
- Ai confini del paradigma: παραδείγματαοá¼°κεá¿–αe antefatti paradigmatici, “SemRom” 12, 2009, pp. 1-19
Prima del processo: logiche giudiziarie nell’Orestea, “Sandalion” 32-33, 2009-2010, pp. 5-31
La crisi del paradigma: funzioni degli exempla mitici nei cori di Sofocle, in«… un enorme individuo, dotato di polmoni soprannaturali». Funzioni, interpretazioni e rinascite del coro drammatico greco, a cura di A. Rodighiero e P. Scattolin (Katoptron, 3), Verona, Edizioni Fiorini 2011, pp. 1-36
Mythical Paradigms in Euripides: the Crisis of Myth, in A. Markantonatos, B. Zimmermann (Eds.), Crisis on Stage. Tragedy and Comedy in Late Fifth-Century Athens, Berlin-Boston 2012, pp. 103-120
- Verità della storia e verità del paradigma : riflessioni su Isocrate (con un’appendice platonica), in A. I. Bouton-Touboulic, F. Daspet (édd.), Dire le vrai. Acte de la Journée d’Études du XLIIe Congrès international de l’ l’Association des Professeurs de Langues anciennes de l’Enseignement Supérieur, Bordeaux 23 mau 2009, Bordeaux 2012, pp. 9-37

LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2021/2022
LETTERATURA GRECA 1035794 2020/2021
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2020/2021
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA 1023315 2020/2021
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2020/2021
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA 1023315 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA GRECA AVANZATO I 1038379 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA GRECA I 1023920 2019/2020
LETTERATURA GRECA 1035794 2019/2020
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA III 1025278 2018/2019
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2018/2019
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA GRECA 1023315 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA GRECA III 1025278 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2017/2018
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA I A 1035658 2017/2018
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA GRECA II 1025277 2016/2017
TEMI DI LINGUA E LETTERATURA GRECA 1026351 2016/2017

martedì 11-13 e nelle ore successive a tutte le lezioni

Nato a Roma il 6.7.1959, dopo gli studi presso l Istituto Massimo di Roma, nel 1983 si è laureato in Lettere classiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" con 110 e lode, discutendo una tesi di Letteratura greca dal titolo "Periegesi e Periodos gês. Ricerche sulla letteratura geografica greca" (relatore: Prof. Luigi Enrico Rossi; correlatore: Prof. Domenico Musti).
Nel 1984 ha conseguito l abilitazione all'insegnamento del greco, del latino e delle materie letterarie nel liceo classico e l'abilitazione all'insegnamento delle materie letterarie e del latino nei licei e negli istituti magistrali.
Nel 1985 è stato nominato in ruolo e assegnato al Liceo Ginnasio Statale "Anco Marzio" di Roma; in seguito è stato trasferito al Liceo "Eugenio Montale" di Roma.
Nel 1986 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma di "Conservatore di manoscritti" presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Nel 1990, a conclusione del dottorato di ricerca in "Filologia greca e latina", ha discusso una tesi intitolata "La storiografia nell'educazione antica" e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca.
Per gli anni accademici 1994/95 e 1995/96 ha ottenuto dall'Università degli Studi di Cassino l'incarico di professore a contratto per l'insegnamento di Storia della lingua greca.
Alla fine del 1995 ha preso servizio come ricercatore di Lingua e letteratura greca presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
Nel novembre 1998 ha preso servizio come professore associato di Letteratura greca presso l'Università di Sassari; a partire dall'a.a. 2000/01 gli è stato assegnato in affidamento anche l'insegnamento di Filologia greca; a partire dallo stesso anno ha ricoperto l'insegnamento di Didattica del greco presso la Scuola di Specializzazione per Insegnanti della Scuola Secondaria, sede di Sassari.
Nel novembre 2001 ha preso servizio come professore ordinario di Letteratura greca presso la l Università di Sassari.
Nell'a.a. 2001/2002 è stato presidente del Corso di studi in Scienze dell'antichità dell'Università di Sassari; tra il 2002 e il 2005 è stato presidente del Corso di studi in Lettere della stessa Università.
È stato membro del comitato di gestione della Biblioteca delle Facoltà Umanistiche e della Commissione di Ateneo per le biblioteche.
Nel luglio 2003 è stato eletto nella Giunta della Consulta Universitaria del Greco, nella quale ha ricoperto il ruolo di segretario fino al dicembre 2010.
Dal novembre 2006 è stato trasferito presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza . Tra il 2007 e il 2008 ha presieduto il Nucleo di Valutazione della Facoltà di Scienze Umanistiche.
Dal 2008 al 2010 è stato Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche. Dal 2010 al 2012 è stato vicepreside della Facoltà riunita di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali. Dal 2012 al 2015 è stato Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Alla fine del 2013 è stato eletto nella Giunta della Consulta Universitaria del Greco, che a sua volta lo ha nominato vicepresidente, carica che aha ricoperto fino al dicembre 2019.
Dal maggio 2010 alla fine del 2013 ha fatto parte dell Organismo di Indirizzo e di Raccordo della Sapienza per la valutazione dei prodotti della ricerca. Dal 2011 al 2015 è stato presidente dell Editorial Board della Sapienza Università Editrice.
Per il triennio 2015-2018 è stato nominato membro del Nucleo di Valutazione dell Università di Cassino e del Lazio Meridionale; alla scadenza del mandato è stato confermato per il successivo triennio
Dal novembre 2016 all'ottobre 2022 è stato coordinatore del Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico presso la Sapienza.
Ha coordinato unità locali in progetti di ricerca di interesse nazionale. Dall a.a. 2009-2010 organizza convegni e cicli di seminari in collaborazione con un gruppo di ricerca che comprende studiosi di varie università.
Ha partecipato con relazioni a conferenze e seminari in Italia e in altri paesi: Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Grecia, Argentina e Stati Uniti. È stato chiamato a far parte di commissioni di dottorato in Italia e in diversi paesi europei. Ha svolto un intensa attività nelle Scuole secondarie superiori per avvicinare gli studenti alla cultura classica e alla ricerca.
È direttore dei "Seminari Romani di Cultura Greca"; ha fatto parte del comitato scientifico preposto all'edizione del Corpus dei papiri storici greci e del comitato scientifico di "Studi di papirologia e di egittologia"; fa parte del comitato scientifico di diverse riviste filologiche italiane e straniere e della Giunta direttiva dell associazione GAHIA (Geography and Historiography in Antiquity).

Tra le sue principali pubblicazioni si segnalano le due monografie La storiografia nell'educazione antica, Pisa 1992 e Studi su Isocrate. La comunicazione letteraria nel IV secolo a.C. e i nuovi generi della prosa, Roma 2004 (Quaderni di SemRom 7); Strabone. Geografia. Caucaso, Asia centrale e Anatolia, libri XI-XII, introduzione, traduzione, note e indici di R. Nicolai e G. Traina, Milano 2000; L. E. Rossi - R. Nicolai, Storia e testi della letteratura greca, I, Firenze 2002; IIa e IIb, ibid. 2003; III a e b, ibid. 2003; la cura di una traduzione italiana integrale di Polibio (Roma 1998) e dei volumi Rhysmos. Studi di poesia, metrica e musica greca offerti dagli allievi a Luigi Enrico Rossi per i suoi settant anni, 2003 (Quaderni di SemRom 6) e I. Moreno R. Nicolai (edd.), La representación de la actio en la historiografía griega y latina, Roma 2016.
Degli articoli si indicano soltanto i più recenti: Politica e filosofia prima della filosofia, Mediterraneo Antico 19, 2016, pp. 25-34; Historians Speeches in Rhetorical Education: Dionysius of Halicarnassus Selection from Thucydides, in J. C. Iglesias Zoido V. Pineda (edd.), Anthologies of Historiographical Speeches from Antiquity to Early Modern Times. Rearranging the Tesserae, Leiden Boston 2017, pp. 42-62; Textual Tradition and Textual Problems, in The Routledge Companion to Strabo, ed. by D. Dueck, London New York 2017, pp. 309-322; Dalla Quellenforschung alle linee di tradizione. A proposito di Strabone e Pausania, in G. Ottone (a cura di), Historiai para doxan. Documenti greci in frammenti: nuove prospettive esegetiche, Atti dell Incontro internazionale di studi, Genova 10-11 marzo 2016, Tivoli 2017, pp. 105-135; Il catalogo dei popoli italici nell Eneide (7. 623 ss.) e i suoi modelli, MEFRA 129/1, 2017, pp. 19-31; . A Survey on the Speeches in Polybius, in N. Miltsios, M. Tamiolaki (edd.), Polybius and his Legacy, Berlin-Boston 2018, pp. 117-130; Graeca urbs. Maestri e letterati greci a Roma al tempo di Ovidio, Aevum Antiquum n.s. 16, 2016, pp. 131-157; Genre, models and functions of Xenophon's work in comparison with Isocrates , in M. Tamiolaki (ed.), Xenophon and Isocrates. Political Affinities and Literary Interactions, Berlin-Boston 2018, pp. 197-217.