Ritratto di cristina.antonucci@uniroma1.it

Orario di ricevimento: durante il I semestre, in cui si svolgono le lezioni, il mercoledì, dalle 17.00 alle 18.00 (prima della lezione) presso la medesima aula dove si svolge la didattica (Aula Frugoni - III piano, ex aula B di Storia medievale).

Dopo il semestre di lezione: fissando un incontro via email con la docente (cristina.antonucci@uniroma1.it).

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2023/2024

Programma di Comunicazione e politica – CdLM in Editoria e Scrittura – (6 CFU)

Maria Cristina Antonucci – cristina.antonucci@uniroma1.it

A.A. 2023/24 – I semestre - Aula FRUGONI

 

Il corso è dedicato ad approfondire i rapporti tra sistema della comunicazione e sistema della politica. In particolare, esso intende porre in luce i caratteri costitutivi di entrambi i sistemi (politica e comunicazione), analizzare i canali e i formati, osservarne le attività organizzative, evidenziare ruoli e funzioni delle relative professionalità, proporre un repertorio delle principali teorie sulla comunicazione politica elaborate dalla teoria critica fino all’avvento della società in rete.
 
Tematiche


Il programma mira ad approfondire alcune tematiche fondative della disciplina, non tralasciando di approfondire le più recenti innovazioni.
In particolare i temi considerati sono:

  1.  La comunicazione nelle sue declinazioni politiche. La comunicazione pubblica, la comunicazione istituzionale, la comunicazione politica: confini e intersezioni tra le discipline. I confini e le intersezioni tra informazione politica e comunicazione politica.
  2. Sistema della comunicazione – sistema della politica – sistema sociale: confini, attori, azioni, canali e strumenti. Relazioni tra i tre sistemi. Esempi e modelli, tratti dal panorama internazionale, del rapporto tra comunicazione, politica, cittadini.
  3. Gli attori della comunicazione politica: a. gli attori politici (Presidente, Governo, Parlamento, partiti, movimenti politici); b. gli attori dell’informazione (operatori dell’informazione); c. gli attori sociali (cittadini, pubblici, opinione pubblica).
  4. Teorie della comunicazione politica: la teoria ipodermica, il two-steps flow of communication e il ruolo dei leader di opinione; newsmaking e gatekeeping; la teoria dell’agenda setting; la spirale del silenzio; la società in rete; la democrazia elettronica.
  5. Mass media, politica e società. L’informazione politica su stampa, radio, tv, media digitali. La comunicazione delle istituzioni. La comunicazione dei partiti. La comunicazione dei leader politici.
  6. Gli strumenti della comunicazione politica: i media tradizionali; i media digitali (testate, blog, aggregatori); i social media; le integrazioni tra media tradizionali e media elettronici.
  7. Linguaggi, rituali, simbologie della politica: dalla retorica politica al tweet come genere di comunicazione rivolta ai pubblici di elettori.
  8. Le campagne elettorali. Le caratteristiche delle campagne dei candidati e dei partiti. Le strategie di immagine. Il marketing politico. Il ruolo dei sondaggi nel corso della campagna. La scelta dei temi. La redazione dei programmi. La pubblicità politica. L’analisi di impatto delle campagne.
  9. Le professioni della comunicazione politica: giornalismo politico, giornalismo investigativo, marketing politico, consulenza mirata alla strategia politica (ghost writing, spin-doctoring, political intelligence, advocacy).
  10. La democrazia elettronica e i nuovi media: contesto, attori, canali, strumenti, modelli, opportunità, rischi.

Orario delle Lezioni

 

Le lezioni iniziano il 4/10, si tengono tutte nel I semestre presso l'Aula Frugoni (III piano, ex aula B di Storia medievale), secondo il seguente calendario:

 

mercoledì 4/10/2023 h. 18.00 - 20.00

(per impegni pregressi della docente non è prevista lezione il giorno 5/10)

mercoledì 11/10/2023 h. 18.00- 20.00

giovedì 12/10/2023 h. 16.00 - 18.00

mercoledì 18/10/2023 h. 18.00 20.00

giovedì 19/10/2023 h. 16.00-18.00

mercoledì 25/10/2023 h. 18.00 -20.00

giovedì 26/10/2023 h. 16.00 - 18.00

mercoledì 8/11/2023 h. 18.00 - 20.00

giovedì 9/11/2023 h. 16.00 - 18.00

(per impegni pregressi della docente non sono previste lezioni i giorni 15-16/11)

mercoledì 22/11/2023 h. 18.00 - 20.00

giovedì 23/11/2023 h. 16.00 - 18.00

mercoledì 29/11/2023 h. 18.00 - 20.00

giovedì 30/11/2023 h. 16.00 - 18.00

mercoledì 6/12/2023 h .18.00 - 20.00

giovedì 7/12/2023 h. 16.00 - 18.00

mercoledì 13/12/2023 h. 18.00 - 20.00

giovedì 14/12/2023 h. 16.00- 18.00

mercoledì 20/12/2023 h. 18.00 - 20.00

giovedì 21/12/2023 h. 16.00 -18.00

 

La frequenza è libera, ma consigliata. Le lezioni sono strutturate secondo un modello di didattica frontale, nella prima parte, e di attività di analisi di case study nella seconda.

Gli studenti frequentanti potranno portare all'esame un programma diverso e avvalersi della possibilità di sostenere un esonero.

 

Prova d’esame
 
L’esame consiste in un colloqui orale, in cui vengono poste domande su almeno tre punti differenti del programma.

 

Testi d’esame
 
A.    Per i frequentanti
Il manuale: G. Mazzoleni, Introduzione alla comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2021 (tutti i capitoli tranne il cap. XI – “La cittadinanza connessa”).

 

un approfondimento a scelta tra:

 

  • M. Cristina Antonucci, A. Fiorenza. Democrazia dal basso. Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio, Roma, Gangemi, 2016.
  • B. Baldi, Il linguaggio del potere, Roma, Carocci, 2021.
  • S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, Bologna, Il Mulino, 2021.
  • M. Cacciotto, Il nuovo marketing politico, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • G. Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Roma-Bari, Laterza, 2018.
  • D. Della Porta, Democrazie, Bologna, Il Mulino, 2011.
  • M. Foa, Gli stregoni della notizia, atto secondo: come si fabbrica informazione al servizio dei governi, Milano, Guerini, 2018.
  • N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020.

B.     Per i non frequentanti
 

Il manuale: G. Mazzoleni, Introduzione alla comunicazione politica, Bologna, Il Mulino, 2021 (tutti i capitoli tranne il cap. XI – “La cittadinanza connessa”)

 

DUE approfondimenti a scelta tra:

 

  • M. Cristina Antonucci, A. Fiorenza. Democrazia dal basso. Cittadini organizzati a Roma e nel Lazio, Roma, Gangemi, 2016.
  • B. Baldi, Il linguaggio del potere, Roma, Carocci, 2021.
  • S. Bentivegna, G. Boccia Artieri, Voci della democrazia. Il futuro del dibattito pubblico, Bologna, Il Mulino, 2021.
  • M. Cacciotto, Il nuovo marketing politico, Bologna, Il Mulino, 2019.
  • G. Cosenza, Semiotica e comunicazione politica, Roma-Bari, Laterza, 2018.
  • D. Della Porta, Democrazie, Bologna, Il Mulino, 2011.
  • M. Foa, Gli stregoni della notizia, atto secondo: come si fabbrica informazione al servizio dei governi, Milano, Guerini, 2018.
  • N. Urbinati, Io, il popolo. Come il populismo trasforma la democrazia, Bologna, Il Mulino, 2020.
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2022/2023
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2021/2022
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2020/2021
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2019/2020
COMUNICAZIONE E POLITICA 10589890 2018/2019
COMUNICAZIONE E POLITICA 1049662 2017/2018
COMUNICAZIONE E POLITICA 1049662 2016/2017

Durante il semestre di lezione, tutti i mercoledì dalle 16.00 alle 17.00, prima dell'inizio della lezione, nella stessa aula.
Per chi sia impossibilitato, per motivi di lavoro o frequenza, tramite email: cristina.antonucci@uniroma1.it

Maria Cristina Antonucci è ricercatrice in Scienze Sociali,a tempo pieno ed indeterminato, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche dal 2010.
Ha insegnato materie sociologiche e politologiche in Sapienza presso la Facoltà di Scienze Politiche (dal 2004 al 2007); presso l'Università dell'Aquila (Facoltà di Lettere e Filosofia ed Economia) dal 2007 al 2010; a Roma TRE, Dipartimento di Scienze della Formazione e di Economia e Studi Aziendali dal 2010 al 2015. 
Borsista CNR Promozione ricerca giovani nel 2005.
Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Politici di Sapienza (2003-2005)
Dottorato di ricerca in Sociologia della cultura e dei processi politici  presso il Dipartimento di Studi Politici (1999-2003).
Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-internazionale) 1996.
Ha pubblicato volumi, saggi e articoli su comunicazione politica, lobbying e advocacy, partecipazione politica, gruppi di pressione, terzo settore.

http://www.lettere.uniroma1.it/users/cristina-antonucci