Ritratto di Lorenzo.Verderame@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE 1027478 2023/2024

Orari e aule:

lun. 14:00-16:00 Aula Enrico Rossi

mar. 16:00-18:00 Aula Enrico Rossi

Meet: meet.google.com/znm-oyxz-arn

 

Inizio del corso 11 marzo 2024

 

Ulteriori dettagli: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Descrizione

Il corso intende offrire una panoramica generale sulle culture dell'antica Mesopotamia in una visione globale analizzando aspetti teorici sulle fonti, la produzione primaria e secondaria, la società.

 

Il corso si articola in una parte generale e un modulo di approfondimento di un aspetto specifico della società, economia o religione dell’antica Mesopotamia.
Nella parte generale si affronteranno i seguenti argomenti:
1. Introduzione: Confini spaziali e temporali; etnie e lingue; storia degli studi; alcuni concetti fondamentali.
2. Le fonti testuali: la lingua e la scrittura; tipi di fonti.
3. Economia, 1: acqua; agricoltura; allevamento; pesca, caccia e raccolta; preparazione e consumazione degli alimenti.
4. Economia, 2: trasformazione e produzione di beni.
5. Economia, 3: procacciamento dei beni (commercio, guerra, trasporti; lavoro).
6. La società: regalità e governo; la comunità; la famiglia; genere, età; regolamentazione della società (il diritto); sentimenti, amore e sensualità.
7. La religione: il pantheon; la divinità e la divinizzazione del re; la casa del dio: il tempio; la statua divina; il culto locale; la morte e l’aldilà.
Per questa parte introduttiva si seguirà L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, 2017.

 

Le lezioni saranno supportate da presentazioni (PPT). Questo e altro materiale didattico saranno a disposizione dello studente sul portale eLearning (elearning2.uniroma1.it).

 

Testi d'esame

Frequentanti: il volume L. Verderame, Introduzione alle culture dell’antica Mesopotamia, 2017 più tutto il materiale e le letture indicate in aula e sul sito eLearning.

 

Non frequentanti
L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, Firenze / Milano, 2017
G. Pettinato, I sumeri, Rusconi, Milano, 1991
A.L. Oppenheim, L'antica Mesopotamia, Newton, Roma, 1980
N. Postgate, Early Mesopotamia, Routledge, London/New York, 1994

 

 

 

LETTERATURE DELL'ANTICA MESOPOTAMIA 10612007 2023/2024

Orari e aule

lun. 18:00-20:00 Aula Enrico Rossi

mar. 18:00-20:00 Aula Enrico Rossi

Meet: http://meet.google.com/xat-rnat-vye

 

Inizio dei corsi 11 marzo 2024

 

Ulteriori dettagli: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Programma per non frequentanti:
1) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito)
2) Bottéro-Kramer, Uomini e dèi della Mesopotamia, Einaudi, 1992
3) Castellino, Testi sumerici e accadici, Torino, 1977 a scelta
     a) la sezione sumerica da p. 1 a p. 379,
     b) la sezione accadica da p. 379 a p743
4) per chi non ha frequentato altri corsi o sostenuto esami sul Vicino Oriente:
a) L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2017
oppure
b) Gilgameš (nella versione di Pettinato (Rusconi/Mondadori) o George (in inglese, Penguin); in entrambe i casi si intende la lettura dell'intero volume e non della sola introduzione!)

ASSYRIOLOGY - AKKADIAN CULTURE AND CIVILISATION 10598584 2023/2024

Orari e aule

lun. 10:00-12:00 Aula E (II piano, Facoltà di Lettere)

mar. 10:00-12:00 Aula E (II piano, Facoltà di Lettere)

Meet: meet.google.com/pjc-rmrg-fqc

 

Inizio corsi 11 marzo 2024

 

Ulteriori dettagli: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

Religioni del Vicino Oriente antico 1031728 2023/2024

Il corso intende offrire una panoramica generale sulle religioni del Vicino Oriente antico con un approccio descrittivo e comparativo.

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Tuttavia, per coloro che non avessero sostenuto esami di lingue, storia o archeologia del Vicino Oriente antico si suggerisce la lettura di L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016, e L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, 2017.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 12-14 (Aula etnologia, Facoltà di Lettere)

mercoledì 12-14 (Aula Petrucci, Facoltà di Lettere)

Link Meet: https://meet.google.com/hwr-nwcp-sds

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

 

Il corso è costituito da due parti che procederanno parallelamente durante il suo svolgimento. Una parte generale dove si affronteranno gli aspetti generali dei politeismi del Vicino Oriente antico e una parte monografica. Il corso si occuperà delle religioni della Mesopotamia, Siria, Egitto, Anatolia (Ittiti).

La parte generale comprenderà i seguenti argomenti:
- Introduzione generale e fonti
- Le entità divine
- Mitologia
- Culto
- Rituale
- Invocazione e preghiera
- Sacrificio
- Festa
- Il comportamento religioso
- Organizzazione religiosa
- Divinazione
- Terapeutica
- Aspetti specifici

La parte monografica sarà dedicata alle visioni infere.

 

Programma per non frequentanti:

1) C. Ambos - G. Zisa, Miti, culti, saperi. Per un’antropologia religiosa della Mesopotamia antica, Museo Pasqualino, 2021.
2) L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016 (+ testi online sul sito).
3) Dispensa corso monografico forniti a lezione e disponibili sul portale web eLearning (elearning2.uniroma1.it).
4) A scelta: 
A) Siria: P. Xella, Religione e religioni in Siria-Palestina, Carocci, 2007 + P. Xella, Gli antenati di Dio, Essedue, 1982.
B) Anatolia: F. Pecchioli Daddi - A. M. Polvani, La mitologia ittita, Paideia, 2000 + S. De Martino, La civiltà degli Ittiti, Carocci, 2000.
D) F. Dunand - C. Z. Coche, Dei e uomini nell'Egitto antico, L'Erma di Bretschneider, 2003.

ACCADICO I 1035768 2023/2024

Il corso, di natura filologica, mira ad approfondire aspetti grammaticali e stilistici della lingua accadica attraverso la lettura in copia e traslitterazione di opere letterarie e lettere assire e babilonesi. Una parte del corso propone un'introduzione all'eblaita.

È richiesta la conoscenza delle basi della lingua accadica o, almeno, di un'altra lingua semitica. Chi non avesse questi prerequisiti è pregato di contattare il docente.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 14-16 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 14-16 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Link Meet: https://meet.google.com/vbn-qhwy-zrv

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso.

INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA 1044229 2023/2024

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Link Meet: https://meet.google.com/jrv-ghgh-tgf

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

SUMERICO I 1035770 2023/2024

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Link Meet: https://meet.google.com/jrv-ghgh-tgf

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

ACCADICO I 1035768 2023/2024

Il corso, di natura filologica, mira ad approfondire aspetti grammaticali e stilistici della lingua accadica attraverso la lettura in copia e traslitterazione di opere letterarie e lettere assire e babilonesi. Una parte del corso propone un'introduzione all'eblaita.

È richiesta la conoscenza delle basi della lingua accadica o, almeno, di un'altra lingua semitica. Chi non avesse questi prerequisiti è pregato di contattare il docente.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 14-16 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 14-16 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Link Meet: https://meet.google.com/vbn-qhwy-zrv

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso.

ASSYRIOLOGY - AKKADIAN CULTURE AND CIVILISATION 10598584 2022/2023

The course LM Cultural “ASSYRIOLOGY - AKKADIAN CULTURE AND CIVILISATION cod. 10598584 of the MA Cultural Heritage will begin February 27:

Mon. 9-11
Tue 11-13
Aula E, Facoltà di lettere, (II Floor)

ACCADICO I 1035768 2022/2023

Il corso, di natura filologica, mira ad approfondire aspetti grammaticali e stilistici della lingua accadica attraverso la lettura in copia e traslitterazione di opere letterarie e lettere assire e babilonesi. Una parte del corso propone un'introduzione all'eblaita.

È richiesta la conoscenza delle basi della lingua accadica o, almeno, di un'altra lingua semitica. Chi non avesse questi prerequisiti è pregato di contattare il docente.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 14-16 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 14-16 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso.

Religioni del Vicino Oriente antico 1031728 2022/2023

Il corso intende offrire una panoramica generale sulle religioni del Vicino Oriente antico con un approccio descrittivo e comparativo.

Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa. Tuttavia, per coloro che non avessero sostenuto esami di lingue, storia o archeologia del Vicino Oriente antico si suggerisce la lettura di L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Le Monnier/Mondadori Education, 2016, e L. Verderame, Introduzione alle culture dell'antica Mesopotamia, Le Monnier / Mondadori, 2017.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 12-14 (Aula etnologia, Facoltà di Lettere)

mercoledì 14-16 (Aula Petrucci, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

 

Il corso è costituito da due parti che procederanno parallelamente durante il suo svolgimento. Una parte generale dove si affronteranno gli aspetti generali dei politeismi del Vicino Oriente antico e una parte monografica. Il corso si occuperà delle religioni della Mesopotamia, Siria, Egitto, Anatolia (Ittiti).

La parte generale comprenderà i seguenti argomenti:
- Introduzione generale e fonti
- Le entità divine
- Mitologia
- Culto
- Rituale
- Invocazione e preghiera
- Sacrificio
- Festa
- Il comportamento religioso
- Organizzazione religiosa
- Divinazione
- Terapeutica
- Aspetti specifici

La parte monografica sarà dedicata alle visioni infere.

INTRODUZIONE ALLE CULTURE MESOPOTAMICHE 1027478 2022/2023
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA 1044229 2022/2023

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

SUMERICO I 1035770 2022/2023

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

ACCADICO I 1035768 2021/2022

Il corso, di natura filologica, mira ad approfondire aspetti grammaticali e stilistici della lingua accadica attraverso la lettura in copia e traslitterazione di opere letterarie e lettere assire e babilonesi. Una parte del corso propone un'introduzione all'eblaita.

È richiesta la conoscenza delle basi della lingua accadica o, almeno, di un'altra lingua semitica. Chi non avesse questi prerequisiti è pregato di contattare il docente.

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 14-16 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 14-16 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso.

INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA 1023406 2021/2022
RELIGIONI DEL VICINO ORIENTE ANTICO 1031728 2021/2022
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA 1044229 2021/2022

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

SUMERICO I 1035770 2021/2022

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

LETTERATURA ACCADICA 1051659 2019/2020
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA 1044229 2019/2020

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

ACCADICO I 1035768 2019/2020
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA 1023406 2019/2020
ACCADICO I 1035768 2019/2020
SUMERICO I 1035770 2019/2020

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

LETTERATURA ACCADICA 1051659 2018/2019
ELEMENTI DI CULTURA MESOPOTAMICA 1051982 2018/2019
ACCADICO I 1035768 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA LINGUA SUMERICA 1044229 2018/2019

Il corso introduce l* student* alla conoscenza della lingua sumerica e della scrittura cuneiforme.

Non è richiesto alcun prerequisito o conoscenza pregressa. Data la natura del corso è fortemente suggerita la frequenza. Per questo sarà attivato anche un link Meet per poter seguire a distanza.

Tutto il materiale del corso (PPT/PDF delle lezioni, dispense, esercizi, etc.) è reso disponibile sul sito eLearning (elearning2.uniroma1.it) nella pagina del corso "introduzione al sumerico" (per la password contattare il docente).

 

Inizio del corso: 2 ottobre 2023

Orari:

lunedì 10-12 (Aula F, Facoltà di Lettere)

mercoledì 16-18 (Aula E, Facoltà di Lettere)

Dettagli alla pagina: https://sites.google.com/uniroma1.it/lorenzoverderame/didattica

 

Il corso si articola in una parte generale in cui saranno affrontati gli aspetti e le problematiche della lingua sumerica e della sua ricostruzione e un modulo di approfondimento con l'analisi di una composizione o un gruppo di testi.

Nella parte generale si studieranno i seguenti argomenti:
0. Introduzione:
0.1 panoramica della lingua sumerica
0.2 fonti
0.3 scoperta e decifrazione della scrittura cuneiforme e dei documenti in lingua sumerica
0.4 la scrittura cuneiforme
1. Fonetica:
1.1 sistema vocalico
1.2 sistema consonantico
1.3 mutamenti vocalici e consonantici
2. Morfologia:
2.1 Catena nominale
- aspetti generali
- il nome
- formazione nominale e nomi composti
- l'aggettivo
- il rapporto di dipendenza o "genitivo"
- il possessivo
- il plurale
- i casi
2.2 Catena verbale
- la radice verbale
- gruppi verbali
- coniugazione a 1 partecipante
- coniugazione a 2 partecipanti hamtu
- coniugazione a 2 partecipanti marû
- prefissi di coniugazione
- infissi pronominali
- infissi dimensionali
- prefissi modali
Sintassi:
- coordinazione
- proposizioni secondarie
- altri aspetti sintattici
Aspetti della lingua sumerica:
- dialetti
- il contatto con le lingue semitiche
- morfografemica

Parallelamente si studierà la scrittura cuneiforme e si analizzeranno testi in lingua sumerica (in trascrizione o in originale), ricercando e discutendo gli aspetti della grammatica studiati.

ASSIRIOLOGIA I A 1031633 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA 1023406 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA 1051521 2017/2018
LETTERATURA ACCADICA 1051659 2017/2018
ACCADICO I 1035768 2017/2018
ACCADICO I 1035768 2017/2018
ACCADICO I 1035768 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA LINGUA ACCADICA 1023406 2016/2017
ACCADICO I 1035768 2016/2017

Prima o dopo le lezioni oppure in altri giorni e orari previo appuntamento.

artecipa e coordina diversi progetti internazionali, tra i quali, in qualità di coordinatore: Neo-Sumerian Administrative Texts from Umma (NATU) (The British Museum, 2004-; in coll. con F. D'Agostino e F. Pomponio), "Old Babylonian letters kept in the Yale Babylonian Collection" (Yale, 2010-; in coll. con C. Ambos, Uni. Göttingen); in qualità di collaboratore: Ur digitisation project (The British Museum, London - Penn Museum, Philadelphia), 2012-, El impacto de la guerra sobre la población civil durante el periodo paleobabilónico (UAB Barcelona; 2012-2014).
Dal 2013 è epigrafista della missione archeologica a Nina/Ni in (Surghul, Iraq), condotto dalla Sapienza (D. Nadali) e l'Uni. di Perugia (A. Polcaro), in collaborazione con lo State Board of Antiquities of Iraq, e dal 2020 è incaricato dello studio sui testi di Ebla riguardanti aspetti amministrativi e storico-religiosi nell ambito dell Ebla Project.
È membro del comitato editoriale della Rivista degli Studi Orientali, SMSR - Studi e Materiali di Storia delle Religioni, Akkadica, Claroscuro, Archivi delle emozioni, oltre che della serie Nisaba. È il direttore della serie Studi Semitici (Sapienza Università di Roma) e wEdge - Cutting-Edge Research in Cuneiform Studies (Zaphon, Münster).
Tra i riconoscimenti ricevuti vi sono una borsa Raffaele Pettazzoni (Accademia dei Lincei, 2007) e una borsa dell'Accademia dei Lincei e British Academy (2005).