Ritratto di nadia.cannata@uniroma1.it

Le lezioni del II semestre avranno inizio martedì 27 febbraio e si terranno il martedì ore 8:30-10:00 e il giovedì 16:15-17-45 in Aula 107, Edificio Marco Polo.

 

Il ricevimento si tiene il martedì dalle 10:30 alle 11:30, studio 427, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà, Sede Centrale.

Per questioni che si possono risolvere via mail, scrivete.

 

NB A causa di un'emergenza familiare il ricevimento del 9 aprile è spostato alle 1230

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2023/2024

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - LM 2023-24

 

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLINGUISTICA STORICA: IDENTITA' LINGUISTICHE, PLURILINGUISMO E CANONI SCRITTI NELL'ITALIA BASSO-MEDIEVALE 

 

Il corso intende introdurre gli studenti ad uno studio della cultura linguistica delle aree in cui si collocano i primi documenti in volgare. Ci occuperemo di analizzare nel dettaglio le caratteristiche linguistiche e il contesto socio-culturale della produzione di testi con funzioni e natura assai diverse, al fine di ricostruire il tessuto e le stratificazioni delle lingue e delle loro varietà d'uso. 

Particolare attenzione sarà dedicata alla discussione di scopi e metodi dell'analisi linguistica e dei metodi della linguistica e sociolinguistica storica. 

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE 2023 ore 10-12, Aula I Dipartimento di Studi Europei, IV piano, Facoltà Sede Centrale e il giovedì 12-14 Aula A ex-ISO, Facoltà Sede Centrale.

 

Si tratta di un corso avanzato, pertanto  per seguirlo è necessario aver sostenuto almeno 12 crediti nel gruppo disciplinare L-FIL-LET/12, o 6 crediti in L-FIL-LET/12  e 12 in Filologia Romanza. Se studenti stranieri, è opportuno avere seguito almeno un corso di Storia della Lingua Italiana nel corso di studi triennale.

Gli studenti che non siano in possesso di questi requisiti possono seguire uno dei due moduli del corso di Laurea Triennale.

 

Link alla pagina elearning 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17023

 

 

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

Istituzioni di Storia della Lingua Italiana (12 crediti)

 

Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina, ed è articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti.

Gli studenti che devono maturare 12 crediti POSSONO SCEGLIERE se seguire il Modulo B oppure il modulo offerto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli come modulo avanzato per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione.

Il corso introdurrà allo studio della situazione linguistica in Italia a partire dal Settecento. E' articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti, il Modulo B può essere scelto dagli studenti in alternativa con il modulo avanzato da 6 crediti per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione tenuto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli.

 

Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020).

L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.

 

Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo)

Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo

martedì ore 08:15-09:45

giovedì ore 16:00-17:30

 

Le lezioni del secondo semestre avranno inizio il 27 febbraio (stesso orario stesso luogo)

 

Link alla pagina elearning:

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17022

 

BIBLIOGRAFIA

MODULO A

1)  A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94

2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)

3) Studio di tre brevi saggi:

     - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes

        Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)

     - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84

     - P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online)

4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)

5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967

Gli studenti che non possono frequentare aggiungeranno al programma i capitoli 9 e 10 da:

Storia dell'italiano: la lingua, i testi, diretta da Giovanna Frosini, Roma, Salerno Editrice 2021

 

 

MODULO B

1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020  con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso

2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)

3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)

4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

Gli studenti di Lingue, culture, letterature e traduzione maturano 6 o 12 crediti, a seconda del piano di studi prescelto. 
Nel caso in cui vogliano ottenere solo 6 CFU dovranno seguire il modulo A. Se invece desiderano ottenere 12 CFU potranno scegliere se seguire come secondo modulo avanzato il Modulo B oppure il modulo offerto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli.

 

Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020).

L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.

 

Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo)

Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo

 

Link alla pagina elearning:

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17022

 

BIBLIOGRAFIA

MODULO A

1)  A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94

2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)

3) Studio di tre brevi saggi:

     - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes

        Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)

     - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84

     - P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online)

4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)

5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967

 

MODULO B

1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020  con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso

2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)

3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)

4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2023/2024

Istituzioni di Storia della Lingua Italiana (12 crediti)

 

Il corso costituisce un'introduzione ai fondamenti della disciplina, ed è articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti.

Gli studenti che devono maturare 12 crediti POSSONO SCEGLIERE se seguire il Modulo B oppure il modulo offerto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli come modulo avanzato per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione.

Il corso introdurrà allo studio della situazione linguistica in Italia a partire dal Settecento. E' articolato in due moduli di 6 crediti ciascuno: il Modulo A è obbligatorio per tutti, il Modulo B può essere scelto dagli studenti in alternativa con il modulo avanzato da 6 crediti per la Laurea Triennale in Lingue, Culture, Letterature, Traduzione tenuto dalla dott.ssa Gaia Tomazzoli.

 

Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020).

L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.

 

Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo)

Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo

 

Link alla pagina elearning:

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17022

 

BIBLIOGRAFIA

MODULO A

1)  A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94

2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)

3) Studio di tre brevi saggi:

     - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes

        Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)

     - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84

     - P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online)

4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)

5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967

 

MODULO B

1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020  con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso

2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)

3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)

4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

Linguistica Italiana (6 crediti)

 

Gli studenti possono scegliere se seguire il Modulo A o il Modulo B: ciascuno vale 6 crediti.

 

 

Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020).

L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.

 

 

Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo)

Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo

 

Link alla pagina elearning:

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17022

 

BIBLIOGRAFIA

MODULO A

1)  A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94

2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)

3) Studio di tre brevi saggi:

     - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes

        Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)

     - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84

     - P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online)

4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)

5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967

 

MODULO B

1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020  con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso

2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)

3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)

4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2023/2024

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - LM 2023-24

 

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLINGUISTICA STORICA: IDENTITA' LINGUISTICHE, PLURILINGUISMO E CANONI SCRITTI NELL'ITALIA BASSO-MEDIEVALE 

 

Il corso intende introdurre gli studenti ad uno studio della cultura linguistica delle aree in cui si collocano i primi documenti in volgare. Ci occuperemo di analizzare nel dettaglio le caratteristiche linguistiche e il contesto socio-culturale della produzione di testi con funzioni e natura assai diverse, al fine di ricostruire il tessuto e le stratificazioni delle lingue e delle loro varietà d'uso. 

Particolare attenzione sarà dedicata alla discussione di scopi e metodi dell'analisi linguistica e dei metodi della linguistica e sociolinguistica storica. 

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE 2023 ore 10-12, Aula I Dipartimento di Studi Europei, IV piano, Facoltà Sede Centrale e il giovedì 12-14 Aula A ex-ISO, Facoltà Sede Centrale.

 

Si tratta di un corso avanzato, pertanto  per seguirlo è necessario aver sostenuto almeno 12 crediti nel gruppo disciplinare L-FIL-LET/12, o 6 crediti in L-FIL-LET/12  e 12 in Filologia Romanza. Se studenti stranieri, è opportuno avere seguito almeno un corso di Storia della Lingua Italiana nel corso di studi triennale.

Gli studenti che non siano in possesso di questi requisiti possono seguire uno dei due moduli del corso di Laurea Triennale.

 

Link alla pagina elearning 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17023

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - LM 2023-24

 

INTRODUZIONE ALLA SOCIOLINGUISTICA STORICA: IDENTITA' LINGUISTICHE, PLURILINGUISMO E CANONI SCRITTI NELL'ITALIA BASSO-MEDIEVALE 

 

Il corso intende introdurre gli studenti ad uno studio della cultura linguistica delle aree in cui si collocano i primi documenti in volgare. Ci occuperemo di analizzare nel dettaglio le caratteristiche linguistiche e il contesto socio-culturale della produzione di testi con funzioni e natura assai diverse, al fine di ricostruire il tessuto e le stratificazioni delle lingue e delle loro varietà d'uso. 

Particolare attenzione sarà dedicata alla discussione di scopi e metodi dell'analisi linguistica e dei metodi della linguistica e sociolinguistica storica. 

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE 2023 ore 10-12, Aula I Dipartimento di Studi Europei, IV piano, Facoltà Sede Centrale e il giovedì 12-14 Aula A ex-ISO, Facoltà Sede Centrale.

 

Si tratta di un corso avanzato, pertanto  per seguirlo è necessario aver sostenuto almeno 12 crediti nel gruppo disciplinare L-FIL-LET/12, o 6 crediti in L-FIL-LET/12  e 12 in Filologia Romanza. Se studenti stranieri, è opportuno avere seguito almeno un corso di Storia della Lingua Italiana nel corso di studi triennale.

Gli studenti che non siano in possesso di questi requisiti possono seguire uno dei due moduli del corso di Laurea Triennale.

 

Link alla pagina elearning 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17023

 

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2023/2024

Linguistica Italiana (6 crediti)

 

Gli studenti possono scegliere se seguire il Modulo A o il Modulo B: ciascuno vale 6 crediti.

 

Modulo A - La cultura linguistica dell'Italia contemporanea (1790-2020).

L'italiano come lingua unitaria e 'nazionale'; l'Ottocento e Manzoni; l'evoluzione dell'italiano nel Novecento; che cos'è una lingua nazionale e in che rapporto si trova con le varietà regionali e popolari; lingua e dialetti; italiano dell'uso medio; italiano della comunicazione; linguaggi settoriali, lingua e genere; Fonologia dell'italiano standard.

 

Modulo B - Latino, volgare, italiano letterario, canone (V-XVI secolo)

Grammatica storica; Metodi e problemi dell'analisi linguistica di un testo; Storia esterna della lingua: le Origini e Dante; Petrarca, Boccaccio e il Trecento; il Quattrocento e il dibattito sulla lingua da Leon Battista Alberti a Bembo.

 

IL CORSO AVRA' INIZIO il 3 OTTOBRE e si terrà in Aula 107 Edificio Marco Polo

 

Link alla pagina elearning:

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=17022

 

BIBLIOGRAFIA

MODULO A

1)  A. L. e G. Lepschy, La lingua italiana. Storia, varietà dell’uso, grammatica, Milano, Bompiani, 1977 e successive riedizioni, capp. I-IV (sintesi storica, fonologia e grammatica), p. 1-94

2) T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, qualsiasi edizione, capp. II, III)

3) Studio di tre brevi saggi:

     - Sabatini, F., 1985, "'L'italiano dell'uso medio': una realtà tra le varietà linguistiche italiane", in Gesprochenes

        Italienisch in Geschichte und Gegenwart, Tübingen, Gunter Narr Verlag, pp. 154-184)

     - G. Lepschy, Lingua e sessismo, in Id., Nuovi saggi di linguistica italiana, il Mulino, Bologna 1988, pp. 61-84

     - P. D'Achille, L'italiano popolare, in Enciclopedia dell'italiano, Roma, Istituto dell'Enciclopedia italiana 2010 (disponibile online)

4) Antologia di testi relativi al dibattito linguistico fra Ottocento e Novecento (Manzoni; Ascoli; Pasolini; Calvino)

5) Don Lorenzo Milani, Lettera ad una professoressa, 1967

 

MODULO B

1) P. D’Achille, Breve grammatica storica dell’italiano, Roma, Carocci, 2020  con una piccola antologia di testi delle origini commentati durante il corso

2) Giovanna Frosini (a c. di), Storia dell'italiano. La lingua, i testi, capp. 1-6. (Le Origini, Duecento, Dante, Trecento, Quattrocento e Cinquecento)

3) Dante Alighieri, De Vulgari Eloquentia, Libri I (qualsiasi edizione)

4) Pietro Bembo, Prose della Volgar Lingua (selezione a cura della docente).

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2022/2023

Programma e bibliografia d'esame sono disponibili a questo link:

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15737

Il corso si è concluso nel primo semestre

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma e materiali del corso sono disponibili al seguente link:

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15734#section-13

 

Le lezioni si tengono il martedì 09:15 -10:45 Aula 105 Edificio Marco Polo

                                  il giovedì 17:00 -18:30 Aula 203 Edificio Marco Polo

 

Giovedì 2 marzo non ci sarà lezione.

LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2022/2023

Gli studenti della laurea magistrale che non hanno mai sostenuto esami di Storia della Lingua Italiana dovranno preparare uno dei due moduli della Laurea Triennale a loro scelta.

I dettagli sugli orari dei corsi, le aule e il programma sono disponibili al seguente link:

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15734#section-13

ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2022/2023

Programma e materiali del corso sono disponibili al seguente link:

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15734#section-13

 

Le lezioni si tengono il martedì 09:15 -10:45 Aula 105 Edificio Marco Polo

                                  il giovedì 17:00 -18:30 Aula 203 Edificio Marco Polo

 

Giovedì 2 marzo non ci sarà lezione.

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2022/2023

Gli studenti della laurea magistrale che non hanno mai sostenuto esami di Storia della Lingua Italiana dovranno preparare uno dei due moduli della Laurea Triennale a loro scelta.

I dettagli sugli orari dei corsi, le aule e il programma sono disponibili al seguente link:

 

https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15734#section-13

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2021/2022
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2021/2022
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2021/2022
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2020/2021
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2020/2021
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA 1042076 2020/2021
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2020/2021
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2020/2021
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2020/2021
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2019/2020
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2019/2020
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2019/2020
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2019/2020
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2018/2019
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2018/2019
ITALIAN PHILOLOGY AND TEXTUAL STUDIES 1054965 2018/2019
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2018/2019
METODI E PROBLEMI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1027186 2018/2019
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2018/2019
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2018/2019
ITALIAN PHILOLOGY AND TEXTUAL STUDIES 1054965 2017/2018
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2017/2018
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2017/2018
LINGUISTICA ITALIANA 1035927 2017/2018
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2016/2017
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2016/2017
DIDATTICA DELL'ITALIANO - LINGUA E LETTERATURA 1042076 2016/2017
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1026668 2016/2017
ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 1023178 2016/2017

Le lezioni del II semestre avranno inizio martedì 27 febbraio.
Il corso si svolgerà come per il I semestre il martedì ore 8:30-10:00 e il giovedì 16:15-17-45 in Aula 107 Edificio Marco Polo.
Il ricevimento si tiene il martedì dalle 10:30 alle 11:30.
Studio 427, Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali, Facoltà, Sede Centrale

Per questioni che si possono risolvere via mail, scrivete.

Nadia Cannata si è laureata presso La Sapienza nel 1985 e ha conseguito il D.Phil presso l Università di Oxford nel 1991. E' stata Post-Doctoral Fellow della British Academy, Fellow del Harvard Center for Italian Renaissance Studies a "Villa I Tatti", grantee del Leverhulme Trust Fund della British Academy e dal 1992 Professore presso il Dipartimento di Studi Italiani dell Università di Reading. Oggi è professoressa Ordinaria di Linguistica Italiana presso il Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali si Sapienza.
I suoi principali filoni di ricerca hanno riguardato la storia del libro a stampa in Italia nel primo Rinascimento e la sua rilevanza per la storia della lingua e della letteratura italiane; l edizione critica di testi poetici in volgare e in latino nello stesso periodo; la bibliografia testuale; il rapporto fra le arti figurative e la letteratura nel primo Rinascimento italiano; la trattatistica sulla lingua; la storia del pensiero linguistico nel Medioevo e Rinascimento.
Da ultimo si è occupata di epigrafia tardoantica e medievale romanza e del rapporto fra documentazione scritta e oralità.
Dirige il progetto EDV - Italian Medieval Epigraphy in the Vernacular e co-dirige il progetto EUROTALES,- per un museo delle voci d'Europa.
E' co-curatrice del primo studio dedicato ai Musei delle Lingue nel mondo (Routledge, 2020).

Nadia Cannata (D.Phil, Oxon 1991) is Professor in Italian Philology and History of the Italian Language at Sapienza, Università di Roma (2008-). Post-Doctoral Fellow of the British Academy, Fellow at the Harvard Ceter for Italian Renaissance Studies at Villa I Tatti, and Leverhulme Trust Fund grantee, she taught at Oxford University and at the Department of Italian Studies at the University of Reading (1992-2002).
Her main lines of research have concerned the history of the printed book in Italy in the early Renaissance and its relevance for the history of Italian language and literature; the critical edition of vernacular and neo-Latin poetry in the Renaissance; textual bibliography; the relationship between the figurative arts and literature in the early Italian Renaissance; treatises on the language and history of linguistics in the Middle Ages and the Renaissance.
She directs the project EDV Epigraphic Database in the Italian Vernaculars (9th-15th c.) and EUROTALES A Museum Lab of the Voices of Europe, based at Sapienza, the first language museum in a European university. She co-edited the first study dedicated to Language Museums in the world (Routledge, 2020).