Ritratto di mauro.camiz@uniroma1.it

Calendario-orario per l'appello straordinario del 17.4.2024 - Filologia germanica (tutti i corsi e codici)

 

Le prove si svolgeranno secondo l'ordine di prenotazione nel mio studio (Studio C - 4° piano - ala sinistra - ultimo corridoio a destra - Facoltà di Lettere e Filosofia, Ed. CU003) secondo il calendario-orario in basso. E' opportuno arrivare con anticipo rispetto all'orario previsto ma è probabile che nel corso delle prove ci saranno ritardi. In nessun caso è previsto un appello unico generale.

 

Chi avesse la necessità di cambiare orario mi scriva il prima possibile e cercherò di trovare una soluzione. Mi avverta per favore anche chi dovesse decidere di non presentarsi all'appello (il motivo è irrilevante), in modo che io possa aggiornare per tempo il calendario stesso.

 

Durante le prove è opportuno avere con sé il materiale per l'esame del proprio insegnamento, che si trova nella classroom, stampato su carta o in formato digitale su tablet/pc privo di tracce di appunti, sottolineature o altro. Io ne avrò comunque una copia.

 

Per assistere agli esami come uditori è sufficiente presentarsi sul posto, purché chi sostiene la prova sia d'accordo.

 

N. ORD. N. PREN. MATRICOLA NOME COGNOME ORA ESAME
1 2 1969375 E DE 9.00
2 3 1899143 C GA 9.00
3 4 1867948 D FO 9.00
4 5 1847485 E RO 10.00
5 6 1951435 F DE 10.00
6 7 2020817 F CA 9.00
7 8 1896441 C RO 10.00
8 9 1912737 C RI 10.00
9 11 1896397 A GI 10.00
10 12 1556437 B FA 11.00
11 13 1457715 M RU 11.00
12 5 1847485 E RO 11.00

 


 

Orari del corso di Filologia Germanica Magistrale/I A 2023-24

Ed. Lettere e Filosofia (sede centrale - Ed. CU003)

martedì 14-16 Aula Manlio Simonetti (III piano - Dip. SARAS)

venerdì 10-12 Aula Seminario SEAI (IV piano - Corridoio Studi Europei)

 

Inizio martedì 27.2 ore 14

 

Per iscriversi alla Classroom: https://classroom.google.com/c/NjU3Mjg3MDg4MzU2?cjc=6w2foot

 

Calendario delle lezioni:

 

N. Data Giorno Ora Aula
1 27/02/2024 MAR 14:00-16:00

Aula Manlio Simonetti

2 01/03/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Federico Chabod
3 05/03/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
4 08/03/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
5 12/03/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
6 15/03/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
7 19/03/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
8 22/03/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
9 26/03/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
10 05/04/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
11 09/04/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
12 12/04/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
13 16/04/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
14 19/04/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
15 23/04/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
16 30/04/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
17 03/05/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
18 07/05/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
19 10/05/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
20 14/05/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
21 17/05/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
         
22 21/05/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
23 24/05/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI
24 28/05/2024 MAR 14:00-16:00 Aula Manlio Simonetti
25 31/05/2024 VEN 10:00-12:00 Aula Seminario SEAI

 

Le lezioni 22-25 potranno servire per eventuali recuperi.

 

 

 


 

Gli insegnamenti di Filologia Germanica attivati alla Sapienza sono attualmente due, uno introduttivo, erogato durante il primo semestre per il CdS in Lingue, Culture, Letterature e Traduzione (e dal CdSM in Culture e Religioni col nome di Filologia Germanica magistrale) ma fruibile da chiunque, e uno avanzato, erogato durante il secondo semestre per il CdSM in Linguistica ma fruito con denominazioni varie anche da altri CdSM, tra cui Filologia moderna e Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (con il nome di Filologia Germanica I A).

 

I due insegnamenti verteranno quest’anno entrambi sull’inglese antico, in una sorta di continuità, per quanto possibile date le platee diverse. L’insegnamento introduttivo per il triennio intende fornire innanzitutto le basi generali della disciplina, principalmente a carattere storico-linguistico, storico-grammaticale e filologico-letterario, ovviamente necessarie prima di dedicarsi all’approfondimento di una lingua germanica antica specifica e dei suoi testi nel contesto di produzione e circolazione. L’ultima parte dell’insegnamento introduttivo sarà perciò dedicata alla lettura e allo studio di brevi testi in inglese antico, e in particolare a uno o più estratti dalla traduzione anglosassone della Historia ecclesiastica gentis anglorum di Beda, anche a confronto con il testo latino d’origine.

 

Per questo, le studentesse e gli studenti magistrali che hanno inserito il mio insegnamento nel loro piano di studi ma non hanno mai sostenuto esami di Filologia germanica nel triennio sono invitati a frequentare direttamente il corso introduttivo del I semestre, eventualmente con qualche piccola aggiunta, da concordare.

 

Nel secondo semestre, accanto a un approfondimento di analisi di carattere storico-linguistico e comparatistico sulle lingue germaniche antiche, l’indagine testuale sull’inglese antico proseguirà con la lettura e l’analisi di brani tratti in particolare dalla prima sezione del poema Bēowulf, riguardanti principalmente la lotta dell’eroe eponimo coi due mostri, per focalizzarsi tanto sulle caratteristiche linguistiche e filologiche quanto su quelle letterarie e culturali.

 

Inoltre, per chi ha interesse nella germanistica, quest’anno sarà possibile approfondire parallelamente grazie al corso di Glottologia e Linguistica magistrale del prof. Paolo Di Giovine (CdSM in Linguistica; 12 CFU, I e II semestre) sia temi di linguistica germanica, e in particolare il ruolo che hanno avuto le lingue germaniche antiche nello sviluppo della lingua italiana fin dalle sue fasi più antiche (I semestre), sia lo studio del medesimo tema mitologico della lotta dell’eroe contro il mostro dell’area antico-indiana antica, che vede un parallelo con quello del Bēowulf.

 

Chi avesse bisogno di informazioni in più può contattare me o il prof. Di Giovine.

 

Gli orari dell’insegnamento di Paolo di Giovine sono invece:

 

Glottologia e linguistica (I e II semestre)

Aula Pirrotta (5° piano della sede centrale della Facoltà di Lettere e Filosofia CU003)

lunedì 12-14 - mercoledì 12-14

inizio lunedì 2.10

Google classroom https://classroom.google.com/c/NjIyMTk5ODU4MDMw?cjc=dtyw44d

 

 


 

Chi intende sostenere un esame di Filologia germanica non avendo frequentato le lezioni deve prendere contatto con me.

 


 

Link classroom anni passati:

 

2023-24 - Introduzione alla Filologia Germanica

https://classroom.google.com/c/NjIyMDkyMzIxMzMw?cjc=yizguuc

 

2022-23 - Filologia Germanica Magistrale/I A
https://classroom.google.com/c/NTQyNjUwMjIxNzEz?cjc=harvhl2

 

2022-23 - Introduzione alla Filologia Germanica
https://classroom.google.com/c/NTQ1ODU4NjU5ODMx?cjc=q7vmjef

 

2021-22 - Filologia Germanica Magistrale/I A
https://classroom.google.com/c/NDU5OTQyNzQxNDE2?cjc=m2q65ym

 

2021-22 - Introduzione alla Filologia Germanica
https://classroom.google.com/c/MzkxNjk4NzkwODQ5?cjc=aqjheyd

 

2020-21 - Filologia Germanica I A/Magistrale
https://classroom.google.com/c/MzI1MjMyOTg0NDM2?cjc=lbuqp32

 

2020-21 - Introduzione alla Filologia Germanica
https://classroom.google.com/c/MzI1MjMyOTg0Mzgw?cjc=jjssotv

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2023/2024

Programma

Il corso magistrale ha luogo nel 2° semestre ed è mirato a riprendere e ad arricchire le conoscenze precedentemente acquisite proseguendo nello studio dello sviluppo di una o più aree di lingua e cultura germanica, con la lettura, l'analisi e la traduzione di testi da una o più lingue antiche.

 

Prerequisiti

Pur trattandosi di un corso magistrale, si potrà proporre inizialmente una sintesi delle basi della disiciplina, per poi proseguire con argomenti più complessi. Tuttavia, chi non ha già frequentato un modulo introduttivo è invitato a segnalare la propria situazione al docente ed eventualmente seguire le lezioni del corso "Introduzione alla Filologia Germanica" (1° semestre).

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso magistrale ci si aspetta che le studentesse e gli studenti siano in grado di gestire ed elaborare anche in modo critico i temi proposti in modo più approfondito, tanto per gli aspetti linguistici, quanto per quelli testuali e letterari.

 

Modalità di valutazione

Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Grossa parte dell'esame verte sull'analisi e il commento dei testi.

 

Testi adottati

Tutto il materiale verrà indicato e/o fornito durante il corso stesso.

INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2023/2024

Programma

Il modulo, di carattere introduttivo, intende fornire una conoscenza di base della materia, ed è incentrato principalmente su aspetti linguistico-filologici e storico-letterari riguardanti le lingue germaniche dalle loro origini fino al periodo medievale. In una seconda fase, anche grazie all’approfondimento grammaticale, il corso si concentrerà sulla lettura, l’analisi e la traduzione di uno o più testi appartenenti alla tradizione anglosassone.

 

Prerequisiti

Il corso introduttivo non prevede prerequisiti. Una conoscenza di base di linguistica e/o di una qualsiasi lingua germanica moderna potrà facilitare l’apprendimento di alcuni argomenti.

 

Svolgimento

Lezioni frontali (1° semestre) con presentazione e commento degli argomenti anche attraverso l'uso di presentazioni power point o altro materiale su supporto informatico o cartaceo (successivamente fornito per lo studio individuale). Interventi e domande sono fortemente incoraggiati e possono rappresentare spunti per discussioni specifiche. In alcuni momenti le/i partecipanti potrebbero essere invitate/i a farsi parte attiva durante la lezione.

 

Risultati di apprendimento attesi

Ci si attende che la frequenza del corso e lo studio individuale forniscano gli elementi e il lessico terminologico fondamentali della disciplina, sia per superare l'esame finale, sia per ragionare anche autonomamente in maniera critica rispetto agli argomenti proposti, ed eventualmente proseguire con un approfondimento successivo.

 

Modalità di valutazione

Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Possono essere proposti anche brevi esercizi di natura linguistica volti a verificare la corretta applicazione di principi appresi in via teorica.

 

Testi adottati

1. S. LEONARDI, E. MORLICCHIO, La filologia germanica e le lingue moderne. Il Mulino, Bologna 2009.

 

2a. F. MOSSÉ, Manuel de l'Anglais du Moyen Age, Aubier, Paris 1945: Parte I Grammaire (fornito in PDF)

o in alternativa:

2b. R. QUIRK, C. L. WRENN, An Old English Grammar, Northern Illinois University Press 1960, (fornito in PDF)

 

Ulteriore materiale bibliografico - comprese le slide - sarà indicato e/o fornito durante il corso.

FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2023/2024

Programma

Il corso magistrale ha luogo nel 2° semestre ed è mirato a riprendere e ad arricchire le conoscenze precedentemente acquisite proseguendo nello studio dello sviluppo di una o più aree di lingua e cultura germanica, con la lettura, l'analisi e la traduzione di testi da una o più lingue antiche.

 

Prerequisiti

Pur trattandosi di un corso magistrale, si potrà proporre inizialmente una sintesi delle basi della disiciplina, per poi proseguire con argomenti più complessi. Tuttavia, chi non ha già frequentato un modulo introduttivo è invitato a segnalare la propria situazione al docente ed eventualmente seguire le lezioni del corso "Introduzione alla Filologia Germanica" (1° semestre).

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso magistrale ci si aspetta che le studentesse e gli studenti siano in grado di gestire ed elaborare anche in modo critico i temi proposti in modo più approfondito, tanto per gli aspetti linguistici, quanto per quelli testuali e letterari.

 

Modalità di valutazione

Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Grossa parte dell'esame verte sull'analisi e il commento dei testi.

 

Testi adottati

Tutto il materiale verrà indicato e/o fornito durante il corso stesso.

FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2023/2024

Programma

Il corso magistrale ha luogo nel 2° semestre ed è mirato a riprendere e ad arricchire le conoscenze precedentemente acquisite proseguendo nello studio dello sviluppo di una o più aree di lingua e cultura germanica, con la lettura, l'analisi e la traduzione di testi da una o più lingue antiche.

 

Prerequisiti

Pur trattandosi di un corso magistrale, si potrà proporre inizialmente una sintesi delle basi della disiciplina, per poi proseguire con argomenti più complessi. Tuttavia, chi non ha già frequentato un modulo introduttivo è invitato a segnalare la propria situazione al docente ed eventualmente seguire le lezioni del corso "Introduzione alla Filologia Germanica" (1° semestre).

 

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso magistrale ci si aspetta che le studentesse e gli studenti siano in grado di gestire ed elaborare anche in modo critico i temi proposti in modo più approfondito, tanto per gli aspetti linguistici, quanto per quelli testuali e letterari.

 

Modalità di valutazione

Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Grossa parte dell'esame verte sull'analisi e il commento dei testi.

 

Testi adottati

Tutto il materiale verrà indicato e/o fornito durante il corso stesso.

FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2023/2024

Programma

Per il solo CdS magistrale in Culture e Religioni l'insegnamento "Filologia Germanica Magistrale" coincide con quello triennale denominato "Introduzione alla Filologia Germanica", che ha luogo nel 1° semestre. Esso intende fornire una conoscenza di base della materia, ed è incentrato principalmente su aspetti linguistico-filologici e storico-letterari riguardanti le lingue germaniche dalle loro origini fino al periodo medievale. In una seconda fase, anche grazie all’approfondimento grammaticale, il corso si concentrerà sulla lettura, l’analisi e la traduzione di uno o più testi della tradizione anglosassone. Chi volesse invece seguire un corso avanzato (2° semestre) può prendere contatto col docente per segnalare la propria situazione.

 

Prerequisiti

Il corso introduttivo non prevede prerequisiti. Una conoscenza di base di linguistica e/o di una qualsiasi lingua germanica moderna potrà facilitare l’apprendimento di alcuni argomenti.

 

Risultati di apprendimento attesi

Ci si attende che la frequenza del corso e lo studio individuale forniscano gli elementi e il lessico fondamentali della disciplina, sia per superare l'esame finale, sia per ragionare anche autonomamente in maniera critica rispetto agli argomenti proposti, ed eventualmente proseguire con un approfondimento successivo.

 

Modalità di valutazione

Esame orale individuale (almeno 15-20 minuti) con domande su qualsiasi argomento in programma. Oltre alla correttezza formale delle risposte, è presa in considerazione anche la capacità espositiva, l'uso della terminologia specifica della materia e la capacità di elaborare personalmente il materiale studiato individualmente e durante il corso. Possono essere proposti anche brevi esercizi di natura linguistica volti a verificare la corretta applicazione di principi appresi in via teorica.

 

Testi adottati

1. S. LEONARDI, E. MORLICCHIO, La filologia germanica e le lingue moderne, 2009.

2a. F. MOSSÉ, Manuel de l'Anglais du Moyen Age, 1945: Partie I Grammaire (fornito in PDF)
In alternativa:
2b. R. QUIRK, C. L. WRENN, An Old English Grammar, 1960 (fornito in PDF).

Ulteriore materiale bibliografico sarà indicato e/o fornito durante il corso.

FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2022/2023
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2022/2023
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2022/2023
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2022/2023
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2022/2023
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2021/2022
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2021/2022
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2021/2022
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2020/2021
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2020/2021
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2020/2021
FILOLOGIA GERMANICA MAGISTRALE 1035953 2020/2021
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2019/2020
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2018/2019
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2018/2019
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2017/2018
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2017/2018
FILOLOGIA GERMANICA I A 1032172 2016/2017
INTRODUZIONE ALLA FILOLOGIA GERMANICA 1023403 2016/2017

da concordare via mail