Ritratto di marcello.muste@uniroma1.it

*** 

L’appello straordinario di esami si svolgerà mercoledì 24 aprile 2024. Gli studenti prenotati devono presentarsi presso l’aula 4 di Villa Mirafiori alle ore 9.

La commissione seguirà l’ordine di prenotazione su Infostud.

Si ricorda che l’appello straordinario è riservato a determinate categorie di studenti. L’appartenenza a tali categorie deve essere opportunamente certificata.

 

 

*** Il corso per la Laurea Magistrale del secondo semestre si svolgerà con i seguenti orari:

 

Lunedì ore 16-18 Aula 2

Mercoledì ore 16-18 Aula 2

 

INIZIO LEZIONI

Lunedì 4 marzo 2024

 

*** Il ricevimento si tiene ogni lunedì alle ore 18.

 

*** Per gli appelli straordinari si ricorda che sono ammesse solo le seguenti categorie di studenti:
 

  • laureandi di Triennale della sessione di dicembre 2023 / gennaio 2024;
  • laureandi di Specialistica/Magistrale e di Vecchio Ordinamento Quinquennale della sessione di dicembre 2023/ gennaio 2024;
  • studenti fuori corso;
  • studenti iscritti in modalità Part Time;
  • Studenti iscritti ai corsi singoli 2022/2023
  • Studenti Erasmus incoming;
  • Studenti con disabilità o DSA;
  • studentesse madri e agli studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni;
  • studentesse in stato di gravidanza; 
  • studenti e studentesse iscritti/e contemporaneamente a due corsi di studio,
  • studenti lavoratori 
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
FILOSOFIA TEORETICA II. I 1023664 2023/2024

Docente: Marcello Mustè

 

Titolo dell’insegnamento: Filosofia teoretica II.I 1023664

 

Livello: L

 

CFU: 12

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Italiano: Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

 

Inglese: Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions of Theoretical Philosophy by means of an analysis of some classics of the discipline; improvement of: capacity of critical reading and historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of philosophical terminology in oral and written communication; argumentative skills.

 

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

Il Capitale di Marx: genesi e crisi del sistema.

 

La definizione del “sistema” del capitale è conseguita da Marx nel primo libro del Capitale, il solo volume dell’opera pubblicato in vita dallo stesso Marx. Il corso propone, nella prima parte, una considerazione introduttiva dei concetti principali che formano le basi della scienza economica e filosofica di Marx: la merce, lo scambio, il denaro, il capitale, il plusvalore assoluto, la distinzione tra capitale costante e capitale variabile, la giornata lavorativa, il plusvalore relativo. Definito il “sistema” capitalistico, proveremo a ricostruirne la genesi storica e teorica attraverso la lettura dei due capitoli sull’accumulazione originaria e sulla colonizzazione, che concludono il primo libro. Quindi studieremo il problema della crisi del sistema capitalistico con l’analisi della terza sezione del terzo libro dell’opera, dedicata alla caduta tendenziale del saggio del profitto, che fin dalla prima pubblicazione da parte di Engels divenne oggetto di accese discussioni nel marxismo europeo.

 

 

Marx’s Capital: genesis and crisis of the system

 

The definition of the "system" of capital is achieved by Marx in the first book of Capital, the only volume of the work published during his life. The course proposes, in the first part, a preliminary consideration of the main concepts that form the basis of Marx's economic and philosophical science: the commodity, exchange, money, capital, absolute surplus value, the distinction between constant and variable capital, the working day, the relative surplus value. Once the capitalist "system" has been defined, we will try to reconstruct its historical and theoretical genesis by reading the two chapters on original accumulation and colonization, which conclude the first book. Subsequently we will study the problem of the crisis of the capitalist system with the analysis of the third section of the third book of the work, dedicated to the tendency of the rate of profit to fall. From the first publication by Engels these pages of Marx became the subject of important discussions in European Marxism.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA: 

 

La frequenza è altamente raccomandabile

 

Attending the course is highly recommended 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

 

The exam will consist of an oral text. The student has the opportunity to present a written dissertation on a topic agreed with the teacher. In any case, to pass the exam the student must show: 1. Knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the various studied philosophers; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to elaborate an argument about the treated issues in an personal way. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

Italiano:

 

Parte generale:

 

M. Mustè, Il Capitale di Marx. Una introduzione (www.academia.edu)

 

Parte monografica:

 

- K. Marx, Il Capitale, Volume 1, capitolo XXIV-XXV, La cosiddetta accumulazione originaria e La teoria moderna della colonizzazione.

- K. Marx, Il Capitale, Volume 3, terza sezione (Legge della caduta tendenziale del saggio del profitto), capitoli XIII-XV.

 

 

Inglese:

 

General Part:

 

M. Mustè, Il Capitale di Marx. Una introduzione (www.academia.edu)

 

Monographic Part:

 

- K. Marx, Il Capitale, Volume 1, Editori Riuniti, capitolo XXIV, La cosiddetta accumulazione originaria.

- K. Marx, Il Capitale, Volume 3, terza sezione (Legge della caduta tendenziale del saggio del profitto), capitoli XIII-XV.

 

 

Bibliografia di riferimento

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

 

ORARIO LEZIONI

 

LUNEDì ORE 16-19 (AULA 6)

MARTEDì ORE 14-16 (AULA 6)

VENERDì ORE 16-18 (AULA 6)

 

INIZIO CORSO: LUNEDì 9 OTTOBRE

 

FILOSOFIA TEORETICA I.II B 1027806 2023/2024

Docente: Marcello Mustè

 

Titolo dell’insegnamento: Filosofia teoretica I.II B 1027806

 

Livello: LM

 

CFU: 6 CFU

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Italiano: Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

 

 

Inglese: Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics of Theoretical Philosophy; improvement of: capacity of critical reading and in-depth historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of a highly specialized philosophical terminology in oral and written communication; improvement of argumentative skills; ability of proper utilizing secondary literature.

 

 

 

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. È richiesta in particolare una padronanza del lessico filosofico di base.

 

 

Inglese: A knowledge corresponding to the level of the bachelor’s degree in philosophy is required. In particular, it is needed: a) a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Italiano: 

 

Marxismo come filosofia della praxis

 

È stato Friedrich Engels, negli anni successivi alla morte di Marx, a sviluppare una vera e propria filosofia del marxismo, in scritti come l’Antidühring, il Ludwig Feuerbach, la Dialettica della natura. Già nelle opere di Karl Marx, tuttavia, si trovano importanti indicazioni sul piano della teoria filosofica, sia nei testi giovanili (come i Manoscritti economico-filosofici del 1844) sia in quelli successivi, come le Tesi su Feuerbach, l’Ideologia tedesca o il Capitale. Il punto fondamentale del discorso filosofico di Marx è l’unificazione di teoria e prassi, cioè il tentativo di ripensare la filosofia oltre l’approccio puramente “speculativo” della tradizione. Grandi temi – come la dialettica, il materialismo, l’idealismo, la teoria dello sfruttamento – vengono ripensati in tale prospettiva. Il corso si propone di ricostruire il pensiero filosofico di Marx e di seguirne gli sviluppi nelle epoche successive del marxismo. Il contributo della filosofia italiana, con autori come Antonio Labriola e Gramsci, risulterà di particolare importanza per la determinazione della filosofia marxista in termini di filosofia della praxis.

 

Inglese:

 

Marxism as Philosophy of Praxis

 

Friedrich Engels, in the years following Marx's death, developed a philosophy of Marxism, in writings such as AntidühringLudwig FeuerbachDialectic of Nature. Already in the works of Karl Marx, however, important indications on the level of philosophical theory can be found, both in early texts (such as the Economic-Philosophical Manuscripts of 1844) and in later ones, such as the Theses on FeuerbachGerman Ideology or The Capital. The fundamental point of Marx's philosophical discourse is the unification of theory and practice, that is, the attempt to rethink philosophy beyond the "speculative" approach of tradition. Fundamental concepts of philosophy - such as dialectics, materialism, idealism, theory of exploitation - are rethought in this perspective. The course aims to reconstruct Marx's philosophical thought and to follow its developments in the successive phases of Marxism. The contribution of Italian philosophy, with authors such as Antonio Labriola and Gramsci, will be of particular importance for the determination of Marxist philosophy in terms of philosophy of praxis.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

Inglese: Frontal lessons and seminar discussions of the texts and the issues treated in the course.

 

 

 

Frequenza:

 

Italiano: La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Inglese: Attending the course is highly recommended. 

 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

 

Italiano:

L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per

superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4.

saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al

superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

 

 

Inglese:

The exam will consist of an oral text. the student has the opportunity to present a written dissertation on a topic agreed with the teacher. In any case, to pass the exam the student must show: 1. Knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the various studied philosophers; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to elaborate an argument about the treated issues in an personal way. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

Italiano:

 

Parte generale:

 

- M. Mustè, Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci, Viella, Roma 2018.

 

Parte monografica:

 

- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844: Primo manoscritto: Il lavoro alienato; Terzo manoscritto (qualsiasi edizione).

- K. Marx, Tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione).

- K. Marx, L’ideologia tedesca, Capitolo primo, Editori riuniti, Roma 1975.

- K. Marx, Il Capitale, Libro primo, Terza sezione, capitoli 5 e 6 (qualsiasi edizione)

- Antonio Labriola, Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (qualsiasi edizione).

- Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia (qualsiasi edizione)

- A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975: Quaderno 11.

 

Inglese:

 

General Part:

 

- M. Mustè, Marxism and Philosophy of Praxis. An Italian Perspective from Labriola to Gramsci, Palgrave Macmillan, Cham 2021.

 

Monographic Part:

 

- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844: Primo manoscritto: Il lavoro alienato; Terzo manoscritto (any edition).

- K. Marx, Tesi su Feuerbach (any edition).

- K. Marx, L’ideologia tedesca, first chapter, Editori riuniti, Roma 1975.

- K. Marx, Il Capitale, Libro primo, Terza sezione, capitoli 5 e 6 (any edition)

- Antonio Labriola, Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (any edition).

- Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia (any edition).

- A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975: Quaderno 11.

 

 

Bibliografia di riferimento

 

 

Italiano: vedi i testi in programma

 

Inglese: see the text to be studied

 

ORARIO LEZIONI

Lunedì ore 16-18 Aula 2

Mercoledì ore 16-18 Aula 2

 

INIZIO LEZIONI

Lunedì 4 marzo 2024

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2023/2024

Docente: Marcello Mustè

 

Titolo dell’insegnamento: Istituzioni di filosofia teoretica I.A

 

Livello: L

 

CFU: 6

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Italiano: Obiettivi (IT): Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

 

Inglese: Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions of Theoretical Philosophy by means of an analysis of some classics of the discipline; improvement of: capacity of critical reading and historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of philosophical terminology in oral and written communication; argumentative skills.

 

 

PREREQUISITI

 

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.

 

A basic knowledge of philosophical disciplines (corresponding to the level of the upper secondary school) is required. In particular, it is needed a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO

 

Il Capitale di Marx: genesi e crisi del sistema.

 

La definizione del “sistema” del capitale è conseguita da Marx nel primo libro del Capitale, il solo volume dell’opera pubblicato in vita dallo stesso Marx. Il corso propone, nella prima parte, una considerazione introduttiva dei concetti principali che formano le basi della scienza economica e filosofica di Marx: la merce, lo scambio, il denaro, il capitale, il plusvalore assoluto, la distinzione tra capitale costante e capitale variabile, la giornata lavorativa, il plusvalore relativo. Definito il “sistema” capitalistico, proveremo a ricostruirne la genesi storica e teorica attraverso la lettura dei due capitoli sull’accumulazione originaria e sulla colonizzazione, che concludono il primo libro. Quindi studieremo il problema della crisi del sistema capitalistico con l’analisi della terza sezione del terzo libro dell’opera, dedicata alla caduta tendenziale del saggio del profitto, che fin dalla prima pubblicazione da parte di Engels divenne oggetto di accese discussioni nel marxismo europeo.

 

 

Marx’s Capital: genesis and crisis of the system

 

The definition of the "system" of capital is achieved by Marx in the first book of Capital, the only volume of the work published during his life. The course proposes, in the first part, a preliminary consideration of the main concepts that form the basis of Marx's economic and philosophical science: the commodity, exchange, money, capital, absolute surplus value, the distinction between constant and variable capital, the working day, the relative surplus value. Once the capitalist "system" has been defined, we will try to reconstruct its historical and theoretical genesis by reading the two chapters on original accumulation and colonization, which conclude the first book. Subsequently we will study the problem of the crisis of the capitalist system with the analysis of the third section of the third book of the work, dedicated to the tendency of the rate of profit to fall. From the first publication by Engels these pages of Marx became the subject of important discussions in European Marxism.

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

 

Frontal lessons and seminar discussions of the text and the issues treated in the course.

 

 

FREQUENZA: 

 

La frequenza è altamente raccomandabile

 

Attending the course is highly recommended 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

 

The exam will consist of an oral text. The student has the opportunity to present a written dissertation on a topic agreed with the teacher. In any case, to pass the exam the student must show: 1. Knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the various studied philosophers; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to elaborate an argument about the treated issues in an personal way. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

Italiano:

 

Parte generale:

 

M. Mustè, Il Capitale di Marx. Una introduzione (www.academia.edu)

 

Parte monografica:

 

- K. Marx, Il Capitale, Volume 1, capitolo XXIV-XXV, La cosiddetta accumulazione originaria e La teoria moderna della colonizzazione.

 

 

 

Inglese:

 

General Part:

 

M. Mustè, Il Capitale di Marx. Una introduzione (www.academia.edu)

 

Monographic Part:

 

- K. Marx, Il Capitale, Volume 1, Editori Riuniti, capitolo XXIV, La cosiddetta accumulazione originaria.

 

 

 

Bibliografia di riferimento

 

Vedi i testi in programma.

 

See the text to be studied.

 

ORARIO LEZIONI

 

LUNEDì ORE 16-19 (AULA 6)

MARTEDì ORE 14-16 (AULA 6)

VENERDì ORE 16-18 (AULA 6)

 

INIZIO CORSO: LUNEDì 9 OTTOBRE

FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2023/2024

Docente: Marcello Mustè

 

Titolo dell’insegnamento: Filosofia dell'interpretazione I.A

 

Livello: LM

 

CFU: 6 CFU

 

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI 

 

Italiano: Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

 

 

Inglese: Given for granted some basic and indispensable goals (knowledge and understanding in the field of studies; ability to apply knowledge and understanding; capability of critical analysis; communication skills on that which has been learned; capacity to undertake further studies with some autonomy), the course intends to attain the following specific objectives: knowledge of key notions and central topics of Theoretical Philosophy; improvement of: capacity of critical reading and in-depth historical-theoretical framing of philosophical texts; mastery of a highly specialized philosophical terminology in oral and written communication; improvement of argumentative skills; ability of proper utilizing secondary literature.

 

 

 

 

PREREQUISITI

 

Italiano: Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. È richiesta in particolare una padronanza del lessico filosofico di base.

 

 

Inglese: A knowledge corresponding to the level of the bachelor’s degree in philosophy is required. In particular, it is needed: a) a mastery of the basic philosophical terminology.

 

 

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO 

 

Italiano: 

 

Marxismo come filosofia della praxis

 

È stato Friedrich Engels, negli anni successivi alla morte di Marx, a sviluppare una vera e propria filosofia del marxismo, in scritti come l’Antidühring, il Ludwig Feuerbach, la Dialettica della natura. Già nelle opere di Karl Marx, tuttavia, si trovano importanti indicazioni sul piano della teoria filosofica, sia nei testi giovanili (come i Manoscritti economico-filosofici del 1844) sia in quelli successivi, come le Tesi su Feuerbach, l’Ideologia tedesca o il Capitale. Il punto fondamentale del discorso filosofico di Marx è l’unificazione di teoria e prassi, cioè il tentativo di ripensare la filosofia oltre l’approccio puramente “speculativo” della tradizione. Grandi temi – come la dialettica, il materialismo, l’idealismo, la teoria dello sfruttamento – vengono ripensati in tale prospettiva. Il corso si propone di ricostruire il pensiero filosofico di Marx e di seguirne gli sviluppi nelle epoche successive del marxismo. Il contributo della filosofia italiana, con autori come Antonio Labriola e Gramsci, risulterà di particolare importanza per la determinazione della filosofia marxista in termini di filosofia della praxis.

 

Inglese:

 

Marxism as Philosophy of Praxis

 

Friedrich Engels, in the years following Marx's death, developed a philosophy of Marxism, in writings such as AntidühringLudwig FeuerbachDialectic of Nature. Already in the works of Karl Marx, however, important indications on the level of philosophical theory can be found, both in early texts (such as the Economic-Philosophical Manuscripts of 1844) and in later ones, such as the Theses on FeuerbachGerman Ideology or The Capital. The fundamental point of Marx's philosophical discourse is the unification of theory and practice, that is, the attempt to rethink philosophy beyond the "speculative" approach of tradition. Fundamental concepts of philosophy - such as dialectics, materialism, idealism, theory of exploitation - are rethought in this perspective. The course aims to reconstruct Marx's philosophical thought and to follow its developments in the successive phases of Marxism. The contribution of Italian philosophy, with authors such as Antonio Labriola and Gramsci, will be of particular importance for the determination of Marxist philosophy in terms of philosophy of praxis.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

Italiano: Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

Inglese: Frontal lessons and seminar discussions of the texts and the issues treated in the course.

 

 

 

Frequenza:

 

Italiano: La frequenza è altamente raccomandabile.

 

Inglese: Attending the course is highly recommended. 

 

 

 

MODALITA’ DI VALUTAZIONE

 

 

Italiano:

L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per

superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4.

saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al

superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

 

 

Inglese:

The exam will consist of an oral text. the student has the opportunity to present a written dissertation on a topic agreed with the teacher. In any case, to pass the exam the student must show: 1. Knowledge of the content of the texts; 2. Skill of communicating it and mastery of the technical terminology of the various studied philosophers; 3. Ability to grasp the main issues and to discuss them critically; 4. Ability to elaborate an argument about the treated issues in an personal way. 1. and 2. are necessary conditions in order to pass the exam. A final grade superior to 27 will be given to students who reach all the goals.

 

 

TESTI ADOTTATI E BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO 

 

Testi adottati

 

Italiano:

 

Parte generale:

 

- M. Mustè, Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci, Viella, Roma 2018.

 

Parte monografica:

 

- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844: Primo manoscritto: Il lavoro alienato; Terzo manoscritto (qualsiasi edizione).

- K. Marx, Tesi su Feuerbach (qualsiasi edizione).

- K. Marx, L’ideologia tedesca, Capitolo primo, Editori riuniti, Roma 1975.

- K. Marx, Il Capitale, Libro primo, Terza sezione, capitoli 5 e 6 (qualsiasi edizione)

- Antonio Labriola, Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (qualsiasi edizione).

- Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia (qualsiasi edizione)

- A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975: Quaderno 11.

 

Inglese:

 

General Part:

 

- M. Mustè, Marxism and Philosophy of Praxis. An Italian Perspective from Labriola to Gramsci, Palgrave Macmillan, Cham 2021.

 

Monographic Part:

 

- K. Marx, Manoscritti economico-filosofici del 1844: Primo manoscritto: Il lavoro alienato; Terzo manoscritto (any edition).

- K. Marx, Tesi su Feuerbach (any edition).

- K. Marx, L’ideologia tedesca, first chapter, Editori riuniti, Roma 1975.

- K. Marx, Il Capitale, Libro primo, Terza sezione, capitoli 5 e 6 (any edition)

- Antonio Labriola, Del materialismo storico. Dilucidazione preliminare (any edition).

- Antonio Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia (any edition).

- A. Gramsci, Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975: Quaderno 11.

 

 

Bibliografia di riferimento

 

 

Italiano: vedi i testi in programma

 

Inglese: see the text to be studied

 

ORARIO LEZIONI

Lunedì ore 16-18 Aula 2

Mercoledì ore 16-18 Aula 2

 

INIZIO LEZIONI

Lunedì 4 marzo 2024

FILOSOFIA TEORETICA II. I 1023664 2022/2023

Programma 

Il Capitale di Marx. Una introduzione
 
Il primo libro del Capitale è il solo volume dell’opera pubblicato in vita dallo stesso Marx. Il secondo e terzo libro furono curati dall’amico Engels e pubblicati dopo la morte dell’autore. La prima edizione, apparsa nel 1867 per l’editore Otto Meissner di Hamburg, recava come sottotitolo: Il processo di produzione del capitale. Dopo i primi studi di economia politica, condotti nel periodo di Parigi e inizialmente esposti nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, Marx aveva elaborato nell’esilio di Londra la sua nuova teoria economica, scrivendo nel 1857-1858 il manoscritto conosciuto come Grundrisse e pubblicando nel 1859 Per la critica della economia politica. È nel primo libro del Capitale, tuttavia, che si trovano esposti i concetti fondamentali del pensiero di Marx.
Il corso si propone di offrire allo studente una introduzione allo studio di questa opera, con particolare attenzione al lessico e alla struttura teoretica dei concetti. 
Nelle lezioni saranno considerati principalmente questi argomenti: 1) Considerazioni introduttive. Edizioni e periodizzazione degli studi economici di Marx. 2) La merce. 3) Lo scambio, il denaro, la circolazione. 4) Il capitale. 5) Il processo di valorizzazione e il plusvalore assoluto. 6) Capitale costante e capitale variabile. 7) La giornata lavorativa.

Programma inglese 

The Capital of Marx. An introduction
 
The first book of Capital is the only volume of the work published in life by Marx himself. The second and third books were edited by his friend Engels and published after the author's death. The first edition, which appeared in 1867 for the Hamburg publisher Otto Meissner, was subtitled: The process of production of capital. After the first studies of political economy, conducted in the Paris period and initially exhibited in the Economic and Philosophic Manuscripts of 1844, Marx had elaborated his new economic theory in the London exile, writing in 1857-1858 the manuscript known as Grundrisse and publishing in 1859 A Contribution to the Critique of Political Economy. It is in the first book of Capital, however, that the fundamental concepts of Marx's thought are exposed.
The course aims to offer the student an introduction to the study of this work, with particular attention to the lexicon and the theoretical structure of the concepts. 
In the lessons these topics will be mainly considered: 1) Introduction. Editions and periodization of Marx's economic studies. 2) Commodities. 3) Exchange, money, circulation. 4) The capital. 5) The process of producing surplus-value . 6) Constant capital and variable capital. 7) The working day.

Obiettivi 
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura di alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Valutazione 

Descrizione valutazione 
L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati

Testi 
Parte generale:
 
S. Petrucciani, Marx in dieci parole, Carocci, Roma 2020
 
Parte monografica:
 
K. Marx, Il Capitale, traduzione di Delio Cantimori, Volume 1, Editori Riuniti (ove possibile, o altra edizione integrale in commercio), pp. 67-350. In particolare, le seguenti parti dell’opera: 
 
1) Prima sezione. Merce e denaro
2) Seconda sezione. La trasformazione del denaro in capitale
3) Terza sezione. La produzione del plusvalore assoluto

Note 
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Orario Lezioni 

Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Martedì 9.30 - 11.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Venerdì' 13.30 - 15.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 3 Ottobre 2022

FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2022/2023

Programma 

Civil Society/bürgerliche Gesellschaft. La “società civile” nella filosofia dei moderni
 
Il concetto di “società civile” è alla base del pensiero politico moderno e della più attuale riflessione filosofica. La storia di questa idea, da John Locke a Karl Marx, attraverso il pensiero dell’illuminismo scozzese e la filosofia del diritto di Hegel, rappresenta il motivo di un ripensamento complessivo dell’idea di sovranità. Nel pensiero contemporaneo, la società civile diventerà il fulcro della teoria dell’egemonia di Gramsci, fino al più recente paradigma di una società civile globale, in un complesso rapporto con la dimensione economica e con la forma politica degli Stati nazionali. Il corso propone una ricostruzione della genesi di questo concetto in alcuni autori particolarmente rappresentativi come Locke, Hegel, Marx.

Programma inglese 

n.d.

Obiettivi 
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Valutazione 

- Prova orale

Descrizione valutazione 
L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

Testi 
J. Locke, Trattato sul governo, Editori Riuniti (o un’altra edizione del secondo trattato da verificare con il docente), capitoli I-XIX
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, parte terza, sezione seconda: La società civile. Laterza, pp. 189-238
K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti, pp. 15-142 (o un’altra edizione da verificare con il docente)

Note 
n.d.

Orario Lezioni 

Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula IV - PIANO TERRA)

Martedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Venerdì' 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 6 Marzo 2023

ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2022/2023

Programma 

Il Capitale di Marx. Una introduzione
 
Il primo libro del Capitale è il solo volume dell’opera pubblicato in vita dallo stesso Marx. Il secondo e terzo libro furono curati dall’amico Engels e pubblicati dopo la morte dell’autore. La prima edizione, apparsa nel 1867 per l’editore Otto Meissner di Hamburg, recava come sottotitolo: Il processo di produzione del capitale. Dopo i primi studi di economia politica, condotti nel periodo di Parigi e inizialmente esposti nei Manoscritti economico-filosofici del 1844, Marx aveva elaborato nell’esilio di Londra la sua nuova teoria economica, scrivendo nel 1857-1858 il manoscritto conosciuto come Grundrisse e pubblicando nel 1859 Per la critica della economia politica. È nel primo libro del Capitale, tuttavia, che si trovano esposti i concetti fondamentali del pensiero di Marx.
Il corso si propone di offrire allo studente una introduzione allo studio di questa opera, con particolare attenzione al lessico e alla struttura teoretica dei concetti. 
Nelle lezioni saranno considerati principalmente questi argomenti: 1) Considerazioni introduttive. Edizioni e periodizzazione degli studi economici di Marx. 2) La merce. 3) Lo scambio, il denaro, la circolazione. 4) Il capitale. 5) Il processo di valorizzazione e il plusvalore assoluto. 6) Capitale costante e capitale variabile. 7) La giornata lavorativa.

Programma inglese 

n.d.

Obiettivi 
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della filosofia teoretica attraverso la lettura di alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Valutazione 

- Prova orale

Descrizione valutazione 
L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

Testi 
Parte generale:
 
S. Petrucciani, Marx in dieci parole, Carocci, Roma 2020
 
Parte monografica:
 
K. Marx, Il Capitale, traduzione di Delio Cantimori, Volume 1, Editori Riuniti (ove possibile, o altra edizione integrale in commercio). In particolare, le seguenti parti dell’opera: 
 
1) Prima sezione. Merce e denaro
2) Seconda sezione. La trasformazione del denaro in capitale
 

Note 
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.

Orario Lezioni 

Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Martedì 9.30 - 11.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Venerdì' 13.30 - 15.30 (RM052 Aula VI - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 3 Ottobre 2022

FILOSOFIA TEORETICA I.II B 1027806 2022/2023

LAUREA MAGISTRALE

Docente: Marcello Muste

Filosofia teoretica I.II B

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-FIL/01 - CFU 6 - Semestre II - Codice 1027806

Note insegnamento: 

Cdl associati Visualizza

Programma 

Civil Society/bürgerliche Gesellschaft. La “società civile” nella filosofia dei moderni
 
Il concetto di “società civile” è alla base del pensiero politico moderno e della più attuale riflessione filosofica. La storia di questa idea, da John Locke a Karl Marx, attraverso il pensiero dell’illuminismo scozzese e la filosofia del diritto di Hegel, rappresenta il motivo di un ripensamento complessivo dell’idea di sovranità. Nel pensiero contemporaneo, la società civile diventerà il fulcro della teoria dell’egemonia di Gramsci, fino al più recente paradigma di una società civile globale, in un complesso rapporto con la dimensione economica e con la forma politica degli Stati nazionali. Il corso propone una ricostruzione della genesi di questo concetto in alcuni autori particolarmente rappresentativi come Locke, Hegel, Marx.

Programma inglese 

Civil Society / bürgerliche Gesellschaft. The "civil society" in the philosophy of the moderns
 
The concept of "civil society" is the basis of modern political thought and of the most current philosophical reflection. The history of this idea, from John Locke to Karl Marx, through the thought of the Scottish Enlightenment and the philosophy of law of Hegel, represents the reason for an overall rethinking of the idea of sovereignty. In contemporary thought, civil society will become the fulcrum of Gramsci's theory of hegemony, up to the most recent paradigm of a global civil society, in a complex relationship with the economic dimension and with the political form of nation states. The course proposes a reconstruction of the genesis of this concept in some particularly representative authors such as Locke, Hegel, Marx.

Obiettivi 
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.
 

Valutazione 

- Prova orale

Descrizione valutazione 
L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

Testi 
J. Locke, Trattato sul governo, Editori Riuniti (o un’altra edizione del secondo trattato da verificare con il docente), capitoli I-XIX
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, parte terza, sezione seconda: La società civile. Laterza, pp. 189-238
K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti, pp. 15-142 (o un’altra edizione da verificare con il docente)

Note 
Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

Orario Lezioni 

Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula IV - PIANO TERRA)

Martedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Venerdì' 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 6 Marzo 2023

FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2022/2023

Programma 

Civil Society/bürgerliche Gesellschaft. La “società civile” nella filosofia dei moderni
 
Il concetto di “società civile” è alla base del pensiero politico moderno e della più attuale riflessione filosofica. La storia di questa idea, da John Locke a Karl Marx, attraverso il pensiero dell’illuminismo scozzese e la filosofia del diritto di Hegel, rappresenta il motivo di un ripensamento complessivo dell’idea di sovranità. Nel pensiero contemporaneo, la società civile diventerà il fulcro della teoria dell’egemonia di Gramsci, fino al più recente paradigma di una società civile globale, in un complesso rapporto con la dimensione economica e con la forma politica degli Stati nazionali. Il corso propone una ricostruzione della genesi di questo concetto in alcuni autori particolarmente rappresentativi come Locke, Hegel, Marx.

Programma inglese 

n.d.

Obiettivi 
Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di nozioni chiave e temi portanti della filosofia teoretica; sviluppo di: capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica approfondita di testi filosofici; padronanza di un lessico filosofico altamente specializzato in forma scritta e orale; sviluppo della capacità argomentativa personale; capacità di corretto utilizzo della letteratura critica.

Valutazione 

- Prova orale

Descrizione valutazione 
L’esame prevede un colloquio orale e la possibilità di presentare una tesina scritta su un argomento concordato con il docente. In ogni caso, per superare la prova lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

Testi 
J. Locke, Trattato sul governo, Editori Riuniti (o un’altra edizione del secondo trattato da verificare con il docente), capitoli I-XIX
G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, parte terza, sezione seconda: La società civile. Laterza, pp. 189-238
K. Marx, Critica della filosofia hegeliana del diritto pubblico, in K. Marx, Opere filosofiche giovanili, Editori Riuniti, pp. 15-142 (o un’altra edizione da verificare con il docente)

Note 
n.d.

Orario Lezioni 

Lunedì 16.30 - 19.30 (RM052 Aula IV - PIANO TERRA)

Martedì 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Venerdì' 14.30 - 16.30 (RM052 Aula X - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Lunedì 6 Marzo 2023

FILOSOFIA TEORETICA II.II 1023667 2021/2022
FILOSOFIA TEORETICA I.I 1023660 2021/2022
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2021/2022
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2021/2022
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2021/2022
FILOSOFIA TEORETICA II.II 1023667 2020/2021
FILOSOFIA TEORETICA I.I 1023660 2020/2021
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2020/2021
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2020/2021
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2020/2021
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2019/2020
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I 1023089 2019/2020
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2019/2020
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2019/2020
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2018/2019
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I 1023089 2018/2019
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2018/2019
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2018/2019
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2018/2019
FILOSOFIA TEORETICA I.II A 1027805 2017/2018
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2017/2018
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I 1023089 2017/2018
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2017/2018
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2017/2018
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2016/2017
FILOSOFIA TEORETICA II.I A 1023665 2016/2017
FILOSOFIA TEORETICA I.II A 1027805 2016/2017
HISTORY OF BRAIN AND MIND SCIENCES 1052039 2016/2017
FILOSOFIA TEORETICA III.I B 1023670 2016/2017
FILOSOFIA TEORETICA II 1022364 2016/2017
FILOSOFIA DELL'INTERPRETAZIONE I A 1023090 2016/2017
ISTITUZIONI DI FILOSOFIA TEORETICA I A 1023170 2016/2017

Lunedì ore 18 Stanza 207

Biografia

Marcello Mustè è nato a Roma, dove ha condotto gli studi universitari, laureandosi in Filosofia alla Sapienza nel 1984 con una tesi su Marx e la Rivoluzione francese. Dal 1984 al 1987 è stato borsista dell'Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli, dove ha poi svolto attività didattica e di ricerca. Dal 1985 al 1987, è stato redattore della nuova serie della Rivista trimestrale . Nel 1991 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca alla Sapienza. Dal 1997 al 2005 ha lavorato alla "Fondazione Giovanni Gentile per gli Studi Filosofici" dell'Università "La Sapienza" in qualità di Segretario e Curatore dell'archivio e della biblioteca di Gentile . È stato professore a contratto di Storia della filosofia dal 2001 al 2007, assegnista di ricerca di Filosofia morale (2005-2006), ricercatore di Filosofia teoretica dal 2007 e dal 2015 è professore associato di Filosofia teoretica. Nel 2017 ha conseguito l'abilitazione di prima fascia nel settore di Filosofia teoretica. Dal 2012 al 2016 ha insegnato Ermeneutica filosofica, in qualità di Visiting Professor, alla Pontificia Università Antonianum.

Attività scientifica

È membro del Consiglio scientifico della Fondazione Gramsci.
Con decreto del Ministro per i Beni e le Attività culturali del 7 ottobre 2019 è stato nominato membro della Commissione scientifica per l'Edizione Nazionale degli scritti di Antonio Gramsci, edita dall'Istituto della Enciclopedia Italiana.
Ha collaborato con l'Enciclopedia Italiana, in particolare ai volumi: "Il contributo italiano alla storia del pensiero. Filosofia" (ottava appendice), "Enciclopedia machiavelliana" e "Croce e Gentile. La cultura italiana e l'Europa".
Fa parte, dal 2007, del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia.
Ha diretto la rivista "Novecento" dal 1991 al 1999.
Fa parte del Comitato direttivo o scientifico di alcune riviste: Giornale critico della filosofia italiana , "Annali della Fondazione Gramsci", La Cultura , Filosofia italiana , Lo Sguardo , Azimuth , Filosofia.it , Rivista di studi crociani. Nuova serie .
Nel 2016 è stato nominato dal Ministero dei beni culturali Segretario del Comitato nazionale per il bicentenario della nascita di Bertrando Spaventa. Nel contesto di tale attività ha curato l'edizione integrale dell'Epistolario di Spaventa.
Nel 2022 è stato nominato presidente della sezione Italian Philosophical Traditions del Congresso mondiale di filosofia del 2024.

Linee di ricerca

Al centro della sua ricerca teoretica è il problema di una filosofia della praxis, come declinazione specifica del marxismo teorico. In tale ambito, accanto a lavori di ricognizione storico-critica, ha elaborato una riflessione sui temi della traducibilità, dell egemonia, del rapporto tra teoria e prassi e tra filosofia e dimensione storica.
Il suo lavoro ha seguito tre linee principali di indagine.
In primo luogo, lo studio di autori come Antonio Labriola e Antonio Gramsci (che sono rimasti al centro dei suoi interessi) lo ha condotto a una ricognizione complessiva della filosofia italiana contemporanea, con una particolare attenzione dedicata al pensiero dell Ottocento (Gioberti, Bertrando Spaventa), all'idealismo del Novecento (a partire da Croce e Gentile) e agli sviluppi del marxismo italiano nel secondo Novecento, con speciale riguardo a figure come Palmiro Togliatti, Franco Rodano, Felice Balbo, Ernesto De Martino.
In secondo luogo, ha approfondito lo studio delle filosofie di Hegel e di Marx, indagandone gli sviluppi nella filosofia tedesca dell Ottocento e nella storia del marxismo.
In terzo luogo, ha dedicato studi specifici alla teoria della storia, anche sotto il profilo epistemologico, con ricerche sui temi delle fonti, della narrazione, della microstoria e, più in generale, sul rapporto tra filosofia e storia della filosofia.