Ritratto di umberto.longo@uniroma1.it

ll Modulo Storia medievale III LT 2023-2024 avrà inizio mercoledì 6 marzo ore 8.00 aula Morghen (III piano Dip. SARAS). 

 

 

 La riscoperta del medioevo e della natura tra XVIII e XIX secolo.

 

Il corso intende indagare le caratteristiche del gothic revival e le sue relazioni con la scoperta della natura. Il medioevo oltre che un periodo storico è anche un concetto, un concetto che non esisteva nel medioevo. È esistito dal momento in cui la cultura occidentale lo ha elaborato per i suoi bisogni ideologici e culturali. In particolare il corso prenderà in esame l’associazione tra l’idea di medioevo e la natura, la tradizione naturale, genuina, spontanea vitalistica legata al mutamento di sensibilità estetica e culturale tra la metà del 700 e l’800 il grand siècle del medievalismo.

Saranno esaminate una serie di fonti e opere a partire (in particolare Ruskin, Thoreau, Viollet-le-duc, Morris).

 

Note 

Il modulo ha carattere seminariale e si propone di fornire la comprensione degli argomenti trattati attraverso una conoscenza diretta delle fonti.

Sono previste inoltre: Conferenze di professori visitatori, seminari, distribuzione online materiale didattico.

Gli studenti che non hanno sostenuto un esame di storia medievale generale nel corso della carriera universitaria sono pregati di contattare il docente.

 

orari

Martedì      8.00-10.00 

mercoledì  8.00-10.00

giovedì      8.00-10.00

sempre in  aula Morghen

 

 

 

Il Modulo Storia medievale LM 2023-2024 avrà inizio martedì 3 ottobre ore 8.00 aula Morghen (III piano Dip. SARAS)

 

"Il soprannaturale nel medioevo: fonti e contesti. Rappresentazioni, funzioni e fruizioni"

 

Il corso prende in esame il ruolo del soprannaturale nel medioevo. Le differenze tra meraviglioso e miracolo. Le relazioni tra santità, miracolo e potere partendo dalle fonti narrative, agiografiche, documentarie e indagando la dialettica tra rappresentazioni, funzioni e fruizioni con una particolare attenzione tra l’affermazione del cristianesimo e la nascita dell’idea di Purgatorio (IV-XII secolo). Il miracolo non può più essere considerato come “un elemento inquinante” all’interno della narrazione agiografica. Per lo scrittore, il pubblico e i protagonisti dell’evento miracoloso è un fatto, un evento storico e come tale ormai la critica storiografica lo considera. La produzione agiografica che riguarda i miracoli è una testimonianza preziosa sulla realtà sociale e culturale all’interno della quale si è prodotto l’evento miracoloso e ne è stata elaborata la codificazione letteraria. 

 

Note 

Dato il carattere seminariale è vivamente consigliata la frequenza. E' previsto un esonero scritto e una prova orale. 

Sono previste inoltre: Conferenze di professori visitatori, seminari, distribuzione online materiale didattico.

Gli studenti che non hanno sostenuto un esame di storia medievale generale nel corso della carriera universitaria sono pregati di contattare il docente.

 

orari

Martedì      8.00-10.00 

mercoledì  8.00-12.00

giovedì      8.00-10.00

sempre in  aula Chabod

 

 

 

 

Mercoledì 27 settembre il ricevimento studenti non si terrà.

 

 

Programma studenti non frequentanti Storia medievale III LT 2022-2023, Le radici dell’idea di medioevo, 6 cfu 

- U. Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”.  Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in BISIME 122 (2020), pp. 383-406

- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Bologna Il Mulino 1994, pp. 7-64

- Geary, Patrick J., Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, prefazione di Giuseppe Sergi, Roma, Carocci, 2009

- R. Bordone, Lo specchio di Shalott. L’invenzione del Medioevo nella cultura dell’Ottocento, Napoli Liguori 1993.

Se gli studenti hanno difficoltà a reperire i testi: Longo, “Tra un manifesto e lo specchio”, e Bordone, Lo specchio di Shalott possono scrivere al docente.

 

 

 

 

 

 

Le lezioni del corso di Storia medievale III (LT II semestre) di Umberto Longo avranno inizio martedì 28 febbraio 2023 alle ore 9.00 presso l'aula A sez med. Dip. SARAS III piano Fac. Lettere e Filosofia

LE RADICI DELL’IDEA DI MEDIOEVO

STORIA MEDIEVALE III

Martedì      ore 9.00-11.00

Mercoledì  ore 9.00-11.00 seminario

Giovedì      ore 9.00-11.00

AULA A MORGHEN sez. Storia medievale, Dip. SARAS III piano Fac. Lettere e Filosofia

 

Programma studenti frequentanti (6 cfu) “Il monachesimo e il medioevo” LM a.a 2022-2023. Si basa su quanto detto a lezione e sulle fonti lette e commentate in aula. Si integra con i seguenti saggi:

 

- A.M. Rapetti, Storia del monachesimo medievale, Roma Carocci, 2020, pp. 11-34

- U. Longo, La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione, in Spazio e mobilità nella "Societas Christiana" (secoli X-XIII). Atti del Convegno internazionale. Atti del Convegno Internazionale, Brescia, 17-19 settembre 2015, a cura di Giancarlo Andenna, Nicolangelo D’Acunto, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2017, (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie, 5), pp. 65-90 

-  U. Longo, Religione e territorioLo spazio e il sacro tra rappresentazioni e pratiche sociali, in Il Paesaggio agrario italiano Medievale. Storia e didattica, Summer School Emilio Sereni, II Edizione 24–29 agosto 2010 a cura di Gabriella Bonini, Antonio Brusa, Rina Cervi, Emanuela Garimberti, Reggio Emilia 2011, pp. 47-64

- S. Boesch Gajano,  Gli spazi della santità, in Diventare santo. Itinerari e riconoscimenti della santità tra libri, documenti e immagini, Roma, 1998, p. 17-23

 

Programma da non frequentanti (6 cfu) “Il monachesimo e il medioevo” LM a.a. 2022-2023

 

  1. S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari 2003
  2. I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XIII), a cura di G.M: Cantarella, Roma 2020
  3. U. Longo, La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione, in Spazio e mobilità nella "Societas Christiana" (secoli X-XIII). Atti del Convegno internazionale. Atti del Convegno Internazionale, Brescia, 17-19 settembre 2015, a cura di Giancarlo Andenna, Nicolangelo D’Acunto, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2017, (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie, 5), pp. 65-90

 

 

Programma da non frequentanti (12 cfu) “Il monachesimo e il medioevo” LM a.a. 2022-2023

 

  1. S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari 2003
  2. I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XIII), a cura di G.M. Cantarella, Roma 2020
  3. U. Longo, La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione, in Spazio e mobilità nella "Societas Christiana" (secoli X-XIII). Atti del Convegno internazionale. Atti del Convegno Internazionale, Brescia, 17-19 settembre 2015, a cura di Giancarlo Andenna, Nicolangelo D’Acunto, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2017, (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie, 5), pp. 65-90
  4. G.M. Cantarella, Lo spazio dei monaci, in Uomo e spazio nell’altomedioevo, Spoleto CISAM 2003, (Settimane di studio della fondazione centro italiano di studi sull’alto medioevo, L), pp. 805-847
  5. J. Le Goff, Il tempo del lavoro, Firenze 1988
  6. J. Leclercq, Cultura umanistica e desiderio di Dio, Firenze Sansoni, pp. 1-192

 

 

Per sostenere l’esame per il modulo “Il monachesimo e il medioevo” LM è necessario aver già sostenuto un corso generale di storia medievale. Gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame di storia medievale devono contattare il docente e/o devono integrare la preparazione con un manuale a scelta fra: 
- ANDREA ZORZI, Manuale di storia medievale, Torino UTET 2016

- MASSIMO MONTANARI, Storia medievale, Roma – Bari, Laterza, 2002, 2004

 

 

 


enlightenedALERT METHODOLOGY STUDENTS

 

The course will be held both in the actual classroom (Aula di Paleografia) and online. 

The first lesson will be on October 14, 3-5.15 pm. 


https://uniroma1.zoom.us/j/86557126972?pwd=cnZDMzI1dHpIWmlrcmo3VmE2V2liZz09

 

ID: 865 5712 6972 

Passcode: 072890

 

Those with an official Sapienza account (@uniroma1.it) should sign in to ClassRoom page of the Course:
https://classroom.google.com/c/MTgyMjcyODkxMzI1?cjc=e4saxmb

 

In according with Sapienza general indications, we won’t record our lessons. We will publish all the materials of the course (slides, articles and anything else) both on the classroom and on our personal pages on the Faculty website. Students are expected to double check the classroom pages of the course our our pages on a regular basis.

 

Serena Di Nepi: https://www.lettere.uniroma1.it/users/serena-di-nepi

Umberto Gentiloni: https://www.lettere.uniroma1.it/users/umberto-gentiloni

Umberto Longo: https://www.lettere.uniroma1.it/users/umberto-longo

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2023/2024
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2023/2024
MEDIEVAL HISTORY 10595606 2023/2024
STORIA MEDIEVALE 1023884 2023/2024
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2023/2024
STORIA MEDIEVALE AVANZATO 1038395 2023/2024
PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE 1025354 2023/2024
STORIA MEDIEVALE 1023884 2023/2024
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2022/2023

Le radici dell’idea di medioevo

 

Ci sono alcuni temi della storia medievale che hanno avuto una particolare fortuna e che sono alla base della comune interpretazione del medioevo e della fortuna e del perdurare del fascino che il medioevo continua ad esercitare.

  • Medioevo dei santi e dei monaci
  • Medioevo cavalleresco
  • Medioevo delle città
  • Il gotico e la natura
  • Medioevo delle arti (Morris, Preraffaelliti)
  • Medioevo dell’identità europea (crociate, cucina, radici origini)
  • Medioevo delle letterature (Rudel, Artù)
  • Medioevo lontano (esotico temporale)

Medioevo è un’idea, un concetto, esiste il medievalismo che è altro dal medioevo, e può essere declinato in molteplici possibilità: nell’arte, poesia, letteratura, pittura, architettura, come nutrimento per l’immaginario; e come produttore di identità, locale, culturale, politica, religiosa. Insomma il medioevo è un concetto utile se non per ogni stagione per molte: sorta di altrove simbolico, esotico luogo sospeso nel tempo cui attingere nel vagheggiamento artistico e matrice su cui forgiare la propria fisionomia identitaria.

Il corso è dedicato alla storia dell’idea di medioevo.

STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2022/2023
MEDIEVAL HISTORY 10595606 2022/2023
STORIA MEDIEVALE AVANZATO 1038395 2022/2023
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2022/2023
PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE 1025354 2022/2023
STORIA MEDIEVALE 1023884 2022/2023
STORIA MEDIEVALE 1023884 2022/2023
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2021/2022
STORIA MEDIEVALE II 1023476 2021/2022
MEDIEVAL HISTORY 10595606 2021/2022
MEMORIA LUOGHI E CULTURA 10599059 2021/2022
STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE 10592473 2021/2022
STORIA MEDIEVALE 1023884 2021/2022
STORIA MEDIEVALE II 1023476 2021/2022
PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE 1025354 2021/2022
STORIA MEDIEVALE 1023884 2021/2022
STORIA MEDIEVALE AVANZATO 1038395 2021/2022
CULTURA E MEMORIA 10599080 2021/2022
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2021/2022
MEDIEVAL HISTORY 10595606 2020/2021
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2020/2021
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2020/2021
STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE 10592473 2020/2021
STORIA MEDIEVALE AVANZATO 1038395 2020/2021
STORIA MEDIEVALE 1023884 2020/2021
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2020/2021
STORIA MEDIEVALE 1023884 2020/2021
STORIA MEDIEVALE 1023884 2020/2021
STORIA E GEOGRAFIA DELL'ALIMENTAZIONE 10592473 2019/2020
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2019/2020
STORIA MEDIEVALE 1023884 2019/2020
STORIA MEDIEVALE 1023884 2019/2020
STORIA MEDIEVALE 1023884 2019/2020
STORIA MEDIEVALE 1023884 2019/2020
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2019/2020
STORIA MEDIEVALE V A 1052086 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE 1023884 2018/2019
STORIA MEDIEVALE AVANZATO 1038395 2018/2019
STORIA MEDIEVALE 1023884 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I A 1025009 2018/2019
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE II 1055607 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE 1023884 2017/2018
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2017/2018
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2017/2018
STORIA MEDIEVALE 1023884 2017/2018
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2017/2018
STORIA MEDIEVALE 1023884 2017/2018
STORIA MEDIEVALE II A 1025013 2017/2018
ANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIEVALI 1036041 2017/2018
STORIA MEDIEVALE V B 1052087 2016/2017
STORIA MEDIEVALE V A 1052086 2016/2017
STORIA MEDIEVALE 1023884 2016/2017
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2016/2017
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2016/2017
STORIA MEDIEVALE I A 1025009 2016/2017
STORIA MEDIEVALE II A 1025013 2016/2017
STORIA MEDIEVALE I 1031458 2016/2017
PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE 1025354 2016/2017
STORIA MEDIEVALE IV C 1026250 2016/2017

giovedì ore 10.00. I semestre 2023-2024

Curriculum vitae Umberto Longo (sintetico)
Umberto Longo è professore ordinario di Storia medievale presso Sapienza-Università di Roma.
Studia la storia delle istituzioni ecclesiastiche e monastiche e la storia della santità, il medievalismo come fenomeno culturale collegabile al medioevo in relazione alla società attuale e il rapporto tra ricerca storica e valorizzazione e comunicazione del patrimonio culturale. Nel campo della valorizzazione e comunicazione del Patrimonio culturale e storico ha ideato e dirige dal 2011 il Master in Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies , (VII edizioni). Nel 2015 un prototipo legato al progetto per la realizzazione dell Atlante storico digitale dei culti del reatino e della Sabina (ASCRES) è stato selezionato per l edizione 2015 di Maker Faire. The european edition. L esposizione internazionale sul mondo dell innovazione . http://ascres.uniroma1.it/index.php .
Ha pubblicato più di centocinquanta titoli tra volumi, saggi, articoli, voci, ecc. (tra cui si segnalano: La santità medievale (Jouvence, 2006); Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI (Viella, 2012); Constructio monasteri farfensis (Istituto storico italiano per il Medioevo, 2017; Framing Clement III. (anti)pope, edd. Umberto Longo and Lila Yawn, in Reti medievali 13, 1 (2012) http://rivista.retimedievali.it ; Una risorsa in più: miracoli e nutrimento nell agiografia, in L alimentazione nell alto medioevo: pratiche, simboli, ideologie, Spoleto CISAM 2016, (Settimane di studio della fondazione centro italiano di studi sull alto medioevo, LXIII), pp. 355-410; Leo IX., Roma und das italische Mönchtum. Einige Überlegungen zu den leonischen Reformverfahren, in Un vescovo imperiale sulla cattedra di Pietro. Il pontificato di Leone IX (1049-1054) tra Regnum e sacerdotium, a cura di F. Massetti, Milano Vita e Pensiero, 2021, pp. 227-242 (Ordines. Studi su istituzioni e società nel medioevo europeo, 12).

ACADEMIC CAREER

2000 Dottorato di ricerca in Storia del Cristianesimo e delle Chiese Università Roma Tor Vergata
2006 Assistant Professor, Dipartimento di Storia Università di Pisa
2017 Associate Professor, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Sapienza - Università di Roma
2021 Full Professor, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo (SARAS), Sapienza - Università di Roma

ACADEMIC APPOINTMENTS

- Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze storiche. Medioevo età moderna, età contemporanea, Sapienza Università di Roma
- Vicedirettore con delega alla ricerca Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo
- Coordinatore della Collana di Studi del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo
- Direttore del Master di I livello in Digital Heritage. Cultural communication through digital technologies (7 edizioni svolte, 2019 e 2020 vincitore finanziamento regionale Distretto Tecnologico Beni Culturali-Lazio)
- Membro del Comitato di coordinamento delle attività di ricerca del Centro DigiLab
- Coordinatore curriculum medioevale Dottorato Storia, Antropologia, Religioni
- Coordinatore del Percorso di eccellenza in Scienze storiche dei corsi di laurea in Storia, antropologia, religioni (LT); Scienze storiche. Medioevo età moderna, età contemporanea (LM) (12 edizioni svolte)
- 2019-2020 Vice-Direttore Centro di ricerca Digilab Sapienza
- 2016-2018 Vice-direttore Dipartimento di Storia, culture, religioni Sapienza-Università di Roma
- 2016 Membro eletto della giunta di Facoltà di Lettere e Filosofia
- 2010-2013 Membro Commissione internazionalizzazione Dipartimento di Storia, culture, religioni

PHD MEMBERSHIP

- Coordinatore del curriculum medievale e Membro del collegio dei Docenti del Dottorato Storia, Antropologia, Religioni, del Dipartimento SARAS (supervisor di cinque tesi di dottorato e un assegno di ricerca)
- 2009-2013 Membro del Collegio di Dottorato di Ricerca in Storia e Orientalistica, Università di Pisa
- 2009-2010 Membro del collegio di Dottorato in Storia dell Università di Bologna
- 2006-2008 Membro del collegio dei Docenti del Dottorato in Storia Università di Pisa

OTHER APPOINTMENTS, SOCIETY MEMBERBERSHIPS, AWARDS AND HONORS
- Commissario straordinario dell'Istituto storico italiano per il medioevo
- Membro aggregato del Consiglio direttivo dell Istituto storico italiano per il medioevo
- Membro del comitato scientifico di: MEDIEVALISMO Centro Studi Ricerche presso l Istituto storico italiano per il medioevo
- Membro del Comitato scientifico del Centro studi sulla Storia degli Insediamenti Monastici Europei (CESIME)
- Vicepresidente dell AIRS (Associazione internazionale per le ricerche sui santuari)
- Vicepresidente dell AISSCA (Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell agiografia) 2013-2020
- Socio effettivo della Società Romana di Storia Patria
- Socio aggregato della Deputazione di storia patria per l Umbria
- Membro della giunta direttiva del Circolo Medievistico Romano
- Membro eletto consiglio direttivo della SISMED (Società italiana degli storici medievisti)

BOARDS OF SERIES
Coordinatore della Collana di Studi del Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
Membro del comitato scientifico Collana Fonti e Studi farfensi, Istituto storico italiano per il medioevo
Membro del comitato direttivo collana Sacro/santo , Viella Roma
Membro del comitato scientifico «L ogre de la légende» Collana di studi sul medioevo, Centro di studi internazionali Giuseppe Ermini
2012-2017 Membro del Comitato scientifico del Bullettino dell Istituto storico italiano per il medioevo (fascia A)
Membro della redazione di Reti Medievali, iniziative on-line per gli studi medievistici (fascia A)
2011-2021 Membro della redazione del Dizionario biografico degli italiani dell Istituto della Enciclopedia italiana Treccani
Member of the Management Committee of the series Medievalismi. Collana di studi storico-letterari, filologici e culturali, Edizioni dell'Orso, https://www.ediorso.it/medievalismi.html
Miembro del Comité Académico y Evaluador de la revista Memoria Europae Universidad Nacional de San Juan (Rep. Argentina)
Membro del comitato scientifico collana Dialoghi sul medioevo, All insegna del giglio
Membro del comitato scientifico collana Chiaroscuro. Ricerche di storia e storia dell arte

Ha partecipato a Commissioni Tesi dottorato in Italia e Francia; Habilitation à diriger des recherches.

RESEARCH PROJECTS Funding Information

coordinatore della ricerca: «Esperienze religiose, luoghi sacri, culti e storia del territorio in Sabina e nel Reatino», finanziata da Fondation pour le développement des recherches en histoire religieuse du Moyen Âge, abritée par l Académie des Inscriptions et Belles-Lettres. Nel quadro di questa ricerca ha coordinato l elaborazione digitale di: ASCReS. Atlante storico dei culti religiosi del Reatino e della Sabina.
Referente scientifico per l'insediamento di Farfa nell ambito del progetto: Il paesaggio culturale degli insediamenti benedettini dell'Italia medievale , proposta di candidatura per l'inserimento del sito nella lista del patrimonio mondiale UNESCO.
coordinatore (P. I.) del progetto di ricerca Festina Lente. Percorsi del silenzio della Sabina Sacra presentato al DTC -TEI (Distretto tecnologico per i beni culturali Regione Lazio)
coordinatore con l Institut de recherche et d'histoire des textes (IRHT), Paris, Dir. François Bougard progetto di edizione digitale dei cartulari monastici farfensi di Gregorio da Catino
2020 Vincitore Bando di Ateneo progetti medi, con commissione di valutazione, responsabile progetto di ricerca finanziato: Per l edizione digitale dei cartolari e delle pergamene dell'abbazia di Farfa (sec. XI-XII) con assegno di ricerca, Archivio Virtuale farfense (AVF).
2015 Membro del progetto di ricerca internazionale: Spazio e mobilità nella societas Christiana (secc. IX-XIII) CESIME, (Università cattolica del Sacro Cuore, Brescia), FOVOG, (Technische Universität Dresden), Department of History della Ghent University
2015-2018. Membro del coordinamento scientifico Sapienza-Università di Roma per il progetto: DTCB-Distretto Tecnologico per i Beni e le Attività culturali del Lazio , polo d eccellenza regionale

RESEARCH ACTIVITIES

Organizzazione convegni e giornate di studio (ultimi cinque anni)
Farfa, Convegno internazionale di studi. Oltre Worms. La costruzione dello specifico occidentale nel XII secolo, tra declinazioni dei poteri locali e dimensione universale
Roma, Sapienza, Workshop internazionale di studi, Ripensare i saperi in forma digitale: esperienze e metodologie di digital humanities a confronto ; Roma, Studi francescani e storia religiosa nel basso medioevo, Dipartimento SARAS; Urbino e Gradara, 6-8 giugno Il Medioevo fra noi. Sesta edizione. Città invisibili, ideali, immaginate; 2018, Roma Ecole française de Rome, Luoghi sacri e storia del territorio. Approcci metodologici e strumenti di ricerca Pour une histoire des espaces et des lieux sacrés. Approches méthodologiques et instruments de recherche; Roma, Istituto storico italiano per il medioevo, Da Farfa all Europa. Nuove prospettive di storia monastica, Giornata di studi; Monachesimi a confronto, Giornata di studi su ricerche, prospettive, progetti sugli studi monastici, Sapienza-Università di Roma, Rettorato
INVITED CONFERENCE
1996-2022 Ha tenuto numerose conferenze, relazioni, seminari su invito in Italia e all estero. Tra le quali: 2022, Bologna La riforma della Chiesa, a dieci anni dalla scomparsa di Ovidio Capitani, (Bologna, 21-22 novembre 2022), Eremiti e monaci negli scritti di Ovidio Capitani su Pier Damiani
2022, Lisboa, 10-11 novembre, Colóquio Regnum Hispanie ab antiquo proprii iuris Sancti Petri fuisse. Relações entre o Papado e a Península Ibérica (séculos XI-XIII), L elaborazione del primato pontificio tra XI e XIII secolo
2022, Paris, Sorbonne-Université 27 octobre 2022, Au seuil du cloître. Les convers dans l Europe occidentale et méditerranéenne (XIe-XIIIe s.), Journée d études, Sorbonne-Université, bibliothèque Robert Boutruche, Conversi, érémitisme, réforme. Quelques cas dans les communautés romualdines et damianites entre les Xe et XIe siècles)
2021, Paris, Département d'Histoire de l Ecole normale supérieure, Seminaire Pratiques et cultures religieuses du XIIIe au début du XVIe siècle , Il richiamo alla vita apostolica al tempo della riforma della Chiesa nel secolo XI ;
2018 Paris, Seminaire Condorcet École pratique des hautes étude: Un corps pour l'âme. Ascétisme et recherche de la sainteté dans le contexte monastique et érémitique médiéval ;
2017, New York, Workshop internazionale presso l Italian Cultural Institute di New York, Tangible and intangible cultural heritage: humanities, engineering and architecture : "Digital heritage. Cultural Communication trough Digital technologies";
2016 Spoleto, LXIII Settimana di Studio del Centro italiano di studi sull alto medioevo, L alimentazione nell alto medioevo: pratiche, simboli, ideologie: Una risorsa in più: miracoli e nutrimento nell agiografia .
PRIN FIRB

2012-2017 Membro dell Unità di ricerca Roma progetto FIRB finanziato: Spazi sacri e percorsi identitari , coord. naz. Laura Carnevale.
2009 Membro della ricerca finanziata PRIN: Identità cittadine e aggregazioni politiche in Italia nel lungo periodo (secoli XI-XV) con l Università di Bologna. Coord. Paolo Cammarosano

Third Mission

Nel 2022 membro progetto di ricerca finanziato Paesaggi di confine. Modelli di lavoro per una narrazione partecipata , Sapienza.
L ampia e articolata attività di Terza missione è consultabile: https://www.lettere.uniroma1.it/users/umberto-longo

Elenco pubblicazioni

Volumi, monografie, saggi e trattati scientifici:

1. Pier Damiani. Vite, a cura d L. Saraceno, introduzione generale di U. Longo, Roma Città Nuova 2020, pp. 7-282
2. Constructio monasteri farfensis, a cura di Umberto Longo, Roma, Istituto storico italiano per il Medioevo 2017 (Fonti e Studi farfensi, Fonti ,1)

3. Come angeli in terra. Pier Damiani, la santità e la riforma del secolo XI, Roma Viella 2012 (Sacro/santo, 19)
(Valutazione VQR 2011-2014: eccellente 1.0)
Recensioni del volume:
- N. D'Acunto, recensione in: Cristianesimo nella storia, 36,3 (2015), pp. 689-692;
- C.L., recensione in: Deutsches Archiv für Erforschung des Mittelalters, 71,2 (2015), p. 720;
- L. Braca, recensione in: Storicamente. Laboratorio di storia. Rivista del Dipartimento di Storia, culture, civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna, 9 (2013), pp. 3-5
Presentazioni del volume:
- 7 ottobre 2013, Istituto Storico italiano per il Medioevo di Roma (piazza dell'Orologio, 4). Glauco M. Cantarella (Università di Bologna); Nicolangelo D'Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano);
- 12 giugno 2013, Biblioteca Classense, Sala Muratori, Ravenna, Alba Maria Orselli (Università di Bologna); Glauco Maria Cantarella (Università di Bologna); Innocenzo Gargano (Pontificia Università Urbaniana Roma)

4. La santità medievale, Roma Jouvence 2006 (con un saggio introduttivo di G. Barone) (Il Timone bibliografico, 1)

Curatele:

5. Il santuario di S. Michele al monte Tancia. approcci interdisciplinari per la conoscenza e la valorizzazione di un luogo di culto millenario, a cura di T. Canella U. Longo, Roma Istituto storico italiano per il medioevo, 2022, (Fonti e studi farfensi, Studi, 3) isbn: 978-88-31445-26-9
6. Longobardi, Franchi e Roma, a cura di U. Longo, Roma Viella 2022
7. Medioevo e modernismo, a cura di U. Longo, F. Mores, in Bullettino dell Istituto storico italiano per il Medioevo, 120 (2018)
8. Monasteri e città, a cura di G. Barone e U. Longo, sezione monografica in Reti medievali Rivista, 19, 1 (2018),
9. A. Vauchez. Saint Homebon de Crémone père des pauvres et patron des tailleurs. Vies médiévales et histoire du culte, Avec la collaboration de U. Longo et L. Albiero et le concours de V. Souche, Bruxelles, 2016 (= Subsidia hagiographica, 96)
10. Framing Clement III. (anti)pope, edd. Umberto Longo and Lila Yawn, in Reti medievali Rivista 13, 1 (2012) http://rivista.retimedievali.it
11. Lauree. Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, a cura di A. Esposito - U. Longo, Bologna CLUEB 2013

Saggi e articoli:

2022

12. Culto dei santi e storia del territorio in Sabina. Il santuario di San Michele al Monte Tancia nell altomedioevo, in Il santuario di S. Michele al monte Tancia. approcci interdisciplinari per la conoscenza e la valorizzazione di un luogo di culto millenario, a cura di T. Canella U. Longo, Roma Istituto storico italiano per il medioevo, 2022, (Fonti e studi farfensi, Studi, 3) isbn: 978-88-31445-26-9, pp. 103-111
13. «Caput mundi». La concorrenza tra le basiliche romane al tempo della riforma della Chiesa (secoli XI-XII), in Roma medievale. Il volto perduto della città, Catalogo della mostra, roma De Luca ed. 222, pp.
14. Santità e territorio, in Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra medioevo e prima età moderna. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Milano, 24-25 ottobre 2019), a cura di Alvise Andreose - Massimo Miglio - Iulian Damian - Antonella Dejure - Christian Grasso, Roma Istituto storico italiano per il medioevo, pp. 39-49 ISSN 1593 - 5779 ISBN 978-88-31445-22-1

2021

15. La dialettica tra presenza e assenza nelle esperienze di riforma monastica ed eremitica (secoli XI-XII), in Presenza-assenza. Meccanismi dell istituzionalità nella societas christiana (secoli IX-XIII), Atti del Convegno Internazionale Brescia, 16-18 settembre 2019, Milano Vita e Pensiero 2021, pp. 195-204 ISBN: 9788834346242
16. L abito fa il monaco. Il rapporto tra abbigliamento e identità religiosa per monaci ed eremiti nel Medioevo, in Vestizioni. Codici normativi e pratiche religiose, a cura di Sofia Boesch Gajano e Francesca Sbardella, Roma Viella, pp. 39-54 ISBN 9788833138312
17. Giovanna d Arco e Carl Theodor Dreyer: una passione scomoda, in Bianco & nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia, 600 (maggio-agosto 2021), pp. 51-57 ISBN-13 : 979-1280023216
18. Leo IX., Roma und das italische Mönchtum. Einige Überlegungen zu den leonischen Reformverfahren, in Un vescovo imperiale sulla cattedra di Pietro. Il pontificato di Leone IX (1049-1054) tra Regnum e sacerdotium, a cura di F. Massetti, Milano Vita e Pensiero, 2021, pp. 227-242 (Ordines. Studi su istituzioni e società nel medioevo europeo, 12) ISBN 9788834342343
19. Angelitus vivere. Pier Damiani e la perfezione eremitica, in Pier Damiani. Nuove prospettive sul suo pensiero, a cura di Fabrizio Amerini e Renato De Filippis, in Noctua. La tradizione filosofica dall antico al moderno. Rivista semestrale, Firenze-Parma, E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, VIII, 1-2 (2021), pp. 320-337 ISSN: 2284 1180
20. Trasfigurazione e ascesa . Il tema della scala nella tradizione monastica da Benedetto a Pier Damiani, in P. Carafa, M. Guida, A. Marini, C. Papi (edd.), La Trasfigurazione e il Monte Tabor: letteratura storia archeologia, Milano Edizioni Terra Santa 2021, pp. 145-154 ISBN: 9788862408554

2020

21. Tra un manifesto e lo specchio. Piccola storia del medievalismo tra diaframmi, maniere e pretesti, in Bullettino dell Istituto storico italiano per il Medioevo, 122 (2020), pp. 383-406 ISSN: 1127-6096
22. Introduzione: il pellegrinaggio medievale, in Pellegrini e crociati tra Europa del Nord e Mediterraneo (secoli XI-XIII). Seminario di studi (Roma, 13 giugno 2019) / Pilgrims and crusaders between Northern Europe and the Mediterranean, (11th-13th centuries). Study seminar (Rome, 13th June 2019), a cura di / Edited by Francesco D'Angelo, in RiMe. Rivista dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea, 6 (2020), pp. 7-14, (ISSN 2035-794X)
23. Il monachesimo benedettino come fattore di coesione territoriale e l incontro di tradizioni e usi monastici al tempo della riforma della Chiesa. Nuove ipotesi, in Atti del XXII Congresso internazionale di studio Oltre l alto medioevo: etnie, vicende, culture nella Puglia normanno-sveva (Savelletri di Fasano 21-24 novembre 2019), Spoleto CISAM, pp. 259-279, ISBN: 978-88-6809-303-7
24. Romualdo, Pier Damiani, Fonte Avellana, in I castelli della preghiera. Il monachesimo nel pieno medioevo (secoli X-XII), a cura di G.M. Cantarella, Roma, pp. 97-121 ISBN 13: 9788829002948
25. La sognante ricerca dei Preraffaelliti, in C era una volta il medioevo. Sognato, immaginato, rappresentato, Festival del Medioevo 2020, Gubbio, pp. 49-68, ISBN 9788885581432
26. Farfa, Vescovio e la Sabina, in Da Forum Novum a Vescovio. Per uno stato degli studi sulla maior ecclesia Sabinensis. Atti della Giornata di Studi promossa dalla Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti in collaborazione con la Diocesi suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Roma 2020 pp. 137-144, ISBN: 8885795528
27. Scrittura e territorio a Farfa (XI-XII secolo), in L'abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa, a cura di S. Manganaro, Roma ISIME, 2020 (Fonti e Studi farfensi, Studi, 2), pp 49-64, ISBN 978-88-98079-96-4
28. La Corona d'Aragona e gli antipapi , in La Corona d'Aragona e l'Italia. Atti del XX Congresso di Storia della Corona d'Aragona, Roma-Napoli, 4-8 ottobre 2017, a cura di G. D'Agostino- S. Fodale- M. Miglio- A.M. Oliva - D. Passerini -F. Senatore, 2 voll. , I. La Corona d'Aragona e la Curia negli anni dello Scisma, a cura di S.Fodale-M-Miglio-A.M.Oliva, Istituto storico italiano per il medio evo, Roma 2020, ISBN 978-88-31445-06-1, pp. 19-33

2019

29. La Santità eremitica e Pietro del Morrone, in Antonianum, 94 (2019), pp. 833-839 ISSN: 0003-6064
1. Rosso, porpora, porfido. esercizi di stile I, in: La forza della moda. Potere, rappresentazione, comunicazione, a cura di G. Motta, Roma 2019, pp. 11-18, ISBN: 9788833652306
DOI: 10.4458/2306

2018

30. I cistercensi, il papato e la riforma a Roma alla metà del secolo XII. L abbazia dei Santi Vincenzo e Anastasio, in Reti medievali. Rivista, 19, 1 (2018), pp. 329-350, DOI: https://doi.org/10.6092/1593-2214/2018/1
31. Anacleto II (11330-1138). Formazione ed elezione, in Benediktiner als Päpste., hrsg. A. Sohn, Regensburg Verlag Schnell & Steiner GmbH, 2018, pp. 161-172, ISBN: 978-3-7954-3359-8
32. La Vita Columbani di Giona di Bobbio, in Teodolinda. I Longobardi all alba dell Europa, a cura di G. Archetti, Spoleto CISAM 2018, pp. 449-458, ISBN 978-88-6809-190-3
33. Il paesaggio cultuale della Sabina e del Reatino fra X e XIII secolo, in Frate Francesco, 84, 1 (2018), pp. 27-36, ISSN 0016-0091
34. Medioevo e modernismo?, a cura di U. Longo, F. Mores, in BISIME, 120 (2018) Introduzione, pp. 237-241, ISSN: 1127-6096
35. Agiografia e storia nella prospettiva di Francesco Lanzoni, in BISIME, 120 (2018), pp. 255-272, ISSN: 1127-6096
36. Santi e mondo comunale: alcune considerazioni sulle origini della santità civica, in: Ingenita curiositas: Studi sull'Italia medievale per Giovanni Vitolo, a cura di R. Di Meglio, B. Figliuolo A. Ambrosio, Battipaglia 2018, pp. 385-395, ISBN: 978-88-86854-68-9

2017

37. La dimensione spaziale della santità come fattore di istituzionalizzazione, in Spazio e mobilità nella "Societas Christiana" (secoli X-XIII). Atti del Convegno Internazionale, Brescia, 17-19 settembre 2015, a cura di Giancarlo Andenna, Nicolangelo D Acunto, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2017, (Settimane internazionali della Mendola. Nuova Serie, 5), pp. 65-90, ISBN: 8834333705, 9788834333709
38. L idolo delle origini. la ri-costruzione della storia a Farfa attraverso le stratificazioni di un testo, in Constructio monasterii farfensis, a cura di U. Longo, Roma Istituto Storico Italiano per il Medioevo, pp. 1-39, ISBN: 978-8898079-58-2

2016

39. Una risorsa in più: miracoli e nutrimento nell agiografia, in L alimentazione nell alto medioevo: pratiche, simboli, ideologie, Spoleto CISAM 2016, (Settimane di studio della fondazione centro italiano di studi sull alto medioevo, LXIII), pp. 355-410
40. Il monachesimo e la liturgia funeraria, in Gli spazi della vita comunitaria, Roma - Subiaco, 8-10 giugno 2015, a cura di Letizia Ermini Pani, (De Re Monastica - V), Fondazione Centro italiano di studi sull alto medioevo, Spoleto CISAM 2016 pp. 441-462, ISBN: 978-88-6809-112-5
41. I pellegrini al Santo Sepolcro. Ideologia del pellegrinaggio e forme della devozione e del costume, in I templari. Grandezza e caduta della Militia Christi , a cura di Giancarlo Andenna, Cosimo Damiano Fonseca, Elisabetta Filippini, Milano Vita e Pensiero 2016, pp. 15-26, ISBN 978-88-343-3253-5
42. La riforma della Chiesa tra Pier Damiani e Bernardo di Chiaravalle. Un concetto da declinare al plurale, in La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca. Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval, Roma, 12-13 giugno 2014, a cura di M. Bottazzi, P. Buffo, C. Ciccopiedi, L. Furbetta, Th. Granier, Trieste 2016, pp. 113-132 (Edizioni CERM Collana Atti, 10/ Collection de l École française de Rome, 515)
43. La dieta dei santi, in I tempi e i luoghi del cibo, a cura di G. Motta, Roma Edizioni Nuova Cultura, (Quaderni del Dottorato di Storia d Europa), pp. 73-84 89-100

2015

44. Pier Damiani, in Dizionario biografico degli italiani, 83 (2015), pp. 303-312
45. Percorsi editoriali delle opere di Pier Damiani. Considerazioni storiografiche e metodologiche preliminari per una ricostruzione, in Per Enzo. Studi in memoria di Enzo Matera, a cura di L. Capo-A. Ciaralli, Firenze University Press, 2015, pp. 171-180
46. Presentazione di una ricerca e prospettive di promozione del territorio della Sabina, in Giornale di storia, 19 (2015), ISSN 2036-4938

2014

47. U. Longo, A. Vauchez, G.M. Varanini, Interview à André Vauchez/Intervista a André Vauchez , in Reti Medievali Rivista), 15,1 (2014), pp. 303- 388, (ISSN:1593-2214
48. U. Longo, T. Canella, Dinamiche politiche e strategie agiografiche: il caso di San Michele al Monte Tancia, in I santuari, le vie, i corpi. Atti del Convegno Internazionale, Padova, 17-18 dicembre 2012. Padova 2014, pp. 247-255
49. La tradizione manoscritta delle opere agiografiche di Pier Damiani, in Studi di storia e di archeologia in onore di Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Pisa 2014, pp. 59-70
50. San Precario. Un santo virtuale con una spiccata identità digitale e collettiva, in Per Sofia, Roma Viella 2014
2013

51. Le fonti agiografiche latine. Monaci, eremiti e spazio rupestre, in Agiografia e iconografia nelle aree della civiltà rupestre. Atti del V Convegno internazionale sulla civiltà rupestre, a cura di E. Menestò, Spoleto CISAM 2013, pp. 49-62
52. La inventio di Archelao: ovvero la riscoperta delle origini nel Seicento sardo, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, Roma Viella, pp. 483-494, ISBN: 9788867281374

2012

53. A saint of damned memory, in Framing Clement III. (anti)pope, edd. Umberto Longo and Lila Yawn, in Reti medievali 13, 1 (2012)
54. Dimensione locale e aspirazioni universali a Roma nel XII secolo. San Giovanni in Laterano come santuario e l eredità dell Antica Alleanza, in D. Rigaux-D. Russo-C. Vincent cur. Expériences religieuses et chemins de perfection dans l'Occident médiéval, études offertes à André Vauchez par ses élèves, pp. 121-138, PARIS AIBL-De Boccard, 2012 ISBN: 9782877542791
55. I santuari romani medievali tra dimensione locale e valenze universali, in Santuari d Italia. Roma, Roma De Luca ed., 2012, pp. 59-70
56. Leone IX e la diffusione della riforma. Uomini, procedure, monachesimo, in A. Calzona, G.M. Cantarella, La reliquia del sangue di Cristo. Mantova, l'Italia e l'Europa al tempo di Leone IX, pp. 295-312, Mantova Scripta edizioni, 2012 ISBN: 9788896162569
57. Momenti e temi di riforma della Chiesa a Roma (XI-XII secolo), in A. De Vincentiis, A. Modigliani. Roma e il papato nel Medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, vol. Vol. I: Roma e il papato nell'Urbe, in Italia, in Europa: percezioni, scambi, pratiche, pp. 113-121, Roma Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, ISBN: 9788863724387
58. La lucha por la reforma de la Iglesia. La Iglesia de la edad media, in Ecclesia semper reformanda. Teologia y reforma de la Iglesia, Valencia:Facultad de teologia san Vincente Ferrer, 2012, pp. 41-57, ISBN: 9788495269515, Valencia (ES), 14-16 novembre 2011
59. Preface. Framing Clement III. (Anti)Pope. 1080-1100, a cura di U. Longo, L. Yawn, in RM Rivista, vol. 13,1, pp. 115-121, ISSN: 1593-2214, doi: 10.6092/1593-2214/354

2011

60. Les moines et l écriture de la memoire. Quelques exemples entre réforme et tradition (XIe-XIIe siècles), in Kontinuitäten und Diskontinuitäten in der Ordenslandschaft des Mittelalters, hrsg. N. Kurnap, M. Stoffella, 2011, Wilhelm Fink Verlag, pp. 27-44
61. «Ut sapiens medicus ». Il monastero e la medicina tra metafore celesti e pratiche terrene, in Scritti di storia medievale offerti a Maria Consiglia De Matteis, a cura di B. Pio, Spoleto 2011, pp. 313-336
62. Religione e territorio. Lo spazio e il sacro tra rappresentazioni e pratiche sociali, in Il Paesaggio agrario italiano Medievale. Storia e didattica, Summer School Emilio Sereni, II Edizione 24 29 agosto 2010 a cura di Gabriella Bonini, Antonio Brusa, Rina Cervi, Emanuela Garimberti, Reggio Emilia 2011, pp. 47-64
63. Romualdo di Ravenna e le sue fondazioni, in L abbazia di San Salvatore di Monte Acuto - Montecorona nei secoli XI XVIII. Storia e arte, atti del convegno (Abbazia di San Salvatore di Montecorona, 18 - 19 giugno 2009), a cura di N. D Acunto e M. Santanicchia, Perugia, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l Umbria, vol. CVIII, 2011, pp. 29-42
64. Uno sguardo lontano. Ricostruzione storica e riorganizzazione delle proprietà a San Cosma e Damiano tra XVI e XVII secolo, in Famiglie nella Tuscia tardomedievale. Per una storia, a cura di A. pontecorvi, A. Zuppante, Atti della XVI Giornata di studi per la storia della Tuscia, Orte Viterbo 18-19 dicembre 2009, Orte Centro di studi per il Patrimonio di S. Pietro in Tuscia, 2011, pp. 81-90, ISBN: 889005123X

2010

65. L esperienza di riforma avellanita e i rapporti con il mondo monastico, in Civiltà monastica e riforme. Nuove ricerche e nuove prospettive all alba del XXI secolo, a cura di Glauco Maria Cantarella, «Reti medievali- Rivista» 11 (2010) url: .
66. «O utinam anima mea esset in corpore tuo!» Pier Damiani e l amicitia monastica, in Civiltà monastica e riforme. Nuove ricerche e nuove prospettive all alba del XXI secolo, a cura di Glauco Maria Cantarella, Reti medievali- Rivista 11 (2010) url:
67. La passione di Dreyer per Giovanna, in Cinema e religioni, a cura di S. Botta e E. Prinzivalli, Roma Carocci ed. 2010, pp. 21-42 ISBN 978-88-430-5470-I
68. «Come un ferro messo al fuoco». Il fuoco, i santi e l anima tra desiderio e purificazione, in Anima del Fuoco. Da Eraclito a Tiziano da Previati a Plessi, a cura di C.D. Fonseca E. Fontanella C. Strinati, Milano Fondazione DNART 2010, pp. 78-90
69. La stretta scala per il Paradiso: la dimensione della lotta nel mondo monastico, in Lotta politica nell Italia medievale. Giornata di studi dell Istituto storico italiano per il medioevo con l intervento del Presidente della camera dei deputati on. Gianfranco Fini, a cura di M. Miglio, Roma 2010 pp. 35-46
70. La fortuna di Cola di Rienzo attraverso i secoli. Dalla storia al mito e dal mito alla storia, in Il 996. Rivista del Centro studi Giuseppe Gioacchino Belli, 8,1 (gennaio-aprile 2010), pp. 91-102
71. Qui corripi refugit, nobiscum habitare non possit . Pier Damiani e l esemplarità normativa in contesto di riforma, in Storia della direzione spirituale, II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e S. Boesch Gajano, Brescia 2010, pp. 65-84 morcelliana ISBN 978-88-372-2333-5
72. Sancti novi e antichi modelli al tempo della riforma della Chiesa. Pier Damiani e l inaudita novitas della flagellazione, in Il moderno nel medioevo. Atti del Seminario di studio dell Istituto storico italiano per il medioevo, Roma 2010, pp. 61-86 (Nuovi studi storici, 82)

2009

73. L abito e il corpo dei religiosi nelle fonti agiografiche. Il mantello come simbolo di identità, in Przegl d Historyczny, 100 (3/2009), pp. 475-494
74. Il monachesimo e la prospettiva olistica nella medicina, in Storia, natura, economia della valle del Sacco, a cura di R. Padovano, Padova 2009, pp. 21-55
75. La norma e l esempio: Pier Damiani e i suoi eremiti, in Pier Damiani: l eremita, il teologo, il riformatore, (1007-2007), Atti del XXIX Convegno del Centro studi e ricerche antica provincia ecclesiastica ravennate, Faenza-Ravenna 20-23 settembre 2007, a cura di M. Tagliaferri, Bologna 2009, (Ravennatensia, XXIII), pp. 41-56 Edizioni Dehoniane Bologna ISBN 978-88-10-40591-8
76. Da Gerusalemme a Roma. Il papato e l eredità ebraica tra XI e XII secolo, in La presenza ebraica a Roma e nel Lazio. Dalle origini al ghetto, a cura di R. Padovano, Padova 2009, pp. 143-185

2008

77. I Canossa e le fondazioni monastiche, in Matilde e il tesoro dei Canossa, tra castelli e città, Catalogo della mostra di Reggio Emilia (agosto 2008-gennaio 2009), Reggio Emilia, Silvana Editore, 2008, pp. 117-139
78. Pier Damiani e la proposta di perfezione al mondo monastico negli anni sessanta dell XI secolo, in Fonte Avellana nel secolo di Pier Damiani, Atti del XXIX Convegno del Centro di studi avellaniti, Fonte Avellana 2008, pp. 413-428 Il Segno dei Gabrielli editori S.Pietro in Cariano (VR) ISBN 978-88-6099-065-5
79. Pier Damiani versus Teuzone: due concezioni sull eremitismo a confronto, in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, Atti delle Giornate di studio «Sophia kai historia» Roma, 17-19 febbraio 2005, a cura di Antonio Volpato, Roma 2008, pp. 63-77
80. Il santuario conteso. Il caso di S. Michele al Monte Tancia tra dinamiche territoriali e riforma della Chiesa in Sabina (secoli XI-XII), in Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio, a cura di S. Boesch Gajano e F. Scorza Barcellona, Roma 2008, pp. 199-208
81. Agiografia monastica al femminile, in Il monachesimo femminile tra Puglia e Basilicata. Atti del Convegno di studi promosso dall Abbazia benedettina barese di Santa Scolastica (Bari, 3-5 dicembre 2005), a cura di Cosimo Damiano Fonseca, Bari 2008, pp. 189-204
82. La proposta cristiana di Pier Damiani, in Pier Damiani e il monastero di San Gregorio in Conca nella Romagna del secolo XI, Spoleto 2008, pp. 89-104, (Fondazione del Centro Italiano di studi sull Altomedioevo Spoleto)
83. «Qui caput ecclesiae veterem credunt synagogam». Il richiamo al Tempio di Salomone e all Antica Alleanza tra universale affermazione dell ideologia papale e locale concorrenza tra le basiliche romane del XII secolo, in Studi di storia offerti a Michele Luzzati, a cura di S. P.P. Scalfati e A. Veronese, Pisa Pacini, 2008, pp. 157-170 ISBN 978-88-6315-063-6

2007

84. Santità, in Enciclopedia del Medioevo, Milano 2007 (Le Garzantine), pp. 1414-1417
85. La formazione della Chiesa cristiana, in Atlante storico Treccani, Roma Istituto della Enciclopedia italiana, 2007, pp. 118-123
86. Le opere agiografiche attribuite a Pier Damiani da ritenersi spurie, in Benedictina 54/2 (2007), pp. 253-266
87. La presenza monastica a Nord di Roma: istituzioni, cultura e territorio, in Dinamiche istituzionali nelle reti monastiche e canonicali in Italia (secc. X-XII), Atti del XXVIII Convegno del Centro di studi avellaniti, Fonte Avellana 2007, pp. 115-132
88. L attesa dei tempi nuovi: millenarismi ed eresie nel basso medioevo, in I Fraticelli di Maiolati: società ed eresia nel tardo medioevo, Atti del Convegno di studi, Maiolati 2007, pp. 35-56

2006

89. Farfa e l agiografia, in Farfa abbazia imperiale, a cura di R. Dondarini, Atti del Convegno internazionale Farfa Santa Vittoria in Matenano, Negarine di S. Pietro (VR) 2006, pp. 233-253
90. Tra Odilone e Ugo. Note su un passaggio della storia cluniacense, in Forme di potere nel pieno medioevo (secc. VIII-XII). Dinamiche e rappresentazioni, a cura di G. Isabella, Bologna 2006 (Dpm quaderni -dottorato 6), pp. 107-131
91. La mediazione agiografica nel processo di stabilizzazione del carisma: il carisma di Pier Damiani, in Il carisma nel secolo XI. Genesi, forme e dinamiche istituzionali, Atti del XXVII Convegno del Centro di studi avellaniti, Negarine di S. Pietro (VR) 2006, pp. 51-65
92. Esiste una santità della riforma del secolo XI?, in Riforma o restaurazione? La cristianità nel passaggio dal primo al secondo millennio: persistenze e novità, Atti del XXVI Convegno del Centro di studi avellaniti, Negarine di S. Pietro (VR) 2006, pp. 51-69

2004

93. Il Montefeltro nel cuore della riforma della Chiesa nel secolo XI, in L abbazia di Santa Maria del Mutino, a cura di T. di Carpegna Falconieri, San Leo 2004, pp. 75-88
94. L Attesa della fine dei tempi: eremiti, monaci , in Attese escatologiche dei secoli XII-XIV: dall età dello spirito al pastor angelicus , Atti del Convegno, L Aquila 11-12 settembre 2003, L Aquila 2004, pp. 43-62
95. «Inter scripturas mereretur autenticas reservari». Identità del testo e tradizione manoscritta delle opere di Pier Damiani, in Sanctorum 1 (2004), pp. 97-112

2003

96. La conversione di Romualdo di Ravenna come manifesto programmatico della riforma eremitica, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi asceti , Atti del XXIV Convegno del Centro di studi avellaniti, Fonte Avellana 2003, pp. 215-236.
97. La funzione della memoria nella definizione dell identità religiosa in comunità monastiche dell Italia centrale. (secoli XI e XII), in Mélanges de l École française de Rome 2003 1, pp. 213-233.

2001

98. Riti e agiografia. L istituzione della festa dei defunti nelle Vitae di Odilone di Cluny, in Bullettino dell Istituto storico del medioevo, 103 (2000-2001), pp. 163-200

2000

99. Agiografia e identità monastica a Farfa tra XI e XII secolo, in Cristianesimo nella Storia, 21 (2000), pp. 311-41.
100. Dialettiche agiografiche, influssi cultuali e pratiche liturgiche in ambito monastico. Farfa, Sant Eutizio e Cluny (XI-XII sec.), in Atti del Convegno "Santi e culti del Lazio. Istituzioni, società, devozioni , Società Romana di Storia Patria, Roma, 2-4 maggio 1996, Roma 2000, pp. 101-126 (Miscellanea della Società romana di storia patria, XLI)

1999
101. San Pier Damiani e l agiografia, in Scrivere di santi, Atti del II Convegno Nazionale di Studio dell AISSCA, Napoli 22-25 ottobre 1997, a cura di G. Luongo, Roma 1999, pp. 129-144
102. Vitaliano papa, Enciclopedia dei papi,opera collettiva dell Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. I, Roma 2000, pp. 606-609
103. Teodoro antipapa, Enciclopedia dei papi,opera collettiva dell Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. I, Roma 2000, pp. 629-631
104. Pasquale antipapa, Enciclopedia dei papi,opera collettiva dell Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. I, Roma 2000, pp. 631-633
105. Leone V papa, Enciclopedia dei papi,opera collettiva dell Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. II, Roma 2000, pp. 59
106. Landone papa, in Enciclopedia dei papi,opera collettiva dell Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, vol. II, Roma 2000, pp. 64-65
107. Gregorio da Catino, in Dizionario biografico degli italiani, 59 (2002), pp. 254-259
108. Gregorio di Burtscheid, in Dizionario biografico degli italiani, 59 (2002), pp. 252-254
109. Gregorio conte di Tusculo, in Dizionario biografico degli italiani, 59 (2002), pp. 294-295
110. Landolfo vescovo di Benevento,in Dizionario biografico degli italiani, 63 (2004), pp. 489-491
111. Lanfranco notaio pontificio, in Dizionario biografico degli italiani, 63 (2004), pp. 561-562
112. Leonate abate di San Clemente a Casauria, in Dizionario biografico degli italiani, 64 (2005), pp. 459-461

Voci:

113. Adeodato I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 21-22
114. Adriano III, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 23
115. Agapito I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 28-29
116. Anastasio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 118-119
117. Benedetto II, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 274-275
118. Bonifacio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 328
119. Bonifacio IV, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 328-329
120. Caio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 358
121. Celestino I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 412-413
122. Eugenio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 629
123. Eusebio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 635-636
124. Eutichiano, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 641-642
125. Felice I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, p. 663
126. Felice III, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 663-664
127. Felice IV, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, I, pp. 664-665
128. Gelasio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 759-760
129. Giovanni I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 856-857
130. Giulio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 974-975
131. Ilaro, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1106-1108
132. Innocenzo I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1115-1116
133. Liberio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1206-1207
134. Lucio I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1236-1237
135. Marcellino, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1286-1287
136. Marcello I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1288-1289
137. Marco, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, p. 1291
138. Milziade, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, II, pp. 1458-1459
139. Ormisda, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1522-1523
140. Silverio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, p. 1791
141. Silvestro I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1792-1793
142. Simmaco, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1804-1806
143. Simplicio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1808-1809
144. Siricio, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1809-1810
145. Sisto II, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1811-1812
146. Sisto III, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1812-1813
147. Stefano I, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, p. 1821
148. Vitaliano, Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III; pp.1960-1961
149. Zosimo, in Il grande libro dei santi, Dizionario enciclopedico diretto da C. Leonardi, A. Riccardi, G. Zarri, Milano 1998, III, pp. 1983-1984

Cronache:

150. Cronaca del Convegno Santità, Culti, Agiografia , in Quaderni Medievali, 43 (1997), pp. 245-249.
151. Cronaca del Convegno International Conference on Hagiography, Cork, 9-13 April 1997, in Sanctorum, bollettino dell Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell agiografia, 2 (1997), pp. 32-34
152. Cronaca del Convegno Sanctity and ritual, Ammerdown, 6-10 luglio 1998, in Sanctorum 3 (1997), pp. 53-55.
153. Cronaca del Convegno Innocenzo III, Roma e lo Stato pontificio. Convegno di studio in occasione dell ottavo centenario dell elezione di Innocenzo III , in Studi Romani, Rivista trimestrale dell istituto nazionale di studi romani, 46 (1998), pp. 486-90
154. Recensione del volume: Ermites de France et d Italie (Xie-XVe siècle), sous la direction d A. Vauchez, Rome 2003 (Collection de l Ecole française de Rome, 313), in Sanctorum 2 (2005), pp. 252-255
155. 1607-2007. De Rosweyde aux Acta Sanctorum. La recherche hagiographique des Bollandistes à travers quatre siècles. Bruxelles, 5 octobre 2007, in Sanctorum 5 (2008), pp. 314-316

Schede informatiche:

156. Santa Maria della Scala, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
157. San Benedetto in Piscinula, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
158. San Giovanni in Laterano, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
159. San Lorenzo in Panisperna, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
160. San Pietro in Vincoli , in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
161. Santa Lucia del Gonfalone, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
162. Santissima Trinità dei Pellegrini ai Catinari, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
163. San Silvestro in Capite, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
164. Santa Maria della Pietà, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
165. Santa Susanna, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
166. Santi Dodici Apostoli, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
167. Cappella dell Annunziatella, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
168. Natività di Nostro Signore Gesù Cristo, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
169. San Bartolomeo all Isola, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
170. Sant Angelo in Pescheria, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it
171. Santo Spirito in Sassia, in www.santuaricristiani.iccd.beniculturali.it

In corso di stampa:
172. U. Longo, Studi sulla storia farfense, Roma (Fonti Studi farfensi, Studi, 2) Roma Istituto storico italiano per il medioevo
173. Scrittura e territorio a Farfa (XI-XII secolo), in L'abbazia altomedievale come istituzione dinamica. Il caso di S. Maria di Farfa, Roma ISIME, (Fonti e Studi farfensi, Studi, 2)
174. Voce Romualdo di Ravenna, in Dizionario biografico degli italiani
175. Les modèles originaires et les sources Camaldules et Avellanites, dans Aux sources des érémitismes, Actes du Colloque Institut Catholique de Paris, Paris Beauchesne (in corso di stampa)

Umberto Longo
Professore ordinario di Storia medievale
Sapienza-Università di Roma