Ritratto di Romeo.Dipietro@uniroma1.it

L.M in Architettura del Paesaggio 2021/22

 

1 semestre a.a. 2021-22

 

Corso di Fitogeografia e Geobotanica applicata

c.d.l. in Architettura del Paesaggio

orario lezioni mercoledì ore 09:30-13:00 

Aula B3 Architettura Borghese

INIZIO DELLE LEZIONI MERCOLEDI' 13 OTTOBRE 2021

 

L.M in Landscape Architecture 2021/22

 

1 semester a.a. 2021-22

 

Course of Phytogeography and Applied Geobotany

c.d.l. in Landscape Architecture

Lectures tuesday 09:00-13:00 

Aula 612 Architettura Gianturco

Lectures online throgh platform zoom. link: (to be defined)

START OF THE COURSE WEDNESDAY 12th OCTOBER 2021

 

1 semestre a.a. 2020-21

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PHYTOGEOGRAPHY AND APPLIED GEOBOTANY 10595871 2022/2023
ECOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA 10589048 2022/2023
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1008505 2022/2023
ECOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA 10589048 2021/2022
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1008505 2021/2022
PHYTOGEOGRAPHY AND APPLIED GEOBOTANY 10595871 2021/2022
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1008505 2020/2021
PHYTOGEOGRAPHY AND APPLIED GEOBOTANY 10595871 2020/2021
PLANT DIVERSITY - FLORA AND VEGETATION SUPPORT FOR URBAN REGENERATION 10596138 2020/2021
ECOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA 10589048 2020/2021
DIVERSITA' VEGETALE - FLORA E VEGETAZIONE 10589051 2019/2020
ECOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA 10589048 2019/2020
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1008505 2019/2020
ECOLOGIA VEGETALE E BOTANICA APPLICATA 10589048 2018/2019
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1008505 2018/2019
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1038327 2017/2018
FITOGEOGRAFIA E GEOBOTANICA APPLICATA 1038327 2016/2017

alla fine di ogni lezione e comunque da stabilire con gli studenti durante il Corso

Analisi del paesaggio vegetale a diversa scala, Studio della diversità floristica e vegetazionale sul territorio, in particolare per quanto concerne le tipologie vegetazionali che caratterizzano la penisola Italiana e i Balcani. Nell ambito di programmi a carattere nazionale Romeo Di Pietro ha realizzato diverse analisi cenologiche e sindinamiche di dettaglio Nel 2018 ha partecipato n qualità di autore alla pubblicazione della nuova checklist della Flora d'Italia. Nel 2016 ha partecipato in qualità di autore alla pubblicazione Vegetation of Europe: hierarchical floristic classification system of vascular plant, bryophyte, lichen, and algal communities » che rappresenta il documento sintassonomico ad oggi più aggiornato sulla vegetazione d Europa. Ha descritto nuovi syntaxa per la scienza a livello di ordine (Gentianello-Festucetalia italicae) e alleanza (Festuco italicae-Nardion, Polygalo mediterraneae-Bromion erecti, Leontopodio-Elynion myosuroidis). Nuove associazioni e sub-associazioni sono state descritte nell ambito delle comunità forestali (Euphorbio phymatospermae-Ostryetum Di Pietro & Blasi 1998, Listero ovatae-Quercetum cerridis Di Pietro & Tondi 2005 etc. ), degli arbusteti di tipo mediterraneo (Pistacio-Paliuretum Blasi & Di Pietro 2001; Roso-Rubetum ulmifolii Blasi, Di Pietro & Fortini ), degli arbusteti sub-montani (Cytiso-Daphnetum sericeae Di Pietro 2002); degli arbusteti montani ed altomontani (Roso pendulinae-Genistetum radiatae Fortini, Di Pietro & Blasi 2001); della gariga mediterranea (Erico multiflorae-Rosmarinetum Di Pietro, Filesi & Blasi); delle praterie aride della fascia bioclimatica termo-mediterranea (Thymo-Hyparrhenietum Di Pietro & Blasi 2004); della fascia meso-mediterranea (Galio-Brachypodietum rupestris Di Pietro & Blasi 2004); delle praterie della fascia montana e subalpina (Potentillo-Festucetum paniculatae hypericetosum richerii Di Pietro, De Santis & Fortini 2004) della fascia alpina (Leontopodio-Seslerietum juncifoliae Blasi, Di Pietro & Pelino 2005, Helianthemo-Festucetum italicae Blasi, Di Pietro & Pelino 2005; Galio-Silenetum acaulis Blasi, Di Pietro, Fortini & Catonica 2003); dei ghiaioni montani (Achilleo-Saxifragetum azoidis Di Pietro, Conti & Vannicelli 2001; Helictotricho-Stachydetum Di Pietro, Proietti, Fortini, Blasi 2005) e delle rupi (Cerastio-Festucetum alfredianae Blasi, Di Pietro, Fortini & Catonica 2003). In campo tassonomico l attenzione di Romeo Di Pietro è concentrata su alcuni generi della Flora Italiana che hanno un ruolo fisionomico di primo piano nel paesaggio vegetazionale dell Italia Peninsulare quali Quercus, Sesleria, Festuca, Plantago, Dianthus. E' attualmente Presidente della sezione laziale della Società Botanica Italiana, è stato segretario Nazionale della Società Italiana di Scienza della vegetazione. Fa parte dell'Editorial board di numerose riviste scientifiche internazionali e subject editor della rivista Plant Biosystems.