Ritratto di Lorenza.Dipentima@uniroma1.it

NEWS

APPELLO STRAORDINARIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE DEL 10 APRILE 2024

Si comunica che l'appello straordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione si svolgerà il giorno 10 Aprile 2024 a partire dalle ore 15,00, presso l'aula B14 (via Salaria 113).

Per accedere all'appello straordinario è necessario inviare per email alla docente la documentazione attestante l'appartenenza ad una delle categorie a cui è consentito sostenere tale esame secondo l'elenco riportato di seguito entro il  3 Aprile 2024.

E' inoltre necessario prenotarsi su infostud entro il 3 Aprile 2024.

Possono accedere all'appello straordinario le seguenti categorie:


1. studenti e studentesse iscritti/e fuori corso 2023/2024;
2. iscritti a tempo parziale (Part-time) 2023/2024;
3. studenti e studentesse con disabilità e /o con disturbi specifici dell’apprendimento che
abbiano attestato la loro disabilità /disturbo dell’apprendimento presso l’Ufficio Studenti
Disabili e con DSA, (Delibera SA 12 giugno 2018);
4. studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato
di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
5. studenti e studentesse che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA
13 ottobre 2020);
6. studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art. 25 comma 6 del Regolamento
studenti Sapienza (Delibera SA 14 settembre 2021);
7. studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno
svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di
inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
• attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e
inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e
alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio
(segrstudenti.sociologia@uniroma1.it) entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria
d’esame.
Il modulo è disponibile al seguente link:

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/autocert...
f
8. iscritti a “Corsi singoli” ai sensi dell’art. 41 del “Regolamento studenti corsi di laurea e
laurea magistrale a.a. 2023-2024”
9. che intendano laurearsi nel mese di Luglio 2024 e che debbano ancora conseguire fino ad
un massimo di 24 CFU (es. due esami da 9 cfu e uno da 6 cfu).
10. immatricolati alle triennali (L-39 e L-40) che hanno acquisito Obblighi Formativi
Aggiuntivi (OFA) poiché hanno conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un
punteggio minore di 15/50 nelle materie previste dal rispettivo bando 23/24.

Si ricorda che, in base a quanto stabilito nel Regolamento studenti di Sapienza, non
possono chiedere appelli straordinari gli studenti in corso, per gli insegnamenti la cui
didattica non è stata ancora erogata (art. 40 del succitato Regolamento: “Gli studenti
possono sostenere gli esami solo a conclusione delle lezioni programmate relative all’anno
di iscrizione”).

 

APPELLO STRAORDINARIO DI PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTRAGRUPPO E INTERGRUPPO DELL'8 APRILE 2024

Si comunica che l'appello straordinario di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo si svolgerà il giorno 8 Aprile 2024 a partire dalle ore 15,00, presso l'aula C2 (via Salaria 113).

Per accedere all'appello straordinario è necessario inviare per email alla docente la documentazione attestante l'appartenenza ad una delle categorie a cui è consentito sostenere tale esame secondo l'elenco riportato di seguito entro il  3 Aprile 2024.

E' inoltre necessario prenotarsi su infostud entro il 3 Aprile 2024. E' inoltre necessario prenotarsi su infostud con la Prof.ssa Di Pentima per gli studenti iscritti al CdS in SSA e con il Prof. Toni per gli studenti iscritti al CdS in PROSS.

Possono accedere all'appello straordinario le seguenti categorie:


1. studenti e studentesse iscritti/e fuori corso 2023/2024;
2. iscritti a tempo parziale (Part-time) 2023/2024;
3. studenti e studentesse con disabilità e /o con disturbi specifici dell’apprendimento che
abbiano attestato la loro disabilità /disturbo dell’apprendimento presso l’Ufficio Studenti
Disabili e con DSA, (Delibera SA 12 giugno 2018);
4. studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in stato
di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
5. studenti e studentesse che hanno completato tutte le annualità di frequenza (Delibera SA
13 ottobre 2020);
6. studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art. 25 comma 6 del Regolamento
studenti Sapienza (Delibera SA 14 settembre 2021);
7. studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno
svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data di
inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
• attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere autocertificata e
inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e
alla segreteria amministrativa studenti del proprio Corso di studio
(segrstudenti.sociologia@uniroma1.it) entro 20 giorni dall’inizio della sessione straordinaria
d’esame.
Il modulo è disponibile al seguente link:

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/autocert...
f
8. iscritti a “Corsi singoli” ai sensi dell’art. 41 del “Regolamento studenti corsi di laurea e
laurea magistrale a.a. 2023-2024”
9. che intendano laurearsi nel mese di Luglio 2024 e che debbano ancora conseguire fino ad
un massimo di 24 CFU (es. due esami da 9 cfu e uno da 6 cfu).
10. immatricolati alle triennali (L-39 e L-40) che hanno acquisito Obblighi Formativi
Aggiuntivi (OFA) poiché hanno conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA un
punteggio minore di 15/50 nelle materie previste dal rispettivo bando 23/24.

Si ricorda che, in base a quanto stabilito nel Regolamento studenti di Sapienza, non
possono chiedere appelli straordinari gli studenti in corso, per gli insegnamenti la cui
didattica non è stata ancora erogata (art. 40 del succitato Regolamento: “Gli studenti
possono sostenere gli esami solo a conclusione delle lezioni programmate relative all’anno
di iscrizione”).

 

 

APPELLO STRAORDINARIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE DEL 26 APRILE 2023

Si comunica che l'appello straordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione si svolgerà il giorno 26 Aprile 2023 a partire dalle ore 9,00 presso l'aula C3 (via Salaria 113).

Per accedere all'appello straordinario è necessario inviare per email alla docente la documentazione attestante l'appartenenza ad una delle categorie a cui è consentito sostenere tale esame secondo l'elenco riportato di seguito entro il 19 Aprile 2023.

E' inoltre necessario prenotarsi su infostud entro il 19 aprile.

Possono accedere all'appello straordinario le seguenti categorie:

1. studenti e studentesse iscritti/e fuori corso 22/23, iscritti a tempo parziale (Part-time);
2. studenti e studentesse con disabilità e o con disturbi specifici dell’apprendimento,
(Delibera SA 12 giugno 2018);
3. studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in
stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
4. studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art. 25 comma 6 del Regolamento
studenti Sapienza (Delibera SA 14 settembre 2021);
5. studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno
svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data
di inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società
cooperative, o di enti pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
• attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere
autocertificata, inviando il modulo reperibile sul sito delle segreterie studenti –modulistica, e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti
(segrstudenti.sociologia@uniroma1.it) del proprio Corso di studio entro 20 giorni
dall’inizio della sessione straordinaria d’esame.
6. iscritti a “Corsi singoli” ai sensi dell’art. 41 del “Regolamento studenti corsi di laurea
e laurea magistrale a.a. 2022-2023”
7. che intendano laurearsi nel mese di Luglio 2023 e che debbano ancora conseguire fino
ad un massimo di 24 CFU (es. due esami da 9 cfu e uno da 6 cfu).

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CF 80209930587 – P. Iva 02133771002
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Via Salaria 113, 00198 Roma
T (+39) 06 4991 8495 F (+39) 06 49918493
www.diss.uniroma1.it
8. immatricolati alle triennali (L-39 e L-40) che hanno acquisito Obblighi Formativi
Aggiuntivi (OFA) poiché hanno conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA
un punteggio minore di 15/50 nelle materie previste dal rispettivo bando 22/23.

 

 

APPELLO STRAORDINARIO DI PSICOLOGIA DELLE RELAZIONI INTRAGRUPPO E INTERGRUPPO DEL 5 APRILE 2023

Si comunica che l'appello straordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione si svolgerà il giorno 5 Aprile 2023 a partire dalle ore 9,30 presso l'aula C2 (via Salaria 113).

Per accedere all'appello straordinario è necessario inviare per email alla docente la documentazione attestante l'appartenenza ad una delle categorie a cui è consentito sostenere tale esame secondo l'elenco riportato di seguito entro il 29 MARZO 2023.

E' inoltre necessario prenotarsi su infostud con la Prof.ssa Di Pentima per gli studenti iscritti al CdS in SSA entro il 26 Marzo e con il Prof. Toni per gli studenti iscritti al CdS in PROSS entro il 26 marzo.

Possono accedere all'appello straordinario le seguenti categorie:

1. studenti e studentesse iscritti/e fuori corso 22/23, iscritti a tempo parziale (Part-time);
2. studenti e studentesse con disabilità e o con disturbi specifici dell’apprendimento,
(Delibera SA 12 giugno 2018);
3. studenti e studentesse genitori con figlio/i di età inferiore ai tre anni e studentesse in
stato di gravidanza (Delibera SA 9 luglio 2019);
4. studenti e studentesse atleti/e, come definiti/e all’art. 25 comma 6 del Regolamento
studenti Sapienza (Delibera SA 14 settembre 2021);
5. studenti e studentesse lavoratori/lavoratrici (Delibera SA del 2 marzo 2021) che hanno
svolto, per almeno 60 giorni, anche non continuativi, nei sei mesi precedenti alla data
di inizio dell’appello straordinario:
• attività retribuita e contrattualizzata per conto di privati, comprese le società
cooperative, o di enti pubblici;
• attività di lavoro autonomo con o senza partita IVA;
• attività di volontariato civile universale presso ente pubblico o privato;
• attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola.
La condizione di studente/studentessa lavoratore/lavoratrice deve essere
autocertificata, inviando il modulo reperibile sul sito delle segreterie studenti –modulistica, e inviata dal proprio indirizzo di posta elettronica istituzionale al docente dell’insegnamento e alla segreteria amministrativa studenti
(segrstudenti.sociologia@uniroma1.it) del proprio Corso di studio entro 20 giorni
dall’inizio della sessione straordinaria d’esame.
6. iscritti a “Corsi singoli” ai sensi dell’art. 41 del “Regolamento studenti corsi di laurea
e laurea magistrale a.a. 2022-2023”
7. che intendano laurearsi nel mese di Luglio 2023 e che debbano ancora conseguire fino
ad un massimo di 24 CFU (es. due esami da 9 cfu e uno da 6 cfu).

Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
CF 80209930587 – P. Iva 02133771002
Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche
Via Salaria 113, 00198 Roma
T (+39) 06 4991 8495 F (+39) 06 49918493
www.diss.uniroma1.it
8. immatricolati alle triennali (L-39 e L-40) che hanno acquisito Obblighi Formativi
Aggiuntivi (OFA) poiché hanno conseguito nella prova TOLC-SU o TOLC@CASA
un punteggio minore di 15/50 nelle materie previste dal rispettivo bando 22/23.

A.A 2022-23

Corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – STESS (II anno) 9 cfu

  • Il corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione per il CdS in STESS prevede 72 ore di lezione (9 cfu) e inizia al secondo semestre, il giorno 20 febbraio 2024.

Le lezioni vengono svolte presso Aula GISMONDI 2 - Edificio CU005 - Città Universitaria - (P.le Aldo Moro, 5) secondo il seguente orario:

  • Martedì ore 14-16
  • Giovedì ore 14-16
  • Venerdì ore 12-14
  • Tutti gli studenti di STESS che intendono frequentare il corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di devono iscrivere tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Ps. Sviluppo ed Educazione 2023-24-STESS”. Al tal fine si deve accedere con le proprie credenziali all’account personale sul dominio Sapienza (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) e si dovrà inserire nel modulo di Google denominato Classroom, nell’area prevista per l’iscrizione ai corsi (“Iscriviti al corso”), il codice: rm33f4n (tutto minuscolo).
  • La prova finale di esame è orale e il calendario degli appelli per tutto l'anno accademico è disponibile su infostud Sapienza.

I testi di esame sono i seguenti:

1.    Camaioni L., Di Blasio P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Bologna: il Mulino.
2.    Attili, G. (2012). L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo. Bologna: il Mulino.
3.    Di Pentima, L. (2016). Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva. Milano: Unicopli.
4.    Di Blasio P.  (a cura di), (2005). Tra rischio e protezione. La valutazione delle competenze parentali. Milano: Unicopli.
 

  • Il ricevimento si svolge in presenza il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 presso la stanza 412 ubicata al quarto piano dell'Edificio di Scinze Politiche-CU002 (città universitaria). Si richiede di iscriversi tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Ps. Sviluppo ed Educazione 2023-24 – RICEVIMENTO” con le proprie credenziali all’account personale e utilizzando il codice mnn7vwy (tutto minuscolo) al fine di visionare tempestivamente le news della cattedra oppure ricevere informazioni per email.
  • Ai fini di una eventuale assegnazione della tesi è necessario prendere appuntamento scrivendo una email al seguente indirizzo: lorenza.dipentima@uniroma1.it

 

Corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Sociologia (III anno) 6 cfu

  • Il corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione per il CdS in Sociologia prevede 48 ore di lezione (6 cfu) e inizia al secondo semestre, il giorno 20 febbraio 2024.

Le lezioni vengono svolte presso Aula GISMONDI 2 - Edificio CU005 - Città Universitaria - (P.le Aldo Moro, 5) secondo il seguente orario:

  • Martedì ore 14-16
  • Giovedì ore 14-16
  • Venerdì ore 12-14
  • Tutti gli studenti di Sociologia che intendono frequentare il corso di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione di devono iscrivere tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Ps. Sviluppo ed Educazione 2023-24-Sociologia”. Al tal fine si deve accedere con le proprie credenziali all’account personale sul dominio Sapienza (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) e si dovrà inserire nel modulo di Google denominato Classroom, nell’area prevista per l’iscrizione ai corsi (“Iscriviti al corso”), il codice: sunx4va (tutto minuscolo).
  • La prova finale di esame è orale e il calendario degli appelli per tutto l'anno accademico è disponibile su infostud Sapienza.

I testi di esame sono i seguenti:

1.    Camaioni L., Di Blasio, P. (2007). Psicologia dello sviluppo. Bologna: il Mulino.
2.    Attili, G. (2012). L'amore imperfetto. Perché i genitori non sono sempre come li vorremmo. Bologna: il Mulino.
3.    Di Pentima, L. (2006). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Milano: Unicopli.

  • Il ricevimento si svolge in presenza il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 presso la stanza 412 ubicata al quarto piano dell'Edificio di Scienze Politiche - CU002 - (città universitaria). Si richiede di iscriversi tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Ps. Sviluppo ed Educazione 2023-24 – RICEVIMENTO” con le proprie credenziali all’account personale e utilizzando il codice mnn7vwy (tutto minuscolo) al fine di visionare tempestivamente le news della cattedra oppure ricevere informazioni per email.

Ai fini di una eventuale assegnazione della tesi è necessario prendere appuntamento scrivendo una email al seguente indirizzo: lorenza.dipentima@uniroma1.it

 

Per gli studenti immatricolati secondo la Convenzione PA 110 e Lode sarà garantita la didattica a distanza sincrona.
Tali studenti si devono iscrivere tramite il modulo Classroom di Google all’Aula Virtuale denominata “Ps. dello Sviluppo ed Educazione - Studenti PA 110 e lode- 2023/2024”.
Accedendo con le proprie credenziali all’account personale sul dominio Sapienza (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) si dovrà inserire nel modulo di Google denominato Classroom, nell’area prevista per l’iscrizione ai corsi (“Iscriviti al corso”), il codice:  dptxr52 (tutto minuscolo). In alternativa si può utilizzare il seguente link tramite la piattaforma Google Meet:


https://meet.google.com/zds-acwd-qao

 

Corso di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo – PROSS - (I anno)    6 cfu

  • Il corso di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo per il CdS in PROSS prevede 48 ore di lezione (6 cfu) e inizia al secondo semestre il giorno 19 Febbraio 2024.

Si tratta di un modulo integrato all’interno del corso di Psicologia nei Servizi Sociali.

Le lezioni vengono svolte presso l’Aula B14 della sede di Via Salaria, 113, secondo il seguente orario:

  • Lunedì ore 10-14
  • Tutti gli studenti di PROSS che intendono frequentare il corso di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo devono iscrivere tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo A.A. 2023-24”. Al tal fine si deve accedere con le proprie credenziali all’account personale sul dominio Sapienza (cognome.matricola@studenti.uniroma1.it) e si dovrà inserire nel modulo di Google denominato Classroom, nell’area prevista per l’iscrizione ai corsi (“Iscriviti al corso”), il codice: zjzsg7h (tutto minuscolo).
  • La prova finale di esame è orale e il calendario degli appelli per tutto l'anno accademico è disponibile su infostud Sapienza.

I testi di esame sono i seguenti:

1)    Speltini, G., Palmonari, A. (1999). I gruppi sociali. Bologna: il Mulino.

2)    Frisina, A. (2010). Focus group. Una guida pratica. Bologna: il Mulino.

  • Il ricevimento si svolge in presenza il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12 presso la stanza 412 ubicata al quarto piano dell'Edificio di Scienze Pçolitiche - CU002 - (città universitaria). Si richiede di iscriversi tramite il modulo Classroom di Google all’aula virtuale denominata “Ps. Relazioni Intra-Intergruppo – RICEVIMENTO” con le proprie credenziali all’account personale e utilizzando il codice lva7fwy (tutto minuscolo) al fine di visionare tempestivamente le news della cattedra oppure ricevere informazioni per email.

Ai fini di una eventuale assegnazione della tesi è necessario prendere appuntamento scrivendo una email al seguente indirizzo: lorenza.dipentima@uniroma1.it

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2023/2024
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2023/2024
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2023/2024
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2022/2023
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2022/2023
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2022/2023
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2021/2022
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2021/2022
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2021/2022
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2020/2021
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2020/2021
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2020/2021
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2020/2021
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2020/2021
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2019/2020
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2019/2020
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2019/2020
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2019/2020
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2019/2020
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2019/2020
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2018/2019
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2018/2019
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2018/2019
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2018/2019
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2017/2018
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2017/2018
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2017/2018
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022487 2016/2017
PSICOLOGIA NEI SERVIZI SOCIALI 1022624 2016/2017
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE 1022503 2016/2017

Ricevimento settimanale: mercoledì 10-12.
Ricevimento tesisti e laureandi su appuntamento secondo le disponibilità del docente.

http://www.diss.uniroma1.it/sites/default/files/DIPENTIMA_cv2013%281%29.pdf

Ricercatore confermato in Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione (settore scientifico disciplinare M-PSI/04) presso il dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche (DISSE) dell Università di Roma Sapienza

. Conseguimento nel 2004 del titolo di Dottore di Ricerca con una dissertazione finale dal titolo: Processi di integrazione nelle scuole elementari di bambini immigrati in Italia: pregiudizi razziali e dinamiche di attaccamento , presso la Facoltà di Psicologia, Università di Roma Sapienza .

Socio dell Associazione Italiana di Psicologia (AIP).

ATTIVITA DIDATTICA

Dall a.a. 2010-11 docente del corso di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Universitàdi Roma Sapienza

Dall a.a. 2002-03 all a.a. 2009-10 docente del corso di Psicologia Sociale presso la Facoltà di Sociologia, Universitàdi Roma Sapienza .

Dall a.a. 2004-05 all a.a. 2008-09 docente del corso di Psicologia Sociale Metodologia della ricerca psicologico-sociale presso la Facoltà di Sociologia, Università di Roma Sapienza .

Nell a.a. 2004-05 docente del corso di Psicologia Sociale (corso progredito) presso la Facoltà di Sociologia, Università di Roma Sapienza .

Dal 2010-11 docente del corso di Psicologia delle Relazioni Intragruppo e Intergruppo presso la Facoltà di Sociologia, Universitàdi Roma Sapienza .

Nell a.a. 2003-04 docente del corso di Psicologia dello Sviluppo: Preadolescenza e Adolescenza presso la SSIS (Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario), Università di Roma Tre.

Nell a.a. 2004-05 docente del corso di Psicologia dei Gruppi presso la SSIS (Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario), Università di Roma Tre.

Aree di ricerca

Pregiudizio interetnico in età infantile ed adolescenziale. Tipologie di attaccamento e disturbi del comportamento alimentare. Esperienze precoci e forme di abuso in infanzia. Percorsi di sviluppo normali e patologici: i comportamenti aggressivi in età infantile. Tipologie di attaccamento e stili attribuzionali.

Pubblicazioni

Volumi

- DI PENTIMA, L. (2022). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Nuova edizione riveduta e ampliata. Edizioni Unicopli, Milano. ISBN: 9788840022185

- DI PENTIMA, L. (2016), Percorsi di sviluppo normale e patologico in età evolutiva, Edizioni Unicopli, Milano

- DI PENTIMA, L. (2006), Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini, Edizioni Unicopli, Milano

Articoli in volumi o riviste:

DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2024). Moral development and parenting styles: The mediating role of emotional skills. Current Psychology: A Journal for Diverse Perspectives on Diverse Psychological Issues. Advance online publication. https://doi.org/10.1007/s12144-023-05577-y

DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2023). Parenting styles and moral disengagement in young adults: The mediating role of attachment experiences. The Journal of Genetic Psychology, Research and Theory on Human Development. https://doi.org/10.1080/00221325.2023.2205451

DI PENTIMA, L., & Racalbuto, S. (2022). L'Adolescent dating aggression: Una review sul fenomeno delle violenze di coppia in adolescenza e il contributo della teoria dell'attaccamento. Sociologia e Ricerca Sociale, 128, 76-102. doi: 10.3280/SR2022-128005

DI PENTIMA, L., & Toni, A. (2021). Il paradosso del lockdown da COVID-19: Cosa accade alle donne e ai minori nei contesti maltrattanti. Maltrattamento e Abuso all Infanzia, 23(3), 11-35. doi: 10.3280/MAL2021-003002

DI PENTIMA, L., Toni, A., & Attili, G. (2021). L impatto della violenza assistita sui minori: Attaccamento, locus of control ed esiti psicopatologici. Maltrattamento e Abuso all Infanzia, 23(2), 83-107. doi: 10.3280/MAL2021-002006

DI PENTIMA, L., & Ramelli, S. (2020). Attaccamento e bullismo: Un confronto tra bulli, vittime, bulli-vittime e non-coinvolti in età scolare. Maltrattamento e Abuso all Infanzia, 22(2), 97-124. doi: 10.3280/MAL2020-002007

DI PENTIMA, L., & Ramelli, S. (2020). Attaccamento e disimpegno morale nel fenomeno del bullismo: Uno studio su bambini di scuola elementare. Ricerche di Psicologia, 43(3), 871-903. doi: 10.3280/RIP2020-003005

DI PENTIMA, L., Toni, A., & Attili, G. (2019). Attaccamento, locus of control e quadri sintomatologici: Differenze per genere ed età in infanzia e adolescenza. Ricerche di Psicologia, 42 (2), 251-283. doi: 10.3280/RIP2019-002003

DI PENTIMA, L., Toni, A., Schneider, B.H., Tomàs, J.M., Oliver, A., & Attili, G. (2019). Locus of control as a mediator of the association between attachment and children's mental health. The Journal of Genetic Psychology, Research and Theory on Human Development. https://doi.org/10.1080/00221325.2019.1652557

DI PENTIMA, L., Toni, A., Roazzi, A., & Attili, G. (2018). Attaccamento, aspettative circa le reazioni dei genitori e strategie di coping in situazioni problematiche: Uno studio sui minori maltrattati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 22(2), 299-323.

Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2018). High Anxiety Attachment in Eating Disorders: Intergenerational Transmission by Mothers and Fathers. Paideia, 28, e2813. doi: http://dx.doi.org/10.1590/1982-4327e2813

A., Attili, G., Di Pentima, L., & Toni, A. (2016). Locus of control in maltreated children: The impact of attachment and cumulative trauma. Psicologia: Reflexao e Critica,1, 1- 29, DOI: 10.1186/s41155-016-0025-9.

Attili, G., Di Pentima, L., Toni, A., & Roazzi, A. (2016). Reazioni dei genitori in situazioni problematiche e attribuzioni di causa: Le aspettative dei bambini maltrattati. Maltrattamento e abuso all infanzia, 18 (1), 89-118.

Attili, G., Di Pentima, L., Toni, A., & Roazzi, A., (2016). Trascuratezza emotiva, attaccamento e ansia da separazione nei disturbi alimentari: Uno studio su pazienti adolescenti e sui loro genitori. Maltrattamento e abuso all'infanzia, 18(2), 95-118.

Attili, G., DI PENTIMA, L., Roazzi, A., Toni, A., De Souza, B.C. (2015). Patients with eating disorders: The structure of comorbidity and psychopathological symptoms. In A. Roazzi, B. Campello, & W. Bilsky, Facet Theory. Searching for Structure in Complex Social, Cultural and Psychological Phenomena (pp. 400-413). Recife: Editora Universitaria da UFPE.

Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A., Roazzi, A., De Souza, B.C. (2015). Eating disorders and intergenerational transmission of attachment. In A. Roazzi, B. Campello, & W. Bilsky, Facet Theory. Searching for Structure in Complex Social Cultural and Psychological Phenomena(414-431). Recife: Editora Universitaria da UFPE.

Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, & A., Roazzi, A. (2015). Attachment styles and eating disorders: The combined effect of mothers and fathers mental states. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems), 2(2), 53-66.

DI PENTIMA, L. & Attili, G. (2015). Antecedenti ed esiti della violenza sessuale sulle donne all interno della famiglia: Il ruolo dell attaccamento. Rivista di Sessuologia, 39(1), 70-81. Roazzi,

Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A. (2014). Il leader è mamma: Attaccamento, leadership e burnout nei luoghi di lavoro. Attaccamento e Sistemi Complessi (Attachment and Complex Systems, ASC), 1(2), 81-101.

Attili, G., DI PENTIMA, L., Toni, A. (2013). Abuso, trascuratezza e il controllo degli eventi: Il paradosso dell attaccamento. Maltrattamento e abuso all infanzia, 15(3), 89-108.

DI PENTIMA L., Toni A. (2012). Modelli mentali dell attaccamento e aspettative riguardo alle reazioni dei genitori in situazioni difficili. Uno studio esplorativo su bambini in età scolare. Giornale di Psicologia dello Sviluppo/Journal of Developmental Psychology, 101, 48- 65.

DI PENTIMA L., Toni, A (2011). Stereotipi etnici in età infantile: i processi di attribuzione di causa e il fenomeno della correlazione illusoria, in Leone, G. (a cura di), Vivere l interculturalità. Ricerche sulla vita quotidiana. Edizioni Unicopli, Milano, pp. 141-156.

DI PENTIMA L., Toni, A (2011). Ethnic stereotypes and group-serving bias in attribution in multiethnic primary schools, Journal of Developmental Psychology, 98, 24-40.

DI PENTIMA L., Toni, A (2010). Stili attribuzionali e attaccamento in età infantile e in età adulta . Eta' Evolutiva, 95, 42-58.

DI PENTIMA, L. (2009). L uso di strumenti psicometrici per la diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare, in Montecchi, F. (a cura di), Il cibo mondo, persecutore minaccioso. I disturbi del comportamento alimentare dell infanzia e dell adolescenza. Per comprendere, valutare, curare. Franco Angeli, Milano, pp. 321-341.

DI PENTIMA, L., TONI, A. (2009), Subtle, blatant prejudice and attachment: A study in adolescent age . Journal of Psychology, 3, 153-163.

DI PENTIMA, L., TONI, A. (2009), Liti da pianerottolo e dispute condominiali. Quando la convivenza sfocia in tragedia . Psicologia Contemporanea, 214, 44-49.

DI PENTIMA, L. (2009), Famiglie in viaggio. Narrazioni di identità migranti di A.M. Di Vita , V Granatella , Rivista di Studi Familiari, 1, 124-127.

DI PENTIMA. L. (2008). Il doppio mobbing - Quando le difficoltà sul luogo di lavoro arrivano anche in famiglia. Psicologia Contemporanea, 210, 76-80.

DI PENTIMA, L. (2008). Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia di Grazia Attili. Psicobiettivo, 2, 147-148.

DI PENTIMA, L. (2007). Attribuzioni di prosocialità e aggressività in classi multietniche: la relazione tra attaccamento e familiarità nell integrazione tra gruppi. Età Evolutiva, 86, 27- 39.

DI PENTIMA, L. (2007). Sono sopravvissuto Effetti di attacchi terroristici o bellici e stili di attaccamento. Psicologia Contemporanea, 204, 26-33.

DI PENTIMA, L. (2007). Grazia Attili, Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente. Normalità, patologia, terapia, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007. Rivista di Psicoterapia Relazionale, 25, 105-107.

DI PENTIMA, L., (2006). Culture a confronto. Relazioni, stereotipi e pregiudizi nei bambini. Milano: Unicopli,.

DI PENTIMA, L. (2006). Tipologie di attaccamento e preferenza sociale in classi multietniche. Sociologia e Ricerca Sociale, 80, 105-120.

DI PENTIMA, L., (2005). L infanzia dello stalker Patologia dell amore e teoria dell attaccamento. Psicologia Contemporanea, 187, 52-59.

Attili, G., Di Pentima, l., Magnani, M., (2004). Disturbi del comportamento alimentare, modelli mentali dell'attaccamento e relazioni familiari. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 1, 69- 96.

DI PENTIMA, L. (2004). Sospesi tra due culture: le problematiche associate alla migrazione. Età Evolutiva, 77, 118-128.

DI PENTIMA, L. (2003). Piccoli migranti, Psicologia Contemporanea, 176, 30-37.

DI PENTIMA, L. (2002). La catena dell abuso. Psicologia Contemporanea, 172, 16.

DI PENTIMA, L., Gasperini, I., Marinucci, S., Montecchi, F., (2001). L anoressia nervosa maschile: studio pilota di una patologia rara. Minerva Psichiatrica, 42, 161- 168.

DI PENTIMA, L., Montecchi, F. (2001). La bulimia nervosa adolescenziale ad esordio precoce, Rivista Italiana di Psichiatria, 27, 237-242.

DI PENTIMA, L., (1998). L anoressia mentale secondo la nosografia psichiatrica, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell adolescenza: modelli teorici, diagnostici e terapeutici. Franco Angeli, Milano, pp. 92-101.

Magnani, M., DI PENTIMA, L., (1998). I test psicometrici nell anoressia mentale, in F. Montecchi (a cura di), Anoressia mentale dell adolescenza: modelli teorici, diagnostici e terapeutici. Franco Angeli, Milano, pp. 163-177.

DI PENTIMA, L., Magnani, M., Tortolani, D., Montecchi, F., Ardovini, C., Caputo, G., (1998). Use of the Parental Bonding Istrument to compare interpretations of parental bond by adolescent girls with restricting and binge/purging anorexia nervosa, Eating and Weigh Disorders, 3, 25-31.V