Ritratto di angelo.schillaci@uniroma1.it

Diritto pubblico comparato (A-L) - Orario delle lezioni

A partire da lunedì 19 febbraio, le lezioni si svolgeranno secondo il seguente calendario:

Lunedì, ore 14/16 - AULA 101

Martedì, ore 12/14 - AULA 101

Mercoledì, ore 14/16 - AULA 304

 

Diritto pubblico comparato (A-L) - Appello straordinario 5 marzo 2024

Si comunica che l'appello straordinario del 5 marzo 2024 sarà aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti.

Comparative and European Public Law - Extraordinary appeal on March 5, 2024

The extraordinary appeal on March 5, 2024 will be open to all students.

 

Corso Tutoring - Programma e calendario delle lezioni

Nell'A.A. 2023/2024, il corso Tutoring sarà tenuto dal dott. Enrico Mantovani secondo il seguente calendario:

  • Parte prima: Forme di governo

Sabato 17 febbraio h 9 – 12

Martedì 20 febbraio h 9 – 12

Mercoledì 21 febbraio h 9 – 12

  • Parte seconda: “Il principio libertà nello stato costituzionale

Giovedì 22 febbraio h 9 – 12

Sabato 24 febbraio h 9 – 12

Martedì 27 febbraio h 9 – 12

  • Esercitazione

Giovedì 29 febbraio h 9 – 12

 

Il programma è pubblicato in allegato tra i materiali didattici.

 

Ricevimento studenti

Durante il secondo semestre, il Prof. Schillaci riceverà gli studenti in Facoltà il martedì dalle 10 alle 13, presso la Sezione di Diritto pubblico, I piano, stanza n. 3 ed è comunque disponibile nei giorni di lezione (lun/mart/merc). Si consiglia in ogni caso di concordare l'appuntamento via e-mail all'indirizzo angelo.schillaci@uniroma1.it. Con le stesse modalità, sarà possibile concordare con il docente incontri in date e momenti diversi, in presenza o in forma telematica.

During the second semester, Prof. Schillaci will receive students in the Faculty on Tuesdays from 10 a.m. to 1 p.m. at the Public Law Section, 1st floor, room No. 3 and is still available on class days (Mon/Tue/Wed). In any case, it is recommended to arrange the appointment by e-mail at angelo.schillaci@uniroma1.it. However, it is also possible to arrange by e-mail both face-to-face and online meetings.

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2023/2024
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 1017513 2023/2024
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 1017513 2022/2023

Il corso si dividerà in quattro nuclei tematici:

 

1) la comparazione costituzionale, tra scienza e metodo; l’importanza dello studio del diritto costituzionale in prospettiva storico-comparativa nella formazione del/la giurista; comparazione costituzionale, culture, tradizioni: la comparazione (costituzionale) come mezzo di articolazione di relazioni con l’alterità giuridica; la comparazione costituzionale come strumento di riconoscimento; comparazione e costruzione delle identità costituzionali;

 

2) profilo storico del costituzionalismo; costituzionalismo antico e moderno; costituzionalismo e tradizione giusnaturalistica; costituzionalismo e dimensioni della statualità; il costituzionalismo e le grandi rivoluzioni: la tradizione inglese, quella francese e quella americana; limitazione e legittimazione del potere: separazione dei poteri, stato di diritto/rule of law e tutela dei diritti; il costituzionalismo liberale e la sua crisi; il costituzionalismo democratico e pluralista; il costituzionalismo democratico e sociale; costituzionalismo e dimensioni dei diritti fondamentali; il costituzionalismo oltre lo stato: fortuna e crisi tra XX e XXI secolo;

 

3) Forme di stato e forme di governo: itinerari per lo studio degli assetti istituzionali; Costituzione e processi di integrazione della comunità politica, tra forma di stato e forma di governo; legittimazione del potere e tutela delle minoranze: i limiti al potere della maggioranza attraverso la garanzia della Costituzione; modelli di giustizia costituzionale; la classificazione delle forme di governo, tra modelli ed esperienze: costituzionalismo, forme di governo e razionalizzazione della politica; la forma di governo presidenziale; la forma di governo parlamentare, il suo sviluppo storico e le sue diverse declinazioni; percorsi della razionalizzazione della forma di governo parlamentare, tra esigenze di stabilizzazione e dinamiche storico-politiche; la forma di governo semipresidenziale; l’organizzazione territoriale del potere, tra unità e pluralismo; tendenze attuali degli assetti istituzionali: declinazioni introverse e cooperative della statualità; populismi, crisi della rappresentanza politica e degenerazioni autoritarie della democrazia: il caso delle democrazie “illiberali”; assetti istituzionali e processi di integrazione sovranazionale;

 

4) Dignità e diritti nello sviluppo storico del costituzionalismo; l’immagine costituzionalmente rilevante della persona e la sua evoluzione; percorsi del riconoscimento di dimensioni della dignità nell’esperienza costituzionale; libertà, eguaglianza, solidarietà e responsabilità: diritti fondamentali, identità plurali e coesione della comunità politica; approfondimento di casi e decisioni paradigmatiche, con riferimento alle esperienze europee e a quella statunitense.

 

Per la preparazione dell'esame:

 

- Un manuale a scelta tra i seguenti:

 

G. Morbidelli – M. Volpi – G. Cerrina Feroni, Diritto costituzionale comparato, Torino, Giappichelli, 2020

A. Di Giovine – A. Algostino – F. Longo – A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Firenze, Le Monnier, 2022

 

nonché

 

- P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2018

 

Studentesse e studenti frequentanti potranno sostituire il manuale con M. Volpi, Libertà e autorità, Torino, Giappichelli, 2018 (ovvero l’ultima edizione disponibile).

 

Durante il corso, ulteriori materiali verranno messi a disposizione delle studentesse e degli studenti tramite la piattaforma e-learning. Percorsi individuali di preparazione e di approfondimento – ad esempio, lo studio di un manuale o di testi in lingua straniera, ovvero la preparazione dell’esame su testi classici – potranno essere concordati con il docente.

 

Ulteriori testi consigliati: L. Elia, Costituzione, partiti, istituzioni, Bologna, Il Mulino, 2009; C. Mortati, Le forme di governo, Padova, CEDAM, 1973; A. A. Cervati, Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino, Giappichelli, 2009; P. Häberle, Per una dottrina della Costituzione come scienza della cultura, Roma, Carocci, 1998; Id., voce Stato costituzionale, in Enciclopedia giuridica; M. Galizia, Diritto costituzionale (profili storici) e Fiducia parlamentare, entrambe in Enciclopedia del Diritto; P. Legrand, Le droit comparé, Parigi, PUF, 1999; G. Frankenberg, Comparative Law as Critique, Northampton, Edward Elgar, 2019; P. Glenn, Tradizioni giuridiche del mondo, Bologna, Il Mulino, 2011.

COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2022/2023

Il corso sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte del corso, verranno affrontati – da un punto di vista storico-comparativo – i principali aspetti e snodi problematici del costituzionalismo moderno, a livello teorico e con riferimento alle singole esperienze costituzionali. Nella seconda parte del corso, verranno affrontati i diversi modelli di forme di governo, sia con riguardo al loro sviluppo storico, sia con riguardo al loro attuale funzionamento.
 

Testi per la preparazione dell'esame:

 

A. Buratti, Western Constitutionalism. History, Institutions, Comparative Law, Springer, 2019. Ulteriori materiali distribuiti durante il corso.

COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2021/2022
DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI 10589280 2021/2022
COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2020/2021
DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI 10589280 2020/2021
COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2019/2020
DIRITTI FONDAMENTALI COMPARATI 10589280 2019/2020
LINGUA INGLESE AAF1101 2018/2019
LINGUA INGLESE AAF1104 2018/2019
DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 1017513 2018/2019
COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2018/2019
LINGUA INGLESE AAF1101 2017/2018
COMPARATIVE AND EUROPEAN PUBLIC LAW 1052172 2017/2018

Il Prof. Schillaci riceve, nei giorni di lezione, presso l'Istituto di diritto pubblico, stanza n. 3. Al di fuori del periodo di lezione, il Prof. Schillaci riceve il martedì mattina, dalle 10 alle 13. E' sempre possibile contattare il docente all'indirizzo di posta elettronica istituzionale per concordare l'orario dell'appuntamento, anche al di fuori dei giorni indicati.

Il Prof. Schillaci è a disposizione degli studenti anche in modalità telematica, da concordare individualmente previo contatto all'indirizzo e-mail istituzionale (angelo.schillaci@uniroma1.it).

Angelo Schillaci (Roma, 1980) è Professore associato di Diritto pubblico comparato (A-L). Insegna Diritti fondamentali comparati nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e Comparative and European Public Law nel Corso di laurea in European Studies, presso la Facoltà di Giurisprudenza Sapienza Università di Roma e presso la Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan (Cina).

Nel 2018 ha conseguito l Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia nel settore concorsuale 12/E2 (Diritto comparato).

In precedenza, è stato ricercatore a tempo determinato (cat. B) e assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato nel Dipartimento di Scienze giuridiche di Sapienza Università di Roma e assegnista di ricerca in Diritto costituzionale nell Università degli studi di Teramo. Dall A.A. 2011/2012 all A.A. 2014/2015 ha avuto incarichi di insegnamento nell Università di L Aquila.

Nel 2008, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso Sapienza Università di Roma e il titolo di Doctor en Derecho presso la Universidad de Granada (Spagna).

È stato componente di progetti di ricerca in Italia e all estero ed è attualmente PI di un progetto di ricerca di Ateneo (cat. medio), finanziato su base competitiva. Fa parte del Comitato di redazione e del Comitato editoriale di GenIUS Rivista di studi giuridici sull orientamento sessuale e l identità di genere e del Comitato editoriale della Revista de Derecho constitucional europeo; è collaboratore e redattore del portale di studi giuridici Articolo29.it. Dal 2011 collabora con la Fundación Peter Häberle, istituita presso la Universidad de Granada (Spagna). Svolge inoltre attività di consulenza giuridica presso enti pubblici e associazioni.

Come professore invitato, ha svolto corsi e lezioni nella Universidad de Granada (Spagna), nella Universidade de Lisboa (Portogallo), nella Pontificia Universidade do Rio Grande do Sul (Brasile), nella Uninove di Sao Paulo (Brasile), nella Universidade Positivo di Curitiba, nell Instituto de Direito Publico di Brasilia e in numerose Università italiane.

È autore di due monografie (Le storie degli altri. Strumenti giuridici del riconoscimento e diritti civili in Europa e negli Stati Uniti, Napoli, Jovene, 2018; Diritti fondamentali e parametro di giudizio. Per una storia concettuale delle relazioni tra ordinamenti, Napoli, Jovene, 2012) e di numerosi articoli e saggi riguardanti la tutela multilivello dei diritti fondamentali, il riconoscimento della vita familiare omosessuale e dell omogenitorialità, la tutela dell orientamento sessuale e dell identità di genere, l obiezione di coscienza, la tutela della dignità alla fine della vita e i diritti della sfera riproduttiva. Ha curato tre volumi collettanei: Le nuove frontiere del diritto dell'immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza (con F. Angelini e M. Benvenuti), Napoli, Jovene, 2011; Omosessualità, eguaglianza, diritti. Desiderio e riconoscimento, Roma, Carocci, 2014; Riproduzione e relazioni. La surrogazione di maternità al centro della questione di genere (con B. Pezzini e M. Caielli), CIRSDe Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere - Università degli Studi di Torino, 2019. Ulteriori pubblicazioni riguardano la disciplina giuridica delle migrazioni, il rapporto tra libertà e sicurezza nel contrasto al terrorismo internazionale, la storia costituzionale e la storia del pensiero giuridico (con saggi relativi al pensiero filosofico-giuridico di Aldo Moro, alla riflessione di Peter Häberle sulle garanzie procedurali dei diritti fondamentali e all influenza del pensiero femminista sul pensiero giuridico). Si è inoltre occupato del principio di solidarietà nel processo di integrazione europea, del ruolo dei movimenti nelle trasformazioni contemporanee della democrazia e, di recente, dell impatto del populismo sulla tenuta della democrazia costituzionale in Europa.