Ritratto di Pasquale.Bronzo@uniroma1.it
  

DIRITTO PENITENZIARIO 

 

ORARIO LEZIONI

lunedì ore 18-20 aula IX

martedì ore 18-20 aula IX

mercoledì ore 18-20 aula VI

 

INIZIO DEL CORSO

12 FEBBRAIO 2024

 

PROGRAMMA

 

Il corso prende avvio dai concetti generali e dalle coordinate costituzionali e sovranazionali del diritto penitenziario. Viene tracciata, poi, una breve storia delle istituzioni carcerarie e vengono analizzate le tensioni che attraversano l’attuale sistema di espiazione della pena. Infine, la materia viene affrontata dal punto di vista istituzionale, con la trattazione dei profili più qualificanti della disciplina, sottoponendo ad analisi critica alcune delle principali questioni esegetiche e le controversie giurisprudenziali di maggior rilievo.

Durante il corso, gli studenti e le studentesse partecipano ad attività seminariali con esperti e operatori (magistrati, avvocati, direttori di istituti penitenziari, operatori di giustizia riparativa), a proiezioni di film-documentario sui problemi dell’esecuzione penale, e a visite guidate di istituti di pena.

 

PROPEDEUTICITÀ

 

Sono propedeutici gli esami di:

Diritto penale I;

- Procedura penale;

 

FREQUENZA

Si intendono come frequentanti gli studenti e le studentesse che hanno partecipato ad almeno il 70% delle lezioni.

La rilevazione delle frequenze avrà luogo con modalità da determinarsi a seconda dell'erogazione, in presenza o a distanza, del corso.

 

PROGRAMMA DEL CORSO 

 

 

1) Cornice costituzionale e sovranazionale

Principi costituzionali - carte sovranazionali: “raccomandazioni” e “convenzioni”

2) Osservazione e trattamento
Principi generali e fonti - vita detentiva - tutela della salute in carcere- regolamento interno - il magistrato di sorveglianza garante dei diritti trattamentali - automatismi ostativi e la collaborazione con la giustizia - strutture - spese per l’esecuzione della pena e remissione del debito

3) Elementi del trattamento
L’istruzione - la religione - le attività culturali, sportive e ricreativa - i contatti con il mondo esterno – i permessi e le licenze - Il lavoro

4) La tutela dei diritti dei detenuti
Principi generali - genesi ed evoluzione della tutela dei diritti in ambito penitenziario - il reclamo “generico” - il reclamo giurisdizionale - i rimedi “risarcitori”

5) Organizzazione penitenziaria, ordine e sicurezza
L’organizzazione delle strutture - la separazione per ragioni di protezione - il regime disciplinare - la sorveglianza particolare - il regime differenziato ex art. 41-bis o.p.

6) Misure alternative alla detenzione e liberazione anticipata
- Le misure alternative al carcere - L’affidamento in prova al servizio sociale - La detenzione domiciliare - Le misure alternative “speciali”: l’affidamento terapeutico. - La sospensione della pena per il tossicodipendente - Le misure alternative per i malati di AIDS - L’espulsione come misura alternativa alla detenzione - La semilibertà - La liberazione condizionale - La liberazione anticipata.

7) Magistratura di sorveglianza ed esecuzione penitenziaria
L’ufficio di sorveglianza - Sospensione dell’ordine di esecuzione e accesso anticipato alle misure alternative - Il procedimento di sorveglianza - Il c.d. processo di sicurezza - I procedimenti di reclamo.

8) Ordinamento penitenziario minorile
Ambito di applicazione e organi - l’esecuzione penale esterna – le misure penali di comunità - il trattamento intra moenia e il progetto di intervento educativo - l’organizzazione degli istituti penali per minorenni - gli elementi del trattamento - ordine e disciplina all’interno dell’istituto.

 

Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sul calendario, sull'assegnazione tesi, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e sulle attività annesse che verranno organizzate, si consiglia l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni e per la diffusione dei materiali didattici.

 

 
 

 
PROCEDURA PENALE MINORILE
 

Programma


Le coordinate costituzionali e sovranazionali - Le fonti europee e le garanzie a tutela dell'imputato minorenne - I principi fondamentali del rito penale minorile - I soggetti del rito minorile - L'accertamento sull'età e sulla personalità del minore imputato - L'assistenza affettiva e psicologica - La tutela della libertà personale del minore: misure precautelari e cautelari - Il rito minorile: indagini, udienza preliminare, dibattimento - I riti speciali - Le alternative al giudizio: ratio - L'irrilevanza del fatto - La messa alla prova - L'esecuzione penale a carico di minori.

 

Testi adottati

Per gli studenti non frequentanti:
1) AA.VV., Procedura penale minorile, a cura di M. Bargis, Giappichelli, ultima edizione
e
2) AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente al commento all’art. 1 d.P.R. n. 448 del 1988

Per gli studenti frequentanti:
- AA.VV., Il processo penale minorile, a cura di G. Giostra, Giuffrè, ult. ediz., limitatamente ai commenti ai seguenti articoli: 1, 9, 10, 19, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32 e 33 d.P.R. n. 448 del 1988.
- dispense fornite a lezione

 

PER ESSERE AMMESSI A SOSTENERE L'ESAME COL PROGRAMMA PER I FREQUENTANTI OCCORRE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 70% DELLE LEZIONI 

 

Il corso di procedura penale minorile avrà inizio lunedì 25 settembre 2023.

Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sul calendario, sull'assegnazione tesi, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e sulle attività annesse che verranno organizzate, si consiglia l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni dei docenti e per la diffusione dei materiali didattici.

 

 
 

 
ESAMI
 
8 settembre 2023
7 ottobre 2023 (straordinario)*
21 dicembre 2023
19 gennaio 2024
9 febbraio 2024
8 marzo 2024 (straordinario)*
24 maggio 2024
7 giugno 2024
19 luglio 2024
10 settembre 2024
4 ottobre 2024 (straordinario)*
 
 
Sia per il corso di procedura penale minorile, sia per il corso di diritto penitenziario, gli esami si terranno in presenza. La modalità a distanza è consentita per categorie e in casi particolari, opportunamente motivati: chi ne avesse necessità, dovrà inviare una mail a valerio.aiuti@uniroma1.it entro la data di chiusura delle prenotazioni del relativo appello.
* Gli appelli straordinari si terranno presso la Sala Vassalli, al III piano della palazzina di Giurisprudenza (CU-002), Sezione di Diritto Penale, Procedura penale e Criminologia.
 
N.B.: a partire dall'appello straordinario di ottobre 2022, non è più necessario compilare alcun modulo di prenotazione.
 
 

 
 
RICEVIMENTO STUDENTI
 
Sia per il corso di procedura penale minorile, sia per il corso di diritto penitenziario, il ricevimento si terrà il lunedì dalle 16 alle 17 oppure previo appuntamento via e-mail (pasquale.bronzo@uniroma1.it). 
 
 
 
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2023/2024
PROCEDURA PENALE MINORILE 1047514 2023/2024
PROCEDURA PENALE MINORILE 1047514 2022/2023
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2022/2023
PROCEDURA PENALE MINORILE 1047514 2021/2022
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2021/2022
PROCEDURA PENALE MINORILE 1047514 2020/2021
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2020/2021
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2019/2020
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2018/2019
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2017/2018
EUROPEAN CRIMINAL PROCEDURAL LAW 1052123 2017/2018
DIRITTO PENALE PROCESSUALE EUROPEO 1044006 2016/2017
EUROPEAN CRIMINAL PROCEDURAL LAW 1052123 2016/2017
DIRITTO PENITENZIARIO 1047517 2016/2017
PROCEDURA PENALE MINORILE 1047514 2016/2017

ricevimento studenti tutti i giorni previo appuntamento via mail (pasquale.bronzo@uniroma1.it)

- Professore associato di Diritto Processuale Penale presso la Facolta di Giurisprudenza, Sapienza Universita di Roma, Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici (DSGE)
- Docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali istituita presso la Facolta di Giurisprudenza di Sapienza Universita di Roma, e Coordinatore del Corso di procedura penale
- Membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Diritto pubblico presso la Facolta di Giurisprudenza di Sapienza
- Membro del Consiglio Direttivo del Centro di ricerca Cyber Intelligence and Information Security (C.I.S.) di Sapienza
- Componente del Consiglio direttivo e docente del Master di II Livello in Psicodiagnostica per la Valutazione Clinica e Medico Legale con elementi di base giuridici e forensi , della Sapienza, Facolta di Medicina e Odontoiatria, del Master di II Livello in Scienze forensi (Criminologia-Investigazione-Security-Intelligence) della Sapienza, del Master di I livello in Criminologia e Scienze Strategiche della Sapienza, Dipartimento di Neuroscienze umane,
- Componente del Comitato scientifico e docente del Master in Diritto e Criminologia del Sistema Penitenziario, istituito presso l Universita degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

COMITATI SCIENTIFICI, DIREZIONI O REDAZIONI DI RIVISTE
- Componente del Comitato di redazione, Curatore della rubrica Attualità normative e Coordinatore per il settore della procedura penale, della rivista Cassazione penale, Giuffre editore
- Componente del Comitato Scientifico delle riviste: Critica del diritto, ESI (ISSN: 979-12-1824-4564), della rivista Giurisprudenza penale; Mediares; Rivista su trasformazione dei conflitti, cultura della riparazione e mediazione PE editore); Juris MPES - Revista Juri dica do Ministe rio Pu blico do Estado do Espi rito Santo (Goias - Brasile); DESC - Direito, Economia e Sociedade Contempora nea, (FACAMP) in Campinas (BRASILE); Illyrius, International Scientific Review, Universiteti Illyria
- Componente del Comitato dei Revisori delle Riviste GenIUS (ISSN 2384-9495) e Archivio penale.

ATTIVITÀ DIDATTICA
- Docente incaricato di Diritto penitenziario e Procedura penale minorile nel cdl magistrale in Giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza di Sapienza Università di Roma
- È stato docente a contratto di Diritto processuale penale comparato e di Diritto processuale penale presso la Facolta di Giurisprudenza dell Universita del Salento; di Diritto processuale penale presso la Facolta di Giurisprudenza L.U.I.S.S. Guido Carli di Roma in contitolarita con Giorgio Lattanzi e in contitolarita con Domenico Carcano; di Diritto processuale penale presso la Facolta di Giurisprudenza dell Universita Unitelma Sapienza; di diritto penale e processuale penale, nel Corso di laurea triennale Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro presso Facolta di Medicina e Odontoiatria, Sapienza, Sede di Rieti; di Diritto processuale penale europeo nel cdm Legislazione dell Unione Europea, Mercati e Regolamentazione, di Sapienza, Facolta di Giurisprudenza.
- È docente presso la Scuola Superiore dell Esecuzione penale del Dipartimento dell Amministrazione Penitenziaria

ALTRE ATTIVITA
- È stato Funzionario presso l Ufficio Legislativo nella Direzione Generale Affari Penali del Ministero della Giustizia, dal 2000 al 2002
- È stato Componente della Segreteria scientifica dell Osservatorio sulle Riforme del processo penale istituito con d.m. 7 febbraio 2000 presso il Ministero della giustizia
- È stato Componente del Tavolo 8 («Lavoro e formazione») degli Stati Generali dell Esecuzione Penale, indetti con decreto del Ministro della giustizia 8 maggio 2015
- È stato componente del Comitato scientifico della Commissione per la riforma dell ordinamento penitenziario nel suo complesso, istituita dal Ministro della giustizia con d. m. 19 luglio 2017
- È stato componente della Commissione di Studio sulla mediazione penale in ambito minorile, istituita presso l Autorita Garante per l infanzia e l adolescenza (decreto 18 giugno 2018)
- E socio della Associazione nazionale degli Studiosi del processo penale Giandomenico Pisapia
- E stato Coordinatore per Sapienza del Progetto di ricerca PON Giustizia Agile negli anni 2022- 2023
- È curatore della rubrica mensile Attualita normative , nella rivista Cassazione Penale dal 1999
- Per il quadriennio 2020-2024 è Componente laico, in qualità di Professore, del Consiglio Giudiziario presso la Corte D appello di Roma.

ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
- È Vicepreside della Facolta di Giurisprudenza dal mese di gennaio 2020
- E Referente di Facoltà per le attività di Terza Missione
- È Delegato Rettorale per il Polo Universitario Penitenziario di Sapienza