Ritratto di Mteresa.Dalessio@uniroma1.it

Laboratorio AAF (II semestre)

Si informano gli studenti interessati che il Laboratorio del II semestre dal titolo "Consultare e acquisire i documenti d'archivio: dal formato raster al vettoriale", valido per le AAF (50 ore = 2 CFU) avrà inizio Mercoledì 6 marzo 2024 e andrà avanti tutti i mercoledì fino al 10 aprile 2024.

Per informazioni e iscrizione contattare la dott.ssa E. Pavanello (elena.pavanello@uniroma1.it).

 

CORSI II SEMESTRE

Le lezioni di “METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO - cod. 1047925” inizieranno Venerdì 1 marzo 2024 e avranno luogo il martedì e il venerdì dalle 14,00 alle 16,00 nell'Aula XI al piano terra della sede del Dipartimento presso le ex Vetrerie Sciarra (RM103).

 

Ricevimento

Durante i periodi di didattica prima e dopo le lezioni. Per un appuntamento in orari differenti contattare la docente via mail. In tutti gli altri periodi lunedì 09,00-13,00.

 

Scavo Pendici Nord-Orientali del Palatino | Campagna 2024
Si avvisano gli studenti che sono aperte le iscrizioni allo scavo archeologico che si terrà presso le pendici nord-orientali del Palatino (Parco Archeologico del Colosseo) tra il 16 settembre e il 25 ottobre 2024. Modalità di iscrizione e indicazioni per i turni disponibili in allegato (materiale didattico).
Scadenza domande: 17/05/2024.
Per informazioni è possibile contattare via mail la docente (mteresa.dalessio@uniroma1.it) o la dott.ssa Samira Mele (samira.mele@uniroma1.it).
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO I AAF1421 2023/2024
TIROCINIO I B2 AAF1494 2023/2024
TIROCINIO I E1 AAF1497 2023/2024
TIROCINIO IV AAF1424 2023/2024
TIROCINIO III AAF1423 2023/2024
TIROCINIO II E1 AAF1498 2023/2024
TIROCINIO I F1 AAF1499 2023/2024
TIROCINIO AAF1040 2023/2024
TIROCINIO II F1 AAF1500 2023/2024
TIROCINIO II AAF1422 2023/2024
TIROCINIO II B2 AAF1495 2023/2024
TIROCINIO I A2 AAF1493 2023/2024
TIROCINIO II A2 AAF1496 2023/2024
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2023/2024
Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti, procedure e tecniche di base per avvicinarsi alla ricerca archeologica e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività sul campo. Dall’analisi e documentazione di sequenze, reperti e documenti antichi si procederà verso l’apprendimento dei sistemi di classificazione, lo studio integrale di architetture e contesti e la loro integrazione con i paesaggi circostanti. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla presentazione di sequenze esemplari per la comprensione delle dinamiche archeologiche.
- Parte I: Introduzione alla disciplina e storia degli studi.
- Parte II: Archeologia stratigrafica.
- Parte III: Cronologia e tipologia dei reperti.
- Parte IV: Archeologia dei paesaggi.

 

Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento(30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010).
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza 2008.
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso.

In aggiunta per i non frequentanti:
1. Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci:
•    Architetture, archeologia della
•    Cartografia archeologica
•    Classificazione e tipologia
•    Contesto
•    Cronologia, periodizzazione
•    Cultura materiale
•    Diagnostica archeologica
•    Disegno ricostruttivo
•    Geografia, archeologia e
•    Modelli insediativi
•    New Archaeology
•    Postprocessuale, archeologia
•    Produzione, archeologia della
•    Residuo
•    Ricognizione archeologica
•    Scavo archeologico
•    Scavo, pratica e documentazione
•    Storia, archeologia e
•    Urbana, archeologia

2. M. Ceci, R. Santangeli Valenziani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma 2016.
 
Orario Lezioni (I semestre)
Mercoledì 16.00 - 18.00 (CU003 Aula del Partenone - PIANO TERRA )
Venerdì' 12.00 - 14.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)
Inizio lezioni: Venerdì 6 ottobre 2023
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2023/2024

Le particolari modalità di seppellimento dei siti vesuviani (Pompei, Ercolano e Stabia, etc.) a causa dell'eruzione del 79 d.C. hanno permesso la straordinaria conservazione di ampi contesti del mondo antico. La storia degli scavi che portarono alla loro scoperta e le attività che negli anni più recenti hanno contribuito al cambiamento delle nostre conoscenze su questa aree saranno alla base di questo modulo.
In particolare, lo studio dei contesti pubblici e privati di Pompei è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti centrali del dibattito scientifico che interessa il sito. L'analisi integrale di alcuni monumenti della città, dai dati di scavo alla ricostruzione delle strutture, permetterà agli studenti di partecipare delle più recenti novità nel settore e di analizzare l'evoluzione di uno dei centri urbani più ambiti per gli studiosi di archeologia nel mondo.

 

L'insegnamento sarà focalizzato sulla storia e la cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%).
 
Testi
Testo di base per i frequentanti sarà:
1) F. Pesando, M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Guide Archeologiche Laterza, Bari 2006.
- Ulteriori letture saranno indicate all'inizio delle lezioni e durante il corso in relazione agli argomenti affrontati.
- Appunti delle lezioni e CD immagini, saranno disponibile a fine corso

Per i non frequentanti il volume al punto 1) andrà integrato con:
2) P.G. Guzzo, M.P. Guidobaldi (a cura di), “Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2006)”, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 1-3 Febbraio 2007), L’Erma di Bretschneider (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei 25), Roma 2008.
3) E. Lippolis, M. Osanna (a cura di), “I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei”, Atti della Giornata di studi (Roma, 15 Febbraio 2016), in Scienze dell’Antichità 22.3, 2016, Roma 2017.
 
 
Orario Lezioni (I semestre)
Lunedì 14.00 - 16.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Giovedì 14.00 - 16.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Lunedì 2 Ottobre 2023
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2023/2024
Programma
Il corso intende fornire agli studenti concetti, principi e metodi per un approfondimento sulle procedure necessarie all’analisi e all’interpretazione dei contesti archeologici. Particolare attenzione sarà riservata all’integrazione ed elaborazione dei dati, alla periodizzazione e alla ricomposizione per fasi di sequenze stratigrafiche complesse per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla conoscenza e all’utilizzo di sistemi informativi di classificazione e analisi dei dati.
- Parte I: Introduzione al corso.
- Parte II: Archeologia dei contesti.
- Parte III: Messa in fase e periodizzazione.
- Parte IV: Gestione dei dati.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso. Alcuni approfondimenti riguarderanno un confronto tra diverse edizioni di stratigrafie complesse.

In aggiunta alla bibliografia di base, per i non frequentanti:
- P. Carafa, Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica, Mondadori, Milano 2021.
 
Orario Lezioni (II semestre)
Martedì 14.00 - 16.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Venerdì 14.00 - 16.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Venerdì 1 Marzo 2024
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2023/2024
Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti, procedure e tecniche di base per avvicinarsi alla ricerca archeologica e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività sul campo. Dall’analisi e documentazione di sequenze, reperti e documenti antichi si procederà verso l’apprendimento dei sistemi di classificazione, lo studio integrale di architetture e contesti e la loro integrazione con i paesaggi circostanti. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla presentazione di sequenze esemplari per la comprensione delle dinamiche archeologiche.
- Parte I: Introduzione alla disciplina e storia degli studi.
- Parte II: Archeologia stratigrafica.
- Parte III: Cronologia e tipologia dei reperti.
- Parte IV: Archeologia dei paesaggi.

 

Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento(30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010).
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza 2008.
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso.

In aggiunta per i non frequentanti:
1. Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci:
•    Architetture, archeologia della
•    Cartografia archeologica
•    Classificazione e tipologia
•    Contesto
•    Cronologia, periodizzazione
•    Cultura materiale
•    Diagnostica archeologica
•    Disegno ricostruttivo
•    Geografia, archeologia e
•    Modelli insediativi
•    New Archaeology
•    Postprocessuale, archeologia
•    Produzione, archeologia della
•    Residuo
•    Ricognizione archeologica
•    Scavo archeologico
•    Scavo, pratica e documentazione
•    Storia, archeologia e
•    Urbana, archeologia

2. M. Ceci, R. Santangeli Valenziani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma 2016.
 
Orario Lezioni (I semestre)
Mercoledì 16.00 - 18.00 (CU003 Aula del Partenone - PIANO TERRA)
Venerdì' 12.00 - 14.00 (CU003 Aula IV - I PIANO)
Inizio lezioni: Venerdì 6 ottobre 2023
Metodologia della ricerca archeologica SP97775 2022/2023
TIROCINIO I AAF1421 2022/2023
TIROCINIO I A2 AAF1493 2022/2023
TIROCINIO II B2 AAF1495 2022/2023
TIROCINIO AAF1040 2022/2023
TIROCINIO III AAF1423 2022/2023
TIROCINIO II E1 AAF1498 2022/2023
TIROCINIO II AAF1422 2022/2023
TIROCINIO I F1 AAF1499 2022/2023
TIROCINIO I E1 AAF1497 2022/2023
TIROCINIO II A2 AAF1496 2022/2023
TIROCINIO I B2 AAF1494 2022/2023
TIROCINIO IV AAF1424 2022/2023
TIROCINIO II F1 AAF1500 2022/2023
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2022/2023

Le particolari modalità di seppellimento dei siti vesuviani (Pompei, Ercolano e Stabia, etc.) a causa dell'eruzione del 79 d.C. hanno permesso la straordinaria conservazione di ampi contesti del mondo antico. La storia degli scavi che portarono alla loro scoperta e le attività che negli anni più recenti hanno contribuito al cambiamento delle nostre conoscenze su questa aree saranno alla base di questo modulo.
In particolare, lo studio dei contesti pubblici e privati di Pompei è diventato negli ultimi anni uno degli argomenti centrali del dibattito scientifico che interessa il sito. L'analisi integrale di alcuni monumenti della città, dai dati di scavo alla ricostruzione delle strutture, permetterà agli studenti di partecipare delle più recenti novità nel settore e di analizzare l'evoluzione di uno dei centri urbani più ambiti per gli studiosi di archeologia nel mondo.

 

L'insegnamento sarà focalizzato sulla storia e la cultura artistica e materiale della città di Pompei e dell'area circostante.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%).
 
Testi
Testo di base per i frequentanti sarà:
1) F. Pesando, M.P. Guidobaldi, Pompei, Oplontis, Ercolano, Stabiae, Guide Archeologiche Laterza, Bari 2006.
- Ulteriori letture saranno indicate all'inizio delle lezioni e durante il corso in relazione agli argomenti affrontati.
- Appunti delle lezioni e CD immagini, saranno disponibile a fine corso

Per i non frequentanti il volume al punto 1) andrà integrato con:
2) P.G. Guzzo, M.P. Guidobaldi (a cura di), “Nuove ricerche archeologiche nell’area vesuviana (scavi 2003-2006)”, Atti del Convegno Internazionale (Roma, 1-3 Febbraio 2007), L’Erma di Bretschneider (Studi della Soprintendenza archeologica di Pompei 25), Roma 2008.
3) E. Lippolis, M. Osanna (a cura di), “I Pompeiani e i loro dei. Culti, rituali e funzioni sociali a Pompei”, Atti della Giornata di studi (Roma, 15 Febbraio 2016), in Scienze dell’Antichità 22.3, 2016, Roma 2017.
 
 
Orario Lezioni (I semestre)
Lunedì 15.00 - 17.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Giovedì 15.00 - 17.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Lunedì 3 Ottobre 2022
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2022/2023
Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti, procedure e tecniche di base per avvicinarsi alla ricerca archeologica e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività sul campo. Dall’analisi e documentazione di sequenze, reperti e documenti antichi si procederà verso l’apprendimento dei sistemi di classificazione, lo studio integrale di architetture e contesti e la loro integrazione con i paesaggi circostanti. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla presentazione di sequenze esemplari per la comprensione delle dinamiche archeologiche.
- Parte I: Introduzione alla disciplina e storia degli studi.
- Parte II: Archeologia stratigrafica.
- Parte III: Cronologia e tipologia dei reperti.
- Parte IV: Archeologia dei paesaggi.

 

Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento(30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010).
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza 2008.
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso.

In aggiunta per i non frequentanti:
1. Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci:
•    Architetture, archeologia della
•    Cartografia archeologica
•    Classificazione e tipologia
•    Contesto
•    Cronologia, periodizzazione
•    Cultura materiale
•    Diagnostica archeologica
•    Disegno ricostruttivo
•    Geografia, archeologia e
•    Modelli insediativi
•    New Archaeology
•    Postprocessuale, archeologia
•    Produzione, archeologia della
•    Residuo
•    Ricognizione archeologica
•    Scavo archeologico
•    Scavo, pratica e documentazione
•    Storia, archeologia e
•    Urbana, archeologia

2. M. Ceci, R. Santangeli Valenziani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma 2016.
 
Orario Lezioni (I semestre)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO)
Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )
Inizio lezioni: Mercoledì 19 Ottobre 2022
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2022/2023
Programma
Il corso intende fornire agli studenti concetti, principi e metodi per un approfondimento sulle procedure necessarie all’analisi e all’interpretazione dei contesti archeologici. Particolare attenzione sarà riservata all’integrazione ed elaborazione dei dati, alla periodizzazione e alla ricomposizione per fasi di sequenze stratigrafiche complesse per introdurre alla ricostruzione in chiave storica delle architetture e dei contesti analizzati. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla conoscenza e all’utilizzo di sistemi informativi di classificazione e analisi dei dati.
- Parte I: Introduzione al corso.
- Parte II: Archeologia dei contesti.
- Parte III: Messa in fase e periodizzazione.
- Parte IV: Gestione dei dati.
 
Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento (30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso. Alcuni approfondimenti riguarderanno un confronto tra diverse edizioni di stratigrafie complesse.

In aggiunta alla bibliografia di base, per i non frequentanti:
- P. Carafa, Storie dai contesti. Metodologia e procedure della ricerca archeologica, Mondadori, Milano 2021.
 
Orario Lezioni (II semestre)
Martedì 15.00 - 17.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Venerdì 15.00 - 17.00 (RM103 Aula XI - PIANO TERRA)
Inizio lezioni: Martedì 7 Marzo 2023
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2022/2023
Programma
Il corso intende fornire agli studenti strumenti, procedure e tecniche di base per avvicinarsi alla ricerca archeologica e acquisire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività sul campo. Dall’analisi e documentazione di sequenze, reperti e documenti antichi si procederà verso l’apprendimento dei sistemi di classificazione, lo studio integrale di architetture e contesti e la loro integrazione con i paesaggi circostanti. Una parte delle lezioni sarà dedicata anche alla presentazione di sequenze esemplari per la comprensione delle dinamiche archeologiche.
- Parte I: Introduzione alla disciplina e storia degli studi.
- Parte II: Archeologia stratigrafica.
- Parte III: Cronologia e tipologia dei reperti.
- Parte IV: Archeologia dei paesaggi.

 

Valutazione
- Prova orale
 
Descrizione valutazione
Ai fini della valutazione saranno presi in esame la conoscenza acquisita sull’argomento(30%); la partecipazione attiva (20%); la capacità di ragionamento e di valutazione autonoma (30%); la capacità di comunicazione (20%). Si consiglia di sostenere l'esame dopo aver sostenuto almeno una esperienza di scavo (AAF).
 
Testi
- E. C. Harris, Principi di stratigrafia archeologica, Roma 1983 (2012).
- A. Carandini, Storie dalla terra. Manuale di scavo archeologico, Torino 1991 (2010).
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia, Laterza 2008.
Per gli argomenti affrontati a lezione sarà indicata bibliografia specifica durante  il corso.

In aggiunta per i non frequentanti:
1. Dizionario di Archeologia, (a cura di R. Francovich e D. Manacorda), Editori Laterza, Roma-Bari 2000, in particolare le voci:
•    Architetture, archeologia della
•    Cartografia archeologica
•    Classificazione e tipologia
•    Contesto
•    Cronologia, periodizzazione
•    Cultura materiale
•    Diagnostica archeologica
•    Disegno ricostruttivo
•    Geografia, archeologia e
•    Modelli insediativi
•    New Archaeology
•    Postprocessuale, archeologia
•    Produzione, archeologia della
•    Residuo
•    Ricognizione archeologica
•    Scavo archeologico
•    Scavo, pratica e documentazione
•    Storia, archeologia e
•    Urbana, archeologia

2. M. Ceci, R. Santangeli Valenziani, La ceramica nello scavo archeologico. Analisi, quantificazione e interpretazione, Roma 2016.
 
Orario Lezioni (I semestre)
Mercoledì 15.00 - 17.00 (CU003 Aula II - I PIANO)
Venerdì' 13.00 - 15.00 (CU003 Aula di Archeologia - PIANO TERRA )
Inizio lezioni: Mercoledì 19 Ottobre 2022
FIELD ACTIVITIES LABORATORIES STAGES SEMINARS I AAF2117 2021/2022
TIROCINIO III AAF1423 2021/2022
TIROCINIO I B2 AAF1494 2021/2022
TIROCINIO II F1 AAF1500 2021/2022
TIROCINIO I A2 AAF1493 2021/2022
TIROCINIO I E1 AAF1497 2021/2022
TIROCINIO AAF1040 2021/2022
TIROCINIO II AAF1422 2021/2022
TIROCINIO I F1 AAF1499 2021/2022
TIROCINIO II A2 AAF1496 2021/2022
TIROCINIO II E1 AAF1498 2021/2022
TIROCINIO II B2 AAF1495 2021/2022
TIROCINIO I AAF1421 2021/2022
TIROCINIO IV AAF1424 2021/2022
ARTEFACTS CHANGING LANDSCAPES AND AGENCY 10598849 2021/2022
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2021/2022
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2021/2022
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2021/2022
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2021/2022
Metodologia della ricerca archeologica SP97775 2020/2021
TIROCINIO I E1 AAF1497 2020/2021
TIROCINIO I B2 AAF1494 2020/2021
TIROCINIO I A2 AAF1493 2020/2021
TIROCINIO I AAF1421 2020/2021
TIROCINIO II E1 AAF1498 2020/2021
TIROCINIO AAF1040 2020/2021
TIROCINIO II A2 AAF1496 2020/2021
TIROCINIO II F1 AAF1500 2020/2021
TIROCINIO III AAF1423 2020/2021
TIROCINIO II AAF1422 2020/2021
TIROCINIO II B2 AAF1495 2020/2021
TIROCINIO I F1 AAF1499 2020/2021
TIROCINIO IV AAF1424 2020/2021
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2020/2021
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2020/2021
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2020/2021
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2020/2021
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2020/2021
TIROCINIO I A2 AAF1493 2019/2020
TIROCINIO II B2 AAF1495 2019/2020
TIROCINIO AAF1040 2019/2020
TIROCINIO II F1 AAF1500 2019/2020
TIROCINIO II E1 AAF1498 2019/2020
TIROCINIO III AAF1423 2019/2020
TIROCINIO IV AAF1424 2019/2020
TIROCINIO I F1 AAF1499 2019/2020
TIROCINIO I B2 AAF1494 2019/2020
TIROCINIO II AAF1422 2019/2020
TIROCINIO I E1 AAF1497 2019/2020
TIROCINIO II A2 AAF1496 2019/2020
TIROCINIO I AAF1421 2019/2020
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2019/2020
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2019/2020
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2019/2020
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2019/2020
TIROCINIO I A2 AAF1493 2018/2019
TIROCINIO I E1 AAF1497 2018/2019
TIROCINIO III AAF1423 2018/2019
TIROCINIO II F1 AAF1500 2018/2019
TIROCINIO I AAF1421 2018/2019
TIROCINIO II A2 AAF1496 2018/2019
TIROCINIO II AAF1422 2018/2019
TIROCINIO I B2 AAF1494 2018/2019
TIROCINIO II B2 AAF1495 2018/2019
TIROCINIO IV AAF1424 2018/2019
TIROCINIO AAF1040 2018/2019
TIROCINIO II E1 AAF1498 2018/2019
TIROCINIO I F1 AAF1499 2018/2019
SCAVI RICOGNIZIONI E REPERTI IN CONTESTI TERRESTRI E SUBACQUEI: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA 1036170 2018/2019
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2018/2019
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA AVANZATO 1047925 2018/2019
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2018/2019
METODOLOGIA DELLO SCAVO E DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1047939 2018/2019
TIROCINIO IV AAF1424 2017/2018
TIROCINIO I F1 AAF1499 2017/2018
TIROCINIO I A2 AAF1493 2017/2018
TIROCINIO AAF1040 2017/2018
TIROCINIO I AAF1421 2017/2018
TIROCINIO I B2 AAF1494 2017/2018
TIROCINIO III AAF1423 2017/2018
TIROCINIO I E1 AAF1497 2017/2018
TIROCINIO II AAF1422 2017/2018
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2017/2018
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 1031713 2017/2018
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA 1044325 2017/2018
SCAVI RICOGNIZIONI E REPERTI IN CONTESTI TERRESTRI E SUBACQUEI: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA 1036170 2017/2018
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA 1023918 2017/2018
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA I 1035842 2017/2018
TIROCINIO IV AAF1424 2016/2017
TIROCINIO I E1 AAF1497 2016/2017
TIROCINIO I B2 AAF1494 2016/2017
TIROCINIO I F1 AAF1499 2016/2017
TIROCINIO I AAF1421 2016/2017
TIROCINIO II AAF1422 2016/2017
TIROCINIO AAF1040 2016/2017
TIROCINIO III AAF1423 2016/2017
TIROCINIO I A2 AAF1493 2016/2017
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA 1044325 2016/2017
ARCHEOLOGIA E ANTICHITA' POMPEIANE 1044317 2016/2017
SCAVI RICOGNIZIONI E REPERTI IN CONTESTI TERRESTRI E SUBACQUEI: ARCHEOLOGIA E ARCHEOMETRIA 1036170 2016/2017
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA I 1035842 2016/2017
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA SUI REPERTI: TEORIA E PRATICA DI LABORATORIO I 1044588 2016/2017
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA 1023918 2016/2017
METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA E ARCHEOMETRICA SUI REPERTI: TEORIA E PRATICA DI LABORATORIO 1044467 2016/2017

Durante i periodi di didattica prima e dopo le lezioni. Per un appuntamento in orari differenti contattare la docente via mail. In tutti gli altri periodi lunedì 09,00-13,00.

Maria Teresa D Alessio è Professore Ordinario di Metodologie della Ricerca Archeologica (L-ANT/10) presso SAPIENZA, Università di Roma, dove insegna Metodologia della ricerca archeologica per i corsi di laurea triennale e magistrale e per la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici e Archeologia e Antichità Pompeiane . E docente dell Erasmus+ Joint Master Programme "Architecture, Landscape, Archaeology" (ALA), master biennale internazionale di Sapienza condiviso tra Architetti e Archeologi.
E Coordinatore della Scuola di Dottorato in Archeologia di Sapienza.
Fa parte della Direzione Scientifica delle riviste del Dipartimento di Scienze dell Antichità di SAPIENZA, Università di Roma Archeologia Classica e Scienze dell Antichità (entrambe di Classe A) e del Comitato Editoriale della Collana Studi Miscellanei . Dal 2015 al 2022 è stata segretario della Giunta della Consulta Universitaria nazionale per l Archeologia del Mondo Classico e Vice Presidente dell Associazione Internazionale di Archeologia Classica (AIAC) di cui ora è Segretario Generale. E allieva di A. Carandini con il quale si è laureata in Archeologia e Storia dell Arte Greca e Romana alla Sapienza di Roma discutendo una tesi sulla ricostruzione dei paesaggi antichi nel suburbio nord-orientale di Roma (1995). Nella stessa Università ha frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca (XIV ciclo). Nel 1997 ha vinto la borsa di studio "Daniela Fusaro".
Ha coordinato e diretto scavi e ricerche a Roma, a Pompei e a Veio e collaborato all allestimento di mostre e musei (Museo Archeologico dell Auditorium di Roma).
Oggi dirige lo scavo presso le pendici nord-orientali del Palatino a Roma, nell area del Parco Archeologico del Colosseo grazie a una concessione di scavo autorizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
Si è concentrata su diversi aspetti storico-archeologici connessi al mondo antico avvalendosi sia di analisi originali condotte sul terreno tramite ricognizioni e scavi sia - da ultimo - dell'applicazione dei sistemi informativi per la gestione di banche dati complesse e per la realizzazione di carte archeologiche su ampia scala territoriale. Le sue ricerche sono rivolte principalmente all architettura privata romana (soprattutto Roma e Pompei), allo studio dei culti antichi e degli oggetti di devozione ad essi associati, alla Roma delle origini e, più in generale, all'evoluzione dei paesaggi urbani e agrari. Su questi argomenti ha pubblicato alcune monografie e circa cento articoli scientifici.