Ritratto di valeria.tavazzi@uniroma1.it

Si avvisano gli studenti che lunedì 6 maggio non ci saranno le lezioni né il ricevimento, perché la docente sarà impegnata in un convegno.

 

Si comunica agli studenti che gli appelli della sessione estiva si svolgeranno nelle seguenti date:

- 4 giugno

- 18 giugno

- 4 luglio

 

Si avvisano gli studenti che, a partire dal 3 maggio, le lezioni del venerdì di letteratura italiana si svolgeranno nell'aula XXII e non più nell'aula Supino Martini.

 

Si avvisano gli studenti che nel secondo semestre gli orari dei corsi saranno i seguenti:

Letteratura italiana per LMS (continuazione del corso iniziato nel primo semestre):

- lunedì 10-12 aula di geografia;

- venerdì, 12-14 aula di paleografia Supino Martini;

 

Letteratura e musica (valido anche come Letteratura italiana per gli studenti di studi orientali, canale A-G):

- lunedì 12-14 aula A Chabod;

- venerdì 10-12, aula A Chabod.

 

Si comunica che i cambi di canale saranno concessi solo a condizione che ci sia un altro studente disposto a fare il passaggio inverso.

 

Si avvisano gli studenti che a partire dal 22 gennaio, durante l'orario di ricevimento, la docente sarà disponibile per rilasciare gli attestati di partecipazione al convegno Le connessioni fra romanzo e teatro nel Settecento e nel primo Ottocento e a restituire agli studenti i relativi elaborati corretti.

 

Ricevimento: lunedì 9-10, studio 4 del Dipartimento di Lettere e Culture moderne, 4 piano, sede centrale
 

Si comunica che tutti i materiali di supporto alla didattica, comprese le dispense per i non frequentanti, saranno disponibili iscrivendosi ai corsi della docente sulla piattaforma e-learning della Sapienza, cui si accede da qui (Moodle Sapienza (uniroma1.it) con le credenziali della posta istituzionale. Tutti gli studenti sono quindi pregati di iscriversi.

 

Si avvisano gli studenti che, a causa delle molte assenze agli appelli d'esame, non sarà più possibile iscriversi a un appello prima della data dell'appello precedente (quindi se ci sono due appelli, uno il 6 e uno il 20 del mese, sarà possibile iscriversi all'appello del 20 solo a partire dal 7 e così via).

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2023/2024
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2023/2024
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2022/2023

Il libretto per musica del Settecento fra opera seria, dramma giocoso e parodia
Il corso affronta diverse tipologie di libretto settecentesco – dall’opera seria metastasiana, all’intermezzo, al dramma giocoso goldoniano – con particolare attenzione al filone dei libretti metateatrali e alle parodie del melodramma serio.
 

Valutazione:

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

Esame orale finale: oltre alla verifica delle conoscenze di autori e contesti, allo studente verrà chiesto di leggere e commentare brani scelti delle opere letterarie messe in programma.

Per superare la prova è assolutamente necessario che lo studente dimostri di aver letto con attenzione i testi.

 

Testi
Metastasio, Didone abbandonataL’impresario delle isole Canarie da leggere sul sito www.progettometastasio.ite su www.librettidopera.it
Girolamo Gigli, La Dirindina
Carlo Goldoni, PelarinaAristideLugrezia romana in CostantinopoliLa bella verità da leggere sul sito www.carlogoldoni.it
 
V. Tavazzi, Carlo Goldoni dal San Samuele al Teatro comico, Torino, Accademia University press, 2014.
Una selezione della bibliografia critica sarà resa disponibile durante il corso.

 

Tutte le informazioni utili per sostenere l'esame (reperimento dei testi, materiali per frequentanti e per non frequentanti, indicazioni sulla modalità di svolgimento dell'esame) saranno disponibili, a partire dall'inizio delle lezioni, iscrivendosi al corso sulla piattaforma e-learning della Sapienza.

LETTERATURA ITALIANA 1023685 2022/2023

I generi teatrali nel Cinquecento

Il corso intende affrontare i generi teatrali del Cinquecento – commedia, tragedia e dramma pastorale – attraverso la lettura integrale di alcuni testi esemplari.

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

Esame orale finale: oltre alla verifica delle conoscenze di autori e contesti, allo studente verrà chiesto di leggere e commentare brani scelti delle opere letterarie messe in programma.

Per superare la prova è assolutamente necessario che lo studente dimostri di aver letto con attenzione i testi.

 

Testi

Bernardo Dovizi da Bibbiena, Calandria

Niccolò Machiavelli, Mandragola

Lodovico Ariosto, Lena

Giovanni Rucellai, Rosmunda

Giovan Battista Giraldi Cinzio, Orbecche

Torquato Tasso, Aminta

Giovan Battista Guarini, Pastor fido

 

Giulio Ferroni, Andrea Cortellessa, Italo Pantani, Silvia Tatti, Storia e testi della letteratura italiana. vol. 4: L'età delle guerre d'Italia (1494-1559) e vol. 5: La società di antico regime (1559-1690), Milano, Mondadori, 2002-2003.

Una selezione della bibliografia critica sarà resa disponibile durante il corso.

 

Tutte le informazioni utili per sostenere l'esame (reperimento dei testi, materiali per frequentanti e per non frequentanti, indicazioni sulla modalità di svolgimento dell'esame) saranno disponibili, a partire dal 28 settembre, iscrivendosi al corso sulla piattaforma e-learning della Sapienza.

 

Orario Lezioni

Lunedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Mercoledì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Giovedì 9.00 - 11.00 (CU003 Aula II - I PIANO)

Venerdì' 11.00 - 13.00 (CU003 Aula V - I PIANO)

Inizio lezioni: Mercoledì 28 Settembre 2022

LETTERATURA ITALIANA 1031889 2022/2023

Il libretto per musica del Settecento fra opera seria, dramma giocoso e parodia
Il corso affronta diverse tipologie di libretto settecentesco – dall’opera seria metastasiana, all’intermezzo, al dramma giocoso goldoniano – con particolare attenzione al filone dei libretti metateatrali e alle parodie del melodramma serio.
 

Valutazione:

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

Esame orale finale: oltre alla verifica delle conoscenze di autori e contesti, allo studente verrà chiesto di leggere e commentare brani scelti delle opere letterarie messe in programma.

Per superare la prova è assolutamente necessario che lo studente dimostri di aver letto con attenzione i testi.

 

Testi
Metastasio, Didone abbandonataL’impresario delle isole Canarie da leggere sul sito www.progettometastasio.ite su www.librettidopera.it
Girolamo Gigli, La Dirindina
Carlo Goldoni, PelarinaAristideLugrezia romana in CostantinopoliLa bella verità da leggere sul sito www.carlogoldoni.it
 
V. Tavazzi, Carlo Goldoni dal San Samuele al Teatro comico, Torino, Accademia University press, 2014.
Una selezione della bibliografia critica sarà resa disponibile durante il corso.

 

Tutte le informazioni utili per sostenere l'esame (reperimento dei testi, materiali per frequentanti e per non frequentanti, indicazioni sulla modalità di svolgimento dell'esame) saranno disponibili, a partire dall'inizio delle lezioni, iscrivendosi al corso sulla piattaforma e-learning della Sapienza.

LETTERATURA E MUSICA 1025116 2021/2022
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1022754 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1031889 2021/2022
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2020/2021
LETTERATURA E MUSICA 1025116 2020/2021
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2020/2021
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA 1022754 2020/2021
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA 1025253 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2019/2020
LETTERATURA TEATRALE ITALIANA 931626 2019/2020
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2018/2019
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2017/2018
LETTERATURA ITALIANA 1023685 2016/2017
LETTERATURA ITALIANA I 1024555 2016/2017

Valeria G.A. Tavazzi è professore associato di Letteratura italiana; fa parte dell équipe del laboratorio di eccellenza su Historiographie théâtrale comparée à l epoque moderne ELCI OBVIL della Sorbonne; è nel consiglio scientifico della Società italiana di studi sul secolo XVIII; fa parte della redazione delle riviste «Studi (e testi) italiani» e «Diciottesimo secolo».
Dottore di ricerca in Italianistica dal 2006 (XVIII ciclo), ha ottenuto un Finanziamento del CNR nell ambito dell attività di Promozione ricerca 2005, è stata titolare di un assegno di ricerca biennale e di due assegni annuali presso l Università «La Sapienza» e di una borsa di studio post-dottorato della Fondazione Cini di Venezia. I suoi studi, inizialmente dedicati al romanzo italiano del Settecento, si sono in seguito estesi al teatro (con particolare riferimento a Goldoni), alla poesia per musica e alla letteratura risorgimentale.
È autrice di tre monografie (Il romanzo in gara. Echi delle polemiche teatrali nella narrativa di Pietro Chiari e Antonio Piazza, prefazione di Piermario Vescovo, Roma, Bulzoni, 2010; Carlo Goldoni dal San Samuele al Teatro comico, presentazione di Giulio Ferroni, Torino, Accademia University Press, 2014; Goldoni e i suoi sostenitori, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2018) e di numerosi interventi su Chiari, Piazza, Carlo Gozzi, Pietro Verri, sul Rutzvanscad il giovine di Zaccaria Valaresso e sulla letteratura connessa alla Repubblica romana del 1849. Ha curato inoltre l edizione della Commediante in fortuna di Pietro Chiari (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012).