Ritratto di donato.monti@uniroma1.it

Benvenuti al Corso di Chimica Generale ed Inorganica, Canale 2; AA 2023-24.

Per contatti: donato.monti@uniroma1.it

E' in continuo aggiornamento una pagina in "Classroom" di Google, in cui gli studenti potranno inserire i loro indirizzi e-mail. Nella pagina verranno inserite comunicazioni, disposizioni e materiale didattico.

 

https://classroom.google.com/c/MTc2NTE5MjYxMjg3

Codice corso wth6qgo

 

Un caro saluto e buon lavoro a tutte/i

 

Donato

 

 

 

INSEGNAMENTO DI CHIMICA PER IL CORSO DI LAUREA IN FISICA

 

Si avvertono gli studenti interessati che il Corso di Chimica per il CdL Triennale di Fisica (6 CFU; Canale L-Po) inizierà Mercoledì 24 Febbraio 2021. Il corso si svolgerà secondo l'orario pubblicato sul sito del Dipartimento di Fisica, in Aula 7 dell'Edificio E. Fermi.

 

Successive comunicazioni saranno visualizzate sul sito Classroom al seguente link:

https://classroom.google.com/c/Mjc1MTAyNzcyNjg0?cjc=7u7ejra

Codice Corso: 7u7ejra

 

Si comunica inoltre che le lezioni possono essere seguite in modalità "da remoto" al link di aula (Aula 7; Edificio E. Fermi)
(https://www.phys.uniroma1.it/fisica/strutture/aule).

 

Un caro saluto e buon lavoro a tutte/i

 

Donato

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2023/2024

Programma

Introduzione alla chimica.
Il metodo scientifico. Sistema internazionale delle unità di misura (SI), grandezze fisiche fondamentali e derivate. Simboli, analisi dimensionale, tabelle e grafici di grandezze fisiche. Accuratezza ed errore percentuale. Precisione e cifre significative. Elementi, atomi, ioni. Massa atomica. Unità di massa atomica (u.m.a.). Composti, molecole. Massa molecolare. Sostanze. Miscele omogenee ed eterogenee di sostanze.
Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Equazioni chimiche. Sistema periodico degli elementi. Proprietà fisiche e proprietà chimiche delle sostanze.

Calcoli stechiometrici.
Il concetto di mole. Analisi elementare di una sostanza. Formula minima e formula molecolare (ipotesi di Avogadro e legge degli atomi di Cannizzaro). Calcolo della composizione percentuale di un composto. Reazioni chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Reagenti in difetto e in eccesso. Reazioni di combustione di idrocarburi. Calcolo dei rapporti quantitativi tra le sostanze. Rese delle reazioni.

Struttura atomica.
Teoria atomica di Dalton. Modello nucleare dell’atomo (Rutherford). Protoni. Elettroni. Neutroni. Isotopi. Energia di prima ionizzazione. Proprietà periodiche degli elementi. Spettri di righe degli atomi. Dualismo onda-corpuscolo. Teoria di Bohr per l’atomo di idrogeno. Quantizzazione. Comportamento degli elettroni negli atomi. Affinità elettronica. Concetto di elettronegatività. Cenni di teoria quantistica e struttura atomica. Numeri quantici. Elettroni interni ed elettroni di valenza. Principio di esclusione di Pauli. Regola di Hund. Configurazioni elettroniche e periodicità. Orbitali atomici.

Legame chimico e geometria molecolare.
Introduzione al concetto di legame chimico mediante le formule di Lewis ed il modello di Gillespie basato sulla repulsione tra le coppie elettroniche negli orbitali di valenza (VSEPR). Energia di legame, ordine e distanza di legame. Concetto di elettronegatività applicato ad un atomo in una molecola. Concetto di numero di ossidazione. Carica formale e carica reale di un atomo in una molecola. Legame covalente e ionico. Legame covalente di coordinazione. Cenni sul metodo del legame di valenza per determinare la struttura molecolare: ibridizzazione degli orbitali atomici. Concetto di strutture di risonanza. Cenni della teoria degli orbitali molecolari. Caratteristiche del legame metallico.

Reazioni chimiche.
Reazioni acido-base secondo Lewis e reazioni di ossido-riduzione (redox). Nomenclatura tradizionale e secondo le regole della International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) dei principali composti inorganici. Concetto di grado di avanzamento di una reazione. Reazioni stechiometriche, reagente limitante, reazioni limitate dall’equilibrio chimico. Prima introduzione del concetto di equilibrio chimico. Equilibri chimici omogenei ed eterogenei. Reazioni chimiche possibili con l’uso dell’energia elettrica: elettrolisi e legge di Faraday.

Stati di aggregazione della materia ed introduzione alla termodinamica chimica.
Lo stato liquido e le soluzioni. Dipoli molecolari. Polarizzabilità elettronica. Forze di van der Waals e legami intermolecolari. Acqua e soluzioni acquose: importanza del legame idrogeno e delle interazioni ione-dipolo e dipolo-dipolo. Regole di solubilità in acqua per i composti inorganici. Concetto di soluzione satura. Elettroliti e non elettroliti. Elettroliti forti e deboli. Reazioni di dissociazione, concetto di grado di dissociazione e definizione del binomio di van’t Hoff. Densità del solvente e delle soluzioni. Concentrazione di un soluto: frazione (percentuale) in massa, massa per unità di volume, frazione (percentuale) in volume, molarità, molalità. Soluzioni concentrate: relazione tra attività chimica e concentrazione (cenni).

Lo stato gassoso. Derivazione dell’equazione di stato dei gas a comportamento ideale ottenuta combinando le leggi di Boyle, Gay-Lussac e l’ipotesi di Avogadro. Teoria cinetica dei gas ideali. Temperatura ed energia cinetica. Distribuzione delle velocità molecolari di Maxwell. Equazione di van der Waals per descrivere il comportamento dei gas reali. Reazioni in fase gassosa limitate dall’equilibrio chimico. Concetto di frazione molare e di pressione parziale di un gas in una miscela gassosa.

Lo stato solido. Classificazione dei solidi in relazione alla natura dei legami chimici che ne determinano la struttura e le proprietà: solidi molecolari, ionici, covalenti, metallici.

Primo principio della termodinamica. Calore e temperatura. Calore specifico e calore molare di una sostanza a pressione o a volume costante. Concetto di entalpia. Termochimica. Legge di Hess. Secondo e terzo principio della termodinamica. Entropia. Energia libera. Trasformazioni spontanee e lavoro utile. Calcolo della costante d’equilibrio ed effetto della temperatura: equazione di van’t Hoff. Diagrammi di stato (acqua, anidride carbonica). Concetto di soluzioni ideali: legge di Raoult. Passaggi di stato: equazione di Clausius-Clapeyron. Proprietà colligative delle soluzioni: innalzamento del punto di ebollizione, abbassamento del punto di solidificazione, abbassamento della tensione di vapore, pressione osmotica.

Equilibrio chimico in soluzioni acquose.
Prodotto ionico dell’acqua. Acidi e basi in soluzioni acquose e concetto di pH. Definizioni di Arrhenius e di Broensted e relazione con la definizione generale di Lewis. Misura del pH per mezzo di indicatori. Idrolisi e soluzioni tampone. Sali poco solubili. Parametri fisici e chimici che influenzano la solubilità. Solubilità di gas in acqua. Legge di Henry. Distribuzione di una sostanza tra due solventi immiscibili.

Introduzione alla cinetica chimica.
Grado di avanzamento di una reazione in funzione del tempo. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione. Leggi cinetiche, ordine di una reazione. Reazioni di ordine zero, primo e secondo ordine. Effetto della temperatura: l’equazione di Arrhenius.
Teoria degli urti (collisioni). Cenni alla teoria dello stato di transizione e al meccanismo di reazione. Catalizzatori omogenei ed eterogenei.
Esempi numerici.

Elettrochimica.
Conduzione elettrica. Elettrodi, anodo e catodo. Pile ed elettrolisi, celle voltaiche, potenziali elettrodici standard. Elettrolisi dell’acqua. Coulombometria e legge di Faraday dell’elettrolisi. Equazione di Nernst. Forza elettromotrice (fem) e differenza di potenziale di una pila.
Misure di fem per determinare la concentrazione di specie chimiche, grandezze termodinamiche e costanti d’equilibrio. Misura del pH mediante il pH-metro. Pila alcalina e accumulatori (cenni). Sovratensione, corrosione e protezione dalla corrosione (cenni). Esempi numerici.

Proprietà degli elementi.
Per gli elementi più comuni del sistema periodico, dei blocchi s e p, e del blocco di transizione d, vengono discusse le caratteristiche chimiche essenziali.

Attività in classe e in laboratorio.
Problemi chimici relativi a tutti gli argomenti svolti saranno discussi sia a lezione sia assegnati a ciascun studente come lavoro complementare per una migliore comprensione degli argomenti teorici. È previsto lo svolgimento di alcune esercitazioni di laboratorio selezionate tra le seguenti: a) preparazione di un sale complesso; b) reazioni di ossido-riduzione; c) effetto della temperatura sull’equilibrio chimico, applicazione dell’equazione di van’t Hoff; d) costruzione di alcune pile e applicazione dell’equazione di Nernst.

Testi adottati

Gli argomenti svolti a lezione sono presenti in TUTTI i testi di Chimica Generale a livello universitario. Nella biblioteca del Dipartimento di Chimica sono presenti diversi testi di Chimica Generale disponibili per il prestito e la consultazione.
R. H. Petrucci, F. G. Herring, J. D. Madura, C. Bissonette. Chimica Generale, principi ed applicazioni moderne, Ed. Piccin.D.A McQuarrie, P.A. Rock, E.P. Gallogly, Chimica Generale, Ed. Zanichelli
P. Silvestroni, “Fondamenti di Chimica”, XI edizione. Casa Editrice Ambrosiana.
P.W. Atkins, L. Jones; Principi di Chimica, III Edizione italiana, Ed. Zanichelli.
S. Borocci, M Crucianelli, M.L. Di Vona, C. Fraschetti, S. Lamponi, G. Leone, A. Magnani, D. Monti, L. Rossi, Le Basi della Chimica, Ed. A.L.E.

Per il calcolo stechiometrico, vengono indicati i seguenti testi:
1) P.M. Lausarot, G.A. Vaglio, Stechiometria per la Chimica Generale, Ed. Piccin.
2) F. Cacace, M. Schiavello, Stechiometria, Bulzoni Editore

3) M. Giomini, E. Balestrieri e M. Giustini, Fondamenti di Stechiometria, Edises

 

Prerequisiti

I prerequisiti al corso di "Chimica generale e inorganica con laboratorio" riguardano essenzialmente le conoscenze matematiche di base, quelle che tutti gli studenti con un diploma di scuola secondaria dovrebbero avere. In particolare, gli studenti dovrebbero conoscere ed applicare il concetto di funzione ad una variabile, saper impostare e risolvere equazioni algebriche di primo grado e di secondo grado, saper utilizzare la calcolatrice scientifica per effettuare calcoli elementari, incluso il calcolo di potenze, l'estrazione di radici ed il calcolo di logaritmi. È senz'altro utile possedere conoscenze generali di scienze chimiche, ma non necessario per seguire il corso.

Modalità di svolgimento

Questo corso di 12 CFU consiste in lezioni frontali di due ore ciascuna, cinque volte a settimana da fine Settembre alla seconda metà di Gennaio, e seguite da una serie di esperimenti di laboratorio della durata di circa 3 ore ciascuno. Questo corso si svolge secondo un approccio didattico integrato, teorico e sperimentale. La didattica frontale comprende la parte teorica del programma, che è volta a fornire i fondamenti della chimica (molecole, atomi, termodinamica chimica e reattività chimica), ed è affiancata da lezioni dedicate allo svolgimento di esercitazioni numeriche in classe su reazioni chimiche e calcoli chimici (le diverse classi di reazioni chimiche, il concetto di quantità di sostanza e sua unità di misura, la mole, gli equilibri chimici in fase gassosa e in soluzione). La parte finale del programma consiste nello svolgimento di esercitazioni di laboratorio che confermano allo studente la natura sperimentale della chimica. La frequenza alle lezioni di didattica frontale ed alle esercitazioni numeriche è facoltativa, ma fortemente consigliata. Le esercitazioni di laboratorio (con fruizione in presenza o in modalità a distanza attraverso video didattici forniti dalla docente) e la lezione iniziale dedicata alla sicurezza nel laboratorio chimico sono obbligatorie.

Modalità di frequenza

Il corso consiste in lezioni frontali di due ore ciascuna, cinque volte a settimana da fine Settembre alla seconda metà di Gennaio, e seguite da una serie di esperimenti di laboratorio della durata di circa 3 ore ciascuno. La frequenza alle lezioni di didattica frontale ed alle esercitazioni numeriche è facoltativa, ma fortemente consigliata. Le esercitazioni di laboratorio (con fruizione in presenza o in modalità a distanza attraverso video didattici forniti dalla docente) e la lezione iniziale dedicata alla sicurezza nel laboratorio chimico sono obbligatorie.

Modalità di valutazione

L'esame consiste in una prova scritta che prevede la soluzione di 5 problemi chimici, avendo a disposizione 3 ore di tempo.
Gli argomenti della prova sono in generale i seguenti: 1) reazioni redox e calcoli stechiometrici; 2) calcolo della formula minima e molecolare di una sostanza usando dati provenienti dall'analisi chimica e dalle proprietà colligative delle soluzioni; 3) risoluzione di equilibri chimici in fase gassosa o eterogenei; 4) risoluzione di equilibri chimici in soluzione acquosa: pH di soluzioni di acidi, basi, sali, soluzioni tampone, sali poco solubili; 5) calcolo di concentrazioni di specie o costanti d'equilibrio per mezzo di pile elettrochimiche e applicazione dell'equazione di Nernst.
La prova scritta si considera superata se si ottiene una votazione ≥ 18/30, e permette l'accesso alla prova orale finale. Questa consiste in una discussione della prova scritta e in un colloquio su alcuni degli argomenti principali del programma. Il superamento dell'esame comporta l'acquisizione di 12 crediti formativi universitari e la possibilità di affrontare l'esame di Chimica inorganica 1, svolto al semestre successivo.

CHIMICA 1022782 2022/2023
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2022/2023
CHIMICA 1022782 2021/2022
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2021/2022
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2020/2021
CHIMICA 1022782 2020/2021
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2019/2020
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2018/2019
CHIMICA GENERALE E INORGANICA CON LABORATORIO 1020316 2017/2018
CHIMICA 1022782 2016/2017

Contattare il docente via mail per un appuntamento in presenza o via telematica.
Studio 40/25 II piano Edificio V. Caglioti (CU032)

Name and Surname: Donato Monti (born in Rome; 30/05/1961)
Current position: Associate Professor; Department of Chemistry. La Sapienza University, Rome.
July 1988 Degree: Degree in Chemistry; University of Rome "La Sapienza"
Post-graduate October 1989 - September 1990: CNR fellowship (call n. 201.03.17 of 21/05/1988). Part of the research work was carried out in the laboratories of Professor Peter Maitlis of the University of Sheffield (UK), in the following period: July 1990 - October 1990.
PhD November 1990 - October 1993: PhD in Chemical Sciences. Part of the research work was carried out in the laboratories of Professor Peter Maitlis of the University of Sheffield (UK), in the following periods:
July 1991 - October 1991 (NATO Collaborative Research Grant n. CRG 900289);
September 1992;
May 1993 - July 1993 (CNR-British Council grant)
May 1994 - July 1994.
17-21 June 1991: XVI Summer Course of Organic Synthesis A. Corbella "; Gargnano
January 9-17, 1992: II European Winter School in Organic Reactivity ", Bressanone
January1995 - December 1995: Procter & Gamble Italia scholarship for the synthesis and study of the stability and activity of some surfactants of commercial interest.
January 1996 - July 1996: Collaboration contract at the Department of Chemical Sciences and Technologies of the University of Tor Vergata (Eniricerche-Consorzio Roma Ricerche), for the synthesis and study of porphyrin and metalloporphyrin derivatives.
November 1996 - August 2020: Researcher at the Department of Chemical Sciences and Technologies of the University of Rome "Tor Vergata".
September 2020 - current: Associate Professor at the Chemistry Department of the University of Rome "La Sapienza".

Training or research activities at qualified foreign institutes as a visiting researcher
15/02/1997 - 08/03/1997 Supramolecular Chemistry Laboratory; Prof. David Reinhoudt; University of Twente, Enschede (NL). CNR-NWO Short-term Mobility Program 1997.
15/07/1998 - 15/08/1998 Supramolecular Chemistry Laboratory; Prof. David Reinhoudt; University of Twente, Enschede (NL). CNR-NWO Short-term Mobility Program 1998.
2010 - 2011 Exchange periods with the University of Prague, Czech Republic. Department of Chemistry, Prof. Pavel Drasar, NATO - Emerging Security Challenges Division; Project Nr .: 1998ESC (SPS) (2011) 0136 CBP .EAP .CLG.982972.

Research activity: The research work was initially aimed at the synthesis and study of new porphyrin and metalloporphyrin derivatives, as catalysts of oxidation reactions of alkyl, olefinic and aromatic substrates. His interest was also directed to the synthesis and study of supramolecular diporphyrinic systems in order to create biomimetic catalytic systems. This work concerned in particular the study of the interaction between porphyrins and chiral surfactants, such as liposomes and micelles, for the construction of biomimetic systems of Cytochrome P450.
His interest is currently directed, in close collaboration with Prof. Roberto Paolesse and Prof. Mariano Venanzi of the Tor Vergata University of Rome, to the synthesis and study of new porphyrin systems, characterized by the presence of chiral functions, as residues conformationally blocked amino acids (D- and L-proline). In particular, the characteristics of self-aggregation, in solution and in solid phase, have been studied, highlighting the important correlations between structural characteristics (morphology) and properties (supramolecular chirality) of the macroscopic systems obtained. The stereospecific formation of these structures has been shown to depend not only on the reading of the chiral information present on the macrocycle, but also on the conditions of self-assembly, such as concentration and nature of the reaction medium. This has led to the possibility of fine-tuning the chemical-physical and morphological properties of the structures obtained. The application of these systems in the field of new materials, nanotechnologies and in the sensor field makes the study of these systems particularly important and interesting.
As part of his interest in supramolecular chemistry, he carried out periods of study and research at the laboratories of Professor David Reinhoudt, Director of the Supramolecular Chemistry Laboratory (MESA +) of the University of Twente, Enschede (NL). For this purpose he has benefited from some funding under the Short Term Mobility Programs, and Bilateral Agreements Programs of the National Research Council (various periods, 1997 and 1998).
Dr. Donato Monti also actively collaborated with Prof. Pavel Drasar of the Institute of Chemical Technology of the University of Prague, as part of a NATO bilateral exchange project (ESC (SPS) (2011) 0136 CBP.EAP. CLG.982972), concerning the synthesis and study of porphyrin derivatives functionalized with stereoid and saccharide residues, for the development of new materials.
His research work is documented by more than 90 printed publications in international chemistry journals and series, some of which have been cited in the fundamental text of Inorganic Chemistry F.A. Cotton, G. Wilkinson, C.A. Murrillo, M. Bochmann, Advanced Inorganic Chemistry VI Ed. Chapter 21. Wiley-Interscience Publ., New York, 1999 (Publications: 74-76).
He is also the author or co-author of five chapters in volume. It has an h-index = 28, and more than 2400 citations to date.
He has also participated in numerous national and international chemistry conferences, with oral and poster presentations. He was a member of the organizing committee of the ICPP-4: Fourth International Conference on Porphyrins and Phthalocyanines, Rome, Italy, July 2006. In some of them he also played the role of "Chairman" in some sessions (ICPP-4: Fourth International Conference on Porphyrins and Phthalocyanines, Rome, Italy, July 2006; ICPP-5: Fifth International Conference on Porphyrins and Phthalocyanines, Moscow, CSI, July 2008). He was also "Invited Speaker" at the recent ICPP-10 international conference, Munich, July 2018. A detailed list of participations as shown below.
The undersigned has also carried out and currently carries out a "peer review" service for international specialized chemistry journals, such as: Chemistry A European Journal; Chemistry Asian Journal; European Journal of Organic Chemistry; Journal of the American Chemical Society; Inorganic Chemistry Acta; Journal of Porphyrins and Phthalocyanines; Journal of Photochemistry and Photobiology; SN-Applied Science; MDPI, various journals.

Management and organizational activities for departmental and university activities

Internationalization activities
In the AY 2012-2013 he was Reference Lecturer of the Erasmus student Lenka Cardova (Erasmus Code: PRAHA_01) from the Institute of Chemical Technologies of the University of Prague (Czeck Republic), within the Erasmus Program: Lifelong Learning Program: Training Agreement and Quality Commitment 2012-2013.

2013 - 2020 Member of the Joint Commission of the Bachelor's and Master's Degree Course in Chemistry; University of Rome Tor Vergata.
2020 to date. Member of various commissions on the frame of Terza Missione , University La Sapienza.
2021 to date. Director of Museum of Chemistry Primo Levi of the Dept. of Chemistry, University La Sapienza.

Teaching activities
1. Faculty of Sciences MFN Univ. Tor Vergata (Rome): From AY 2000 to 2020: Professor in Charge of General Chemistry; Inorganic Chemistry; Advanced Inorganic Chemistry for Laurea Courses (BC and MA) in Chemistry, Materials Science, Biology, Faculty of Engineering (University of Roma III); Faculty of Agriculture (University of Teramo)
2. Faculty of Sciences MFN Univ. La Sapienza (Rome): from 2020 to date: Professor of General and Inorganic Chemistry for the Laurea Course (BC) in Chemistry; Professor of Chemistry for the Laurea Course (BC) in Physics.

Funding and participation in national and international projects
V.A Participation as an I-Investigator (participant) in the research

1998-2001: a) MADESS II-CNR Finalized Project; b) "Microelectronics and Bioelectronics" National Research Plan Operating Unit - Theme 6: Chemical-biological sensors for the environment of MURST.

1999-2002) Researcher Training Program under the MURST National Research Plan, Theme 6: Chemical-biological sensors for the environment.

2003-2006) Research Project "Sensors based on luminescent supramolecular aggregates for the detection of pollutants in drinking water" as part of the MIUR-FISR Project "Optical and electronic sensors for industrial and environmental applications.

2003-2007) MIUR-FIRB project Study of multifunctional microsystems for complex chemical and biochemical determinations .

2003-2007) European GoodFood Project (Integrated Project IV Framework Program) at the Rome Section of the Microelectronics and Microsystems Institute of the CNR.

2004-2006) MIUR-PRIN COFIN 2004 Project Optical study of thin layers deposited with the OMBE technique and of self-aggregated nanostructures of organic materials .

2008-2011) Project PRIN 2007 Molecular systems, conjugated polymers and nanoparticles for the development of new chemical sensors with optical transduction of MIUR.

2011-2014) 2015 Industry Project Ministry of Economic Development: GHW - Acuasense.

2014-2015) Encork 2.0 - POR FESR LAZIO 2014-2020.

2019-2022) INITIO H2020-FETOPEN project (828779).

2022 to date) Progetto di Ricerca di Ateneo (Univ. La Sapienza): Macrocicli porfirazinici per applicazioni sensoristiche. Sviluppo di un nuovo mediatore chimico per la rilevazione di melammina e di pesticidi triazinici in matrici reali.

Participation as PI-Principal Investigator (responsible) in funded research
2016-2018) CHIMERA Project (Call - UniToV: Consolidate the Foundations 2015; CUP: E82F1600052005). (Principal Investigator; Head of Operating Unit).

Selected Publications.

1. M. Savioli, M. Stefanelli, G. Magna, F. Zurlo, M.F. Caso, R. Cimino, C. Goletti, M. Venanzi, C. Di Natale, R. Paolesse, D. Monti. Tunable supramolecular chirogenesis in the self-assembling of amphiphilic porphyrin triggered by chiral amines. (2020) Int. J. Mol. Sci., Vol. 21, art. No. 8557. DOI: 10.3390/ijms21228557 (Journal article).
2. M. Stefanelli, F. Mandoj, G. Magna, R. Lettieri, M. Venanzi, R. Paolesse, D. Monti. The self-aggregation of porphyrins with multiple chiral centers in organic/aqueous media: The case of sugar- and steroid-porphyrin comjugates. (2020) Molecules, Vol. 25, art. No. 4544. DOI: 10.3390/molecules25194544 (Journal article).
3. G. Magna, D. Monti, C. Di Natale, R. Paolesse, M. Stefanelli. The assembly of porphyrin systems in well-defined nanostructures: an update. (2019) Molecules, Vol. 24, p. 4307. DOI: 10.3390/molecules24234307 (Journal article).
4. M. Stefanelli, G, Magna, F. Zurlo, F.M. Caso, E. Di Bartolomeo, S. Antonaroli, M. Venanzi, R. Paolesse, C. Di Natale, D. Monti. Chiral selectivity of Prorphyrin-ZnO Nanoparticle Conjugates. (2019) ACS Appl. Mater. Interfaces, Vol. 11, p. 12077-12087. DOI: 10.1021/acsami.8b22749 (Journal article).
5. F. Caroleo, M. Stefanelli, G. Magna, M. Venanzi, R. Paolesse, S. Sennato, M. Carbone, D. Monti. Kinetic and spectroscopic studies on the chiral self-aggregation of amphiphilic zinc and copper (L)-prolinate-tetraarylporphyrin derivatives in different aqueous media. (2019) Org. Biomol. Chem., Vol. 17, p. 1113-1120. Doi: 10.1039/c8ob02689k (Journal article).
6. D. Intrieri, C. Damiano, S. Rizzato, R. Paolesse, M. Venanzi, , D. Monti, M. Savioli, M. Stefanelli, E. Gallo. Sensing of diclofenac by a porphyrin-based artificial receptor. (2018) New J. Chem., Vol. 42, p. 15778-15783. DOI: 10.1039/C8NJ02737D (Journal article).
7. R. Paolesse, S. Nardis, D. Monti, M. Stefanelli, C. Di Natale. Porphyrinoids for Chemical Sensor Applications. (2017) Chem. Rev., Vol. 117, pp. 2517-2583. DOI: 10.1021/acs.chemrev.6b00361 (Journal article).
8. F. Mandoj, A. D Urso, S. Nardis, D. Monti, M. Stefanelli, C.M.A. Gangemi, F.R. Fronczek, K.M. Smith, R. Paolesse. The interaction of a -fused isoindoline-porphyrin conjugate with nucleic acids. (2016) New J. Chem., Vol. 40, p. 5662-4665. Doi: 10.1039/c5nj03201f (Journal article).
9. E. Simoncini, F. Caroleo, F. Ceccacci, G. Mancini, M. Stefanelli, R. Paolesse, R. Lettieri, M. Venanzi, D. Monti. Surfactant-induced chirality on reluctant aggregates of a chiral amphiphilic cationic (l)-proline-Zn(ii)porphyrin conjugate in water. (2014) RSC Advances, Vol. 4, p. 55362-55366. DOI: 10.1039/c4ra05870d (Journal Article).
10. R. Lettieri, D. Monti, K. Zelenka, T. Trnka, P. Drasar, M. Venanzi. Glucosylated steroid-porphyrins as new tools for nanotechnology applications. (2012) New J. Chem., vol. 36, p. 1246-1254, ISSN: 1144-0546, doi: 10.1039/c2nj20982a (Journal article).
11. K. Zelenka, T. Trnka, I. Tislerova, D. Monti, S. Cinti, M.L. Naitana, L. Schiaffino, M. Venanzi, G. Laguzzi, L. Luvidi, G. Mancini, Z. Novakova, O. Simak, Z. Wimmer, P. Drasar. Spectroscopic, Morphological, and Mechanistic Investigation of the Solvent-Promoted Aggregation of Porphyrins Modified in meso-Positions by Glucosylated Steroids. (2011) Chem. Eur. J., Vol. 17, p. 13743-13753. Doi: 10.1002/chem.20110116 (Journal Article).
12. R. Paolesse, D. Monti, F. Dini, C. Di Natale. Fluorescence Based Sensor Arrays. (2011) Top. Curr. Chem., Vol. 300, p. 139-147. DOI:10.1007/128_2010_97 (Journal article).
13. C. Di Natale, D. Monti, R. Paolesse. Chemical sensitivity of porphyrin assemblies. (2010) Materials Today, Vol. 13, p. 37-43. ISSN: 1369-7021 (Journal article).
14. D. Monti, M. De Rossi, A. Sorrenti, G. Laguzzi, E. Gatto, M. Stefanelli, M. Venanzi, L. Luvidi, G. Mancini, R. Paolesse. Supramolecular chirality in solvent-promoted aggregation of amphiphilic porphyrin derivatives: Kinetic studies and comparison between solution behavior and solid-state morphology by AFM topography. (2010) Chem. Eur. J., Vol. 16, p. 860-870. Doi: 10.1002/chem.200901964 (Journal article).
15. D. Monti, M. Venanzi, M. Stefanelli, A. Sorrenti, G. Mancini, C. Di Natale, R. Paolesse. Chiral amplification of chiral porphyrin derivatives by templated heteroaggregation. (2007) J. Am. Chem. Soc., Vol. 129, p. 6688-6689. DOI: 10.1021/ja071249k (Journal article).
16. D. Monti, M. Venanzi, G. Mancini, C. Di Natale, R. Paolesse. Supramolecular chirality control by solvent changes. Solvodichroic effect on chiral porphyrin aggregation. (2005) Chem. Commun., p. 2471-2473. DOI: 10.1039/b419275c (Journal article).
17. D. Monti, V. Cantonetti, M. Venanzi, F. Ceccacci, C. Bombelli, G. Mancini. Interaction of a chirally functionalised porphyrin derivative with chiral micellar aggregates. (2004) Chem. Commun., p. 972-973, ISSN: 1359-7345 (Journal article).
18. M. Mascini, A. Macagnano, D. Monti, M. Del Carlo, R. Paolesse, B. Chen, P. Werner, A. D Amico, C. Di Natale, D. Compagnone. Piezoelectric sensors for dioxins: a biomimetic approach. (2004) Biosens. Bioelectron., Vol. 20, p. 1203-1208, ISSN: 0956-5663 (Journal article).
19. D. Monti. Recent advancements in chiral porphyrin chemistry. (2014) Top. Heterocycl. Chem., Vol. 33, pp. 231-292. DOI: 10.10007/7081_2013_110 (Book chapter).
20. R. Paolesse, D. Monti, F. Dini, C. Di Natale. Fluorescence Based Sensor Arrays. (2011) Top. Curr. Chem., Vol. 300, p. 139-147. Berlin Heidelberg: Springer-Verlag, ISBN: 978-3-642-19419-1, doi: 10.1007/128_2010_97 (Book chapter).