Ritratto di mario.gervasi@uniroma1.it

INTERNATIONAL LAW CLASSES

LM-90

2021/2022

 

International Law classes start on Monday 20 September 2021. 

Classes are held in Room 5 on Monday, Tuesday and Wednesday from 9:00 to 11:00 a.m. (Italian Time Zone).

Students are warmly invited to attend classes in person, according to the relevant access procedures (https://www.uniroma1.it/en/notizia/covid-19-phase-2-procedures-students-staff-and-guests).

Students who cannot attend classes in person may join the following link:
https://uniroma1.zoom.us/j/99245539670?pwd=dmo3NDJReHZ3bzl3RVhBc2RkaysxZz09.

 

 

 

INTERNATIONAL LAW EXAMS

LM-90

2021/2022

 

14 December 2021, h. 9:00.

10 January 2022, h. 9:00.

7 February 2022, h. 9:00.

11 May 2022, h. 9:00.

8 June 2022, h. 9:00.

8 July 2022, h. 9:00.

14 September 2022, h. 9:00.

 

 

INTERNATIONAL LAW - DETAILED SYLLABUS

Prof. Maria Irene Papa - Prof. Mario Gervasi

9 credits

 

Course Objectives

This course aims at providing students with a basic knowledge of public international law in order to enable them to: 1) understand the main features of the international legal system and 2) autonomously and critically evaluate the major issues and events in contemporary international relations.

 

Course Content Summary

The course, taught in English, is addressed to Italian and foreign students. It aims at analysing the essential features of public international law. The three fundamental legal functions – law-making, law-determination and law-enforcement – will be examined, giving special attention to the transformations of the international community in the era of globalization.

In particular, the course will focus on the following topics: structural features and historical evolution of the international legal system; legal subjects: States and non-state actors, the international personality of international organizations; sources of international law: custom, general principles, treaties, binding acts of international organizations; the relationship between international law and municipal law; settlement of international disputes: diplomatic and judicial means, the International Court of Justice; internationally wrongful acts and the law of international responsibility; the use of force in international relations; individuals and international law: diplomatic protection, international protection of human rights, international crimes. Overview of some substantive regimes relevant to: immunities of States and their organs, the law of the sea, the international protection of the environment.

 

Course Timeline

Week 1. Introduction to the international legal system and its three fundamental legal functions: law-making, law-determination and law-enforcement. 

Weeks 2-4. Sources of international law: general international law (customary international law; general principles); codification of international law; treaties (making of treaties; reservations; interpretation; application ratione temporisratione loci and ratione personae; invalidity; termination); other sources or quasi-sources (binding acts of international organisations; soft law).

Week 5. The relationship between international law and national law.

Weeks 6-8. Subjects of international law: States; allocation of State jurisdiction (territorial sovereignty, including succession of States; law of the sea); limits to territorial sovereignty (State immunity from jurisdiction; protection of the environment); international organisations; self-determination of peoples; insurrectional movements; individuals (diplomatic protection; international protection of human rights; international crimes). 

Week 9. The use of force in international relations; Chapter VII UN Charter and the collective security system; self-defence.

Weeks 10-11. State responsibility: the internationally wrongful act (subjective and objective elements); consequences of an internationally wrongful act; countermeasures; injured States and the invocation of State responsibility; 'ordinary' State responsibility and 'aggravated' State responsibility. 

Week 12. Settlement of international disputes: diplomatic and judicial means; the International Court of Justice (composition, jurisdiction in contentious cases, procedure, interim measures of protection; judgments; enforcement of judgments; advisory opinions).

 

Teaching Methods

The course includes lectures and class discussions about case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official declarations, decisions of international courts, etc.) and suggestions for additional readings will be available on the course e-learning platform.

Students are required to register in the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.

 

Attendance

Attendance is not compulsory, but students are expected to attend lectures and contribute to class discussions by reading the relevant materials.

 

Textbooks

The textbook is: Carlo FOCARELLI, International Law (Cheltenham/Northampton: Edward Elgar 2019), chapters 1, 2 (sections 1 to 6A), 3, 4, 5 (sections 1, 2 and 4), 6 (Section 5), 7 (sections 2 and 3), 8 (section 1), 9 (sections 1A, 1B and 2).

Other references are included in the e-learning page of the course.

 

Links to useful materials

Students are invited to consult the website of the International Court of Justice (www.icj-cij.org) to access full texts of the ICJ’s judgments and advisory opinions, and the website of the United Nations (www.un.org/documents) for UN official documents.

 

Pre-requirements

There is no mandatory priority exam. However, a basic knowledge of public law and private law is an asset.

 

Assessment Methods

The exam consists of a written paper. Candidates will be required to answer two or three questions in about 1 hour or 1 hour and a half. The questions are open-ended.

Students having passed the written exam will be allowed to ask for an optional oral exam to improve their final grade.

Owing to the pandemic emergency and the ensuing restrictions, the final exam might possibly consist only of a colloquium.

The colloquium consists of three questions. Every question counts for around 33% of the final grade, but a minimally sufficient grade for each question is necessary to pass the exam. 

To determine the final grade, attendance and active participation will be taken into consideration.

Depending on the sanitary restrictions, specific forms of active participation might be proposed to attending students (e.g., class presentations).

 

Office Hours

Monday, from 11:00 to 14:00, Facoltà di Giurisprudenza, DSGE, Sezione di Diritto internazionale, room 11.

Students are invited to send an email to mario.gervasi@uniroma1.it in order to schedule an appointment.

 

 

INTERNATIONAL LAW - DETAILED SYLLABUS

Prof. Maria Irene Papa - Prof. Mario Gervasi

6 credits

 

Course Objectives

This course aims at providing students with a basic knowledge of public international law in order to enable them to: 1) understand the main features of the international legal system and 2) autonomously and critically evaluate the major issues and events in contemporary international relations.

 

Course Content Summary

The course, taught in English, is addressed to Italian and foreign students. It aims at analysing the essential features of public international law. The three fundamental legal functions – law-making, law-determination and law-enforcement – will be examined, giving special attention to the transformations of the international community in the era of globalization.

In particular, the course will focus on the following topics: structural features and historical evolution of the international legal system; legal subjects: States and non-state actors, the international personality of international organizations; sources of international law: custom, general principles, treaties, binding acts of international organizations; the relationship between international law and municipal law; settlement of international disputes: diplomatic and judicial means, the International Court of Justice; internationally wrongful acts and the law of international responsibility; the use of force in international relations; individuals and international law: diplomatic protection, international protection of human rights, international crimes. 

 

Course Timeline

Week 1. Introduction to the international legal system and its three fundamental legal functions: law-making, law-determination and law-enforcement. 

Weeks 2-4. Sources of international law: general international law (customary international law; general principles); codification of international law; treaties (making of treaties; reservations; interpretation; application ratione temporisratione loci and ratione personae; invalidity; termination); other sources or quasi-sources (binding acts of international organisations; soft law).

Week 5. The relationship between international law and national law.

Weeks 6-8. Subjects of international law: States; allocation of State jurisdiction (territorial sovereignty, including succession of States); international organisations; self-determination of peoples; insurrectional movements; individuals (diplomatic protection; international protection of human rights; international crimes). 

Week 9. The use of force in international relations; Chapter VII UN Charter and the collective security system; self-defence.

Weeks 10-11. State responsibility: the internationally wrongful act (subjective and objective elements); consequences of an internationally wrongful act; countermeasures; injured States and the invocation of State responsibility; 'ordinary' State responsibility and 'aggravated' State responsibility. 

Week 12. Settlement of international disputes: diplomatic and judicial means; the International Court of Justice (composition, jurisdiction in contentious cases, procedure, interim measures of protection; judgments; enforcement of judgments; advisory opinions).

 

Teaching Methods

The course includes lectures and class discussions about case studies. Legal materials (treaties, resolutions, official declarations, decisions of international courts, etc.) and suggestions for additional readings will be available on the course e-learning platform.

Students are required to register in the e-learning page of the course: https://elearning.uniroma1.it/.

 

Attendance

Attendance is not compulsory, but students are expected to attend lectures and contribute to class discussions by reading the relevant materials.

 

Textbooks

The main textbook is: Carlo FOCARELLI, International Law (Cheltenham/Northampton: Edward Elgar 2019), chapters 1, 2 (sections 1 to 6A), 5 (sections 1, 2 and 4), 7 (sections 2 and 3), 8 (section 1), 9 (sections 1A, 1B and 2).

Other references are included in the e-learning page of the course.

 

Links to useful materials

Students are invited to consult the website of the International Court of Justice (www.icj-cij.org) to access full texts of the ICJ’s judgments and advisory opinions, and the website of the United Nations (www.un.org/documents) for UN official documents.

 

Pre-requirements

There is no mandatory priority exam. However, a basic knowledge of public law and private law is an asset.

 

Assessment Methods

The exam consists of a written paper. Candidates will be required to answer two or three questions in about 1 hour or 1 hour and a half. The questions are open-ended.

Students having passed the written exam will be allowed to ask for an optional oral exam to improve their final grade.

Owing to the pandemic emergency and the ensuing restrictions, the final exam might possibly consist only of a colloquium.

The colloquium consists of three questions. Every question counts for around 33% of the final grade, but a minimally sufficient grade for each question is necessary to pass the exam. 

To determine the final grade, attendance and active participation will be taken into consideration.

Depending on the sanitary restrictions, specific forms of active participation might be proposed to attending students (e.g., class presentations).

 

Office Hours

Monday, from 11:00 to 14:00, Facoltà di Giurisprudenza, DSGE, Sezione di Diritto internazionale, Room 11.

Students are invited to send an email to mario.gervasi@uniroma1.it in order to schedule an appointment.

Office hours: Monday, from 11:00 to 14:00, Facoltà di Giurisprudenza, DSGE, Sezione di Diritto internazionale, room 11.

Owing to the pandemic emergency and the ensuing restrictions, meetings will be held online. Students are invited to send an email to mario.gervasi@uniroma1.it to schedule an appointment.

Lunedì, ore 11:00-14:00 - Facoltà di Giurisprudenza, DSGE, Sezione di Diritto internazionale, stanza n. 11.

Durante il periodo di chiusura della Facoltà a causa dall'emergenza sanitaria, il ricevimento si terrà in modalità telematica. Lo studente può contattare il docente all'indirizzo di posta istituzionale (mario.gervasi@uniroma1.it).

Nato a Roma nel 1989
Indirizzo e-mail: mario.gervasi@uniroma1.it

POSIZIONE ATTUALE

Dal 1° marzo 2019
Ricercatore di Diritto internazionale (settore concorsuale 12/E1, SSD IUS/13), ex art. 24, comma 3, lett. a), della L. 240/10, presso il Dipartimento di Studi giuridici ed economici dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

POSIZIONI PRECEDENTI

Dal 16 luglio al 16 ottobre 2018
Titolare di una borsa di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg (GERMANIA).

Dal 1° marzo al 31 maggio 2017
Titolare di una borsa di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg (GERMANIA).

FORMAZIONE

13 febbraio 2017
Dottorato di ricerca in Diritto internazionale e dell Unione europea (curriculum del Dottorato in Diritto dell economia e dell impresa, Diritto internazionale e del processo civile), con borsa, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .
Tesi: La responsabilità internazionale degli Stati per inquinamento transfrontaliero.
Supervisore: Professor Angelo Davì.

Dal 6 al 24 luglio 2015
Corsi di Diritto internazionale pubblico, Academy of International Law, L Aja (PAESI BASSI).

9 dicembre 2013
LLM International Human Rights and Humanitarian Law, with merit, University of Essex, School of Law.
Tesi: Soft Law and Risk of Relativization of the Ban on Torture in the Jurisprudence of the European Court of Human Rights.
Supervisore: Professor Sir Nigel Rodley.

21 Settembre 2012
V Corso per Consigliere qualificato per personale civile o militare per l applicazione del Diritto internazionale umanitario, Croce Rossa Italiana (CRI).

Dal 19 marzo al 3 luglio 2012
Master di Alta Formazione per le Funzioni Internazionali, presso la Società Italiana per l Organizzazione Internazionale (SIOI).
Tesi: Developments in International Case Law on Sexual Crimes.

24 gennaio 2012
Laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), con voto 110 e lode (il titolo è stato conseguito con un anno di anticipo rispetto alla durata legale del Corso), presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .
Tesi: Divieto di tortura e lotta al terrorismo.
Relatore: Professoressa Maria Irene Papa.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Monografia

1. Prevention of Environmental Harm under General International Law: An Alternative Reconstruction (Napoli/Baden Baden: ESI/Nomos 2021), pp. XVIII-430 (ISBN 978-88-495-4632-3 ISBN Nomos 978-3-8487-7232-2).

Curatele

2. (con Maria Irene Papa e Giuseppe Pascale), La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive, Napoli, 2019, pp. XIV-458 (ISBN 978-88-243-2602-5).
Volume recensito da I. Ingravallo, in La Comunità internazionale, 2020, p. 155.

Contributi in riviste e opere collettanee

3. (con Roberto Virzo), Lighthouses and Lightships , in Max Planck Encyclopedia of Public International Law, in R. Wolfrum (ed.), Max Planck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2020 (ISBN 9780199231690).
4. (con Roberto Virzo), International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse Authorities (IALA) , in R. Wolfrum (ed.), Max Planck Encyclopedia of Public International Law, Oxford, 2020 (ISBN 9780199231690).
5. Prime riflessioni sulla dichiarazione statunitense di denuncia dell Accordo di Parigi sul cambiamento climatico, in Quaderni di SIDIBlog, 2020, pp. 338-347.
6. On the United States Decision to Withdraw from and Cease Implementation of the Paris Agreement on Climate Change, in Chinese Journal of International Law, 2019, pp. 777-809, CLASSE A.
7. Sulla responsabilità degli Stati Uniti per la violazione degli obblighi previsti dall Accordo di Parigi sul cambiamento climatico in seguito alla dichiarazione di recesso, in Liber amicorum Angelo Davì. La vita giuridica internazionale nell età della globalizzazione, vol. III, Napoli, 2019, pp. 1457-1481 (ISBN 978-88-9391-581-6).
8. The ILC Guide to Practice on Reservations to Treaties Put to the Test in the Hossam Ezzat Case before the African Commission on Human and Peoples Rights, in Rivista di diritto internazionale, 2019, pp. 109-136, CLASSE A.
9. La libertà religiosa nelle regioni africana e asiatica tra universalismo e relativismo culturale, in M.I. Papa, G. Pascale e M. Gervasi (a cura di), La tutela internazionale della libertà religiosa: problemi e prospettive, Napoli, 2019, pp. 69-97 (ISBN 978-88-243-2602-5).
10. The European Court of Human Rights Shaping Family Life in Cross-border Surrogacy: the Paradiso et Campanelli Case, in E. Carpanelli e N. Lazzerini (eds), Use and Misuse of Technology: Contemporary Challenges under International and European Law, Springer, Cham, 2019, pp. 151-166 (ISBN 978-3-030-05647-6).
11. The Interpretation of the United Nations Convention on the Law of the Sea in the Chagos Marine Protected Area Arbitration: The Influence of the Land Sovereignty Dispute, in A. Del Vecchio e R. Virzo (eds), Interpretations of the United Nations Convention on the Law of the Sea by International Courts and Tribunals, Springer, Cham, 2019, pp. 191-223 (ISBN 978-3-030-10772-7).
Volume recensito da Y.-C. Chang, in Chinese Journal of International Law, 2019, pp. 713-718; I. Ingravallo, in La Comunità internazionale, 2019, p. 699; M. Gestri, in Italian Yearbook of International Law, 2020, pp. 589-595.
12. Corte penale internazionale. L attività della Corte nel biennio 2016-2017, in La Comunità internazionale, 2018, pp. 317-342, CLASSE A.
13. The European Court of Human Rights and Technological Development: The Issue of the Continuity of the Family Status Established Abroad Through Recourse to Surrogate Motherhood, in Diritti umani e diritto internazionale, 2018, pp. 213-242, CLASSE A.
14. Quelques réflexions sur la nature coutumière de l obligation de négociations en matière de désarmement nucléaire, in A.-S. Millet-Devalle (sous la direction de), L usage de la force dans les relations internationales : aspects de droit international et de droit européen, Editoriale scientifica, Napoli, 2018 (ISBN 978-8-8939-1452-9).
15. United Nations Environment Programme (UNEP). L attività dell UNEP nel biennio 2015-2016, in La Comunità internazionale, 2017, pp. 121-139, CLASSE A.
16. Il vertice del G7 sull ambiente tra la denuncia statunitense dell Accordo di Parigi sul cambiamento climatico e la valorizzazione dello sviluppo sostenibile, in http://croie.luiss.it/, 26 giugno 2017.
17. Le regole della responsabilità internazionale degli Stati dinanzi alla sfida del cambiamento climatico, in A. Spagnolo, S. Saluzzo (a cura di), La responsabilità degli Stati e delle organizzazioni internazionali: nuove fattispecie e problemi di attribuzione e di accertamento, Ledizioni, Milano, 2017, pp. 61-88 (ISBN 9788867056651).
18. Prime riflessioni sulla dichiarazione statunitense di denuncia dell Accordo di Parigi sul cambiamento climatico, in SIDI Blog, www.sidiblog.org, 15 giugno 2017.
19. Vita familiare e maternità surrogata nella sentenza definitiva della Corte europea dei diritti umani sul caso Paradiso et Campanelli, in Osservatorio costituzionale, www.osservatorioaic.it, pp. 1-16, 18 aprile 2017.
20. Rilievi critici sull Accordo di Parigi: le sue potenzialità e il suo ruolo nell evoluzione dell azione internazionale di contrasto al cambiamento climatico, in La Comunità internazionale, 2016, pp. 21-48, CLASSE A.
21. Corte penale internazionale. L attività della Corte nel biennio 2013-2014, in La Comunità internazionale, 2015, pp. 617-641, CLASSE A.
22. United Nations Environment Programme (UNEP). L attività dell UNEP nel biennio 2013-2014, in La Comunità internazionale, 2015, pp. 465-487, CLASSE A.
23. Verso la Commissione europea 2014-2019: tensioni democratiche e resistenze governative, in Menabò di Etica ed Economia, www.eticaeconomia.it, 1 luglio 2014.

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA ALL ESTERO

Dicembre 2019
Titolare (6 CFU/9) del Corso di International Law (IUS/13), nell ambito del Master s Degree in European Studies: Comparative and European Law, presso la Zhongnan University of Economics and Law, Wuhan (CINA).

2014-2018
Soggiorni di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law, Heidelberg (GERMANIA), nel 2014 (dal 4 luglio al 2 ottobre), nel 2015 (dal 25 luglio al 25 settembre), nel 2016 (dal 30 luglio al 31 ottobre), nel 2017 (dal 1° marzo al 31 maggio, con borsa di ricerca) e nel 2018 (dal 16 luglio al 16 ottobre, con borsa di ricerca).

DIREZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA E PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA

Dal 2020 a oggi
Componente dell unità di ricerca del progetto L immigrazione tra emergenza sanitaria ed emergenza economica. Una prospettiva interdisciplinare , finanziato con i fondi di Ateneo dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dal 2019 a oggi
Responsabile del progetto di ricerca La tutela dell ambiente come valore fondamentale della Comunità internazionale , finanziato con i fondi di Ateneo dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dal 2017 al 2021
Componente dell unità di ricerca del progetto Il destino dell Accordo di Parigi. La lotta internazionale al cambiamento climatico tra minaccia globale e interessi particolari , finanziato con i fondi di Ateneo dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dal 2016 al 2019
Componente dell unità di ricerca del progetto Gli altri diritti. Prospettive dal Continente africano a 30 anni dall'entrata in vigore della Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli , finanziato con i fondi di Ateneo dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

2015
Partecipazione al Progetto europeo The Europeanization of Private International Law of Successions , finanziato dalla Commissione dell Unione europea.
Responsabile: Professor Angelo Davì.

ATTIVITÀ DIDATTICA

Titolarità di corsi, incarichi di docenza, contratti di collaborazione alla didattica
Dall anno accademico 2019/2020 a oggi
Titolare (6 CFU/9) del Corso di International Law (IUS/13), nel Corso di laurea in European Studies LM-90, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dall anno accademico 2018/2019 a oggi
Docente nel Master universitario di II livello in Diritto dell ambiente, modulo di Diritto internazionale (IUS/13), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dall anno accademico 2019/2020 a oggi
Titolare di un contratto di assistenza alla didattica del Corso di International Private Law (IUS/13), nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, LUISS Guido Carli di Roma.

Dall anno accademico 2019/2020 a oggi
Docente nel Corso in Scienze della sostenibilità, presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Aprile/maggio 2020
Contitolare del Corso tutoring di Diritto internazionale (IUS/13), presso la Facoltà di Giurisprudenza, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Anno accademico 2019/2020
Docente a contratto (per un ciclo di testimonianze di 10 ore) nell ambito del Corso di International and EU Environmental Law (IUS/14), Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, LUISS Guido Carli di Roma.

Anno accademico 2017/2018
Titolare di tre contratti di insegnamento integrativo in Diritto internazionale (IUS/13); Diritto internazionale dell economia e dell ambiente (IUS/13); Organizzazione internazionale e diritti umani (IUS/13) ex art. 23 della L. 240/10, presso il Dipartimento di Scienze politiche, LUISS Guido Carli di Roma.

Anno accademico 2016/2017
Titolare di un contratto di collaborazione alla didattica nei corsi di Diritto internazionale e Diritto internazionale umanitario, nel Master di II livello in Diritto internazionale umanitario e dei conflitti armati, all interno del ciclo di studi previsto per il Corso di Consigliere Giuridico delle Forze Armate, presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza e il Centro Alti Studi per la Difesa.

Da aprile a giugno 2016
Contitolare del Corso tutoring di Diritto internazionale (IUS/13), Corso di recupero e sostegno, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Dicembre 2015
Docente a contratto per tre lezioni dal titolo Liceità dell uso o della minaccia dell uso delle armi nucleari , La tutela dell ambiente nei conflitti armati , La tutela dei beni culturali nei conflitti armati , nel Corso di Diritto internazionale umanitario, XVIII Corso Superiore di Stato Maggiore Interforze (SSMI), presso il Centro Alti Studi per la Difesa.

Lezioni o seminari in Corsi di dottorato
30 giugno 2021
Seminario dal titolo Immunità giurisdizionale degli Stati ed eccezione umanitaria: il caso delle donne di conforto davanti alla Corte di Seoul , Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale (curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea), Università degli Studi di Roma La Sapienza .

18 gennaio 2021
Lezione dal titolo Crisi climatica, tutela internazionale del clima e Accordo di Parigi , Dottorato di ricerca in Diritto, mercato e persona , Università Ca Foscari di Venezia.

16 maggio 2019
Lezione dal titolo Maternità surrogata: status personali e ordine pubblico , Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale (curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea), Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Ulteriori lezioni o seminari
6 febbraio 2020
Lezione dal titolo Cambiamento climatico e diritto internazionale , nell ambito del Programma Educational Training Progetto YENESIS (Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands) , finanziato da European Energy Agency (EEA) and Norway Grants Fund, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

5 novembre 2018
Seminario dal titolo Tutela internazionale dell ambiente e Nazioni Unite , nell ambito del Corso di Organizzazioni internazionali, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Dipartimento di Giurisprudenza, LUISS Guido Carli di Roma.

3 maggio 2018
Seminario dal titolo La libertà di circolazione delle persone , nell ambito del Corso di Diritto dell Unione europea, Corso di laurea in Diritto e amministrazione pubblica, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

30 novembre 2017
Seminario dal titolo International Law of the Sea , nell ambito del Corso di International Law, Corso di laurea in European Studies, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

31 marzo 2017
Seminario dal titolo Cambiamenti climatici: tra mitigazione, resilienza e migrazioni ambientali , nell ambito del ciclo di seminari I nuovi diritti fondamentali: il diritto dell ambiente e all ambiente , Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Bergamo.

23 novembre 2016
Seminario dal titolo International Law of the Sea , Corso di International Law, Corso di laurea in European Studies, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

5 maggio 2016
Seminario dal titolo Il sistema delle competenze nell Unione europea , Corso di Diritto dell Unione europea, Corso di laurea in Diritto e amministrazione pubblica, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

24 novembre 2015
Seminario dal titolo La sentenza n. 238/2014 della Corte costituzionale italiana , Corso di Diritto internazionale, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza dell Università della Campania Luigi Vanvitelli .

13 maggio 2015
Lezione dal titolo Le fonti del diritto internazionale , Corso tutoring di Diritto internazionale, Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza .

3 novembre 2014
Seminario dal titolo L evoluzione della tutela internazionale dell ambiente , Corso di Diritto internazionale, Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza dell Università della Campania Luigi Vanvitelli .

PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI IN ITALIA O ALL ESTERO ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

6 aprile 2020
Relazione dal titolo I lavori della Commissione del diritto internazionale sui principi generali del diritto , nell ambito del ciclo di incontri Dialoghi romani di Diritto internazionale , Dipartimento di Diritto ed economia delle attività produttive, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

22 novembre 2019
Relazione dal titolo Corte europea dei diritti umani, maternità surrogata e continuità degli status familiari costituiti all estero , nell ambito del Convegno Le nuove tecnologie e il futuro del diritto pubblico , organizzato da ICON-S Italian Chapter presso l Università degli Studi di Firenze.

26 giugno 2019
Membro del Comitato scientifico e organizzativo del Convegno dal titolo La tutela internazionale della libertà religiosa nell epoca del multiculturalismo , nell ambito del Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale (curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea) e del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

19 marzo 2019
Relazione dal titolo The Relationship between the EU and Africa in the International Action against Climate Change , Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste.

5 aprile 2018
Relazione dal titolo The Paris Agreement on Climate Change between Individual Interests and the Common Concern of Humankind , nell ambito della Spring Conference on Environmental Law: Global Warming and Climate Change , Università di Macerata.

19 giugno 2017
Relazione dal titolo Cross-border Surrogacy: The Role of the European Court of Human Rights , nell ambito del Convegno New Technologies as Shields and Swords: Challenges for International, European Union and Domestic Law , organizzato dal Centro Studi in Affari Europei e Internazionali CSEIA (in collaborazione con la rivista Questions of International Law QIL), Università di Parma.

9 giugno 2017
Partecipazione all attività di organizzazione del Convegno dal titolo Universalismo e regionalismo nella tutela internazionale dei diritti dell uomo , nell ambito del Dottorato di ricerca in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea e internazionale (curriculum di Diritto internazionale e dell Unione europea) e del Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

4 novembre 2016
Relazione dal titolo International Law of the Sea and Sovereignty Issues in the Chagos Marine Protected Area Arbitration , selezionata tramite call for papers, nell ambito del VI Colloque ordinaire de l Association Internationale du Droit de la Mer, dedicato al tema Les Tribunaux internationaux et l interprétation de la Convention des Nations Unies sur le droit de la mer , Università degli Studi del Sannio.

17 febbraio 2016
Relazione dal titolo Il regime classico della responsabilità internazionale degli Stati dinanzi alla sfida del cambiamento climatico: il ricorso al principio delle responsabilità comuni ma differenziate , selezionata tramite call for papers, nell ambito dell Incontro di studio fra i giovani cultori delle materie internazionalistiche, dedicato al tema L illecito internazionale tra nuove fattispecie, problemi di attribuzione e strumenti di controllo , Università degli Studi di Torino.

15 ottobre 2015
Relazione dal titolo Immunità degli Stati e crimini internazionali: dialogo o sfida tra Corti? Osservazioni a margine della sentenza 238/2014 della Corte costituzionale , nell ambito dei Dialoghi italiani , Max-Planck-Institut für ausländisches öffentliches Recht und Völkerrecht, Heidelberg (GERMANIA).

11 settembre 2015
Relazione dal titolo Quelques réflexions sur la nature coutumière de l obligation de négociations en matière de désarmement nucléaire , in occasione della V sessione del Programme du Centre de Recherche Franco-Italien, dedicata a L usage de la force dans les relations internationales : aspects de droit international et de droit européen , Institut de la Paix et du Développement, Université Nice Sophia Antipolis, Nizza (FRANCIA).

PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE

Dal 2017
Membro del Comitato di redazione de La Comunità Internazionale (ISSN 0010-5066), CLASSE A.

Dal 2016 al 2018
Membro della redazione dell Osservatorio costituzionale, sezione Corti internazionali, europee e straniere, www.osservatorioaic.it (ISSN 2283-7515).

ESPERIENZE PROFESSIONALI DI RICERCA IN MATERIA DI DIRITTO INTERNAZIONALE

Dal 3 luglio al 31 dicembre 2017
Tirocinio area professionale di riferimento: assegnista di ricerca nelle scienze giuridiche (con finanziamento della Regione Lazio Programma Torno Subito 2016 ), presso il Dipartimento di Scienze giuridiche, Università degli Studi di Roma La Sapienza .

Da luglio 2015 a luglio 2016
Assistente del Professore emerito Gaetano Arangio-Ruiz.

Da giugno 2013 a giugno 2014
Collaboratore presso lo studio legale internazionale Saccucci & Partners , Roma.

Da marzo 2013 a settembre 2014
Praticante avvocato presso l Avvocatura generale dello Stato, Roma.

Da ottobre 2012 a ottobre 2013
Internship presso la Human Rights Centre Clinic, University of Essex (progetto di ricerca: The Right to Liberty and Security of the Person , nell ambito del programma Counter-Terrorism & Human Rights , in collaborazione con la International Commission of Jurists).

Dal 25 maggio al 21 settembre 2012
Tirocinio presso l Ufficio Diffusione Diritto Internazionale Umanitario (DIU) della Croce Rossa Italiana (CRI).

CONSEGUIMENTO DI PREMI

Gennaio 2012
Premio Laureato eccellente , conferito dalla Fondazione per la promozione dello studio e della ricerca La Sapienza (Fondazione Roma Sapienza)

AFFILIAZIONI

Da giugno 2016
Membro della Società Italiana di Diritto Internazionale (SIDI)

Da dicembre 2012
Volontario della Croce Rossa Italiana (CRI)

---

Roma, 9 ottobre 2021