Ritratto di andrea.cucchiarelli@uniroma1.it

AVVISO - AVVISO - AVVISO

ESAME DI LT Lett. class. “LINGUA E LETTERATURA LATINA III cod. 1025281” (= LT Lett. Mod. “Letteratura latina II A cod. 1031847”)

 

PER VERBALIZZARE L'ESAME E' OBBLIGATORIO AVER SUPERATO LO SCRITTO DI LATINO, PREVISTO ALL'INTERNO DELL'ESAME DI LATINO DA 12 CFU DEL SECONDO ANNO DI LETTERE CLASSICHE (COME DA CERTIFICAZIONE): GLI STUDENTI NON DI LETTERE CLASSICHE DEVONO SOSTENERE LO SCRITTO NELLE DATE FISSATE DAI DOCENTI DEL GIA' NOMINATO ESAME DI LATINO DA 12 CFU (PROFF. G. LA BUA; E. SPANGENBERG, F. URSINI). 

 

PROSSIME PROVE SCRITTE (UTILI IN PREVISIONE DEGLI APPELLI D'ESAME DELLA SESSIONE ESTIVA): Prof. Giuseppe La Bua - 17 maggio ore 16-18, aula V; Prof. Francesco Ursini - 21 maggio ore 16-18, aula IV.

 

 

AVVISO - AVVISO - AVVISO

L'APPELLO D'ESAME PROGRAMMATO PER IL 08/05/2024 E' STRAORDINARIO, CIOE' RISERVATO A DETERMINATE TIPOLOGIE DI STUDENTI (VEDI SITO DI FACOLTA').
L'APPELLO E' CONFERMATO: ORARIO 09:00 STUDIO DEL DOCENTE.

 

 

Orari lezioni a.a. 2024-2025

 

(Attenzione: sono indicati soltanto i moduli di insegnamento erogati per carico didattico, dai quali dipendono le varie mutuazioni e fruizioni degli altri Corsi di studio, qui non esplicitate; soltanto nel caso del primo modulo, onde evitare confusioni, è stata indicata l'equivalenza con il modulo di Lettere Moderne)

 

INIZIO LEZIONI

 

--LT Lett. class. “LINGUA E LETTERATURA LATINA III cod. 1025281” 6 cfu (= LT Lett. Mod. “Letteratura latina II A cod. 1031847”) - I sem.: 

 

--LT Sc. Arch. “LETTERATURA LATINA cod. 1035824” 6 cfu - I sem.: 

 

--LM Filol. Lett. St. Mond. Ant. “LETTERATURA LATINA cod. 1035824” 6 cfu - I sem.: 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

I sem. aula P. Toesca (1P-Facoltà) merc. 12-14 e aula 6 di Facoltà giov. 14-16

 

Programma

Alle origini dell'elegia erotica romana: Cornelio Gallo, Virgilio, Properzio

Il modulo si propone di studiare una forma poetica molto caratteristica della poesia romana, cioè l'elegia d'amore, analizzando alcuni testi fondamentali dell'età triumvirale e augustea. 

 

ATTENZIONE

PER VERBALIZZARE L'ESAME E' OBBLIGATORIO AVER SUPERATO LO SCRITTO DI LATINO, PREVISTO ALL'INTERNO DELL'ESAME DI LATINO DA 12 CFU DEL SECONDO ANNO DI LETTERE CLASSICHE (COME DA CERTIFICAZIONE): GLI STUDENTI NON DI LETTERE CLASSICHE DEVONO SOSTENERE LO SCRITTO NELLE DATE FISSATE DAI DOCENTI DEL GIA' NOMINATO ESAME DI LATINO DA 12 CFU (PROFF. G. LA BUA; E. SPANGENBERG, F. URSINI). 

 

Testi adottati

Da preparare in latino:

I frammenti di Cornelio Gallo (forniti a lezione); 
Properzio, Elegie, Volume I, libri I-II, a cura di P. Fedeli, Mondadori, Milano 2021 (il libro I interamente; del libro II le elegie 1-10, con lettura in italiano delle restanti);
Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Carocci editore, Roma 2012 (e successive edizioni e ristampe);
La letteratura latina in età ellenistica, a cura di Luigi Galasso, Carocci editore, Roma 2021 (consigliato).

Bibliografia di riferimento

La letteratura latina in età ellenistica, a cura di Luigi Galasso, Carocci editore, Roma 2021.

 

LETTERATURA LATINA 1035824 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

--LT Sc. Arch. “LETTERATURA LATINA cod. 1035824”  I sem.  aula Partenone merc. 18-20 e giov. 8-10

 

 

Programma

Sguardi sulla città in poesia romana (Lucrezio, Virgilio, Calpurnio Siculo, Marziale)

In aggiunta all'analisi dei testi in programma, verranno forniti i lineamenti generali della storia della letteratura latina dalle origini fino al II sec. d.C.


 

Testi adottati

Da prepare in latino: una selezione di testi degli autori in programma (fotocopie fornite a lezione), cioè Lucrezio, 4, 75-86; Calpurnio Siculo, ecl. 7; Marziale, de spect. 1-2; epigr. 1, 70; 2, 14; 4, 64; 10, 19 (20).

Lettura integrale, in italiano, delle Bucoliche di Virgilio; da preparare in latino, con lettura metrica, ecl. 1; 8; 9. Edizione di riferimento: Virgilio, Bucoliche, a cura di A. Cucchiarelli e A. Traina, Carocci, Roma 2012

 

 

LINGUA E LETTERATURA LATINA III 1025281 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

I sem. aula P. Toesca (1P-Facoltà) merc. 12-14 e aula VI di Facoltà giov. 14-16

 

 

Programma

Alle origini dell'elegia erotica romana: Cornelio Gallo, Virgilio, Properzio

Il modulo si propone di studiare una forma poetica molto caratteristica della poesia romana, cioè l'elegia d'amore, analizzando alcuni testi fondamentali dell'età triumvirale e augustea. 

Testi adottati

Da preparare in latino:

I frammenti di Cornelio Gallo (forniti a lezione); 
Properzio, Elegie, Volume I, libri I-II, a cura di P. Fedeli, Mondadori, Milano 2021 (il libro I interamente; del libro II le elegie 1-10, con lettura in italiano delle restanti);
Publio Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Carocci editore, Roma 2012 (e successive edizioni e ristampe);
La letteratura latina in età ellenistica, a cura di Luigi Galasso, Carocci editore, Roma 2021 (consigliato).

Bibliografia di riferimento

La letteratura latina in età ellenistica, a cura di Luigi Galasso, Carocci editore, Roma 2021.

LINGUA E LETTERATURA LATINA II A 1031847 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

--LT Lett. Mod. “Lingua e letteratura latina 2” 1031847 cod. canale I lettere A-L I sem. aula di Geografia mer. 14-16) giov. 10-12 (aula V---Aula RE 2 - Viale Regina Elena, 291 edificio A)

 

 

Programma

Metamorfosi e sapienza filosofica: da Ovidio a Seneca

Lettura, traduzione e commento filologico e linguistico dei seguenti testi, in prosa e in poesia:

- Seneca, Ad Lucilium ep. 90
- Ovidio, Metamorfosi, libro III 

La lettura di tali testi consentirà l’approfondimento di tematiche centrali per lo studio della civiltà e della letteratura latina. Durante il corso, inoltre, saranno riprese e approfondite nozioni di prosodia e grammatica per il raggiungimento di una buona conoscenza della lingua latina.

Si richiedono la traduzione ed il commento storico-letterario dei testi latini indicati. Il programma d'esame comprende inoltre lo studio della storia della letteratura latina fino al II secolo d.C. e la lettura metrica dell'esametro.

Testi adottati

Seneca, Ad Lucilium Epistulae Morales, Ep. 90
Edizione critica consigliata: 
L. D. Reynolds (ed.), L. Annaei Senecae Ad Lucilium Epistulae Morales, II, Oxford Classical Texts, Clarendon Press, Oxford 1965
Traduzione italiana consigliata: 
F. Solinas (a cura di) Seneca, Epistole a Lucilio, Mondadori, Milano 1995 (e successive edizioni)

Ovidio, Metamorfosi, libro III
Edizioni consigliate: 
A. Barchiesi, G. Rosati (a cura di), Ovidio, Metamorfosi, Fondazione Lorenzo Valla, Mondadori, Milano 2007
G. Paduano, L. Calasso (a cura di), Ovidio, Metamorfosi, Einaudi, Torino 2022 
 

Bibliografia di riferimento

Bibliografia di riferimento Per la storia letteraria (dalle origini ad Apuleio): Un manuale a scelta di storia della letteratura latina fra i seguenti: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Moenia mundi, SEI Editrice M. Bettini, M. Lentano, Mercurius, Sansoni G. Picone, E. Romano, F. Gasti, Lezioni romane, Loescher. Per l’approfondimento sui testi: P. Li Causi, Dal pesce all’uomo, dall’uomo al delfino. Per una lettura zooantropologica di Ovidio Metamorfosi III 660-686 (e di Origin di Daniel Lee), in «Studi Italiani di Filologia Classica» 15, 1, 2017, pp. 55-86 P. Li Causi, Dell’impossibilità di andare oltre (e dell’Antropocene): fragilità dei corpi e dei limiti nelle Metamorfosi di Ovidio, in «ClassicoContemporaneo – Orizzonti» 8, 2022, pp.115-137 (consigliato) G. Zago, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell’epistola 90 di Seneca, Il Mulino, Bologna 2012 (consigliato). Per lo studio della metrica latina: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Pàtron, Bologna 1982 (o edizioni successive), cap. VII.

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

I sem.  aula Partenone merc. 18-20 e giov. 8-10

 

 

Programma

Sguardi sulla città in poesia romana (Lucrezio, Virgilio, Calpurnio Siculo, Marziale)

In aggiunta all'analisi dei testi in programma, verranno forniti i lineamenti generali della storia della letteratura latina dalle origini fino al II sec. d.C.


 

Testi adottati

Da prepare in latino: una selezione di testi degli autori in programma (fotocopie fornite a lezione), cioè Lucrezio, 4, 75-86; Calpurnio Siculo, ecl. 7; Marziale, de spect. 1-2; epigr. 1, 70; 2, 14; 4, 64; 10, 19 (20).

Lettura integrale, in italiano, delle Bucoliche di Virgilio; da preparare in latino, con lettura metrica, ecl. 1; 8; 9. Edizione di riferimento: Virgilio, Bucoliche, a cura di A. Cucchiarelli e A. Traina, Carocci, Roma 2012

LETTERATURA LATINA 1035824 2023/2024

INIZIO LEZIONI 04 ottobre

 

I sem.  aula Partenone merc. 18-20 e giov. 8-10

 

 

Programma

Sguardi sulla città in poesia romana (Lucrezio, Virgilio, Calpurnio Siculo, Marziale)

In aggiunta all'analisi dei testi in programma, verranno forniti i lineamenti generali della storia della letteratura latina dalle origini fino al II sec. d.C.


 

Testi adottati

Da prepare in latino: una selezione di testi degli autori in programma (fotocopie fornite a lezione), cioè Lucrezio, 4, 75-86; Calpurnio Siculo, ecl. 7; Marziale, de spect. 1-2; epigr. 1, 70; 2, 14; 4, 64; 10, 19 (20).

Lettura integrale, in italiano, delle Bucoliche di Virgilio; da preparare in latino, con lettura metrica, ecl. 1; 8; 9. Edizione di riferimento: Virgilio, Bucoliche, a cura di A. Cucchiarelli e A. Traina, Carocci, Roma 2012

LETTERATURA LATINA 1035824 2022/2023
LETTERATURA LATINA 1035824 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA LATINA III 1025281 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2022/2023
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2022/2023
LETTERATURA LATINA 1035824 2022/2023
LINGUA E LETTERATURA LATINA II A 1031847 2022/2023
LETTERATURA LATINA 1035824 2021/2022
LETTERATURA LATINA 1035824 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA LATINA III 1025281 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA LATINA II A 1031847 2021/2022
LETTERATURA LATINA 1035824 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2021/2022
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2021/2022
LETTERATURA LATINA 1035824 2020/2021
LETTERATURA LATINA 1035824 2020/2021
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE 10589609 2020/2021
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II 1055597 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2020/2021
LETTERATURA LATINA 1035824 2020/2021
LETTERATURA LATINA 1035824 2020/2021
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2020/2021
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2020/2021
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2020/2021
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE 10589609 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2018/2019
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2018/2019
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2017/2018
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA II 1025280 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA II B 1031849 2016/2017
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2016/2017

mercoledì ore 11:00
(possibile anche il collegamento da remoto: meet.google.com/pwz-ffxk-sqo)

AVVISO: TUTTI I MODULI TENUTI DAL DOCENTE NELL'A.A. 2023-2024 SI TENGONO NEL PRIMO SEMESTRE. DATA DI INIZIO DI TUTTE LE LEZIONI: MERCOLEDI' 4 OTTOBRE 2023

01/04/2024
Andrea Cucchiarelli

Curriculum dell attività scientifica e didattica
con pubblicazioni

I Informazioni generali

Professore ordinario in Lingua e letteratura latina (s.s.d L-FIL-LET/04; s.c. 10/D3) pres¬so Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell Antichità - Facoltà di Lettere e Filosofia).

Principali ambiti e interessi di ricerca: poesia augustea, in special modo Virgilio, Orazio e Ovidio; Lucrezio; Cicerone; storia e interpretazione della satira romana, con particolare attenzione, per l età imperiale, a Persio e Giovenale; Petronio; le Silvae di Stazio; poesia latina della tarda antichità; storia della filologia classica antica; critica testuale; storia della filosofia antica in relazione ai testi letterari romani; storia dell arte antica in relazione ai testi letterari romani; storia della cultura e della retorica nel periodo greco-romano, particolarmente in relazione ad allegoria e mimesi; ricezione dei classici augustei in età moderna; metodologie di attribuzione informatizzata applicate ai testi in lingua latina.

II Formazione accademica

22/06/1995 Laurea in Lettere Classiche, con votazione di 110/110 e lode - Università di Pisa
21/12/1995 Licenza normalistica - Classe di Lettere - Scuola Normale Superiore, Pisa
23/11/2001 Perfezionamento (PhD) in Discipline Filolo¬giche, Linguistiche e Storiche Classiche, con votazione di 70/70 e lode - Scuola Normale Superiore, Pisa

III Incarichi accademici

01/11/1999-14/07/2002 Ricercatore a tempo determinato in Lingua e letteratura latina (L-FIL- LET/04) nell ambito del programma di ricerca Riscrittura letteraria e uso ideologico del mito dell età dell oro nella letteratura latina dalle origini all età di Adriano - Scuola Normale Superiore, Pisa;
15/07/2002-31/12/2004 Assegnista di ricerca in Filologia classica (L-FIL-LET/05), Università di Siena-Arezzo;
01/01/2005-31/08/2016 Professore associato in Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), Sapienza - Università di Roma (idoneità conseguita per concorso nel settembre del 2002);
01/09/2016 ad oggi Professore ordinario in Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), Sapienza - Università di Roma (Abilitazione Scientifica Nazionale conseguita all unanimità della Commissione il 23/12/2013; presa di servizio conseguente a procedura valutativa).

IV Attività didattica (comprese esperienze di coordinamento di programmi formativi e attività quale relatore o tutor di tesi dottorali o di laurea)

aa.aa. 1999-2002 Partecipazione ai seminari di Filologia latina presso la Scuola Normale Superiore, Pisa (interventi seminariali e supporto alla preparazione dei seminari degli allievi).
a.a. 2002-2003 Affidamento di un modulo di 30 ore di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l Università di Siena-Arezzo.
a.a. 2003-2004 Affidamento di un modulo di 30 ore di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) presso l Università di Siena-Arezzo; contratto di insegnamento per un modulo di 24 ore di Istituzioni di Filologia Classica (L-FIL-LET/05) e per un modulo di 24 ore di Lingua latina III (L-FIL-LET/04) presso Sapienza - Università di Roma.
dal 2004 ad oggi Attività didattica istituzionale presso Sapienza - Università di Roma, in particolare: titolarità dei moduli di Lingua e letteratura latina (L-FIL- LET/04), con una media di 3 ogni a.a., per i Corsi di Studio di ambito classico presso la Facoltà di Scienze Umanistiche e la Facoltà di Lettere e Filosofia (Corso di Studio in Lettere, curr. classico [Laurea Triennale]; Corso di Studio in Lettere Classiche [Laurea Triennale]; Corso di Studio in Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico [Laurea Magistrale]); attività didattica per moduli di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) di servizio ai vari Corsi di Studio della Facoltà di Scienze Umanistiche e della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Autori e argomenti trattati nei vari moduli di insegnamento sono stati, in ordine cronologico: Cicerone, Lucrezio (in special modo la psicologia epicurea dei libri III-IV), Catullo e il genere epitalamico, l opera intera di Orazio, l opera intera di Virgilio, le Metamorfosi di Ovidio, i satirici romani, Lucano, Petronio, Tacito, la poesia tardoantica. Tali argomenti sono stati affrontati sia in moduli introduttivi di lingua latina (propedeutica allo studio universitario del latino) sia in moduli linguistici più avanzati, in cui ad esempio sono state analizzate le caratteristiche della lingua poetica latina nei diversi livelli letterari. Soprattutto ai moduli magistrali in forma seminariale, con eventuale partecipazione diretta degli studenti, è stato riservato l approccio tecnico-filologico, esercitato in special modo sulle Bucoliche di Virgilio, sulle Epistole e sui Carmina di Orazio, sulla Cena Trimalchionis di Petronio, sulle Silvae di Stazio e sul Pervigilium Veneris.
All interno del progetto di internazionalizzazione dell Area didattica di Lettere classiche il modulo per la LM di Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico dal titolo Orazio tra Carmina ed Epistulae - Horace between Carmina and Epistulae (a.a. 2020-2021 I sem., ottobre 2020) è stato tenuto in codocenza con il Prof. S. J. Harrison (Oxford), visiting professor presso Sapienza - Università di Roma (vedi sotto, X Fondi di ricerca ottenuti).

Altra attività didattica e di ricerca a livello di Laurea Triennale e Laurea Magistrale (vedi sopra) presso Sapienza - Università di Roma: tutoraggio degli studenti, relazioni e correlazioni di tesi triennali e magistrali in Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04, in particolare sugli autori dal I sec. a.C. al I sec. d.C., come Catullo, Cicerone, Lucrezio, Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca, Lucano, Stazio (con una media di 4/5 rela¬zio¬ni/cor¬rela¬zio¬ni per a.a.); lezioni per il Tirocinio Formativo Attivo, classi A051 e A052 (aa.aa. 2013-2014; 2014-2015).

Ruolo di coordinamento della didattica in qualità di Presidente di Corso di Studio, con responsabilità di progettazione dell offerta e dei programmi formativi, anche al fine di adeguare gli ordinamenti alle riforme ministeriali e di incentivare l internazionalizzazione, tramite ad esempio attivazione di attività didattiche in lingua inglese, sia nelle Altre Attività Formative sia in moduli istituzionali, e promozione degli scambi interuniversitari all interno del progetto Erasmus (due mandati vedi sotto, V.1 Amministrazione e ruoli gestionali in sedi universitarie); attività di progettazione del corso di studio triennale in Classics presso Sapienza - Università di Roma, particolarmente rivolto a studenti di provenienza internazionale (vedi sotto, V.1 Amministrazione e ruoli gestionali in sedi universitarie).

Attività didattica e di ricerca, in qualità di membro del Collegio del Dottorato in Filologia classica di Sapienza - Università di Roma (Filologia e Storia del Mondo Antico), a partire dal 2005 fino ad oggi: tutoraggio di allievi dottorandi e partecipazione alle commissioni del Dottorato. Attualmente tutor di S. Foskolou (XXXV ciclo) per un progetto di tesi dottorale dal titolo Eyes, Nose, Mouth, Ears: Decoding the Face Language of Roman Verse Satire .

Partecipazioni a commissioni di Dottorato esterne alla propria sede, in Italia e all estero, in quanto valutatore esterno ed esaminatore di tesi: in particolare, per il Dottorato di Scienze dell Antichità dell Università di Udine, membro della Commissione per l esame finale della tesi dottorale di L. De Vecchi dal titolo Orazio a quattr occhi. La tecnica dialogica dal I al II libro delle Satire (discussa a Udine il 16/06/2010); per il Dottorato in Lingua, Testo e Forme della scrittura dell Università della Basilicata, membro della Commissione per l esame finale della tesi dottorale di P. Gagliardi, Il linguaggio virgiliano della felicità (discussa a Potenza il 25/03/2015); per il Dottorato Pegaso in Scienze dell Antichità e Archeologia (Università di Pisa-Firenze-Siena), membro della Commissione, riunitasi da remoto a causa dell emergenza sanitaria, per l esame finale della tesi dottorale di G. Dimaggio, in cotutela tra l Università di Pisa e l École Normale Supérieure De Lyon, dal titolo Les représentations du désir féminin dans la poésie latine, de Catulle à Juvénal: contraintes et libertés de l espace poétique (discussa il 08/02/2021); per il Dottorato dell Université de Rennes II (Langue et littérature latine), in cotutela con l Università Federico II di Napoli, membro della Commissione, riunitasi da remoto a causa dell emergenza sanitaria, per l esame finale della tesi dottorale di A. Le Touze dal titolo Francisci Robortelli Vtinensis Paraphrasis in libellum Horatii qui vulgo de arte poetica inscribitur. Introduction, édition, traduction annotée (discussa il 30/01/2021); per il Dottorato in Lettres-Lettere dell Université de Lausanne, membro della Commissione per l esame finale della tesi dottorale di A. Juri dal titolo Scrivere poesia nel Rinascimento. L eredità classica nella lirica della prima metà del Cinquecento , discussione fissata al 18/06/2021 [al momento la tesi ha superato la fase di colloque preliminare tenutosi da remoto a causa dell emergenza sanitaria il 16/02/2021]).

aa.aa. 2012-2016 Partecipazione, per il settore di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), alle Commissioni del concorso di ammissione alla Scuola Superiore di Studi Avanzati (Sapienza - Università di Roma).
a.a. 2014-2015 Partecipazione, per il settore di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04), alla Commissione del concorso di ammissione al corso ordinario della Classe di Lettere della Scuola Normale Superiore (settembre 2014).
a.a. 2019-2020 Scuola Galileiana - Padova, Classe di Scienze Morali: seminario di 30 ore sulla satira romana (marzo-maggio 2020), con partecipazione seminariale degli studenti e sessioni di esami conclusivi; attività tenuta da remoto tramite piattaforma telematica a causa dell emergenza sanitaria.

V.1 Amministrazione e ruoli gestionali in sedi universitarie

2005-2007 Membro della Commissione per l assegnazione dei Fondi di Facoltà (Fac. Scienze Umanistiche, Sapienza - Università di Roma).
2008-2011 Presidente del Corso di Studio in Lettere - Facoltà di Scienze Umanistiche (con delega per i successivi anni 2012-2015), Sapienza - Università di Roma.
2013-2015 Membro della Commissione di verifica della Qualità del Corso di Studio in Lettere Classiche - Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza - Università di Roma.
2015-2018 Presidente dell Area didattica di Lettere classiche (LT Lettere Classiche e LM Filologia, Letterature e Storia del Mondo Antico), Sapienza - Università di Roma.
2017-2018 Membro della Commissione di Ateneo per il ricono¬sci¬men¬to dei 24 cfu utili per l accesso all in¬segna¬mento, Sapienza - Università di Roma.
dal 2019 ad oggi Membro della Commissione del Dipartimento di Scienze dell Antichità per l istituzione e la gestione del Corso di Studio Triennale in Classics, Sapienza - Università di Roma (erogato in lingua inglese, particolarmente rivolto a studenti di provenienza internazionale).

V.2 Partecipazioni, a vario titolo, a commissioni ministeriali nazionali; attività come Commissario concorsuale

2012-2021 Ruolo di valutatore per progetti di ricerca presentati al MIUR/MUR (bandi PRIN; FIRB-Futuro in ricerca; SIR); ruolo di valutatore per VQR 2004-2010 e 2011-2014.

Componente della Commissione per l Abilitazione Scientifica Nazionale, s.c. 10/D3 Lingua e letteratura latina (s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina), con ruolo di Segretario (tornata 2016-2018).

Componente di varie Commissioni di concorso per il s.s.d. L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina s.c. 10/D3 Lingua e letteratura latina (I e II fascia; ricercatore atd A e B; assegni di ricerca) in sedi universitarie italiane.

VI Convegni, Seminari, Congressi

Partecipazione su invito (selezione)
Seminari Romani, diretti da L. E. Rossi, Sapienza - Università di Roma (intervento del 20/05/2000: Quando Ottaviano legge Virgilio: modelli politici e propaganda dalle Bucoliche alle Georgiche );
Generi minori ed eredità ellenistica nella poesia augustea, Convegno Internazionale di Studi, Università di Firenze, Facoltà di Lettere, Firenze 18-19/06/2001 (intervento: Il viaggio a Brindisi: catabasi comica nei Sermones di Orazio );
La parola all esperto. Comunicazione e divulgazione scientifica nell antichità, Giornata di Studi, Università di Roma - Tor Vergata, Facoltà di Lettere e Filosofia, Roma 20/02/2002 (intervento: Quando l esperto scrive poesia. Columella continuatore di Virgilio );
Esegesi dimenticate di autori classici. Prospettive di ricerca, Seminario di Studi, Istituto Svizzero di Roma, Roma 04/04/2003 (intervento: Eros figlio della Terra: un interpretazione dimenticata nel Pervigilium Veneris );
Dirty Poems: Satire and Political Dissent in the Ancient World, One-Day Conference, University of Illinois, Urbana, Department of the Classics, 29/04/2005 (intervento: Iambic Love: Horace, Inachia, and Dreams of a Perfect Book );
La poesia pastorale, Giornata di studi, Università degli Studi di Milano, Milano 18/12/2006 (intervento: Virgilio e l invenzione dell età augustea . Modelli divini e linguaggio politico dalle Bucoliche alle Georgiche );
Tra prosa e poesia: percorsi intertestuali nel Satyricon, Incontri sulla poesia latina di età imperiale (III), Palermo 3-4/12/2007 (intervento: Prosimetro a Crotone: Polieno epicureo amante di Circe );
Partecipazione ai Classical Seminars di Yale University, 29/09/2009, e di Harvard University, 1/10/2009 (intervento: Ivy and Laurel: Divine Models in Virgil s Bucolics );
Orientalismo romano, Convegno internazionale di studi, Sapienza - Università di Roma, 19-21/11/2009 (intervento: La IV Ecloga di Virgilio tra Oriente e Occidente );
Giovenale tra storia, poesia e ideologia, Convegno internazionale di studi, Aquino-Cassino 16-17/10/2014 (intervento: La Roma di Giovenale );
La pacificazione di Augusto tra realtà e propaganda, VIII Congresso Nazionale dell Associazione Italiana di Cultura Classica, Museo delle Terme di Diocleziano, Roma 18-19/10/2014 (intervento: Pace e guerra in tre vite parallele: Orazio, Mecenate, Augusto );
Augustan Poetry. New Trends and Revaluations, V Colóquio Internacional - Visões de Antiguidade, Universidade de São Paulo, Brasil 8-10/07/2015 (intervento: Allegoria ed esegesi in poesia augustea. Quintiliano interprete di Virgilio e Orazio );
Affacciarsi sulla Tebaide. Un laboratorio, Scuola Normale Superiore, Cortona, Il Palazzone, 18-19/03/2016 (partecipazione alle discussioni).
Tradurre i classici, Terzo Colloquio Roberto Sanesi sulla traduzione letteraria, Pavia, Biblioteca Universitaria, 25/10/2017 (intervento: Traduzioni di Virgilio traduttore );
Un cantiere petroniano. Cena Trimalchionis: edizione e commento, Università degli studi di Firenze, Biblioteca Umanistica, 2-3/11/2017 (intervento: Cultura e tecnica narrativa nella Cena: autore, narratori, personaggi );
Famam, Roma, tuae non pudet historiae. La storia come serbatoio dei generi letterari a Roma fra I sec. a.C. e I d.C., Convegno internazionale, 13-14/12/2018, Università di Palermo (intervento: Non-storia in Orazio? Rappresentazioni di Roma nel vate augusteo );
Opus imperfectum. Monumenti e testi incompiuti del mondo greco e romano, Convegno internazionale, Sapienza - Università di Roma, 14-15/03/2019 (intervento: Monumenti più forti del fuoco. Incompiuto e immortalità nei poeti augustei );
Repenser la religion à Rome: crise de la République et représentation des dieux, Journée d études - 27/05/2019, Université de Lausanne (intervento: Orazio e l irrazionale. Dèi e divinità nel vate augusteo ) [la partecipazione al convegno si è inserita in un periodo di studio e ricerca presso l Université de Lausanne, nel giugno-luglio e settembre-ottobre 2019];
Centre et périphérie. Centro e periferia nella letteratura di Roma imperiale, Convegno internazionale, Università di Pavia, 12-13-14/06/2019 (intervento: Un polo d attrazione: la costa della Campania in Marziale e Stazio );
Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale, Convegno internazionale, Università di Udine 12-14/01/2021 (intervento: Il trionfo di Augusto sullo scudo di Enea - Verg. Aen. 8, 714-728 ); convegno tenutosi da remoto tramite piattaforma telematica a causa dell emergenza sanitaria.
Latino Lingua Viva. Prima Giornata Mondiale della Lingua Latina, AICC Roma, Sapienza - Università di Roma, Università Roma Tre , 9-10/04/2021 (intervento: Est modus in rebus : la lingua satirica di Orazio).
Pratiche e teorie della comunicazione nella cultura greca e romana, Online Workshop 6-7 maggio 2021, Sapienza - Università di Roma (intervento: Cortesie da pastori. Alcune osservazioni sulle Bucoliche di Virgilio).
Nuove prospettive sull'intertestualità e sugli studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, Giornata di studi, Università di Losanna, 20-21 maggio 2021 (intervento: Intertestualità, esegesi e critica del testo: alcuni casi esemplari in Virgilio).
Dramata, Convegno internazionale, AICC Antico&Moderno, 24-25 maggio 2021 (intervento: Le Bucoliche in scena? Aspetti mimico-drammatici del Virgilio teocriteo).
Luoghi, ambienti, immagini. Il paesaggio in Properzio, Accademia Properziana del Subasio, XXIII Convegno Internazionale, Assisi-Trevi 27-29 maggio 2021 (intervento: Considerazioni conclusive).
Early Modern and Modern Commentaries on Virgil, Tor Vergata - Università degli studi di Roma, 14-16 giugno 2021 (intervento: Petrus Nannius as an Interpreter of Virgil: the Commentary on the Eclogues).
Latin in the World a Seminar Series in honour of Stephen Harrison - Corpus Christi Classics Centre - Oxford (partecipazione al ciclo di seminari con l'intervento, il 24 novembre 2021 in modalità da remoto: Monologues in Virgil's Eclogues. A Problem of Interpretation in Ecl. 8 and its Context).
VALEO SI VALES. Caratteri e forme dell epistolario latino, Colleghio Ghislieri - Pavia (partecipazione al ciclo di seminari con l intervento, il 28 marzo 2022 in modalità da remoto: Ricerca filosofica e forme comunicative nelle Epistole di Orazio).
Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, Paesaggio, Cultura, Università Cattolica di Milano, 5-6 maggio 2022 (intervento: Come allestire un corpus poetico: Callimaco maestro dei poeti augustei).
L otium è rivelatore - Imperatori e otium tra archeologia e letteratura, Sapienza - Università di Roma, 11-13 maggio 2022 (intervento: Ludebat cum pueris. Gli ozi innocenti di Augusto).
Un cantiere petroniano IV, Università di Firenze, 26-27 maggio 2022 (intervento: Approssimazioni culturali e nomi illustri. Sui capitoli 2, 83, 140 (e 64)).
La lingua dei poeti a Roma. Giornate di studio in memoria di Alfonso Traina, Università di Bologna, 22-23 settembre 2022 (intervento: Forma, numero, significato: un metodo per interpretare Orazio).
La parola e il principe. Convegno internazionale, Sapienza Università di Roma, 22-23 gennaio 2024 (intervento: Parole o dicerie? La voce di Augusto tra il popolo di Roma).
Uomo Natura Risorse. Convegno internazionale, Università di Cassino, 18-20 marzo 2024 (intervento: Naturae modus ovvero La natura, metro di tutto? Tra filosofia e poesia nell età di Augusto).

Assidua attività di lezioni, conferenze e seminari tenuti su invito, a partire dal 1999, in varie sedi universitarie italiane, tra cui Bologna, Cassino e Lazio meridionale, Firenze, Genova, L Aquila, Milano, Palermo, Potenza, Sassari, Scuola Normale Superiore, Torino. Attività di divulgazione tramite lezioni e seminari presso Licei classici di Roma, anche in qualità di socio dell Associazione Italiana di Cultura Classica (delegazione di Roma) e, in alcuni casi, nel quadro delle varie attività di Alternanza Scuola-Lavoro. Alcune lezioni e seminari sono stati tenuti anche presso istituti di istruzione superiore al di fuori di Roma e del Lazio.

Organizzazione di Convegni
Convegno internazionale: Gli dèi, la selva, la Città. Le Bucoliche di Virgilio nella Roma di Augusto. Giornata di studi in occasione della pubblicazione di A. Cucchiarelli, A. Traina, Virgilio, Bucoliche, Roma 2012; organizzazione e responsabilità scientifica di A. Cucchiarelli; Roma 26/10/2012. Con la partecipazione di Alessandro Barchiesi, Kirk Freudenburg, Emily Gowers, Eugenio La Rocca, Victoria Rimell, Alessandro Schiesaro.
Fondazione e organizzazione, in qualità di Presidente dell Area didattica di Lettere classiche, del Certamen Latinum Nova humanitas presso Sapienza - Università di Roma (Dipartimento di Scienze dell Antichità - Facoltà di Lettere e Filosofia): Prima edizione (Premio consegnato il 12/10/2017); Seconda edizione (Premio consegnato il 18/01/2019). Le successive edizioni sono curate da Componenti dell Area didattica di Lettere classiche (Sapienza - Università di Roma).
Convegno internazionale: Racconto nei testi, racconto nelle immagini. La narratologia come approccio alla letteratura e all arte antiche. Giornata di studio a seguito della pubblicazione di Irene J. F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini (18/10/2018); organizzazione e responsabilità scientifica di A. Cucchiarelli. Con la partecipazione di Francesca Ghedini, Irene J. F. de Jong, Robert Kirstein, Giuseppe Lentini, Roberto Nicolai, Guido Paduano, Giulia Salvo, Antonio Stramaglia, Mauro Tulli.
Convegno internazionale: Opus imperfectum. Monumenti e testi incompiuti del mondo greco e romano, a cura di Massimiliano Papini, Sapienza - Università di Roma, 14-15/03/2019 (Atti pubblicati in «Scienze dell Antichità» 25, 2019); partecipazione al Comitato scientifico.
Convegno internazionale: Callimaco a Roma dalla Repubblica ad Augusto. Simbologia, Paesaggio, Cultura, Università Cattolica di Milano, 5-6 maggio 2022; partecipazione al Comitato scientifico.
Convegno internazionale: L otium è rivelatore : Imperatori e otium tra archeologia e letteratura, 11-13 maggio 2022; partecipazione al Comitato scientifico.
Convegno internazionale: Antichi maestri in Grecia e a Roma: Archeologia, Letteratura ed epigrafia, 15-16 giugno 2023; partecipazione al Comitato scientifico.
Convegno nazionale: Workshop Matematica e Latino nella scuola secondaria di secondo grado, 15-16 dicembre 2023; partecipazione al Comitato scientifico.

VII Partecipazione a comitati scientifici di riviste e collane scientifiche

2000-2020 Segretario di Redazione e Collaboratore alla Redazione scientifica della rivista «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici».
dal 2014 ad oggi Membro del Comitato scientifico di «Vichiana» (rivista ANVUR di fascia A).
dal 2015 ad oggi Membro del Comitato scientifico di «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» (rivista ANVUR di fascia A).
dal 2017 ad oggi Membro del Comitato scientifico della collana Millennium, Edizioni dell Orso.
dal 2020 ad oggi Membro del Comitato scientifico della collana Edizioni e saggi universitari di filologia classica, Pàtron.
dal 2021 ad oggi Membro del Comitato scientifico della collana Echo, Il Castello Edizioni.

VIII Affiliazioni, premi, attività di ricerca e consulenza in istituti e enti

2012-2023 Socio della Fondazione Lorenzo Valla.
21/04/2013 (con Alfonso Traina): Praemium Urbis, Certamen Capitolinum LXIV (Istituto Nazionale di Studi Romani, Roma), per il volume P. Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Carocci, Roma 2012 . Estratto dalla motivazione: «[...] il commento di Cucchiarelli, modello di completezza filologica, acribia critica, finezza esegetica, affronta con lucida chiarezza le sterminate problematiche che caratterizzano il Bucolicon liber, offre soluzioni originali, illumina finemente la lettera e lo spirito di un opera che ha avuto un ruolo determinante nella storia della poesia latina e della cultura occidentale».
dal 2018-2023 Ruolo di Advisor scientifico e collaborazione all attività di ricerca di borsisti, studenti e giovani studiosi, nel settore dei Classical Studies, presso l American Academy in Rome.
2019-2020 Attività di ricerca sulla satira romana presso la Scuola Galileiana e l Università di Padova (contratto di insegnamento per attività seminariale di docenza e ricerca presso la Scuola Galileiana: vedi sopra, IV Attività didattica); attività praticata da remoto a causa dell emergenza sanitaria.
15/10/2021 Premio internazionale Virgilio, conferito dall'Accademia Nazionale Virgiliana, Mantova, in particolare per il volume P. Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Carocci, Roma 2012 .

IX Impegni di referaggio e consulenza per pubblicazioni scientifiche

Costante attività di referaggio per articoli e volumi proposti a riviste e case editrici nazionali e internazionali, in particolare, tra le riviste: «Aevum» e «Aevum Antiquum»; «Antiquité Classique»; «Athenaeum»; «Bollettino di Studi Latini»; «Classical Journal»; «Classical Philology»; «Classical Quarterly»; «Commentaria Classica»; «Dictynna»; «Eikasmós»; «Eos»; «Erga-Logoi»; «Euphrosyne»; «Exemplaria Classica»; «Griselda»; «Harvard Studies in Classical Philology»; «Latomus»; «Maia»; «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici»; «Mnemosyne»; «Paideia»; «Philologus»; «Rivista di Filologia e Istruzione Classica»; «Vichiana»; tra le case editrici: Bononia University Press; Cambridge University Press; De Gruyter (De Gruyter Open e Trends in Classics ); Fabrizio Serra Editore; Oxford University Press; Presses Universitaires du Septentrion; Sapienza University Press.

X - Fondi di ricerca ottenuti come coordinatore o partecipante a gruppi di ricerca

Progetti e sovvenzioni locali (Facoltà e Ateneo)
2005-2007 Partecipazione a progetti della Facoltà di Scienze Umanistiche (Sapienza - Università di Roma): Aggressività giambica e ideologia augustea (2005); Il liber poetico in età ellenistica e romana (2006); La poesia di Virgilio: testi, interpretazioni, influenze (2007).
2008-2010 Coordinamento di progetti di Ateneo (Sapienza - Università di Roma): Roma e l Oriente nella poesia augustea (2008; assegnazione 5.000,00); Modelli ideologici e forme letterarie nelle Bucoliche di Virgilio (2009; assegnazione 3.000,00); Studio filologico, interpretazione e analisi informatizzata della poesia latina (con particolare attenzione al I sec. a.C. e al I sec. d.C.) (2010; assegnazione 4.500,00); Deus, deus ille, Menalca! Giornata di studi sulle Bucoliche di Virgilio (2010 finanziamento per convegno; assegnazione 1.000,00); Roma, Lazio, Italia: geopolitica e paesaggio nella cultura romana tra tarda repubblica ed età augustea (II-I sec. a.C.) (2022; assegnazione 15.000,00).
dal 2011 ad oggi Partecipazione a vari progetti di Ateneo (Sapienza - Università di Roma), tra cui: Omnia pontus erat. Il mare e l oceano nella letteratura latina (2012); Testi e contenitori di testi: interazioni tra scrittura letteraria e supporti materiali nell antichità (2014); Patrimonio classico e trasformazione dei saperi nella scuola e nella cultura fra Medioevo e Rinascimento (2015); Opus imperfectum: monumenti e opere letterarie incompiute nel mondo greco e romano (2017); Per una pragmatica della comunicazione nella cultura greca e latina (2018); Esperimento di stilometria computazionale a fini attribuzionistici applicata ai testi letterari latini (2019); «L otium è rivelatore»: archeologia e cultura dell otium degli imperatori da Augusto al periodo tardo-antico (2020); Fakes and Forgeries in Literature and Culture (from antiquity to the Renaissance) (2021); Breaking the Silence: Exploring Human-Animal Interactions in the Classical World (2023).
2019 Sovvenzione per soggiorno di Professore Visitatore (Visiting Professor) per la Didattica, ottenuta tramite bando di Ateneo presso Sapienza - Università di Roma: Prof. S. J. Harrison - Oxford (assegnazione 5.000,00; attività didattica svolta in codocenza con A. Cucchiarelli nell ottobre 2020: vedi sopra, IV Attività didattica).

Progetti nazionali
2017-2020: Responsabile di unità (Sapienza - Università di Roma) all interno del progetto PRIN 2015 Centro e periferia nella letteratura latina di età imperiale (decorrenza dal 05/02/2017 al 05/02/2020; assegnazione all unità di appartenenza: 39.150,00; assegnazione complessiva 361.872,00); il progetto ha previsto, sia al livello locale sia a livello nazionale, l attivazione di assegni di ricerca.
2019-2023: Coordinatore nazionale (Principal Investigator) del progetto PRIN 2017 Natura e paesaggio italici nella cultura romana da Augusto a Traiano (decorrenza dal 20/01/2020 al 20/01/2023; assegnazione complessiva 301.790,00); il progetto prevede, sia al livello locale sia a livello nazionale, l attivazione di assegni di ricerca.
2022-2025: Co-PI (referente per il Dipartimento di Scienze dell Antichità Sapienza Università di Roma) del Progetto CHANGES Spoke 1 Historical Landscapes, Traditions and Cultural Identities WP 5 Il paesaggio sacrale lungo l Aniene e la via Tiburtina Valeria (assegnazione specifica, al Dipartimento di Scienze dell Antichità, 149.839,98).
2023-2026: Responsabile di unità (Sapienza - Università di Roma) all interno del progetto PRIN 2022 PNRR PER IMAGINES, PER SCRIPTA. Forms of interaction between texts and images in Latin culture and its reception: innovative methodologies, new interpretations, digitisation initiatives .

XI - Pubblicazioni

Volumi
1) La satira e il poeta. Orazio tra Epodi e Sermones, Biblioteca di «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici», vol. 17 , Pisa 2001 [ISBN 88-427-0300-1].
2) La veglia di Venere - Pervigilium Veneris, introduzione, traduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, Bibilioteca Universale Rizzoli (BUR), Milano 2003 [ISBN 88-17-10635-6].
3) A. Cucchiarelli, S. Fortini, Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici, Indici 1-60, Roma-Pisa 2009; le schedature dei numeri 1-30 a cura di A. C., quelle dei numeri 31-60 a cura di S. F. [ISSN 0392-6338; ISBN 978-88-6227-164-6].
4) P. Virgilio Marone, Le Bucoliche, introduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, traduzione di Alfonso Traina, Lingue e letterature, vol. 141 , Carocci, Roma 2012 [ISBN 978-88-430-5530-2]; ristampato nella Collana Aula Magna 34 , Carocci, Roma 2017 [ISBN 978-88-430-8614-6].
5) Orazio, L esperienza delle cose (Epistole I), introduzione, traduzione e commento di Andrea Cucchiarelli, Il Convivio , Marsilio, Venezia 2015 [ISBN 978-88-317-2312-1].
6) Orazio, Epistole I, introduzione, traduzione e commento a cura di Andrea Cucchiarelli, Syllabus, vol. 2 , Edizioni della Normale, Pisa 2019 (seconda ristampa 2020)
[ISBN 978-88-7642-632-2].
7) Vergil, Eclogues, edited with introduction and commentary by Andrea Cucchiarelli, Oxford University Press, Oxford 2023 [ISBN 978-01-9882-776-4].

Progetti attualmente in corso di realizzazione
1) Petronio. Mimesi, satira, romanzo, Edizioni di Storia e Letteratura (raccolta di studi con aggiornamento bibliografico e introduzione: in preparazione).
2) Horaz, Satiren und Episteln (1995-2015), Lustrum (in collaborazione con Francesco Ursini: in preparazione).
3) Orazio, Edizioni del Mulino (saggio di sintesi sull autore e sull insieme dell opera oraziana: in preparazione).

Curatele e traduzioni
1) K. Freudenburg, A. Barchiesi, A. Cucchiarelli (edd.), Musa pedestre. Storia e interpretazione della satira in Roma antica, traduzione e adattamento dall edizione inglese [vedi sotto Articoli in rivista e contributi in volume nr. 22] a cura di A. Cucchiarelli, Carocci Editore, Roma 2007 [ISBN 978-88-430-4249-4]; include il contributo Come si legge la satira romana [vedi sotto Articoli in rivista e contributi in volume nr. 26].
2) I. J. F. de Jong, I classici e la narratologia. Guida alla lettura degli autori greci e latini, edizione italiana a cura di Andrea Cucchiarelli, Roma 2017 [ISBN 978-88-430-8820-1].
3) A. Cucchiarelli (ed.), Racconto nei testi, racconto nelle immagini. La narratologia come approccio alla letteratura e all arte antiche, Atti della Giornata di Studi (Sapienza - Università di Roma, 18 maggio 2018) , «Scienze dell Antichità» 26, 2020 [ISSN 1123-5713].
4) I. J. F. de Jong, L'incontro di Afrodite e Anchise nell'Inno Omerico ad Afrodite (45-291): una lettura narratologica, traduzione e riadattamento in lingua italiana di A. Cucchiarelli, «Spolia» n.s. 8, 2022 (pubblicazione anche on line su www.spolia.it).

Articoli in rivista e contributi in volume
1) Lucrezio, de rer. nat. IV 984: voluntas o voluptas? Una difficoltà testuale e l interpretazione epicureo-lucreziana del fenomeno onirico, «Studi Italiani di Filologia Classica» s. III, 12, 1994, pp. 50-102 (Parte I); pp. 208-253 (Parte II).
2) Sogno e prologo letterario tra alessandrinismo, precedenti enniani e dottrina epicurea: la polemica a distanza di Lucrezio (I 102-45; IV 907-1036), «Maia» n. s. 46, 1994, pp. 149-180.
3) «Ma il giudice delle dee non era un pastore?» Reticenze e arte retorica di Paride (Ov. her. 16), «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 34, 1995, pp. 135-152.
4) Diff. gramm., VII, 522, 16 Keil (= Char. gramm. (?), p. 391, 14 s. Barw.): una correzione necessaria, «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 35, 1995, pp. 217-219.
5) I prodigi dell arco di Amore: un paradosso ovidiano e una crux testuale (Ov. her. 16, 39), «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 37, 1996, pp. 239-243.
6) L entrata di Abinna nella Cena Trimalchionis (Petron. Satyr. 65), «Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa» s. IV, vol. 1.2, 1996, pp. 737-753.
7) La nave e l esilio (allegorie dell ultimo Ovidio), «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 38, 1997, pp. 215-224.
8) Allegoria retorica e filologia alessandrina, «Studi Italiani di Filologia Classica» s. III, 15, 1997, pp. 210-230.
9) Trimalchione e la cena di Marte (partendo da Satyr. 34, 5), «Studi Classici e Orientali» 46.2, 1997, pp. 585-601.
10) Cicerone, inv. 1, 36; 2, 31: la definizione di studium, «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 125, 1997, pp. 286-294.
11) Eumolpo poeta civile: tempesta ed epos nel Satyricon, «Antike und Abendland» 44, 1998, pp. 127-138.
12) Hor. epist. 1, 19, 28: pede mascula Sappho, «Hermes» 127, 1999, pp. 328-344.
13) Mimo e mimesi culinaria nella Cena di Trimalchione (con un esegesi di Satyr. 70), «Rheinisches Museum für klassische Philologie» 142, 1999, pp. 176-188.
14) Somnii coniectura (ad Lucr. 4, 990), «Studi Italiani di Filologia Classica» s. III, 17, 1999, pp. 216-219 [ISSN: 1121-0621].
15) fabula Galli (Ov. met. 10, 25-9), «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 44, 2000, pp. 211-215.
16) Killing Parthenius (in Vergil): Aen. 10.748, «The Classical Journal» 97, 2001, pp. 51-54.
17) Nota ad Apul. De Plat. 2, IX, 233, «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 47, 2001, pp. 197-199.
18) Il tramonto dell aurora (Mus. Her. et Leand. 287-8 e Callim. epigr. 2, 3), «Museum Helveticum» 59, 2002, pp. 61-62.
19) Iter satyricum. Le voyage à Brindes et la satire d Horace, «Latomus» 61, 2002, pp. 842-851.
20) ad Verg. Aen. 12, 941-943, «The Classical Quarterly» n. s. 52, 2002, pp. 620-622.
21) La nave e lo spettatore. Forme dell allegoria da Alceo ad Orazio, «Studi Italiani di Filologia Classica» s. IV, 2, 2004, pp. 189-206 (Parte I); 3, 2005, pp. 30-72 (Parte II).
22) Speaking from Silence: the Stoic Paradoxes of Persius, in K. Freudenburg (ed.), The Cambridge Companion to Roman Satire, Cambridge University Press, Cambridge 2005, pp. 62-80 [ISBN 0-521-80359-4].
23) Satire and the Poet: the Body as Self-referential Symbol, in collaboration with A. Barchiesi, ibidem, pp. 207-223.
24) La tempesta e il dio (inizi e struttura nei Carmina di Orazio), «Dictynna» 3, 2006, pp. 55- 101; edizione on line: https://journals.openedition.org/dictynna/
25) In difesa degli Omeristi . Nota testuale a Petronio, Satyr. 59, 3, «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 57, 2006, pp. 241-245.
26) Come si legge la satira romana?, in A. Cucchiarelli (ed.), Musa pedestre, 2007, pp. 167-202 [vedi sopra, Curatele nr. 1].
27) La commedia greca antica a Roma, «Atene e Roma» n. s. 51, 2006, pp. 157-177.
28) Omero e la Sibilla (mimesi e oralità nella Cena Trimalchionis), in V. Rimell (ed.), Seeing Tongues, Hearing Scripts. Orality and Representation in the Ancient Novel, «Ancient Narrative» Suppl. 7 , Groningen 2007, pp. 23-60 [ISBN 9789077922231].
29) Iambic Love: Horace, Inachia, and Dreams of a Perfect Book, «Ordia Prima» 6, 2007, pp. 91- 103.
30) Rovesciamento e satira romana, «Griseldaonline» (2007):
http://www.griseldaonline.it/temi/a-rovescio/rovesciamento-e-satira-roma...
31) Eros e giambo (forme editoriali negli Epodi di Orazio), «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 60, 2008, pp. 69-104.
32) Epiloghi ed inizi da Callimaco a Virgilio (Ait. fr. 112 Pf.; georg. 4, 559-566; ecl. 10, 75-77), in P. Arduini et alii (edd.), Studi offerti ad Alessandro Perutelli, I, Aracne Editrice, Roma 2008, pp. 363-380 [ISBN 9788854821675].
33) Old Frog Songs: Four points on the Roman Aristophanes, «mediAzioni» 6, 2009, pp. 1-22 http://mediazioni.sitlec.unibo.it
34) Frogs Songs: Literary Reception of Old Greek Comedy in Rome, «Ordia Prima» 8-9, 2009- 2010, pp. 235-255.
35) Return to Sender: Horace s sermo from Epistles to Satires, in G. Davis (ed.), A Companion to Horace, Wiley-Blackwell, Malden, MA-Oxford 2010, pp. 291-318 [ISBN 9781405155403].
36) Doppeltes Tabu. Zu Ovid, Met. 3,98, «Gymnasium» 117, 2010, pp. 367-369.
37) Prosimetro a Crotone: Polieno epicureo amante di Circe, in L. Landolfi (ed.), Itaque conabor opus versibus pandere. Tra prosa e poesia: percorsi intertestuali nei Satyrica, Incontri sulla poesia latina di età imperiale (III) , Pàtron Editore, Bologna 2010, pp. 85-109 [ISBN 9788855530972].
38) Opportune Insanity: An Interpolation in Hor. Carm. 4.12.25-28, «The Classical Quarterly» 61, 2011, pp. 316-319.
39) Ivy and Laurel: Divine Models in Virgil s Bucolics, «Harvard Studies in Classical Philology» 106, 2011, pp. 155-178.
40) Virgilio e l invenzione dell età augustea . Modelli divini e linguaggio politico dalle Bucoliche alle Georgiche, «Lexis» 29, 2011, pp. 229-274 (include un appendice su Orazio).
41) Nonae Decembres. Un interpolazione in Hor. carm. 3, 18, 9-16, «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 68, 2012, pp. 203-221.
42) Venusina lucerna: Horace, Callimachus, and Imperial Satire, in S. Braund, J. Osgood (edd.), A Companion to Persius and Juvenal, Malden, MA-Oxford 2012, pp. 165-189 (Wiley- Blackwell) [ISBN: 978-1-4051-9965-0].
43) Troppo rumore per nulla? (Nota testuale a Petr. 68, 5), «Philologus» 158, 2014, pp. 368-373.
44) Pulcherrima Roma. Fasi compositive e struttura nelle Georgiche di Virgilio, «Maia» 66, 2014, pp. 539-587.
45) Orazio al confine del mare (tra biografia, poesia e allegoria politica), «Maia» 67, 2015, pp. 298-324.
46) Il peso del male (nota testuale a Hor. carm. 1, 14, 10), «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 143, 2015, pp. 354-361.
47) La danza di Trimalchione (a proposito di Petron. 52, 9), in A. Setaioli (ed.), Apis Matina. Studi in onore di Carlo Santini, EUT, Trieste 2016, pp. 179-187 [ISBN: 978-88-8303-759-7].
48) La Roma di Giovenale e il nido della Concordia, in A. Stramaglia, S. Grazzini, G. Di Matteo (edd.), Giovenale tra storia, poesia e ideologia, Beiträge zur Altertumskunde , de Gruyter, Berlin, Boston 2016, pp. 65-104 [ISBN 9783110482553].
49) Archeologia epica della nave-città (in margine a Virgilio, Aen. 5, 119), «Rationes Rerum» 7, 2016, pp. 133-184.
50) Elogio con variazione. Improvvisazione e tecnica compositiva nelle Silvae di Stazio, «Aevum Antiquum» n. s. 17, 2017, pp. 219-229.
51) Come Orazio a Tivoli, ma senza pensieri (Stazio, silv. 1, 3), «Aevum Antiquum» n. s. 18, 2018, pp. 159-203.
52) Sanguisuga ovvero fine (l ultima parola di Orazio nell Ars poetica), «Studi Italiani di Filologia Classica» s. IV, 16, 2018, pp. 27-42.
53) Traduzioni di Virgilio traduttore, «Autografo» 60 (26), 2018, pp. 95-122.
54) Orazio, Mecenate, Augusto. Pace e guerra in tre vite parallele, in M. Capasso (ed.), Quattro incontri sulla Cultura Classica. Dal bimillenario della morte di Augusto all insegnamento delle lingue classiche, Quaderni di «Atene e Roma» 6 , Lecce 2019, pp. 53-88 [ISBN: 978- 88-6760-496-8].
55) Opera o verdura? Testo e interpretazione di Persio, 5, 83, «Paideia» 74, 2019, pp. 451-475.
56) Un falso spavento. Congettura a Stazio, silv. 3 praef. l. 4 Court., «Vichiana» 56, 2019, pp. 105-109.
57) Quali lidi per Vopisco? Nota testuale a Stazio, silv. 1, 3, 89, «Materiali e discussioni per l analisi dei testi classici» 82, 2019, pp. 207-216.
58) Metafore, allegorie e altre trasformazioni: Quintiliano interprete di Orazio (sul carme 1, 14, con alcune osservazioni riguardo alle navi di Virgilio e Ovidio), in P. Martins, A. Hasegawa, J. A. Oliva Neto (edd.), Augustan Poetry: New Trends and Revaluations, Atti del Convegno di San Paolo, 08-10/07/2015, São Paulo 2019, pp. 145-188 [ISBN 978-85-7732-379-1].
59) Una integrazione a Stazio, Silv. III, 2, 60 nisi iam <...> carina, «Studi Classici e Orientali» 65, 2019 (Studi G. Paduano), pp. 263-268.
60) Insegnare a Cicerone. Qualche osservazione sul Commentariolum come opera didascalica (con in appendice un esperimento di attribuzione informatizzata), «Bollettino di Studi Latini» 49, 2019, pp. 603-617.
61) Varia historia ovvero come vendere la Città (Vario Rufo tra politica e poesia da Virgilio a Lucano), «Bollettino di Studi Latini» 49, 2019, pp. 495-539.
62) Le Satire di Ariosto e la tradizione satirica latina, in E. Russo (ed.), Ludovico Ariosto, Satire, Biblioteca Italiana Testi e Studi - Opere di L. Ariosto , Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2019, pp. 265-288 [ISBN 978-88-9359-251-2].
63) Monumenti più forti del fuoco. Incompiuto, immortalità e potere nella poesia augustea, «Scienze dell Antichità» 25, 2019, pp. 261-276.
64) Racconto, immagine, immaginazione: una giornata di studi e un metodo di ricerca, in A. Cucchiarelli, R. Nicolai, M. Tulli, Considerazioni introduttive, in A. Cucchiarelli (ed.), Rac-conto nei testi, racconto nelle immagini. La narratologia come approccio alla letteratura e all arte antiche, Atti della Giornata di Studi (Sapienza - Università di Roma, 18 maggio 2018) , «Scienze dell Antichità» 26, 2020, pp. 1-16 (pp. 1-7).
65) Orazio e l irrazionale. Dèi e divinità nel vate augusteo, «Aevum Antiquum» 20, 2020, pp. 259- 279.
66) Non-storia in Orazio? Rappresentazione, poesia e realtà nel poeta del principato, «Maia» 73, 2021, pp. 48-60.
67) Dal Campidoglio ad Azio, e oltre (al centro dello scudo di Enea), in M. L. Delvigo (ed.), Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale, Strumenti di «Lingue Antiche e Moderne», 3 , Udine 2021, pp. 443-465 [ISBN 978-88-3283-246-4].
68) Un punto di svolta: le Bucoliche di Virgilio, in L. Galasso (ed.), La letteratura latina in età ellenistica, Carocci, Roma 2021, pp. 191-215 [ISBN 978-88-290-0938-1].
69) Cortesie da pastori. Pragmatica della comunicazione nelle ecloghe 3, 5 e 7 di Virgilio, Atti del Convegno Pratiche e teorie della comunicazione nella cultura greca e romana, Sapienza - Università di Roma, 6-7 maggio 2021 , «Scienze dell'Antichità» 27, 2021, pp. 87-102.
70) L'arte di Virgilio bucolico: semplicità con intensificazione, «Atti dell'Accademia Virgiliana di Mantova» n. s. 89, 2021, pp. 361-370.
71) Monologues in Virgil's Eclogues: A problem of interpretation in Ecl. 8 and its context, «Spolia» 18, 2022, pp. 258-264.
72) Intertestualità e Storia: Virgilio, Vario Rufo, Leopardi (e Giorgio Pasquali), in A. Juri (ed.), Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano, «Quaderni» della Sezione di Italiano dell Università di Losanna, Pisa 2023, pp. 27-55.
73) Malinconie di un vecchio figaro? Nota testuale a Petron. 64, 4, «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 151, 2023, pp. 104-113.
74) Mimesi, satira, romanzo: tre anime per i Satyrica di Petronio, «Erat Olim. Nuovi Materiali e Contributi per la Storia della Narrativa greco-latina» 3, 2023, pp. 35-72.
75) Come allestire un corpus poetico: Callimaco maestro dei poeti augustei, «Aevum Antiquum» 23, 2023, pp. 73-93.
76) Il futuro secondo Vulcano. Il mare, Augusto, Venere (e Marte) sullo scudo di Enea, in E. M. Ariemma, V. D Urso, N. Lanzarone (edd.), Studi sull'epica latina in onore di Paolo Esposito, Edizioni ETS, Pisa 2023, pp. 85-97.
77) Con gli occhi di Enea. Immagini, narrazioni e punto di vista nell ecfrasi di Aen. 8, «Spolia» 19, 2023.
78) Un quasi asindeto e una questione di testo (Nota a Lucr. 1, 257), «Spolia» 19, 2023.
79) Forma, numero, significato: il metodo di Alfonso Traina per interpretare Orazio, «Paideia» 78, 2023, pp. 511-528.
80) Considerazioni conclusive. Le elegie di Properzio ovvero storie della donna-mondo, in G. Bonamente, R. Cristofoli, C. Santini (edd.), Luoghi, ambienti, immagini: il paesaggio in Properzio, Turnhout 2023, pp. 363-388.
81) Petrus Nannius as an Interpreter of Virgil: the Commentary on the Eclogues, Atti del Convegno Early Modern and Modern Commentaries on Virgil, Tor Vergata - Università degli studi di Roma, 14-16 giugno 2021 (in corso di stampa).
82) Ludebat cum pueris: gli ozi innocenti di Augusto, «Scienze dell'Antichità» (in corso di stampa).
83) Pinguis or pingui? A Textual Note on Lucr. 1.257, «Mnemosyne» (in corso di stampa).

Recensioni e discussioni
1) S.J. Harrison, Apuleius: A Latin Sophist, Oxford 2000 ; con una scheda di G. Magnaldi, G. F. Gianotti, Apuleio. Storia del testo e interpretazioni, Torino 2000 , «The Journal of Roman Studies» 91, 2001, pp. 255-257.
2) K. Volk, The Poetics of Latin Didactic. Lucretius, Vergil, Ovid, Manilius, Oxford 2002 , «The Classical Review» n. s. 53, 2003, pp. 350-352.
3) T. Woodman-D. Feeney (edd.), Traditions & Contexts in the Poetry of Horace, Cambridge 2002 , «The Journal of Roman Studies» 94, 2004, pp. 244-246.
4) M. Conche, Lucrèce et l expérience, Quebec 2003 , «The Classical Review» n. s. 55, 2005, pp. 115-116.
5) L. C. Watson, A Commentary on Horace s Epodes, Oxford 2003 , «Gnomon» 77, 2005, pp. 673-676.
6) R. G. M. Nisbet-N. Rudd, A Commentary on Horace, Odes, Book III, Oxford 2004 , «Rivista di Filologia e di Istruzione Classica» 134, 2006, pp. 344-356.
7) A. Stramaglia, Giovenale, Satire 1, 7, 12, 16. Storia di un poeta, Bologna 2008 , «Gnomon» 82, 2010, pp. 231-233.
8) P. Fedeli, I. Ciccarelli, Q. Horatii Flacci Carmina. Liber IV, Firenze 2008 , «Lexis» 28, 2010, 575-581.
9) R. Tarrant, Virgil. Aeneid. Book XII, Cambridge 2012 , «Latomus» 74, 2015, pp. 564-572.
10) L. Landolfi, Simulacra et pabula amoris. Lucrezio e il linguaggio dell eros, Bologna 2013 , «Eikasmós» 26, 2015, pp. 480-482.
11) G. B. Conte, S. Ottaviano, P. Vergilius Maro, Bucolica, Georgica, Berlin 2013 , dal titolo Maestri e filologi a piè di pagina , Alias - Il manifesto, 26 luglio 2015, pp. 5-6.
12) N. Horsfall, Virgil, Aeneid 6. A Commentary, Berlin and Boston 2013 , «Class. Rev.» 65.2, 2015, pp. 452-456.
13) S. Seelentag, Der pseudovergilische Culex, Stuttgart 2012 , «Rivista di Filologia e Istruzione Classica» 144, 2016, pp. 139-155.
14) G. Paduano, Virgilio, Tutte le opere, Milano 2016 , dal titolo Le cose ricevono lacrime , Alias - Il manifesto, 12 febbraio 2017, pp. 5 e 7.
15) S. McCarter, Horace between Freedom and Slavery. The First Book of Epistles, Madison WI 2015 , «American Journal of Philology» 138, 2017, pp. 747-750.
16) S. Casali, Virgilio, Eneide 2, introd., trad. e comm., Pisa 2017 , dal titolo La piccola Iliade in cui Virgilio affiancò il suo eroe , Alias - Il manifesto, 27 maggio 2018, pp. 6-7.
17) S. Yona, Epicurean Ethics in Horace: The Psychology of Satire, Oxford 2018 , «Eikasmós» 30, 2019, pp. 481-486.
18) D. O Rourke (ed.), Traditions and Innovations in Reading the De rerum natura, Cambridge 2020 , «Gnomon» 95, 2023, pp. 215-224.
19) B. Taylor, Lucretius and the Language of Nature, Oxford 2020 , «Gnomon» 95, 2023, pp. 309-312.

Manuali scolastici
1) Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, Latinitatis memoria, nuova edizione riveduta e accresciuta a cura di Andrea Cucchiarelli, Le Monnier, Firenze 1997.
2) Camena. Letteratura latina, direzione di Luca Canali, a cura di Maria Clelia Cardona, Maria Pia Ciccarese, Andrea Cucchiarelli, Salvatore Monda, Giorgio Piras, Einaudi Scuola- Edumond, Milano 2005; II volume, II tomo: La dinastia giulio-claudia e i Flavi, a cura di Andrea Cucchiarelli; III volume: Da Traiano alla fine dell Impero, a cura di Andrea Cucchiarelli e Salvatore Monda.
3) Ingenium et ars, Milano 2014 (nuova edizione del nr. 2).