Ritratto di marta.acierno@uniroma1.it

Gentili studenti,

il corso inizierà come da calendario il 4/3/2024. Tramite la piattaforma E-learning si avrà la possibilità di scaricare il programma, il calendario delle scadenze, alcuni materiali bibliografici e didattici, il sommario delle lezioni svolte oltre all’informativa via via necessaria per le lezioni e revisioni. Per agevolare l’organizzazione del lavoro e anticipare l’avvio delle esercitazioni vi chiederei di accedere alla piattaforma sin da ora e compilare la scheda d’iscrizione presente nell’area ‘Compiti’; firmarla e caricarla in pdf.

Come è noto il corso prevede lo studio storico-critico di un edificio di rilevante interesse architettonico. Anche quest’anno sarà proposto il tema monografico del complesso di Santa Balbina all’Aventino in continuità con il lavoro svolto nell’ambito del corso di Scienza della Rappresentazione III, tenuto dal Prof. Carlo Inglese. Nell’augurarmi che tutti i partecipanti possano approfondire tale tema, suggerisco a coloro i quali non si trovassero in questa condizione di segnalarlo nella scheda di iscrizione in modo che si possa repentinamente trovare una valida alternativa.  

 

Con l'augurio di un buon inizio di semestre vi saluto cordialmente

Marta Acierno

 

 

Seguono:

 

  1. Modello scheda d’iscrizione da compilare e inviare (scaricare il modello in word da E-learning). La scheda, compilata e firmata, dovrà essere trasformata in pdf e nominata con il proprio cognome.
  2. Criteri da seguire per l’eventuale richiesta di cambio di canale

 

 

  1. Modello della scheda d’iscrizione

 

Iscrizione al corso di Elementi di restauro –A.A. 2023-2024

 

 

Studente/ssa: …………………………………………………………………………………………………

Cognome                          Nome

 

Matricola: …………………………   Anno di Immatricolazione: ……………………………………………

 

Indirizzo mail:…………………………………………………………………………………………………

 

 

Esami sostenuti                                                                           

No

Storia dell’architettura antica e medievale                           

 

 

Storia dell’architettura moderna                                            

 

 

Scienza della Rappresentazione III                                          

 

 

 

 

Docente titolare del corso di Scienza della Rappresentazione III che si è seguito: ……………………………………………

 

Tema applicativo affrontato nel corso di Scienza della Rappresentazione III:

 

………..…………………………………………………………………………………………………………

 

 

 

Data:………………………………………………  Firma:…………………………………………………..

 

 

 

 

 

2. Criteri da seguire per l’eventuale richiesta di cambio di canale

 

Coloro che intendono chiedere di spostarsi in un altro canale dovranno inizialmente iscriversi al
Corso di propria spettanza. Eventuali cambi di canale (congiunti o meno) saranno presi in
considerazione solo dopo che tutti gli studenti si saranno iscritti nei rispettivi corsi.
Al termine delle iscrizioni, fissato il 6 marzo, verranno verificate tutte le richieste di spostamento
ricevute e si valuterà la possibilità di approvarle sulla base dei numeri che ciascun Corso avrà
raggiunto.
 
Pertanto, è necessario che vi presentiate comunque - in aula - al docente del corso al
quale siete stati assegnati e che facciate richiesta allo stesso docente di volervi spostare in un
altro canale. Sarà cura dei docenti predisporre appositi elenchi in modo da verificare, il più
rapidamente possibile, le possibilità di spostamenti. Il tutto con lo scopo di evitare squilibri
numerici fra i diversi Corsi che si ripercuoterebbero sul lavoro di tutti.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TECNICHE DI RECUPERO E RESTAURO NELL'EDILIZIA 1025948 2023/2024
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2023/2024

Programma

Il  corso approfondirà lo studio di metodi e strumenti per la conoscenza del costruito storico, considerando in modo specifico l’indagine degli aspetti tipologici, formali e costruttivi della fabbrica e più in generale lo studio storico-critico. Tali tematiche saranno precedute da  un nucleo di lezioni introduttive alla disciplina del restauro. L'illustrazione della pratica operativa, sarà integrata con l’approfondimento della componente teorica sottesa alle indagini stesse.
Le esercitazioni interesseranno lo studio di un monumento, o di una sua parte significativa, che presenti problemi di conservazione e che consenta la possibilità di un rilievo diretto. Lo studio sarà finalizzato alla conoscenza della fabbrica e delle sue trasformazioni. 
Le lezioni saranno così articolate:
Cenni introduttivi sulla storia dell’architettura e sul restauro (10 ore)
-    La stratificazione architettonica come chiave di lettura per il restauro.
-    Il restauro architettonico: brevi cenni sulla storia e lo sviluppo della teoria nel tempo
-    Cenni di storia della storiografia architettonica: da strumento progettuale a disciplina storica
Indicazioni di metodo e applicazione ad un tema di studio (55 ore)
-    Il contesto territoriale e paesaggistico: identificazione degli elementi naturali e antropici, trasformazione nel tempo e condizionamenti sull’architettura in esame.  La rappresentazione cartografica storica e contemporanea.
-    Richiami di disegno e rilievo dell’architettura: lo studio diretto del monumento, le diverse scale di rappresentazione 
-    La ricerca bibliografica, archivistica ed iconografica: identificazione delle fonti (natura critica, filologica, attendibilità) e studio della letteratura critica edita sul tema in esame 
-    La restituzione filologica: metodi e ricadute operative
-    Le proporzioni e l’armonia delle parti nell’architettura. Studio spaziale, geometrico e metrologico in pianta e in alzato: modularità, tracciati regolatori, unità di misura. 
-    Tipi e tipologie architettoniche degli edifici singoli e singolari. Analisi tipologica e comparativa nell’ambito del contesto geografico e storico.
-    Tipi e tipologie architettoniche nello studio dell’edilizia di base.
-    Il linguaggio architettonico, stile e ‘formatività’. Implicazioni teoriche e studio specifico e comparativo delle particolarità linguistiche del tema in esame.
-    La costruzione: brevi cenni alla trattatistica storica
-    La costruzione: elementi costruttivi e tecniche.
-    La complessità dell’organismo architettonico: lettura delle permanenze e delle trasformazioni 
Applicazioni operative dello studio storico dell’architettura (10 ore)
-    La dichiarazione di interesse e il regime vincolistico, cenni al Codice dei Beni Culturali.
-    La dichiarazione di Eccezionale Valore Universale per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale.

Testi principali di riferimento
-    A. BRUSCHI, Introduzione alla storia dell’architettura. Considerazioni sul metodo e sulla storia degli studi, Milano 2009.
-    J. SUMMERSON, Il linguaggio classico dell’architettura, Torino 1975
-    L. GAZZOLA, Architettura e tipologia, Roma 1987.

Testi per lo svolgimento dell’esercitazione
-    A. BRUSCHI, Indicazioni metodologiche per lo studio storico dell’Architettura, in L. BARTOLINI SALIMBENI, C. BOZZONI, G. CARBONARA, S. CERULLI, T. SCALESSE, A. WHITE, Lineamenti di storia dell’Architettura, Assisi-Roma 1978, pp.3-6.
-    G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Torino, 1996; vol. II, pp. 3-192; pp. 261-288; pp. 297-418; pp. 419-586;
-    G. CARBONARA (diretto da), Atlante del Restauro, Torino, 2004; 
-    M. CAPERNA, Guida alle esercitazioni nel Laboratorio di Restauro architettonico, Roma 2012.
-    D. FIORANI, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Napoli 2004

Modalità d'esame 

L’esame si compone di due prove. Una mira a verificare l’apprendimento del metodo di studio storico critico dell’architettura, attraverso una discussione orale sulla ricerca svolta. La seconda intende valutare l’acquisizione della conoscenza dei fondamenti teorici necessari ad applicare tale metodo con consapevolezza e capacità critica, tramite un colloquio sugli argomenti trattati durante il corso. 
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. 
Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti teorici che sottendono all’affinamento degli strumenti per lo studio dell’architettura storica sia in riferimento alla componente filologica sia a quella interpretativa. Inoltre deve dimostrare di saper elaborare una sintesi storico-critica in grado di restituire le fasi di trasformazione dell’edificio oggetto di studio a partire dal rilievo e da una serie di analisi quali: l’elaborazione della cronologia, definita sulla base dello studio bibliografico (eventualmente anche archivistico), gli studi del tipo, dell’impianto geometrico e del linguaggio architettonico e la lettura degli elementi costruttivi e delle tecniche con cui sono stati realizzati. 
Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Per incentivare uno studio progressivo che proceda di pari passo con il corso, vengono proposte una serie di valutazioni in itinere le quali, se positive, possono esonerare dalla discussione finale degli argomenti coinvolti nelle verifiche. 

 

 

ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2022/2023
TECNICHE DI RECUPERO E RESTAURO NELL'EDILIZIA 1025948 2022/2023
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2021/2022
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2020/2021
TECNICHE DI RECUPERO E RESTAURO NELL'EDILIZIA 1025948 2020/2021
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2019/2020
TECNICHE DI RECUPERO E RESTAURO NELL'EDILIZIA 1025948 2019/2020
LABORATORIO DI RESTAURO 1044252 2018/2019
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2018/2019
ELEMENTI DI RESTAURO 1044247 2017/2018