Ritratto di gianfilippo.terribili@uniroma1.it

Si avvisano gli studenti del corso di Storia delle civiltà dell'Iran antico II che la lezione di venerdì 24 maggio orario 14-16 (aula B Ciasca), è eccezionalmente spostata in aula Petrucci ubicata al 3° piano lato SARAS.

 

Corsi a.a. 2023-2024

 

 

II semestre: 

 

LM arch. Fonti primarie e identità dell’Iran e dell’Asia Centrale

Inizio lezioni: giovedì 29 febbraio

Orari: giovedì e venerdi 12-14, Aula F 
Orario di ricevimento giovedì h 09-10.

 

LT sc. Arche. Storia delle civiltà dell'Iran antico II

Inizio lezioni: giovedì 29 febbraio

Orari: giovedì 14-16 Aula F e venerdì 14-16 Aula B (Ciasca).
Orario di ricevimento giovedì h 10-11.

 

Il corso di Filologia Iranica per gli studenti del corso di laurea di Linguistica LM-39 seguirà programma e orari del corso Fonti primarie e identità dell’Iran e dell’Asia Centrale

 

 

I semestre: 

 

Storia e Religioni dell'Iran
Orari: giovedì 14-16 (aula B, Ciasca); venerdì 14-16 (aula F).

Inizio lezioni giovedì 5 ottobre
Orario di ricevimento giovedì h 09-10.

 

 

Epigraphy of Ancient Iran

Orari: Thursday and Friday 12-14 (Aula E) / giovedì e venerdì 12-14 (Aula E)

Inizio lezioni giovedì 5 ottobre / the class starts on October the 5th.
Office time Thursday h. 10-11; Orario di ricevimento giovedì h 10-11.

 

 

Info docente:
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

Il materiale didattico dei corsi è condiviso attraverso la piattaforma elearning.uniroma1.it

 

Ricevimento ed appelli sono tenuti presso lo Studio 3 (Terzo piano DiSA Facoltà di Lettere).

 

Per ulteriori informazioni: gianfilippo.terribili@uniroma1.it 

 

Info on classes, programs and academic research:
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

The material analysed during the class is shared through the web platform elearning.uniroma1.it

 

Office time and exams are held in Studio 3 (Third-floor DiSA Faculty of Humanities).

For further information: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TRAINING INTERNSHIP 2C AAF2132 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1D AAF2127 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 2B AAF2131 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1C AAF2126 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1F AAF2129 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 2A AAF2130 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1A AAF2123 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1B AAF2125 2023/2024
TRAINING INTERNSHIP 1E AAF2128 2023/2024
FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE 10607030 2023/2024

La glittica come fonte per la storia sasanide. Caratteristiche fisiche, iconografiche ed epigrafiche.

 

Il corso è dedicato alla glittica sasanide in quanto testimonianza documentaria significativa per quel periodo storico (224-651 d.C.). Sigilli e cretule d’argilla impiegate nella sigillatura di documenti o beni di vario genere (bullae) costituiscono una classe piuttosto omogenea che può essere analizzata attraverso molteplici punti di vista. Il corso evidenzierà dunque le caratteristiche distintive del materiale, in tutte le sue diverse tipologie, soffermandosi in particolare sulla morfologia fisica, prassi di utilizzo, apparato iconografico ed epigrafico, materiale linguistico (toponomastico e onomastico) ad esso connessi. La suddetta prospettiva ha l’intento di far emergere la valenza storica e socioculturale espressa da tali oggetti. Particolare attenzione sarà prestata all’analisi della glittica amministrativa tardo sasanide, la cui importanza è cruciale al fine di ricostruire il sistema di suddivisione e gestione del territorio imperiale.

Attraverso una metodologia seminariale ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, gli studenti saranno stimolati a riconoscere il materiale interpretandone le evidenze iconografiche e/o epigrafiche.

 

Orari: il corso inizierà nel secondo semestre a partire da giovedì 29 febbraio; le lezioni si svolgeranno in Aula F giovedì e venerdì (12-14).


Orario di ricevimento giovedì h 10-11, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Modalità di svolgimento delle lezioni

Il corso include lezioni frontali che introducono le tematiche principali del corso:

  - La glittica sasanide, forme e materiale

  - Le lingue medioiraniche e i loro sistemi di scrittura

  - Il mediopersiano 

  - Glittica privata

  - Sigilli personali di alti dignitari

  - La glittica amministrativa

  - Glittica e società sasanide.

 

Il corso adotta un approccio innovativo alla didattica che prevede il pieno coinvolgimento dello studente con esercizi in itinere, singoli e di gruppo, su lettura di testi epigrafici in lingua e momenti di discussione fra studenti.

La didattica del corso si avvale della piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Bibliografia:
- Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115.
- Gyselen, R. (2007). Sasanian Seals and Sealings in the A. Saeedi Collection, Lovanio. [da p. 1 a p. 88] 

I testi saranno caricati sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/).

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Risultati dell'apprendimento: seguendo una metodologia integrata, basata sull’analisi diretta dell’oggetto e sull’interpretazione dei suoi contesti fisico-materiali, iconografici ed epigrafici, lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito archeologico, epigrafico e storico. La parallela introduzione alle problematiche relative agli studi iranici permetterà allo studente di inquadrare la glittica sasanide e i dati ad essa correlati all’interno di un quadro storico e socioculturale più ampio.   

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2023/2024

Programma: Zarathustra & Mani. Figure profetiche in terra d’Iran.


Il corso ha lo scopo di analizzare le due grandi figure profetiche che caratterizzarono la cultura religiosa dell’Iran antico e medievale. La rappresentazione del fondatore della comunità e depositario della rivelazione divina fu al centro dell’interesse e dello sviluppo della religiosità nella tarda antichità divenendo aspetto trasversalmente discusso dalle maggiori correnti di pensiero del tempo. Nella figura del “profeta-messaggero” convergono infatti temi, tanto dottrinari quanto identitari, che offrono una importante chiave di lettura alla comprensione fenomeni complessi. In maniera più specifica saranno prese in esame le figure di Zarathustra e Mani in quanto protagonisti del panorama religioso iranico e punti di riferimento di due sistemi dualisti, Zoroastrismo e Manicheismo. Attraverso una variegata gamma di fonti testuali si indagheranno intenti e modalità nella formulazione letteraria di tali personaggi paradigmatici, individuandone sviluppo, parallelismi e divergenze. La definizione di caratteristiche narrative e forme di rappresentazione agevolerà il confronto comparativo con altre figure esemplari che ebbero grande seguito nell’ambito di tradizioni religiose diffusesi in Iran quali Ebraismo, Cristianesimo orientale e Islam. Durante il corso sarà inoltre adottato un approccio seminariale alle fonti attraverso il quale gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente analizzando e discutendo col docente i testi scelti.      

La didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO).
Info docente: 
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

Syllabus del corso in gomp.uniroma1.it.

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Orari: I semestre: giovedì 14-16 (aula B, Ciasca); venerdì 14-16 (aula F).
Il corso inizia giovedì 5 ottobre.
Orario di ricevimento: giovedì h 10-11, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti.

 

Lo studente sviluppa una conoscenza approfondita del panorama religioso dell’Iran antico e medievale mediante la disamina di casi studio e temi caratterizzanti. Affrontando problematiche e approcci interpretativi, lo studente acquisisce la capacità critica e gli strumenti preliminari alla comprensione di numerosi aspetti di ordine fenomenologico e storico-comparatistico. L'analisi di brani della letteratura religiosa iranica permette di ottenere una prospettiva interna su formazione ed espressione delle tematiche affrontate.

STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II 10592736 2023/2024

Titolo programma: Origine e affermazione della dinastia sasanide.


Il corso approfondisce il periodo formativo del dominio sasanide (III secolo d.C.). In particolare saranno prese in considerazione le due figure fondanti di Ardašīr I e di suo figlio Šābuhr I. Costoro infatti consolidarono il potere della casata al vertice del regno iranico intraprendendo grandi campagne militari, nuove fondazioni urbane e importanti riforme politico-culturali. L’impronta lasciata dai primi due monarchi sasanidi fornirà i modelli di riferimento per i loro successori e imprimerà una cifra distintiva allo sviluppo dell’identità iranica.

Il corso adotta un approccio multidisciplinare esplorando fonti ed evidenze di diversa tipologia (ad es. epigrafiche, numismatiche, iconografiche). Particolare attenzione sarà infine prestata all'analisi del testo mediopersiano “Kārnāmag ī Ardašīr ī Pābagān” che rielabora in veste epico-narrativa le gesta del fondatore sasanide e di suo figlio.

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

Syllabus dettagliato in: gomp.uniroma1.it.

 

Orari: Il corso inizierà il secondo semestre a partire dal 29 febbraio e le lezioni si svolgeranno il giovedì 14-16 in Aula F e il venerdì 14-16 in Aula B (Ciasca).


Orario di ricevimento: giovedì h.12-13, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti.

 

Obiettivi: 

Lo studente approfondisce un caso studio inerente ai contesti dell’Iran antico e medievale. Attraverso la selezione di temi specifici, l’individuazione di problematiche interpretative e l’applicazione di approcci scientifici multidisciplinari, lo studente acquisisce strumenti critici e metodologici per la comprensione di dinamiche storiche complesse. L'analisi di fonti testuali, epigrafiche e figurative offre esempi concreti sulle forme di espressione culturale e favorisce il confronto fra i partecipanti al corso.

 

Bibliografia: 


- M. Bonner, 2020. The Last Empire of Iran, pp. 25-59 [è possibile concordare con il docente testi alternativi in italiano].
- C. Cereti, capitolo "La letteratura di corte", in La letteratura Pahlavi, pp. 191-205.

I testi della bibliografia saranno caricati dal docente sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/).

Edizione di riferimento del testo mediopersiano analizzato in aula:

Grenet, F. La geste d'Ardashir fils de Pābag. Kārnāmag ī Ardašīr ī Pābagān, Paris.


Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

EPIGRAPHY OF ANCIENT IRAN 10598553 2023/2024

Titolo programma: Così parlò il sovrano.


Il corso indaga le principali iscrizioni regali dell’Iran antico concentrandosi sia sulle evidenze achemenidi (VI-IV secolo a.C.) che su quelle sasanidi (III-VII secolo d.C.). Le iscrizioni regali codificano molteplici e profondi significati che possono intrecciarsi con eventi storici, aspetti religiosi e programmi politici. Allo stesso modo, la loro presenza ha caratterizzato spazi dinastici che condensavano memorie culturali e messaggi ideologici. La rappresentazione del re e della sua autorità suprema, espressa attraverso l'epigrafia monumentale, è infatti fondamentale per comprendere tratti significativi del contesto sociale iranico e della sua interazione con le culture vicine. Durante il corso, le testimonianze epigrafiche saranno analizzate attraverso diverse prospettive capaci di prendere in considerazione le caratteristiche principali di questo materiale, tra cui l'analisi del linguaggio, dei contenuti, del paesaggio circostante e/o della relativa iconografia.

 

La didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (EPIGRAPHY OF ANCIENT IRAN).

Il corso include lezioni frontali introduttive,  esercizi in itinere, momenti di discussione con e fra studenti.Il materiale analizzato in classe sarà condiviso attraverso la piattaforma https://elearning.uniroma1.it/

Syllabus dettagliato in gomp.uniroma1.it

 

 

Orari: Il corso inizierà nel primo semestre (5 ottobre): le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì (12-14) in aula E.
Orario di ricevimento: giovedì h.11., contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Info docente: 
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=

 

Lo studente maturerà: 
- comprensione della funzione dell'epigrafia monumentale
- approcci metodologici allo studio dell'epigrafia e all'utilizzo delle risorse bibliografiche
- conoscenza delle caratteristiche generali dei sistemi di scrittura e delle lingue dell'Iran antico
- conoscenza delle principali evidenze epigrafiche achemenidi
- comprensione delle strategie comunicative dei sovrani achemenidi
- conoscenza delle principali evidenze epigrafiche sasanidi
- comprensione delle strategie comunicative dei sovrani sasanidi

 

Bibliografia:
Per i frequentanti la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: 

- Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115.
-Canepa M.P. (2015), Inscriptions Royal Spaces and Iranaian Identity, Epigraphic Practices in Persia and the Ancient Iranian World, in Eastmond, E. (ed.), Viewing Inscriptions in the Late Antique and Medieval World, Cambridge, pp. 10-35.

 

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2023/2024

Programma: Zarathustra & Mani. Figure profetiche in terra d’Iran.


Il corso ha lo scopo di analizzare le due grandi figure profetiche che caratterizzarono la cultura religiosa dell’Iran antico e medievale. La rappresentazione del fondatore della comunità e depositario della rivelazione divina fu al centro dell’interesse e dello sviluppo della religiosità nella tarda antichità divenendo aspetto trasversalmente discusso dalle maggiori correnti di pensiero del tempo. Nella figura del “profeta-messaggero” convergono infatti temi, tanto dottrinari quanto identitari, che offrono una importante chiave di lettura alla comprensione fenomeni complessi. In maniera più specifica saranno prese in esame le figure di Zarathustra e Mani in quanto protagonisti del panorama religioso iranico e punti di riferimento di due sistemi dualisti, Zoroastrismo e Manicheismo. Attraverso una variegata gamma di fonti testuali si indagheranno intenti e modalità nella formulazione letteraria di tali personaggi paradigmatici, individuandone sviluppo, parallelismi e divergenze. La definizione di caratteristiche narrative e forme di rappresentazione agevolerà il confronto comparativo con altre figure esemplari che ebbero grande seguito nell’ambito di tradizioni religiose diffusesi in Iran quali Ebraismo, Cristianesimo orientale e Islam. Durante il corso sarà inoltre adottato un approccio seminariale alle fonti attraverso il quale gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente analizzando e discutendo col docente i testi scelti.      

La didattica del corso si avvale degli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza: elearning.uniroma1.it/ (STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO).
Info docente: 
https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

Syllabus del corso in gomp.uniroma1.it.

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Orari: I semestre: giovedì 14-16 (aula B, Ciasca); venerdì 14-16 (aula F).
Il corso inizia giovedì 5 ottobre.


Orario di ricevimento: giovedì h 10-11, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti.

 

Lo studente sviluppa: una conoscenza approfondita del panorama religioso dell’Iran antico e medievale mediante la disamina di casi studio e temi caratterizzanti. Affrontando problematiche e approcci interpretativi, lo studente acquisisce la capacità critica e gli strumenti preliminari alla comprensione di numerosi aspetti di ordine fenomenologico e storico-comparatistico. L'analisi di brani della letteratura religiosa iranica permette di ottenere una prospettiva interna su formazione ed espressione delle tematiche affrontate.

 

Bibliografia:
Per i frequentanti la bibliografia d’esame consiste nel materiale didattico distribuito dal docente nel corso delle lezioni ed è integrata dai seguenti testi: 
- A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016. 
- A. Piras, Manicheismo, Editrice La Scuola, Milano 2015. 

Bibliografia d'esame per non frequentanti:
- A. Panaino, Zoroastrismo. Storia, temi, attualità, Morcelliana, Brescia 2016.
- C. G. Cereti, La letteratura Pahlavi, Mimesis, Milano 2001.

FONTI E TERRITORIO TRA IRAN E ASIA CENTRALE 10600427 2023/2024

Titolo programma: Origine e affermazione della dinastia sasanide.


Il corso approfondisce il periodo formativo del dominio sasanide (III secolo d.C.). In particolare saranno prese in considerazione le due figure fondanti di Ardašīr I e di suo figlio Šābuhr I. Costoro infatti consolidarono il potere della casata al vertice del regno iranico intraprendendo grandi campagne militari, nuove fondazioni urbane e importanti riforme politico-culturali. L’impronta lasciata dai primi due monarchi sasanidi fornirà i modelli di riferimento per i loro successori e imprimerà una cifra distintiva allo sviluppo dell’identità iranica.

Il corso adotta un approccio multidisciplinare esplorando fonti ed evidenze di diversa tipologia (ad es. epigrafiche, numismatiche, iconografiche). Particolare attenzione sarà infine prestata all'analisi del testo mediopersiano “Kārnāmag ī Ardašīr ī Pābagān” che rielabora in veste epico-narrativa le gesta del fondatore sasanide e di suo figlio.

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

Syllabus dettagliato in: gomp.uniroma1.it.

 

Orari: il corso inizierà il secondo semestre a partire da giovedì 29 febbraio e le lezioni si svolgeranno il giovedì 14-16 in Aula F e il venerdì 14-16 in Aula B (Ciasca). 


Orario di ricevimento: giovedì h.12-13, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

Il corso include lezioni frontali introduttive e momenti di discussione con e fra studenti.

 

Obiettivi: 

Lo studente approfondisce un caso studio inerente ai contesti dell’Iran antico e medievale. Attraverso la selezione di temi specifici, l’individuazione di problematiche interpretative e l’applicazione di approcci scientifici multidisciplinari, lo studente acquisisce strumenti critici e metodologici per la comprensione di dinamiche storiche complesse. L'analisi di fonti testuali, epigrafiche e figurative offre esempi concreti sulle forme di espressione culturale e favorisce il confronto fra i partecipanti al corso.

 

Bibliografia: 


- M. Bonner, 2020. The Last Empire of Iran, pp. 25-59 [è possibile concordare con il docente testi alternativi in italiano].
- C. Cereti, capitolo "La letteratura di corte", in La letteratura Pahlavi, pp. 191-205.

I testi della bibliografia saranno caricati dal docente sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/).

Edizione di riferimento del testo mediopersiano analizzato in aula:

Grenet, F. La geste d'Ardashir fils de Pābag. Kārnāmag ī Ardašīr ī Pābagān, Paris.


Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

FILOLOGIA IRANICA 1025999 2023/2024

La glittica come fonte per la storia sasanide. Caratteristiche fisiche, iconografiche ed epigrafiche.

 

Il corso è dedicato alla glittica sasanide in quanto testimonianza documentaria significativa per quel periodo storico (224-651 d.C.). Sigilli e cretule d’argilla impiegate nella sigillatura di documenti o beni di vario genere (bullae) costituiscono una classe piuttosto omogenea che può essere analizzata attraverso molteplici punti di vista. Il corso evidenzierà dunque le caratteristiche distintive del materiale, in tutte le sue diverse tipologie, soffermandosi in particolare sulla morfologia fisica, prassi di utilizzo, apparato iconografico ed epigrafico, materiale linguistico (toponomastico e onomastico) ad esso connessi. La suddetta prospettiva ha l’intento di far emergere la valenza storica e socioculturale espressa da tali oggetti. Particolare attenzione sarà prestata all’analisi della glittica amministrativa tardo sasanide, la cui importanza è cruciale al fine di ricostruire il sistema di suddivisione e gestione del territorio imperiale.

Attraverso una metodologia seminariale ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo, gli studenti saranno stimolati a riconoscere il materiale interpretandone le evidenze iconografiche e/o epigrafiche.

 

Orari: Il corso inizierà nel secondo semestre a partire dal (da definire); le lezioni si svolgeranno il (da definire) in Aula (da definire).
Orario di ricevimento: giovedì h 10-11, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Modalità di svolgimento delle lezioni

Il corso include lezioni frontali che introducono le tematiche principali del corso:

  - La glittica sasanide, forme e materiale

  - Le lingue medioiraniche e i loro sistemi di scrittura

  - Il mediopersiano 

  - Glittica privata

  - Sigilli personali di alti dignitari

  - La glittica amministrativa

  - Glittica e società sasanide.

Il corso adotta un approccio innovativo alla didattica che prevede il pieno coinvolgimento dello studente con esercizi in itinere, singoli e di gruppo, su lettura di testi epigrafici in lingua e momenti di discussione fra studenti.

La didattica del corso si avvale della piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Bibliografia:
- Huyse, Ph. (2009). Inscriptional Literature in Old and Middle Iranian, in Emmerick R.E. & Macuch M. (eds.), The Literature of Pre-Islamic Iran. A History of Persian Literature XVII, London & New York, pp. 72-115.
- Gyselen, R. (2007). Sasanian Seals and Sealings in the A. Saeedi Collection, Lovanio. [da p. 1 a p. 88] 

I testi saranno caricati sulla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/).

Gli studenti che intendono sostenere l'esame da non frequentanti sono pregati di contattare il docente: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Risultati dell'apprendimento: seguendo una metodologia integrata, basata sull’analisi diretta dell’oggetto e sull’interpretazione dei suoi contesti fisico-materiali, iconografici ed epigrafici, lo studente acquisirà competenze specialistiche affinando le proprie capacità critiche in ambito archeologico, epigrafico e storico. La parallela introduzione alle problematiche relative agli studi iranici permetterà allo studente di inquadrare la glittica sasanide e i dati ad essa correlati all’interno di un quadro storico e socioculturale più ampio.   

 

TRAINING INTERNSHIP 1A AAF2123 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 2A AAF2130 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 1D AAF2127 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 1F AAF2129 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 2B AAF2131 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 1C AAF2126 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 1B AAF2125 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 1E AAF2128 2022/2023
TRAINING INTERNSHIP 2C AAF2132 2022/2023
EPIGRAPHY OF ANCIENT IRAN 10598553 2022/2023

Il corso si terrà in lingua inglese. 

 

Thursday and Friday 12-14 (Aula E)

The class starts on Thursday 5th October.

 

Thus Spoke the King

The course explores the primary royal inscriptions of ancient Iran, focusing on both Achaemenid (6th - 4th century BCE) and Sasanian (3rd - 7th century CE) evidence. Royal inscriptions encode multiple and broad meanings, dealing with historical events, religious aspects, and political agendas. At the same time, their presence also characterized dynastic spaces that conveyed cultural memories and ideological messages. As a matter of fact, the representation of the king and its supreme authority, through monumental epigraphy, is crucial for understanding significant traits of the Iranian social context and its interaction with neighbouring cultures. During the course, the epigraphic evidence will be investigated through different perspectives that take into account this material's main features, including analysis of the language, content, surrounding landscape, and/or related iconography.

 

Class Info: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

Class material: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15283  

STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II 10592736 2022/2023

Programma a.a. 2022-2023

I semestre

 

La rappresentazione del sovrano nell’Iran preislamico
Il corso verterà sulla rappresentazione del potere e il ritratto ideale del sovrano nell’ambito del contesto storico-culturale dell’Iran pre-islamico. Il percorso formativo si basa sull’analisi integrata delle fonti a disposizione prendendo in esame diverse tipologie di materiale -in particolare iscrizioni regali, fonti letterarie, glittiche, numismatiche, scultoree- prodotto all’interno delle grandi compagini imperiali che marcarono la storia iranica, dall’ascesa degli Achemenidi (VI a.C.) alla caduta dei Sasanidi (VII d.C.). Al fine di evidenziare gli elementi di continuità e rottura saranno esplorate tematiche che riflettono al meglio le qualità distintive della regalità iranica, quali ad esempio il rapporto fra sovrano e divinità, le qualità eroiche del sovrano, il sovrano in veste di garante dell’ordine cosmico, il sovrano in trionfo. La prospettiva diacronica di lunga durata permetterà allo studente di acquisire una visione d’insieme sulle modalità di costruzione della memoria e dell’identità dinastica all’interno del panorama iranico.

 

Info corso: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

Materiale corso: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15280

FONTI PRIMARIE E IDENTITA' DELL'IRAN E DELL'ASIA CENTRALE 10607030 2022/2023

Programma a.a. 2022-2023

II semestre

 

Il regno sasanide attraverso le testimonianze epigrafiche, glittiche e numismatiche.

Il corso ha lo scopo di evidenziare l’importanza delle evidenze primarie medioiraniche (mediopersiano e partico) come fonte chiave per la ricostruzione della storia sasanide (III-VII d.C.). Attraverso l’analisi di diverse tipologie di materiale - iscrizioni monumentali, numismatica, glittica – si potranno esplorare molteplici aspetti del grande regno iranico che includono tematiche di natura politico-istituzionale, sociale, religiosa e culturale. L’indagine si focalizzerà tanto sul contenuto testuale, quanto sui cosiddetti metadati (contesti fisici e spaziali; cultura materiale; apparato figurativo, ecc.) e il confronto con altre fonti interne ed esterne. Le articolazioni del programma restituiranno dunque una prospettiva il più possibile olistica e permetteranno allo studente di acquisire padronanza con un significativo corpus di fonti prodotte all’interno di una delle più potenti compagini imperiali della storia antica.

 

Info corso: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

Orari: Il corso inizierà giovedì 2 marzo e le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì (17-19) in Aula F (ex-Studi orientali).

Orario di ricevimento giovedì 13-15

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16375&notifyeditingon=1). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

La suddivisione delle tematiche affrontate seguirà il seguente schema:

- Caratteristiche dell’epigrafia sasanide: lingue e scritture.

- L’ascesa dei Sasanidi: fonti numismatiche ed epigrafiche.

- Iscrizioni regali: rappresentazione del sovrano sasanide e memoria dinastica.

- Epigrafia e religione: il caso del mago Kerdīr.

- Epigrafia e rappresentazione dell’élite sasanide.

- La glittica privata.

- La glittica amministrativa.

 

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2022/2023

Programma a.a. 2022-2023

II semestre 

 

Orari: il corso inizierà giovedì 2 marzo e le lezioni si svolgeranno il giovedì (15-17) in Aula B (Ciasca) e il venerdì (15-17) in Aula E (ex-Studi orientali)

Orario di ricevimento giovedì h 13-15, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Dualismo e testi. La letteratura zoroastriana mediopersiana.

Il corso esplora i tratti salienti dello Zoroastrismo attraverso la disamina della letteratura “pahlavi”. Composta in lingua mediopersiana, questa letteratura è il prodotto della classe sacerdotale iranica e preserva la tradizione teologica sviluppatasi in periodo sasanide e in prima epoca abbaside. Tali testi rappresentano invero la piena maturazione del pensiero cosmologico e dell’esegesi dualista, mentre la stretta interconnessione con l’antico canone liturgico dello Avesta rende queste testimonianze una fonte privilegiata per comprendere orientamenti e sviluppi di un sistema religioso che caratterizzò profondamente la civiltà iranica. Con il supporto di testi che riflettono generi letterari e modalità espressive multiformi saranno dunque esaminati i temi principali (ad es. cosmologia, profetologia, etica e regole di purità, escatologia individuale e collettiva, apocalittica) in cui si articolarono dottrina e senso di appartenenza alla comunità. Siffatta prospettiva permetterà allo studente di acquisire uno sguardo complessivo sul panorama religioso e socioculturale iranico fra tarda antichità e medioevo.

 

Suddivisione delle tematiche:

- Introduzione allo Zoroastrismo [sviluppo storico e dottrinario].

- Definizione della letteratura pahlavi [lingua, testi e generi].

- Lo Avesta e l’esegesi mediopersiana [tecniche di traduzione-commento ed esempi zand].

- Il sistema cosmologico dualista attraverso i testi pahlavi [testi: Bundahišn; Antologia di Zādspram].

- Pantheon e Pandemonium [testi: Bundahišn; Rivāyat Pahlavi].

- Il modello profetico e la leggenda di Zarathustra [testi: Dēnkard VII].

- Il ruolo dell’uomo nei testi pahlavi [testi: Bundahišn; Dēnkard VI].

- Regole di purità e precetti normativi [testi: Widēwdād; Dādestān ī Mēnōg ī Xrad].

- Il destino dell’anima nell’aldilà [testi: Dādestān ī Mēnōg ī Xrad; Ardā Wīraz Nāmag].

- Apocalittica ed escatologia collettiva [testi: Zand ī Wahman Yasn; Ayādgār ī Jāmāspīg; Bundahišn].

 

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16250). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Info didattica e ricerca docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

EPIGRAFIA IRANICA II 10592737 2022/2023

Programma a.a. 2022-2023

II semestre

 

Il regno sasanide attraverso le testimonianze epigrafiche, glittiche e numismatiche.

Il corso ha lo scopo di evidenziare l’importanza delle evidenze primarie medioiraniche (mediopersiano e partico) come fonte chiave per la ricostruzione della storia sasanide (III-VII d.C.). Attraverso l’analisi di diverse tipologie di materiale - iscrizioni monumentali, numismatica, glittica – si potranno esplorare molteplici aspetti del grande regno iranico che includono tematiche di natura politico-istituzionale, sociale, religiosa e culturale. L’indagine si focalizzerà tanto sul contenuto testuale, quanto sui cosiddetti metadati (contesti fisici e spaziali; cultura materiale; apparato figurativo, ecc.) e il confronto con altre fonti interne ed esterne. Le articolazioni del programma restituiranno dunque una prospettiva il più possibile olistica e permetteranno allo studente di acquisire padronanza con un significativo corpus di fonti prodotte all’interno di una delle più potenti compagini imperiali della storia antica.

 

Info corso: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

Orari: Il corso inizierà giovedì 2 marzo e le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì (17-19) in Aula F (ex-Studi orientali).

Orario di ricevimento giovedì h 13-15, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16375&notifyeditingon=1). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

La suddivisione delle tematiche affrontate seguirà il seguente schema:

- Caratteristiche dell’epigrafia sasanide: lingue e scritture.

- L’ascesa dei Sasanidi: fonti numismatiche ed epigrafiche.

- Iscrizioni regali: rappresentazione del sovrano sasanide e memoria dinastica.

- Epigrafia e religione: il caso del mago Kerdīr.

- Epigrafia e rappresentazione dell’élite sasanide.

- La glittica privata.

- La glittica amministrativa.

 

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2022/2023

Programma a.a. 2022-2023

II semestre 

 

Orari: il corso inizierà giovedì 2 marzo e le lezioni si svolgeranno il giovedì (15-17) in Aula B (Ciasca) e il venerdì (15-17) in Aula E (ex-Studi orientali)

Orario di ricevimento giovedì h 13-15, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

 

Dualismo e testi. La letteratura zoroastriana mediopersiana.

Il corso esplora i tratti salienti dello Zoroastrismo attraverso la disamina della letteratura “pahlavi”. Composta in lingua mediopersiana, questa letteratura è il prodotto della classe sacerdotale iranica e preserva la tradizione teologica sviluppatasi in periodo sasanide e in prima epoca abbaside. Tali testi rappresentano invero la piena maturazione del pensiero cosmologico e dell’esegesi dualista, mentre la stretta interconnessione con l’antico canone liturgico dello Avesta rende queste testimonianze una fonte privilegiata per comprendere orientamenti e sviluppi di un sistema religioso che caratterizzò profondamente la civiltà iranica. Con il supporto di testi che riflettono generi letterari e modalità espressive multiformi saranno dunque esaminati i temi principali (ad es. cosmologia, profetologia, etica e regole di purità, escatologia individuale e collettiva, apocalittica) in cui si articolarono dottrina e senso di appartenenza alla comunità. Siffatta prospettiva permetterà allo studente di acquisire uno sguardo complessivo sul panorama religioso e socioculturale iranico fra tarda antichità e medioevo.

 

Suddivisione delle tematiche:
- Introduzione allo Zoroastrismo [sviluppo storico e dottrinario].
- Definizione della letteratura pahlavi [lingua, testi e generi].
- Lo Avesta e l’esegesi mediopersiana [tecniche di traduzione-commento ed esempi zand].
- Il sistema cosmologico dualista attraverso i testi pahlavi [testi: Bundahišn; Antologia di Zādspram].
- Pantheon e Pandemonium [testi: Bundahišn; Rivāyat Pahlavi].
- Il modello profetico e la leggenda di Zarathustra [testi: Dēnkard VII].
- Il ruolo dell’uomo nei testi pahlavi [testi: Bundahišn; Dēnkard VI].
- Regole di purità e precetti normativi [testi: Widēwdād; Dādestān ī Mēnōg ī Xrad].
- Il destino dell’anima nell’aldilà [testi: Dādestān ī Mēnōg ī Xrad; Ardā Wīraz Nāmag].
- Apocalittica ed escatologia collettiva [testi: Zand ī Wahman Yasn; Ayādgār ī Jāmāspīg; Bundahišn].

 

 

La didattica del corso si avvale di tutti gli strumenti offerti dalla piattaforma moodle Sapienza (https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16250). Nello spazio dedicato al corso lo studente avrà a disposizione il materiale presentato a lezione e sarà stimolato a confrontarsi e interagire con docente e studenti.

 

Info didattica e ricerca docente: https://sites.google.com/uniroma1.it/gianfilippoterribili/home?authuser=0

 

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2021/2022
STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO II 10592736 2021/2022
EPIGRAFIA IRANICA II 10592737 2021/2022

Orari: Il corso inizierà giovedì 2 marzo e le lezioni si svolgeranno il giovedì e venerdì (17-19) in Aula F (ex-Studi orientali).

Orario di ricevimento giovedì h 13-15, contatto email: gianfilippo.terribili@uniroma1.it

.

Titolo e programma: Il regno sasanide attraverso le testimonianze epigrafiche, glittiche e numismatiche.

Il corso ha lo scopo di evidenziare l’importanza delle evidenze primarie medioiraniche (mediopersiano e partico) come fonte chiave per la ricostruzione della storia sasanide (III-VII d.C.). Attraverso l’analisi di diverse tipologie di materiale - iscrizioni monumentali, numismatica, glittica – si potranno esplorare molteplici aspetti del grande regno iranico che includono tematiche di natura politico-istituzionale, sociale, religiosa e culturale. L’indagine si focalizzerà tanto sul contenuto testuale, quanto sui cosiddetti metadati (contesti fisici e spaziali; cultura materiale; apparato figurativo, ecc.) e il confronto con altre fonti interne ed esterne. Le articolazioni del programma restituiranno dunque una prospettiva il più possibile olistica e permetteranno allo studente di acquisire padronanza con un significativo corpus di fonti prodotte all’interno di una delle più potenti compagini imperiali della storia antica.

STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2021/2022
TIROCINIO I AAF1421 2020/2021
TIROCINIO E1 AAF1505 2020/2021
TIROCINIO III AAF1423 2020/2021
TIROCINIO IV AAF1424 2020/2021
TIROCINIO G1 AAF1507 2020/2021
TIROCINIO B2 AAF1502 2020/2021
TIROCINIO F1 AAF1506 2020/2021
EPIGRAFIA IRANICA II 10592737 2020/2021
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2020/2021
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2020/2021
STORIA RELIGIOSA DELL'IRAN 1027543 2020/2021
TIROCINIO I AAF1421 2019/2020
TIROCINIO IV AAF1424 2019/2020
TIROCINIO III AAF1423 2019/2020
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2019/2020
EPIGRAFIA IRANICA II 10592737 2019/2020
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2019/2020
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2018/2019
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2018/2019
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2017/2018
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2017/2018
EPIGRAFIA IRANICA 1041979 2016/2017
STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO 1044227 2016/2017
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2016/2017
STORIA E RELIGIONI DELL'IRAN ANTICO 1044228 2016/2017
STORIA DELLE CIVILTA' DELL'IRAN ANTICO 1044227 2016/2017

mercoledì ore 14-15 presso lo studio 3 (secondo piano, Facoltà di Lettere).
Causa emergenza COVID il ricevimento potrà essere concordato con il docente (gianfilippo.terribili@uniroma1.it) e svolto a distanza con videoconferenza.

Posizione:

2018- Ricercatore T.D. (A) Dipartimento di Scienze dell Antichità, Sapienza Università di Roma
Abilitazione Scientifica Nazionale (II fascia) 2018.

Formazione:
6 aprile 2010 Dottorato di Ricerca in Studi filologici e letterari sul Vicino Oriente Antico e l Iran pre-islamico XXI Ciclo - Dipartimento di Studi Orientali - Sapienza Università di Roma
Tesi di Dottorato: Appartenenza etnica e percezione del nemico: la difesa dell iranismo nel terzo libro del D nkard .
31 luglio 2003 Laurea V.O. - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza
Tesi di Laurea in Filologia Iranica: Il sedicesimo capitolo dello kand Guman g Wiz r

Progetti di ricerca e incarichi:
Partecipazione a missioni archeologiche:
Dal 2020 Direttore SAMIra - Sapienza Archaeological Mission in Iran.
2020- Responsabile di ricerca Progetto d Ateneo: Topographies of Power (ToP). Post-Achaemenid Elites Self-Representation in the Landscape of Upper Zagros and Eastern Taurus.
2012 - MAIKI - Missione archeologica italiana nel Kurdistan iracheno, diretta da Prof.Carlo G. Cereti

Partecipazione a progetti per la salvaguardia dei Beni Culturali a rischio:
2012 - 2019 Progetti di Cooperazione Safeguard and Enhancement of Cultural Heritage in Iraqi Kurdistan - Ministero degli Affari Esteri (MAECI) / Dipartimento di Scienze dell Antichità (DiSA) Sapienza Università di Roma.
2009 - 2010 Progetto di Cooperazione Tutela del patrimonio culturale della Regione Curda in Iraq - Ministero degli Affari Esteri (MAECI) / Istituto Italiano per l Africa e l Oriente (IsIAO)
2006 2008 Progetto Paikuli Project , Task Force Iraq-Ministero degli Affari Esteri (MAECI) / Istituto Italiano per l Africa e l Oriente (IsIAO)

Incarichi e attività:
2019- Dipartimento di Scienze dell Antichità - Sapienza Università di Roma. Docente della Winter School in Cultural Heritage in the Near and Middle East
2018- Facoltà di Lettere - Sapienza Università di Roma. Membro del Collegio di Dottorato
2017- Comitato editoriale della rivista Vicino Oriente.
2017- Comitato di direzione di Atlante del Vicino Oriente antico.
A.A. 2013 2018 Docente a contratto Settore scientifico-disciplinare L-OR/14.
Ottobre 2017 Gennaio 2018 membro progetto Riapertura della Biblioteca IsIAO e suo aggiornamento presso la Biblioteca Nazionale Centrale nell ambito del progetto ISMEO MIUR dal titolo Studi e ricerche sulle culture dell Asia e dell Africa: tradizione e continuità, rivitalizzazione e divulgazione presso Istituto per l Oriente Roma
Novembre 2014 Curatore della Mostra fotografica La Cittadella: Fascinazioni dell antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq . (Roma, 3 14 novembre 2014) organizzata dalla MAIKI-Sapienza Università di Roma in collaborazione con il MAECI, l Istituto dell Enciclopedia Italiana e l High Commission for the Erbil Citadel Revitalization.
Giugno Novembre 2014 Schedatura e studio dei sigilli sasanidi della Collezione Ryllo Museo Profano Musei Vaticani.
Ottobre 2012 Settembre 2013 Assegno di ricerca: Ricerche epigrafiche sull iscrizione sasanide di Paikuli e formazione del personale locale nell ambito dell epigrafia e della filologia partica e medio-persiana SSDL-OR/14 Filologia, religioni e storia dell Iran presso il Dipartimento di Scienze delle Antichità - Sapienza Università di Roma.

Partecipazione seminari e conferenze:

2021 Paikuli Project: seasons 2018 and 2019 , 12th ICAANE-International Congress on the Archaeology of the Ancient Near East (Bologna, 6th-9th April), in collaborazione con C.G. Cereti, B. Faticoni, M. Vassalli.

2021 Society and Religious-scape . Processes of Christian Acculturation in Western Iran , in Eranshahr. Man, Landscape and Society in Arsacid and Sasanian Iran. Università degli studi di Torino (February 22nd, 2021).

2020 Archaeological Activities and Epigraphic Findings at the site of Paikuli Iraqi Kurdistan , ASOR Virtual Annual Meeting (November 17th, 2020).

2020 Fabbricazione storiografica e definizione identitaria. Il racconto sulla genesi della malvagia religione secondo i teologi zoroastriani di periodo Abbaside. Forme e motivi della narrazione in Iran: dalle origini all epoca contemporanea - CoBIran 5 (October 22nd-23rd, 2020).

2020 "Historiographical manipulation and apologetic discourses. The genesis of the evil revelation in D nkard III." Ongoing research in Iranian Studies Joint Webinar between the University of Tehran and Sapienza University of Rome (June 16th, 2020).

2020 Thus Spoke King Narseh: MAIKI Activities in Paikuli and at the Slemani Museum. Endangered Cultural Heritage Protection and Enhancement of the Duhok Region Archaeological Heritage - Kurdistan Region of Iraq (Consiglio Nazionale delle Ricerche - Rome 29th January 2020).

2019 Visitazione e risveglio spirituale in periodo tardo-sasanide. Parallelismi funzionali tra le figure di Sr e San Sergio. Giornata di studi Sapienza per il dialogo interculturale: Varietà religiosa nell Iran pre-moderno (Sapienza University of Rome 28th November 2019).

2019 Remarking Religious Divides and Discussing Community Origins in the Abbasid Cultural Debate. A Zoroastrian Perspective (DkIII 227,229,288 and DkVII 4.72) , Ninth European Conference of Iranian Studies (ECIS 9), Freie Universität Berlin (9th-13th September 2019).

2019 Il monumento di Paikuli (Irak). Epigrafia, archeologia, antropologia . Ciclo conferenze 2019 ISMEO. Roma 31, 01, 2019, in collaborazione con Carlo G. Cereti e Luca Colliva.

2018 Relocating the Prophet s Image. Narrative Motifs and Local Appropriation of Zarathustra s Legend in Pre-/Early Islamic Iran . Association for the Iranian Studies - 12th biennial Iranian studies conference / Irvine CA (14th-17th August 2018).

2017 In the Shade of a Tree: Religious Patterns in the Kurdistan Region from Late Antiquity to Modern Times nell ambito dell American Schools of Oriental Research Annual Meeting 2017 / Boston (15-18 novembre 2017), in collaborazione con Dr. Camilla Insom (Orientale - Napoli)

2017 Cerimonie di corte ed epigrafi sasanidi: I casi delle iscrizioni di H ji b d (SH) e Persepoli ( Ps I) . Giornata di studi dedicati all Iran preislamico e islamico, Sapienza Università di Roma (Roma, 8 giugno 2017)

2017 La religione Yezida, storia e dottrina . Yezidi in Kurdistan quale futuro? Meeting organizzato dall Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani e dall Istituto Internazionale di Cultura Kurda. (Roma, 16 marzo 2017)

2015 A Forgotten Sculpture; the Narseh s Fifth Bust from the Paikuli Monument , nell ambito dell American Schools of Oriental Research Annual Meeting / Atlanta, 18-21 novembre 2015

2015 Activities and results of the Italian Cooperation Project: Safeguard and Enhancement of the Cultural Heritage of the Region of Kurdistan in Iraq , nell ambito degli eventi di chiusura del progetto organizzati nel Kurdistan iracheno presso le sedi dei Direttorati delle Antichità di Erbil e Sulaimaniyah (30 luglio - 3 agosto 2015)

2015 Language Variation and Defensive Strategies of Religious Identity: the Case of D nkard III and Zoroastrian Pahlavi Literature . Conference Wiener Werkstätte Historical Sociolinguistics 2015 (WW_HistSlx 2015) Strategies of Language Variation: Transcultural Perspectives (Vienna, 24-25 aprile 2015) organizzato dalla Österreichische Akademie der Wissenschaften nell ambito della collaborazione con the Cooperation Network Sociolinguistic Forum

2014 Attività della Sapienza - Università di Roma nel Kurdistan Iracheno. Il Progetto di Cooperazione del Dipartimento di Scienze dell Antichità . Evento: Culture of Peace, Culture for Peace - The Italian contribution for the preservation and valorization of the Iraqi cultural heritage with a focus on the autonomous Kurdish region (Firenze, 16 dicembre 2014) organizzato dal Comune di Firenze in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Sapienza - Università di Roma, Università degli Studi di Udine

2014 Il panorama religioso del Kurdistan antico e le origini della comunità cristiana locale Tavola rotonda: Minoranze e Convivenze. Il panorama religioso del Kurdistan in Iraq nell ambito della Mostra fotografica La Cittadella: Fascinazioni dell antica Erbil, cuore del Kurdistan in Iraq (Roma, Istituto dell Enciclopedia Italiana Treccani 4-12 novembre 2014)

2014 Progetto di cooperazione Safeguard and Enhancement of the Cultural Heritage of the Region of Kurdistan in Iraq Giornata di presentazione attività (Roma, 23 giugno 2014) Dipartimento di Scienze delle Antichità Sapienza Università di Roma

2014 Fonti documentarie dell Iran antico: la glittica sasanide . Seminario nell ambito del corso di Epigrafia Iranica , Università di Roma Sapienza (Roma, maggio 2014).

2014 Il Monumento di Paikuli e la salvaguardia del Patrimonio culturale Curdo . Evento: Kurdistan Racconta (Roma, 6 maggio 2014) organizzato dall Istituto Internazionale di Cultura Kurda in collaborazione con la Caritas Italiana.

2014 The Sasanian Administration in Late Antiquity Adiabene . Convegno Internazionale: Ancient Arbela: Pre-Islamic History of Erbil (Erbil, 7-10 Aprile 2014) organizzato da Finnish Institute in the Middle East, Salahaddin University of Erbil, Institut Français du Proche-Orient

2013 Activities of Sapienza-University of Rome in the Paikuli Area: Narseh s inscription and the archaeological map of the area . Convegno Internazionale: Archaeological Research in the Kurdistan Region of Iraq and the adjacent areas (Atene, 1-3 Novembre 2013) organizzato da University of Athens e Cambridge University.

2013 Bene e Male nella Religione iranica . Convegno nazionale: Bene e Male nelle Religioni (Roma, 25-26 ottobre 2013) organizzato dall ASUS con il Patrocinio dell Università degli Studi Roma Tre .

2013 The Iraqi Kurdistan from the Achaemenid Empire to the Early Islamic Period Lezione nell ambito del corso universitario interdisciplinare Kulturelle Schnittstellen Südost-Türkei und Nord-Irak, Archäologie. Geschichte. Sprachen. Gegenwart presso l Institut für Orientalistik Wien Universtät (Vienna, 16 aprile 2013).

2012 Epigrafia Sasanide . Seminario nell ambito del corso di Filologia iranica tenuto dalla Dr.ssa M.C. Benvenuto, Università di Roma Sapienza (Roma, Dicembre 2012).

2012 Salvaguardia e Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Regione del Kurdistan in Iraq . Convegno La Sapienza per la cooperazione internazionale allo sviluppo, prospettive e proposte Sapienza Millennium University (Roma, 23 giugno 2012) organizzato dal Prorettorato per la cooperazione ed i rapporti internazionali Università di Roma Sapienza .

2012 Gli Armeni a Roma fra XVI e XVII secolo, un aspetto della mediazione diplomatica fra Iran Safavide ed Europa cristiana . Giornate Internazionali di Studi: Verso il trono del Pavone, Austria, Italia, Iran Diplomazia e scambi culturali (Roma, 31 maggio 1 giugno 2012) organizzate dall Istituto Storico Austriaco di Roma

2011 The Paikuli Monument and its Inscription . 7th European Conference of Iranian Studies (Cracovia, 7-10 settembre 2011), organizzata dalla Societas Iranologica Europaea

2010 La presenza armena a Roma (VI-XX sec), luoghi di culto e dialoghi interculturali . Giornata culturale italo-armena (Teheran, 18-21 ottobre 2010) organizzata dall Ambasciata Italiana a Teheran in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo.

Pubblicazioni:

Cereti, C. G., Faticoni, B., Marchetti, C., Terribili, G., Vassalli, M. (2020). Il monumento di Narseh da Paikuli a Sulaimaniyah. Nuove attività archeologiche e allestimento espositivo del materiale presso lo Slemani Museum. Scienze dell'Antichità 26.1: 3-11.

Terribili, G. (2020). Late Antique Adiabene under Sasanian Rule, in F. Alpi, Z. Bradosty, J. Giraud, J. MacGinnis, R. Mattila, Arbela Antiqua (Bibliothèque archéologique et historique 218), Beyrouth: 2013-227.

Terribili, G. (2020). Relocating the Prophet s Image: Narrative Motifs and Local Appropriation of the Zarathustra Legend in Pre and Early Islamic Iran (Part I East Iran). Iran and the Caucasus 24/1: 1-16.

G. Terribili (2020) Foreword to G. Maresca, The Achaemenid Parasol Background, Diffusion and Legacy, Mantova, pp. 7-10.

Terribili, G. (2020). Book Review: The Iranian Expanse. Transforming Royal Identity through Architecture, Landscape, and the Built Environment, 550 BCE 642 CE, Matthew P. Canepa, Oakland: University of California Press, 2018, Iranian Studies 53.

Terribili, G. (2019). Sasanian Royal Ceremonies and Heroic qualities. The Case of buhr I s Inscription at ji b d, in A. Panaino, A. Piras, P. Ognibene (eds.), Studi iranici ravennati III, Milano: 269-301.

Terribili, G. (2019). The Lovely Bones. Conceptions and Contention on Portentous Human Remains in the Context of Late-Antique Iran, in M. Di Cesare (ed.), Sharing Material Culture: Ivory and Bone Artefacts From the Mediterranean to the Caspian Sea from Antiquity to the Middle Ages (Quaderni di Vicino Oriente XV), Roma: 103-125.

Cereti, C. G., Colliva L., Terribili, G. (2019). Il monumento di Paikuli (Kurdistan - Iraq). Ricerche e nuove attività sul campo. Scienze dell'Antichità 25/1: 3-10.

Cereti, C.G., Colliva, L., Terribili, G., Vassalli, G. (2019) The Monument of Paikuli. The Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan, Past and Present, in Z. Bradosty and A. Zibare (eds.), Proceedings of the 3rd International Scientific Conference; Archaeology and Heritage of Kurdistan, Erbil: 725-734.

Terribili G. (2018), Comunicazione regale e arte scribale, modelli di trasmissione fra iscrizioni achemenidi e sasanidi, in J. Hämeen-Anttila and I. Lindstedt (eds.), Translation and Transmission Collection of Articles (The Intellectual Heritage of the Ancient and Mediaeval Near East 3), Ugarit Verlag, Münster: 195-225.

Terribili G. (2018), Istakhr and its Territory; a Glance over Middle Persian Sources and Sasanian Epigraphic Evidence, in M.V. Fontana (ed.), Istakhr (Iran), 2011-2016. Historical and Archaeological Essays (Quaderni del Vicino Oriente XIII), Roma: 49-75.

Terribili G. (2017), D nkard III Language Variation and the Defence of Socio-Religious Identity in the Contest of Early-Islamic Iran, in Open Linguistic 3.1, Topical Issue on Historical Sociolinguistic Philology, C. Barbati and C. Gastgeber (eds.), De Gruyter: 396-418.

Colliva L. e Terribili G. (2017), A Forgotten Sasanian Sculpture; the Narseh s Fifth Bust from the Monument of Paikuli, Vicino Oriente XXI: 167-195.

Terribili G. (2016), Notes on the Parthian Block fl from the Sasanian Inscription of Paikuli, Annali dell Università di Napoli L Orientale , sezione orientale 76: 146-165.

Terribili G. and Tilia A. (2016), The Activities of the Italian Archaeological Mission in Iraqi Kurdistan (MAIKI): the survey area and the new evidence from Paikuli blocks documentation. in K. Kopanias and J. MacGinnis (eds.), The Archaeology of the Kurdistan Region of Iraq and Adjacent Regions, Archaeopress Archaeology, Oxford: 417-425.

Cereti G.C., Terribili G., Tilia A. (2015), Paikuli in its Geographical Context, in A. Krasnowolska and R. Rusek-Kowalska (eds.), Studies on the Iranian World: Before Islam. Proceedings of the 7th European Conference of Iranian Studies (Crakow 2011), Jagellonian University Press, Krakow: 267-278.

Terribili G. (2015), Passeggiando sulla Strada Reale, dal dominio degli Achemenidi alla caduta dei Sasanidi / Strolling through the Royal Path, From the Achaemenid Empire to the Sasanians Fall, in The Citadel2. Fascinations of the Ancient Erbil Heart of Iraqi Kurdistan, (2a ed.) Bologna 2015: 19; 29-40.

Cereti G.C. and Terribili G. (2014), The Middle Persian and Parthian Inscriptions on the Paikuli Tower. New Blocks and Preliminary Studies, Iranica Antiqua XLIX: 347-412.

Terribili G. (2014), Bene e Male nel dualismo zoroastriano, in G. Mura (ed.), Bene e Male nelle religioni (Caminantes collana di studi interreligiosi 1). Aracne editrice, Roma: 69-89.

Rashid, K., Fontana, M.V., Cereti C.G., Colliva L., Terribili G. et al. (2014). La Carta Archeologica dell Area di Paikuli, Obiettivi e Metodologie Applicate. Vicino Oriente, XVIII: 25-38.

Cereti C.G, Colliva L., Fontana M.V., Terribili, G. et al. (2012), From Flint to Silicon, Modern Technologies Applied to the Understanding of History. The Italian Archaeological Mission in Iraqi Kudistan, Vicino Oriente, XVI: 181-199.

Cereti G.C. and Terribili G. (2012), The Paikuli Monument, in M. Alram, R. Gyselen (eds.), Sylloge Nummorum Sasanidarum, Band II, Verlag der Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien: 74-87.