Ritratto di john.thornton@uniroma1.it

Scienze della formazione primaria, primo semestre 2023-'24

Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana, Scienze della formazione 2023-'24, utilizzando il codice cukpyyg

 

Scienze archeologiche

Le lezioni del secondo semestre avranno inizio martedì 27 febbraio 2024 alle ore 16.00 in Aula II e proseguiranno regolarmente il martedì e il venerdì (Aula del Partenone) dalle 16.00 alle 18.00.

Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana Scienze archeologiche primavera 2024, utilizzando il codice e5jtos7

 

Filologia, letterature e storia del mondo antico - Filologia moderna

Le lezioni del secondo semestre avranno inizio martedì 27 febbraio 2024 alle ore 18.00 in Aula ex CISADU e proseguiranno regolarmente il martedì e il venerdì (Aula del Partenone) dalle 18.00 alle 20.00.

Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana magistrale primavera 2024, utilizzando il codice 7ufubzj

 

Visualizza

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
Fonti e problemi della storia greca e romana 10604133 2023/2024
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2023/2024

Le lezioni si terranno nel secondo semestre (a partire da marzo 2024) il martedì e il venerdì dalle 16.00 alle 18.00.

 

Prerequisiti

Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile

Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile

Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante

Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile.

 

Programma

Introduzione allo studio della Storia Romana 

Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardo Antico.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia (6 ore)

Le origini sino alla guerra con Veio (4 ore)

La Repubblica Imperiale (390-133) (4 ore)

La tarda repubblica (133-31) (6 ore)

L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) (6 ore)

L'Impero in trasformazione (235-337) (4 ore)

I molteplici destini dell'Impero (337-476) (2 ore)

 

Valutazione

La valutazione avverrà attraverso un esame orale volto a verificare le conoscenze e competenze come da obiettivi formativi. L'esame si propone di verificare le conoscenze di base della Storia Romana e sarà incentrato sull’apprendimento dei contenuti del manuale.

Lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.

 

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Testi adottati

1) R. Arcuri - E. Caliri - C. Giuffrida - A. Lewin - R. Marino - A. Mastrocinque - L. Mecella - C. Molè - D. Motta - A. Pinzone - U. Roberto - R. Sassu - J. Thornton (coordinamento di M. Mazza), Storia di Roma dalle origini alla tarda antichità, Testi e studi di storia antica 26, Catania, Edizioni Del Prisma, 2013

 

2) G. Geraci – A. Marcone, Fonti per la storia romana, con la collaborazione di A. Cristofori, C. Salvaterra (consigliato per tutti; obbligatorio per gli studenti non frequentanti).

 

Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.

 

STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2023/2024

Le lezioni si svolgeranno il mercoledì dalle 11.00 alle 14.00 in Aula 9, a Villa Mirafiori, e avranno inizio regolarmente mercoledì 4 ottobre 2023.

 

Prerequisiti

Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile;

Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): utile, ma non necessaria;

Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: utile.

 

Programma

Profilo di storia politico-istituzionale, economico-sociale e culturale di Roma e del mondo Romano dalle origini al Tardo Antico.

Il corso prevede un’articolazione scandita orientativamente nei seguenti temi:

Introduzione alla Storia romana: metodi, fonti, storiografia

Le origini sino alla guerra con Veio 

La Repubblica Imperiale (390-133) 

La tarda repubblica (133-31) 

L'impero in equilibrio (31 a.C. - 235 d.C.) 

L'Impero in trasformazione (235-337) 

I molteplici destini dell'Impero (337-476)

 

La prova orale si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso.

Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Bibliografia: V. Saldutti, A. Visconti, Storia antica. Antico Oriente, Grecia, Roma, Tiotinx Edizioni, 2020 [ISBN: 978-88-944849-1-5]

Dispense fornite durante le lezioni (per i soli studenti frequentanti)

Ulteriore bibliografia su temi specifici sarà indicata nel corso delle lezioni.

 

STORIA GRECA E ROMANA - CORSO MAGISTRALE 1026642 2023/2024

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre (a partire da marzo 2024) e si terranno il martedì e il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.

 

Prerequisiti

Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile

Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile

Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante

Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile

 

Valutazione

La prova orale si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso.

Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Programma

La storia universale in età ellenistico-romana: Polibio, Posidonio, Diodoro Siculo…

 

Bibliografia

John Thornton, Polibio. Il politico e lo storico, Carocci, Roma 2020.

Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.

Per i soli studenti frequentanti: dispense distribuite nel corso delle lezioni

STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2023/2024

Le lezioni si svolgeranno nel secondo semestre (a partire da marzo 2024) e si terranno il martedì e il venerdì dalle 18.00 alle 20.00.

 

Prerequisiti

Familiarità con la geografia fisica e storica del mondo mediterraneo: indispensabile

Conoscenza delle lingue classiche (greco antico e latino): importante, ma non indispensabile

Capacità di lettura di testi accademici in lingua inglese e francese: importante

Capacità di lettura di testi accademici in lingua tedesca: utile

 

Valutazione

La prova orale si propone di verificare le conoscenze della tematica specifica proposta e di verificare la capacità dell’esaminato di sapersi orientare nella lettura critica e interpretazione storica delle fonti documentarie discusse e analizzate durante il corso.

Nel complesso, lo studente dovrà saper comunicare le conoscenze acquisite con un linguaggio adeguato.

Le prove sono previste durante le regolari sessioni di esame dopo la conclusione delle lezioni.

Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore ai 18/30. L’esaminato dovrà dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente o di livello più elevato degli argomenti trattati a lezione e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, nonché di sapersi orientare nell’uso critico delle principali fonti documentarie.

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati nel corso e dei temi presentati nelle letture suggerite come supporto all’apprendimento, essendo in grado di raccordarle in modo logico e coerente.

 

Programma

La storia universale in età ellenistico-romana: Polibio, Posidonio, Diodoro Siculo…

 

Bibliografia

John Thornton, Polibio. Il politico e lo storico, Carocci, Roma 2020.

Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.

Per i soli studenti frequentanti: dispense distribuite nel corso delle lezioni

STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2022/2023
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2022/2023
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2022/2023

Le lezioni del modulo di base di Storia romana per il corso di laurea in Scienze archeologiche (modulo integrato di Storia greca e romana) e per tutti i corsi di laurea che ne usufruiscono avranno inizio martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17.00 in Aula XXII, al terzo piano dell'edificio della Facoltà di Lettere, e continueranno regolarmente nei giorni di martedì e venerdì alle ore 17.00.
Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana programma di base 2023, utilizzando il codice whx2fz5

STORIA ROMANA 1025397 2022/2023

Le lezioni del modulo di base di Storia romana per il corso di laurea in Scienze archeologiche (modulo integrato di Storia greca e romana) e per tutti i corsi di laurea che ne usufruiscono avranno inizio martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17.00 in Aula XXII, al terzo piano dell'edificio della Facoltà di Lettere, e continueranno regolarmente nei giorni di martedì e venerdì alle ore 17.00.
Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana programma di base 2023, utilizzando il codice whx2fz5

STORIA ROMANA I 1031502 2022/2023

Le lezioni del modulo di base di Storia romana per il corso di laurea in Scienze archeologiche (modulo integrato di Storia greca e romana) e per tutti i corsi di laurea che ne usufruiscono avranno inizio martedì 28 febbraio 2023 alle ore 17.00 in Aula XXII, al terzo piano dell'edificio della Facoltà di Lettere, e continueranno regolarmente nei giorni di martedì e venerdì alle ore 17.00.
Studentesse e studenti interessati sono pregati di iscriversi al gruppo classroom Storia romana programma di base 2023, utilizzando il codice whx2fz5

Storia romana SP1030728 2021/2022
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2021/2022
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2021/2022
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2021/2022
Fonti e problemi della storia greca e romana 10604133 2021/2022
STORIA ROMANA 1025397 2021/2022
STORIA ROMANA I 1031502 2021/2022
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2020/2021
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2020/2021
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2020/2021
STORIA ROMANA III 1025399 2020/2021
STORIA ROMANA I 1031502 2020/2021
STORIA ROMANA 1025397 2020/2021
Storia romana SP1030728 2019/2020
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2019/2020
STORIA GRECA E ROMANA 1049672 2019/2020
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2019/2020
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2019/2020
STORIA ROMANA III 1025399 2019/2020
STORIA ROMANA I 1031502 2019/2020
TIROCINIO AAF1040 2018/2019
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2018/2019
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2018/2019
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2018/2019
STORIA ROMANA I 1031502 2018/2019
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2018/2019
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2018/2019
STORIA ROMANA 1025397 2018/2019
STORIA ROMANA III 1025399 2018/2019
STORIA ROMANA I 1031502 2018/2019
STORIA ROMANA 1025397 2018/2019
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2017/2018
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2017/2018
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2017/2018
STORIA ROMANA III 1025399 2017/2018
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2017/2018
STORIA ROMANA MAGISTRALE 1038257 2017/2018
STORIA ROMANA I 1031502 2017/2018
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2017/2018
STORIA ROMANA I 1031502 2017/2018
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2016/2017
STORIA GRECA E ROMANA 1044214 2016/2017
STORIA ROMANA AVANZATO II 1038388 2016/2017
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2016/2017
STORIA ROMANA III 1025399 2016/2017
STORIA ROMANA I 1031502 2016/2017
STORIA ROMANA AVANZATO I 1038387 2016/2017

Venerdì dalle 15.00 alle 16.00
Nei periodi di lezione, anche il martedì dalle 16.00 alle 17.00.
Altrimenti, su appuntamento.
Durante il perdurare delle restrizioni dovute all'emergenza pandemia, il ricevimento potrà effettuarsi su appuntamento (da prendere per posta elettronica, scrivendo all'indirizzo john.thornton@uniroma1.it) via Meet.

John Thornton è professore ordinario di Storia romana presso il Dipartimento di Scienze dell'Antichità della Sapienza Università di Roma.
A partire dal dicembre 2019, è Socio ordinario dell'Istituto Nazionale di Studi Romani.
È copresidente del Comitato editoriale di «Mediterraneo Antico. Economie Società Culture. Rivista internazionale di Storia Antica».
Ha partecipato come relatore a numerosi convegni internazionali in Italia e all estero (Francia, Germania, Regno Unito, Brasile).
L'attività scientifica del professor John Thornton si è indirizzata principalmente in due direzioni: da una parte, storia e storiografia dell'età ellenistico-romana, con particolare riferimento ai temi relativi alla conquista romana del mondo ellenistico, e quindi, sul versante storiografico, principalmente a Polibio, ma anche, sia pure in forma meno sistematica, a Filarco, al geografo Strabone, a Pausania, a Pompeo Trogo/Giustino e ad Appiano; dall'altra, la storia politica, amministrativa, sociale e culturale della Grecia e dell'Asia minore dall'Ellenismo alla prima età imperiale. In questo ambito, il professor Thornton ha riservato una particolare attenzione alle informazioni ricavabili dall'epigrafia, seguendo il significativo arricchimento negli ultimi anni della documentazione relativa ai vari aspetti dei rapporti fra Roma e città e popoli liberi della parte orientale dell'impero e portando talora il proprio contributo alla interpretazione di nuove, importanti iscrizioni. Fra le sue pubblicazioni, si segnala la recente monografia Polibio. Il politico e lo storico, Roma 2020.