Ritratto di francescaromana.berno@uniroma1.it

 

Ricevimento: a partire dal mese di gennaio, su appuntamento, sia in presenza che da remoto; link ricevimento: meet.google.com/xsy-isru-kfr.

 

 

Data della prossima versione per LM: 21 maggio ore 14, aula VI

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
APPRENTICESHIPS AAF2015 2023/2024
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO AAF1150 2023/2024

Information Literacy

Il corso, della durata di 16 ore (2 CFU), si propone di illustrare agli studenti i servizi della biblioteca, le tipologie di ricerca, e le banche dati di area umanistica, anche attraverso esempi guidati. Si forniranno inoltre indicazioni per la costruzione di una bibliografia e per la stesura della tesi di laurea.

FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2023/2024
DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2023/2024

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE

MART 14-16

GIO 8-10

AULA T 2 (DI FRONTE AL 'CIAO')

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida saranno le Naturales Quaestiones di Seneca (brani scelti).

 

 

Modalità

Il corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Per gli approfondimenti è prevista la partecipazione di esperti.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

16 ore lettura di brani delle Naturales Quaestiones con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore storia della didattica, illustrazione delle metodologie, esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento anche da parte degli studenti

4 ore approfondimenti specifici dedicati a: didattica inclusiva (DSA e BES, 2 ore); metodo natura (2 ore)

 

Lezioni frontali e seminariali, con sollecitazione alla partecipazione degli studenti; presentazioni di Unità didattiche da parte degli studenti. Sarà approntato uno spazio Classroom su cui verranno caricate informazioni sul corso, Power Point di sintesi e materiali di approfondimento.

 

 

 

Frequenza

Non è obbligatoria ma fortemente consigliata data la natura ‘pratica’ del corso

Attendance is not mandatory, but highly recommended (see bibliography for further information).

 

 

 

Risultati di Apprendimento Attesi

Gli studenti conosceranno la storia della didattica del latino; acquisiranno le competenze metodologiche necessarie per affrontare l’insegnamento liceale di questa materia, che eserciteranno in prima persona; affronteranno lo studio di una selezione di passi latini con gli strumenti già in loro possesso, adattati ad un testo tecnico-scientifico.

 

 

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, Naturales Quaestiones; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta da ciascuno studente (presentazione facoltativa durante una lezione) e inviata via mail almeno 10 giorni prima dell'appello prescelto per l'esame; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare e sono comunque tenuti a realizzare l'unità didattica.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

 

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2023 (Attenzione: è una nuova edizione completamente rinnovata quindi la vecchia non è riutilizzabile)

F. R. Berno, Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

Seneca, Questioni naturali, a c. di D. Vottero, Torino 1990

Oppure Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di P. Parroni, Milano 2002

Scelta di passi: 1.praef.; 1.16-17; 2.59; 3.praef.; 3.17-18; 3.27-30; 4a.praef.; 4b.13; 5.15; 5.18; 6.1-3; 6.32; 7.1; 7.31-32

 

Bibliografia complementare:

F. R. Berno, Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna 2003

F.R. Berno, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford 2023, pp. 192-199

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

Per approfondimenti:
a) sul testo di Seneca:

F.R. Berno, Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, “Gerión. Revista de Historia Antiqua” 37, 2019, 75-95

F.R. Berno, Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales

 Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68

G. Williams, The Cosmic Viewpoint. A Study on Seneca’s Natural Questions, Oxford 2012

b) didattica-problemi generali:

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

c) didattica-approfondimenti:

E. De Jong, I classici e la narratologia, tr. it. A. Cucchiarelli, Roma 2017

d) didattica-questione motivazionale:

I. Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino, Milano 2017
N. Gardini, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Milano 2018

M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino 2014

e) DSA

‘Nei miei panni’ (Youtube)
https://www.dsastudymaps.it/

 

LATIN LITERATURE 10595155 2023/2024

INIZIO LEZIONI 03 OTTOBRE

MERC 8-10 AULA ROSSI

GIO 10-12 AULA FRUGONI

 

Lo scopo del Corso è fornire un panorama della letteratura latina dalle origini al II secolo, con approfondimenti su periodizzazione, generi letterari, struttura delle singole opere. Lo studio letterario verrà integrato con una piccola scelta di testi da tradurre e commentare.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione, illustrazione del programma e delle modalità di esame

30 ore esposizione della storia della letteratura

8 ore lettura traduzione e commento dei testi

 

 

La frequenza è fortemente consigliata

 

 

L'esame consisterà in una prova scritta della durata di 3 ore: lo studente dovrà rispondere a 6 domande (max 10 righe ciascuna), relative al periodo arcaico, classico e imperiale, con diversi livelli di generalizzazione (v. esempi). Verrà inoltre chiesto di tradurre e commentare brevemente uno dei passi antologici. Ogni domanda vale 3 punti, mentre la traduzione con il commento vale 12 punti. Per ottenere il punteggio massimo, lo studente dovrà scrivere in un linguaggio chiaro, comprensibile ed esaustivo, e, relativamente alle domande di letteratura, inserire nozioni dettagliate su 1) cronologia e localizzazione geografica, 2) genere letterario e struttura, 3) contenuto (eventualmente con esempi). Per la traduzione, questa dovrà essere completa e corretta sul piano morfologico, sintattico e lessicale (6 punti complessivi), mentre il commento dovrà contestualizzare il passo facendo riferimento all’opera, al suo genere letterario e al contenuto, all’autore e al periodo di composizione, soffermandosi sulle parole chiave (6 punti).

Per superare l’esame lo studente dovrà ottenere un punteggio di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito le conoscenze previste dal corso e di saper applicare le competenze di traduzione. Per ottenere il punteggio di 30/30, lo studente dovrà dimostrare una preparazione eccellente nella materia e buone capacità di traduzione e analisi critica.

 

 

 

Gli studenti acquisiranno competenze di storia della letteratura latina, con particolare attenzione al genere letterario. Tradurranno e commenteranno alcuni passi degli autori fondamentali.

 

Bibliografia

G. B. Conte, Latin Literature, A History, Baltimore-London 1999, pp. 1-571

Selected passages of Latin literature (downloadable on Classroom)

F. M. Wheelock, Wheelock’s Latin, Glasgow 2011

 

Per approfondimenti

F.L. Moreland, R.M. Fleischer, Latin, An Intensive Course, Berkeley 2004

E. Fantham, Roman Literary Culture: From Plautus to Macrobius, Baltimore 2013

N. Goldman, L. Szymanski, English Grammar for Students of Latin, Ann Arbor MI 2004

G. Jennings Laing, Masterpieces of Latin Literature, Whitefish MO 2007

P. Jones, K. C. Sidwell, The World of Rome. An Introduction to Roman Culture, Cambridge 1997

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2023/2024

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE 

MAR 18-20 AULA VENTURI 

MER 14-16 AULA IV

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Murena di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Murena

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza. Sarà approntato uno spazio Classroom su cui verranno caricate informazioni sul corso e materiali di approfondimento.

 

 

Gli studenti consolideranno le competenze linguistiche e di storia letteraria del latino, e acquisiranno una metodologia di analisi letteraria dei testi sia in prosa che in poesia.

 

Frequenza

Non obbligatoria ma fortemente raccomandata

 

Valutazione:

La valutazione sarà orale e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

 

A. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 

G. Ferrara (a c. di), Due scandali politici: Pro Murena, Pro Sestio, Milano 1998 

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7
Non frequentanti: testi integrativi suggeriti 

S. Casali, Virgilio: guida all'Eneide, Roma 2023

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009

Nonché almeno due saggi tra quelli suggeriti qui sotto

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

G. B. Conte (ed.), P. Vergilius Maro, Aeneis, Berlin 2009

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

Ulteriore bibliografia specifica sarà resa disponibile su Classroom

 

b) su Cicerone:

A.C. Clarck (ed.), Cicero, Orationes, Oxford 1908

E. Fantham (ed.), Cicero’s Pro L. Murena Oratio, Oxford 2013

F.R. Berno, In Praise of Tubero’s Pottery. A Note on Seneca, Epist. 95.72-3 and 98.13, in M. Colish, J. Wildberger (eds.), Seneca Philosophus, Berlin-Boston 2014, 369-91

F.R. Berno, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford 2023, pp. 26-40

P. Gagliardi, Cicerone e lo Stoicismo nella Pro Murena, “Vichiana” 11, 1991, 231-9

A.D. Leeman, The Technique of Persuasion in Cicero’s Pro Murena, in AA.VV., Eloquence et rhétorique chez Cicéron, Genève 1982, 193-236

T. Nótári, Law, Religion and Politics in Cicero’s Pro Murena, Passau 2008

M. Pierpaoli, L’orazione di S. Sulpicio Rufo nella Pro Murena, “Maia” 40, 1997, 231-53

 

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma 2000

A. Barchiesi et al., La prosa latina. Forme, autori e testi, Roma 2004

DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2023/2024

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida saranno le Naturales Quaestiones di Seneca (brani scelti).

 

 

Modalità

Il corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Per gli approfondimenti è prevista la partecipazione di esperti.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

16 ore lettura di brani delle Naturales Quaestiones con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore storia della didattica, illustrazione delle metodologie, esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento anche da parte degli studenti

4 ore approfondimenti specifici dedicati a: didattica inclusiva (DSA e BES, 2 ore); metodo natura (2 ore)

 

Lezioni frontali e seminariali, con sollecitazione alla partecipazione degli studenti; presentazioni di Unità didattiche da parte degli studenti. Sarà approntato uno spazio Classroom su cui verranno caricate informazioni sul corso, Power Point di sintesi e materiali di approfondimento.

 

 

 

Frequenza

Non è obbligatoria ma fortemente consigliata data la natura ‘pratica’ del corso

Attendance is not mandatory, but highly recommended (see bibliography for further information).

 

 

 

Risultati di Apprendimento Attesi

Gli studenti conosceranno la storia della didattica del latino; acquisiranno le competenze metodologiche necessarie per affrontare l’insegnamento liceale di questa materia, che eserciteranno in prima persona; affronteranno lo studio di una selezione di passi latini con gli strumenti già in loro possesso, adattati ad un testo tecnico-scientifico.

 

 

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, Naturales Quaestiones; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta da ciascuno studente (presentazione facoltativa durante una lezione) e inviata via mail almeno 10 giorni prima dell'appello prescelto per l'esame; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare e sono comunque tenuti a realizzare l'unità didattica.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

 

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Torino 2023 (Attenzione: è una nuova edizione completamente rinnovata quindi la vecchia non è riutilizzabile)

F. R. Berno, Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

Seneca, Questioni naturali, a c. di D. Vottero, Torino 1990

Oppure Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di P. Parroni, Milano 2002

Scelta di passi: 1.praef.; 1.16-17; 2.59; 3.praef.; 3.17-18; 3.27-30; 4a.praef.; 4b.13; 5.15; 5.18; 6.1-3; 6.32; 7.1; 7.31-32

 

Bibliografia complementare:

F. R. Berno, Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna 2003

F.R. Berno, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford 2023, pp. 192-199

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

Per approfondimenti:
a) sul testo di Seneca:

F.R. Berno, Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, “Gerión. Revista de Historia Antiqua” 37, 2019, 75-95

F.R. Berno, Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales

 Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68

G. Williams, The Cosmic Viewpoint. A Study on Seneca’s Natural Questions, Oxford 2012

b) didattica-problemi generali:

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

c) didattica-approfondimenti:

E. De Jong, I classici e la narratologia, tr. it. A. Cucchiarelli, Roma 2017

d) didattica-questione motivazionale:

I. Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino, Milano 2017
N. Gardini, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Milano 2018

M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino 2014

e) DSA

‘Nei miei panni’ (Youtube)
https://www.dsastudymaps.it/

LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2023/2024

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE 

MAR 18-20 AULA VENTURI 

MER 14-16 AULA IV

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Murena di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Murena

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza. Sarà approntato uno spazio Classroom su cui verranno caricate informazioni sul corso e materiali di approfondimento.

 

 

Frequenza

Non obbligatoria ma fortemente raccomandata

 

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

  1. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (solo il libro XII)

G. Ferrara (a c. di), Due scandali politici: Pro Murena, Pro Sestio, Milano 1998 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina

 

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

S. Casali, Virgilio: guida all'Eneide, Roma 2023

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

G. B. Conte (ed.), P. Vergilius Maro, Aeneis, Berlin 2009

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

Ulteriore bibliografia specifica sarà resa disponibile su Classroom

 

b) su Cicerone:

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009A.C. Clarck (ed.), Cicero, Orationes, Oxford 1908

E. Fantham (ed.), Cicero’s Pro L. Murena Oratio, Oxford 2013

F.R. Berno, In Praise of Tubero’s Pottery. A Note on Seneca, Epist. 95.72-3 and 98.13, in M. Colish, J. Wildberger (eds.), Seneca Philosophus, Berlin-Boston 2014, 369-91

F.R. Berno, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford 2023, pp. 26-40

P. Gagliardi, Cicerone e lo Stoicismo nella Pro Murena, “Vichiana” 11, 1991, 231-9

A.D. Leeman, The Technique of Persuasion in Cicero’s Pro Murena, in AA.VV., Eloquence et rhétorique chez Cicéron, Genève 1982, 193-236

T. Nótári, Law, Religion and Politics in Cicero’s Pro Murena, Passau 2008

M. Pierpaoli, L’orazione di S. Sulpicio Rufo nella Pro Murena, “Maia” 40, 1997, 231-53

 

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma 2000

A. Barchiesi et al., La prosa latina. Forme, autori e testi, Roma 2004

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2023/2024

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Murena di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Murena

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza. Sarà approntato uno spazio Classroom su cui verranno caricate informazioni sul corso e materiali di approfondimento.

 

 

Frequenza

Non obbligatoria ma fortemente raccomandata

 

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

  1. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (solo il libro XII)

G. Ferrara (a c. di), Due scandali politici: Pro Murena, Pro Sestio, Milano 1998 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina

 

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

S. Casali, Virgilio: guida all'Eneide, Roma 2023

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

G. B. Conte (ed.), P. Vergilius Maro, Aeneis, Berlin 2009

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

Ulteriore bibliografia specifica sarà resa disponibile su Classroom

 

b) su Cicerone:

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009A.C. Clarck (ed.), Cicero, Orationes, Oxford 1908

E. Fantham (ed.), Cicero’s Pro L. Murena Oratio, Oxford 2013

F.R. Berno, In Praise of Tubero’s Pottery. A Note on Seneca, Epist. 95.72-3 and 98.13, in M. Colish, J. Wildberger (eds.), Seneca Philosophus, Berlin-Boston 2014, 369-91

F.R. Berno, Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford 2023, pp. 26-40

P. Gagliardi, Cicerone e lo Stoicismo nella Pro Murena, “Vichiana” 11, 1991, 231-9

A.D. Leeman, The Technique of Persuasion in Cicero’s Pro Murena, in AA.VV., Eloquence et rhétorique chez Cicéron, Genève 1982, 193-236

T. Nótári, Law, Religion and Politics in Cicero’s Pro Murena, Passau 2008

M. Pierpaoli, L’orazione di S. Sulpicio Rufo nella Pro Murena, “Maia” 40, 1997, 231-53

 

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

A. Cavarzere, Oratoria a Roma. Storia di un genere pragmatico, Roma 2000

A. Barchiesi et al., La prosa latina. Forme, autori e testi, Roma 2004

FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2022/2023

Students shall enrol to a class offered by CLA (Centro Linguistico di Ateneo); once they get the certificate I will register the related credits.

APPRENTICESHIPS AAF2015 2022/2023

Students may choose one of the AAF offered by this Degree; once they get the certificate I will register the related credits.

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2022/2023

LETTERATURA LATINA I – CANALE 1 (A-L)

I SEMESTRE Aula di Archeologia, martedì 17-19 e mercoledì 13-15

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Caelio

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

Valutazione:

La valutazione sarà orale e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

Testi:

A. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il libro XII)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina)


Non frequentanti:
Aggiungere

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

 

b) su Cicerone:

A. R. Dyck (ed.), Cicero, Pro Marco Caelio, Cambridge 2013

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, "Classical Philology" 99, 2004, 300-335

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2022/2023

DIDATTICA DEL LATINO

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE

MART 14-16

GIO 8-10

AULA T 2 (DI FRONTE AL 'CIAO')

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida saranno le Naturales Quaestiones di Seneca (brani scelti).

 

Modalità

ll corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Per gli approfondimenti è prevista la partecipazione di esperti.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

12 ore lettura di brani delle Naturales Quaestiones con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore storia della didattica, illustrazione delle metodologie, esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

8 ore approfondimenti specifici dedicati a: didattica inclusiva (DSA e BES, 4 ore); metodo natura (2 ore); confronto con didattica del latino in altri paesi europei (2 ore)

 

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, Naturales Quaestiones; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta da ciascuno studente (presentazione facoltativa durante una lezione) e inviata via mail almeno 10 giorni prima dell'appello prescelto per l'esame; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare e sono comunque tenuti a realizzare l'unità didattica.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

 

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

F. R. Berno, Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

Seneca, Questioni naturali, a c. di D. Vottero, Torino 1990

Oppure Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di P. Parroni, Milano 2002

Scelta di passi: 1.praef.; 1.16-17; 2.59; 3.praef.; 3.17-18; 3.27-30; 4a.praef.; 4b.13; 5.15; 5.18; 6.1-3; 6.32; 7.1; 7.31-32

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti):

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

F. R. Berno, Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna 2003

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

Per approfondimenti:
a) sul testo di Seneca:

F.R. Berno, Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, “Gerión. Revista de  Historia Antiqua” 37, 2019, 75-95

F.R. Berno, Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales

 Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68

b) sull’aspetto motivazionale della didattica:

I. Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino, Milano 2017
N. Gardini, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Milano 2018

M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino 2014

c) DSA

‘Nei miei panni’ (Youtube)
https://www.dsastudymaps.it/

LATIN LITERATURE 10595155 2022/2023

LATIN LITERATURE 2022-23

i semester - Aula A Rossi, wedn 9-11, thurs 11-13

 

Prerequisites

Students must have at least elementary skills in Latin morphology and syntax.

 

Program

The aim of this course is to give students a first level knowledge in Latin language, so that they may read a literary text. We will then try to read together some passages from Seneca the younger.

Since there is not a selection or preliminary evaluation of the students’ linguistic skills, the development of the course will largely depend on their effective knowledge.

42 hours, structured as follows

4 hours introductions to the course and illustration of the bibliography; evaluation of the prerequisites.

30 hours reading, translating, linguistic commenting on Seneca’s works

8 hours specific lessons on Latin morphology and/or syntax.

 

Lectures: reading, translating, contextualizing, commenting the passages from Seneca. During each lesson, I will encourage the widest participation of the students, not only with questions but also with personal comments and insights. I will also propose grammar exercises, if needed, and (for those who feel comfortable with the idea) some students’ presentation on specific subjects.

 

Evaluation

Oral examination (reading, translating and commenting a text from those read in class)

The oral exam, with open-ended questions, is aimed at verifying the knowledge of course topics and the students’ ability to translate and comment the Latin text dealt with during the course. Students who will not be able to attend the course are also required to answer questions related to the complementary readings (see Texts adopted and reference bibliography). Students are expected to be articulate and to be able to communicate their thoughts and contents with an appropriate language. To pass the exam, the student must get a grade not below 18/30. Students must demonstrate to have acquired a sufficient command of course topics; they are also expected to show adequate linguistic and translating skills. In order to hit a score of 30/30 cum laude, students must demonstrate excellent translation skills, and a personal critical attitude.

 

Bibliography

M. D. Usher, The Student’s Seneca: Ten Letters and a Selection from De Providentia and De vita beata, Norman OK 2006

F. M. Wheelock, Wheelock’s Latin, Glasgow 2011

 

Further Readings:

F.L. Moreland, R.M. Fleischer, Latin, An Intensive Course, Berkeley 2004

N. Goldman, L. Szymanski, English Grammar for Students of Latin, Ann Arbor MI 2004

S. Bartsch, A. Schiesaro (eds.), The Cambridge Companion to Seneca, Cambridge 2015

C. Edwards (ed.), Selected letters of Seneca, Cambridge 2019

C. Star, Seneca, London/New York 2017

P. Jones, K. C. Sidwell, The World of Rome. An introduction to Roman culture, Cambridge 1997

 

 

LETTERATURA LATINA 1035824 2022/2023

LETTERATURA LATINA I – CANALE 1 (A-L)

I semestre Aula di Archeologia, martedì 17-19 e mercoledì 13-15

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Caelio

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

Valutazione:

La valutazione sarà orale e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

A. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il libro XII)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina)


Non frequentanti:
Aggiungere

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

 

b) su Cicerone:

A. R. Dyck (ed.), Cicero, Pro Marco Caelio, Cambridge 2013

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, "Classical Philology" 99, 2004, 300-335

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

 

DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2022/2023

DIDATTICA DEL LATINO

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE

MART 14-16

GIO 8-10

AULA T 2 (DI FRONTE AL 'CIAO')

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida saranno le Naturales Quaestiones di Seneca (brani scelti).

 

Modalità

ll corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Per gli approfondimenti è prevista la partecipazione di esperti.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

12 ore lettura di brani delle Naturales Quaestiones con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore storia della didattica, illustrazione delle metodologie, esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

8 ore approfondimenti specifici dedicati a: didattica inclusiva (DSA e BES, 4 ore); metodo natura (2 ore); confronto con didattica del latino in altri paesi europei (2 ore)

 

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, Naturales Quaestiones; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta da ciascuno studente (presentazione facoltativa durante una lezione) e inviata via mail almeno 10 giorni prima dell'appello prescelto per l'esame; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare e sono comunque tenuti a realizzare l'unità didattica.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

 

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

F. R. Berno, Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

Seneca, Questioni naturali, a c. di D. Vottero, Torino 1990

Oppure Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di P. Parroni, Milano 2002

Scelta di passi: 1.praef.; 1.16-17; 2.59; 3.praef.; 3.17-18; 3.27-30; 4a.praef.; 4b.13; 5.15; 5.18; 6.1-3; 6.32; 7.1; 7.31-32

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti):

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

F. R. Berno, Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna 2003

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

Per approfondimenti:
a) sul testo di Seneca:

F.R. Berno, Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, “Gerión. Revista de  Historia Antiqua” 37, 2019, 75-95

F.R. Berno, Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales

 Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68

b) sull’aspetto motivazionale della didattica:

I. Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino, Milano 2017
N. Gardini, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Milano 2018

M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino 2014

c) DSA

‘Nei miei panni’ (Youtube)
https://www.dsastudymaps.it/

LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2022/2023

LETTERATURA LATINA I – CANALE 1 (A-L)

INIZIO LEZIONI 02 OTTOBRE 

MAR 18-20 AULA VENTURI 

MER 14-16 AULA IV

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Caelio

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

Valutazione:

La valutazione sarà orale e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

A. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il libro XII)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina)


Non frequentanti:
Aggiungere

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

 

b) su Cicerone:

A. R. Dyck (ed.), Cicero, Pro Marco Caelio, Cambridge 2013

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, "Classical Philology" 99, 2004, 300-335

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

 

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2022/2023

LETTERATURA LATINA I – CANALE 1 (A-L)

I sem Aula di Archeologia, martedì 17-19 e mercoledì 13-15

 

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

 

Programma:

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del dodicesimo libro dell'Eneide di Virgilio, con antologia delle altre opere; Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

 

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 12 e altri passi scelti

8 ore: lettura, traduzione e commento da Cicerone, Pro Caelio

 

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

Valutazione:

La valutazione sarà orale e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica (facoltativa), traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

Testi:

A. Traina, Virgilio. L’utopia e la storia. Il libro XII dell’Eneide e antologia delle opere, Bologna 2017 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il libro XII)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe)

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi non Lettere Classiche: solo il fascicolo scaricabile dalla mia pagina)


Non frequentanti:
Aggiungere

M. Lentano, Virgilio, Milano 2022

E. Narducci, Cicerone: La parola e la politica, Milano 2009

 

Per approfondimenti:

a) su Virgilio:

AA. VV., Enciclopedia Virgiliana, Roma 1984-1989

W. S. Manguinness (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, London 1953

R. Tarrant (ed.), Virgil, Aeneid, Book 12, Cambridge 2012

M. von Albrecht, Virgilio. Un'introduzione, Milano 2012

 

b) su Cicerone:

A. R. Dyck (ed.), Cicero, Pro Marco Caelio, Cambridge 2013

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, "Classical Philology" 99, 2004, 300-335

 

c) lingua e letteratura latina:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

 

FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2021/2022

Students shall enrol to a class offered by CLA (Centro Linguistico di Ateneo); once they get the certificate I will register the related credits.

APPRENTICESHIPS AAF2015 2021/2022

Students may choose one of the AAF offered by this Degree; once they get the certificate I will register the related credits.

LATIN LITERATURE 10595155 2021/2022

Gli studenti sono tenuti ad avere una conoscenza perlomeno elementare delle principali strutture morfosintattiche della lingua latina.

Lo scopo del corso è di fornire agli studenti competenze linguistiche intermedie o avanzate, a cominciare dalla lettura di un'antologia dalle Metamorfosi di Ovidio. Poiché non è prevista una valutazione preliminare, lo sviluppo del corso verrà rimodulato in base all'effettiva preparazione di base degli studenti.

Il corso è strutturato in 42 ore, così suddivise:

4 ore introduzione e questionario di autovalutazione delle preconoscenze

30 ore lettura, traduzione e commento linguistico (Ovidio, Metamorfosi)

8 ore lezioni ed esercizi su specifici argomenti di morfologia e sintassi.

Modalità

Lezioni frontali: lettura, traduzione, commento a passi di Ovidio. Durante ogni lezione, verrà incoraggiata la massima partecipazione da parte degli studenti, a cui verranno proposti anche esercizi di grammatica (se necessari) e interventi in prima persona su specifici temi o argomenti.

La valutazione prevede due fasi

  1. valutazione scritta (in itinere)
  2. esame orale

La valutazione scritta verrà svolta durante il corso, e focalizzata su specifici argomenti di lingua; la valutazione orale verrà effettuata al termine del corso, durante le sessioni d’esame.

L’esame orale, con domande aperte, sarà focalizzato su lettura, traduzione e commento dei testi in esame. Gli studenti non frequentanti saranno interrogati sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l’esame, lo studente dovrà ottenere una valutazione di almeno 18/30. Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare pensieri e contenuti con linguaggio appropriato, e dimostrare capacità di comprensione e traduzione del testo adeguate. Per ottenere il voto più alto, 30 e lode, dovranno mostrare notevoli capacità di traduzione e interpretazione, nonché di approfondimento e riflessione personale.

F.L. Moreland, R.M. Fleischer, Latin, An Intensive Course, Berkeley 2004

M. Worsham Musgrove, The Student’s Ovid: Selection from the Metamorphoses; Norman OK 2000

F. M. Wheelock, Wheelock’s Latin, Glasgow 2011

Consigliato:

N. Goldman, L. Szymanski, English Grammar for Students of Latin, Ann Arbor MI

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2021/2022

DIDATTICA DEL LATINO

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di ofrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento


 

Modalità

l corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Se possibile inviterò alcuni docenti di liceo per lezioni esemplificative.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

.

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino (riservata agli studenti della LM in Filologia, letterature e storia del mondo antico)

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, De constantia sapientis; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta e presentata da ciascuno studente durante una lezione; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti)

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015


 

DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2021/2022

DIDATTICA DEL LATINO

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di ofrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

 

 

Modalità

l corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Se possibile inviterò alcuni docenti di liceo per lezioni esemplificative.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

.

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino (riservata agli studenti della LM in Filologia, letterature e storia del mondo antico)

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, De constantia sapientis; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta e presentata da ciascuno studente durante una lezione; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti)

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

LETTERATURA LATINA 1035824 2021/2022
DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2021/2022

DIDATTICA DEL LATINO

I semestre Aula Partenone, martedì 15-17 e giovedì 9-11

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di offrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida saranno le Naturales Quaestiones di Seneca (brani scelti).

 

Modalità

ll corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Per gli approfondimenti è prevista la partecipazione di esperti.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

12 ore lettura di brani delle Naturales Quaestiones con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore storia della didattica, illustrazione delle metodologie, esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

8 ore approfondimenti specifici dedicati a: didattica inclusiva (DSA e BES, 4 ore); metodo natura (2 ore); confronto con didattica del latino in altri paesi europei (2 ore)

 

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, Naturales Quaestiones; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta da ciascuno studente (presentazione facoltativa durante una lezione) e inviata via mail almeno 10 giorni prima dell'appello prescelto per l'esame; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare e sono comunque tenuti a realizzare l'unità didattica.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

 

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

F. R. Berno, Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

Seneca, Questioni naturali, a c. di D. Vottero, Torino 1990

Oppure Seneca, Ricerche sulla natura, a c. di P. Parroni, Milano 2002

Scelta di passi: 1.praef.; 1.16-17; 2.59; 3.praef.; 3.17-18; 3.27-30; 4a.praef.; 4b.13; 5.15; 5.18; 6.1-3; 6.32; 7.1; 7.31-32

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti):

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

F. R. Berno, Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales Quaestiones di Seneca, Bologna 2003

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

 

Per approfondimenti:
a) sul testo di Seneca:

F.R. Berno, Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, “Gerión. Revista de  Historia Antiqua” 37, 2019, 75-95

F.R. Berno, Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales

 Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68

b) sull’aspetto motivazionale della didattica:

I. Dionigi, Il presente non basta. La lezione del latino, Milano 2017
N. Gardini, Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile, Milano 2018

M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, Torino 2014

c) DSA

‘Nei miei panni’ (Youtube)
https://www.dsastudymaps.it/

LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2021/2022
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2021/2022
APPRENTICESHIPS AAF2015 2020/2021
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2020/2021
DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2020/2021

DIDATTICA DEL LATINO

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di ofrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

 

 

Modalità

l corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Se possibile inviterò alcuni docenti di liceo per lezioni esemplificative.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

.

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino (riservata agli studenti della LM in Filologia, letterature e storia del mondo antico)

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, De constantia sapientis; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta e presentata da ciascuno studente durante una lezione; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti)

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2020/2021

PROGRAMMA

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del secondo libro dell'Eneide di Virgilio; lettura di passi scelti dalla Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 2

8 ore: lettura, traduzione e commento di Cicerone, Pro Caelio

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

VALUTAZIONE

La valutazione prevede due parti:

- una valutazione in itinere relativa alla parte linguistica

- una valutazione orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura)

La valutazione in itinere, a risposta multipla, sarà facoltativa e il risultato farà media con l'orale ai fini della valutazione. La valutazione orale consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina (se non valutata in itinere). I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

TESTI ADOTTATI:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi diversi da Lettere Classiche: pagine scelte)


 

 

Texts:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

NON FREQUENTANTI (corsi diversi da Lettere Classiche)
Aggiungere M. Bettini, M. Lentano (a c. di), Il mito di Enea, Bologna 2011

NON FREQUENTANTI (Lettere Classiche):

aggiungere Cicero, Pro Caelio 38-60

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

 

 

 

Bibl di riferimento:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide libro II, Pisa 2018.

N. Horsfall (ed.), Virgil, Aeneid II, Leiden-Boston 2008

E. Paratore (ed.), Virgilio, Eneide I, libri 1-2, Milano 1978

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994

E. Narducci (a c. di), Cicerone, Difesa di Marco Celio, Milano 1994

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, Classical Philology 99, 2004, 300-335

Manuali:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

LATIN LANGUAGE AND LITERATURE 10595679 2020/2021
DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2020/2021

DIDATTICA DEL LATINO

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di ofrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

 

 

Modalità

l corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Se possibile inviterò alcuni docenti di liceo per lezioni esemplificative.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

.

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino (riservata agli studenti della LM in Filologia, letterature e storia del mondo antico)

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, De constantia sapientis; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta e presentata da ciascuno studente durante una lezione; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti)

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2020/2021

PROGRAMMA

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del secondo libro dell'Eneide di Virgilio; lettura di passi scelti dalla Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 2

8 ore: lettura, traduzione e commento di Cicerone, Pro Caelio

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

VALUTAZIONE

La valutazione prevede due parti:

- una valutazione in itinere relativa alla parte linguistica

- una valutazione orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura)

La valutazione in itinere, a risposta multipla, sarà facoltativa e il risultato farà media con l'orale ai fini della valutazione. La valutazione orale consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina (se non valutata in itinere). I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

TESTI ADOTTATI:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi diversi da Lettere Classiche: pagine scelte)


 

 

Texts:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

NON FREQUENTANTI (corsi diversi da Lettere Classiche)
Aggiungere M. Bettini, M. Lentano (a c. di), Il mito di Enea, Bologna 2011

NON FREQUENTANTI (Lettere Classiche):

aggiungere Cicero, Pro Caelio 38-60

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

 

 

 

Bibl di riferimento:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide libro II, Pisa 2018.

N. Horsfall (ed.), Virgil, Aeneid II, Leiden-Boston 2008

E. Paratore (ed.), Virgilio, Eneide I, libri 1-2, Milano 1978

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994

E. Narducci (a c. di), Cicerone, Difesa di Marco Celio, Milano 1994

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, Classical Philology 99, 2004, 300-335

Manuali:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2020/2021

A good knowledge in latin language is required.

Vergil's Aeneis (b. 2) and Cicero's Pro Caelio in their literary context.

Students will acquire a deeper knowledge of Latin language (historical grammar, syntax) and literature.

42 hours, structured as follows:

4 hours: introduction, and bibliography illustration

30 hours: reading, translating and commenting Virgil's Aeneid 2

8 hours: reading, translating and commenting Cicero's Pro Caelio

The evaluation will be in two steps

1- a multiple choice text on Latin language

2- an oral exam

The text will be scheduled during the course, and its evaluation will be part of the final one; the oral evaluation will be scheduled during the regular exam sessions, at the end of the course.

The oral exam, with open-ended questions, is aimed at verifying the knowledge of course topics and the students’ ability to translate and comment the Latin texts dealt with during the course. Students who will not be able to attend the course are also required to answer questions related to the complementary

readings (see Texts adopted and reference bibliography). Students are expected to be articulate and to be able to communicate their thoughts and contents with an appropriate language. To pass the exam, the student must get a grade not below 18/30. Students must demonstrate to have acquired a sufficient command of course topics; they are also expected to show adequate linguistic and translating skills. In order to hit a score of 30/30 cum laude, students must demonstrate excellent knowledge of all course topics, including translating skills, and to be able to connect them in a logical and consistent way.

The evaluation will be oral, and it will be scheduled during the regular exam sessions, at the end of the course.

The oral exam, with open-ended questions, is aimed at verifying the knowledge of course topics and the students’ ability to translate and comment the Latin texts dealt with during the course. Students who will not be able to attend the course are also required to answer questions related to the complementary

readings (see Texts adopted and reference bibliography). Students are expected to be articulate and to be able to communicate their thoughts and contents with an appropriate language. To pass the exam, the student must get a grade not below 18/30. Students must demonstrate to have acquired a sufficient command of course topics; they are also expected to show adequate linguistic and translating skills. In order to hit a score of 30/30 cum laude, students must demonstrate excellent knowledge of all course topics, including translating skills, and to be able to connect them in a logical and consistent way.

BIBLIOGRAPHY

Latin literature: handbook of student's choice: from the origins to the second century CE.

Latin language: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998 (chapters 1-7; for degrees other than Lettere Classiche: selected pages).

Texts: Virgilio, Eneide libro II, a cura di S. Casali, Pisa 2018.

Cicerone, In difesa di Marco Celio, a c. di A. Cavarzere, Venezia 1994 (sections 1-37).

For those who do not attend the class (degrees other than Lettere Classiche):
Add M. Bettini, M. Lentano (a c. di), Il mito di Enea, Bologna 2011

 

FOR THOSE WHO DO NOT ATTEND THE CLASS (Lettere Classiche):

add Cicero, Pro Caelio 38-60

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2020/2021

A good knowledge in latin language is required.

Vergil's Aeneis (b. 2) and Cicero's Pro Caelio in their literary context.

Students will acquire a deeper knowledge of Latin language (historical grammar, syntax) and literature.

42 hours, structured as follows:

4 hours: introduction, and bibliography illustration

30 hours: reading, translating and commenting Virgil's Aeneid 2

8 hours: reading, translating and commenting Cicero's Pro Caelio

The evaluation will be in two steps

1- a multiple choice text on Latin language

2- an oral exam

The text will be scheduled during the course, and its evaluation will be part of the final one; the oral evaluation will be scheduled during the regular exam sessions, at the end of the course.

The oral exam, with open-ended questions, is aimed at verifying the knowledge of course topics and the students’ ability to translate and comment the Latin texts dealt with during the course. Students who will not be able to attend the course are also required to answer questions related to the complementary

readings (see Texts adopted and reference bibliography). Students are expected to be articulate and to be able to communicate their thoughts and contents with an appropriate language. To pass the exam, the student must get a grade not below 18/30. Students must demonstrate to have acquired a sufficient command of course topics; they are also expected to show adequate linguistic and translating skills. In order to hit a score of 30/30 cum laude, students must demonstrate excellent knowledge of all course topics, including translating skills, and to be able to connect them in a logical and consistent way.

The evaluation will be oral, and it will be scheduled during the regular exam sessions, at the end of the course.

The oral exam, with open-ended questions, is aimed at verifying the knowledge of course topics and the students’ ability to translate and comment the Latin texts dealt with during the course. Students who will not be able to attend the course are also required to answer questions related to the complementary

readings (see Texts adopted and reference bibliography). Students are expected to be articulate and to be able to communicate their thoughts and contents with an appropriate language. To pass the exam, the student must get a grade not below 18/30. Students must demonstrate to have acquired a sufficient command of course topics; they are also expected to show adequate linguistic and translating skills. In order to hit a score of 30/30 cum laude, students must demonstrate excellent knowledge of all course topics, including translating skills, and to be able to connect them in a logical and consistent way.

BIBLIOGRAPHY

Latin literature: handbook of student's choice: from the origins to the second century CE.

Latin language: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998 (chapters 1-7; for degrees other than Lettere Classiche: selected pages).

Texts: Virgilio, Eneide libro II, a cura di S. Casali, Pisa 2018.

Cicerone, In difesa di Marco Celio, a c. di A. Cavarzere, Venezia 1994 (sections 1-37).

For those who do not attend the class (degrees other than Lettere Classiche):
Add M. Bettini, M. Lentano (a c. di), Il mito di Enea, Bologna 2011

 

FOR THOSE WHO DO NOT ATTEND THE CLASS (Lettere Classiche):

add Cicero, Pro Caelio 38-60

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

LINGUA E LETTERATURA LATINA II 1025280 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2019/2020

PROGRAMMA

Il corso presuppone una buona conoscenza della lingua latina.

Lettura metrica con traduzione e commento linguistico e storico-letterario del secondo libro dell'Eneide di Virgilio; lettura di passi scelti dalla Pro Caelio di Cicerone.

Approfondimento di singoli problemi linguistici originati dalla lettura del testo in programma e consolidamento delle competenze linguistiche (grammatica normativa e storica, storia della lingua); approfondimento delle conoscenze nell'ambito dei principali generi letterari.

Durata del corso: 42 ore, così strutturate:

4 ore: introduzione e illustrazione della bibliografia

30 ore: lettura, traduzione e commento di Virgilio, Eneide 2

8 ore: lettura, traduzione e commento di Cicerone, Pro Caelio

Lezioni frontali, con sollecitazione della massima partecipazione degli studenti. In caso di persistenza dell'emergenza sanitaria, si farà ricorso alla didattica a distanza.

 

VALUTAZIONE

La valutazione prevede due parti:

- una valutazione in itinere relativa alla parte linguistica

- una valutazione orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura)

La valutazione in itinere, a risposta multipla, sarà facoltativa e il risultato farà media con l'orale ai fini della valutazione. La valutazione orale consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina (se non valutata in itinere). I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

 

 

PER I CORSI NON LETT CLASSICHE

La valutazione sarà orale (testi di Virgilio e Cicerone, letteratura), e consisterà nella lettura metrica, traduzione e commento di Virgilio; lettura, traduzione e commento di Cicerone; letteratura dalle origini al II secolo d.C.; lingua latina. I non frequentanti saranno interrogati anche sulla bibliografia aggiuntiva.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi.

TESTI ADOTTATI:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

 

Manuali:

Letteratura: manuale a scelta dello studente: dalle origini al II secolo

Lingua: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998: capitoli 1-7 (per i corsi diversi da Lettere Classiche: pagine scelte)


 

 

Texts:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide, Libro 2, Pisa 2018 (o altre ed.)

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994 (o altre ristampe): capitoli 1-37

NON FREQUENTANTI (corsi diversi da Lettere Classiche)
Aggiungere M. Bettini, M. Lentano (a c. di), Il mito di Enea, Bologna 2011

NON FREQUENTANTI (Lettere Classiche):

aggiungere Cicero, Pro Caelio 38-60

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

 

 

 

Bibl di riferimento:

Testi:

S. Casali (a c. di), Virgilio, Eneide libro II, Pisa 2018.

N. Horsfall (ed.), Virgil, Aeneid II, Leiden-Boston 2008

E. Paratore (ed.), Virgilio, Eneide I, libri 1-2, Milano 1978

A. Cavarzere (a c. di), Cicerone, In difesa di Marco Celio, Venezia 1994

E. Narducci (a c. di), Cicerone, Difesa di Marco Celio, Milano 1994

E. Narducci, Le trasgressioni della gioventù. Il processo di Marco Celio, in Id., Cicerone. La parola e la politica, Roma-Bari 2009, 257-276

D. W. Madsen, The Life and Political Career of M. Caelius Rufus, Ann Arbor 1982

F.R. Berno, Il compromesso impossibile. Marco Celio tra vizi e virtù, “Lexis” 31, 2013, 321-335

G. Piras, Letterarietà e polemica anticlodiana, “Scienze dell’antichità” 17, 2011, 727-732

L. Gamberale, La prosopopea di Appio Claudio Cieco, Actas del XI Congreso Español des Estudios Clásicos, Madrid 2005, 849-861

M. Leigh, The Pro Caelio and Comedy, Classical Philology 99, 2004, 300-335

Manuali:

F. Stolz, A. Debrunner, W.P. Schmid, Storia della lingua latina, tr. it. Bologna1993

G.B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura Latina, Firenze 1998

A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna 1998

A. Traina-T. Bertotti, Sintassi normativa della lingua latina, Bologna 1998

G.B. Conte (a c. di), Pagine critiche di letteratura latina, Firenze 1992

LETTERATURA LATINA 1035824 2019/2020
DIDATTICA DEL LATINO 10589945 2019/2020

DIDATTICA DEL LATINO

Prerequisiti

Il corso presuppone una conoscenza approfondita delle strutture morfosintattiche della lingua latina, e della storia della letteratura latina dalle origini alla tarda antichità.

 

Programma

Il corso si propone di presentare agli studenti le principali innovazioni didattiche nel campo della lingua e letteratura latina, e di ofrire loro gli strumenti per la creazione autonoma di unità didattiche, attraverso una serie di esemplificazioni mirate. Particolare attenzione verrà dedicata alla questione della traduzione, con esercitazioni ed esemplificazioni. Il testo-guida sarà il De constantia sapientis di Seneca.

42 ore suddivise come segue:

4 ore introduzione al corso, illustrazione della bibliografia e delle modalità d’esame.

20 ore lettura del De constantia sapientis con approfondimenti linguistici, letterari e storico-culturali in chiave didattica.

18 ore esemplificazioni di unità didattiche e modalità di insegnamento

 

 

Modalità

l corso comprende lezioni frontali di introduzione ed esemplificazione delle problematiche, e interventi seminariali degli studenti (presentazione unità didattiche). Se possibile inviterò alcuni docenti di liceo per lezioni esemplificative.

NB lo svolgimento è previsto in forma tradizionale, ma si realizzerà a distanza qualora sia reso necessario dal perdurare dell'emergenza sanitaria

.

Valutazione

La valutazione prevede tre parti:

- una traduzione dal latino (riservata agli studenti della LM in Filologia, letterature e storia del mondo antico)

- una unità didattica scritta da ciascuno studente

- una valutazione orale (Seneca, De constantia sapientis; testi di didattica)

La versione verrà realizzata durante il corso, e questa valutazione è propedeutica all'esame ma non farà media; l'unità didattica verrà scritta e presentata da ciascuno studente durante una lezione; la valutazione orale verrà realizzata dopo la fine del corso, durante la sessione d'esame. La valutazione finale sarà comprensiva di quella dell'unità didattica e quella dell'esame orale. Gli studenti non frequentanti verranno interrogati anche sulla bibliografia supplementare.

Per superare l'esame, gli studenti dovranno ottenere una valutazione di almeno 18/30, dimostrando di aver acquisito una conoscenza adeguata dei contenuti esposti a lezione, e di saperli applicare in concreto attraverso l'unità didattica, nonché di padroneggiare le strutture linguistiche del testo d'esame. Per ottenere il punteggio massimo, 30/30 e lode, gli studenti devono dimostrare un'eccellente conoscenza degli argomenti e del testo latino esposti a lezione, e una capacità di approfondimento personale e critico degli stessi, che mostreranno di saper applicare nel concreto della realtà didattica.

Manuali di riferimento:

A. Balbo, Insegnare latino. Sentieri di ricerca per una didattica ragionevole, Novara 2007

A. Balbo, Materiali e metodi per una didattica multimediale del latino, Bologna 2017

P. Li Causi, Seneca, Epistula 124.Traduzione e commento cooperativi della VL Liceo Scientifico ‘Cannizzaro’ di Palermo, Palermo 2019 (disponibile su Internet)

M. Bettini, A che servono i Greci e i Romani?, Torino 2019

 

Testo di riferimento:

F.R. Berno (a c. di), Seneca, La fermezza del saggio, Napoli 2018

 

Bibliografia complementare (obbligatoria per i non frequentanti)

A. Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Bologna 2010

M. Pace-Pieri, La Didattica del latino, Roma 2005

P. Monella, Metodi digitali per l’insegnamento classico e umanistico, Milano 2020

A. Cardinaletti, G. Giusti, R. Iovino, Il latino per studenti con DSA. Nuovi strumenti didattici per la scuola inclusiva, Venezia 2015

LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2019/2020
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2019/2020
LETTERATURA LATINA 1035824 2019/2020
LETTERATURA LATINA 1035824 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2018/2019
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA LATINA 1023319 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA II 1025280 2018/2019
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II 1055597 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA II 1025280 2017/2018
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA LATINA 1023319 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2017/2018
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I B 1055559 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2017/2018
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2017/2018
LETTERATURA LATINA 1035824 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2017/2018
LETTERATURA E LINGUA LATINA 1026687 2016/2017
TESTI E QUESTIONI DI LETTERATURA LATINA 1023319 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA II A 1031847 2016/2017
LETTERATURA LATINA 1035824 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2016/2017
LETTERATURA LATINA 1035824 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA AVANZATO I 1038376 2016/2017
LETTERATURA LATINA 1035824 2016/2017

Nel secondo semestre il ricevimento sarà su appuntamento, anche da remoto (meet.google.com/xsy-isru-kfr).

INFORMAZIONI PERSONALI Francesca Romana Berno

POSIZIONE RICOPERTA
2015- professore Associato di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso Sapienza Università di Roma
2021- delegata della Rettrice per le biblioteche e presidente del Sistema bibliotecario Sapienza
2021- vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia

ESPERIENZA PROFESSIONALE
[2018 Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia, settore concorsuale 10/D3: Lingua e letteratura latina (05/04/2018-05/04/2027) (2016-2018, IV quadrimestre)
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia, settore concorsuale 10/D3: Lingua e letteratura latina (23/12/2013-23/12/2019)
2010 Ricercatore Universitario a tempo indeterminato in Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso l Università degli Studi di Roma Sapienza
2009 contratto per attività di ricerca su Il rapporto rito sacrale-delitto contro natura come chiave interpretativa dell Edipo di Seneca, con riferimento al Progetto di Ricerca di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina; responsabile: professor Paolo Mantovanelli
2008-2009 contratto per attività di ricerca su Interferenze fra codici: il binomio amor/odium nelle tragedie e nelle prose di Seneca, con riferimento al Progetto di Ricerca di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina; responsabile: professor Paolo Mantovanelli, Dip. di Sc. del Mondo Antico, Università di Padova
2004-2007 rinnovo dell Assegno di Ricerca
2002 Assegno di Ricerca di durata biennale (Bando 2001) presso il Dip. Sc. Ant. Dell Univ. di Padova; titolo del Progetto: Seneca, Epistole, libro VI. Introduzione, traduzione e commento; responsabile della ricerca: professor Paolo Mantovanelli
2002 Cultore della Materia in Letteratura Latina
2002 Insegnante di ruolo in Materie Letterarie e Latino (cl. A051)
2000 Abilitazioni agli insegnamenti di: Filosofia e Storia (cl. A037), It., storia, ed. civ., geog. nella sc. media (cl. A043), Mat. lett. negli ist. di istruz. sec. di II grado (cl. A050), Mat. lett. e Lat. nei licei e negli ist. mag. (cl. A051), a seguito di concorso ordinario a cattedre

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1999-2002 Dottorato in "Filologia classica" presso l'Università degli Studi di Padova, XIV ciclo; tutore: professor Paolo Mantovanelli; titolo della tesi: Strategie del vizio e della virtù nelle Naturales quaestiones di Seneca
1996 Laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova; titolo della tesi: Figure del tempo in Seneca; punteggio: 110/110 con lode

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C1 C1 C1 C1 C1

Francese B2 C1 A2 A1 A1

Spagnolo B2 C1 A2 A1 A1
Competenze comunicative possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di relatore a congressi internazionali e partecipante o PI di progetti di ricerca

Competenze organizzative e gestionali leadership (PI di progetti di ricerca, presidente del SBS)
gestione fondi (progetti di ricerca)
organizzazione convegni internazionali

Competenze professionali Lingua latina (specialmente prosa filosofica)
Letteratura latina (specialmente età neroniana)
Filosofia antica (specialmente età ellenistica)

Competenze digitali

Pacchetto Office

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni

Progetti

Conferenze
Seminari

Riconoscimenti e premi

Appartenenza a gruppi / associazioni
Referenze
Menzioni

Organizzazione convegni

Attività didattica, TFA, dottorati
Monografie
2023 Roman Luxuria. A Literary and Cultural History, Oxford-New York
2018 L. Anneo Seneca, De constantia sapientis - La fermezza del saggio, intr., trad. comm. di F. R. Berno, Napoli (rec. S. Costa, Gazette Tulliana 10, 2018, 6; T. Gazzarri, BMCR 2019.08.45; N. Lanzarone, BStudLat 49, 2019, 324-327; V. Revello, COL 3, 2019, 238-241, S. Stucchi, Aevum 94.1, 2020)
2006 L. Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, libro VI: le lettere 53-57, a c. di F. R. Berno, Bologna (rec.: F. Corsaro, Orpheus 27, 2006, 283-286; A. Borgo, Bollettino di Studi Latini 36, 2006, 633-634; A. Balbo, BMCR 02-01-2007; J.-P. Aygon, Pallas 75, 2007, 277-279; M. Armisen-Marchetti, Latomus 47, 2008, 770-771; M. Graver, Classical Review 58, 2008, 478-480; R, Scott Smith, Exemplaria Classica 12, 2008, 393-397; J. Wildberger, Gymnasium 115, 2008, 587-593; R. Fenga, Maia 2009, 182-193) ISI 000260049600018
2003 Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales quaestiones di Seneca, Bologna (rec.: M. Abbatepaolo, Invigilata Lucernis 2003, 326-328; P. Ramondetti, Res publica litterarum 27, 2004, 197-201; A. Borgo, Bollettino di Studi Latini 34, 2004, 682-683; F. Limburg, BMCR 2005.05.53 - 2005.07.01; M. Giovini, Maia 57, 2005, 454-456)
Curatele
2022 F. R. Berno, G. La Bua (eds.), Ritratti di Cicerone Portraying Cicero, Berlin https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110748703/html
2019 F. R. Berno (a c. di), Intorno al Commentariolum Petitionis. Suggestioni interdisciplinari a partire dal commento di F. Prost, Bollettino di Studi Latini 49, 602-642
2015 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina, Maia 67 (numero monografico)
2011 P. Mantovanelli, F. R. Berno (a c. di), Le parole della passione. Studi sulla lingua poetica latina. Atti del Convegno (Padova, 27-28 gennaio 2010), Bologna, pp. 308 (rec.: S. Monda, Sileno 40, 2014, 300-302, A. Bonadeo, Athenaeum 102, 2014, 676-679)

Articoli su libro o rivista
2022 La strana coppia: Tieste e Cassandra profeti di sventura nell Agamemnon di Seneca, in F. Citti, A. Iannucci, A. Ziosi (eds.), Agamennone Classico Contemporaneo, Venezia, 125-42 10.30687/978-88-6969-632-9/005
2022 (con T. Gazzarri) Seneca, lettere d amore: introduzione, LAS 2, 5-10
2022 I vizi, indimenticabili amanti: la lettera 69 di Seneca, LAS 2, 81-99
2022 Seneca, Fabiano e il diluvio. Ancora su Sen. Nat. 3, 27-30, ClassicoContemporaneo 8, 78- 100
2022 Cicero in the Shadow of Bastille, in F. R. Berno, G. La Bua (eds.), Ritratti di Cicerone Portraying Cicero, Berlin, 369-390
2022 capitolo Seneca, in F. Ursini (a c. di), Tua vivit imago. Corso di letteratura latina, Milano, 54- 167
2021 Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30
2021 Ovidius Sapiens. The Wise Man in Ovid s Work, in K. Volk, G. Williams (eds.), Ovidius Philosophus Philosophy in Ovid Ovid as a Philosopher, Oxford, 23-45 (doi: 10.1093/oso/9780197610336.003.002)
2021 Premessa, Lucius Annaeus Seneca 1, 5-6
2021 Due letture della lettera 64 di Seneca, 2. Il banchetto che non c è, Lucius Annaeus Seneca 1, 25-46
2021 Ferarum [ ] minus taetra facies est [ ] quam hominis ira flagrantis (ira 3,4,3). L imaginaire animal dans le De ira de Sénèque, in V. Laurand, E. Malaspina, F. Prost (éds.), Lectures plurielles du De ira de Sénèque, Berlin-New York, 251-265
2020 Blinded by the vice: a Reading of Seneca s Letter 50, Pege/Fons 5, 115-133
//doi.org/10.20318/fons.2020.5143
2020 Identikit del cattivo maestro. Retorica e fisiognomica nella lettera 52 di Seneca, Paideia 75, 25-51 doi 10.1400/280284
2020 The Importance of Collecting Shells: Intertextuality in Seneca s Epistle 49, in M. Garani, A. Michalopoulos, S. Papaioannou (eds.), Intertextuality in Seneca s Prose Writings, London,142-160 (rec.: C. Trinacty, CJ online 08.09.2020, 1-5)
2020 Nemesi a Roma, una vendicatrice fuorilegge, in A. Camerotto, F. Pontani (a c. di), Dike, Milano, 185-202
2020 Aufidio Basso contro Catone il censore: Seneca emulo del De senectute di Cicerone nella lettera 30, in P. De Paolis (ed.), Cicerone e Seneca. Atti dell XI Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino 10 maggio 2019, Soveria Mannelli 2020, 61-90
2019 The Porticus Liviae in Ovid s Fasti (6.637-648), part II. Words, in M. P. Loar, S. C. Murray, S. Rebeggiani (eds.), The Cultural History of Augustan Rome, Cambridge 2019, 115-125 (doi 10.1017/9781108635806)
2019 F. R. Berno, Premessa alla curatela, Bollettino di Studi Latini 49, 602-603
2019 Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, Gerión. Revista de Historia Antiqua 37, 75-95 (doi.org/10.5209/GERI.63869;
https://revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/view/63869/4564456549578)
2019 Memorie catulliane, fra Ennio e Seneca. Appunti sul c. 76, Paideia 74, I, 91-106 (doi 10.1400/268528, http://digital.casalini.it/10.1400/268528).
2019 Ovide et la permanence du chaos, in H. Casanova-Robin, G. Sauron (éds.), Ovide, le transitoire et l éphémère: une exception à l âge augustéen?, Paris, 2019, 111-132
2018 Il tredicesimo libro dei Dialoghi di Seneca: le lettere 58-66. Con un analisi del modello platonico sotteso alla lettera 58, Pan 7, 2018, 59-78 (http://doi.org/10.17417/0706)
2018 Edipo e Mirra fra la terra e il cielo. Colpa e punizione nell Oedipus senecano e nel racconto ovidiano di Mirra, in A. Casamento (a c. di), Scritti in onore di Gianna Petrone, Palermo, 77-97
2017 Omnia peccata paria. Intorno ad un paradosso stoico, fra Cicerone, Orazio e Petronio, Hormos 9 (= N. Cusumano, D. Bonanno, a c. di, Responsabilità e merito nel mondo antico), 499-517
2017 Tragic Tears. Oedipus and Thyestes Weeping, in D. Nelis, D. Cairns (eds.), Tragic Passions (= Maia 69), 350-364
2017 Nurses Prayers, Philosophical otium, and Fat Pigs. Seneca epist. 60 vs Horace epist. 1, 4, in M. Stöckinger, K. Winter, A. T. Zanker (eds.), Horace and Seneca: Interactions, Intertexts, Interpretations, Berlin, 53-71 (http://dx.doi.org/10.1515/9783110528893-003)
2017 Claranus, Héraclès, Mucius Scaevola: paradigmes de persuasion dans la lettre 66 de Sénèque, in E. Gavoille, F. Guillaumont (éds.), Conseiller, diriger par lettre, Paris, 265-281
2016 Ulisse ed Ercole Victores omnium terrorum? Nota testuale a Sen. const. 2, 1, Rheinisches Museum 159, 409-415
2016 Lo scettro cruento di Edipo. Sen. Oed. 942 e dintorni, Pan 5, 61-73 (http://dx.doi.org/10.17417/0506)
2016 Seneca al bivio. Il paradigma di Eracle nelle lettere 66 e 115, Prometheus 42, 115-122 (http://dx.doi.org/10.14601/prometheus-18816; codice Scopus 2-s2.0-84987794639)
2016 Seneca contro Cartesio? Appunti sulla ricezione delle Naturales quaestiones nel XVII secolo, in S. Audano (a c. di), Atti della XII Giornata di Studi sulla Fortuna dell Antico (Sestri Levante, 13 marzo), Foggia 2016, 131-159 (rec.: E. Della Calce, BStudLat 46, 2016, 941-945)
2016 La Verità è menzogna. Un percorso verso la felicità, tra Lucrezio e Seneca, in A. Camerotto, F. Pontani (a c. di), Nuda Veritas, Venezia, 129-145
2015 Naufragar m è dolce in questo mare. Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca (e Petronio), Maia 67, 282-297 (codice Scopus 2-s2.0-84949525515)
2015 Premessa a Maia 67: Omnia pontus erat, 229-232 (codice Scopus: 2-s2.0-84949491170)
2015 Quale Tubero è questo? Nota a Sen. contr. 2, 1, 8, Pan 4 n.s., 29-34
2015 Spettatori e filosofi. Nota a Lucr. 2, 7-13 (e Cic. Tusc. 5, 9), Studi Italiani di Filologia Classica 103, 108-120
2015 Exploring Appearences: Seneca s Scientific Works, in S. Bartsch, A. Schiesaro (eds.), The Cambridge Companion to Seneca, Cambridge, 82-92 (rev.: F. Prost, BMCR 2015.11.22: J. Soldo, CW 109, 2016, 272-274)
2014 Coeur de pierre. La métaphore de l insensibilité dans la littérature latine, in X. Bonnier (éd.), Le parcours du comparant, Paris, 289-305
2014 In Praise of Tubero s Pottery: A Note to Sen. epist. 95. 72-73; 98. 13, in J. Wildberger, M. L. Colish (eds.), Seneca philosophus, Berlin-Boston, 369-391 (ISI 000351210100016)
2014 Seneca contro Baia, ovvero il vizio in villeggiatura. Lettura di Sen., Ep., 51, in O. Devillers (éd.), Neronia IX: La Villégiature dans le monde romain de Tibère à Hadrien, Paris, 123-132
2014 Il saggio destino di Didone. Aen. 4, 653 in Seneca (vit. b. 19,1; benef. 5, 17, 5; ep. 12, 9), Maia 66, 123-136 (codice Scopus 2-s2.0-84903982597; ISI 000338477500008)
2013 Il compromesso impossibile. Marco Celio fra vizi e virtù, Lexis 31, 321-335
2013 [pubbl. 2015] Avere la morte fra le mani. Nota a Sen., Epist. 51, 9, Revue de Philologie 87, 37-40 (codice Scopus 2-s2.0-84926662868; ISI 000209416400003)
2013 Eccellente ma non troppo: l exemplum di Augusto in Seneca, in G. Rosati, M. Labate (a c. di), La costruzione del mito augusteo, Heidelberg, 181-196
2012 Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68
2011 Complicanze di una gravidanza indesiderata (note a Sen. Oed. 371-380), in P. Mantovanelli, F. R. Berno (a c. di), Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina, Bologna, 187-207
2011 Seneca, Catone e due citazioni virgiliane (Sen. epist. 95, 67-71 e 104, 31-32), SIFC 104, 233-253
2011 Epistulae morales ad Lucilium, in The Literary Encyclopedia, First published 31 March 2011[http://www.litencyc.com/php/sworks.php?rec=true&UID=32192, accessed 31 March 2011.]
2010 Plinius d. Ä., Naturalis historia, in C. Walde (hrsg.), Die Rezeption der antiken Literatur. Kulturhistorisches Werklexicon (Der Neue Pauly, Supplemente Band 7), Stuttgart-Weimar, 698-726
2010 Seneca d. J., D. Naturales quaestiones; in C. Walde (hrsg.), Die Rezeption der antike Literatur. Kulturhistorisches Werklexicon (Der Neue Pauly, Supplemente Band 7), Stuttgart-Weimar, 875-891
2008 Appunti sul latino di Galileo Galilei, Atti e Memorie dell Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti 119, 2006-2007 [pubbl. 2008], 15-37
2008 Seneca e la semantica della pienezza, Bollettino di Studi Latini 38, 549-566
2007 La Furia di Clodio in Cicerone, Bollettino di Studi Latini 37, 69-91
2006 Il cavallo saggio e lo stolto Enea. Due citazioni virgiliane nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca (56, 12-14; 95, 68-71), Acta Classica 49, 55-78
2006 Il pasto che non c'è. La prima colazione nel mondo classico, in M. Mazzetti di Pietralata (a c. di), Prima colazione come&perché: storia, scienza e cultura Roma, 49-64
2005 L ebbrezza del potere genera mostri. Nota a Cic. Phil. II, 63, Maia 57, 25-32 (codice Scopus 2-s2.0-60949336746)
2005 Il (breve) trionfo del sale: Paracelso, Atti e Memorie dell Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti 117, 139-157
2005 Fuoco e fiamme su Cicerone: il personaggio di Clodio nella De domo sua, Pan 23, 113-129
2004 Un truncus, molti re. Priamo, Agamennone, Pompeo (Virgilio, Seneca, Lucano), Maia 56, 79-84 (codice Scopus 2-s2.0-61149254563; ISI 000222266000005)
2004 Enea pius inperitus. Nota a Sen. epist. 56, 12-13, in L. De Finis (a c. di), Colloquio su Seneca, Trento, 7-24
2003 Una pillola al giorno toglie il medico di torno: il Pillularium di Pantaleone da Confienza, Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti 115, 55-70
2003 Ocliferia: la filosofia in vetrina (Sen. epist. 33, 3), Paideia 58, 40-46
2002 Cheese's Revenge: Pantaleone da Confienza and the Summa Lacticiniorum, Petits Propos Culinaires 69, 21-44 (traduzione inglese del contributo citato qui di seguito)
2002 La rivincita del formaggio: Pantaleone da Confienza e la Summa Lacticiniorum, in O. Longo, C. Cremonesi (a c. di), Lac d'amour . Il latte e i suoi derivati, Padova, 295-314
2002 Ostio Quadra allo specchio. Riflessioni speculari e speculative su Nat. Quaest. 1, 16-17, Athenaeum 90, 214-228 (codice Scopus 2-s2.0-61249215756; ISI 000176097400012)
2001 Diffusione della filosofia a Roma (Lucrezio, Cicerone, Seneca, Epitteto, Marco Aurelio), in P.Salandini, R. Lolli (a c. di), Filosofie nel tempo. Storia filosofica del pensiero occidentale e orientale, opera diretta da Giorgio Penzo, vol. 1 t. I, Roma, 575-595
2001 Seneca and the Moon: the Cultural Importance of our Satellite, in C. Barbieri, F. Rampazzi (eds.), Earth, Moon and Planets, Dordrecht-Boston etc., 499-503 (codice Scopus 2-s2.0-0034752770)
2000 Il satiro e il torero: Nietzsche e Seneca, Studium 96, 1076-1081
2000 Il «mazzolin di rose e di vïole»: poesia di un equivoco, Rivista Internazionale di Studi Leopardiani 2, 5-15
1999 voci Agostino, alimentazione, Cicerone, Dante, décadence, ebbrezza, Epicuro-epicureismo, eroe-eroismo, felicità-infelicità, filologia, Francia-francesi, Inghilterra-inglesi, Italia-italiani, Lucrezio, Orazio, ozio, passione, Petronio, riso, Roma-romano, Seneca, Shakespeare, stoicismo, storici romani (Cesare, Sallustio, Tacito), in G. Penzo (a c. di), Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Sant Arcangelo di Romagna

Recensioni e cronache di convegni
2021 rec. a C. Seal, Philosophy and Community in Seneca s Prose Works, Oxford, BStudLat 51.2, 696-8
2021 rec. a P. Li Causi (a c. di), Epistula ad Lucilium 124, traduzione e commento cooperativi della VL del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo, Biblioteca di ClassicoContemporaneo 9, Palermo, Palumbo Editore, Eikasmos 32, 441-444
2021 rec. a Seneca saepe noster. Articles de Mireille Armisen-Marchetti sur l oeuvre de Sénèque (1981-2013) réunis en son honneur. Texte édités par Jean-Pierre Aygon, Jean-Christophe Courtil et François Ripoll, Scripta Antiqua 138, Ausonius Éditions, Bordeaux 2020, 423 pp., COL 5.1, 215-218
2020 rec. a Michael von Albrecht, Carmina Latina. Cum praefatione Valahfridi Stroh. Frankfurt, Peter Lang, 2019, Prometheus 46, 313-316
2020 rec. a Emauele Berti, Lo stile e l uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen. epist. 114; 40; 100; 84), intr., trad. e comm., Pisa, Edizioni della Normale, 2018, pp. 546, BStudLat 50, 809-813
2018 rec. a U. Dietsche, Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur den therapeutischen Technik in den Epistulae Morales, Berlin-Boston 2014, Gnomon 90, 2018, 749-752 (http://dx.doi.org: 10.17104/0017-1417-2018-8-749)
2015 rec. a G. Zago, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell Epistola 90 di Seneca, Bologna, il Mulino 2012, AevAnt 89, 169-171
2014 rec. a S. Costa, Quod olim fuerat. La rappresentazione del passato in Seneca prosatore, Olms Verlag, Zürich-New York 2013, Bollettino di Studi Latini 44, 734-735
2014 rec. a G. D. Williams, The Cosmic Viewpoint. A Study on Seneca s Naturales Quaestiones, Oxford University Press, Oxford-New York 2012, Journal of Roman Studies 104, 331-333 (http:// www.dx.doi.org: 10.1017/S0075435814000835; ISI: 000343869700087)
2014 rec. a G. Giardina, Lucio Anneo Seneca, Tragedie III. Ercole [Eteo], Giardini, Pisa-Roma 2012, The Classical Review 64, 142-144 (http://www.dx.doi.org:10.1017/S0009840X13002722; ISI: 000339668600069)
2013 cronaca del Convegno Internazionale Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien, Menaggio (Como), 3-6 ottobre, Bollettino di Studi Latini 43, 288-294
2013 rec. a M. von Albrecht, Virgilio. Un introduzione. Bucoliche Georgiche Eneide, tr. di A. Setaioli, Vita e Pensiero, Milano 2012, Bollettino di Studi Latini 43, 315-317
2012 cronaca del Convegno Internazionale Conseil et déliberation à l époque hellénistique et romaine, Rouen, 16 marzo, Bollettino di Studi Latini 42, 260-261
2011 cronaca del Convegno Internazionale Seneca Philosophus, Paris, The American University of Paris, 16-17 maggio 2011, Bollettino di Studi Latini 41, 107-144
2011 rec. a A. Setaioli, Arbitri nugae. Petronius Short Poems in the Satyrica, Peter Lang, Frankfurt am Main, Berlin etc. 2010, Bollettino di Studi Latini 41, 33-41
2010 rec. a C. Kugelmeier, Die innere Vergegenwärtigung des Bühnenspiels in Senecas Tragödien, Beck, München 2007, Gnomon 82, 16-22 (ISI 000274322600004)
2010 cronaca del Convegno Nazionale Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina (Padova, 27-28 gennaio), Bollettino di Studi Latini 40, 269-274
2010 cronaca del Convegno Internazionale Quid novi? La modernité chez les Anciens, Paris-Rouen, 21-23 gennaio 2010, Bollettino di Studi Latini 40, 645-649
2009 rec. a J. Wildberger, Seneca und die Stoa. Der Platz des Menschen in der Welt, W. De Gruyter, Berlin-New York 2006, Gnomon 81, 597-604 (ISI 000271853900006)
2008 cronaca del Convegno Internazionale Seneca e le scienze naturali (Ravenna, 14 novembre 2007), Bollettino di Studi Latini 38, 222-227
2006 rec. a G. Petrone, S. D Onofrio (a c. di), Il corpo a pezzi. Orizzonti simbolici a confronto, Palermo, Flaccovio 2004, pp. 97, Maia 58, 391-394
2006 rec. a F. Bessone, E. Malaspina (a c. di), Politica e cultura in Roma antica, Bologna 2004, pp. 171, Bollettino di Studi Latini 36, 329-336
2005 rec. a B. M. Gauly, Senecas Naturales quaestiones. Naturphilosophie für die römische Kaiserzeit, Verlag C. H. Beck, München 2004, pp. 301, Göttingische gelehrte Anzeigen 257, 190-204
1999 rec. a María Zambrano, Seneca. Con i testi scelti dall'autrice, ed. it. a c. di Claudia Marseguerra, tr. dal lat. di A. Tonelli, Milano, Mondadori 1998, QCTC 12, 1994 [pubbl. 1999], 132-134

Altro
2018 mostra Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza, Roma, Sapienza Università di Roma, Museo di Storia della Medicina, 19 maggio: scelta dei passi da fonti classiche per i pannelli informativi; partecipazione al Comitato scientifico
2012 mostra fotografica I luoghi di Enea, Roma, Sapienza Università di Roma, Museo di arte classica, piazzale A. Moro 5, aprile-giugno 2012: scelta dei passi da fonti classiche per i pannelli informativi
2014 indici dei passi e dei nomi, in P. Mantovanelli, Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca, Bologna, 325-334

Lavori in corso di stampa
2022 Like a Rotten Stone: Lucretian Allusions to Cosmic Decay in Seneca s EM, in G. Katzantzidis (ed.), Lucretian Reception in Prose
2022 From Chaos to Chaos. Janus Speech in Fasti 1 and the Gates of War, in J. Farrell, D. Nelis, A. Schiesaro (eds.), Ovid: Death and Transfiguration, New York

Progetti in corso d opera
2024 traduzione e commento integrale a Seneca, Lettere a Lucilio, per la Fondazione Lorenzo Valla (con C. Torre, E. Malaspina)

2023, 14 febbraio: Webinar di formazione insegnanti Perché leggere Seneca?
2023, 26 gennaio, Liceo Quadri di Vicenza: corso di formazione insegnanti Ripensare il canone: Seneca e Galilei al liceo scientifico
2022 Le culture della cura (Palermo, 12-14 dicembre): relazione dal titolo Terapia epistolare: le lettere 77 e 78 di Seneca
2022 Extra-Ordinary Knowledge (Berlino, 25-26 novembre): relazione dal titolo The Hail Watchers: Doxography and Superstition in Seneca s NQ 4b
2022 La philosophie romaine: entre fascination et rejet du système (Parigi, 1-3 settembre): relazione dal titolo Is it good to be a philosopher? Philosophus in Seneca
2022 Scienza e letteratura nel mondo greco-romano (Webinar, università di Milano, 6 giugno): relazione dal titolo Narrazioni del diluvio universale in Seneca
2022 Virgilio, Eneide: luoghi, popoli, persone (Roma, 26-28 maggio): relazione dal titolo Poetry and the King: Evander and Carmenta
2022 L otium è rivelatore . Imperatori e otium tra archeologia e letteratura (Roma, 11-13 maggio): relazione dal titolo La concessione dell otium. Nerone nella lettera 73 di Seneca
2022 Cases Cliniques (Bordeaux, seminario annuale, 26 marzo): relazione dal titolo: Due malati, un medico: le lettere 77 e 78 di Seneca
2022 La natura in parola (Padova, 16-17 febbraio): relazione dal titolo Il paesaggio dell anima nelle Lettere a Lucilio di Seneca
2021 Latina Didaxis 35: Intrecci fra scienza e letteratura (Genova/online, 5-6 novembre): relazione dal titolo Da uno a cinque (o sei) diluvii universali: ancora su Sen. nat. 3.27-30
2021 DIKE/NEMESIS (Classici Contro, Vicenza, 16 ottobre): relazione dal titolo Nemesi: la vendetta è donna
2021 Seneca, Lettere d amore/Seneca, Love Letters (Roma, 14 ottobre): presentazione, conclusione, e relazione dal titolo I vizi, indimenticabili amanti: la lettera 69
2021 Cyniques à Rome (3-4 giugno, conferenza online: Sorbonne université): relazione dal titolo Fascination and Limits of Excess: Demetrius the Cynic in Seneca
2021, 26 maggio, villa Nazareth: conferenza dal titolo Seneca on the road: come e perché viaggiare con filosofia
2021 Latino lingua viva: giornata mondiale della lingua latina (Roma. 9-10 aprile): relazione dal titolo Senecana Luxuria
2021 Semi di Sapienza (19 marzo, conferenza online): presidenza della prima sessione
2021 Agamennone classico e contemporaneo (3 marzo, conferenza online; università di Bologna): relazione dal titolo La strana coppia. Tieste e Cassandra profeti di sventura nell Agamennone di Seneca
2020, 27 novembre, didattica del dottorato, università di Sassari: presentazione online del volume di P. Hardie, V. Prosperi, D. Zucca (eds.), Lucretius Poet and Philosopher. Background and Fortunes of De rerum natura, Berlin-New York 2020, con Alessandro Schiesaro.
2020, 23 ottobre: Titubanti testi, seminari online a cura di Marco Formisano: lettura di Sen. vit. b. 17, con Luca Grillo
2020, 22 giugno: lezione di Dottorato dal titolo Like a Rotten Stone. Epicuro e Lucrezio nelle Epistole di Seneca: variazioni sul tema dell intertestualità
2020, 19 febbraio: lezione di Dottorato dal titolo Semantica di sapiens in Ovidio
2020, 21 gennaio: seminario presso l Università di Palermo dal titolo Ovidius sapiens
2019 Ritratti di Cicerone Portraying Cicero (Roma, 15-17 maggio): relazione dal titolo Cicerone all ombra della Bastiglia
2019 XI Symposium Ciceronianum Arpinas: Cicerone e Seneca (Arpino, 10 maggio): relazione dal titolo Aufidio Basso contro Catone il censore: Seneca emulo del De senectute di Cicerone nella lettera 30
2019, 5 aprile: seminario presso Williams College (Williamstown, MA) sui capp. 18-19 del De constantia sapientis di Seneca
2019, 4 aprile: seminario presso Williams College (Williamstown, MA) dal titolo Seneca and the End of the World
2019, 3 aprile: seminario presso lo Union College (Schenectady NY) dal titolo From Chaos to Chaos: Janus in Fasti 1 and the Gates of War
2019 Ovidius Philosophus: Philosophy in Ovid Ovid as a Philosopher (New York, Columbia University, 29-30 marzo): relazione dal titolo Ovidius Sapiens
2019, 26 marzo: seminario presso l Università di Princeton dal titolo From Chaos to Chaos: Janus in Fasti 1 and the Gates of War
2019, 7 febbraio: lezione presso il liceo Scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo Galileo, la luna e il latino
2018, 10 ottobre: Warwick Classics Seminars, lezione dal titolo Apocalypses and the Sage: Different Endings of the World in Seneca
2018, 4 luglio, università di Mainz: lezione per il Dottorato dal titolo Apocalypse Everyday
2018, 19 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia dal titolo Interferenze fra codici: Tra dialogo, epistola e poema didascalico
2018 Lucretian Reception in Prose (Patrasso, 16-17 giugno): relazione dal titolo Like a Rotten Stone: Lucretian allusions to Cosmic Decay in Seneca s EM
2018 Seminari di Storia della lingua latina, III. La lettera 86 di Seneca (Torino, 18 maggio) respondent della relazione di V. Rimell: La lettera 86 e la questione viva del dualismo
2018 Mecum loquor. Seneca e l esperienza epistolare (Palermo, 11 maggio): relazione dal titolo Il tredicesimo libro dei Dialogi di Seneca: le lettere 'platoniche'
2018 Presentazione del libro di F. Prost Q. Cicéron, Petit manuel de la campagne électorale; M. Cicéron, Lettres à son frère Quintus, I. 1 et 2, Paris 2017 (Roma, 12 aprile): introduzione e coordinamento della tavola rotonda
2018 Classici Contro: Dike (Cittadella, 23 febbraio): relazione dal titolo Nemesi fuorilegge
2018, 16 febbraio: lezione presso il Liceo scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo: Caro Cesare, Caro Cicerone... scambio epistolare e propaganda politica nel 49 a.C.
2017 Per le antiche scuole (Milano 5-6 ottobre): relazione dal titolo Il seme e la zanzara: metafore dei precetti in Seneca
2017, 22 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Fra intertestualità e dialettica: una lettura della lettera 49 di Seneca
2017 Craven Seminar 2017: Apocalypse and Eschatology in the Graeco-Roman World (Cambridge1-3 giugno): relazione dal titolo Apocalypse Everyday: Lucretius, Nero, and the End of the World in Seneca
2017 Seneca and Intertextuality (Athens, 5-6 maggio): relazione dal titolo: The Importance of Collecting Shells: Seneca s Epistle 49 between Aristo of Chius and Epictetus
2017 Classici Contro: Utopia Europa (Vicenza, Teatro Olimpico, 7-8 aprile): presentazione
2017 Ovide 2017: Le transitoire et l éphémère (Paris-Sorbonne, 27-28 marzo): relazione dal titolo Il Chaos multiforme di Ovidio
2017 Ovid, Death and Transfiguration (Roma, 9-11 marzo): relazione dal titolo Ovidio e la permanenza del Chaos
2016, 13 dicembre: lezione presso il Liceo Lioy di Vicenza, dal titolo Seneca contro il pio Enea
2016, 28 giugno: seminario presso l Università degli Studi di Monaco di Baviera, dal titolo From Philosophy to Poetry, Back and Forth: a Reading of Seneca s epistle 49 (Forschungsseminar Latinistik 2016)
2016 Scegliere i classici oggi (Roma, 23-24 giugno): relazione dal titolo Il latino, Seneca e la felicità
2016, 10 giugno, Vicenza: presentazione del libro a c. di A. Camerotto, F. Pontani, Nuda veritas, Mimesis, Venezia 2016
2016, 19 aprile: lezione presso l Università degli Studi di Ferrara dal titolo L immaginario animale nel De ira di Seneca
2016 Affacciarsi sulla Tebaide, Cortona 18-19 marzo: relazione sui vv. 79-114
2016 Responsabilità e merito nel mondo antico, Palermo 10-11 febbraio: relazione dal titolo Omnia peccata paria. Intorno ad un paradosso stoico, fra Cicerone e Petronio
2015, 3 dicembre: lezione per l A.I.C.C. di Roma dal titolo Perché leggere Seneca oggi?
2015, 6 novembre: lezione presso il Liceo Scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare: filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca
2015 Horace and Seneca: Interactions, Intertexts, Interpretations (Heidelberg, 27-29 luglio): relazione dal titolo Nurses Wishes, Philosophical otium, and Fat Pigs: Seneca Epist. 60 vs Horace Epist. 1, 4
2015 Conseiller, diriger par littre (Tours, 7-9 aprile): relazione dal titolo Da Eracle a Muzio Scevola: paradigmi di persuasione nella lettera 66 di Seneca
2015 XII Giornata di Studi sulla Fortuna dell Antico (Sestri Levante, 13 marzo): relazione dal titolo Seneca contro Cartesio? Appunti sulla ricezione delle Naturales quaestiones nel XVII secolo
2015, 13 febbraio: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Metodologia del commento a testi prosastici latini, II
2015, 30 gennaio: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Metodologia del commento a testi prosastici latini, I
2014 Seneca s Tragic Passions. Philosophical and Literary Perspectives (Ginevra, 10-11 ottobre): relazione dal titolo Tragic Tears. Oedipus and Thyestes Weeping
2014 Texts and Monuments in Augustan Rome (Roma, 30 giugno-3 luglio): relazione dal titolo Livia s Way. The porticus in Ovid s Fasti
2014 Classici Contro: Nuda Veritas, sessione vicentina (10-12 aprile): relazione dal titolo La Verità è menzogna
2014, 08 aprile: lezione presso il Liceo Classico Aristofane di Roma, dal titolo Il pio Enea imperitus. Virgilio nella lettera 56 di Seneca
2014, 27 marzo: lezione per l Associazione di Cultura Classica di Pordenone, dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare . Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca (e Petronio)
2014 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina (Roma, 23-24 gennaio): relazione dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare . Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca
2013 Le regard de l exilé (Paris-Sorbonne, 3-5 avril): relazione dal titolo Exilés éxemplaires en Sénèque
2013, 3 maggio: lezione per il corso di Lingua e Letteratua Latina per la laurea triennale in Lettere Classiche l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Il saggio destino di Didone: Aen. 4, 653 in Seneca
2013, 28 novembre: seminario per il corso di Littérature latine presso l Université de la Sorbonne (Paris IV): Ferarum minus taetra facies [quam iratorum] est: l immaginario animale nel De ira di Seneca
2012 Conseil et délibération à l époque hellénistique et romaine (Rouen 16 marzo): relazione dal titolo La graine et le moustique. Métaphores des praecepta chez Sénèque le philosophe
2012, Padova, 6 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Il seme e la zanzara. Immagini dei precetti in Seneca filosofo
2012 Le Parcours du Comparant. Vers une histoire Littéraire des Métaphores (Rouen 21-23 juin): relazione dal titolo Coeur de pierre. La métaphore de l insensibilité dans la literature latine, entre elegie et philosophie.
2012 Congrès Neronia IX: Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien (Loveno di Menaggio 3-6 octobre): relazione dal titolo Seneca: per una villeggiatura virtuosa
2012, Roma, 5 novembre: replica alla relazione di V. Rimell, La Medea di Seneca fra corpo materno e spazio imperiale
2012, 19 novembre: lezione per il corso di St. della filosofia antica per la laurea magistrale in Filosofia, Università di Padova: Vizi e virtù nelle Naturales Quaestiones di Seneca.
2011 Seneca philosophus (Paris, 16-17 mai): relazione dal titolo In praise of Tubero s Pottery: A Note to Sen. epist. 95, 72.73; 98, 13
2011, Padova, 27 maggio: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Elogio della terraglia di Tuberone: nota a Sen. epist. 95, 72-73; 98, 13
2010 Quid novi? La modernité chez les Anciens (Paris-Rouen 21-23 janvier): relazione dal titolo Cicerone contro il mos maiorum
2010 Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina (Padova 27-28 gennaio): relazione dal titolo Complicanze di una gravidanza indesiderata (note a Sen. Oed. 371-380)
2009, 8 maggio, Oxford, Christ s Church: lezione per la Oxford Philological Society dal titolo Two Ill-omened Heifers: notes to Sen. Oed. 709-763
2009, 11 giugno, Padova: seminario dal titolo Due infauste giovenche. Appunti sul terzo coro dell Oedipus di Seneca (vv. 709-763), coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2009, Padova, 26 novembre: seminario per il Dottorato di Storia dal titolo Caro Cesare, caro Antonio: a proposito dell epistolario ciceroniano, coordinato dalla professoressa Alessandra Coppola
2008, 12 febbraio, Parigi, Università della Sorbona: seminario dal titolo Seneca, Catone e due citazioni virgiliane, coordinato dal professor Carlos Lévy
2007, 04 aprile, Padova: seminario dal titolo Mortem plenus expecto. Seneca: semantica della pienezza, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2007 Seneca e la scienza (14 novembre, Ravenna): relazione dal titolo Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones
2007, 20 novembre, Padova: seminario dal titolo Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2007 IV Giornata Galileiana (Padova, 24 gennaio): relazione dal titolo Il latino di Galilei
2007, 27 marzo, Ferrara: seminario dal titolo Le Epistulae ad Lucilium: Seneca fra Catone e Virgilio, coordinato dalla professoressa Roberta Strati
2006, 28 marzo, Padova: seminario dal titolo Fuoco e fiamme su Cicerone: il personaggio di Clodio nella De domo sua, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2006 Incontro di studio in occasione del conferimento dei premi Italo Lana 2005 (Torino, 5 aprile),
comunicazione scientifica
2006, 7 dicembre, Padova: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo La Furia di Clodio in Cicerone
2006 Interpretare Seneca (Firenze, 15 dicembre): relazione dal titolo Seneca, Catone e due citazioni virgiliane
2005 Diritto di vivere, diritto di morire (Bassano del Grappa, 25 novembre), relazione dal titolo: Esempi estremi di meditatio mortis
2005, 7 dicembre, Padova: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Il cavallo saggio e lo stolto Enea: due citazioni virgiliane nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca
2004 Colloquio su Seneca (Trento, 28 ottobre), relazione dal titolo: Enea pius inperitus. Nota a Sen. epist. 56, 12-13
2003, 24 novembre, St. Anne's College, Oxford, seminario dal titolo: One truncus, Many Kings. Priam, Agamemnon, Pompey (Virgil, Seneca, Lucan), coordinato dal professor Matthew Leigh
2001 "Lac d'amour". Il latte e i suoi derivati (Vicenza, 14-16 marzo), relazione dal titolo: La rivincita del formaggio: Pantaleone da Confienza e la Summa Lacticiniorum
2000 Earth, Moon and Planets (Padova, 9-13 novembre), comunicazione dal titolo: Seneca and Moon

2005 finanziamento di 2.600 euro, da parte del C.N.R., per la pubblicazione: L. Anneo Seneca, Epistole, libro VI: lettere 53-57 (bando Promozione Ricerca 2004 )
2005 Borsa di Studio Italo Lana 2004
2000 II premio al "Concorso internazionale Giuseppe Cevolani" V edizione con lo studio Lo specchio e la triglia. Due apologhi dalle Naturales quaestiones di Seneca.

2023-2025 componente del Progetto Terza Missione Sapienza libera tutt* (finanziato con 30000 euro bando 2022)
2023 reviewer per Mnemosyne, Classical Philology, Bloomsbury,
2022-2024 PI Progetto di Ateneo Medio (finanziamento 10000 euro) Da philosophia a sapientia. Il lessico tecnico filosofico tra greco e latino.
2022- componente del comitato scientifico della fondazione PLuS
2022 vicecoordinatore del Collegio docenti della Scuola di dottorato in Filologia e storia del mondo antico
2022-2024 PI progetto di terza missione Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne (20000 euro)
2022-2024 PI progetto di terza missione I libri Sapienza parlano. Il patrimonio delle biblioteche Sapienza diventa accessibile alle persone con disabilità (18000 euro)
2022 Commissario per il bando 123/2021 per contratto docenza (D pres. 241 del 26/08/2021)
2022- Responsabile della convenzione Sapienza con Istituto Svizzero
2022 Comitato Scientifico del Congresso internazionale La philosophie romaine: entre fascination et rejet du système (Parigi, 1-3 settembre)
2022, 22 luglio: approvazione ultima relazione biennale
2022 reviewer per Archivum Mentis, BStudLat, Mnemosyne, collana Cicero, Emerita, FWF Der Wissenschaftsfunds, ASNS
2021-2027 Vicepreside della facoltà di Lettere e Filosofia con delega alle Biblioteche
2021- membro dell editorial board della collana CICERO - Studies on Roman Thought and Its Reception (De Gruyter)
2021 Commissario per il bando 168/2021 per contratto docenza (D pres. 1425 del 10/09/2021)
2021 valutatore VQR 2015/2019
2021Commissario per l esame di ammissione alla Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico, 37esimo ciclo (DR 1843/2021 del 08/07/2021)
2021- comitato scientifico della collana Antichità al presente (Palumbo)
2021- MSCA Supervisor Database
2021 Delegato del Rettore e Presidente del Comitato direttivo del Sistema Bibliotecario Sapienza D.R. n. 1870/2021 del 12.07.2021 prot. n. 54875
2021 reviewer per Bollettino dei Classici (Accademia dei Lincei), Bollettino di Studi Latini, Giornale Italiano di Filologia
2021 Commissione per bando ICE 061/2021 su fondi Ateneo (presidente prof. Ciancaglini)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca su fondi PRIN (prof. Cucchiarelli)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca su fondi Ateneo (presidente prof. Cucchiarelli)
2021 Commissione per bando ICE 001/2021 su fondi Ateneo (presidente prof. Ciancaglini)
2020 14-15 luglio, 25 agosto, 11 settembre: orientamento studenti
2020-2022 PI Progetto di Ateneo Grande dal titolo: Luxuria: A Romans Cardinal Sin; finanziamento: 50000 euro più un assegno di ricerca
2020 20 novembre: tutor per passaggio d anno (Alice Cicarelli, studentessa SSAS)
2020 reviewer per bandi ricerca, univ. di Sassari
2020 reviewer per Auster
2020 valutatore FISR 2020
2020 reviewer per il volume The Limits of Exactitude (Bruni-Dovico-Montepaone-Pelucchi)
2020 reviewer per Res Publica Litterarum
2020 OCT reader
2020 23/07 approvazione relazione triennale 2016-18
2020 reviewer per Hespería
2020 reviewer per Eugesta
2020 reviewer per Bollettino di Studi latini
2020 reviewer per Classical World
2020 reviewer per Mnemosyne
2020 20/02 approvazione relazione triennale 2017-19
2020 14/01 2015-17
2019- membro dell International Ovidian Society
2019 valutatore per Ricerca di base (univ. di Verona)
2019 Finanziamento per un convegno (1600 euro, bando 2019, prot. CC11916B07869A96)
2019-2020 Supervisor postdoc Ahmed Assan (Suez Canal Univ., Egypt)
2019 Responsabile Erasmus Agreement con l univ. di Marburg
2019 OCT reader
2019 OUP reader
2019 reviewer per Paideia, Maia, Medicina nei Secoli
2018- Commissione Biblioteca del Dip. Scienze dell Antichità
2018-2019 e 2019-2020 Commissione Ricerca Scientifica di Ateneo (DR 1348/2018; 1734/2019)
2018 OCT reader
2018 reviewer per Maia, Medicina nei Secoli
2018 Fondo Una Tantum 2018
2017 Finanziamento delle Attività di Ricerca di Base (FFABR) 3000 euro
2017 Fondo di Ateneo per la Premialità ai sensi dell'art. 9 della Legge 20 dicembre 2010 n. 240, approvato dal Senato Accademico in data 19 settembre 2017 e dal Consiglio di Amministrazione in data 26 settembre 2017
2017-2020 componente dell unità Sapienza Roma1 per il PRIN Paesaggio e cultura romana (bando
2017: coordinatore scientifico prof. A. Cucchiarelli)
2017-2018 PI progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma): Dalla Grecia micenea all'Ellenismo: archetipi, modelli e motivi letterari per la cultura romana (I a.C.-II d.C.) (bando 2016: 8.000 euro)
2017- blind reviewer: Classical Journal, Athenaeum, Emerita
2017- editor per il sito www.academia.edu (su invito dei gestori)
2015-2017 componente dell unità Sapienza Roma1 per il PRIN Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale (bando 2015; coordinatore scientifico nazionale prof. G. Rosati)
2016-2018 componente dell unità Roma3 per il PRIN Diseases, Health and Lifestyles in Rome: from the Empire to the Early Middle Age (bando 2015; coordinatore scientifico nazionale prof. V. Gazzaniga)
2016 referee per la VQR 2011-2014
2016 comitato organizzativo del progetto Alternanza Scuola Lavoro del dipartimento di Scienze dell Antichità (coordinatore prof. G. Piras)
2016 blind reviewer, Cambridge University Press
2015-2016 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dalla prof. S. Ferrara: La funzionalità dei testi tra élite, committenti e destinatari. Dal II millennio AC all'età imperiale.
2015- comitato scientifico per l edizione dei Classici contro (coordinatore prof. A. Camerotto)
2015- comitato scientifico della rivista PAN
2014-2015 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dal prof. G. Lentini: Testi e contenitori di Testi
2014: Revisore SIR 2014
2013-2014 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dalla prof. Victoria Rimell: La Belle Dame sans Merci. Da Inanna a Venere
2013 membro della SIEN (Société Internationale d études Néroniennes)
2013 Progetto internazionale Neronia IX: Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien coordinato dal prof. O. Devillers (Bordeaux III)
2013 - attività di blind reviewer per le riviste: Maia, Griselda on line, Studi Italiani di Filologia Classica, Bollettino di Studi latini, Materiali e Discussioni, Pan
2013-2015 Comitato scientifico (International Advisory Committee) per il Fifth International Conference on the Ancient Novel (ICAN V), Univ. di Austin, Texas
2012-2013 PI Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) Omnia pontus erat. Il mare nella letteratura latina (bando 2012: 9000 euro)
2012-2013 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Lorenzo Nosarti: Filoni innovativi nella letteratura latina fra IV e VI secolo d.C. (contenuti, generi letterari, lingua, stile, metrica), parte II (Univ. di Padova)
2012- attività di blind reviewer per le riviste: Athenaeum, Antiquité Classique
2012- socio della Fondazione Lorenzo Valla
2011-2012 Progetto Internazionale Le Parcours du Comparant. Vers une histoire littéraire des métaphores (ERIAC-CEREdI-Univ. de Rouen; Univ. de Bruxelles)
2011- socio ordinario SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, www.tulliana.eu) con compiti di blind reviewer
2011- socio CUSL
2010-2012 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Lorenzo Nosarti: Filoni innovativi nella letteratura latina fra IV e VI secolo d.C. (contenuti, generi letterari, lingua, stile, metrica)
2010-2012 Progetto Internazionale Conseil et délibération dans l Antiquité (ERIAC- Univ. de Rouen/ Paris IV Sorbonne)
2010-2011 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: I rapporti del potere e delle donne con la poesia (Univ. di Padova)
2007-2009 Progetto di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina (responsabile: Professor Paolo Mantovanelli, Univ. di Padova)
2005-2009 Progetto Lana per la bibliografia senecana on line (www.senecana.it): schedatura dei testi pubblicati nel 2005 e pregresso
2007-2009 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Studi sul lessico delle passioni dal latino arcaico al latino cristiano (Univ. di Padova)
2004-2006 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Da 'luxuria' a 'lussuria'. Analisi del campo semantico di luxuria nell'ambito dell'antitesi vizio/virtù nella letteratura latina" (Univ. di Padova)
2000-2003 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Lessico contabile e giuridico in Seneca e Petronio (Univ. di Padova)

2022 Virgilio, Eneide: luoghi, popoli, persone (Roma, 26-28 maggio)
2021 Seneca, Love Letters (Roma, 14 ottobre)
2019 Ritratti di Cicerone Portraying Cicero (Roma, 15-17 maggio) con G. La Bua
2018 Mostra Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza (Roma, 19 maggio-) membro del Comitato scientifico
2018 Presentazione del libro di F. Prost Q. Cicéron, Petit manuel de la campagne électorale; M. Cicéron, Lettres à son frère Quintus, I. 1 et 2, Paris 2017 (Roma, 12 aprile)
2014 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina (Roma, 23-24 gennaio)
2010 Le parole della passione (Padova, 27-28 gennaio)

2023, 26 gennaio: corso di formazione insegnanti Ripensare il canone: Seneca scienziato e Galileo
2023 reviewer per Mnemosyne
a.a. 2021-2022 relatore tesi triennali in Lettere Classiche; relatore tesi magistrali in Filologia, letterature e storia del mondo antico; Linguistica; Filologia moderna; correlatore tesi magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico e Filologia moderna
2022 Commissione Bandi didattica (contratto di insegnamento lingua e lett. Latina, bando n. 320/2021, D. pres. 12/2022, prot. 154 del 17/01/2022)
2021-2024 tutor di dottorato di Leonardo Fiorini Ripert (37esimo ciclo)
2021 Commissione Bandi didattica (contratto di insegnamento lingua e lett. Latina, bando n. 168/2021, D. pres. 194/2022, prot. 1425 del 10/09/2021)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca (bando n. 12, Rep. 26/2021 prot. n. 367 del 02/02/2021)
a.a. 2020-2021: correlatore tesi in Linguistica (sessione estiva)
2020- Direttore della rivista internazionale online su ww.ojs.uniroma1.it LAS Lucius Annaeus Seneca (primo numero giugno 2021)
a.a. 2020-2021: corsi di Didattica del Latino (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Lingua e letteratura latina I (LT in Lettere classiche), Latin language and literature (LT in Classics)
a.a. 2020-2021: relatore e correlatore di lauree triennali e magistrali (sessioni invernale, straordinaria, estiva); relatore tesine percorso di Eccellenza LM
2020- referente per l accordo Erasmus con l università autonoma di Madrid
2019- referente per l accordo Erasmus con l università di Marburg
a.a. 2019-2020: corsi di Lingua e letteratura latina I (LT in Lettere classiche), Letteratura latina III (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Letteratura latina (LT in Scienze Archeologiche)
2018-2019 (3 settembre-27 febbraio): supervisione del soggiorno di studio del dottorando Claudio Cmacho Rordíguez dell Univ. di Città del Messico (Comité Académico del Programa de Maestría y Doctorado en Letras, relatore prof. Gerardo Ramírez Vidal)
a.a. 2018-2019: congedo per studio
2018-2021 referente italiana del dottorato in cotutela con la Sorbona della dott.ssa Julie Houdenot
2018-2021 relatore di dottorato del dott. Ivan Spurio Venarucci, 34esimo ciclo
a.a. 2019-2022 responsabile del Percorso di Eccellenza per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (cons. area didattica 10/01/2019)
a.a. 2018-2020 Commissione per l esame di ammissione al Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico della Sapienza, XXXIV ciclo (DR 1727/2018)
2018 Relatore di tre tesi di laurea mag. in Filologia, Letterature e storia del mondo antico (9 luglio); correlatore di una tesi di laurea mag. in Filologia, Letterature e storia del mondo antico (9 luglio)
2018 Relatore di due tesi di laurea mag. in Lettere moderne (gennaio)
2018 Commissione per l attribuzioe dei corsi OFA (Sapienza bando 65/2018, nomina comm. DR 97, valutaz. 12 aprile)
a.a. 2017-2018: corsi di Letteratura latina I (LT Scienze Archeologiche), Testi e Questioni di letteratura latina (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Lingua e letteraratura latina I (LT in Lettere classiche)
2017 Commissione per l attribuzione di un Assegno di ricerca (Sapienza bando 006/2017, nomina comm. prot. 2195 del 28 settembre 2017)
2017 Commissione per il giudizio finale di Dottorato di ricerca in Lettere dell Università di Torino, XXIX Ciclo: dott. Ilario Giambrocono (DR 3877/2017, 16 dicembre)
2017 Commissione per il giudizio finale di Dottorato di ricerca in Filologia Classica dell Università di Salerno, XIV Ciclo: dott. Laura Capozzi (DR 5968/2017, 12 settembre)
2017 Commissione per il giudizio preliminare di Dottorato di ricerca in Lettere dell Università di Torino, XXIX Ciclo
2017 Commissione per l attribuzioe dei corsi OFA (Sapienza bando 21/2017, valutaz. 21 marzo)
a.a. 2016-2017 (sessione autunnale): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Moderne
a.a. 2016-2017 (sessione straordinaria): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Moderne; relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Classiche; relatore di laurea magistrale per il corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico
a.a. 2016-2017 (marzo 2017): commissione per l affidamento della didattica di base di Latino (OFA) per il corso di laurea triennale in Lettere Moderne
a.a. 2016-2017 (sessione invernale): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere
9 novembre 2016: membro della commissione finale del dottorato in cotutela in Studi Umanistici Università di Trento-Paris IV Sorbonne. Candidata: Amaranta Maruotti (prot. 27430, DR 680-RET del 5 ottobre 2016)
a.a. 2016-2017 (marzo 2017): commissione per l affidamento del corso integrativo di Informatica Umanistica (AAF) per il corso di laurea triennale in Lettere Moderne e per il corso di laurea triennale in Lettere Classiche
a.a. 2016-2017: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU)
a.a. 2016-2017: corso di Testi e Questioni di letteratura latina (corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, 6 CFU)
a.a. 2015-2016: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU)
a.a. 2015-2016: corso di Letteratura Latina I (corso di laurea triennale in Lettere Moderne, 9 CFU)
a.a. 2015-2018: responsabile del Percorso di Eccellenza per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico
a.a. 2014-2015: correlatore per laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), sessione straordinaria, Sapienza univ. di Roma
a.a. 2014-2015: T.F.A.: responsabile per Latino (classi A051 e A052): didattica, esame intermedio, esame finale
a.a. 2014-2015: laboratorio di traduzione dal latino (AAF, 2 CFU)
a partire dall a.a. 2013-2014: membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza Università di Roma)
2014: T.F.A.: membro della Commissione Ministeriale per le prove di ammissione nazionali (responsabile per Latino, classi A051 e A052)
a.a. 2013-2014: correlatore per laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Cucchiarelli), sessione estiva, Sapienza univ. di Roma
a.a. 2013-2014: membro della commissione per l attribuzione del Premio agli studenti più meritevoli con laurea in Lettere Classiche
a.a. 2013-2014: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a partire dall a.a. 2011-2012: attività di tutorato per studenti, Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2012-2013: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU), Sapienza Univ. di Roma
2012: partecipazione alla commissione per l esame finale di Dottorato in Filologia Classica presso l Università degli Studi di Firenze (11 maggio 2012)
2013: partecipazione alla commissione per l esame finale di Dottorato in Filologia Classica presso l Università degli Studi di Padova (29 aprile)
a.a. 2012-2013: relatore per laurea triennale in Lettere, sessione estiva; correlatore per laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), Sapienza Univ. di Roma
a. a. 2012-2013: partecipazione alla Commissione per la selezione dei laureati magistrali più meritevoli presso la Sapienza Università di Roma ( Giornata del laureato 2013)
2012: partecipazione alla Commissione per l assegnazione di un contratto di ricerca, bando 23/12 (fondi prof. M. Rosellini)
a.a. 2011-2012/2012-2013/2013-2014: partecipazione alla Commissione di valutazione dei piani di Studio (Laurea triennale in Lettere Classiche), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2012-2013: T.F.A.: partecipazione alla Commissione di valutazione per la classe A052 (Mat. Letterarie, Latino e Greco); attività didattica (classi A051 e A052); commissione di valutazione dell esame finale (classi A051 e A052), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: relatore per laurea triennale in Lettere, sessione estiva; correlatore per laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: correlazioni per lauree magistrali in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, sessione estiva (relatore prof. A. Schiesaro), sessione straordinaria (relatore prof. A. Cucchiarelli), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU); lezioni per il Modulo di Bibliografia Classica (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 2 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2010-2011: corso di Letteratura Latina 1A (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 6 CFU ex 509/4 CFU ex 270); lezioni per il Modulo di Bibliografia Classica (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 2 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011: partecipazione alle Commissioni d esame del corso di Letteratura Latina (corso di laurea Specialistica/Magistrale in Lettere classiche, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2008-2009: partecipazione alle Commissioni d esame della Prova scritta di Latino (Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009: partecipazione alle Commissioni d esame del corso di Letteratura Latina I (corso di laurea in Lettere Classiche; laurea Triennale in Lettere, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2005-2006; 2006-2007: didattica di supporto al corso di Filologia latina (Strumenti informatici per lo studio dei testi antichi), Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova
a.a. 2002-2003, 2003-2004 didattica di supporto al corso di Letteratura Latina I, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova

ALLEGATI

Sostituire con la lista di documenti allegati al CV. Esempi:
copie delle lauree e qualifiche conseguite
attestazione del datore di lavoro

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali .

_I_ sottoscritt_ dichiara di essere consapevole che il presente curriculum vitae sarà pubblicato sul sito istituzionale dell Ateneo, nella Sezione Amministrazione trasparente , nelle modalità e per la durata prevista dal d.lgs. n. 33/2013, art. 15.

Data 23 febbraio 2023 f.to

POSIZIONE RICOPERTA
2015- professore Associato di Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso Sapienza Università di Roma
2021- delegata della Rettrice per le biblioteche
2021- vicepreside della Facoltà di Lettere e Filosofia

ESPERIENZA PROFESSIONALE
[2018 Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia, settore concorsuale 10/D3: Lingua e letteratura latina (05/04/2018-05/04/2027) (2016-2018, IV quadrimestre)
2013 Abilitazione Scientifica Nazionale per la II fascia, settore concorsuale 10/D3: Lingua e letteratura latina (23/12/2013-23/12/2019)
2010 Ricercatore Universitario a tempo indeterminato in Lingua e letteratura latina (L-FIL-LET/04) presso l Università degli Studi di Roma Sapienza
2009 contratto per attività di ricerca su Il rapporto rito sacrale-delitto contro natura come chiave interpretativa dell Edipo di Seneca, con riferimento al Progetto di Ricerca di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina; responsabile: professor Paolo Mantovanelli
2008-2009 contratto per attività di ricerca su Interferenze fra codici: il binomio amor/odium nelle tragedie e nelle prose di Seneca, con riferimento al Progetto di Ricerca di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina; responsabile: professor Paolo Mantovanelli, Dip. di Sc. del Mondo Antico, Università di Padova
2004-2007 rinnovo dell Assegno di Ricerca
2002 Assegno di Ricerca di durata biennale (Bando 2001) presso il Dip. Sc. Ant. Dell Univ. di Padova; titolo del Progetto: Seneca, Epistole, libro VI. Introduzione, traduzione e commento; responsabile della ricerca: professor Paolo Mantovanelli
2002 Cultore della Materia in Letteratura Latina
2002 Insegnante di ruolo in Materie Letterarie e Latino (cl. A051)
2000 Abilitazioni agli insegnamenti di: Filosofia e Storia (cl. A037), It., storia, ed. civ., geog. nella sc. media (cl. A043), Mat. lett. negli ist. di istruz. sec. di II grado (cl. A050), Mat. lett. e Lat. nei licei e negli ist. mag. (cl. A051), a seguito di concorso ordinario a cattedre

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
1999-2002 Dottorato in "Filologia classica" presso l'Università degli Studi di Padova, XIV ciclo; tutore: professor Paolo Mantovanelli; titolo della tesi: Strategie del vizio e della virtù nelle Naturales quaestiones di Seneca
1996 Laurea in Filosofia conseguita presso l'Università degli Studi di Padova; titolo della tesi: Figure del tempo in Seneca; punteggio: 110/110 con lode

COMPETENZE PERSONALI

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C1 C1 C1 C1 C1

Francese B2 C1 A2 A1 A1

Spagnolo B2 C1 A2 A1 A1
Competenze comunicative possiedo buone competenze comunicative acquisite durante la mia esperienza di relatore a congressi internazionali e partecipante o PI di progetti di ricerca

Competenze organizzative e gestionali leadership (PI di progetti di ricerca, presidente del SBS)
gestione fondi (progetti di ricerca)
organizzazione convegni internazionali

Competenze professionali Lingua latina (specialmente prosa filosofica)
Letteratura latina (specialmente età neroniana)
Filosofia antica (specialmente età ellenistica)

Competenze digitali

Pacchetto Office

Patente di guida B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni

Progetti

Conferenze
Seminari

Riconoscimenti e premi

Appartenenza a gruppi / associazioni
Referenze
Menzioni

Organizzazione convegni

Attività didattica, TFA, dottorati
Monografie
2018 L. Anneo Seneca, De constantia sapientis - La fermezza del saggio, intr., trad. e comm. di F. R. Berno, Napoli (rec. S. Costa, Gazette Tulliana 10, 2018, 6; T. Gazzarri, BMCR 2019.08.45; N. Lanzarone, BStudLat 49, 2019, 324-327; V. Revello, COL 3, 2019, 238-241, S. Stucchi, Aevum 94.1, 2020)
2006 L. Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, libro VI: le lettere 53-57, a c. di F. R. Berno, Bologna (rec.: F. Corsaro, Orpheus 27, 2006, 283-286; A. Borgo, Bollettino di Studi Latini 36, 2006, 633-634; A. Balbo, BMCR 02-01-2007; J.-P. Aygon, Pallas 75, 2007, 277-279; M. Armisen-Marchetti, Latomus 47, 2008, 770-771; M. Graver, Classical Review 58, 2008, 478-480; R, Scott Smith, Exemplaria Classica 12, 2008, 393-397; J. Wildberger, Gymnasium 115, 2008, 587-593; R. Fenga, Maia 2009, 182-193) ISI 000260049600018
2003 Lo specchio, il vizio e la virtù. Studio sulle Naturales quaestiones di Seneca, Bologna (rec.: M. Abbatepaolo, Invigilata Lucernis 2003, 326-328; P. Ramondetti, Res publica litterarum 27, 2004, 197-201; A. Borgo, Bollettino di Studi Latini 34, 2004, 682-683; F. Limburg, BMCR 2005.05.53 - 2005.07.01; M. Giovini, Maia 57, 2005, 454-456)
Curatele
2022 F. R. Berno, G. La Bua (eds.), Ritratti di Cicerone Portraying Cicero, Berlin https://www.degruyter.com/document/doi/10.1515/9783110748703/html
2019 F. R. Berno (a c. di), Intorno al Commentariolum Petitionis. Suggestioni interdisciplinari a partire dal commento di F. Prost, Bollettino di Studi Latini 49, 602-642
2015 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina, Maia 67 (numero monografico)
2011 P. Mantovanelli, F. R. Berno (a c. di), Le parole della passione. Studi sulla lingua poetica latina. Atti del Convegno (Padova, 27-28 gennaio 2010), Bologna, pp. 308 (rec.: S. Monda, Sileno 40, 2014, 300-302, A. Bonadeo, Athenaeum 102, 2014, 676-679)

Articoli su libro o rivista
2022 Seneca, Fabiano e il diluvio. Ancora su Sen. Nat. 3, 27-30, ClassicoContemporaneo 8, 78- 100
2022 Cicero in the Shadow of Bastille, in F. R. Berno, G. La Bua (eds.), Ritratti di Cicerone Portraying Cicero, Berlin, 369-390
2022 capitolo Seneca, in F. Ursini (a c. di), Tua vivit imago. Corso di letteratura latina, Milano, 54- 167
2021 Italian Job: Decline and (Hopefully) Recovery of the Study of Latin in Italy, in A. Fricke, M. Reith (eds.), Latein und Griechisch im 21. Jahrhundert, Darmstadt 2021, 219-30
2021 Ovidius Sapiens. The Wise Man in Ovid s Work, in K. Volk, G. Williams (eds.), Ovidius Philosophus Philosophy in Ovid Ovid as a Philosopher, Oxford, 23-45 (doi: 10.1093/oso/9780197610336.003.002)
2021 Premessa, Lucius Annaeus Seneca 1, 5-6
2021 Due letture della lettera 64 di Seneca, 2. Il banchetto che non c è, Lucius Annaeus Seneca 1, 25-46
2021 Ferarum [ ] minus taetra facies est [ ] quam hominis ira flagrantis (ira 3,4,3). L imaginaire animal dans le De ira de Sénèque, in V. Laurand, E. Malaspina, F. Prost (éds.), Lectures plurielles du De ira de Sénèque, Berlin-New York, 251-265
2020 Blinded by the vice: a Reading of Seneca s Letter 50, Pege/Fons 5, 115-133
//doi.org/10.20318/fons.2020.5143
2020 Identikit del cattivo maestro. Retorica e fisiognomica nella lettera 52 di Seneca, Paideia 75, 25-51 doi 10.1400/280284
2020 The Importance of Collecting Shells: Intertextuality in Seneca s Epistle 49, in M. Garani, A. Michalopoulos, S. Papaioannou (eds.), Intertextuality in Seneca s Prose Writings, London,142-160 (rec.: C. Trinacty, CJ online 08.09.2020, 1-5)
2020 Nemesi a Roma, una vendicatrice fuorilegge, in A. Camerotto, F. Pontani (a c. di), Dike, Milano, 185-202
2020 Aufidio Basso contro Catone il censore: Seneca emulo del De senectute di Cicerone nella lettera 30, in P. De Paolis (ed.), Cicerone e Seneca. Atti dell XI Symposium Ciceronianum Arpinas, Arpino 10 maggio 2019, Soveria Mannelli 2020, 61-90
2019 The Porticus Liviae in Ovid s Fasti (6.637-648), part II. Words, in M. P. Loar, S. C. Murray, S. Rebeggiani (eds.), The Cultural History of Augustan Rome, Cambridge 2019, 115-125 (doi 10.1017/9781108635806)
2019 F. R. Berno, Premessa alla curatela, Bollettino di Studi Latini 49, 602-603
2019 Apocalypses and the Sage. Different Endings of the World in Seneca, Gerión. Revista de Historia Antiqua 37, 75-95 (doi.org/10.5209/GERI.63869;
https://revistas.ucm.es/index.php/GERI/article/view/63869/4564456549578)
2019 Memorie catulliane, fra Ennio e Seneca. Appunti sul c. 76, Paideia 74, I, 91-106 (doi 10.1400/268528, http://digital.casalini.it/10.1400/268528).
2019 Ovide et la permanence du chaos, in H. Casanova-Robin, G. Sauron (éds.), Ovide, le transitoire et l éphémère: une exception à l âge augustéen?, Paris, 2019, 111-132
2018 Il tredicesimo libro dei Dialoghi di Seneca: le lettere 58-66. Con un analisi del modello platonico sotteso alla lettera 58, Pan 7, 2018, 59-78 (http://doi.org/10.17417/0706)
2018 Edipo e Mirra fra la terra e il cielo. Colpa e punizione nell Oedipus senecano e nel racconto ovidiano di Mirra, in A. Casamento (a c. di), Scritti in onore di Gianna Petrone, Palermo, 77-97
2017 Omnia peccata paria. Intorno ad un paradosso stoico, fra Cicerone, Orazio e Petronio, Hormos 9 (= N. Cusumano, D. Bonanno, a c. di, Responsabilità e merito nel mondo antico), 499-517
2017 Tragic Tears. Oedipus and Thyestes Weeping, in D. Nelis, D. Cairns (eds.), Tragic Passions (= Maia 69), 350-364
2017 Nurses Prayers, Philosophical otium, and Fat Pigs. Seneca epist. 60 vs Horace epist. 1, 4, in M. Stöckinger, K. Winter, A. T. Zanker (eds.), Horace and Seneca: Interactions, Intertexts, Interpretations, Berlin, 53-71 (http://dx.doi.org/10.1515/9783110528893-003)
2017 Claranus, Héraclès, Mucius Scaevola: paradigmes de persuasion dans la lettre 66 de Sénèque, in E. Gavoille, F. Guillaumont (éds.), Conseiller, diriger par lettre, Paris, 265-281
2016 Ulisse ed Ercole Victores omnium terrorum? Nota testuale a Sen. const. 2, 1, Rheinisches Museum 159, 409-415
2016 Lo scettro cruento di Edipo. Sen. Oed. 942 e dintorni, Pan 5, 61-73 (http://dx.doi.org/10.17417/0506)
2016 Seneca al bivio. Il paradigma di Eracle nelle lettere 66 e 115, Prometheus 42, 115-122 (http://dx.doi.org/10.14601/prometheus-18816; codice Scopus 2-s2.0-84987794639)
2016 Seneca contro Cartesio? Appunti sulla ricezione delle Naturales quaestiones nel XVII secolo, in S. Audano (a c. di), Atti della XII Giornata di Studi sulla Fortuna dell Antico (Sestri Levante, 13 marzo), Foggia 2016, 131-159 (rec.: E. Della Calce, BStudLat 46, 2016, 941-945)
2016 La Verità è menzogna. Un percorso verso la felicità, tra Lucrezio e Seneca, in A. Camerotto, F. Pontani (a c. di), Nuda Veritas, Venezia, 129-145
2015 Naufragar m è dolce in questo mare. Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca (e Petronio), Maia 67, 282-297 (codice Scopus 2-s2.0-84949525515)
2015 Premessa a Maia 67: Omnia pontus erat, 229-232 (codice Scopus: 2-s2.0-84949491170)
2015 Quale Tubero è questo? Nota a Sen. contr. 2, 1, 8, Pan 4 n.s., 29-34
2015 Spettatori e filosofi. Nota a Lucr. 2, 7-13 (e Cic. Tusc. 5, 9), Studi Italiani di Filologia Classica 103, 108-120
2015 Exploring Appearences: Seneca s Scientific Works, in S. Bartsch, A. Schiesaro (eds.), The Cambridge Companion to Seneca, Cambridge, 82-92 (rev.: F. Prost, BMCR 2015.11.22: J. Soldo, CW 109, 2016, 272-274)
2014 Coeur de pierre. La métaphore de l insensibilité dans la littérature latine, in X. Bonnier (éd.), Le parcours du comparant, Paris, 289-305
2014 In Praise of Tubero s Pottery: A Note to Sen. epist. 95. 72-73; 98. 13, in J. Wildberger, M. L. Colish (eds.), Seneca philosophus, Berlin-Boston, 369-391 (ISI 000351210100016)
2014 Seneca contro Baia, ovvero il vizio in villeggiatura. Lettura di Sen., Ep., 51, in O. Devillers (éd.), Neronia IX: La Villégiature dans le monde romain de Tibère à Hadrien, Paris, 123-132
2014 Il saggio destino di Didone. Aen. 4, 653 in Seneca (vit. b. 19,1; benef. 5, 17, 5; ep. 12, 9), Maia 66, 123-136 (codice Scopus 2-s2.0-84903982597; ISI 000338477500008)
2013 Il compromesso impossibile. Marco Celio fra vizi e virtù, Lexis 31, 321-335
2013 [pubbl. 2015] Avere la morte fra le mani. Nota a Sen., Epist. 51, 9, Revue de Philologie 87, 37-40 (codice Scopus 2-s2.0-84926662868; ISI 000209416400003)
2013 Eccellente ma non troppo: l exemplum di Augusto in Seneca, in G. Rosati, M. Labate (a c. di), La costruzione del mito augusteo, Heidelberg, 181-196
2012 Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones, in M. Beretta, F. Citti, L. Pasetti (a c. di), Seneca e le scienze naturali, Firenze 2012, 49-68
2011 Complicanze di una gravidanza indesiderata (note a Sen. Oed. 371-380), in P. Mantovanelli, F. R. Berno (a c. di), Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina, Bologna, 187-207
2011 Seneca, Catone e due citazioni virgiliane (Sen. epist. 95, 67-71 e 104, 31-32), SIFC 104, 233-253
2011 Epistulae morales ad Lucilium, in The Literary Encyclopedia, First published 31 March 2011[http://www.litencyc.com/php/sworks.php?rec=true&UID=32192, accessed 31 March 2011.]
2010 Plinius d. Ä., Naturalis historia, in C. Walde (hrsg.), Die Rezeption der antiken Literatur. Kulturhistorisches Werklexicon (Der Neue Pauly, Supplemente Band 7), Stuttgart-Weimar, 698-726
2010 Seneca d. J., D. Naturales quaestiones; in C. Walde (hrsg.), Die Rezeption der antike Literatur. Kulturhistorisches Werklexicon (Der Neue Pauly, Supplemente Band 7), Stuttgart-Weimar, 875-891
2008 Appunti sul latino di Galileo Galilei, Atti e Memorie dell Accademia Patavina di Scienze, Lettere ed Arti 119, 2006-2007 [pubbl. 2008], 15-37
2008 Seneca e la semantica della pienezza, Bollettino di Studi Latini 38, 549-566
2007 La Furia di Clodio in Cicerone, Bollettino di Studi Latini 37, 69-91
2006 Il cavallo saggio e lo stolto Enea. Due citazioni virgiliane nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca (56, 12-14; 95, 68-71), Acta Classica 49, 55-78
2006 Il pasto che non c'è. La prima colazione nel mondo classico, in M. Mazzetti di Pietralata (a c. di), Prima colazione come&perché: storia, scienza e cultura Roma, 49-64
2005 L ebbrezza del potere genera mostri. Nota a Cic. Phil. II, 63, Maia 57, 25-32 (codice Scopus 2-s2.0-60949336746)
2005 Il (breve) trionfo del sale: Paracelso, Atti e Memorie dell Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti 117, 139-157
2005 Fuoco e fiamme su Cicerone: il personaggio di Clodio nella De domo sua, Pan 23, 113-129
2004 Un truncus, molti re. Priamo, Agamennone, Pompeo (Virgilio, Seneca, Lucano), Maia 56, 79-84 (codice Scopus 2-s2.0-61149254563; ISI 000222266000005)
2004 Enea pius inperitus. Nota a Sen. epist. 56, 12-13, in L. De Finis (a c. di), Colloquio su Seneca, Trento, 7-24
2003 Una pillola al giorno toglie il medico di torno: il Pillularium di Pantaleone da Confienza, Atti e Memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti 115, 55-70
2003 Ocliferia: la filosofia in vetrina (Sen. epist. 33, 3), Paideia 58, 40-46
2002 Cheese's Revenge: Pantaleone da Confienza and the Summa Lacticiniorum, Petits Propos Culinaires 69, 21-44 (traduzione inglese del contributo citato qui di seguito)
2002 La rivincita del formaggio: Pantaleone da Confienza e la Summa Lacticiniorum, in O. Longo, C. Cremonesi (a c. di), Lac d'amour . Il latte e i suoi derivati, Padova, 295-314
2002 Ostio Quadra allo specchio. Riflessioni speculari e speculative su Nat. Quaest. 1, 16-17, Athenaeum 90, 214-228 (codice Scopus 2-s2.0-61249215756; ISI 000176097400012)
2001 Diffusione della filosofia a Roma (Lucrezio, Cicerone, Seneca, Epitteto, Marco Aurelio), in P.Salandini, R. Lolli (a c. di), Filosofie nel tempo. Storia filosofica del pensiero occidentale e orientale, opera diretta da Giorgio Penzo, vol. 1 t. I, Roma, 575-595
2001 Seneca and the Moon: the Cultural Importance of our Satellite, in C. Barbieri, F. Rampazzi (eds.), Earth, Moon and Planets, Dordrecht-Boston etc., 499-503 (codice Scopus 2-s2.0-0034752770)
2000 Il satiro e il torero: Nietzsche e Seneca, Studium 96, 1076-1081
2000 Il «mazzolin di rose e di vïole»: poesia di un equivoco, Rivista Internazionale di Studi Leopardiani 2, 5-15
1999 voci Agostino, alimentazione, Cicerone, Dante, décadence, ebbrezza, Epicuro-epicureismo, eroe-eroismo, felicità-infelicità, filologia, Francia-francesi, Inghilterra-inglesi, Italia-italiani, Lucrezio, Orazio, ozio, passione, Petronio, riso, Roma-romano, Seneca, Shakespeare, stoicismo, storici romani (Cesare, Sallustio, Tacito), in G. Penzo (a c. di), Nietzsche. Atlante della sua vita e del suo pensiero, Sant Arcangelo di Romagna

Recensioni e cronache di convegni
2021 rec. a C. Seal, Philosophy and Community in Seneca s Prose Works, Oxford, BStudLat 51.2, 696-8
2021 rec. a P. Li Causi (a c. di), Epistula ad Lucilium 124, traduzione e commento cooperativi della VL del Liceo Scientifico S. Cannizzaro di Palermo, Biblioteca di ClassicoContemporaneo 9, Palermo, Palumbo Editore, Eikasmos 32, 441-444
2021 rec. a Seneca saepe noster. Articles de Mireille Armisen-Marchetti sur l oeuvre de Sénèque (1981-2013) réunis en son honneur. Texte édités par Jean-Pierre Aygon, Jean-Christophe Courtil et François Ripoll, Scripta Antiqua 138, Ausonius Éditions, Bordeaux 2020, 423 pp., COL 5.1, 215-218
2020 rec. a Michael von Albrecht, Carmina Latina. Cum praefatione Valahfridi Stroh. Frankfurt, Peter Lang, 2019, Prometheus 46, 313-316
2020 rec. a Emauele Berti, Lo stile e l uomo. Quattro epistole letterarie di Seneca (Sen. epist. 114; 40; 100; 84), intr., trad. e comm., Pisa, Edizioni della Normale, 2018, pp. 546, BStudLat 50, 809-813
2018 rec. a U. Dietsche, Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur den therapeutischen Technik in den Epistulae Morales, Berlin-Boston 2014, Gnomon 90, 2018, 749-752 (http://dx.doi.org: 10.17104/0017-1417-2018-8-749)
2015 rec. a G. Zago, Sapienza filosofica e cultura materiale. Posidonio e le altre fonti dell Epistola 90 di Seneca, Bologna, il Mulino 2012, AevAnt 89, 169-171
2014 rec. a S. Costa, Quod olim fuerat. La rappresentazione del passato in Seneca prosatore, Olms Verlag, Zürich-New York 2013, Bollettino di Studi Latini 44, 734-735
2014 rec. a G. D. Williams, The Cosmic Viewpoint. A Study on Seneca s Naturales Quaestiones, Oxford University Press, Oxford-New York 2012, Journal of Roman Studies 104, 331-333 (http:// www.dx.doi.org: 10.1017/S0075435814000835; ISI: 000343869700087)
2014 rec. a G. Giardina, Lucio Anneo Seneca, Tragedie III. Ercole [Eteo], Giardini, Pisa-Roma 2012, The Classical Review 64, 142-144 (http://www.dx.doi.org:10.1017/S0009840X13002722; ISI: 000339668600069)
2013 cronaca del Convegno Internazionale Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien, Menaggio (Como), 3-6 ottobre, Bollettino di Studi Latini 43, 288-294
2013 rec. a M. von Albrecht, Virgilio. Un introduzione. Bucoliche Georgiche Eneide, tr. di A. Setaioli, Vita e Pensiero, Milano 2012, Bollettino di Studi Latini 43, 315-317
2012 cronaca del Convegno Internazionale Conseil et déliberation à l époque hellénistique et romaine, Rouen, 16 marzo, Bollettino di Studi Latini 42, 260-261
2011 cronaca del Convegno Internazionale Seneca Philosophus, Paris, The American University of Paris, 16-17 maggio 2011, Bollettino di Studi Latini 41, 107-144
2011 rec. a A. Setaioli, Arbitri nugae. Petronius Short Poems in the Satyrica, Peter Lang, Frankfurt am Main, Berlin etc. 2010, Bollettino di Studi Latini 41, 33-41
2010 rec. a C. Kugelmeier, Die innere Vergegenwärtigung des Bühnenspiels in Senecas Tragödien, Beck, München 2007, Gnomon 82, 16-22 (ISI 000274322600004)
2010 cronaca del Convegno Nazionale Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina (Padova, 27-28 gennaio), Bollettino di Studi Latini 40, 269-274
2010 cronaca del Convegno Internazionale Quid novi? La modernité chez les Anciens, Paris-Rouen, 21-23 gennaio 2010, Bollettino di Studi Latini 40, 645-649
2009 rec. a J. Wildberger, Seneca und die Stoa. Der Platz des Menschen in der Welt, W. De Gruyter, Berlin-New York 2006, Gnomon 81, 597-604 (ISI 000271853900006)
2008 cronaca del Convegno Internazionale Seneca e le scienze naturali (Ravenna, 14 novembre 2007), Bollettino di Studi Latini 38, 222-227
2006 rec. a G. Petrone, S. D Onofrio (a c. di), Il corpo a pezzi. Orizzonti simbolici a confronto, Palermo, Flaccovio 2004, pp. 97, Maia 58, 391-394
2006 rec. a F. Bessone, E. Malaspina (a c. di), Politica e cultura in Roma antica, Bologna 2004, pp. 171, Bollettino di Studi Latini 36, 329-336
2005 rec. a B. M. Gauly, Senecas Naturales quaestiones. Naturphilosophie für die römische Kaiserzeit, Verlag C. H. Beck, München 2004, pp. 301, Göttingische gelehrte Anzeigen 257, 190-204
1999 rec. a María Zambrano, Seneca. Con i testi scelti dall'autrice, ed. it. a c. di Claudia Marseguerra, tr. dal lat. di A. Tonelli, Milano, Mondadori 1998, QCTC 12, 1994 [pubbl. 1999], 132-134

Altro
2018 mostra Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza, Roma, Sapienza Università di Roma, Museo di Storia della Medicina, 19 maggio: scelta dei passi da fonti classiche per i pannelli informativi; partecipazione al Comitato scientifico
2012 mostra fotografica I luoghi di Enea, Roma, Sapienza Università di Roma, Museo di arte classica, piazzale A. Moro 5, aprile-giugno 2012: scelta dei passi da fonti classiche per i pannelli informativi
2014 indici dei passi e dei nomi, in P. Mantovanelli, Patologia del potere. Studi sulle tragedie di Seneca, Bologna, 325-334

Lavori in corso di stampa
2022 La strana coppia. Tieste e Cassandra profeti di sventura nell Agamennone di Seneca, in F. Citti, A. Iannucci (eds.), Agamennone
2022 Like a Rotten Stone: Lucretian Allusions to Cosmic Decay in Seneca s EM, in G. Katzantzidis (ed.), Lucretian Reception in Prose
2022 From Chaos to Chaos. Janus Speech in Fasti 1 and the Gates of War, in J. Farrell, D. Nelis, A. Schiesaro (eds.), Ovid: Death and Transfiguration, New York
2022 Exilés exemplaires en Sénèque (et Cicéron): C. Marcus Marcellus et P. Rutilius Rufus, in F. Prost (éd.), Le regard de l exilé, Paris

Progetti in corso d opera
2024 traduzione e commento integrale a Seneca, Lettere a Lucilio, per la Fondazione Lorenzo Valla (con C. Torre, E. Malaspina)

2022 La philosophie romaine: entre fascination et rejet du système (Parigi, 1-3 settembre): relazione dal titolo Is it good to be a philosopher? Philosophus in Seneca
2022 Scienza e letteratura nel mondo greco-romano (Webinar, università di Milano, 6 giugno): relazione dal titolo Narrazioni del diluvio universale in Seneca
2022 Virgilio, Eneide: luoghi, popoli, persone (Roma, 26-28 maggio): relazione dal titolo Poetry and the King: Evander and Carmenta
2022 L otium è rivelatore . Imperatori e otium tra archeologia e letteratura (Roma, 11-13 maggio): relazione dal titolo La concessione dell otium. Nerone nella lettera 73 di Seneca
2022 Cases Cliniques (Bordeaux, seminario annuale, 26 marzo): relazione dal titolo: Due malati, un medico: le lettere 77 e 78 di Seneca
2022 La natura in parola (Padova, 16-17 febbraio): relazione dal titolo Il paesaggio dell anima nelle Lettere a Lucilio di Seneca
2021 Latina Didaxis 35: Intrecci fra scienza e letteratura (Genova/online, 5-6 novembre): relazione dal titolo Da uno a cinque (o sei) diluvii universali: ancora su Sen. nat. 3.27-30
2021 DIKE/NEMESIS (Classici Contro, Vicenza, 16 ottobre): relazione dal titolo Nemesi: la vendetta è donna
2021 Seneca, Lettere d amore/Seneca, Love Letters (Roma, 14 ottobre): presentazione, conclusione, e relazione dal titolo I vizi, indimenticabili amanti: la lettera 69
2021 Cyniques à Rome (3-4 giugno, conferenza online: Sorbonne université): relazione dal titolo Fascination and Limits of Excess: Demetrius the Cynic in Seneca
2021, 26 maggio, villa Nazareth: conferenza dal titolo Seneca on the road: come e perché viaggiare con filosofia
2021 Latino lingua viva: giorntata mondiale della lingua latina (Roma. 9-10 aprile): relazione dal titolo Senecana Luxuria
2021 Semi di Sapienza (19 marzo, conferenza online): presidenza della prima sessione
2021 Agamennone classico e contemporaneo (3 marzo, conferenza online; università di Bologna): relazione dal titolo La strana coppia. Tieste e Cassandra profeti di sventura nell Agamennone di Seneca
2020, 27 novembre, didattica del dottorato, università di Sassari: presentazione online del volume di P. Hardie, V. Prosperi, D. Zucca (eds.), Lucretius Poet and Philosopher. Background and Fortunes of De rerum natura, Berlin-New York 2020, con Alessandro Schiesaro.
2020, 23 ottobre: Titubanti testi, seminari online a cura di Marco Formisano: lettura di Sen. vit. b. 17, con Luca Grillo
2020, 22 giugno: lezione di Dottorato dal titolo Like a Rotten Stone. Epicuro e Lucrezio nelle Epistole di Seneca: variazioni sul tema dell intertestualità
2020, 19 febbraio: lezione di Dottorato dal titolo Semantica di sapiens in Ovidio
2020, 21 gennaio: seminario presso l Università di Palermo dal titolo Ovidius sapiens
2019 Ritratti di Cicerone Portraying Cicero (Roma, 15-17 maggio): relazione dal titolo Cicerone all ombra della Bastiglia
2019 XI Symposium Ciceronianum Arpinas: Cicerone e Seneca (Arpino, 10 maggio): relazione dal titolo Aufidio Basso contro Catone il censore: Seneca emulo del De senectute di Cicerone nella lettera 30
2019, 5 aprile: seminario presso Williams College (Williamstown, MA) sui capp. 18-19 del De constantia sapientis di Seneca
2019, 4 aprile: seminario presso Williams College (Williamstown, MA) dal titolo Seneca and the End of the World
2019, 3 aprile: seminario presso lo Union College (Schenectady NY) dal titolo From Chaos to Chaos: Janus in Fasti 1 and the Gates of War
2019 Ovidius Philosophus: Philosophy in Ovid Ovid as a Philosopher (New York, Columbia University, 29-30 marzo): relazione dal titolo Ovidius Sapiens
2019, 26 marzo: seminario presso l Università di Princeton dal titolo From Chaos to Chaos: Janus in Fasti 1 and the Gates of War
2019, 7 febbraio: lezione presso il liceo Scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo Galileo, la luna e il latino
2018, 10 ottobre: Warwick Classics Seminars, lezione dal titolo Apocalypses and the Sage: Different Endings of the World in Seneca
2018, 4 luglio, università di Mainz: lezione per il Dottorato dal titolo Apocalypse Everyday
2018, 19 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia dal titolo Interferenze fra codici: Tra dialogo, epistola e poema didascalico
2018 Lucretian Reception in Prose (Patrasso, 16-17 giugno): relazione dal titolo Like a Rotten Stone: Lucretian allusions to Cosmic Decay in Seneca s EM
2018 Seminari di Storia della lingua latina, III. La lettera 86 di Seneca (Torino, 18 maggio) respondent della relazione di V. Rimell: La lettera 86 e la questione viva del dualismo
2018 Mecum loquor. Seneca e l esperienza epistolare (Palermo, 11 maggio): relazione dal titolo Il tredicesimo libro dei Dialogi di Seneca: le lettere 'platoniche'
2018 Presentazione del libro di F. Prost Q. Cicéron, Petit manuel de la campagne électorale; M. Cicéron, Lettres à son frère Quintus, I. 1 et 2, Paris 2017 (Roma, 12 aprile): introduzione e coordinamento della tavola rotonda
2018 Classici Contro: Dike (Cittadella, 23 febbraio): relazione dal titolo Nemesi fuorilegge
2018, 16 febbraio: lezione presso il Liceo scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo: Caro Cesare, Caro Cicerone... scambio epistolare e propaganda politica nel 49 a.C.
2017 Per le antiche scuole (Milano 5-6 ottobre): relazione dal titolo Il seme e la zanzara: metafore dei precetti in Seneca
2017, 22 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Fra intertestualità e dialettica: una lettura della lettera 49 di Seneca
2017 Craven Seminar 2017: Apocalypse and Eschatology in the Graeco-Roman World (Cambridge1-3 giugno): relazione dal titolo Apocalypse Everyday: Lucretius, Nero, and the End of the World in Seneca
2017 Seneca and Intertextuality (Athens, 5-6 maggio): relazione dal titolo: The Importance of Collecting Shells: Seneca s Epistle 49 between Aristo of Chius and Epictetus
2017 Classici Contro: Utopia Europa (Vicenza, Teatro Olimpico, 7-8 aprile): presentazione
2017 Ovide 2017: Le transitoire et l éphémère (Paris-Sorbonne, 27-28 marzo): relazione dal titolo Il Chaos multiforme di Ovidio
2017 Ovid, Death and Transfiguration (Roma, 9-11 marzo): relazione dal titolo Ovidio e la permanenza del Chaos
2016, 13 dicembre: lezione presso il Liceo Lioy di Vicenza, dal titolo Seneca contro il pio Enea
2016, 28 giugno: seminario presso l Università degli Studi di Monaco di Baviera, dal titolo Fro Philosophy to Poetry, Back and Forth: a Reading of Seneca s epistle 49 (Forschungsseminar Latinistik 2016)
2016 Scegliere i classici oggi (Roma, 23-24 giugno): relazione dal titolo Il latino, Seneca e la felicità
2016, 10 giugno, Vicenza: presentazione del libro a c. di A. Camerotto, F. Pontani, Nuda veritas, Mimesis, Venezia 2016
2016, 19 aprile: lezione presso l Università degli Studi di Ferrara dal titolo L immaginario animale nel De ira di Seneca
2016 Affacciarsi sulla Tebaide, Cortona 18-19 marzo: relazione sui vv. 79-114
2016 Responsabilità e merito nel mondo antico, Palermo 10-11 febbraio: relazione dal titolo Omnia peccata paria. Intorno ad un paradosso stoico, fra Cicerone e Petronio
2015, 3 dicembre: lezione per l A.I.C.C. di Roma dal titolo Perché leggere Seneca oggi?
2015, 6 novembre: lezione presso il Liceo Scientifico P. Lioy di Vicenza dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare: filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca
2015 Horace and Seneca: Interactions, Intertexts, Interpretations (Heidelberg, 27-29 luglio): relazione dal titolo Nurses Wishes, Philosophical otium, and Fat Pigs: Seneca Epist. 60 vs Horace Epist. 1, 4
2015 Conseiller, diriger par littre (Tours, 7-9 aprile): relazione dal titolo Da Eracle a Muzio Scevola: paradigmi di persuasione nella lettera 66 di Seneca
2015 XII Giornata di Studi sulla Fortuna dell Antico (Sestri Levante, 13 marzo): relazione dal titolo Seneca contro Cartesio? Appunti sulla ricezione delle Naturales quaestiones nel XVII secolo
2015, 13 febbraio: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Metodologia del commento a testi prosastici latini, II
2015, 30 gennaio: lezione per la Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza) dal titolo: Metodologia del commento a testi prosastici latini, I
2014 Seneca s Tragic Passions. Philosophical and Literary Perspectives (Ginevra, 10-11 ottobre): relazione dal titolo Tragic Tears. Oedipus and Thyestes Weeping
2014 Texts and Monuments in Augustan Rome (Roma, 30 giugno-3 luglio): relazione dal titolo Livia s Way. The porticus in Ovid s Fasti
2014 Classici Contro: Nuda Veritas, sessione vicentina (10-12 aprile): relazione dal titolo La Verità è menzogna
2014, 08 aprile: lezione presso il Liceo Classico Aristofane di Roma, dal titolo Il pio Enea imperitus. Virgilio nella lettera 56 di Seneca
2014, 27 marzo: lezione per l Associazione di Cultura Classica di Pordenone, dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare . Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca (e Petronio)
2014 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina (Roma, 23-24 gennaio): relazione dal titolo Naufragar m è dolce in questo mare . Filosofi e naufraghi, da Lucrezio a Seneca
2013 Le regard de l exilé (Paris-Sorbonne, 3-5 avril): relazione dal titolo Exilés éxemplaires en Sénèque
2013, 3 maggio: lezione per il corso di Lingua e Letteratua Latina per la laurea triennale in Lettere Classiche l Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: Il saggio destino di Didone: Aen. 4, 653 in Seneca
2013, 28 novembre: seminario per il corso di Littérature latine presso l Université de la Sorbonne (Paris IV): Ferarum minus taetra facies [quam iratorum] est: l immaginario animale nel De ira di Seneca
2012 Conseil et délibération à l époque hellénistique et romaine (Rouen 16 marzo): relazione dal titolo La graine et le moustique. Métaphores des praecepta chez Sénèque le philosophe
2012, Padova, 6 giugno: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Il seme e la zanzara. Immagini dei precetti in Seneca filosofo
2012 Le Parcours du Comparant. Vers une historie Littéraire des Métaphores (Rouen 21-23 juin): relazione dal titolo Coeur de pierre. La métaphore de l insensibilité dans la literature latine, entre elegie et philosophie.
2012 Congrès Neronia IX: Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien (Loveno di Menaggio 3-6 octobre): relazione dal titolo Seneca: per una villeggiatura virtuosa
2012, Roma, 5 novembre: replica alla relazione di V. Rimell, La Medea di Seneca fra corpo materno e spazio imperiale
2012, 19 novembre: lezione per il corso di St. della filosofia antica per la laurea magistrale in Filosofia, Università di Padova: Vizi e virtù nelle Naturales Quaestiones di Seneca.
2011 Seneca philosophus (Paris, 16-17 mai): relazione dal titolo In praise of Tubero s Pottery: A Note to Sen. epist. 95, 72.73; 98, 13
2011, Padova, 27 maggio: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Elogio della terraglia di Tuberone: nota a Sen. epist. 95, 72-73; 98, 13
2010 Quid novi? La modernité chez les Anciens (Paris-Rouen 21-23 janvier): relazione dal titolo Cicerone contro il mos maiorum
2010 Le parole della passione. Per un lessico della lingua poetica latina (Padova 27-28 gennaio): relazione dal titolo Complicanze di una gravidanza indesiderata (note a Sen. Oed. 371-380)
2009, 8 maggio, Oxford, Christ s Church: lezione per la Oxford Philological Society dal titolo Two Ill-omened Heifers: notes to Sen. Oed. 709-763
2009, 11 giugno, Padova: seminario dal titolo Due infauste giovenche. Appunti sul terzo coro dell Oedipus di Seneca (vv. 709-763), coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2009, Padova, 26 novembre: seminario per il Dottorato di Storia dal titolo Caro Cesare, caro Antonio: a proposito dell epistolario ciceroniano, coordinato dalla professoressa Alessandra Coppola
2008, 12 febbraio, Parigi, Università della Sorbona: seminario dal titolo Seneca, Catone e due citazioni virgiliane, coordinato dal professor Carlos Lévy
2007, 04 aprile, Padova: seminario dal titolo Mortem plenus expecto. Seneca: semantica della pienezza, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2007 Seneca e la scienza (14 novembre, Ravenna): relazione dal titolo Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones
2007, 20 novembre, Padova: seminario dal titolo Non solo acqua. Elementi per un diluvio universale nel terzo libro delle Naturales Quaestiones, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2007 IV Giornata Galileiana (Padova, 24 gennaio): relazione dal titolo Il latino di Galilei
2007, 27 marzo, Ferrara: seminario dal titolo Le Epistulae ad Lucilium: Seneca fra Catone e Virgilio, coordinato dalla professoressa Roberta Strati
2006, 28 marzo, Padova: seminario dal titolo Fuoco e fiamme su Cicerone: il personaggio di Clodio nella De domo sua, coordinato dal professor Gianluigi Baldo
2006 Incontro di studio in occasione del conferimento dei premi Italo Lana 2005 (Torino, 5 aprile),
comunicazione scientifica
2006, 7 dicembre, Padova: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo La Furia di Clodio in Cicerone
2006 Interpretare Seneca (Firenze, 15 dicembre): relazione dal titolo Seneca, Catone e due citazioni virgiliane
2005 Diritto di vivere, diritto di morire (Bassano del Grappa, 25 novembre), relazione dal titolo: Esempi estremi di meditatio mortis
2005, 7 dicembre, Padova: lezione per la Scuola di Dottorato dal titolo Il cavallo saggio e lo stolto Enea: due citazioni virgiliane nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca
2004 Colloquio su Seneca (Trento, 28 ottobre), relazione dal titolo: Enea pius inperitus. Nota a Sen. epist. 56, 12-13
2003, 24 novembre, St. Anne's College, Oxford, seminario dal titolo: One truncus, Many Kings. Priam, Agamemnon, Pompey (Virgil, Seneca, Lucan), coordinato dal professor Matthew Leigh
2001 "Lac d'amour". Il latte e i suoi derivati (Vicenza, 14-16 marzo), relazione dal titolo: La rivincita del formaggio: Pantaleone da Confienza e la Summa Lacticiniorum
2000 Earth, Moon and Planets (Padova, 9-13 novembre), comunicazione dal titolo: Seneca and Moon
2005 finanziamento di 2.600 euro, da parte del C.N.R., per la pubblicazione: L. Anneo Seneca, Epistole, libro VI: lettere 53-57 (bando Promozione Ricerca 2004 )
2005 Borsa di Studio Italo Lana 2004
2000 II premio al "Concorso internazionale Giuseppe Cevolani" V edizione con lo studio Lo specchio e la triglia. Due apologhi dalle Naturales quaestiones di Seneca.

2022-2024 PI progetto di terza missione Lib(e)riamoci. Spazi culturali contro la violenza sulle donne (20000 euro)
2022-2024 PI progetto di terza missione I libri Sapienza parlano. Il patrimonio delle biblioteche Sapienza diventa accessibile alle persone con disabilità (18000 euro)
2022- Responsabile della convenzione Sapienza con Istituto Svizzero
2022 Comitato Scientifico del Congresso internazionale La philosophie romaine: entre fascination et rejet du système (Parigi, 1-3 settembre)
2022, 27 gennaio: approvazione relazione triennale
2022 reviewer per Archivum Mentis, BStudLat, Mnemosyne, collana Cicero
2021-2027 Vicepreside della facoltà di Lettere e Filosofia con delega alle Biblioteche
2021- membro dell editorial board della collana CICERO - Studies on Roman Thought and Its Reception (De Gruyter)
2021 Commissario per il bando 168/2021 per contratto docenza (D pres. 1425 del 10/09/2021)
2021 valutatore VQR 2015/2019
2021Commissario per l esame di ammissione alla Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico, 37esimo ciclo (DR 1843/2021 del 08/07/2021)
2021- comitato scientifico della collana Antichità al presente (Palumbo)
2021- MSCA Supervisor Database
2021 Delegato del Rettore e Presidente del Comitato direttivo del Sistema Bibliotecario Sapienza D.R. n. 1870/2021 del 12.07.2021 prot. n. 54875
2021 reviewer per Bollettino dei Classici (Accademia dei Lincei), Bollettino di Studi Latini, Giornale Italiano di Filologia
2021 Commissione per bando ICE 061/2021 su fondi Ateneo (presidente prof. Ciancaglini)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca su fondi PRIN (prof. Cucchiarelli)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca su fondi Ateneo (presidente prof. Cucchiarelli)
2021 Commissione per bando ICE 001/2021 su fondi Ateneo (presidente prof. Ciancaglini)
2020 14-15 luglio, 25 agosto, 11 settembre: orientamento studenti
2020-2022 PI Progetto di Ateneo Grande dal titolo: Luxuria: A Romans Cardinal Sin; finanziamento: 50000 euro più un assegno di ricerca
2020 20 novembre: tutor per passaggio d anno (Alice Cicarelli, studentessa SSAS)
2020 reviewer per bandi ricerca, univ. di Sassari
2020 reviewer per Auster
2020 valutatore FISR 2020
2020 reviewer per il volume The Limits of Exactitude (Bruni-Dovico-Montepaone-Pelucchi)
2020 reviewer per Res Publica Litterarum
2020 OCT reader
2020 23/07 approvazione relazione triennale 2016-18
2020 reviewer per Hespería
2020 reviewer per Eugesta
2020 reviewer per Bollettino di Studi latini
2020 reviewer per Classical World
2020 reviewer per Mnemosyne
2020 20/02 approvazione relazione triennale 2017-19
2020 14/01 2015-17
2019- membro dell International Ovidian Society
2019 valutatore per Ricerca di base (univ. di Verona)
2019 Finanziamento per un convegno (1600 euro, bando 2019, prot. CC11916B07869A96)
2019-2020 Supervisor postdoc Ahmed Assan (Suez Canal Univ., Egypt)
2019 Responsabile Erasmus Agreement con l univ. di Marburg
2019 OCT reader
2019 OUP reader
2019 reviewer per Paideia, Maia, Medicina nei Secoli
2018- Commissione Biblioteca del Dip. Scienze dell Antichità
2018-2019 e 2019-2020 Commissione Ricerca Scientifica di Ateneo (DR 1348/2018; 1734/2019)
2018 OCT reader
2018 reviewer per Maia, Medicina nei Secoli
2018 Fondo Una Tantum 2018
2017 Finanziamento delle Attività di Ricerca di Base (FFABR) 3000 euro
2017 Fondo di Ateneo per la Premialità ai sensi dell'art. 9 della Legge 20 dicembre 2010 n. 240, approvato dal Senato Accademico in data 19 settembre 2017 e dal Consiglio di Amministrazione in data 26 settembre 2017
2017-2020 componente dell unità Sapienza Roma1 per il PRIN Paesaggio e cultura romana (bando
2017: coordinatore scientifico prof. A. Cucchiarelli)
2017-2018 PI progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma): Dalla Grecia micenea all'Ellenismo: archetipi, modelli e motivi letterari per la cultura romana (I a.C.-II d.C.) (bando 2016: 8.000 euro)
2017- blind reviewer: Classical Journal, Athenaeum, Emerita
2017- editor per il sito www.academia.edu (su invito dei gestori)
2015-2017 componente dell unità Sapienza Roma1 per il PRIN Centro e periferia nella letteratura latina di Roma imperiale (bando 2015; coordinatore scientifico nazionale prof. G. Rosati)
2016-2018 componente dell unità Roma3 per il PRIN Diseases, Health and Lifestyles in Rome: from the Empire to the Early Middle Age (bando 2015; coordinatore scientifico nazionale prof. V. Gazzaniga)
2016 referee per la VQR 2011-2014
2016 comitato organizzativo del progetto Alternanza Scuola Lavoro del dipartimento di Scienze dell Antichità (coordinatore prof. G. Piras)
2016 blind reviewer, Cambridge University Press
2015-2016 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dalla prof. S. Ferrara: La funzionalità dei testi tra élite, committenti e destinatari. Dal II millennio AC all'età imperiale.
2015- comitato scientifico per l edizione dei Classici contro (coordinatore prof. A. Camerotto)
2015- comitato scientifico della rivista PAN
2014-2015 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dal prof. G. Lentini: Testi e contenitori di Testi
2014: Revisore SIR 2014
2013-2014 Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) coordinato dalla prof. Victoria Rimell: La Belle Dame sans Merci. Da Inanna a Venere
2013 membro della SIEN (Société Internationale d études Néroniennes)
2013 Progetto internazionale Neronia IX: Villégiature et société dans le monde romain, de Tibère à Hadrien coordinato dal prof. O. Devillers (Bordeaux III)
2013 - attività di blind reviewer per le riviste: Maia, Griselda on line, Studi Italiani di Filologia Classica, Bollettino di Studi latini, Materiali e Discussioni, Pan
2013-2015 Comitato scientifico (International Advisory Committee) per il Fifth International Conference on the Ancient Novel (ICAN V), Univ. di Austin, Texas
2012-2013 PI Progetto di Ateneo (Sapienza Università di Roma) Omnia pontus erat. Il mare nella letteratura latina (bando 2012: 9000 euro)
2012-2013 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Lorenzo Nosarti: Filoni innovativi nella letteratura latina fra IV e VI secolo d.C. (contenuti, generi letterari, lingua, stile, metrica), parte II (Univ. di Padova)
2012- attività di blind reviewer per le riviste: Athenaeum, Antiquité Classique
2012- socio della Fondazione Lorenzo Valla
2011-2012 Progetto Internazionale Le Parcours du Comparant. Vers une histoire littéraire des métaphores (ERIAC-CEREdI-Univ. de Rouen; Univ. de Bruxelles)
2011- socio ordinario SIAC (Société Internationale des Amis de Cicéron, www.tulliana.eu) con compiti di blind reviewer
2011- socio CUSL
2010-2012 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Lorenzo Nosarti: Filoni innovativi nella letteratura latina fra IV e VI secolo d.C. (contenuti, generi letterari, lingua, stile, metrica)
2010-2012 Progetto Internazionale Conseil et délibération dans l Antiquité (ERIAC- Univ. de Rouen/ Paris IV Sorbonne)
2010-2011 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: I rapporti del potere e delle donne con la poesia (Univ. di Padova)
2007-2009 Progetto di Ateneo Per un lessico della lingua poetica latina (responsabile: Professor Paolo Mantovanelli, Univ. di Padova)
2005-2009 Progetto Lana per la bibliografia senecana on line (www.senecana.it): schedatura dei testi pubblicati nel 2005 e pregresso
2007-2009 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Studi sul lessico delle passioni dal latino arcaico al latino cristiano (Univ. di Padova)
2004-2006 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Da 'luxuria' a 'lussuria'. Analisi del campo semantico di luxuria nell'ambito dell'antitesi vizio/virtù nella letteratura latina" (Univ. di Padova)
2000-2003 Ricerca Scientifica (ex 60%) coordinata dal prof. Paolo Mantovanelli: Lessico contabile e giuridico in Seneca e Petronio (Univ. di Padova)

2022 Virgilio, Eneide: luoghi, popoli, persone (Roma, 26-28 maggio)
2021 Seneca, Love Letters (Roma, 14 ottobre)
2019 Ritratti di Cicerone Portraying Cicero (Roma, 15-17 maggio) con G. La Bua
2018 Mostra Storie di vita. Gli antichi romani raccontati dalla scienza (Roma, 19 maggio-) membro del Comitato scientifico
2018 Presentazione del libro di F. Prost Q. Cicéron, Petit manuel de la campagne électorale; M. Cicéron, Lettres à son frère Quintus, I. 1 et 2, Paris 2017 (Roma, 12 aprile)
2014 Omnia Pontus erat. Il mare nella letteratura latina (Roma, 23-24 gennaio)
2010 Le parole della passione (Padova, 27-28 gennaio)

a.a. 2021-2022 relatore tesi triennali in Lettere Classiche; relatore tesi magistrali in Filologia, letterature e storia del mondo antico; Linguistica; Filologia moderna; correlatore tesi magistrale in Filologia, letterature e storia del mondo antico e Filologia moderna
2022 Commissione Bandi didattica (contratto di insegnamento lingua e lett. Latina, bando n. 320/2021, D. pres. 12/2022, prot. 154 del 17/01/2022)
2021-2024 tutor di dottorato di Leonardo Fiorini Ripert (37esimo ciclo)
2021 Commissione Bandi didattica (contratto di insegnamento lingua e lett. Latina, bando n. 168/2021, D. pres. 194/2022, prot. 1425 del 10/09/2021)
2021 Commissione per Assegno di Ricerca (bando n. 12, Rep. 26/2021 prot. n. 367 del 02/02/2021)
a.a. 2020-2021: correlatore tesi in Linguistica (sessione estiva)
2020- Direttore della rivista internazionale online su ww.ojs.uniroma1.it LAS Lucius Annaeus Seneca (primo numero giugno 2021)
a.a. 2020-2021: corsi di Didattica del Latino (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Lingua e letteratura latina I (LT in Lettere classiche), Latin language and literature (LT in Classics)
a.a. 2020-2021: relatore e correlatore di lauree triennali e magistrali (sessioni invernale, straordinaria, estiva); relatore tesine percorso di Eccellenza LM
2020- referente per l accordo Erasmus con l università autonoma di Madrid
2019- referente per l accordo Erasmus con l università di Marburg
a.a. 2019-2020: corsi di Lingua e letteratura latina I (LT in Lettere classiche), Letteratura latina III (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Letteratura latina (LT in Scienze Archeologiche)
2018-2019 (3 settembre-27 febbraio): supervisione del soggiorno di studio del dottorando Claudio Cmacho Rordíguez dell Univ. di Città del Messico (Comité Académico del Programa de Maestría y Doctorado en Letras, relatore prof. Gerardo Ramírez Vidal)
a.a. 2018-2019: congedo per studio
2018-2021 referente italiana del dottorato in cotutela con la Sorbona della dott.ssa Julie Houdenot
2018-2021 relatore di dottorato del dott. Ivan Spurio Venarucci, 34esimo ciclo
a.a. 2019-2022 responsabile del Percorso di Eccellenza per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (cons. area didattica 10/01/2019)
a.a. 2018-2020 Commissione per l esame di ammissione al Dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo antico della Sapienza, XXXIV ciclo (DR 1727/2018)
2018 Relatore di tre tesi di laurea mag. in Filologia, Letterature e storia del mondo antico (9 luglio); correlatore di una tesi di laurea mag. in Filologia, Letterature e storia del mondo antico (9 luglio)
2018 Relatore di due tesi di laurea mag. in Lettere moderne (gennaio)
2018 Commissione per l attribuzioe dei corsi OFA (Sapienza bando 65/2018, nomina comm. DR 97, valutaz. 12 aprile)
a.a. 2017-2018: corsi di Letteratura latina I (LT Scienze Archeologiche), Testi e Questioni di letteratura latina (LM in Filologia, Letterature e storia del mondo antico), Lingua e letteraratura latina I (LT in Lettere classiche)
2017 Commissione per l attribuzione di un Assegno di ricerca (Sapienza bando 006/2017, nomina comm. prot. 2195 del 28 settembre 2017)
2017 Commissione per il giudizio finale di Dottorato di ricerca in Lettere dell Università di Torino, XXIX Ciclo: dott. Ilario Giambrocono (DR 3877/2017, 16 dicembre)
2017 Commissione per il giudizio finale di Dottorato di ricerca in Filologia Classica dell Università di Salerno, XIV Ciclo: dott. Laura Capozzi (DR 5968/2017, 12 settembre)
2017 Commissione per il giudizio preliminare di Dottorato di ricerca in Lettere dell Università di Torino, XXIX Ciclo
2017 Commissione per l attribuzioe dei corsi OFA (Sapienza bando 21/2017, valutaz. 21 marzo)
a.a. 2016-2017 (sessione autunnale): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Moderne
a.a. 2016-2017 (sessione straordinaria): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Moderne; relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere Classiche; relatore di laurea magistrale per il corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico
a.a. 2016-2017 (marzo 2017): commissione per l affidamento della didattica di base di Latino (OFA) per il corso di laurea triennale in Lettere Moderne
a.a. 2016-2017 (sessione invernale): relatore di laurea triennale per il corso di laurea in Lettere
9 novembre 2016: membro della commissione finale del dottorato in cotutela in Studi Umanistici Università di Trento-Paris IV Sorbonne. Candidata: Amaranta Maruotti (prot. 27430, DR 680-RET del 5 ottobre 2016)
a.a. 2016-2017 (marzo 2017): commissione per l affidamento del corso integrativo di Informatica Umanistica (AAF) per il corso di laurea triennale in Lettere Moderne e per il corso di laurea triennale in Lettere Classiche
a.a. 2016-2017: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU)
a.a. 2016-2017: corso di Testi e Questioni di letteratura latina (corso di laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, 6 CFU)
a.a. 2015-2016: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU)
a.a. 2015-2016: corso di Letteratura Latina I (corso di laurea triennale in Lettere Moderne, 9 CFU)
a.a. 2015-2018: responsabile del Percorso di Eccellenza per la Laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico
a.a. 2014-2015: correlatore per laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), sessione straordinaria, Sapienza univ. di Roma
a.a. 2014-2015: T.F.A.: responsabile per Latino (classi A051 e A052): didattica, esame intermedio, esame finale
a.a. 2014-2015: laboratorio di traduzione dal latino (AAF, 2 CFU)
a partire dall a.a. 2013-2014: membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Filologia e Storia del mondo antico (Sapienza Università di Roma)
2014: T.F.A.: membro della Commissione Ministeriale per le prove di ammissione nazionali (responsabile per Latino, classi A051 e A052)
a.a. 2013-2014: correlatore per laurea Magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Cucchiarelli), sessione estiva, Sapienza univ. di Roma
a.a. 2013-2014: membro della commissione per l attribuzione del Premio agli studenti più meritevoli con laurea in Lettere Classiche
a.a. 2013-2014: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a partire dall a.a. 2011-2012: attività di tutorato per studenti, Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2012-2013: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU), Sapienza Univ. di Roma
2012: partecipazione alla commissione per l esame finale di Dottorato in Filologia Classica presso l Università degli Studi di Firenze (11 maggio 2012)
2013: partecipazione alla commissione per l esame finale di Dottorato in Filologia Classica presso l Università degli Studi di Padova (29 aprile)
a.a. 2012-2013: relatore per laurea triennale in Lettere, sessione estiva; correlatore per laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), Sapienza Univ. di Roma
a. a. 2012-2013: partecipazione alla Commissione per la selezione dei laureati magistrali più meritevoli presso la Sapienza Università di Roma ( Giornata del laureato 2013)
2012: partecipazione alla Commissione per l assegnazione di un contratto di ricerca, bando 23/12 (fondi prof. M. Rosellini)
a.a. 2011-2012/2012-2013/2013-2014: partecipazione alla Commissione di valutazione dei piani di Studio (Laurea triennale in Lettere Classiche), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2012-2013: T.F.A.: partecipazione alla Commissione di valutazione per la classe A052 (Mat. Letterarie, Latino e Greco); attività didattica (classi A051 e A052); commissione di valutazione dell esame finale (classi A051 e A052), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: relatore per laurea triennale in Lettere, sessione estiva; correlatore per laurea magistrale in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico (relatore prof. A. Schiesaro), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: correlazioni per lauree magistrali in Filologia, Letterature e Storia del mondo antico, sessione estiva (relatore prof. A. Schiesaro), sessione straordinaria (relatore prof. A. Cucchiarelli), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2011-2012: corso di Letteratura Latina (corso di laurea triennale in Scienze Archeologiche, 6 CFU); lezioni per il Modulo di Bibliografia Classica (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 2 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2010-2011: corso di Letteratura Latina 1A (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 6 CFU ex 509/4 CFU ex 270); lezioni per il Modulo di Bibliografia Classica (corso di laurea triennale in Lettere Classiche, Sapienza Università di Roma, 2 CFU), Sapienza Univ. di Roma
a.a. 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009; 2009-2010; 2010-2011: partecipazione alle Commissioni d esame del corso di Letteratura Latina (corso di laurea Specialistica/Magistrale in Lettere classiche, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2008-2009: partecipazione alle Commissioni d esame della Prova scritta di Latino (Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2002-2003; 2003-2004; 2004-2005; 2005-2006; 2006-2007; 2007-2008; 2008-2009: partecipazione alle Commissioni d esame del corso di Letteratura Latina I (corso di laurea in Lettere Classiche; laurea Triennale in Lettere, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova)
a.a. 2005-2006; 2006-2007: didattica di supporto al corso di Filologia latina (Strumenti informatici per lo studio dei testi antichi), Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova
a.a. 2002-2003, 2003-2004 didattica di supporto al corso di Letteratura Latina I, Fac. di Lettere e Filosofia, Univ. di Padova

ALLEGATI

Sostituire con la lista di documenti allegati al CV. Esempi:
copie delle lauree e qualifiche conseguite
attestazione del datore di lavoro

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali .

_I_ sottoscritt_ dichiara di essere consapevole che il presente curriculum vitae sarà pubblicato sul sito istituzionale dell Ateneo, nella Sezione Amministrazione trasparente , nelle modalità e per la durata prevista dal d.lgs. n. 33/2013, art. 15.

Data f.to