Ritratto di fabio.betti@uniroma1.it

 

25/02/2024

Si avvisano le studentesse e gli studenti che il corso di Storia dell'arte medievale II (canale M-Z) inizierà mercoledì 6 marzo. Le lezioni si svolegeranno ogni mercoledì e venerdì dalle 12 alle 14 presso l'aula III (Carlotta Nobile) I piano sezione storia dell'arte. 

Programma del corso.

  Titolo - L’Alto Medioevo in Italia questioni storiografiche: storia, arte e archeologia.


 Il corso intende approfondire le problematiche storiografiche riguardo alle più importanti testimonianze artistiche del periodo altomedievale in Italia (VI-IX secolo), affrontate attraverso diverse metodologie di studio e all’interno del contesto storico di riferimento:
Italia bizantina;
Regno longobardo;
Ducati di Spoleto e Benevento;
Roma e Patrimonio di S. Pietro.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

22/01/2024

Avviso per gli studenti Erasmus del corso di Storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio (cod. 10611898). 

   Vi comunico che il materiale per la preparazione dell'esame è costituito esclusivamente da 8 PPT caricati su Classroom: codice corso  zuzgy4j, a cui è possibile accedere tramite la mail istituzionale. 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

15/01/2024

Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).

 

   Vi comunico che per altri impegni universitari concomitanti (commissione diploma della Scuola di Specializzazione) l'appello previsto per il giorno 26 gennaio è stato posticipato a lunedì 29 dello stesso mese. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

15/12/2023

  Gentili studenti Erasmus vi comunico che per il corso base da 6 crediti dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale il testo per la preparazione dell'esame è il seguente:  

   G. Cricco, P. Di Teodoro, 2 Itinerario nell'arte. Dall'arte paleocristiana a Giotto (versione gialla), Zanichelli, Bologna 2016 (e edizioni successive).

 Queste le pagine da studiare: 480-482;485-494; 500-504; 510-529; 540-545; 562-566; 603-618; 625-627; 645-648; 656-663; 688-691; 708-710; 720-739; 749-767;  784-800.

   

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

11/12/2023

Avviso per gli studenti dell'insegnamento di Storia dell'arte medievale a Roma e nel Lazio codice corso10611898(Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze).

 Si avvisano le stundentesse e gli studenti che ho aperto un corso classroom

 (codice corso  zuzgy4j ) a cui è possibile accedere tramite la mail istituzionale, dove sono già presenti i PDF dei testi previsti per la preparazione dell'esame. Prossimamente saranni caricati i PPT con immagini e testi nel campo note, che costituiscono parte integrante del programma d'esame. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

20 novembre

Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).

 

Gentili studenti vi comunico che le pagine da non includere nello studio del manuale Cricco, Di Teodoro, Itinerario nell’arte (Versione gialla edizione 2016) sono le seguenti:

 

pp. 456-479; 569-575; 580-588; 594-597; 628-635; 668-680; 703-707; 824-850; 858-859; 862-864.

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

9 novembre 2023

   Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180).

   Visita aula Gotica e oratorio di S. Silvestro della basilica dei Ss. Quattro Coronati del prossimo venerdì 17 novembre (indirizzo, Via dei SS. Quattro, 20). 

  Si comunicano gli orari previsti e il numero di posti prenotati: 13 posti alle ore 12:00 e 12 posti alle ore 13:00, 

 L'appuntamento per entrambi gli orari di accesso è fissato per le ore 11.50.

  Se qualcuno fosse impossibilitato a venire me lo comunichi con la massima urgenza via mail all'indirizzo istituzionale.

Il costo previsto per la visita guidata è di 10 euro che devo pagare in anticipo, per questo vi chiedo urgente conferma della vostra partecipazione. 

---------------------------------------------------------------------------------------------------

2 novembre 2023

    Avviso per gli studenti del corso di Storia dell'arte medievale (codice corso 1026961), e Istituzioni di Storia dell'arte medievale (codice corso 1023180). 

   Le lezioni previste di mercoledì (ore 14-16) si svolgeranno da ora in poi e fino alla fne delle lezioni presso l'Aula Bonaiuti III piano facoltà di Lettere. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

24 ottobre 2023

Si vvisano gli studenti che gli orari di ricevimento subiranno i seguenti cambiamenti:

 Mercoledì 12-13, Venerdì 14-15, preferibilmente su appuntamento tramite lettera mail. 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

Avviso importante

Corso Pittura a Roma e nel Lazio dall’XI al XIII secolo: cantieri e maestranze.

Si avvisano gli studenti che lo studio dei 14 PPT didattici messi disposizione nel corso delle ultime lezioni in aula, con descrizioni e approfondimenti critici nel campo note, costituiscono parte integrante del programma.

La prova d’esame si svolgerà tramite le immagini fotografiche dei cicli pittorici e delle opere tratte dai PPT.

 

I 7 PDF dei testi previsti nel programma insieme ai 14 PPT sono scaricabili anche su Classroom 

codice corso: xjtyumv, a cui è possibile accedere tramite la mail  istituzionale della Sapienza.

 

Il programma per i non frequentanti non presenta variazioni ed è comprensivo sia dei 7 PDF (testi), sia 14 dei PPT.    

 

Questo il programma previsto per gli studenti Erasmus tratto dai 14 PPT:

PPT 01, PPT 04, PPT 05, PPT 06, PPT 07, PPT 08 (II parte, solo S. Nicola in Carcere), PPT 10, PPT 11 (II parte, solo Anagni), PPT 12, PPT 13, PPT 14. 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE A ROMA E NEL LAZIO 10611898 2023/2024

Produzione pittorica a Roma e nel Patrimonium Sancti Petri nel Duecento. Cantieri e maestranze

     Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Inncenzo III (1198-1216) fino all’età di Bonifacio VIII (1294-1303). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del Medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sotto l’aspetto artistico dalla nascita di nuovi linguaggi e dall’affermazione di personalità artistiche, nonché, inoltre, sul piano storico, da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero.

Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.

 

 

 

 

Testi di riferimento

Roma
 -     S. Romano,  I cantieri di Roma. Luogi e committenti, in Ead., Il Duecento e la cultura gotica (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, V),  Milano 2012, pp. 13-49.

  • A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.
  • A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 
  • A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 321-403.
  • S. Romano, Lussi e miserie della città, in Ead., Apogeo e fine del Medioevo 1288-1431 (La pittura medievale a Roma 312-1431, Corpus, VI), pp. 13-21.

      Lazio

  • E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 233-255.

 

  • Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni.
  •  Al termine del corso verranno forniti agli studenti copia in PDF dei testi previsti per la preparazine dell'esame e  alcuni PPT con una selezioni di immagini in riferimento alle opere e agli argomenti trattati con testi di approfondimento nel campo note.
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2023/2024

Titolo

L’Alto Medioevo in Italia questioni storiografiche: storia, arte e archeologia.

 

 Il corso intende approfondire le problematiche storiografiche riguardo alle più importanti testimonianze artistiche del periodo altomedievale in Italia (VI-IX secolo), affrontate attraverso diverse metodologie di studio e all’interno del contesto storico di riferimento:
Italia bizantina;
Regno longobardo;
Ducati di Spoleto e Benevento;
Roma e Patrimonio di S. Pietro.
Il corso prevede la visita a mostre, musei e monumenti. 

 

Testi adottati

 

Parte introduttiva.
-    A. M. ROMANINI, La cultura artistica in Italia nell’Alto Medioevo stato e prospettive delle ricerche, in La cultura artistica in Italia tra Tardo Antico e Alto Medioevo, atti del convegno del C.N.R, Roma 12-16 novembre 1979, Roma 1981, pp. 817-835.  (PDF 1)
-    A. M. ROMANINI, Scultura nella Langobardia Maior: questioni storiografiche, in Arte Medievale, II s., V (1991), 1, pp. 1-30 (in part. pp. 1-8, 15-30). (PDF 2)
-    S. CASARTELLI NOVELLI, Mario Salmi e il  «corpus» di Spoleto, in Mario Salmi storico dell’arte e umanista, Atti delle giornate di studio, Roma 30 novembre 1990, Spoleto1991, pp. 17-25.   (PDF3) 

Castelseprio-Torba
-    S. LUSUARDI SIENA-M. ANDALORO, Castelseprio, Enciclopedia dell’Arte Medievale, 1993. http://www.treccani.it/enciclopedia/castelseprio_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale).
-    G. P. BROGIOLO, V. GHEROLDI, F. De RUBEIS, J. MITCHELL, Nuove ricerche su sequenza, cronologia e contesto degli affreschi di Santa Maria foris portas di Castelseprio, in Hortus Artium Medievalium, 20/2 (2014), pp. 720-737.
https://www.academia.edu/7811487/Nuove_ricerche_su_sequenza_cronologia_e....
S. Maria Antiqua  
-    M. ANDALORO, Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio. Due tempi, in Santa Maria Antiqua tra Roma e Bisanzio, catalogo della mostra, Roma 2016, pp.11-33. (PDF 04)
-    G. BORDI, Santa Maria Antiqua attraverso i suoi palinsesti pittorici, ivi, pp. 35-53.  (PDF 05)
-    M. ANDALORO, G. BORDI, La Maria Regina della ‘parete palinsesto’, ivi, pp. 154-159.  (PDF 06)
-    M- ANDALORO, Dall’Angelo ‘Bello’ ai padri della chiesa della ‘parete palinsesto’, ivi, pp. 180-189. (PDF 07)
-    M. ANDALORO, I cantieri di Giovanni VII, ivi, pp. 212-219  (PDF 08)
-    P. POGLIANI, Il perduto oratorio di Giovanni VII di S. Pietro in Vaticano. I mosaici, ivi, pp. 240-247. (PDF 08)

Cividale
-    H.P. L'ORANGE, Il Tempietto di Cividale e l'arte longobarda alla metà dell'VIII secolo, in La civiltà dei Longobardi in Europa, Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971, Roma 1974, pp. 433-460.  (PDF 09)  
-    Hj. THORP, H. P. L’ORANGE, Cividale, in Enciclopedia dell’arte Antica, 1973
http://www.treccani.it/enciclopedia/cividale_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/
-    M.A. SAN MAURO-HJ THORP, Cividale, in Enciclopedia dell’arte medievale, 1994
http://www.treccani.it/enciclopedia/cividale_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/
-    Hj. THORP, Mario Brozzi e il dilemma carolingio-longobardo del Tempietto di Cividale, in Forum Iulii, XXXIII (2009), pp. 23-30.
https://www.academia.edu/18211530/Hjalmar_Torp_Mario_Brozzi_e_il_dilemma....
-    L. CHINELLATO, L’altare di Ratchis. La ricerca e le policromie
http://www.archeofriuli.it/laura-chinellato-l-altare-di-ratchis-la-ricer....

Brescia
-    G. P. BROGIOLO, Archeologia e architettura delle due chiese di San Salvatore, in Dalla corte regia al monastero di San Salvatore-Santa Giulia di Brescia a cura di G. P. Brogiolo con F. Morandini, Mantova 2014, pp. 35-87. PDF 10
-    F. De RUBEIS, Desiderio re, la regina Ansa e l’epigrafe dedicatoria di San Salvatore di Brescia, ivi, pp. 89-95.
https://www.academia.edu/11998368/Desiderio_re_la_regina_Ansa_e_lepigraf...

-    M. Ibsen, Sistemi decorativi per la basilica di Ansa e Desiderio, ivi, pp. 141-167. PDF 11

Pavia, Milano, Modena
-    A. SEGAGNI MALACART, Pavia, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, 1998 (solo la parte relativa all’Alto Medioevo) http://www.treccani.it/enciclopedia/pavia_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/

-    F. BETTI, Liutprando, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, 1996.  
      http://www.treccani.it/enciclopedia/liutprando_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/

-     S. LOMARTIRE, La scultura nella Langonbardia Maior, in I Longobardi. Un popolo che cambia la storia, catalogo della mostra (Pavia, Napoli, San Pietroburgo 2017-2018), a cura di G. P . Brogiolo, F. Marazzi, C. Giostra, Milano 2017, pp. 303-309).  PDF 12
-    A. BALLARDINI, Santa Maria d’Aurona, in A.C. Quintavalle, Il Medioevo delle Cattedrali. Chiesa e Impero: la lotta delle immagini (secolo XI e XII), catalogo della mostra, Parma (9 aprile-16 luglio) 2006, -Milano 2006, pp. 418-422.  PDF 13
-    A. CALZONA, Pluteo n. 66, ivi, pp. 415-417. PDF 13

Ducato di Spoleto
-    F. BETTI, Lapicidi longobardi fra Pentapoli Piceno, Sabina e Roma. Un aggiornamento critico sulla scultura di VIII secolo nel ducato di Spoleto, in Arte Medievale, n.s. 6 (2007), 1, pp. 47-63. https://www.academia.edu/15352791/Lapicidi_longobardi_fra_Pentapoli_Pice...

-     F. Betti, Farfa abbazia di (esclusa pittura e miniatura), Enciclopedia dell’arte medievale, 1995 http://www.treccani.it/enciclopedia/abbazia-di-farfa_%28Enciclopedia-del...
Roma carolingia
-    R. KRAUTHEIMER, Roma profilo di una città 312-1308, Roma 1981, pp. 143-178 PDF 14
-    M. CAPERNA, La basilica di Santa Prassede. Il significato della vicenda architettonica, Roma 2014 (III ed.), pp. 72-90. PDF 15

 Abbazia di S. Vincenzo al Volturno
-    J. Mitchell, San Vincenzo al Volturno, in Enciclopedia dell’arte medievale, 1999
http://www.treccani.it/enciclopedia/san-vincenzo-al-volturno_%28Enciclop...

Museo Nazionale dell’Alto Medioevo
-    A. MELUCCO VACCARO, Matrici culturali e struttura del Museo dell’Alto Medioevo in Roma, in Archeologia Medievale, 10(1983), pp. 7-18. PDF 16

Museo Nazionale Romano - Crypta Balbi
-    D. MANACORDA, Introduzione, in Crypta Balbi. Archeologia e storia di un paesaggio urbano, Milano 2001, pp. 11-15. PDF 17
-    D. MANACORDA, Il museo della Crypta Balbi a Roma: premesse e scelte di una esposizione, in Forma Urbis. Itinerari nascosti di Roma antica,  XVIII (2013), 2(febbraio), pp. 8-13. PDF 17.

 

Storia dell'Arte Medievale 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

Storia dell'Arte Medievale 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2023/2024

Temi di storia dell’arte medievale dal IV al XIV secolo.

  Il corso si propone di fornire le conoscenze disciplinari di base della storia dell’arte dal periodo tardoantico all’età gotica. Nel corso si tratteranno la periodizzazione e le più rilevanti problematiche riguardo alla produzione artistica medievale con specifico riguardo all’Italia.  Sono previste nel programma formativo visite a monumenti e musei di Roma.

 

Medieval Art History topics from the fourth to the fourteenth century.

The course aims to provide basic disciplinary knowledge of art history from the Late Antique period to the Gothic Age. The course will deal with the periodisation and the most relevant issues regarding medieval artistic production with specific regard to Italy.  Visits to monuments and museums in Rome are included in the course programme.

 

Testi per la preparazione dell’esame

P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo. Il Medioevo, Milano 1991, vol. I,  I tomo, pp. 241-299 (capp. 4-5/parte II); vol. I, II tomo (parte III) pp. 302-382 (capp. 1-2); pp. 383-391, 418-425 (tratti dal cap. 3), 434-489 (cap. 4); pp. 492-651 (capp. 1-4/parte IV).

In alternativa

 G. CRICCO, F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte, vol. 2, Dall’arte paleocristiana a Giotto, versione gialla (non quella compatta), Zanichelli (diverse edizioni)

PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2022/2023

Link: https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/verbalizzazione-di-tirocini-e-altre-attivit-formative-2022-2023

 

VERBALIZZAZIONE DI TIROCINI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 2022-2023

AVVISO

Gli appelli per la verbalizzazione di Tirocini e Altre Attività Formative dell’a.a. 2022-2023 si svolgeranno a distanza (senza collegamento degli studenti su Google Meet).

Coloro che intendono verbalizzare devono inviare dall’indirizzo mail istituzionale al docente di riferimento del proprio cognome, entro la scadenza della prenotazione indicata su Infostud per ciascun appello:

1) la scansione del documento di identità;    

2) la scansione dell’attestato dell’attività svolta firmato dal responsabile (con la specifica del numero delle ore e/o dei corrispondenti crediti);

3) una breve relazione personale sul lavoro fatto (max 1 pagina).

Subito dopo la data dell’appello i docenti effettueranno la verbalizzazione e gli studenti riceveranno una comunicazione automatica dal sistema Infostud.

La Commissione
Proff. Claudio Zambianchi, Fabio Betti, Anna Maria D’Achille, Chiara Piva

CANALI ALFABETICI
Prof. Fabio Betti: A-C
Prof. Chiara Piva: D-L
Prof. Anna Maria D’Achille: M-P
Prof. Claudio Zambianchi: Q-Z

APPELLI 2022-2023

Sessione invernale
17.01.23 (prenotazioni dal 17.12.22 all’11.01.23)

Sessione estiva
05.06.23 (prenotazioni dal 05.05.23 al 30.05.23)
18.07.23 (prenotazioni dal 18.06.23 all’11.07.23)

Sessione autunnale
06.09.23 (prenotazioni dal 07.08.23 al 01.09.23)

Sessioni straordinarie
26.04.23 (prenotazioni dal 27.03.23 al 19.04.23)
07.11.23 (prenotazioni dal 07.10.23 al 31.10.23)

TIROCINIO AAF1044 2022/2023

Link: https://saras.uniroma1.it/archivionotizie/verbalizzazione-di-tirocini-e-altre-attivit-formative-2022-2023

 

VERBALIZZAZIONE DI TIROCINI E ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE 2022-2023

AVVISO

Gli appelli per la verbalizzazione di Tirocini e Altre Attività Formative dell’a.a. 2022-2023 si svolgeranno a distanza (senza collegamento degli studenti su Google Meet).

Coloro che intendono verbalizzare devono inviare dall’indirizzo mail istituzionale al docente di riferimento del proprio cognome, entro la scadenza della prenotazione indicata su Infostud per ciascun appello:

1) la scansione del documento di identità;    

2) la scansione dell’attestato dell’attività svolta firmato dal responsabile (con la specifica del numero delle ore e/o dei corrispondenti crediti);

3) una breve relazione personale sul lavoro fatto (max 1 pagina).

Subito dopo la data dell’appello i docenti effettueranno la verbalizzazione e gli studenti riceveranno una comunicazione automatica dal sistema Infostud.

La Commissione
Proff. Claudio Zambianchi, Fabio Betti, Anna Maria D’Achille, Chiara Piva

CANALI ALFABETICI
Prof. Fabio Betti: A-C
Prof. Chiara Piva: D-L
Prof. Anna Maria D’Achille: M-P
Prof. Claudio Zambianchi: Q-Z

APPELLI 2022-2023

Sessione invernale
17.01.23 (prenotazioni dal 17.12.22 all’11.01.23)

Sessione estiva
05.06.23 (prenotazioni dal 05.05.23 al 30.05.23)
18.07.23 (prenotazioni dal 18.06.23 all’11.07.23)

Sessione autunnale
06.09.23 (prenotazioni dal 07.08.23 al 01.09.23)

Sessioni straordinarie
26.04.23 (prenotazioni dal 27.03.23 al 19.04.23)
07.11.23 (prenotazioni dal 07.10.23 al 31.10.23

 

 

STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2022/2023

Corso di Storia dell’arte medievale II (1036368)

II Semestre

Lezioni: martedì 13-15 Giovedì 13-15

Aula III (Carlotta Nobile Dipartimento SARAS, sezione storia dell’arte, I piano)

Inizio lezioni: 7 marzo

 

 

Prerequisiti

Aver già superato la prima annualità di storia dell’arte medievale

The specificity of the course requires that the examination of "History of Medieval Art" has already been sustained earlier

Programma

Il corso è incentrato sulla conoscenza della produzione pittorica e musiva della città di Roma e del Patrimonium Sancti Petri a partire dal pontificato di Gregorio VII (1073-1085) fino all’età di Niccolò III (1277-1280). Si tratta di un periodo della storia dell’arte fra i più significativi e originali del medioevo italiano ed europeo e caratterizzato sul piano storico da forti contrasti ideologici tra le due più importanti istituzioni religiose e politiche del tempo: Chiesa e Impero. Dei cicli pittorici e musivi selezionati verranno esaminati gli aspetti stilistici, i contenuti iconografici, le modalità esecutive e i problemi conservativi e di restauro, aggiornati alle più recenti acquisizioni critiche.

 

The course focuses on knowledge of the pictorial and mosaic production of the city of Rome and the Patrimonium Sancti Petri, from the pontificate of Gregory VII (1073-1085) to the age of Nicholas III (1277-1280). This period is one of the most significant and original in the history of art of the Italian and European Middle Ages; characterized historically by strong ideological differences between the two most important religious and political institutions of the time: the Church and the Empire. Select mosaic and fresco cycles will be analyzed from different points of view. In particular will be taken into consideration: technical and stylistic aspects, iconographic contents, conservation and restoration issues, on the basis of the most recent critical knowledge available.  

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con proiezioni di immagini (PPT)

Lectures with images (PPT)

 

Modalità di valutazione

L'esame sarà svolto esclusivamente in forma orale e valutato in trentesimi. Si baserà sulle immagini discusse nei testi del programma del corso o nel corso delle lezioni (PPT). Gli studenti dovranno identificare le opere d'arte, dimostrare una comprensione del loro contesto cronologico, geografico e storico, discutere la loro relazione con altre opere d'arte. 

The exam will be exclusively in the form of an oral examination, which is evaluated in thirtieths. It will be based on the images discussed in the books provided in the reading list or in class. Students should identify the works of art, demonstrate an understanding of their chronological, geographical and historical context, discuss their relationship with other works of art. 

 

Testi adottati

Roma

 -     H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano,

       2001, pp. 11-21; 177-228

-      F. Betti,  Corrado di Suburra cardinale vescovo di Sabina e la produzione pittorica a Roma e nel Lazio nella  prima metà del XII secolo, in Arte medievale, IV s., 12, 2022, pp. 91-110.

-              La pittura medievale a Roma. 312-1431. Riforma e tradizione, 1050-1198, a cura di S. Romano, Milano, 2006, pp. 15-35; 163-182; 317-325.

-              La pittura medievale a Roma. Il Duecento e la cultura gotica, a cura di S. Romano, Milano 2012, pp. 13-49.

-              A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.

-              A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 

Lazio

-              E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 159-193, 227-255.

 

Si avvisano gli studenti che lo studio dei 14 PPT didattici messi disposizione degli studenti nel corso delle ultime lezioni, comprensivi di testi e immagini, costituiscono parte integrante del programma.

La prova d’esame si svolgerà tramite le immagini fotografiche dei cicli pittorici e delle opere tratte dai PPT.

I 7 PDF dei testi previsti nel programma insieme ai 14 PPT sono scaricabili su Classroom al seguente link: https://classroom.google.com/c/NDcwODgzMjQ1OTg4?cjc=xjtyumv

 

Il programma per i non frequentanti non presenta variazioni ed è comprensivo sia dei 7 PDF (testi), sia 14 dei PPT.    

 

Questo il programma previsto per gli studenti Erasmus tratto dai 14 PPT:

PPT 01, PPT 04, PPT 05, PPT 06, PPT 07, PPT 08 (II parte, solo S. Nicola in Carcere), PPT 10, PPT 11 (II parte, solo Anagni), PPT 12, PPT 13, PPT 14. 

 

 

Rome

 -     H. Toubert, Un’arte orientata: riforma gregoriana e iconografia, a cura di L. Speciale, Milano,

       2001, pp. 11-21; 177-228

-              G. Orofino, La decorazione delle Bibbie atlantiche tra Lazio e Toscana nella prima metà del XII secolo, in Roma e la Riforma gregoriana, Roma, 2007, pp. 357-379.

-              La pittura medievale a Roma. 312-1431. Riforma e tradizione, 1050-1198, a cura di S. Romano, Milano, 2006, pp. 15-35; 163-182; 317-325.

-              La pittura medievale a Roma. Il Duecento e la cultura gotica, a cura di S. Romano, Milano 2012, pp. 13-49.

-              A. Iacobini, La pittura e le arti suntuarie: da Innocenzo III a Innocenzo IV (1198-1254), in Roma nel Duecento. L’arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, Torino 1991, pp. 237-297.

-              A. Iacobini, Roma anno 1200: pittura e mosaico al tempo della IV Crociata, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 28, 2004, 33-62. 

 

Latium

-              E. Parlato, S. Romano, Roma e Lazio. Il romanico, Milano 2001, pp. 159-193, 227-255.

 

 

Altri testi verranno indicati nel corso delle lezioni

Other texts will be indicated in the course of the lectures.

 

    Le lezioni si svolgeranno a partire dal 7 marzo 2023

TIROCINIO AAF1044 2021/2022
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2021/2022
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2021/2022
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2020/2021
PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE AAF1176 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2019/2020
Storia dell'arte medievale 1026961 2019/2020
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2019/2020
ISTITUZIONI DI STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1023180 2019/2020
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2019/2020
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2018/2019
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2018/2019
TIROCINIO AAF1044 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE II 1036368 2017/2018
Storia dell'arte medievale 1026961 2017/2018
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 1026961 2016/2017
Storia dell'Arte Medievale 1026961 2016/2017

Su appuntamento il Mercoledì 14-15 e il Venerdì 14-15

Nel luglio del 1988 si è laureato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza di Roma con una tesi in Storia dell arte medievale (L abbazia di Farfa: la raccolta di scultura altomedievale). Nell aprile del 1995 si è diplomato presso la Scuola di Specializzazione in Storia dell Arte della Sapienza di Roma (Il transetto carolingio della cattedrale di Ascoli Piceno. La documentazione del restauro ottocentesco attraverso gli appunti e i disegni di Giulio Gabrielli).
Nel 2000 ha ottenuto il titolo di Dottore di ricerca in Storia dell Arte (Architettura carolingia nel ducato di Spoleto)
Dal 1989 al 2012 è stato redattore dell Enciclopedia dell Arte Medievale e dal 2002 al 2012 curatore storico dell arte presso il Museo di Roma (palazzo Braschi). Ha partecipato alla realizzazione e all allestimento del Museo Nazionale Romano Crypta Balbi, dove è stato membro del comitato scientifico (1997-2001). Dal 2012 è ricercatore presso il Dipartimento di Storia dell'Arte e dello Spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza", dove tiene corsi di Storia dell Arte Medievale.
Dal dicembre 2022, infine, ricopre il ruolo di Professore Associato in storia dell arte medievale presso il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo.
Inoltre dal 2014 a oggi gli è stato conferito l insegnamento di Storia dell arte medievale presso la Scuola di Specializzazione in in Beni storico-artistici della Sapienza Università di Roma e dal 2013 è membro del collegio dei docenti del corso di Dottorato in Storia dell'Arte (Sapienza).
I suoi studi e interessi si svolgono prevalentemente nel campo della storia dell'arte medievale e le sue ricerche, pubblicazioni e collaborazioni si