Ritratto di andrea.longo@uniroma1.it

Le lezioni del corso di "Diritto costituzionale (canale G-O)" dell'Anno Accademico 2023-2024 inizieranno lunedì 12 febbraio 2024.

 

Le lezioni si terranno nelle giornate di lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, in Aula 500.

 

 

Testi adottati ai fini del programma d'esame:

 

- Cesare Pinelli, Diritto pubblico. Seconda edizione, Il Mulino, 2022: cap. X della Parte II e Parte III;
- Claudia Hassan e Cesare Pinelli, Disinformazione e democrazia. Populismo, rete e regolazione, Marsilio, 2022;
- Cesare Pinelli, Forme di Stato e forme di governo. Corso di diritto costituzionale comparato. Seconda edizione, Jovene, 2009.

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2023/2024
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2022/2023

Ai fini dell'esame è richiesto lo studio dei seguenti testi: 

 

- L. Gianniti e N. Lupo: "Corso di Diritto parlamentare", Bologna, il Mulino, terza ed. 2018.

- N. Bobbio: "La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico. Anno accademico 1975-76",    Torino, Giappichelli.

DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2022/2023
DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2021/2022
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2021/2022

Ai fini dell'esame è richiesto lo studio dei seguenti testi: 

 

- L. Gianniti e N. Lupo: "Corso di Diritto parlamentare", Bologna, il Mulino, terza ed. 2018.

- N. Bobbio: "La teoria delle forme di governo nella storia del pensiero politico. Anno accademico 1975-76",    Torino, Giappichelli.

 

 

DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2020/2021
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2020/2021
DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2019/2020
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2019/2020
DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2018/2019
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2018/2019
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2017/2018
DIRITTO COSTITUZIONALE 97857 2016/2017
DIRITTO PARLAMENTARE 1017509 2016/2017

il Prof. Longo riceve su appuntamento ed è sempre reperibile al proprio indirizzo istituzionale di posta elettronica: andrea.longo@uniroma1.it
È inoltre possibile, qualora il ricevimento non possa avvenire in presenza, concordare una videoconferenza da svolgersi attraverso l'applicazione Google hangouts meet.

Titoli accademici e professionali:
Novembre 1996: Consegue, cum laude, la Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza , presentando una tesi, in Diritto costituzionale, dal titolo: L evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia di umanizzazione della pena .
Giugno 1999: Vince il concorso di Dottorato di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza , classificandosi primo con voti 106/120.
Novembre 1999: Consegue il titolo di Avvocato.
Gennaio 2003: Vince il concorso per un Assegno di collaborazione all attività di ricerca(di durata biennale) in Diritto costituzionale , presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Teramo.
Giugno 2003: Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Teoria dello Stato e istituzioni politiche comparate presso la Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Roma La Sapienza , con una tesi dal titolo Il problema dei valori nell ordinamento costituzionale .
Maggio 2009: Vince il concorso per Ricercatore in Diritto Costituzionale (IUS/08) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università La Sapienza di Roma.
Novembre 2010: Vince il concorso di Professore Associato in Diritto Costituzionale(IUS/08) bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Salerno.
Novembre 2015: prende servizio come professore associato per il settore IUS/08 alla Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma La Sapienza .

Collaborazioni scientifiche:
-Dal novembre 1999, riveste il ruolo di Cultore della materia per le cattedre di Diritto costituzionale e Teoria dell interpretazione del Prof. Franco Modugno (presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ). Dalla medesima data, ha rivestito il ruolo di Cultore della materia, per la cattedra, del Prof. Franco Modugno, di Teoria generale del diritto , presso la facoltà di Giurisprudenza dell Università LUISS Guido Carli di Roma.
-Dal 2013 è membro del Comitato scientifico della Rivista Temi Romana.

Pubblicazioni:
-Giurisprudenza italiana, Gennaio 1999, Nota a sentenza, dal titolo: Brevi osservazioni sui rapporti tra ergastolo e liberazione condizionale suggerite dalla sentenza n. 161/97 .
-Giurisprudenza italiana, Dicembre 1999, Nota a sentenza, dal titolo: Il regime processuale dei dati esterni alla comunicazione: un problema ancora aperto . Nomos, 1/2001, Recensione, al volume di F. Rimoli: Pluralismo e valori costituzionali.
-Diritto e società, 1/2002, Saggio, dal titolo: Valori, principi e Costituzione: qualche spunto sui meccanismi di positivizzazione delle istanze assiologiche di base .
-Giurisprudenza costituzionale, 3/2002, Nota a sentenza, dal titolo: "Le garanzie costituzionali delle intercettazioni visive: un'occasione mancata per la Corte".
-Giurisprudenza italiana, Maggio 2004, Nota a sentenza dal titolo: Qualche osservazione a margine della sent. 201/2003: una questione di principi(o) . Teoria del diritto e dello Stato, 3/2004, Segnalazione del volume di A. Costanzo: L argomentazione giuridica .
-Collana Pubblicazioni del Dipartimento di Scienze giuridiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza , Maggio 2007, Monografia dal titolo: I valori costituzionali come categoria dogmatica. Problemi e ipotesi .
-Sociologia, n. 2, 2009, (ora nel volume di F. Modugno, Ragione e ragionevolezza, II ed., Napoli 2010, ISBN 978-88-6342-087-6) Saggio dal titolo: Dialogo minimo sulla ragione dialogica. Alcune suggestioni (e qualche controversia) tra modernità e postmodernità. In tale lavoro, elaborato a quattro mani con il Prof. Franco Modugno, il sottoscritto ha redatto i paragrafi 1,2,3,5, (con i relativi sottoparagrafi).
-www.diritticomparati.it, Marzo 2011, Recensione dal titolo: Poche riflessioni, molto informali, su Diritto comparato e diritto costituzionale europeo di Paolo Ridola.
-www.giurcost.org, (Consulta OnLine Periodico online, ISSN 1971-9892), Gennaio 2012, Nota a sentenza dal titolo: La sentenza n. 233 del 2011: ancora un (condivisibile) intervento della Consulta in tema di contestazioni a catena .
-www.giurcost.org, (Consulta OnLine, Periodico online, ISSN 1971-9892) Gennaio 2012, Saggio dal titolo: Alcune riflessioni sui rapporti tra interpretazione conforme a diritto comunitario e l utilizzo del canone di equilibrio finanziario da parte della Corte Costituzionale.
-www.giurcost.org, (Consulta OnLine, Periodico online, ISSN 1971-9892) Febbraio 2012, Saggio dal titolo: Spunti di riflessioni sul problema teorico dell interpretazione conforme.
-Editoriale Scientifica, (ISBN 978-88-63-42.595-6 Editoriale Scientifica s.r.l.) Novembre 2013, Monografia dal titolo: Tempo, Interpretazione, Costituzione Vol. I premesse teoriche.
-www.giurcost.org, (Consulta OnLine, Periodico online, ISSN 1971-9892) Ottobre 2014 Articolo dal titolo: La peculiarità ermeneutica della Costituzione nel tempo: Quattro passi su una strada tortuosa.
-www.giustamm.it, (Giustizia amministrativa Rivista di diritto pubblico, Periodico online, ISSN: 1972-3431), ottobre 2014, Articolo dal titolo: Alcune riflessioni su tempo, co-testualità ed ermeneutica costituzionale, tra posizioni teoriche e itinerari giurisprudenziali.
-www.giustamm.it, (Giustizia amministrativa Rivista di diritto pubblico, Periodico online, ISSN: 1972-3431), ottobre 2014, Articolo dal titolo: Il sequestro dell informazione telematica: le garanzie costituzionali tra struttura e funzione. Minime riflessioni suggerite dalla sentenza n. 10594/2014 della Corte di Cassazione (Sez. V penale, 5 novembre 2013 5 marzo 2014).
-www.osservatorioaic.it, (Osservatorio Costituzionale AIC Periodico online, ISSN Osservatorio costituzionale 2283-7515), Novembre 2014, Articolo dal titolo: «La cosa giusta, per la ragione sbagliata»: qualche spunto (e qualche perplessità) a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 26821/2014.
-www.osservatorioaic.it, (Osservatorio Costituzionale AIC Periodico online, ISSN Osservatorio costituzionale 2283-7515), Dicembre 2014, Articolo dal titolo: I simboli (del Fascismo) e il tempo (della Costituzione): pochi spunti suggeriti dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 37577 del 2014.
-www.osservatorioaic.it, (Osservatorio Costituzionale AIC Periodico online, ISSN Osservatorio costituzionale 2283-7515), 16 Gennaio 2015, Articolo dal titolo: La Corte di Cassazione apre le porte di Palazzo della Consulta alla recidiva obbligatoria, (Cass. pen. Sez. V, ord. 10-09-2014, n. 37443).

Attività didattiche:
1) Docenze per affidamento:
Attualmente incaricato dell insegnamento di Diritto parlamentare presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università La Sapienza di Roma.
2) Docenze a contratto:
-Anno accademico 2003-2004: ha ottenuto un Contratto di insegnamento per il corso di Diritto pubblico avanzato , presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Macerata, tenendo lezione dal marzo 2004 al maggio 2004 per la durata complessiva di 40 ore.
-Anno accademico 2004-2005: ha ottenuto un Contratto di insegnamento per il corso di Diritto pubblico avanzato , presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Macerata, tenendo lezione dal marzo 2005 al maggio 2005 per la durata complessiva di 40 ore.
-Anno accademico 2005-2006: ha ottenuto un Contratto di insegnamento per il corso di Diritto pubblico avanzato , presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Macerata, tenendo lezione dall ottobre 2005 al gennaio 2006 per la durata complessiva di 40 ore.
-Anno accademico 2006-2007: ha ottenuto un Contratto di insegnamento per il corso di Diritto pubblico avanzato , presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università degli Studi di Macerata, tenendo lezione dall ottobre 2005 al gennaio 2006 per la durata complessiva di 40 ore.
2) Corsi seminariali:
-Dal dicembre 1999 al maggio 2000: ha tenuto, per la cattedra di Istituzioni di diritto pubblico del Prof. Augusto Cerri, (presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università degli studi di Roma La Sapienza ) un corso seminariale della durata di 20 ore complessive su: Le libertà nella Costituzione .
-Dal gennaio 2000 al maggio 2000: ha coordinato un corso seminariale su: I nuovi diritti nella giurisprudenza della Corte costituzionale italiana , per la cattedra di Diritto costituzionale del Prof. Franco Modugno, (presso la Facoltà di giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ) durato complessivamente 30 ore. Nell ambito di tale seminario, oltre all attività di coordinamento e supervisione, ha personalmente tenuto la lezione introduttiva e quella conclusiva.
-Dicembre 2000: ha tenuto, per la cattedra di Istituzioni di Diritto pubblico del Prof. Paolo Carnevale, (Facoltà di giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma tre ), un breve corso seminariale su: L evoluzione della libertà di informazione e del sistema
radiotelevisivo nell ordinamento italiano .
-Dal gennaio 2001 al maggio 2001: ha tenuto, per la cattedra di Istituzioni di diritto pubblico del Prof. Augusto Cerri (Facoltà di giurisprudenza dell Università degli Studi di Roma La Sapienza ), un corso seminariale della durata di 20 ore complessive su: Le libertà nella Costituzione .
Dal febbraio 2008 al maggio 2008: ha coordinato, per la cattedra di Diritto costituzionale del Prof. Franco Modugno (Facoltà di giurisprudenza dell Università degli
Studi di Roma La Sapienza ), un corso seminariale della durata complessiva di 14 ore su: La ragionevolezza nell ordinamento costituzionale . Nell ambito di tale seminario, oltre all attività di coordinamento e supervisione, ha personalmente tenuto la lezione introduttiva e quella conclusiva.
3) Collaborazioni didattiche:
Negli anni accademici 2009/2010 - 2010/2011 2012/2013 ha svolto insieme al Prof. Franco Modugno il corso in Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università La Sapienza di Roma