Ritratto di fabio.tarzia@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
SOCIOLOGIA DEGLI IMMAGINARI 10606748 2023/2024

LINK CLASSROOM 

https://classroom.google.com/c/NTcxMTU0MDI4NTI4

CODICE CLASSROOM 

bnik4lr

 

Visualizza

 

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza storico-critica dei temi trattati. Capacità di analisi problematica.

 

Historical-critical knowledge of the topics covered. Capacity for problematic analysis.

 

PREREQUISITI

Il corso è aperto agli studenti magistrali interessati alla materia.

 

 

PROGRAMMA

Il corso cercherà di sviluppare il concetto di immaginario, inteso come sistema comunicativo basato sulla narrazione metaforica attraverso cui una determinata cultura costruisce la propria identità e la adatta alle trasformazioni storiche. Tale studio sarà centrato sull’immaginario americano, osservato nelle sue espressioni letterarie, cinematografiche, artistiche e televisive.

 

 

SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

Il corso prevede lezioni frontali, collegate alla partecipazione attiva in aula degli studenti.

 

 

MODALITA’ DI FREQUENZA

Lo studente è tenuto a frequentare il maggior numero possibile di lezioni

 

 

VALUTAZIONE

Esame orale sui seguenti testi: 

 

Frequentanti:

 

1) Materiali, slides e appunti delle lezioni

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

 

Non frequentanti:

 

Esame orale sui seguenti testi: 

 

1) Fabio Tarzia e Emiliano Ilardi, Spazi (S)confinati. Puritanesimo e Frontiera nell’immaginario americano, Roma, manifesto libri, 2015 (ATTENZIONE: IL TESTO E' DI DIFFICILE REPERIBILITA'. Nel caso non fosse possibile trovarlo, è sostituibile con il seguente: Fabio Tarzia, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022);

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

 

 

TESTI

 

Frequentanti:

 

1) Materiali, slides e appunti delle lezioni

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

 

Non frequentanti:

 

1) Fabio Tarzia e Emiliano Ilardi, Spazi (S)confinati. Puritanesimo e Frontiera nell’immaginario americano, Roma, manifesto libri, 2015 (ATTENZIONE: IL TESTO E' DI DIFFICILE REPERIBILITA'. Nel caso non fosse possibile trovarlo, è sostituibile con il seguente: Fabio Tarzia, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022);

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA: IMMAGINARI E STORYTELLING 10606733 2023/2024

 

PREREQUISITI

Il corso è aperto esclusivamente agli studenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra la A e la L.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2023-2024) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale  e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2023.

 

Link piattaforma:  https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16722

Password: media23

 

MODALITA’ DI FREQUENZA

 

Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, dovranno organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). La discussione ed elaborazione del progetto insieme al docente è prevista soltanto per i gruppi dei frequentanti. I non frequentanti svolgeranno il lavoro individualmente e senza la consulenza del docente.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Gli studenti frequentanti si costituiranno in  in gruppo e lavoreranno collegialmente al progetto di comunicazione. 

 

 

Testi

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2023/2024

ORARIO LEZIONI:

LUNEDI' ORE 10-12 (AULA ROSSI); MERCOLEDI' ORE 16-18 (AULA ROSSI) - 

 

INIZIO LEZIONI: LUNEDI' 26 FEBBRAIO (PRIMA LEZIONE)

 

SI AVVERTE CHE MERCOLEDI' 28 LA LEZIONE E' ANNULLATA A CAUSA DI UN CONVEGNO IN CONTEMPORANEA. LE LEZIONI RIPRENDERANNO REGOLARMENTE LUNEDI' 4 MARZO

 

Risultati di apprendimento

Conoscenza storico-critica dei temi trattati. Capacità di analisi problematica.

 

Prerequisiti

Il corso è aperto agli studenti magistrali interessati alla materia.

 

Programma 

Il corso sarà suddiviso in due sezioni. Nella prima verranno fornite coordinate di base per lo studio della materia e evidenziate alcune posizioni teoriche tra loro diverse e dunque particolarmente significative per la definizione dello statuto della disciplina (Marx, Durkheim, Weber). 
 
Nella seconda parte, più specificamente monografica, ci si interrogherà sul rapporto tra religioni, società, e mezzi di comunicazione: su come cioè i sistemi religiosi influiscano sui media e su come vengano influenzati da essi. Si cercherà in particolare di delineare un profilo storico del rapporto tra cristianesimo e media, concentrandosi su alcune fasi e punti di snodo fondamentali: impero romano e nascita del cristianesimo; medioevo e sviluppo del monachesimo; modernità e riforma protestante; contemporaneità in relazione ai mass media e social media.

 

 

Valutazione 

 

Prova orale

 

Descrizione valutazione 


Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:

1) Appunti che gli studenti prenderanno durante le lezioni e dispense/ppt distribuiti durante le lezioni

2) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

3) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:

1) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2) Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022

2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

 

Testi 


Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:
 

1) Appunti che gli studenti prenderanno durante le lezioni e dispense/ppt distribuiti durante le lezioni

2) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

3) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:

 

1) Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2) Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022

2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

Modalità di Svolgimento

 

Lezioni frontali, discussione in aula dei temi trattati

 

Modalità di frequenza

 

Lo studente è tenuto a frequentare il maggior numero possibile di lezioni

 

 

 

 

 

MEDIOLOGIA 1036566 2023/2024

 

PREREQUISITI

Il corso è aperto esclusivamente agli studenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra la A e la L.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2023-2024) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale  e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2023. 

 

Link piattaforma:  https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16722

Password: media23

 

MODALITA’ DI FREQUENZA

 

Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, dovranno organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). La discussione ed elaborazione del progetto insieme al docente è prevista soltanto per i gruppi dei frequentanti. I non frequentanti svolgeranno il lavoro individualmente e senza la consulenza del docente.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Gli studenti frequentanti si costituiranno in  in gruppo e lavoreranno collegialmente al progetto di comunicazione. 

 

 

Testi

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

MEDIOLOGIA 1036566 2023/2024

RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Conoscenza teorica dei temi trattati, Capacità di analisi, degli oggetti mediali e dei processi culturali e comunicativi, capacità di applicazione e di costruzione di progetti.

 

 

PREREQUISITI

Il corso è aperto esclusivamente agli studenti il cui cognome inizi con una lettera compresa tra la A e la L.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

 

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2023-2024) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale  e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2023. 

 

Link piattaforma:  https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16722

Password: media23

 

MODALITA’ DI FREQUENZA

 

Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, dovranno organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). La discussione ed elaborazione del progetto insieme al docente è prevista soltanto per i gruppi dei frequentanti. I non frequentanti svolgeranno il lavoro individualmente e senza la consulenza del docente.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Gli studenti frequentanti si costituiranno in  in gruppo e lavoreranno collegialmente al progetto di comunicazione. 

 

 

Testi

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

 

SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2022/2023

Secondo semestre ( a partire da lunedì 27 febbraio)

Lunedì 11-13 (Aula A – Morghen – III piano)

Mercoledì 17-19  (Aula Etnologia – IV piano)

 

Programma 

Il corso sarà suddiviso in due sezioni. Nella prima verranno fornite coordinate di base per lo studio della materia e evidenziate alcune posizioni teoriche tra loro diverse e dunque particolarmente significative per la definizione dello statuto della disciplina (Marx, Durkheim, Weber). Nella seconda parte, più specificamente monografica, ci si interrogherà sul rapporto tra religioni, società, e mezzi di comunicazione: su come cioè i sistemi religiosi influiscano sui media e su come vengano influenzati da essi. Si cercherà in particolare di delineare un profilo storico del rapporto tra cristianesimo e media, concentrandosi su alcune fasi e punti di snodo fondamentali: impero romano e nascita del cristianesimo; medioevo e sviluppo del monachesimo; modernità e riforma protestante; contemporaneità in relazione ai mass media e social media.
 

Descrizione valutazione 
Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:
1)    Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021
3)    Inoltre, basandosi sui materiali, dispense e slides forniti durante le lezioni, produrranno un breve testo (massimo 10.000 battute, da inviare al docente 15 giorni prima dell'esame) in cui potranno esplorare ed ampliare singole parti del discorso portato avanti durante il corso. Il testo sarà base di discussione ed approfondimento durante l'esame.


Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:
1)    Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2)    Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022
2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

Testi 
Gli studenti frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:
1)    Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021
3)    Inoltre, basandosi sui materiali, dispense e slides forniti durante le lezioni, produrranno un breve testo (massimo 10.000 battute, da inviare al docente 15 giorni prima dell'esame) in cui potranno esplorare ed ampliare singole parti del discorso portato avanti durante il corso. Il testo sarà base di discussione ed approfondimento durante l'esame.


Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale sui seguenti testi:
1)    Pace Enzo, Sociologia delle religioni, Bologna, Fondamento EDB, 2016 (pp. 7-332)

2)    Tarzia Fabio, Benedetto contro Francesco. Una storia dei rapporti tra cristianesimo e media, Milano, Meltemi, 2022
2) Vitullo Alessandra, I religionauti. Studiare l’homo religiosus al tempo del web, Brescia, Morcelliana, 2021

 

 

 

 

 

MEDIOLOGIA 1036566 2022/2023

I SEMESTRE

 

ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2022-2023) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2022. 

Il link alla piattaforma è: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15235. La password è: media22.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Per superare l'esame occorre avere conseguito la sufficienza (min. 18/30 in tutte le prove). Gli studenti frequentanti possono creare in gruppo il progetto di comunicazione. 

 

Testi 

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

 

SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO 10589523 2022/2023

I SEMESTRE

 

PROGRAMMA

Il corso cercherà di sviluppare il concetto di immaginario, inteso come sistema comunicativo basato sulla narrazione metaforica attraverso cui una determinata cultura costruisce la propria identità e la adatta alle trasformazioni storiche. Tale studio sarà centrato sull’immaginario americano, osservato nelle sue espressioni letterarie, cinematografiche, artistiche e televisive.

 

SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA

Il corso prevede lezioni frontali, collegate alla partecipazione attiva in aula degli studenti.

 

VALUTAZIONE

Esame orale sui seguenti testi: 

 

Frequentanti:

 

1) Materiali, slides e appunti delle lezioni

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

 

Non frequentanti:

 

Esame orale sui seguenti testi: 

 

1) Fabio Tarzia e Emiliano Ilardi, Spazi (S)confinati. Puritanesimo e Frontiera nell’immaginario americano, Roma, manifesto libri, 2015; 

2) Alberto Abruzzese, Forme estetiche e società di massa. Arte e pubblico nell'età del capitalismo, Venezia, Marsilio. 1973; 

3) Un testo a scelta tra i seguenti:

a) Alessio Ceccherelli Emiliano Ilardi, Figure del controllo. Jane Austen, Sherlock Holmes e Dracula nell’immaginario transmediale del XXI secolo, Milano, Meltemi, 2021;

b) Piero Boitani, L'ombra di Ulisse. Figure di un mito, Bologna, il Mulino, 1992;

c) Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999.

MEDIOLOGIA 1036566 2022/2023

I SEMESTRE

 

ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2022-2023) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2022. 

Il link alla piattaforma è: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15235. La password è: media22.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Per superare l'esame occorre avere conseguito la sufficienza (min. 18/30 in tutte le prove). Gli studenti frequentanti possono creare in gruppo il progetto di comunicazione. 

 

Testi 

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

 

MEDIOLOGIA 1036566 2022/2023

I SEMESTRE

 

ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

 

ATTENZIONE: il corso di Istituzioni di mediologia (2022-2023) del prof. Fabio Tarzia (6 cfu) si svolgerà in modalità blended learning (apprendimento misto o ibrido). Ciò significa che il numero delle lezioni frontali previste sarà inferiore a quello abituale (a queste verranno aggiunti incontri con il docente per la ideazione del progetto di ricerca finale) e che il resto del lavoro si svolgerà in piattaforma, dove gli studenti troveranno caricati materiali e videolezioni già registrate che andranno a completare la preparazione per affrontare le prove d’esame. Queste ultime saranno tre e di diversa caratteristica (test 1 e 2 + preparazione di un progetto scritto) e verranno sostenute sempre in piattaforma.

 

Pertanto, si avverte che non è previsto esame orale. Una volta completate le prove e raggiunta una media superiore al 18 lo studente si iscriverà su Infostud per la semplice verbalizzazione del voto. Non esiste una vera e propria distinzione tra frequentanti (net-learning) e non frequentanti (e-learning), dal momento che il programma è lo stesso. L’unica vera differenza è che coloro che decideranno di frequentare le lezioni in presenza, oltre a poter interagire col docente, avranno la possibilità di organizzarsi in gruppi di 3-7 persone e di svolgere in gruppo invece che individualmente la sola terza prova (“progetto di comunicazione”). 

 

È necessaria, per coloro che intendessero svolgere questo esame, una rapida iscrizione alla piattaforma, dove sarà possibile reperire tutte le indicazioni particolareggiate sulle attività e sul programma. L’iscrizione sarà possibile a partire da settembre 2022. 

Il link alla piattaforma è: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15235. La password è: media22.

 

PROGRAMMA

Il corso riguarderà le nozioni fondamentali della scienza dei media, come base per acquisire capacità di analisi dei media dell'informazione e della pubblicità, e per orientarsi verso la produzione di ambienti o materiali di comunicazione sul web. L'apprendimento teorico e le attività pratiche di analisi e di progettazione concorreranno a unire le conoscenze sulla storia e sul funzionamento dei media con abilità nell'utilizzo degli ambienti e delle tecnologie digitali, possedute dagli studenti in misura minore o maggiore in partenza, per formare effettive competenze di comunicazione. Particolare attenzione sarà dedicata ai concetti di immaginario e sociologia degli immaginari, intesi soprattutto come sistemi metaforici con funzione di costruzioni identitarie collettive.

 

VALUTAZIONE

La valutazione si basa su tre prove:

1. Test on line 1 da preparare sul manuale indicato (Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018) e sulle videolezioni di mediologia generale caricate in piattaforma) 

2. Test on line 2 da preparare su videoseminari e testo d’esame (Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015) 

3. Script: creazione e presentazione del progetto di comunicazione (da preparare con l’ausilio del manuale, videolezioni, videoseminari, testo d’esame + videolezioni del prof. Tarzia tenutesi nell’anno di corso e caricate in piattaforma) 

Per superare l’esame bisogna avere conseguito la sufficienza (min. 18/30) in tutte le prove. Ogni prova sarà sostenibile solo dopo aver terminato quella precedente. Per superare l'esame occorre avere conseguito la sufficienza (min. 18/30 in tutte le prove). Gli studenti frequentanti possono creare in gruppo il progetto di comunicazione. 

 

Testi 

1. Brancato S., Chirchiano E., Fichera F., Il mondo dei media. Sociologia e storia della comunicazione, Guida, Napoli 2018

 

2. Ragone G., Analogie 3. Il medium pubblicità, Liguori, Napoli 2015

 

ISTITUZIONI DI MEDIOLOGIA 10600383 2021/2022
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO 10589523 2021/2022
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2021/2022
MEDIOLOGIA 1036566 2021/2022
MEDIOLOGIA 1036566 2021/2022
MEDIOLOGIA 1036566 2021/2022
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO 10589523 2020/2021
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2020/2021
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA 10589380 2020/2021
MEDIOLOGIA 1036566 2019/2020
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO 10589523 2019/2020
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2019/2020
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI 1026937 2019/2020
MEDIOLOGIA 1036566 2019/2020
MEDIOLOGIA 1036566 2018/2019
SOCIOLOGIA DELL'IMMAGINARIO 10589523 2018/2019
LETTERATURA ARTE E COMUNICAZIONE 1048072 2018/2019
MEDIOLOGIA 1036566 2017/2018
MEDIOLOGIA 1036566 2017/2018
LETTERATURA ARTE E COMUNICAZIONE 1048072 2017/2018
SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI 1036829 2017/2018
ANALISI DELLA MODA E DEGLI STILI 1022353 2016/2017
LETTERATURA, ARTE E COMUNICAZIONE 1035366 2016/2017

FABIO TARZIA
Curriculum Vitae

I. INFORMAZIONI GENERALI p. 3

II. POSIZIONE ATTUALE p. 3

III. TITOLI DI STUDIO p. 4

IV. CARRIERA E INCARICHI p. 5

IV. A Assegni, borse, contratti di ricerca e ruolo accademico p. 5
IV. B Collegi di Dottorato p. 6
IV. C - Commissioni di Valutazione e Qualità p. 6
IV. D - Altri incarichi p. 6

V. ESPERIENZE DIDATTICHE p. 7

V. A - Esperienze didattiche in corsi universitari ufficiali p. 7
V. B - Lezioni Dottorato di Ricerca Master Alta Formazione p. 10

VI. PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI COLLANE EDITORIALI E DI RIVISTE p. 11

VII. ATTIVITA DI RICERCA P. 12

VII. A Principali interessi di ricerca p. 12
VII. B Partecipazione a progetti di ricerca finanziati p. 13
VII. C - Relazioni su invito o a seguito di referaggio a seminari, convegni nazionali e internazionali p. 14
VII. D - Coordinamento scientifico seminari e convegni nazionali e internazionali p. 16

VIII. RISULTATI SCIENTIFICI p. 17

VIII. A Quadro riassuntivo dei prodotti scientifici p. 17
VIII. B Elenco delle pubblicazioni nel corso dell intera carriera p. 18
VIII. C - Altre pubblicazioni p. 20

I.
INFORMAZIONI GENERALI

Nome e Cognome Fabio Tarzia
Data di nascita 23/06/1965
Luogo di nascita Roma
Cittadinanza Italiana
Residenza Via Adolfo Albertazzi 83 - 00137 Roma
Numero telefonico mobile 3286433657
E-mail fabio.tarzia@uniroma1.it

Lingue Italiano e inglese

II.
POSIZIONE ATTUALE

Professore Associato in servizio presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza (Centro interdipartimentale di afferenza: DIGILAB). Settore scientifico disciplinare: SPS 08 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi; Settore concorsuale: 14/C2.
Corsi attualmente impartiti (A.A. 2020-21): Sociologia della comunicazione e della moda - presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo Facoltà di lettere e filosofia - Corso di Laurea triennale in Scienze della Moda e del Costume (6 cfu); Sociologia dell immaginario (6 cfu) presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali - Università degli studi di Roma La Sapienza ; Sociologia delle religioni (6 cfu) presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo Facoltà di lettere e filosofia Corso di Laurea magistrale in Culture e religioni - Università degli studi di Roma La Sapienza

III.
TITOLI DI STUDIO

Tipologia Anno Istituzione Note
Diploma di Laurea 1992 Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza Laureato in Lettere e Filosofia, con votazione 110/110 e lode. Tesi in Letteratura italiana (Il Pentamerone e il romanzo barocco). Relatore Alberto Asor Rosa.
Dottorato di Ricerca (PhD) 1999 Università di Trieste Dottore di ricerca in Problemi relativi alla nascita, formazione e sviluppo della letteratura di massa -X ciclo. Tesi: Libri e rivoluzioni. Figure e mentalità nella Roma agli albori della modernità (1770-1800). Relatore Elvio Guagnini.

VI.
CARRIERA E INCARICHI

IV. A - Assegni, borse, contratti di ricerca e ruolo accademico

Dal Al Istituzione Posizione
2001 2002 Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo Assegnista di ricerca - Titolo della ricerca: L editoria in Europa: storia, dinamica e scenari (SPS/08)
2002 2003 Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo Assegnista di ricerca - Titolo della ricerca: L editoria in Europa: storia, dinamica e scenari (SPS/08)
2003 2004 Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo Assegnista di ricerca - Titolo della ricerca: L editoria in Europa: storia, dinamica e scenari (SPS/08)
2004 2005 Facoltà di Sociologia dell Università degli studi di Urbino Carlo Bo Assegnista di ricerca - Titolo della ricerca: L editoria in Europa: storia, dinamica e scenari (SPS/08)
2005 2006 Istituto di Comunicazione e Spettacolo della Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Borsista di ricerca (6 mesi)
Titolo della ricerca: Storia del concetto di immaginario collettivo
2006 2007 Istituto di Comunicazione e Spettacolo della Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Contrattista di ricerca (1 anno) Titolo del progetto: Ricognizione delle esperienze più interessanti di transizione dell editoria verso la quarta generazione digitale nell area del centro e del sud; ricognizione dello stato generale dell editoria nel centro e nel sud, nel contesto delle tendenze generali e europee
2009 2018 Università degli studi di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Ricercatore confermato in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (conferma in ruolo 2012)
2013 oggi Centro interdipartimentale DIGILAB Università degli studi di Roma La Sapienza Afferenza come ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
25/07/2017 25/07/2023 MIUR DD 1532 del 29/07/2016 Abilitazione scientifica nazionale a professore di seconda fascia, SC 14/C2 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi (SPS/08)
2018 oggi Università degli studi di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Ricercatore in Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Dal 02/03/2020 Università degli studi di Roma La Sapienza presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Professore di Seconda Fascia

IV. B Collegi di dottorato e comitati scientifici di Master

Anno Descrizione
2011/12 Componente del collegio di Dottorato in Scienze della Comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza
2012/13 Componente del collegio di Dottorato in Comunicazione Tecnologie Società, Università degli studi di Roma La Sapienza
2013/14 Componente del collegio di Dottorato in Comunicazione Ricerca Innovazione, Università degli studi di Roma La Sapienza
2014/15 Componente del collegio di Dottorato in Comunicazione Ricerca Innovazione, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal 2020 Componente del collegio di Dottorato in Musica e Spettacolo, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religione, Teatro, Spettacolo, Università degli studi di Roma La Sapienza
Dal 2019 Membro del comitato scientifico del Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Roma La Sapienza
Anno accademico 2018-2019 Direttore del Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Roma La Sapienza

IV. C Commissioni di Valutazione e Qualità

Dal Al Istituzione Posizione
2011 2013 Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza Membro della Commissione Orientamento per l ingresso al Corso di Laurea Magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione -
2013 2015 Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza Membro della Commissione Orientamento per il passaggio all ordinamento DM 270/04 Corso di Laurea Triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione
2014 2015 Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza Membro della Commissione Orientamento per studenti fuori corso dell ordinamento quinquennale
2015 2017 Dipartimento Comunicazione e Ricerca Sociale - Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli studi di Roma La Sapienza Membro della Commissione per la verifica dei requisiti e della personale preparazione finalizzata all iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Media, comunicazione digitale e giornalismo

IV. D Altri incarichi

2019 Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo (Saras), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Roma La Sapienza Responsabile della sezione Spettacolo per la Commissione della biblioteca del Dipartimento

V.
ESPERIENZE DIDATTICHE

V. A Esperienze didattiche in corsi universitari ufficiali

A.A. Struttura Corso universitario
2003-04 Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Letteratura e comunicazione II (Immaginario letterario americano) - Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione

2004-05 Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Letteratura e comunicazione II (Immaginario letterario americano) - Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione

2005-06 Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Letteratura e comunicazione II (Letteratura e immaginario - Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione

2006-07 Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Letteratura e comunicazione II (Letteratura e immaginario) - Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione

2007-08 Facoltà di Sociologia dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Letteratura e comunicazione II (Letteratura e immaginario) - Corso di laurea triennale in Scienze della comunicazione

2007-08 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Critica letteraria e letterature comparate (Letteratura e immaginario) - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (2 cfu)

2008-09 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Critica letteraria e letterature comparate (A-L) e (M-Z) - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (2 cfu)

2008-09 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di Scrittura e cultura della comunicazione (sede di Pomezia) - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (4 cfu)

2008-09 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Analisi dell industria culturale (sede di Pomezia) ¬- Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (4 cfu)

2008-09 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura italiana contemporanea (Teledidattica - Consorzio Nettuno) - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (2 cfu)

2009-10 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Critica letteraria e letterature comparate (A-L) e (M-Z) Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (2 cfu)

2009-10 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Analisi dell industria culturale (sede di Pomezia) Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (4 cfu)

2009-10 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu).

2010-11 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di Scrittura e cultura della comunicazione - Corso di laurea triennale in Comunicazione pubblica e d impresa (3 cfu)

2010-11 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu).

2010-11 Facoltà di Scienze della comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di analisi dell informazione e dei prodotti giornalistici - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu)

2011-12 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu).

2011-12 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di analisi dell informazione e dei prodotti giornalistici - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu)

2011-12 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (3 cfu)

2012-13 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Storia ed evoluzione dei modelli di giornalismo - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (6 cfu)

2012-13 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di analisi dell informazione e dei prodotti giornalistici - Corso di Laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove professioni dell informazione (3 cfu)

2012-13 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione, Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (3 cfu)

2013-14 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (6 cfu)

2013-14 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione Corso di laurea triennale in Comunicazione pubblica e d impresa (3 cfu)

2014-15 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie della comunicazione (6 cfu)

2015-16 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (6 cfu)

2016-17 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (6 cfu)

2017-18 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (9 cfu)

2017-18 Dipartimento di Storia dell Arte e dello Spettacolo della Facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Roma La Sapienza Mediologia Corso di laurea triennale in Arti e Scienze dello Spettacolo (6 cfu)

2018-19 Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia e Comunicazione dell Università degli Studi di Roma La Sapienza Letteratura, arte e comunicazione - Corso di laurea triennale in Comunicazione, tecnologie e culture digitali (6 cfu)

2018-19 Dipartimento di Storia, Antropologia Religione Arte Spettacolo della facoltà di Lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia dell immaginario Corso di Laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali (6 cfu)
2019-20 Dipartimento di Storia, Antropologia Religione Arte Spettacolo della facoltà di Lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia dell immaginario Corso di Laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali (6 cfu)
2019-20 Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo della Facoltà di lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Mediologia - Corso di Laurea triennale in Arti e Scienze dello Spettacolo (6 cfu)

2019-20 Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo della Facoltà di lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia delle religioni - Corso di Laurea magistrale in Culture e religioni (6 cfu)
2020-21 Dipartimento di Storia, Antropologia Religione Arte Spettacolo della facoltà di Lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia dell immaginario Corso di Laurea magistrale in Teatro, Cinema, Danza e Arti digitali (6 cfu)
2020-21 Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo della Facoltà di lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia della comunicazione e della moda - Corso di Laurea triennale in Scienze della Moda e del Costume (6 cfu)
2020-21 Dipartimento di Storia Antropologia Religione Arte Spettacolo della Facoltà di lettere e filosofia della Università degli studi di Roma La Sapienza Sociologia delle religioni - Corso di Laurea magistrale in Culture e religioni (6 cfu)

V. B Lezioni Dottorato di Ricerca Master Alta formazione

Anno Struttura Titolo della lezione
2010 Dottorato di ricerca in Problemi relativi alla nascita, formazione e sviluppo della letteratura di massa - Facoltà di Lettere, Università degli studi di Trieste Gli spazi dell immaginario: ebrei, cattolici e calvinisti
2014 Corso di Alta formazione per "Esperto in Experience Design" (nell ambito del Progetto di ricerca NeoLuoghi Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità - Space S.p.A., CNR - Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie - IRAT, Università degli Studi di Salerno - Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata - CRMPA, Politecnica s.c.r.l. e Officina Rambaldi S.p.A.) L esperienza culturale nei sistemi tematizzati nell unità I visitatori e la sociologia dei processi culturali (modulo di 8 ore)

2016 Dottorato di ricerca in Musica e Spettacolo Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli studi di Roma La Sapienza Alle radici delle sociologie dell immaginario
30/03/2020 Dottorato di Storia Antropologia Religioni - Seminario interdisciplinare 2019-2020 (definire il confine) Confine e frontiera nell immaginario americano
2018 Corso di Projection Mapping Designer, nell ambito del Master basato sul progetto CreA.Tivi: le nuove professioni tecniche digitali al servizio della cultura, dello spettacolo e della CreAtività - Ente di formazione Focus in collaborazione con ETT L esperienza culturale nei sistemi tematizzati (I visitatori e la sociologia dei processi culturali Intelligent environment : immersività e polisensorialità) (modulo di 20 ore)
2019 Intervento programmato al convegno Roma città bipolare. Tra vita quotidiana e immaginario Roma, 9 aprile 2019, nell ambito del Dottorato di ricerca in Ingegneria dell Architettura e dell Urbanistica, Università degli studi di Roma La Sapienza Il Giubileo delocalizzato di Papa Francesco

2019 Master di I livello in Gestione per la valorizzazione del patrimonio culturale Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli studi di Roma La Sapienza Attività III Comunicazione - Storytelling e divulgazione. Conoscenze scientifiche e rimediazione divulgativa (modulo di 16 ore)

VI.
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI E SCIENTIFICI DI COLLANE E RIVISTE
E DI MASTER UNIVERSITARI

Anno Descrizione
2013-2015 Membro del Comitato editoriale della Rivista Mediascapes Journal - Direzione responsabile: Giovanni Ragone; editor Giovanni Boccia Artieri - sito web: http://www.mediascapesjournal.it. (ISSN: 2282-2542 )

Dal 2017 a oggi Membro del Comitato scientifico della collana editoriale Territori (casa editrice manifestolibri)

Dal 2018 a oggi Membro del Comitato editoriale della collana editoriale Media Heritage (casa editrice Aracne)

Dal 2020 a oggi Membro del Comitato scientifico della collana editoriale I giochi di Gargantua . I grandi classici per l infanzia e l adolescenza (Edizioni Saremo Alberi, Salerno)

Dal 2017 a oggi Review editor per la rivista Mediascapes Journal (ISSN: 2282-2542 )

Dal 2018 a oggi Review editor per la rivista RiMe Rivista dell Istituto di Storia dell Europa Mediterranea (ISSN 2035-794X ISBN 9788897317 432)

Dal 2017 a oggi Review editor per la rivista Comunicazionepuntodoc (ISSN 2282-0140 ISBN 9788868740351)

Dal 2019 Review editor per la rivista Sociologia e Ricerca sociale (ISSN 1121-1148 , ISSNe 1971-8446)

Dal 2021 Review editor per la rivista Religioni e società (ISSN 0394-9397 / ISSN elettronico 1722-4705 / ISBN 978-88-3315-181-6)

VII.
ATTIVITA DI RICERCA

VII. A Principali interessi di ricerca

BREVE DESCRIZIONE: Gli interessi di ricerca si concretizzano in un percorso multidisciplinare che prende le mosse dalla sociologia della letteratura e dallo studio dell editoria e della storia del libro e della lettura, per estendersi progressivamente all analisi degli immaginari come grandi sistemi comunicativi metaforici e narrativi in grado di avviare e perpetuare le costruzioni identitarie collettive. In particolare questa prospettiva è stata affrontata attraverso lo studio degli spazi simbolici (in/es), osservati nella loro declinazione e ri-funzionalizzazione. Gli studi sugli Stati Uniti condotti a partire dalla matrice del puritanesimo hanno messo in luce l importanza dei sistemi ideologici religiosi nella articolazione del meccanismo narrativo e metaforico degli immaginari. In questo senso la sociologia degli immaginari è andata intrecciandosi naturalmente con quella delle religioni. Proprio a partire dallo studio del puritanesimo, il percorso scientifico si è aperto negli ultimi anni a una riflessione sulle forme culturali e sui dispositivi comunicativi riferibili al cattolicesimo contemporaneo, studiato in una prospettiva comparata e soprattutto come risultato di un percorso di lunga durata complesso e sedimentato. La riflessione sui mezzi di comunicazione tradizionali e digitali si intreccia con tutte le dimensioni di analisi appena citate, privilegiando una prospettiva di lettura che tiene conto dell intreccio tra evoluzione dei modelli culturali e complessità sociale.
Parole-chiave: Immaginari; Religioni; Mediologia; Letteratura e Arte; Editoria e Storia del Libro; Television Studies

VII. B Partecipazione a progetti di ricerca finanziati

Anno Titolo, ruolo e durata del progetto Ente finanziatore e/o programma
2008-10 Partecipazione al progetto di Ricerca La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione
Svolgimento della ricerca: dal 22.09.2008 al 22.10.2010 Bando PRIN 2007-2009 - Partecipazione all Unità di ricerca della Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile Scientifico: Mihaela Gavrila)

2009-10 Partecipazione al progetto di ricerca: Processi culturali e multiculturalismo del consumo in Italia tra globalità, glocalizzazione, immigrazione e nuove identità
Svolgimento della ricerca: dall 08-11-2009 al 09-11-2010 Progetto di ricerca di Ateneo, Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile Scientifico: Laura Minestroni)
2009-11 Partecipazione al progetto di ricerca: Generation Gap. I divari sociali e tecnologici tra nativi e migranti digitali
Svolgimento della ricerca: dall 01-11-2009 al 01-11-2011 Progetto di ricerca di Ateneo, Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile scientifico: Ida Cortoni)
2010-11 Partecipazione al progetto di ricerca: La ricerca empirica non standard nelle scienze sociali: il contributo dell ermeneutica -
Svolgimento della ricerca: dal 10-10-2010 al 11-10-2011 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile scientifico: Paolo Montesperelli)
2011 a oggi 2011- a oggi - Membro del gruppo di ricerca Linguisticamente . Gruppo internazionale di Ricerca in filosofia del linguaggio e della mente (http://people.unica.it/linguisticamente/il-gruppo/) Università di Cagliari
2012 Partecipazione al progetto di ricerca: Le nuove dinamiche del mercato televisivo: ruolo e valore del brand nella competizione generalista, multi-nicchia e multipiattaforma
Svolgimento della ricerca: dal 01-01-2012 al 31-12-2012 Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile scientifico: Alberto Mattiacci)
2015-16 Partecipazione al progetto di ricerca: Per una nuova idea di Museo della città di Roma: infrastrutture e poli museali in rete per un nuovo city-branding
Svolgimento della ricerca: dal 26-07-2019 al 25-01-2021 Dipartimento di Architettura e Progetto, Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile scientifico: Andrea Grimaldi)
2019-2021 Partecipazione al progetto di ricerca: TECHNE - Tourism Experience Cultural Heritage Network Enterprises
Svolgimento della ricerca: dal 7-01-2015 all 8-01-2016 DigiLab Centro interdipartimentale di ricerca dell Università degli studi di Roma La Sapienza (Responsabile scientifico: Giovanni Ragone)

2020 Partecipazione al progetto di Ricerca: Mindscapes infrastructures. A new life cycle for therapeutic enclosures
(Durata : 34 mesi) Coordinamento scientifico: Lucina Caravaggi

VII. C Relazioni su invito o a seguito di referaggio a seminari, convegni nazionali e internazionali

1996 Partecipazione al seminario Strumenti, canali e politiche culturali per una letteratura di massa Università di Trieste, 19 gennaio 1996
Titolo dell intervento: Fiaba e società di massa: ridefinizione editoriale di un genere della tradizione

1997 Partecipazione al seminario Problemi di metodo per lo studio della letteratura di massa -Università di Trieste, 21 maggio 1997
Titolo dell intervento: Problemi intorno alla periodizzazione della letteratura di consumo e di massa. Agli albori del mercato dell immaginario: il barocco e la modernità

1997 Partecipazione al convegno INTERNAZIONALE Roma nella cultura di viaggio europea tra Sei e Ottocento Roma 24-25 ottobre 1997, Università LUMSA
Titolo della relazione: Le guide di Roma. Proposte ed ipotesi sulla nascita di un genere editoriale

1998 Partecipazione seminario Tecniche e linguaggi della letteratura nell età di massa Università di Trieste, 6 luglio 1998
Titolo dell intervento: Giacobini in redazione

1999 Partecipazione al convegno I luoghi di produzione della cultura e dell immaginario barocco in Italia Siena, 21-23 ottobre 1999, Università degli Studi di Siena
Titolo della relazione: Libri, lettori e letture: una storia da scrivere

2004 Partecipazione al convegno Nuove metamorfosi. La letteratura nello spazio dei flussi Urbino 15-16 gennaio 2004, Università di Urbino Carlo Bo
Titolo della relazione: Letteratura e immaginario

2004 Partecipazione al convegno AIS GloCom Globalizzazione e Comunicazione Urbino, 23-24 settembre 2004, Università di Urbino Carlo Bo
Titolo della relazione: L immaginario come struttura narrativa (Workshop Sezione Processi e Istituzioni Culturali: Fra globale e locale: forme e linguaggi dell esperienza mediale)

2007 Partecipazione al congresso nazionale AIS: Capire le differenze: integrazione e conflitti nella società del XXI secolo Urbino, 13-15 settembre 2007, Università di Urbino Carlo Bo
Titolo della relazione: Nuovo antisemitismo e sfere pubbliche diasporiche (Workshop Sezione Processi e Istituzioni Culturali: Sfera pubblica, differenze culturali e comunicazione)

2009 Partecipazione all incontro: Il problema ambientale tra locale e globale. Turismo, sostenibilità, sviluppo nel contesto europeo Seminari arpinati II edizione Arpino, 29 settembre 5 ottobre 2009
Titolo della relazione: Tra Catastrofe e Apocalisse: la letteratura e i mondi minacciati

2010 Partecipazione al convegno Catastrofe ambientale, immaginario e potere Roma, 8-9 ottobre 2010, Università degli studi di Roma La Sapienza - Facoltà di Scienze umanistiche
Titolo della relazione: La percezione religiosa e millenaristica della catastrofe dopo l 11 settembre

2011 Partecipazione al convegno INTERNAZIONALE Metaphor and communication Cagliari, 12-14 maggio 2011, Università degli Studi di Cagliari
Titolo della relazione: Collective imagination and metaphors: the American case

2011 Partecipazione, in qualità di discussant, all atelier della conoscenza connettiva Uso dei nuovi media per facilitare l accesso del pubblico alle scoperte e alla critica della scienza Convegno: McLuhan. Tracce di futuro Roma, 31 maggio 2011, Università degli studi di Roma La Sapienza , Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale

2011 Partecipazione al convegno PIC-AIS Comunicazione e civic engagement. Istituzioni, cittadini e spazi pubblici nella postmodernità Roma, 22-23 settembre 2011, Università degli studi di Roma La Sapienza
Titolo della relazione: La divulgazione della storia in televisione: i giovani e la memoria

2011 Partecipazione alla giornata di studio: Il pensiero globale di Marshall McLuhan. Tra cultura, tecnologia e religione Roma, 19 ottobre 2011, Università degli Studi di Roma Tre
Titolo della relazione: Marshall McLuhan e la mediologia della religione

2013 Partecipazione al convegno Le realtà dell immaginario. Riflessioni fra cinema e teatro per una sociologia della performance. Giornata di studio in ricordo di Emilio Pozzi Urbino, 23 aprile 2013, Università di Urbino Carlo Bo
Titolo della relazione: Lo zio Sam scatena le guerre per raccontarle? Immaginario e realtà nella costruzione dell identità americana

2013 Partecipazione al seminario Niente Paura! Non è la fine del mondo, è solo l apocalisse Cagliari, 14 maggio 2013, Università degli Studi di Cagliari
Titolo della relazione: Catastrofe e apocalisse nell immaginario americano

2015 Partecipazione alla conferenza INTERNAZIONALE Media Change Conference Serialization landscapes: series and serialization from literature to the web Urbino, 7-9 luglio 2015, University of Urbino Carlo Bo
Titolo dell intervento: Dal Captitivity Tale al Prison Novel: serialità e processi culturali di lunga durata in America

2017 Partecipazione al convegno Religioni nella metropoli. Tra consumo e fondamentalismo Roma, 3 maggio 2017, Dipartimento di Sociologia e comunicazione - Università degli studi di Roma La Sapienza
Titolo della relazione: Monoteismi al bivio

2018 Partecipazione al convegno Da dietro le sbarre: arte, letteratura e carcere dall Ottocento a oggi Genova, 5-6 dicembre 2018, Università di Genova
Titolo dell intervento: La funzione simbolica del carcere nell immaginario letterario e cinematografico americano (con Emiliano Ilardi)

2019 Partecipazione al convegno INTERNAZIONALE Screen cultures. Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo Roma, 21-22 febbraio 2019, Università degli studi di Roma La Sapienza
Titolo della relazione: Il ritorno di frate Guglielmo. Riflessioni sullo studio degli immaginari all epoca di Internet

2019 Partecipazione al convegno INTERNAZIONALE Transforming cultures, transforming societies. Ripensare l immaginazione sociologica Milano, 4-5 luglio 2019, Università cattolica del Sacro Cuore
Titolo della relazione: Dal Nome della Rosa al Trono di spade. Il medioevo dell industria culturale tra utopia e distopia (con Emiliano Ilardi)
2019 - Partecipazione al convegno INTERNAZIONALE Re-enchanting the world: spiritualites and religions of the third millennium Torino, 5-7 settembre 2019. Co-organized by: Center for Studies on New Religions (CESNUR), Contemporary Religions and Faith in Transition (CRAFT), Italian Association of Sociology (AIS) - Sociology of Religions Section, Center of Religious Sciences "Erik Peterson" , International Society for the Study of New Religions (ISSNR)
Titolo della relazione: Un gesuita sul soglio di Pietro La chiesa di Francesco e la sfida della rete (con Emiliano Ilardi)
2019 - Partecipazione al convegno Tra visibile e invisibile. Per una sociologia dell immaginario e del profondo Roma, 21-22 novembre 2019. Convegno di metà mandato sezione Immaginario dell Associazione Italiana di Sociologia
Titolo della relazione: Immaginario o immaginari? America e Europa a confronto (con Emiliano Ilardi)
2019 Partecipazione al seminario Mediologia e letteratura Università di Roma La Sapienza , 19 dicembre 2019
Titolo dell intervento: Letteratura, media, immaginari

VII. D Coordinamento Scientifico di seminari e convegni nazionali e internazionali

2004 Coordinamento scientifico e organizzativo del seminario di studi Conrad: cuore di tenebra - Urbino, 1 dicembre 2004, Università degli studi di Urbino Carlo Bo

2010 - Coordinamento scientifico e organizzativo del convegno Catastrofe ambientale, immaginario e potere , Roma, 8-9 ottobre 2010 - Università degli studi di Roma La Sapienza

2011 Coordinamento scientifico del seminario di studi La divulgazione della storia e la conservazione della memoria di fronte alla rivoluzione mediale , Roma, 17 maggio 2011 Università degli studi di Roma La Sapienza

2017 Coordinamento scientifico e organizzativo del convegno Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo , Roma, 3 maggio 2017 - Università degli studi di Roma La Sapienza

2018 - Membro del Comitato organizzatore del convegno INTERNAZIONALE Screen cultures. Cinque parole chiave per la ricerca del XXI secolo - Roma, 21-22 febbraio 2019, Università degli studi di Roma La Sapienza

VIII.
RISULTATI SCIENTIFICI

VIII. A Quadro riassuntivo dei prodotti scientifici

Indicatori in relazione alla propria produzione scientifica complessiva (1996-2018):
- numero articoli e contributi in rivista o volume o in Atti di convegno nazionali e internazionali: 41
- numero monografie: 5
- numero curatele: 4
- numero articoli pubblicati su riviste di classe A: 7

VIII. B Elenco delle pubblicazioni nel corso dell intera carriera

Monografie

1) 2000 F. Tarzia, Libri e rivoluzioni. Figure e mentalità nella Roma di fine ancien régime, Milano, FrancoAngeli (ISBN 88-464-2156-6)
2) 2003 F. Tarzia, I sociologi e lo spazio letterario. Un profilo del Novecento, Napoli, Liguori (ISBN-13 978-88-207-4332-1)
3) 2009 F. Tarzia, Mondi minacciati. La letteratura contro gli altri media, Napoli, Liguori (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4962 0)
4) 2015 - F. Tarzia, E. Ilardi, Spazi (s)confinati. Puritanesimo e frontiera nell immaginario americano, Roma, manifestolibri (ISBN 978-88-7285-790-8)
5) 2017 - E. Ilardi, F. Tarzia, Trump: un puritano alla Casa Bianca, Roma, manifestolibri (ISBN 978-88-7285-867-7)

Curatele

6) 2004 F. Tarzia, G. Ragone (a cura di), Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 5635 2)
7) 2006 - F. Tarzia (a cura di), Cuore di tenebra 2006. Metafore conradiane: media, corpi e immaginari, Napoli, Liguori (ISBN - 13 978 - 88 - 207 - 4023 - 8)
8) 2011- F. Tarzia (a cura di), Narrazione della storia e consumi mediali, Napoli, Liguori (ISBN-13 978-88-2017-5572-0)
9) 2018 - F. Tarzia (a cura di), Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo, Roma, manifestolibri (ISBN 978-88-7285-900-1)

Articoli in riviste di fascia A

10) 2016 - F. Tarzia, Dal captivity tale al prison movie: immaginari di lunga durata nella produzione seriale americana, in Mediascapes journal , 7, pp. 70-79 (ISSN: 2282-2542)
11) 2017 - F. Tarzia, Immagini dal passato. La divulgazione della storia nella neotelevisione italiana: immaginari, format e funzioni mediali, in Mediascapes journal , 8, pp. 146-158 (ISSN: 2282-2542)
12) 2019 F. Tarzia, Il consumo di Dio. I monoteismi all epoca della globalizzazione in «Religioni e Società», 94, III, pp. 88-96 (scritto con Emiliano Ilardi) (ISSN 0394-9397 / ISSN elettronico 1722-4705 / ISBN 978-88-3315-181-6)
13) 2020 F. Tarzia, Un gesuita sul soglio di Pietro. La Chiesa di Bergoglio e l orizzonte dei social media: il caso di Vatican New, in «Religioni e Società», 97, II, pp. 111-120 (scritto con Emiliano Ilardi e Louis Samuel Andreotta) (ISSN 0394-9397 / ISSN elettronico 1722-4705 / ISBN 978-88-3315-263-9)
14) 2020 F. Tarzia, Daenerys deve morire. Una lettura politica de Il signore degli anelli e de Il trono di Spade in «Studi culturali», II, pp. 139-158 (scritto con Emiliano Ilardi) ISBN: 978-88-15-29005-2 [specificare attribuzione parti]
15) 2020 F. Tarzia, Odisseo torna a Itaca: il grande viaggio della scrittura. Per un analisi mediologica dei testi antichi, in Mediascapes journal , 16, pp. 184-207 (ISSN: 2282-2542)
16) 2020 F. Tarzia, Immaginario o immaginari? Europa e America a confronto. Due casi: il ritorno dell eroe e la figura del Supereroe, in H-ermes , 17, pp. 157-179 (scritto con Emiliano Ilardi e Alessio Ceccherelli) (e-ISSN: 2284-0753)

Articoli in riviste nazionali e internazionali

17) 1996 - F. Tarzia, Il Cunto di G.B. Basile e l ideazione di un nuovo genere letterario in «FM. 1995 Annali del Dipartimento di italianistica. Letteratura italiana ed utopia», Università di Roma La Sapienza , Roma, Editori Riuniti, pp. 177-200 (ISBN 88-359-4071-0)
18) 1996 - F. Tarzia, Un fondo di cataloghi di librai settecenteschi presente nella biblioteca Corsiniana di Roma, in «FdL. La Fabbrica del Libro. Bollettino di storia dell editoria in Italia», 2, pp. 33-35 (ISSN 1824-257X)
19) 1998 - F. Tarzia, C era una volta il western. Leone tra i fantasmi della Monument Valley, in «Problemi», 111 (maggio-agosto 1998), pp. 188-206 (ISSN 0032-9339)
20) 2000 - F. Tarzia, Una supplica inedita di Giambattista Vico al Papa Clemente XII del XX novembre 1737, in BCSV, XXX, pp. 303-308 (ISNN 0392-7334)
21) 2002 F. Tarzia, Le guide di Roma nel 600, in «L oggetto libro 2001», Milano, Edizioni Silvestre Bonnard, pp. 42-49 (ISBN 88-86842-42-2)
22) 2004 E. Ilardi, F. Tarzia, Il grande spirito del west odia le enclave, in «Gomorra», VI, pp. 40-44 (ISBN 88-8353-481-6)
23) 2006 F. Tarzia, Il laboratorio della West Bank. Israele alla ricerca di identità in «Gomorra», IX, pp. 97-103 (ISBN 88-8353-481-6)
24) 2011 F. Tarzia, Fede, in M. Ilardi (a cura di), Consumo ergo sum inserto di Alfabeta2, Maggio 2011, p. 15 (ISNN 2038-7318)
25) 2012 F. Tarzia, La potència de l imaginari. Literatura i mitjans a l època d internet, in Els Marges, 97, pp. 20-41 (ISNN 0210-0452)
26) 2012 - E. Ilardi, F. Tarzia, The American Imaginary between Catastrophe and Apocalypse, in Archphoto 2.0 disaster n. 2, p. 10 (ISBN 978-88-95459-09-7)
27) 2015 - F. Tarzia, La sociologia della religione: una disciplina in via d estinzione? In Il Ponte, 10, pp. 39-43 (ISSN 0032-423 X)
28) 2015 - G. Ragone, E. Ilardi, F. Tarzia, Verso la blended education. Riflettendo su immaginari, media e apprendimento (scritto con Giovanni Ragone e Emiliano Ilardi), in Mediascapes journal, 5, pp. 18-31 (ISSN: 2282-2542)
29) 2016 - F. Tarzia, È l'Islam l'unica religione possibile del mondo globalizzato? In Il Ponte, 11-12, pp. 45-50 (ISSN 0032-423 X)
30) 2016 - F. Tarzia, L idea del viaggio al tempo della globalizzazione. Archetipi, modelli e nuovi processi, in DIID, 61, pp. 24-29 (ISSN 1 9 8 28 / ISBN 978-88-89819- 8-6)
31) 2017 F. Tarzia, La selezione degli immaginari dei programmi televisivi di divulgazione storica: il caso delle due guerre mondiali, Comunicazionepuntodoc, 17, pp. 85-102 (ISSN 2282-0140)
32) 2020 E. Ilardi, F. Tarzia (2020). La funzione simbolica del carcere nell immaginario letterario e cinematografico americano, in Publifarum, 32
URL da https://www.publifarum.farum.it/index.php/publifarum/article/view/256

Contributi in volumi, e in Atti di convegno nazionali e internazionali

33) 2001 F. Tarzia, Libri, lettori e letture: una storia da scrivere, in L. Strappini (a cura di), I luoghi dell immaginario barocco, Napoli, Liguori, pp. 353-361 (ISBN 88-207-3170-3)
34) 2001- F. Tarzia, Il Cunto di tutti i Cunti. Giambattista Basile e la proposta del modello fiabesco, in L. Spera (a cura di), La novella barocca, Napoli, Liguori, pp. 239-263 (ISBN 88-207-3096-0)
35) 2002 F. Tarzia, La lettura nobiliare a Roma nella seconda metà del Settecento: aspetti e proposte di metodo, in G. Tortorelli (a cura di), Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento, Bologna, Pendragon, pp. 205-229 (ISBN 88-8342-115-9)
36) 2004 F. Tarzia, Il grande cielo americano. McCarthy/DeLillo/Roth, in G. Ragone e F. Tarzia (a cura di), Mutazioni. La letteratura nello spazio dei flussi, Napoli, Liguori, pp. 151-164 (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 5635 2)
37) 2005 - F. Tarzia, Tendenze europee e italiane, in Giovanni Ragone, L editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli, Liguori, pp.115-153 (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4349 - 9)
38) 2006 - F. Tarzia, Nel corpo dell Occidente: da Cuore di Tenebra a Apocalypse now, in F. Tarzia (a cura di), Cuore di tenebra, pp. 63-71 (ISBN - 13 978 - 88 - 207 - 4023 - 8)
39) 2006 - F. Tarzia, Letteratura e immaginario in G. Ragone, A. Abruzzese (a cura di), Letteratura fluida, Napoli, Liguori, pp. 89-98 (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4450 - 2)
40) 2009 - G. Ragone, F. Tarzia, Il testo in esilio: Le ultime lettere di Iacopo Ortis , in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari, Laterza, pp. 161-175 (ISBN 978-88-420-8842-4)
41) 2009 - G. Ragone, F. Tarzia, I Viaggi editoriali di Zaccaria Seriman, in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari, Laterza, pp. 147-159 (ISBN 978-88-420-8842-4)
42) 2009 G. Ragone, F. Tarzia, Americana : Vittorini e I censori, in G. Ragone, Classici dietro le quinte. Storie di libri e di editori. Da Dante a Pasolini, Roma-Bari, Laterza, pp. 269-284 (ISBN 978-88-420-8842-4)
43) 2009 F. Tarzia, Back To The Past: History and the Novel in late Twentieth-Century America, in G. Martella, E. Ilardi (a cura di), Hi-Story. The Rewriting of Histor in Contemporary Fiction, Napoli, Liguori, pp. 83-88 (ISBN-13 978 - 88 - 207 - 4698 - 8)
44) 2009 - E. Ilardi, F. Tarzia, I prescelti di Dio. Religioni e forme spaziali, in M. Ilardi (a cura di), Il potere delle minoranze. Immaginari, culture, mentalità all assalto del mondo, Milano, Mimesis, pp. 99-115 (ISBN 978-88-5750-040-9)
45) 2011 - F. Tarzia, Introduzione: la storia all epoca del web, in F. Tarzia (a cura di), Narrazione della storia e consumi mediali. Un inchiesta sui giovani e la memoria, Napoli, Liguori, pp. 1-13 (ISBN-13 978-88-2017-5572-0)
46) 2011 - F. Tarzia, La divulgazione storica nella neotelevisione: format e immaginari tra tradizione e innovazione, in F. Tarzia (a cura di), Narrazione della storia e consumi mediali. Un inchiesta sui giovani e la memoria, Napoli, Liguori, pp. 25-55 (ISBN-13 978-88-2017-5572-0)
47) 2011 - E. Ilardi, F. Tarzia, I giovani universitari e la memoria. Una ricerca condotta all Università di Roma La Sapienza , in F. Tarzia (a cura di), Narrazione della storia e consumi mediali. Un inchiesta sui giovani e la memoria, Napoli, Liguori, pp. 91-135 (ISBN-13 978-88-2017-5572-0)
48) 2012 F. Tarzia, Uno scrittore fuori luogo : la concezione dello spazio nel Castello di Kafka, in D. Capaldi (a cura di), Kafka e le metafore dei media, Napoli, Liguori, pp. 45-52 (ISBN-13 978-88-207-5752-6)
49) 2012 - F. Tarzia, Tra apocalissi e catastrofi: la messa in scena del tragico e il crepuscolo della civiltà dello spettacolo, in G. Ragone (a cura di), Lo spettacolo della fine. Le catastrofi ambientali nell immaginario e nei media, Milano, Guerini & Associati, pp. 77-85 (ISBN 978-88-6250-404-1)
50) 2012 - F. Tarzia, Il sangue del mondo. Mutazione, vampirismo e catastrofe. Il caso di I am legend, in M. Gavrila (a cura di), L'onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione, Milano, Franco Angeli, pp. 57-67 (ISBN 978-88-568-3305-8)
51) 2013 - F. Tarzia, Cinema. Dopo il peplum, gli spaghetti western: il conflitto diventa totale, in D. Mortimer, Quando tutto era possibile. 1960-1980 come l Italia esporta cultura, Roma, manifestolibri, pp. 25-31 (ISBN 978-88-7285-748-9)
52) 2013 - F. Tarzia, Metaphor in the collective imaginary: the interpretation and representation of space in the calvinist, jewish and catholic worlds, in: E. Gola, F. Ervas (eds), Metaphor in Focus. Philosophical Perspectives on Metaphor Use, Cambridge, Cambridge scholars publishing, pp. 9-20 (ISBN (10): 1-4438-4468-3, ISBN (13): 978-1-4438-4468-0)
53) 2015 - F. Tarzia, Calvino Italo , in M. Ilardi (a cura di), Breve dizionario dell ideologia italiana, Roma, manifestolibri, pp. 13-18 (ISBN 978-88-7285-825-7)
54) 2015 - F. Tarzia, Capro espiatorio , in M. Ilardi (a cura di), Breve dizionario dell ideologia italiana, Roma, manifestolibri, pp. 19-25 (ISBN 978-88-7285-825-7)
55) 2017 - F. Tarzia, Introduzione a B. Pascal, La morale dei gesuiti, Roma, manifestolibri, pp. 7-18 (ISBN 978-88-7285-864-6 )
56) 2018 - F. Tarzia, Monoteismi al bivio? in F. Tarzia (a cura di), Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo, Roma, manifestolibri, pp. 7-16 (ISBN 978-88-7285-900-1)
57) 2018 F. Tarzia, Ebraismo: il consumo come funzione della diaspora? in F. Tarzia (a cura di), Religioni nella metropoli. Tra fondamentalismo e consumo, Roma, manifestolibri, pp. 23-30 (ISBN 978-88-7285-900-1)

VIIIc - Altre pubblicazioni

Interviste
2012- F. Tarzia, Produrre corpi a mezzo di altri corpi: un mondo senza confini. A colloquio con il sociologo Alberto Abruzzese, in OutLet, 1, pp. 52-57
2009 F. Tarzia, Periferie immaginate. Intervista ad Alberto Abruzzese, in M. Ilardi, E. Scandurra (a cura di), Ricominciamo dalle periferie. Perché la sinistra ha perso Roma, Roma, manifestolibri, pp. 43-64

Voci e collaborazioni ad opere enciclopediche e manualistiche
1994-2000: collaboratore del Dizionario Biografico degli italiani (Istituto della ENCICLOPEDIA ITALIANA fondata da Giovanni Treccani) per il quale ha scritto le seguenti voci bio-bibliografiche: Gaddi Jacopo (vol. LI, 1998, pp. 159-160); Galeani Antonino (vol. LI, 1998, p. 284); Gentile Riccio Pier Girolamo (vol. LIII, 2000, pp. 240-241); Ghirardelli Giovanni Battista Filippo (vol. LIII, 2000, pp. 794-795); Giannettasio Nicola Partenio (vol. 54, 2000, pp. 448-449); Graziani Girolamo (vol. 58, 2002, pp. 816-819).
1999-2000: collaboratore del Dizionario delle Opere, in A. Asor Rosa (diretta da) Letteratura italiana, Torino, Einaudi, 1999-2000, per il quale ha scritto le seguenti voci bio-bibliografiche: vol. I (1999): Adamo (L ) (di G.B. Andreini), p. 9; Anticrusca (di P. Beni), p. 46; Bucchereide (di L. Bellini), p. 105; C era una volta (di L. Capuana), p. 111; Centaura (La) (di G.B. Andreini), p. 182; Croce racquistata (La) (di F. Bracciolini), p. 271; Cunto de li cunti (di G.B.Basile), pp. 280-282; Dissertazione sopra lo stato presente della lingua italiana (di A. Cesari), p. 374; Entusiasmi (di R. Sacchetti), p. 418; Fantasie drammatiche e liriche (di F. Dall Ongaro), pp. 450-451; Farse cavaiole (di V. Braca), pp. 452-453; Filli di Sciro (di G. Bonarelli), pp. 467-468; Giacinta (di L. Capuana), p. 518; Imperio vindicato (di A. Caraccio), p. 569; Ismi contemporanei (Gli) (di L. Capuana), p. 586; Lamento di Cecco da Varlungo (di F. Baldovini), p. 613. Vol. II (2000): Marchese di Roccaverdina (Il) (di L. Capuana), pp. 23-24; Meo Patacca (di G. Berneri), pp. 45-46; Paesane (di L. Capuana), pp. 186-187; Per l arte (di L. Capuana), p. 210; Poesie (di F. Busenello), pp. 243-244; Poesie (di G.B. Basile), pp.242-243; Ragionamenti del mio viaggio intorno al mondo (di F. Carletti), p. 340; Satire (di L. Adimari), p. 458; Scherno degli Dei (Lo) (di F. Bracciolini), p. 468; Schiavetto (Lo) (di G.B. Andreini), p. 469; Stornelli (di F. Dall Ongaro), p. 573; Teagene (di G.B. Basile), p. 592; Trovatore (Il) (di S. Cammarano), pp. 633-634.
2001-2002 - Partecipazione alla scrittura del volume 4 (L Ottocento) dell antologia scolastica curata da G. Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genchini, G. Gigliozzi, R. Mercuri, Letteratura, progetto modulare, Bergamo, Atlas, 2001-2002, per la quale ha scritto le seguenti parti: 4B. L Ottocento. Incontro con i grandi autori e le grandi opere (relativamente a: Gustave Flaubert, pp. 517-543); 4C. L ottocento. Percorsi tematici (relativamente a: Il Classicismo come ripresa del modello antico, pp.13-38; Il romanzo tra realismo e introspezione, pp. 91-130; La narrazione fantastica, pp. 145-153; Il romanzo nero, pp. 154-167; Il romanzo d avventura, pp. 168-177; Le origini del romanticismo in Europa, pp. 202-214).

In fede
Fabio Tarzia