Ritratto di annalisa.lomonaco@uniroma1.it

Archeologia Greca e Romana IB (LM)

Si ricorda agli studenti che l'esame è un esame da 12 CFU, da sostenere integrando il Corso di Archeologia Greca della docente con il Corso di Archeologia Romana del Prof. P. Carafa.

In alternativa, è possibile sostenere l'esame da 6CFU per la sola parte di Archeologia Greca.

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23, in aula I (SEAI-4°P)

secondo il seguente calendario Lun 16-20; merc. 18-20 

 

Storia dell'Archeologia Avanzato (LM)

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23, in aula I (SEAI-4°P)

secondo il seguente calendario Lun 16-20; merc. 18-20 

 

Archeologia e Storia Urbana in Grecia (LT)

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23

secondo il seguente calendario  mart. 12-16 (Aula E) e merc. 10-12 (SALA RIUNIONI, piano Terra)

 

STORIA DELL'ARCHEOLOGIA cod. 1035795 (LT) II SEMESTRE 2023-2024

Le Lezioni inizieranno il 27 Febbraio 2024, nelle giornate di martedì e mercoledì, secondo il seguente calendario: mart 16-18 (aula R. ROMEO-3°piano); merc.16-18 (aula Ex CISADU).

 

 

Storia dell'Archeologia - anni precedenti

Si informano gli studenti che negli anni precedenti avessero frequentanto uno dei corsi del Prof. M. Barbanera che è ancora possibile sostenere l'esame con la docente. Il programma relativo è da concordare via mail. 

 

Comunicazioni con la docente

Gli studenti sono pregati di scrivere via mail alla docente usando la propria mail istituzionale Sapienza, e firmando la mail con nome e cognome per esteso. Non si risponderà in caso contrario.

Il ricevimento è al momento da concordare con la docente via mail; a partire dall'inizio delle lezioni del II semestre, la docente riceverà nel suo studio a partire dalle ore 15 nelle giornate di martedì e mercoledì.

 

Elenco dei prossimi appelli

Sessione Invernale: 12 e 29 Gennaio 2024; 16 Febbraio 2024;

Appello straordinario: 10 Aprile 2024;

Sessione Estiva: 10 e 26 Giugno 2024; 23 Luglio 2024.

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
TIROCINIO I A2 AAF1493 2023/2024
TIROCINIO I E1 AAF1497 2023/2024
TIROCINIO I B2 AAF1494 2023/2024
TIROCINIO I F1 AAF1499 2023/2024
TIROCINIO AAF1040 2023/2024
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2023/2024

Argomento delle lezioni: Il recupero dell'Antichità classica a Roma tra Quattrocento e Seicento

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critici e culturali per la comprensione della formazione dell’Archeologia come scienza storica, tratteggiandone il divenire a partire dall’Antichità (Tucidide, Pausania e il recupero della memoria storica), alla riscoperta del’antichità classica a partire dal Medioevo e fino al XVII secolo. Si affronteranno con taglio diacronico i più straordinari rinvenimenti, capaci di influenzare gusto e moda di età successive, la formazione delle principali collezioni e raccolte di marmi e la formazione dei primi Musei, con particolare riferimento a Roma. Tali percorsi di indagine saranno incrociati a figure di studiosi determinanti per lo sviluppo della disciplina come scienza storica.

 

Testi

F. Haskell, N. Penny, L'antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica, 1984.
Altri testi saranno comunicati a lezione. 

 

Lezioni

Le lezioni inizieranno nel II semestre. Orari e Aule saranno comunicati appena possibile

ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2023/2024

Argomento del corso: santuari panellenici, con particolare riguardo al santuario di Olimpia.

Particolare attenzione sarà riservata alle varie fasi di vita, a partire dai miti di fondazione alle fasi di età storica (età geometrica, arcaica, classica, ellenistica e imperiale). 
Nel corso delle lezioni saranno presi in esame gli interventi edilizi che a poco a poco trasformeranno lo spazio e la vita religiosa all’interno dei vari santuari:  saranno dunque approfonditi erezioni e funzioni di edifici come stoai, impianti atletici, edifici recettivi e naturalmente grandi edifici templari e singoli altari. Il quadro sarà integrato da discussioni approndite sui votivi, le gare, l’amministrazione e più in generale la vita e le performances religiose dei vari santuari, sia in occasione dei grandi raduni panellenici, sia nell’intervallo di tempo tra essi. 
Strumenti di ricerca saranno, oltre ai contesti restituiti dalla documentazione archeologica, anche le fonti letterarie, epigrafiche e iconografiche.

 

Programma di esame

Oltre al Manuale di Archeologia Greca di base (comunicato a lezione), saranno oggetto d'esame:1. J. Barringer, Olympia. A cultural History, 2021;2. H.W. Pleket, L’agonismo sportivo, in S. Settis (a cura di), I greci. Storia, Cultura, Arte, Società. I. Noi e i Greci, 1996, pp. 507-533.

Altri testi specifici saranno comunicati nel corso delle lezioni.

 

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23

secondo il seguente calendario  mart. 12-16 (Aula E) e merc. 10-12 (SALA RIUNIONI, piano Terra)

 

 

 

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2023/2024

Argomento del Corso: la Riscoperta della Grecia
Fil rouge del corso sarà un’analisi, condotta con taglio diacronico, della riscoperta della Grecia e della sua influenza nel mondo contemporaneo. A partire dalle figure di Ciriaco di Ancona (1391-1452) e di Cristoforo Buondelmonti (1385-1430), ai viaggiatori dell’Umanesimo, alla riscoperta dei marmi e alle loro contestuali spoliazioni, alla riscoperta delle epigrafi e alla creazione dei loro primi repertori. Tali temi saranno inseriti di volta in volta nel loro contesto storico, soffermandosi inoltre sulla Guerra di Indipendenza della Grecia, sulla figura di Ottone I, re di Grecia, sulla nascita e il peso culturale delle prime Scuole e Accademie straniere di Grecia e l’avvio delle grandi campagne di scavo, alla creazione del primo Museo Archeologico Nazionale Greco. Il corso offrirà in alcune lezioni finali un approfondimento sulla emulazione intenzionale di Atene in città europee a partire dalla Firenze dei Medici, a Dresda, Weimar, Monaco, Edinburgo: tutte città che ambirono, ciascuna con le proprie ragioni, al ruolo di “nuova Atene”.

 

 

Testi di esame: 

Il testo del manuale di base di Archeologia Greca sarà comunicato a lezione.

 

Oltre a ciò, saranno oggetto di esame i seguenti testi:

1. Luigi Beschi, La scoperta dell'arte greca, in S. Settis, a cura di, Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 255-372;
2. M. Beard, Il Partenone, Bologna 2004;
3. A. Reszler, Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo, Milano 2007 (solo alcuni capitoli, comunicati a lezione).

 

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23, in aula I (SEAI-4°P)

secondo il seguente calendario Lun 16-20; merc. 18-20 

STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2023/2024

Argomento del Corso: la Riscoperta della Grecia
Fil rouge del corso sarà un’analisi, condotta con taglio diacronico, della riscoperta della Grecia e della sua influenza nel mondo contemporaneo. A partire dalle figure di Ciriaco di Ancona (1391-1452) e di Cristoforo Buondelmonti (1385-1430), ai viaggiatori dell’Umanesimo, alla riscoperta dei marmi e alle loro contestuali spoliazioni, alla riscoperta delle epigrafi e alla creazione dei loro primi repertori. Tali temi saranno inseriti di volta in volta nel loro contesto storico, soffermandosi inoltre sulla Guerra di Indipendenza della Grecia, sulla figura di Ottone I, re di Grecia, sulla nascita e il peso culturale delle prime Scuole e Accademie straniere di Grecia e l’avvio delle grandi campagne di scavo, alla creazione del primo Museo Archeologico Nazionale Greco. Il corso offrirà in alcune lezioni finali un approfondimento sulla emulazione intenzionale di Atene in città europee a partire dalla Firenze dei Medici, a Dresda, Weimar, Monaco, Edinburgo: tutte città che ambirono, ciascuna con le proprie ragioni, al ruolo di “nuova Atene”.

 

 

Testi di esame

1. Luigi Beschi, La scoperta dell'arte greca, in S. Settis, a cura di, Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 255-372;
2. M. Beard, Il Partenone, Bologna 2004;
3. A. Reszler, Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo, Milano 2007 (solo alcuni capitoli, comunicati a lezione).

Atri testi saranno comunicati a lezione.

 

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23, in aula I (SEAI-4°P)

secondo il seguente calendario Lun 16-20; merc. 18-20 

ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B 1035758 2023/2024

Argomento del Corso: la Riscoperta della Grecia
Fil rouge del corso sarà un’analisi, condotta con taglio diacronico, della riscoperta della Grecia e della sua influenza nel mondo contemporaneo. A partire dalle figure di Ciriaco di Ancona (1391-1452) e di Cristoforo Buondelmonti (1385-1430), ai viaggiatori dell’Umanesimo, alla riscoperta dei marmi e alle loro contestuali spoliazioni, alla riscoperta delle epigrafi e alla creazione dei loro primi repertori. Tali temi saranno inseriti di volta in volta nel loro contesto storico, soffermandosi inoltre sulla Guerra di Indipendenza della Grecia, sulla figura di Ottone I, re di Grecia, sulla nascita e il peso culturale delle prime Scuole e Accademie straniere di Grecia e l’avvio delle grandi campagne di scavo, alla creazione del primo Museo Archeologico Nazionale Greco. Il corso offrirà in alcune lezioni finali un approfondimento sulla emulazione intenzionale di Atene in città europee a partire dalla Firenze dei Medici, a Dresda, Weimar, Monaco, Edinburgo: tutte città che ambirono, ciascuna con le proprie ragioni, al ruolo di “nuova Atene”.

 

 

Testi di esame: 

Il testo del manuale di base di Archeologia Greca sarà comunicato a lezione.

 

Oltre a ciò, saranno oggetto di esame i seguenti testi:

1. Luigi Beschi, La scoperta dell'arte greca, in S. Settis, a cura di, Memoria dell'antico nell'arte italiana, III. Dalla tradizione all'archeologia, Torino 1986, pp. 255-372;
2. M. Beard, Il Partenone, Bologna 2004;
3. A. Reszler, Il mito di Atene. Storia di un modello culturale europeo, Milano 2007 (solo alcuni capitoli, comunicati a lezione).

 

Le lezioni inizieranno nel I semestre, dal 13.11 al 21.12.23, in aula I (SEAI-4°P)

secondo il seguente calendario Lun 16-20; merc. 18-20 

Archeologia e storia dell’arte greca e romana SP1030703 2022/2023
TIROCINIO I B2 AAF1494 2022/2023
TIROCINIO I E1 AAF1497 2022/2023
TIROCINIO I F1 AAF1499 2022/2023
TIROCINIO I A2 AAF1493 2022/2023
TIROCINIO AAF1040 2022/2023
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2022/2023
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2022/2023

Il corso intende offrire agli studenti gli strumenti critici e culturali per la comprensione della formazione dell’Archeologia come scienza storica, tratteggiandone il divenire a partire dall’Antichità (Tucidide, Pausania e il recupero della memoria storica), alla riscoperta del’antichità classica a partire dal Medioevo e fino al XX secolo. Si affronteranno con taglio diacronico i più straordinari rinvenimenti, capaci di influenzare gusto e moda di età successive, la formazione delle principali collezioni e raccolte di marmi e la formazione dei primi Musei, con particolare riferimento a Roma. Tali percorsi di indagine saranno incrociati a figure di studiosi determinanti per lo sviluppo della disciplina come scienza storica.

 

Inizio lezioni 27/02/2023

 

lunedì 17-19 Aula Vetri;

giovedì 17-19 Aula XXII

ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2022/2023
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B 1035758 2022/2023
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2022/2023
Storia dell'Archeologia SP1030726 2021/2022
TIROCINIO AAF1040 2021/2022
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2021/2022
TIROCINIO I A2 AAF1493 2021/2022
TIROCINIO I E1 AAF1497 2021/2022
TIROCINIO I F1 AAF1499 2021/2022
TIROCINIO I B2 AAF1494 2021/2022
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2021/2022
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B 1035758 2021/2022
Archeologia e storia dell’arte greca e romana SP1030703 2020/2021
TIROCINIO AAF1040 2020/2021
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2020/2021
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2020/2021
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2020/2021
Storia dell'Archeologia SP1030726 2020/2021
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2020/2021
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B 1035758 2020/2021
TIROCINIO AAF1040 2019/2020
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2019/2020
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2019/2020
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2019/2020
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2019/2020
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I B 1035758 2019/2020
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2018/2019
ARCHEOLOGIA CLASSICA 1025967 2018/2019
ARCHEOLOGIA E STORIA URBANA IN GRECIA 1044289 2018/2019
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2018/2019
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A 1035756 2017/2018
ARCHEOLOGIA CLASSICA 1025967 2017/2018
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2017/2018
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA AVANZATO I 1038418 2017/2018
ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA I A-B 1035757 2017/2018
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA 1035795 2016/2017

Nel corso del secondo semestre la docente riceverà in orario precedente l'avvio delle lezioni.
Per urgenze, si prega di concordare un appuntamento via mail (istituzionale) e firmata.
Non si risponderà in caso di mail non firmata.

Annalisa Lo Monaco ha studiato e svolto attività di ricerca a Pisa, Basilea, Matera, Atene, Berlino e Roma.
I suoi principali interessi scientifici sono rivolti verso la vita religiosa nel mondo greco e romano, i contatti tra la Grecia e Roma nel periodo tardo-repubblicano, la scultura romana di età imperiale, e aspetti e temi dell ideologia imperiale. Tra le sue ricerche principali, il santuario di Olimpia, la vita religiosa e l economia dei santuari in Grecia, il culto di Artemide, temi ai quali ha dedicato numerosi articoli in riviste specializzate, alcune monografie e presentazioni a conferenze internazionali. Ha svolto relazioni in importanti convegni e giornate di studio internazionali, ad Atene (2001, 2005, 2014), Clermont-Ferrand (2003), Roma (2008, 2017), Oxford (2010), Siviglia (2015), Udine (2018), Berlino, Bonn e Tübingen (2018). Ha partecipato e co-diretto numerose campagne di scavo a Roma e in Italia meridionale. Collabora da molti anni con importanti istituzioni, tra cui i Musei Capitolini (Roma).
Ha curato importanti mostre a Roma, tra cui Trionfi romani (Roma, Colosseo 2008); Roma. La pittura di un impero (Roma, Scuderie del Quirinale, 2009), Il sorriso di Dioniso (Roma, Palazzo Altemps, 2010), I giorni di Roma, L età della Conquista (Roma, Musei Capitolini 2010); I giorni di Roma. I ritratti. Le tante facce del potere (Roma, Musei Capitolini 2011), I giorni di Roma. L età dell Equilibrio (Roma, Musei Capitolini 2012); Augusto (Roma, Scuderie del Quirinale/Parigi, Grand Palais, 2013-2014), L età dell Angoscia (Roma, Musei Capitolini 2015), O jogos da antiguidade (Rio de Janeiro, Museu Nacional de Belas Artes, 2016).
Ha al momento in attivo due Progetti di Ricerca: 1. Foro di Augusto: Schedatura di materiale scultoreo e architettonico pertinente ai portici e alle esedre (Progetto Grande di Ateneo, grazie a una convenzione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali); 2. Direzione di uno scavo archeologico a Selinunte (TP), nell'area della Gaggera (in sinergia con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e in convenzione con il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria).