Ritratto di tessa.canella@uniroma1.it

AVVISO

 

Si avvisa che nel secondo semestre gli appuntamenti per ricevimento si fissano su richiesta mandando una mail a: tessa.canella@uniroma1.it

 

 

AVVISO

 

PROGRAMMI E CORSI STORIA DEL CRISTIANESIMO TRIENNALE E MAGISTRALE 2023/2024 

 

Le lezioni inizieranno per entrambi i corsi Martedì 3 Ottobre 2023

 

Orari Storia del Cristianesimo I-II Magistrale (codice classroom ncfrpdz )

MARTEDI 12-16 AULA VETRI

MERCOLEDI 10-12 AULA VETRI

GIOVEDI' 12-14 AULA III MULTIMEDIALE

 

Orari Storia del Cristianesimo Triennale (codice classroom   drglbz4)

Martedì 10-12 Aula Partenone

Giovedì 10-12 Aula Partenone

 

Programma Storia del Cristianesimo Magistrale (codice classroom ncfrpdz )

 

 

Il corso è diviso in due sezioni da 6 CFU, la prima dedicata al tema dei “Luoghi, corpi, immagini e identità nelle comunità cristiane antiche (I-V sec. d.C.)”, la seconda al tema de “La conversione nei primi secoli dell’era cristiana”.

 

a.“Luoghi, corpi, immagini e identità nelle comunità cristiane antiche (I-V sec. d.C.)” (6 cfu):

Gli studenti dovranno studiare:

1)Materiali distribuiti a lezione (solo per frequentanti)

2)T. Canella, Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana, in Segni, sogni, materie e scrittura dall’Egitto tardoantico all’Europa carolingia, a cura di Antonella Ghignoli – Maria Boccuzzi – Anna Monte – Nina Sietis, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2023, pp. 1-40;

2) 4 saggi a scelta fra quelli inclusi nel volume:

T. Canella (ed.), “L’Impero costantiniano e i luoghi sacri”, Il Mulino, Bologna, 2016.

3) 4 saggi a scelta fra quelli inclusi nel volume:

A. Monaci – A. Nicolotti (eds.), Vedere e guardare attraverso le parole: contributi per una storia della cultura visuale del cristianesimo antico e tardoantico, «Adamantius», XXVII (2020).

 

I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma (affinché sia lo stesso dei frequentanti, come recita l'art. 40 comma  9 del regolamento studenti aggiornato) con due a scelta fra le seguenti opzioni:

1) G. Pelizzari, L’iconografia cristiana delle origini come storia dell’esegesi. Un’ermeneutica codificata, Paoline, Milano 2022

2) 4 saggi a scelta fra quelli inclusi nel volume:

T. Canella- M. Marcos (eds.), “Loca Haereticorum. La geografia dell’eresia nel Mediterraneo Tardoantico”, SMSR 85/1, Morcelliana, Brescia, 2019.

3) 4 saggi a scelta fra quelli inclusi nel volume: L. Carnevale-C. Cremonesi (eds.), "Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi", Webster, Padova 2014.

 

b. La conversione nei primi secoli dell’era cristiana (6CFU)

 

Gli studenti dovranno studiare:

1) Materiali distribuiti a lezione (solo per frequentanti)

2) T. Canella, "Il peso della tolleranza. Cristianesimo antico e alterità", Morcelliana, Bologna 2017.

3)2 saggi a scelta fra quelli inclusi nel volume. T. Canella- M. Marcos (eds.), “Loca Haereticorum. La geografia dell’eresia nel Mediterraneo Tardoantico”, SMSR 85/1, Morcelliana, Brescia, 2019.

 

 I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma (affinché sia lo stesso dei frequentanti, come recita l'art. 40 comma  9 del regolamento studenti aggiornato) con due opzioni a scelta fra:

1) M. Pesce, L’esperienza religiosa di Paolo. La conversione, il culto, la politica, Morcelliana, Brescia 2012;

2) Arietta Papaconstantinou, Daniel L. Schwartz (eds.), Conversion in Late Antiquity: Christianity, Islam, and Beyond: Papers from the Andrew W. Mellon Foundation Sawyer Seminar, University of Oxford, 2009–2010;

3) R. Barcellona- T. Sardella (eds.), "Violenza delle parole, parole della violenza", Mimesis, Milano 2019;

4) A.D. Nock, La conversione. Società e religione nel mondo antico, Laterza, Roma-Bari 1985;

 

STORIA DEL CRISTIANESIMO TRIENNALE (codice classroom   drglbz4)

 

Visualizza

Gli studenti dovranno studiare:

1) Materiali forniti a lezione (solo per i frequentanti)

2) Uno a scelta fra i seguenti volumi:

 -      E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo I. L’Età antica, Carocci, Roma 2015.

-       R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 2019 

-    R. Penna, Le origini del cristianesimoUna guida, Carocci, 2018.

 

I non frequentanti sono tenuti a integrare il programma (affinché sia lo stesso dei frequentanti, come recita l'art. 40 comma  9 del regolamento studenti aggiornato) con uno a scelta fra i seguenti volumi: a) A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi, Carocci, Roma 2021; b) Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci 2021; c) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2018.

 

GLI STUDENTI DI PRIMO ANNO DI SAR SI POSSONO RIVOLGERE PER INFORMAZIONI AI TUTOR DEDICATI, RAGGIUNGIBILI PER MAIL AL SEGUENTE INDIRIZZO:

 

tutor.sar@uniroma1.it 

 

 

 

PROGRAMMI DEI CORSI DI TRIENNALE E MAGISTRALE 2022/23 

 

PROGRAMMA CORSO DI STORIA DEL CRISTIANESIMO TRIENNALE

Testi

Testi per studenti frequentanti:

1) Materiali forniti a lezione

2) Uno a scelta fra i seguenti volumi:

 -      E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo I. L’Età antica, Carocci, Roma 2015.

-       R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 2019 

-    R. Penna, Le origini del cristianesimoUna guida, Carocci, 2018.

 

Testi per studenti non frequentanti:

 Due volumi in totale:

 

1)Uno a scelta fra i seguenti volumi:

a) E. Prinzivalli, Storia del cristianesimo I. L’Età antica, Carocci, Roma 2015;

b) R. Rusconi, Storia del cristianesimo e delle Chiese. Dalle origini ai nostri giorni, Morcelliana, Brescia 2019; 

c)R. Penna, Le origini del cristianesimo. Una guida, Carocci, 2018.


2) Più uno a scelta fra i seguenti volumi: a) A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi, Carocci, Roma 2021; b) Andrea Annese, Francesco Berno, Maria Fallica, M. Mantovani, Le origini cristiane. Testi e autori (secoli I-II), Carocci 2021; c) E. Norelli, La nascita del cristianesimo, Il Mulino, Bologna 2018.

 

 

AULE E ORARI

 

il corso di Storia del Cristianesimo I TRIENNALE inizierà il giorno martedì 7 MARZO con il seguente orario:


martedì 9-11 Aula Odeion  
mercoledì 9-11 Aula Odeion

 

Il codice per accedere a Classroom e dunque visionare i materiali e le fonti lette a lezione è:

 

ctkeu3o

 

PROGRAMMA CORSO DI STORIA DEL CRISTIANESIMO MAGISTRALE 

 

Programma per 12 CFU:

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

  • I testi commentati a lezione

-Il volume miscellaneo di Annali di storia dell'esegesi 23/2 / 2006. Pluralità e conflitti religiosi: città e periferie, Edizioni Dehoniane.

  • A. McGowan, Il culto cristiano dei primi secoli. Uno sguardo sociale, storico, teologico, EDb, Bologna 2019.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  • Annali Di Storia dell’Esegesi  26/1 (2009), Conflicts and Religious Plurality in the Cities.
    Conflitti e pluralità religiosa nelle città, Edizioni Dehoniane.
  • A. McGowan, Il culto cristiano dei primi secoli. Uno sguardo sociale, storico, teologico, EDb, Bologna 2019.

Due a scelta fra le seguenti opzioni:

-P. Brown, R. Lizzi Testa (eds.), Pagans and Christians in the Roman Empire: The Breaking of a Dialogue: (IVth-VIth Century A.D.) Proceedings of the International Conference, LIT, 2011;

  • N. M. Vos - A. C. Geljon (eds.), Rituals in Early Christianity. New Perspectives on Tradition and Transformation, Brill, Leiden-Boston 2021;

-Annali di storia dell'esegesi / 23,1 Dal II al VI secolo: sviluppi e trasformazioni del cristianesimo, Edizione Dehoniane;

  • I. Aulisa et al. (eds.), Esegesi, Vissuto Cristiano, Culto dei Santi e Santuari. Studi di Storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, Edipuglia, Bari 2020
  • L. Canetti, Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, Roma 2002.
  • I due articoli di A. Nicolotti, L’evoluzione della liturgia, in E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo. Vol. I. L’età antica, Carocci 205, pp. 387-409: Articolo di Nicolotti.

Programma per 6 CFU:

Gli studenti frequentanti dovranno studiare:

  • I testi commentati a lezione
  • A. McGowan, Il culto cristiano dei primi secoli. Uno sguardo sociale, storico, teologico, EDb, Bologna 2019.

Gli studenti non frequentanti dovranno studiare:

  • A. McGowan, Il culto cristiano dei primi secoli Uno sguardo sociale, storico, teologico, EDb, Bologna 2019.

Due a scelta fra i seguenti volumi:

  • N. M. Vos - A. C. Geljon (eds.), Rituals in Early Christianity. New Perspectives on Tradition and Transformation, Brill, Leiden-Boston 2021;

 

  • I. Aulisa et al. (eds.), Esegesi, Vissuto Cristiano, Culto dei Santi e Santuari. Studi di Storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, Edipuglia, Bari 2020
  • L. Canetti, Frammenti di eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, Roma 2002.
  • I due articoli di A. Nicolotti, L’evoluzione della liturgia, in E. Prinzivalli (ed.), Storia del cristianesimo. Vol. I. L’età antica, Carocci 205, pp. 387-409: Articolo di Nicolotti.

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2023/2024
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2023/2024
STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2023/2024
STORIA DEL CRISTIANESIMO 1035823 2023/2024
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 1026960 2023/2024
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2022/2023

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica generale e completa
della storia del cristianesimo dei primi cinque secoli dal punto di vista
sociale, storico, dottrinale, a partire dallo studio del movimento dei seguaci
di Gesù e delle forme di vita delle prime comunità cristiane, considerando poi
il proliferare delle diverse correnti cristiane fra I e II secolo e le
definizioni di eresia/ortodossia, lo sviluppo politico delle Chiese nel III e
IV secolo, le persecuzioni, la storia dei sinodi e le controversie dottrinali,
l’affermarsi del monachesimo, l’Impero cristiano. I problemi posti dalle fonti
e le tendenze della storiografia attuale saranno centro di interesse del corso,
per introdurre gli studenti a un approccio critico ai documenti presi in
considerazione.

STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2022/2023

Il corso è diviso in
due sezioni da 6 CFU, la prima dedicata al tema dei “Dialogo, mediazione e
conflitti nel cristianesimo dei primi secoli”, la seconda al “Culto e
rito nel cristianesimo dei primi secoli”.Una delle ragioni della «vittoria» storica del cristianesimo consiste nella sua capacità di assorbire, connettere e frazionare elementi culturali di diversa provenienza. A partire dalla considerazione del complesso contesto giudaico e greco-romano in cui si sviluppano i cristianesimi dei primi secoli, il corso intende focalizzare l’attenzione sugli elementi discorsivi, filosofici, teologici di mediazione rispetto alle realtà culturali in cui il fenomeno cristiano si va innestando, la relazione con le prospettive apocalittiche giudaiche, con gli elementi filosofici greci, con i culti misterici, con i dualismi, con i culti tradizionali, per individuare le linee di sviluppo, i punti di contatto e di attrito, i dialoghi e gli “irrigidimenti identitari” delle correnti cristiane tardoantiche. 
La seconda parte del corso sarà dedicata all’esplorazione delle forme di ritualità e la genesi del culto negli ambienti cristiani dal punto di vista sociale, storico, dottrinale, a partire dalle fonti a nostra disposizione sul culto a Gesù nel primo secolo, sul battesimo, sui modelli di vita ecclesiale, sullo sviluppo della liturgia e delle forme di devozione dei secoli successivi, tenendo in particolare considerazione la ri-scoperta della Terrasanta nel IV secolo, il culto della Croce e delle reliquie, il problema delle immagini. 
 

STORIA DEL CRISTIANESIMO 1035823 2022/2023

Il corso è diviso in
due sezioni da 6 CFU, la prima dedicata al tema dei “Dialogo, mediazione e
conflitti nel cristianesimo dei primi secoli”, la seconda al “Culto e
rito nel cristianesimo dei primi secoli”.Una delle ragioni della «vittoria» storica del cristianesimo consiste nella sua capacità di assorbire, connettere e frazionare elementi culturali di diversa provenienza. A partire dalla considerazione del complesso contesto giudaico e greco-romano in cui si sviluppano i cristianesimi dei primi secoli, il corso intende focalizzare l’attenzione sugli elementi discorsivi, filosofici, teologici di mediazione rispetto alle realtà culturali in cui il fenomeno cristiano si va innestando, la relazione con le prospettive apocalittiche giudaiche, con gli elementi filosofici greci, con i culti misterici, con i dualismi, con i culti tradizionali, per individuare le linee di sviluppo, i punti di contatto e di attrito, i dialoghi e gli “irrigidimenti identitari” delle correnti cristiane tardoantiche. 
La seconda parte del corso sarà dedicata all’esplorazione delle forme di ritualità e la genesi del culto negli ambienti cristiani dal punto di vista sociale, storico, dottrinale, a partire dalle fonti a nostra disposizione sul culto a Gesù nel primo secolo, sul battesimo, sui modelli di vita ecclesiale, sullo sviluppo della liturgia e delle forme di devozione dei secoli successivi, tenendo in particolare considerazione la ri-scoperta della Terrasanta nel IV secolo, il culto della Croce e delle reliquie, il problema delle immagini. 
 

STORIA DEL CRISTIANESIMO I A 1024849 2022/2023

Il corso è diviso in
due sezioni da 6 CFU, la prima dedicata al tema dei “Dialogo, mediazione e
conflitti nel cristianesimo dei primi secoli”, la seconda al “Culto e
rito nel cristianesimo dei primi secoli”.Una delle ragioni della «vittoria» storica del cristianesimo consiste nella sua capacità di assorbire, connettere e frazionare elementi culturali di diversa provenienza. A partire dalla considerazione del complesso contesto giudaico e greco-romano in cui si sviluppano i cristianesimi dei primi secoli, il corso intende focalizzare l’attenzione sugli elementi discorsivi, filosofici, teologici di mediazione rispetto alle realtà culturali in cui il fenomeno cristiano si va innestando, la relazione con le prospettive apocalittiche giudaiche, con gli elementi filosofici greci, con i culti misterici, con i dualismi, con i culti tradizionali, per individuare le linee di sviluppo, i punti di contatto e di attrito, i dialoghi e gli “irrigidimenti identitari” delle correnti cristiane tardoantiche. 
La seconda parte del corso sarà dedicata all’esplorazione delle forme di ritualità e la genesi del culto negli ambienti cristiani dal punto di vista sociale, storico, dottrinale, a partire dalle fonti a nostra disposizione sul culto a Gesù nel primo secolo, sul battesimo, sui modelli di vita ecclesiale, sullo sviluppo della liturgia e delle forme di devozione dei secoli successivi, tenendo in particolare considerazione la ri-scoperta della Terrasanta nel IV secolo, il culto della Croce e delle reliquie, il problema delle immagini. 
 

STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2022/2023

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica generale e completa
della storia del cristianesimo dei primi cinque secoli dal punto di vista
sociale, storico, dottrinale, a partire dallo studio del movimento dei seguaci
di Gesù e delle forme di vita delle prime comunità cristiane, considerando poi
il proliferare delle diverse correnti cristiane fra I e II secolo e le
definizioni di eresia/ortodossia, lo sviluppo politico delle Chiese nel III e
IV secolo, le persecuzioni, la storia dei sinodi e le controversie dottrinali,
l’affermarsi del monachesimo, l’Impero cristiano. I problemi posti dalle fonti
e le tendenze della storiografia attuale saranno centro di interesse del corso,
per introdurre gli studenti a un approccio critico ai documenti presi in
considerazione.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 1026960 2022/2023

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica generale e completa
della storia del cristianesimo dei primi cinque secoli dal punto di vista
sociale, storico, dottrinale, a partire dallo studio del movimento dei seguaci
di Gesù e delle forme di vita delle prime comunità cristiane, considerando poi
il proliferare delle diverse correnti cristiane fra I e II secolo e le
definizioni di eresia/ortodossia, lo sviluppo politico delle Chiese nel III e
IV secolo, le persecuzioni, la storia dei sinodi e le controversie dottrinali,
l’affermarsi del monachesimo, l’Impero cristiano. I problemi posti dalle fonti
e le tendenze della storiografia attuale saranno centro di interesse del corso,
per introdurre gli studenti a un approccio critico ai documenti presi in
considerazione.

STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 1026960 2022/2023

Il corso intende offrire agli studenti una panoramica generale e completa
della storia del cristianesimo dei primi cinque secoli dal punto di vista
sociale, storico, dottrinale, a partire dallo studio del movimento dei seguaci
di Gesù e delle forme di vita delle prime comunità cristiane, considerando poi
il proliferare delle diverse correnti cristiane fra I e II secolo e le
definizioni di eresia/ortodossia, lo sviluppo politico delle Chiese nel III e
IV secolo, le persecuzioni, la storia dei sinodi e le controversie dottrinali,
l’affermarsi del monachesimo, l’Impero cristiano. I problemi posti dalle fonti
e le tendenze della storiografia attuale saranno centro di interesse del corso,
per introdurre gli studenti a un approccio critico ai documenti presi in
considerazione.

STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2021/2022
CHRISTIANITIES IN GLOBAL PERSPECTIVE 10595540 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO III C 1038625 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO 1035823 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO II C 1024855 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO I A 1024849 2021/2022
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 1026960 2021/2022
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2020/2021
STORIA DEL CRISTIANESIMO III 1041836 2020/2021
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2020/2021
STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2020/2021
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2019/2020
STORIA DEL CRISTIANESIMO III 1041836 2019/2020
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2019/2020
STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2019/2020
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2018/2019
STORIA DEL CRISTIANESIMO I 1024056 2018/2019
STORIA DEL CRISTIANESIMO III 1041836 2018/2019
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE 1026960 2018/2019
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2017/2018
STORIA DEL CRISTIANESIMO I A 1024849 2017/2018
STORIA DEL CRISTIANESIMO I A 1024849 2017/2018
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA AAF1185 2016/2017
STORIA DEL CRISTIANESIMO I-II 1027708 2016/2017

Il ricevimento per gli studenti sarà ogni martedì e mercoledì dopo lezione (ore 11), oppure su richiesta online contattando tessa.canella@uniroma1.it

TESSA CANELLA

CURRICULUM VITAE

Qualifica Professionale

Dal 15/06/2021 Professore Associato per il SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (SARAS) della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Dal 14/6/2018 al 14/06/2021 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B per il SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni e poi SARAS (dal 1/11/2018) della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Dal12/11/2020 al 12/11/2029 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di I fascia per il settore concorsuale 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose.
Dal 1/3/2017 al 28/2/2018 Assegnista di Ricerca Settore scientifico-disciplinare M-STO/07 Storia del Cristianesimo, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza Università di Roma per il progetto Firb-2010 "Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo".
marzo 2012- febbraio 2017 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo A per il SSD M-STO/07 e coordinatore di unità del Progetto Firb-2010 "Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo" (coord. naz. Laura Carnevale).
Dal 16/11/2016 al 16/11/2022 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose. Supera inoltre le attuali mediane di riferimento per l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di I fascia per il settore concorsuale 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose.

Profilo generale
Tessa Canella, Professore Associato per il SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento SARAS della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma, ha una consolidata esperienza nella di ideazione e gestione di progetti di ricerca, in quanto Responsabile di Unità del Progetto Firb " Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda antichità e Medioevo (2012-2017), nell ambito del quale ha organizzato, curato e personalmente prodotto numerosi risultati a livello editoriale. Membro di diverse Associazioni scientifiche, ha partecipato e partecipa a diversi progetti nazionali e internazionali, oltre a far parte di comitati di redazione delle Riviste scientifiche Adamantius , Studi e Materiali di Storia delle Religioni e Rivista di Storia del Cristianesimo (fascia A nel settore MSTO/07). Dal 2012 ad oggi ha svolto regolarmente l attività didattica come docente di Storia del Cristianesimo M-STO/07 per la laurea triennale in Storia, Antropologia, Religioni e per la LM in Scienze storico-religiose/Culture e Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, per il Master in Religioni e Mediazione Culturale (coord. A, Saggioro), per il Corso di Alta Formazione in Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca (coord. E. Prinzivalli), per la Summer School in Religions and Peaceful Coexistence , coord. Alessandro Saggioro, per il Corso di Alta Formazione in Storia Ebraica (coord. M. Caffiero), e ultimamente per il corso di laurea L-42 in Global Humanities della suddetta università. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Storia del Cristianesimo antico e tardoantico (con particolare attenzione alla relazione fra cristianesimo/i e alterità religiose), alla storiografia e alla produzione di testi apocrifi in età tardoantica, alla figura dell imperatore Costantino, a quella di Elena Augusta e alla rielaborazione della loro memoria in chiave agiografica e teologico-politica, alla relazione fra cristianesimo/i e istituzioni politiche, fra cristianesimo/i e spazi sacri, dai luoghi ufficiali a quelli marginali delle eresie, ai santuari, ai testi agiografici e di fondazione. Si è occupata anche del rapporto fra le religioni e le arti contemporanee.

Percorso scientifico e professionale:
2001 Laurea in Lettere (110/110 lode), Università di Roma "La Sapienza".
2005, 23 aprile Dottorato di ricerca in Storia religiosa . Voto conseguito: ottimo. Titolo della Tesi Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore , Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
2006 Borsa di perfezionamento della «Fondazione Michele Pellegrino - Centro di studi di storia e letteratura religiosa», Torino.
2008 Borsa di perfezionamento negli Studi di Storia delle Religioni "Raffaele Pettazzoni", Accademia Nazionale dei Lincei, Roma.
Dal 01/06/2009 al 29/02/2012 Assegno di ricerca, presso l'Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" , Dipartimento di Studi Storico-Religiosi, settore scientifico-disciplinare M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese. Titolo della ricerca: Il rapporto fra teologia e politica in età tardo antica: indagine sui presupposti di una tolleranza religiosa .
Dal 01/03/2012 al 28/02/2017 Ricercatore a Tempo Determinato SSD M-STO/07 e Responsabile di unità del Progetto Firb-2010 "Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo (coord. naz. Laura Carnevale).
Dal 16/11/2016 al 16/11/2022 Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di Professore universitario di II fascia per il settore concorsuale 11/A4 Scienze del libro e del documento e scienze storico-religiose.
Dal 1/03/2017 al 28/02/2018 Assegno di Ricerca SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Sapienza Università di Roma, per il progetto Firb-2010 "Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra tarda antichità e Medioevo".
Dal giugno 2018 Ricercatore a Tempo Determinato di tipo B per il SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.
Dal 15/06/2021 Professore Associato per il SSD M-STO/07 Storia del Cristianesimo presso il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma.

Titoli:
Partecipazione scientifica a progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari:
2022-2025 Progetto PE5 CHANGES Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable , coordinato da Sapienza Università di Roma (Spoke 8).
2023-2026 Progetto di Ateneo Medio 2023 Storia, memorie, identità. La funzione della memoria letteraria e visiva nei processi identitari cristiani fra tarda antichità e Medioevo (PI Tessa Canella)
2022-2025 Progetto di Ateneo Medio 2022 Hanno bocca e non parlano : la rappresentazione degli idoli nell'arte bizantina (IX-XV secolo) (PI Giovanni Gasbarri)
2020-2022 Proyecto de Investigación PID2019-106423GB-I00ONGOING RESEARCH PROJECTS ON LATE ANTIQUITY: RELIGION, POLITICS, CITIZENSHIP, Universidad de Cantabria.
2020-2023 Progetto di Ateneo Medio 2020 Definire l'altro. Governare l'altro. Roma, l'Italia e il Mediterraneo tra controllo, discriminazioni e pratiche di coesistenza nel lungo Cinquecento (PI: Serena Di Nepi).
2020-2028 International Project Université de Strasbourg - Instituts Thématiques Interdisciplinaires Recherche et Formation, on History, Sociology, Archaeology and Anthropology of Religions (HiSAAR) , (Coord. DUC UR Guillaum, Michele Cutino).

2019-2021 Progetto Grande d Ateneo Sapienza "Negotiating Stories in Cohabitation: Dynamics and Narratives of Peace in the Great Empires of the Past (from Antiquity to Present Times)" (Responsabile A. Saggioro).
2016-2019 International Project HAR2015-66453-R, The Rise of Intolerance in the Mediterranean: In Search of the Origins of Religious Conflict (II-VI centuries AD) (PI Prof. Mar Marcos, Universidad de Cantabria).

2012-2017 Responsabile di Unità del progetto FIRB Futuro in Ricerca 2010 Spazi sacri e percorsi identitari. Testi di fondazione, iconografia, culto e tradizioni nei santuari cristiani italiani fra Tarda antichità e Medioevo (coord. naz. L. Carnevale, Università Aldo Moro di Bari).
2014-2017 International Project The Emergence and the Effects of the Sacred (USA, Italy, Norway) (coord. E. Lupieri, J. McCarty, Loyola University Chicago).

2015-2017 Progetto di ricerca della Sapienza Università di Roma (Grandi progetti 2015): Defining Religious pluralism. A research hub for the study of religions (coord. A. Saggioro, Sapienza Università di Roma).

2010-2012 PRIN Forme e strutture comunitarie del cristianesimo fino alla formazione dell'Europa (coord. M. Pesce, Università di Bologna).
2008-2009 Progetto di Ricerca di Ateneo Sapienza sciamanica. Revisione critica, mappatura interdisciplinare e prospettive globali di un concetto religioso (coord. A. Saggioro, Sapienza Università di Roma).
2006-2008 PRIN Cristianesimo e mondo mediterraneo: pluralità, convivenze e conflitti religiosi tra città e periferie (I-VIII sec.) (coord. M. Pesce, Università di Bologna).
2004-2006 PRIN La trasformazione del cristianesimo I-VII sec.: mutamenti e comunità nelle forma di convivenza comunitaria, politica e culturale (coord. M. Pesce, Università di Bologna).
2002-2004 PRIN La costruzione dell'identità cristiana tra Oriente e Occidente (I-VII secolo). Pluralità e conflitti (coord. M. Simonetti, Sapienza Università di Roma).
Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e gruppi di ricerca:
Dal 06/2021 Comitato di Redazione Rivista di Storia del Cristianesimo
Dal 06/2019 Socia dell AIPH (Associazione Italiana di Public History)
Dal 01/2019 socia della SBL (Society of Biblical Literature)
Dal 01/2014 Comitato di redazione Rivista Adamantius .
Dal 01/2012 socia del GIROTA (Gruppo di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina).
Dal 01/2012 socia dell AIRS (Associazione Internazionale per la Ricerca sui Santuari).
Dal 01/2012 socia della CUSCC (Consulta Universitaria Storia del Cristianesimo e delle Chiese)
2012-2013 Comitato di redazione di Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l immagine dell imperatore del cosiddetto editto di Milano, 313-2013 , a cura di Alberto Melloni, Peter Brown, Johannes Helmrath, Emanuela Prinzivalli, Silvia Ronchey e Norman Tanner, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma 2013.
Dal 01/2010 Comitato di redazione della Rivista Studi e Materiali di Storia delle Religioni .

Attività formative e ricerche all estero e relazioni scientifiche internazionali
2022 (16-17 maggio) Workshop Proyecto de Investigación PID2019-106423GB-I00 Ongoing Research Projects on Late Antiquity: Religion, Politics, Citizenship, Universidad de Cantabria: Elena Augusta: una biografia possibile?
2022 (7 aprile) Atelier de Recherche du Project FNS «La Compétition Religieuse dans l Antiquité», Université de Fribourg: Religious Controversies and Convergences in Ostrogothic Italy (493-553 c.e.)
2022 (1- 4 febbraio) Winter School 'ITI HiSAAR "Alterity and Identity", Strasbourg, org. M.Cutino -E. Prinzivalli: Late Antique Religious Heterotopy .
2021 (3-5 novembre) Convegno Internazionale Heretic Jews / Judaizing Heretics. The construction of Christian orthodoxy and anti-Jewish polemics in Late Antiquity and Early Middle Age , org. I. Aulisa-C, Schiano: Tria genera hominum: controversie e convergenze fra IV e VI secolo .
2021 (30 agosto-3 settembre) 18th Annual Conference European Association for the Study of Religion Resilient Religion : The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity .

2019 (4-7 marzo) Convegno Internazionale della European Academy of Religion 2019, Università di Bologna. Presentazione e discussione con Michel-Ives Perrin e Ulrico Agnati del volume di Tessa Canella Il peso della tolleranza: cristianesimo antico e alterità .
2018 (13-14 settembre) International Conference Religious Rivalry and Disputes in Late Antiquity , Malaga: Tria genera hominum. Religious Disputes and Confluences between IV and VI centuries .
2018 (17-21 giugno) 16th Annual Conference of the European Association for the Study of Religions (EASR) Multiple Religious Identities , Bern: Conversion and Political Attitude in Ostrogothic Italy (VI century) .
2017 (18 21 giugno) Convegno Internazionale della European Academy of Religion 2017 Zero Conference , Università di Bologna: General Introduction. Some remarks about the Christian attitude toward religious landscape in Late Antiquity .
2017 (23-25 maggio) Spazi sacri e Late Antiquity. Metodi e prospettive di ricerca dell Unità di Roma del progetto FIRB , Convegno Internazionale, Università Aldo Moro di Bari: Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso/ Sacred Space and Sacred places. Expressions and Experiences of Lived Religion .

2016 (28 giugno-1 luglio) 15th Annual Conference of the European Association for the Study of Religions (EASR) Relocating Religion , Helsinki: The words of Religious Tolerance in Early Christian Literature .
2016 (6/4/2016- 6/7/2016) Ottiene il finanziamento per il visiting Professor Mar Marcos, Universidad de Cantabria.
2015 (27-29 maggio) International Conference The door of the Sanctuary: a Place of Transition , VU University Amsterdam: The role of doors in the Christianization of sacred place: the case of st. Michael of Tancia s rock sanctuary .
2013 (1 ottobre-31 dicembre) Ottiene il finanziamento per il visiting Professor Gérard Capdeville, Université Paris-Sorbonne.
2006 (9 febbraio) Conferenza del IRSB (Institut Romand des Sciences Bibliques), Lausanne: L origine des Actus Silvestri .
2003 (14-18 aprile) Stage d'Ecdotique presso l'Institut des Sources Chrètiennes et l'UMR «Histoire et Sources des Mondes Antiques», Lyon.
2002 (10-30 marzo) Periodo di ricerca presso il Centre de Recherches comparèes sur les Sociètès Anciennes Luis Gernet e presso il Collège de France, Paris.
2003 (1 luglio-1 settembre) Periodo di ricerca presso la Technische Universität Dresden, Institute of Advanced Studies (SLUB Bibliothek), Dresden.
Didattica accademica:
dal 2021 Docente di Christianity in Global Perspective (M- STO/07) ( Interacting Christianity ) per il corso di laurea L-42 in Global Humanities, Dipartimento ISO, Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
06/05/2020 Discussant for PhD in cotutela fra la Escuela de Doctorado de la UC (EDUC) de Universidad de Cantabria e il Dottorato in Storia dell Europa (32° ciclo) della Sapienza Università di Roma, della tesi dottorale del dott. Pablo Sánchez de Mayo e intitolata: Vegetarianismo en el Mundo Greco-Romano. Clasicismo y Cristianismo, diretta dalla Prof.ssa María del Mar Marcos Sánchez e dal Prof. Alessandro Saggioro (6 maggio 2020, tramite piattaforma Skype Business).

01/2019 Discussant for PhD - Research Doctorate Course in PHILOLOGY AND HISTORY OF THE ANCIENT WORLD- FILOLOGIA E STORIA DEL MONDO ANTICO- Curriculum Filologia del Vicino e Medio Oriente- XXX Ciclo, per Annunziata di Rienzo, Holiness and Power in Syriac Hagiographic Collections (Supervisors: Prof. Dr. A. Camplani, Prof. Dr. Koen De Temmerman)
Dal 2018 Docente di Storia del Cristianesimo M-STO/07 per la Laurea Triennale in Storia, Antropologia, Religioni e per la LM in Culture e Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.

Dal 2018 Docente per la Summer School in Religions and Peaceful Coexistence , coord. Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma.

Dal 2018 Docente certificato Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica (QuID) della Sapienza Università di Roma.

Dal 2018 Componente del collegio di Dottorato in Storia Antropologia Religioni, Sapienza Università di Roma.

Dal 2018 Docente esaminatrice per la Conoscenza di una Lingua Straniera (AAF1185) per la Laurea Triennale in Storia, Antropologia, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.

Dal 2018 Responsabile del curriculum storico-religioso nella Laurea Triennale L-42 in Storia, Antropologia, Religioni .

Dal 2012 al 2017 Docente di Storia del Cristianesimo M-STO/07 in qualità di RTD A per la LM in Storia, Antropologia, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Dal 2012 al 2017 Tutor e valutatore dei Piani di Studio del Corso di Laurea Triennale in Storia, Antropologia, Religioni della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
Dal 2013 Docente di Storia del Cristianesimo M-STO/07 per il Master in Religioni e Mediazione Culturale della Sapienza Università di Roma.
DAL 2010 Relatrice e correlatrice per le tesi di Laurea triennale e magistrale di Storia del Cristianesimo M-STO/07, della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma. Componente di commissioni d'esame di Storia del Cristianesimo (Professori A. Camplani, E. Prinzivalli).
2010 Docente a contratto di Storia del Cristianesimo per il Corso di Laurea in Scienze della moda e del costume della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma.
2008 Docente di un modulo integrativo di Storia del Cristianesimo, M-STO/07 (Prof. E. Prinzivalli).
Dal 2006- Conferenziere per i corsi accademici di Storia del Cristianesimo, M-STO/07 della Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma

Terza missione e altri incarichi:
2023 Partecipazione al Progetto di Terza Missione Dipartimento Saras "Cancel culture e Difficult Heritage" (coord. A. Iuso).
2022 Partecipazione al Progetto di Terza Missione Dipartimento Saras Paesaggi di Confine (coord. I. Baldriga).
2022 Partecipazione al programma di RAI Storia Cronache di donne leggendarie , puntata dedicata a Elena Augusta e a Costanza.
2021 Collaborazione per gli approfondimenti culturali, storici, antropologici del calendario Carabinieri CITES per la tutela delle specie animali a rischio.
2021 (5-9 maggio) Conferenza La grotta di San Michele sul Monte Tancia (Lazio) ,
"Michael. Festival del patrimonio culturale, spirituale, naturale, enogastronomico" (IV edizione), Monte Sant Angelo.
Dal 2021 Inserimento nella Commissione Terza Missione del Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma
2020 (12-13 febbraio) Partecipazione come discussant al seminario Mistica e Teologia politica , con interventi di P. Bettiolo, E. Fiori, S. Mainoldi, A. Panaino, Organizzazione scientifica G. Lettieri, Sapienza Università di Roma.
2019 (18 novembre ) Conferenza Violenza religiosa tra tolleranza e intolleranza nella tarda antichità nell ambito della Giornata di Studio del Progetto Prometeo, linea 3, Declinazioni della violenza: dal testo sacro alla violenza di genere , Università degli Studi di Catania.
2019 (27 febbraio) La tarda Antichità , Quarto Incontro del Corso di Aggiornamento per docenti organizzato dall Istituto italiano per la storia antica - Giunta centrale per gli studi storici (dir. Prof. A. Giardina), su Tolleranza Intolleranza: percorsi nell antichità, febbraio aprile 2019.

2019 (10 maggio) Presentazione della Summer School Religions and Paeceful Co-Existence (dir. A. Saggioro), Windsor, London.
2019 (5 maggio) Ospite della puntata del programma tv Rai 1 A sua immagine dedicata ai santuari cristiani d Italia.
2012 Contributo scientifico ed economico, in qualità di Responsabile di Unità del Progetto Firb 2010, al volume S. Boesch Gajano, T. Caliò, F. Scorza Barcellona, L. Spera, (a cura di), Santuari d Italia. Roma, De Luca, Roma 2012.
Relazioni a convegni e conferenze (entrambi su invito):
2023 La ricezione e l'uso della leggenda di Abgar in Eusebio di Cesarea , Convegno Apocrypha. Tradizioni segrete, eccesso di senso , Sapienza Università di Roma, 26-27 gennaio.
2022 Rituali dedicati alle statue divine , Seminario Interdisciplinare Le statue degli dèi. Immagini e rappresentazioni politeistiche in prospettiva comparativa , a cura di S. Botta, P. Buzi, L. Verderame, Sapienza Università di Roma, 6 dicembre.
2022 Elena Augusta: una biografia possibile? . Workshop Proyecto de Investigación PID2019-106423GB-I00 Ongoing Research Projects on Late Antiquity: Religion, Politics, Citizenship , Universidad de Cantabria, Santander, 16-17 maggio.
2022 La costruzione della memoria di Elena Augusta fra propaganda politico-religiosa ed esigenze devozionali . XLVIII Incontro di Studiosi dell Antichità Cristiana: La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico , Istituto Patristico Augustinianum, 5-7 maggio.
2022 Religious Controversies and Convergences in Ostrogothic Italy (493-553 c.e.) . Atelier de Recherche du Project FNS La Compétition Religieuse dans l Antiquité , Université de Fribourg, 7 aprile.
2022 "Oralità e memoria nell'educazione cristiana tardoantica". Pedagogie divine. Tradizioni religiose trasmesse a giovani e giovanissimi. Giornata di Studi in onore di Francesca Cocchini, Sapineza Università di Roma.
2022 Late Antique Religious Heterotopy . Winter School 'ITI HiSAAR "Alterity and Identity", org. M.Cutino -E. Prinzivalli, Strasbourg, 2 febbraio.

2021 Tria genera hominum: controversie e convergenze fra IV e VI secolo . Convegno Internazionale Heretic Jews / Judaizing Heretics. The construction of Christian orthodoxy and anti-Jewish polemics in Late Antiquity and Early Middle Age , org. I. Aulisa - C. Schiano, 3-5 novembre.

2021 The idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity . 18th Annual Conference European Association for the Study of Religion Resilient Religion , Pisa, 30 agosto-3 settembre.

2021 Presentazione del volume di Rossana Barcellona, L eredità di una regina. Radegonda e lo scandalo di Poitiers (589-590), Rubbettino, Soveria Mannelli 2020, nell ambito della III Edizione di Nella Terra di Diana. Festival di Antropologia e Storia delle Religioni (9-12 settembre), Genzano di Roma.

2021 Presentazione del volume di Elena Zocca, Infanzia e santità. Un difficile incontro alle origini del cristianesimo, Viella, Roma 2020, nell ambito della III Edizione di Nella Terra di Diana. Festival di Antropologia e Storia delle Religioni (9-12 settembre), Genzano di Roma.

2021 Discussione del volume "La violenza e il sacro" di R. Girard, 1972, per il ciclo di seminari "I classici del mercoledì" (CLAM), 12 maggio, Sapienza Università di Roma.
2021 Presentazione, insieme ad A. Annese, del volume di Michel-Yves Perrin, Civitas confusionis. De la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l Antiquité tardive , Paris, Nuvis, 2017, coordinemanto di E. Prinzivalli, 22 aprile, Sapienza Università di Roma.
2021 Partecipazione, insieme ad A. Annese, L. Battista, F. Berno, A. Camplani, F. Cocchini, G. Lettieri, D. Minisini, E. Prinzivalli, C. Zamagni, E. Zocca, alla discussione del volume: A. Destro, M. Pesce, Il Battista e Gesù. Due movimenti giudaici nel tempo della crisi (Carocci, Roma 2021). Evento promosso dal Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma e svoltosi su piattaforma Zoom il 31 marzo.

2021 Partecipazione all evento promosso dall AISSCA "Studia Michaelica: discussione intorno a due edizioni critiche di testi agiografici", con presentazione dei due volumi: Alessandro la Gioia, La memoria agiografica di San Michele sul Gargano (Edipuglia 2017), e Tessa Canella, Storia e leggenda del santuario di S. Michele al monte Tancia (Edipuglia 2020). Interventi di Ada Campione, Elena Zocca, e degli autori. Evento svolto su piattaforma Micorsoft Teams il 26 marzo.
2020 (rimandata causa covid 19) Convegno Internazionale della European Academy of Religion 2020, Università di Bologna. Selezionata per il panel The Reform of Liturgy throughout the Centuries and different cultural Contexts , con un paper dal titolo The liturgical power of Roman episcopal authority in the Actus Silvestri (prevista per 22-25 giugno)
2020
(rimandata causa covid 19) XLVIII Incontro di Studiosi dell Antichità Cristiana su "La memoria. Forme e finalità del ricordare nel cristianesimo antico". Selezionata per il paper "La costruzione della memoria di Elena Augusta fra propaganda politico-religiosa ed esigenze devozionali".

2019 Notarii, decretali e apocrifi a Roma fra fine V e inizio VI secolo , Convegno Internazionale "La Collectio Avellana tra notarii tardoantichi e copisti altomedievali (Perugia, Gubbio, Fonte Avellana, 19-21 settembre 2019).

2019 Violenza religiosa fra tolleranza e intolleranza nella Tarda Antichità . Seminario per docenti e studenti Declinazioni della violenza. Dal testo sacro alla violenza di genere , (Università degli Studi di Catania, Monastero dei Benedettini, Coro di notte, 18 novembre 2019).
2019 Tolleranza e intolleranza nel cristianesimo tardoantico , nell ambito del panel organizzato da Tessa Canella Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente" per il convegno dell AIPH - 3a Conferenza Nazionale di Public History (Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019).

2019 Partecipazione al Convegno EUARE (European Academy of Religion): presentazione e discussione con Michel-Ives Perrin e Ulrico Agnati del volume di Tessa Canella Il peso della tolleranza: cristianesimo antico e alterità (Bologna, 7 marzo).

2018 Il peso della tolleranza: cristianesimo antico e alterità , presentazione e discussione del volume di Tessa Canella insieme a A. Monaci e A. Triscuoglio nell ambito dei Lunedì della Petterson , Biblioteca Erik Peterson , Torino, 17 dicembre.

2018 Gli Actus Silvestri, ovvero storia di un falso che fece la storia . Seminario rivolto ai dottorandi in Scienze archeologiche, storiche e storico-artistiche dell Università di Torino, Torino, 13-14 novembre.

2018 Tria genera hominum. Religious Disputes and Confluences between IV and VI centuries . International Conference Religious Rivalry and Disputes in Late Antiquity , Malaga, 17-18 settembre.
2018 Conversion and Political Attitude in Ostrogothic Italy (VI century) . 16th Annual Conference of the European Association for the Study of Religions (EASR) Multiple Religious Identities , Bern, 17-21 giugno.
2017 General Introduction. Some remarks about the Christian attitude toward religious landscape in Late Antiquity , Convegno Internazionale della European Academy of Religion (EASR), Zero Conference , Università di Bologna, 18 21 giugno.

2017 Spazi sacri e Late Antiquity. Metodi e prospettive di ricerca dell Unità di Roma del progetto FIRB , Convegno Internazionale Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso , Università Aldo Moro di Bari, 23-25 maggio.

2017 Le parole della tolleranza e intolleranza religiosa nel cristianesimo tardoantico , Workshop Defining Religious Pluralism (coord. A. Saggioro), Sapienza Università di Roma, 8 maggio.
2017 Il battesimo leggendario di Costantino fra vicende testuali e ripercussioni storiche: gli Actus Silvestri e le fondazioni sacre costantiniane , Conferenza per i Seminari di Antichistica dell Università degli Studi di Rome Tre, Roma, 10 marzo.

2016 Inquilinus sine domo, hospes sine hospitio. La comunità donatista di Roma secondo Ottato di Milevi , Convegno Internazionale Loca Haereticorum. La topografia dell eresia nel Mediterraneo Tardoantico , Sapienza Università di Roma Escuela Española de Historia y Arqueología, 25-26 novembre.

2016 The words of Religious Tolerance in Early Christian Literature , International Conference EASR Relocating Religion , Helsinki, 28 giugno-1 luglio.

2015 Luoghi santi e ancora più santi. Osservazioni sulle forme di competizione e trasformazione religiosa attorno ai luoghi sacri in età costantiniana , Convegno Internazionale "Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e Altomedioevo. Archeologia, Storia e Nuove Tecnologie", Università Kore di Enna, 6-7 novembre.

2015 Dinamiche di competizione e trasformazione religiosa attorno ai luoghi sacri nella tarda antichità , Workshop Defining religious minorities. Toward Erfurt , Sapienza Università di Roma, 6 maggio.

2015 The role of doors in the Christianization of sacred place: the case of st. Michael of Tancia s rock sanctuary . International Conference The door of the Sanctuary: a Place of Transition , VU University Amsterdam, 27-29 maggio.

2015 The Sanctuary of St. Michael on Mount Tancia . International Conference The Emergence and Effect of The Sacred , Università Federico II di Napoli, 15-17 giugno.

2014 Il battesimo di Costantino fra storia e leggenda: gli Actus Silvestri , Roma, Pontificio Istituto di Archeologia cristiana, 28 marzo.

2013 Santuari di memoria costantiniana fra IV e VI secolo . Convegno Internazionale L Impero costantiniano e i luoghi sacri , Sapienza Università di Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2-4 dicembre.

2012 Higher than angels.Trascendenza poetica e con-fusione interculturale nella danza di Akram Khan . Seminario Le Religioni e le Arti , Sapienza Università di Roma, 15 maggio.

2012 Dinamiche politiche e strategie agiografiche: il caso del santuario di San Michele al Monte Tancia Convegno Internazionale "Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi , Università di Padova, 17-18 dicembre.

2010 Tolleranza e intolleranza religiosa? Princìpi di buon governo e convivenza civile nel dibattito culturale cristiano tardoantico , Congresso nazionale del CISSR (Centro Italiano di studi Superiori sulle Religioni), Bertinoro (Bo).

2009 I luoghi di culto negli Actus Silvestri: eremi o santuari? , Neg/otia Nostra, Conferenze del Dipartimento di Studi Storico-Religiosi della Sapienza Università di Roma.
2007 Tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico: questioni di metodo , Congresso nazionale del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni), Bertinoro (Bo).
2006 Modelli letterari e varianti mitiche fra gli Actus Silvestri e alcuni apocrifi mediorientali . Giornata di studio "Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche", Università Roma Tre.
2006 L origine des Actus Silvestri , Conferenza del IRSB (Institut Romand des Sciences Bibliques), Lausanne.
2005 Il modello di imperatore cristiano. La trasformazione dell'immagine di Costantino da Oriente a Occidente negli Actus Silvestri , Congresso nazionale del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni), Bertinoro (Bo).

2004 Le leggi costantiniane negli Actus Silvestri. Una normativa ideale , Convegno Diritto romano e identità cristiana: definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari (G. Piccaluga, G.M. Vian e A. Saggioro), Sapienza Università di Roma.
2003 Actus Silvestri. L'invenzione di un'identità statale cristiana , Congresso Nazionale del CISSR (Centro Italiano di Studi Superiori sulle Religioni), Bertinoro (Bo).
2003 "Il 'modello' costantiniano". Seminario di Studi, Dipartimenti di Scienze Storiche dell'Antichità di Messina e Perugia (V. Aiello, G. Bonamente).

2003 Giornata di Studio su "Teologia Politica (Il potere viene da Dio?)", Dipartimento di Studi Storico-Religiosi della Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma (G. Lettieri).
Organizzazione e coordinamento di convegni nazionali e internazionali, di panel, seminari e conferenze:
2022 Organizzazione del Seminario La liturgia stazionale romana nel contesto tardoantico: un esempio di mediazione culturale? di Massimiliano Proietti (Phd Fscire, Bologna), Sapienza Università di Roma, 12 dicembre.
2021 Organizzazione e discussione del seminario Il Pastore e il cristianesimo romano del II secolo , con interventi di E. Castelli e F. Berno, coordinamento di E. Prinzivalli, Sapienza Università di Roma, 12 novembre.
2021 Organizzazione della conferenza di Emanuele Castelli su Il tema della metanoia nel Pastore di Erma , Sapienza Università di Roma, 11 novembre.
2021 Organizzazione e coordinamento del Seminario di Studi ERESIA E SANTITÀ , in occasione della presentazione del libro Contro frate Bernardino da Siena. Processi al maestro Amedeo Landi (Milano 1437-1447), a cura di Marina Benedetti e Tiziana Danelli, Milano University Press, Milano, 2021, con interventi di E. Prinzivalli, U. Longo, M. Benedetti, A. Musarra, T. Danelli, Sapienza Università di Roma, 9 novembre.
2021 Organizzazione della presentazione del volume di Michel-Yves Perrin, Civitas confusionis. De la participation des fidèles aux controverses doctrinales dans l Antiquité tardive , Paris, Nuvis, 2017, interventi di A. Annese, T. Canella e moderazione di E. Prinzivalli, Sapienza Università di Roma, 22 aprile.
2019 Organizzazione del panel Tolleranza/intolleranza nel mondo romano: interazioni e comparazioni fra passato e presente" per il convegno dell AIPH - 3a Conferenza Nazionale di Public History (Santa Maria Capua Vetere, 24-28 giugno 2019). Proposta per tematica 5. - Il ruolo della storia antica nella PH.

2017 Organizzazione, all interno della Zero Conference della European Academy of Religion, del Panel intitolato Spaces and Places in the History of Christianity: Buildings, Destructions, Renewals and Transformations between Rhetoric and Practice , Università di Bologna, 18 21 giugno.

2017 Organizzazione della conferenza di J.A. Myers (Greensboro College, USA) Reading Romans in Rome: Investigating Obedience at Ground Level , Sapienza Università di Roma, 13 giugno.

2016 Organizzazione della conferenza del Visiting Professor Maria del Mar Marcos (Universidad de Cantabria): Sinergie in ricerca. Lo spazio delle religioni nel Tardoantico. Una conversazione con Mar Marcos , Sapienza Università di Roma, 4 maggio.
2014 Organizzazione e coordinamento del Convegno Nazionale Il santuario di s. Michele al Monte Tancia. Un esempio di interazione fra Università, ricerca e territorio , Sapienza Università di Roma, 12 maggio.
2013 Organizzazione e coordinamento del Seminario-Laboratorio Il santuario di S. Michele al Monte Tancia. Tradizioni storico-letteriarie, aspetti metodologici di rilevamento e prospettive di valorizzazione , Monte S. Giovanni in Sabina (Rieti), 24-26 giugno.

2013 Organizzazione e coordinamento del Convegno Internazionale L Impero costantiniano e i luoghi sacri , Roma, Sapienza Università di Roma e Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, 2-4 dicembre.
2013 Organizzazione del seminario "Dal fiume Giordano alla costruzione delle basiliche: per una storia degli spazi sacri del cristianesimo antico", con interventi di Edmondo Lupieri (Loyola University-Chicago), Giovanni e Gesu . Storia di un antagonismo e Richard Westall (Universita Gregoriana-Roma), La creazione di S. Pietro in Vaticano . Dipartimento Storia, Culture Religioni Sapienza Università di Roma, 10 giugno.

2012 Organizzazione e coordinamento della Giornata di studio "Geografia Infera", Convegno "Sulle rive dell'Acheronte. Costruzione e percezione della sfera del post-mortem nel Mediterraneo Antico", Velletri, 14 giugno.
Organizzazione e coordinamento (con altri) di convegni nazionali e internazionali, di panel e conferenze:

2021 Organizzazione (con Sergio Botta) del Panel "Embodiment in Religious Resilience per la 18th Annual Conference European Association for the Study of Religion Resilient Religion , Pisa, 30 agosto-3 settembre.

2016 Organizzazione (con Mar Marcos) del Convegno Internazionale Loca Haereticorum. La topografia dell eresia nel Mediterraneo Tardoantico , Sapienza Università di Roma Escuela Española de Historia y Arqueología, 25-26 novembre.
2013 Organizzazione (con Alessandro Saggioro) del seminario Divinità femminili in Sabina: metodologie d'indagine a confronto . Alla presenza del prof. Gérard Capdeville, Professore emerito all' Université Paris-Sorbonne, Professore invitato alla Sapienza - Università di Roma, con interventi di Massimiliano Di Fazio, Università di Pavia, su Feronia ; Giulio Vallarino, Sapienza Università di Roma, su Notizie di culti femminili a Trebula Mutuesca ; e Alessandro Saggioro, Sapienza Università di Roma, su Vacuna . Dipartimento Storia, Culture e Religioni, Sapienza Università di Roma, 11 dicembre.
2013 Organizzazione (con Alessandro Saggioro), della conferenza del prof. Gérard Capdeville, La religione etrusca , Dipartimento Storia, Culture Religioni, Sapienza Università di Roma, 9 dicembre.

2013 Organizzazione (con Alessandro Saggioro), del seminario: Culti in grotta e divinità femminili nel Mediterraneo antico . Alla presenza del prof. Gérard Capdeville, Professore emerito all' Université Paris-Sorbonne, Professore invitato alla Sapienza Università di Roma, con interventi di Carmine Pisano, Università di Napoli Federico II, su "La categoria di grotta sacra tra testi antichi e storiografia moderna"; Chiara Terranova, Università di Messina, su "Un percorso storico-religioso tra il cielo e la terra: i culti di Mephitis e di Iuturna nell Italia antica"; Clara Di Fazio, Università di Roma La Sapienza, su "Le declinazioni di Iuno nelle città del Latium vetus". Dipartimento Storia, Culture Religioni, Sapienza Università di Roma, 22 novembre.
2013 Organizzazione (con Alessandro Saggioro) della conferenza del prof. Gérard Capdeville, Intorno ai boschi sacri , Dipartimento Storia, Culture Religioni, Sapienza Università di Roma, 25 ottobre.
Dal 2010 al 2015 Coordinamento e organizzazione (con Sergio Botta) del seminario permanente su "Le Religioni e le Arti", nell'ambito delle conferenze Neg/otia Nostra, Dipartimento di Storia, Culture e Religioni, Sapienza Università di Roma.

Pubblicazioni scientifiche:
Monografie:
1. (2020) Storia e leggenda del santuario di San Michele al monte Tancia. Con testo critico, traduzione e commento, Edipuglia, Bibliotheca Michaelica, Bari.
2. (2017) Il peso della tolleranza. cristianesimo antico e alterità , Morcelliana, Collana Storia , Brescia. ISBN 978-88-372-3172-9.
3. (2006) Gli Actus Silvestri. Genesi di una leggenda su Costantino imperatore , CISAM, Collana Uomini e mondi medievali , Spoleto. ISBN: 887-98-8496-4.
Curatele:
1. (2022) Curatela, con U. Longo, del volume Il santuario di s. Michele al Monte Tancia. Un esempio di interazione fra Università, ricerca e territorio , Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Collana Fonti e Studi Farfensi, Roma.
2. (2019) Curatela, con Mar Marcos, della Theme section Loca Haereticorum. La geografia dell eresia nel Mediterraneo Tardoantico , SMSR 85/1, Morcelliana, Brescia, ISSN: 0393-8417.

3. (2016) Curatela del volume L Impero costantiniano e i luoghi sacri , Il Mulino, Bologna. ISBN: 978-99-15-25463-4.

4. (2015) Curatela, con S. Botta, del volume: "Le Religioni e le Arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea", Quaderni di SMSR 14, Morcelliana, Brescia. ISBN: 978-88-372-2948-1.
5. (2014) Curatela, con S. Botta e A. Saggioro, di Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l aldilà. Otherworld Geographies. Comparative perspectives on Sacred Spaces and the Afterlife , Theme Section di SMSR 80/1. ISSN 0393-8417.
Editoriali e Prefazioni:
1. (2017) Prefazione , in A. Maiuri (a cura di), Antrum. Riti e simbologie delle grotte nel Mediterraneo Antico , Quaderni di SMSR 16, Morcelliana, Brescia, pp. 5-7. ISBN 978-88-372-3133-0.
2. (2014) Editoriale , con S. Botta e A. Saggioro, in S. Botta, T. Canella, A. Saggioro (a cura di), Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l aldilà. Otherworld Geographies. Comparative perspectives on Sacred Spaces and the Afterlife , Theme Section di SMSR 80/1, pp. 7-8. ISSN 0393-8417.
Articoli:
1. (2022) Sant Elena eretica? Costantino, Ario, Luciano di Antiochia e la memoria di una devozione contesa , in STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 88, 2(2022), pp. 767-772.
2. (2022) (con S. Botta), Introduction. Embodiment in Religious Resilience , in STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 88,2 (2022), pp. 407-410.
3. (2022) The Idea of Contagion of Beliefs and the Strategies of Religious Resilience in Late Antiquity , in STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI 8,:2(2022), pp. 443-460.
4.(2022) La leggenda dell angelo e del drago sul monte Tancia: questioni testuali e storiche , in T. Canella, U. Longo (a cura di), Il santuario di s. Michele al Monte Tancia. Un esempio di interazione fra Università, ricerca e territorio , Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Collana Fonti e Studi Farfensi, Roma, pp. 53-101.

5.(2022) (con U. Longo), Introduzione , in T. Canella, U. Longo (a cura di), Il santuario di s. Michele al Monte Tancia. Un esempio di interazione fra Università, ricerca e territorio , Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Collana Fonti e Studi Farfensi, Roma, pp. 5-15.

6.(2021) Uomini e dèi. Il cinema religioso e la rappresentabilità del sacro , in F. Cardini, R. Facchini, D. Iacono ( a cura di) Cinema e Medioevo , Editoriale di Bianco e Nero. Rivista quadrimestrale del Centro Sperimentale di Cinematografia, LXXXII/600, pp. 146-151.
7. (2020) El primado romano en los Actus Silvestri: entre exigencias devocionales e implicaciones políticas, in S. Acerbi R. Teja (eds.), El primado del obispo de Roma. Orígenes históricos y consolidación (siglos IV-VI), Trotta, Madrid, pp. 77-100.
8. (2019) "La Collectio Avellana tra notarii tardoantichi e copisti altomedievali: Notarii, decretali e apocrifi a Roma fra fine V e inizio VI secolo (Perugia- Gubbio- Fonte Avellana, 19-21 settembre 2019): Cronaca, in Adamantius 2019, pp. 654-658. ISSN: 1126-6244

9. (2019) Luoghi santi e ancora più santi . Osservazioni sulle forme di competizione e trasformazione religiosa attorno ai luoghi sacri in età costantiniana , in D. Patti, L. Carnevale (a cura di), Spazi e percorsi sacri fra Tarda Antichità e Alto Medioevo. Archeologia, storia e nuove tecnologie , Mario Adda Editore, Bari, pp. 353-371.
10. (2019) Inquilinus sine domo, hospes sine hospitio. La comunità donatista di Roma e il suo contesto , in T. Canella, M. Marcos (a cura di), Loca Haereticorum. La geografia dell eresia nel Mediterraneo Tardoantico , Theme Section di SMSR 85/1, pp. 95-124. ISSN: 0393-8417.

11. (2019) Eterotopia tardoantica. Uno sguardo introduttivo , con Mar Marcos, in T. Canella, M. Marcos (a cura di), Loca Haereticorum. La geografia dell eresia nel Mediterraneo Tardoantico , Theme Section di SMSR 85/1, (T. Canella pp. 10-15). ISSN: 0393-8417.
12. (2018) "Sylvester I", in Brill Encyclopedia of Early Christianity Online , eds. David G. Hunter, Paul JJ van Geest, Bert Jan Lietaert Peerbolte. Consultato online il 26 maggio 2020

13. (2018) Lo sviluppo teologico cristiano dell idea di tolleranza: a margine di un recente volume di Peter Van Nuffelen , in Adamantius 24 (2018), pp. 43-55.

14. (2018) La scrittura del corpo: l irruzione del sacro e la perdita del logos. Note su forme e linguaggi della danza moderna e contemporanea , in C. Cremonesi, F. Fava, P. Scarpi, Il corpo in scena: rappresentazioni, tecniche, simboli , Padova, 24-25 settembre 2013, Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova 2017, pp. 513-534. ISBN 978-88-6292-986-8.

15. (2017) Shifting Minorities. Integration Strategies between Romans and Barbarians between 5th and 6th century, in A. Saggioro (ed.), "Defining Religious Minorities", Theme Section di SMSR 83/2 (2017), pp. 404-421. ISSN: 0393-8417.

16. (2017) Alla scoperta della Terrasanta , in A. Giardina (a cura di), Storia Mondiale dell Italia , Laterza, Roma-Bari, pp. 167-171. ISBN: 978-88-581-2983-8.
17. (2017) Spazi sacri e Late Antiquity. Metodi e prospettive di ricerca dell Unità di Roma del progetto FIRB , in L. Carnevale (a cura di), Spazi e luoghi sacri. Espressioni ed esperienze di vissuto religioso/ Sacred Space and Sacred places. Expressions and Experiences of Lived Religion , Edipuglia, Bari, pp. 183-201. ISBN: 978-88-7228-847-4.

18. (2017) La grotta sacra nel culto micaelico: dalla tipologia garganica al santuario di s. Michele al Monte Tancia , con Laura Carnevale e Daniela Patti, in A. Maiuri (a cura di), Antrum. Riti e simbologie delle grotte nel Mediterraneo Antico , Quaderni di SMSR 16, Morcelliana, Brescia, pp. 247-274 (T. Canella pp. 255-265). ISBN 978-88-372-3133-0.
19. (2016) Gli studi costantiniani: questioni di metodo , in T. Canella ( a cura di), L Impero costantiniano e i luoghi sacri , Il Mulino, Bologna, pp. 13-38. ISBN: 978-99-15-25463-4.

20. (2016) Santuari di memoria costantiniana fra V e VI secolo , in T. Canella ( a cura di), L Impero costantiniano e i luoghi sacri , Il Mulino, Bologna, pp. 533-557. ISBN: 978-99-15-25463-4.

21. (2015) Higher than angels.Trascendenza poetica e con-fusione interculturale nella danza di Akram Khan , in S. Botta, T. Canella (a cura di), Le Religioni e le Arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea , Quaderni di SMSR 14, Morcelliana, Brescia, pp. 269-295. ISBN: 978-88-372-2948-1.
22. (2015) Introduzione. Religioni e arti verso il XXI secolo. L apporto dei religious studies , con S. Botta, in S. Botta, T. Canella (a cura di), Le Religioni e le Arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea , Quaderni di SMSR 14, Morcelliana, Brescia, pp. 9-27 (T. Canella pp. 17-21 e congiuntamente pp. 21-27). ISBN: 978-88-372-2948-1.
23. (2014) Dinamiche politiche e strategie agiografiche: il caso del santuario di San Michele al Monte Tancia , con U. Longo, in L. Carnevale, C. Cremonesi (a cura di), "Spazi e percorsi sacri. I santuari, le vie, i corpi , Libreriauniversitaria.it Edizioni, Padova, pp. 235-259 (T. Canella pp. 235-247). ISBN 978-88-6292-577-8.
24. (2014) Cronaca: Convegno Internazionale L Impero costantiniano e i luoghi sacri , in ADAMANTIUS 20/2014, pp. 638-642. ISBN: 978-88-372-2851-4.
25. (2014) A partire dai luoghi sacri. Riflessioni preliminari sul rapporto fra spazio sacro, luoghi dei morti e mondi ultraterreni , in S. Botta, T. Canella, A. Saggioro (a cura di), Geografie del mondo altro. Prospettive comparative sugli spazi sacri e l aldilà. Otherworld Geographies. Comparative perspectives on Sacred Spaces and the Afterlife , Theme Section di SMSR 80/1, pp. 11-22. ISSN 0393-8417.
26. (2013) Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana , in A. Melloni et al. (a cura di), Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l'immagine dell'imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013 , vol. 2, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, pp. 241-258. ISBN: 978-88-120-0171-2.
27. (2013) Le religioni e le arti: un seminario interdisciplinare , con S. Botta, in LE FORME E LA STORIA n.s. 6/1, pp. 189-198. ISSN: 1121-2276.
28. (2011) Tolleranza e intolleranza religiosa? Princìpi di buon governo e convivenza civile nel dibattito culturale cristiano tardoantico , in ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI 28/1, pp. 205-239. ISSN: 1120-4001.
29. (2010) Tolleranza e intolleranza religiosa nel mondo antico: questioni di metodo , in VETERA CHRISTIANORUM 47, pp. 249-266. ISSN: 1121-9696.
30. (2010) I luoghi di culto negli Actus Silvestri: eremi o santuari? , in VETERA CHRISTIANORUM 47, pp. 325-336. ISSN: 1121-9696.
31. (2007) Modelli letterari e varianti mitiche fra gli Actus Silvestri e alcuni apocrifi mediorientali , in SANCTORUM 4, pp. 81-100. ISSN: 1824-2367.
32. (2006) Il modello di imperatore cristiano. La trasformazione dell'immagine di Costantino da Oriente a Occidente negli Actus Silvestri , in ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI 23/1, pp. 129-142. ISSN: 1120-4001.
33. (2005) Le leggi costantiniane negli Actus Silvestri. Una normativa ideale , in A. Saggioro (a cura di), Diritto romano e identità cristiana: definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari , Carocci, Roma, pp. 37-89, ISBN: 88 -430-3482-0.
34. (2004) Actus Silvestri. L'invenzione di un'identità statale cristiana , in ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI, 21/1, pp. 289-302. ISSN: 1120-4001.

In corso di pubblicazione:
- Articolo: Notarii, decretali e apocrifi a Roma fra fine V e inizio VI secolo , in R. Lizzi- G. Marconi (eds.), From Stenographers to Notaries: The Collectio Avellana and the Development of the Notarial Practices in Late Antiquity , Brepols, in press.

- Articolo: Segni, sogni e visioni nella letteratura di età costantiniana , in M. Bocuzzi A. Ghignoli A. Monte N. Sietis, Segni, sogni, materie e scrittura dall Egitto tardoantico all Europa Carolingia , Edizioni di Storia e Letteratura, in press.

- Articolo: Tria genera hominum: controversie e convergenze fra IV e VI secolo , in I. Aulisa C. Schiano (eds.), Heretic Jews / Judaizing Heretics. The construction of Christian orthodoxy and anti-Jewish polemics in Late Antiquity and Early Middle Age , in press.
- Articolo: La costruzione della memoria di Elena Augusta fra propaganda politico-religiosa ed esigenze devozionali , Atti del XLVIII Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana, Istituto Patristico Augustinianum, in press.
È attualmente in lavorazione una biografia su Elena Augusta , per la collana Profili della Salerno Editrice.
Roma, 16 febbraio 2023
In fede,
Tessa Canella