Ritratto di Giorgio.Piras@uniroma1.it

Si avvisano gli studenti che la lezione del corso di Filologia classica di martedì 19 marzo non si terrà, a causa della indisponibilità dell'aula. Si terrà invece regolarmente quella di mercoledì 20 marzo.  

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
APPRENTICESHIPS AAF2015 2023/2024
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2023/2024
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2023/2024

Programma

Lineamenti di storia della disciplina. Modalità di trasmissione dei testi classici. Principi del metodo stemmatico. Problemi e strumenti dell’indagine filologica.

 

Testi adottati

L. D. Reynolds-N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 1987
materiale discusso durante il corso, disponibile on line sul catalogo dei corsi di studio
Gli STUDENTI NON FREQUENTANTI, oltre a Reynolds-Wilson, dovranno studiare: M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, trad. it., Palermo, L’Epos, 1991 e P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2002

 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali

 

Modalità di frequenza

frequenza non obbligatoria

 

Modalità di valutazione

Esame orale

 

Semestre

I

 

Orario lezioni

lunedì 10-12; martedì 16-18 

Aula di archeologia (Museo dell'Arte Classica, Piano Terra Facoltà di Lettere e Filosofia)  

 

Inizio lezioni

lunedì 9 ottobre

FILOLOGIA CLASSICA 1052284 2023/2024

Programma

Le epistole di Orazio. Lettura con commento filologico, linguistico e critico-letterario di Orazio, Epistole, libro I e libro II (Epistola ad Augusto, Epistola a Floro)..
Approfondimento di singoli problemi critico-testuali e storico-letterari originati dalla lettura del testo in programma e inquadramento storico-culturale delle questioni suscitate dalla raccolta oraziana.

 

Testi adottati

Orazio, Epistole I. Introduzione, traduzione e commento a cura di Andrea Cucchiarelli, Pisa, Edizioni della Normale, 2019.
Q. Orazio Flacco, Le opere, 4. Le epistole. L’arte poetica, commento di Paolo Fedeli, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello stato, 1997

Horace, Epistles Book II and Epistle to the Pisones (‘Ars Poetica’), edited by Niall Rudd, Cambridge, Cambridge University Press, 1989

 

Modalità di frequenza

non obbligatoria

 

Modalità di valutazione

prova orale

 

Semestre

I-II

 

Orario lezioni II semestre

martedì 12-14, Aula Storia della musica "Antonino Pirrotta"Pirrotta (Quarto piano Facoltà di Lettere e Filosofia)

mercoledì 12-14, Aula di Paleografia Supino Martini (Terzo piano Facoltà di Lettere e Filosofia)  

 

Inizio lezioni

Martedì 5 marzo

FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2023/2024

Programma

Le epistole di Orazio. Lettura con commento filologico, linguistico e critico-letterario di Orazio, Epistole, libro I.
Approfondimento di singoli problemi critico-testuali e storico-letterari originati dalla lettura del testo in programma e inquadramento storico-culturale delle questioni suscitate dalla raccolta oraziana.

 

Testi adottati

Orazio, Epistole I. Introduzione, traduzione e commento a cura di Andrea Cucchiarelli, Pisa, Edizioni della Normale, 2019.
Q. Orazio Flacco, Le opere, 4. Le epistole. L’arte poetica, commento di Paolo Fedeli, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello stato, 1997

 

Modalità di frequenza

non obbligatoria

 

Modalità di valutazione

prova orale

 

Semestre

I

 

Orario lezioni

martedì 14-16; venerdì 14-16 

Aula di Paleografia Supino Martini (Terzo piano Facoltà di Lettere e Filosofia)  

 

Inizio lezioni

venerdì 6 ottobre

APPRENTICESHIPS AAF2015 2022/2023
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2022/2023
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2022/2023

Programma: Lineamenti di storia della disciplina. Modalità di trasmissione dei testi classici. Principi del metodo stemmatico. Problemi e strumenti dell’indagine filologica.

 

Testi in programma: L. D. Reynolds-N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova, Antenore, 19873, materiale discusso durante il corso.

Gli studenti non frequentanti, oltre a Reynolds-Wilson, dovranno studiare: M. L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, trad. it., Palermo, L’Epos, 1991 e P. Chiesa, Elementi di critica testuale, Bologna, Pàtron 2002

FILOLOGIA CLASSICA 1052284 2022/2023

Programma

La formazione del corpus oraziano. Lettura con commento filologico, linguistico e critico-letterario di Orazio, Carmina IV, Carmen Saeculare e Ars poetica.

Approfondimento di singoli problemi critico-testuali e storico-letterari originati dalla lettura del testo in programma e inquadramento storico-culturale delle questioni suscitate dalla raccolta oraziana.

 

Orario Lezioni

Martedì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula a Vetri - PIANO TERRA)

Mercoledì 11.00 - 13.00 (CU003 Aula Partenone - PIANO TERRA)

Inizio lezioni: Martedì 7 marzo 2023

FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2022/2023
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2021/2022
APPRENTICESHIPS AAF2015 2021/2022
FILOLOGIA LATINA 1025176 2021/2022
LATIN CULTURE AND LITERATURE 10595085 2021/2022
LATIN LITERATURE 10595155 2021/2022
APPRENTICESHIPS AAF2015 2020/2021
FOR KNOWLEDGE OF EUROPEAN LANGUAGE OTHER THAN ENGLISH AND STUDENT'S NATIVE LANGUAGE AAF2014 2020/2021
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2020/2021
LATIN LANGUAGE AND LITERATURE 10595679 2020/2021
LATIN LITERATURE 10595155 2020/2021
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE II 1055597 2019/2020
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2019/2020
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE I A 1055558 2019/2020
LETTERATURA LATINA MAGISTRALE 10589609 2019/2020
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2018/2019
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2018/2019
LETTERATURA LATINA 1035824 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2017/2018
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2017/2018
LETTERATURA LATINA 1035824 2017/2018
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA I 1023192 2016/2017
FILOLOGIA CLASSICA 1031972 2016/2017
FONDAMENTI DI FILOLOGIA CLASSICA 1041938 2016/2017
LINGUA E LETTERATURA LATINA 1035941 2016/2017

su appuntamento

Giorgio Piras è professore ordinario di filologia classica presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità della Università di Roma La Sapienza . Laureato alla Sapienza, ha svolto dottorato di ricerca e postdottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. È stato borsista in varie università straniere (Cambridge, Oxford, École Normale Supérieure di Parigi, Monaco) ed ha avuto la borsa di perfezionamento in discipline filologico-classiche Giorgio Pasquali . Cultore della materia in filologia classica dal 1999, è stato ricercatore di filologia classica e professore associato di lingua e letteratura latina presso il Dipartimento di Scienze dell Antichità della Sapienza . Si è occupato in particolare del De lingua Latina di Varrone (Varrone e i poetica verba . Studio sul settimo libro del De lingua Latina , Bologna 1998, seconda ed. in preparazione), di cui sta approntando una nuova edizione critica per la Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Latinorum Teubneriana accompagnata da uno studio della tradizione manoscritta e da un commento completo. Ha studiato la storia delle dottrine grammaticali antiche, diverse tradizioni di testi classici e umanistici, storia e figure degli studi classici. Ha collaborato a vari volumi: L. Canali e altri, Camena. Letteratura latina, Milano 2005 (vol. I. Le origini e l età arcaica); Ingenium et ars, Milano 2014 (1. L età repubblicana); Lo spazio letterario di Roma antica, vol. VI. I testi: 1. La poesia; vol. VII. I testi: 2. La prosa, direttore P. Parroni, a cura di A. Fusi-A. Luceri-P. Parroni-G. Piras, Roma 2009-2012; Labor in studiis. Scritti di filologia in onore di Piergiorgio Parroni, a cura di G. Piras, Roma 2014; Reconstructing the Republic: Varro and Imperial Authors (Rome, 22nd & 23rd September 2016), ed. by V. Arena & G. Piras, in «Res publica litterarum» 39, 2016, 89-221; Comparing Greek Colonies: Mobility and Settlement Consolidation from Southern Italy to the Black Sea (8th 6th Century BC). Proceedings of the International Conference (Rome, 7. 9.11.2018), edited by C. Colombi, V. Parisi, O. Dally, M. Guggisberg and G. Piras, Berlin-Boston 2022; The Historical Review of Sparta, edited by G. Piras and R. Sassu, Roma 2022-2023; Sebastiano Timpanaro Scevola Mariotti Carteggio (1944-1999), a cura di P. Parroni, con la collaborazione di G. Donati e G. Piras, Pisa 2023. Sin dal 1993 ha fatto parte di gruppi di ricerca finanziati da varie istituzioni (MIUR, CNR, Università). È editor di The Fragments of the Roman Republican Antiquarians (FRRAnt) nell ambito del progetto ERC 2019 diretto Valentina Arena (University College London). Dal 2011 è membro del collegio di dottorato in Filologia e storia del mondo antico. È direttore della rivista Scienze dell Antichità e fa parte del comitato editoriale della rivista Res publica litterarum . Socio della Fondazione Lorenzo Valla e del Verein zur Förderung der Christlichen Archäologie Österreichs , è membro del Consiglio Direttivo dell Associazione Internazionale di Archeologia Classica, del Comitato Scientifico del Certamen Ciceronianum Arpinas e Honorary Senior Research Fellow del Department of History dell University College London. È stato membro del Senato Accademico della Sapienza ed è attualmente direttore del Dipartimento di Scienze dell Antichità e membro della Giunta del Dipartimento e della Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia nonché della Commissione Didattica di Ateneo.