Ritratto di paolo.galuzzi@uniroma1.it
Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2023/2024
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2022/2023

Laboratorio di Progettazione Urbanistica (Canale B)

Corso di Laurea Magistrale in Architettura a ciclo unico

Facoltà di Architettura

Sapienza Università di Roma

AA 2022 – 2023 / I Semestre

 

Paolo Galuzzi

paolo.galuzzi@uniroma1.it

 

Collaboratori:

Marika Fior (marika.fior@uniroma1.it)

Rosa Romano (rosa.romano@uniroma1.it)

 

 

Martedì dalle 14,00 alle 19,30 in Aula V12

Mercoledì dalle 14,00 alle 19,30 in Aula V17

 

Bacheca del Laboratorio: https://corsidilaurea.uniroma1.it/

 

E-Learning - chiave di accesso: laburbgaluzzi

 

 

Ambito formativo e tematico del laboratorio

Le finalità del Laboratorio sono indirizzate al progetto urbanistico, attraverso un’attività propedeutica di carattere eminentemente tecnico-progettuale, da collocare in un panorama più ampio di informazioni riguardanti la disciplina urbanistica stessa, che consenta agli studenti di inquadrare, nella dovuta prospettiva critico-culturale, la complessità delle problematiche affrontate sperimentalmente.

Il Laboratorio intende fornire gli strumenti teorico-metodologici e operativi per la costruzione del progetto urbanistico, inteso come attività di sperimentazione finalizzata alla definizione progettuale e alla messa in coerenza di interventi di rilievo urbano, con riferimento a contesti delicati della città contemporanea, potenzialmente sottoposti a trasformazioni intensive ed estensive volte a migliorare le qualità degli ambienti costruiti e degli assetti ambientali e paesaggistici, in forma integrata e condivisa con le comunità interessate.

Il percorso di progettazione proposto agli studenti sarà unitario e tenderà a caratterizzarsi come un processo di attività costantemente guidate e assistite durante l'intero semestre, ricercandone un carattere complesso riferibile a situazioni concrete.

Si intende, infatti, rafforzare la capacità degli studenti di comprendere, indirizzare e progettare processi di trasformazione/rigenerazione urbana e ambientale di territori urbani complessi, offrendo un’esperienza di progettazione urbanistica unitaria e completa.

Agli studenti si richiede un atteggiamento progettuale in grado di tenere assieme una pluralità di dimensioni (insediative, energetiche, ambientali, paesaggistiche e partecipative) riferite a espliciti quadri di coerenza strategici e strutturali; di chiamare in causa sia la dimensione qualitativa dello spazio fisico, sia l’insieme delle attività che innervano la città contribuendo a incrementarne l’abitabilità; di aderire a una strategia progettuale da attuare con programmi place-based, anche sostenuti da forme di riuso temporaneo e strumenti per il recupero dell’abbandono; di sperimentare programmi di intervento incrementali e inclusivi dell’esistente, indirizzati principalmente verso luoghi abbandonati e degradati già urbani, da rivitalizzare e riusare in chiave energetica e ambientale, su cui innestare nuove economie e nuove pratiche abitative, sperimentando anche l’innesto e il riuso dell’esistente.

I principali temi trattati nelle attività applicative e nelle comunicazioni frontali riguarderanno, quindi, le diverse dimensioni della rigenerazione urbana, del riuso/ridisegno di pattern territoriali e spazi aperti, anche dismessi, sottoutilizzati, frammentati, della città contemporanea.

 

 

Dimensioni e strumenti praticati

Le attività pratiche del Laboratorio si concentreranno sulla elaborazione di un progetto di riqualificazione di ambiti centrali della città di Roma, assumendo un punto di vista multiscalare, attento alle differenti caratteristiche insediative, infrastrutturali e ambientali di un contesto urbano complesso e storicizzato.

La dimensione progettuale praticata nel Laboratorio non sarà intesa solo tradizionalmente, ma sarà sperimentata operativamente in forma innovativa: anche come momento di coordinamento di programmi, di piani, di progetti e di politiche. Un approccio in grado di generare interazioni rilevanti e durevoli fra la permanenza della forma dello spazio fisico/geografico e la variazione nel tempo di scenari di riassetto urbano, infrastrutturale e ambientale di medio e lungo periodo.

L’attività di progetto costituirà, quindi, un quadro di coerenze e, insieme, un telaio di riferimento, capace di accompagnare e sostenere durature traiettorie progettuali future di rigenerazione urbana e ambientale, aprendosi a scenari plurimi o inattesi ed evitando rigide previsioni aprioristiche destinate a sicura e rapida obsolescenza. Una dimensione capace di offrire anche ampi margini di flessibilità e reversibilità, in grado di accogliere esiti inattesi e di verificare nel tempo le potenzialità di rigenerazione di territori urbani complessi in transizione. Tale sperimentazione si concluderà verificando una diversa e innovativa capacità di governare la dimensione attuativa e temporale dei programmi di trasformazione/rigenerazione urbanistica.

Una dimensione, quindi, insieme prescrittiva e programmatica, da inquadrare all’interno degli ordinari strumenti urbanistici conformativi, ma anche da rapportare alle più innovative forme e pratiche del progetto urbanistico locale e urbano, attraverso le quali portare in evidenza i nodi critici e le contraddizioni ereditate nelle precedenti fasi di costruzione della città contemporanea.

L’area di intervento farà riferimento a un territorio esteso che comprende parti dei Municipi II e IV del Comune di Roma e avrà come caso studio e ambito di approfondimento progettuale l’area del quartiere San Lorenzo e sue adiacenze.

 

Obiettivi formativi e risultati di apprendimento previsti

Al termine del Laboratorio gli studenti dovranno aver acquisito maggior consapevolezza e dimestichezza nell’elaborazione di un progetto urbano di trasformazione/rigenerazione urbana, confrontandosi con temi e questioni emergenti nella città contemporanea, configurando nuovi assetti coerenti con le emergenti o latenti domande sociali, economiche e ambientali, che il progetto di rigenerazione urbana adotta e sollecita.

Gli studenti avranno la possibilità, anche sulla base delle conoscenze maturate all’interno dei corsi frequentati nei semestri precedenti, di esercitare e sviluppare:

- la capacità di concettualizzare e interpretare criticamente le dinamiche urbane attraverso differenti scale geografiche, e di comprenderne i nessi con le forme e le pratiche di costruzione del progetto urbanistico;

- la capacità di formulare quadri interpretativi, con maggiore profondità e chiarezza rispetto alla necessità di giungere alla definizione di obiettivi e azioni progettuali (utilizzando differenti fonti informative);

- la capacità di comprendere, interpretare e declinare nel progetto urbanistico le nuove domande sociali e di trasformazione urbana, anche in relazione ai cambiamenti climatici e ai nuovi adempimenti normativi e programmatori;

- una maggior competenza nell’interloquire con i soggetti e operatori coinvolti nei processi di trasformazione urbana e territoriale (decisori, amministratori pubblici, professionisti, operatori privati, cittadini, etc.);

- la capacità di utilizzare differenti forme di rappresentazione sia nella definizione dei quadri analitico/interpretativi, sia nelle attività progettuali destinate a stabilire nuovi assetti insediativi, infrastrutturali e ambientali.

 

Articolazione dell’attività progettuale

Tutte le attività pratiche previste nel Laboratorio si organizzeranno in tre livelli, tutti in egual misura utili a conseguire la definizione di un progetto urbanistico così articolato:

 

I Livello – Inquadramento strutturale (scala 1:10.000)

1. Inquadramento territoriale degli elementi strutturanti l’ambito

  • Telaio infrastrutturale
  • Telaio ambientale
  • Altre componenti strutturali
  • Vincoli territoriali

 

II Livello – Ambito locale (scala 1:5.000 e dossier)

2. Quadro conoscitivo selettivo e critico

  • Sistema ambientale e paesaggistico: usi e caratteri del territorio extraurbano
  • Sistema insediativo-morfologico: strutture, principi e regole insediativi
  • Sistema dei servizi e delle infrastrutture
  • Sintesi delle previsioni di piano

3. Schema interpretativo di sintesi progettuale: obiettivi, azioni, ambiti strategici

 

III Livello – Progetto urbano (scala 1:5.000 – 1:2.000)

4. Schema preliminare di assetto

5. Assetto della città pubblica

 

Ogni fase ricorre ad un approccio per sistemi (ambientale, insediativo-morfologico, dei servizi e delle infrastrutture, della pianificazione, …) a loro volta articolati in componenti. Tale articolazione ha un significato essenzialmente strumentale, che richiede l’individuazione e l’esplicitazione delle relazioni che intercorrono tra i diversi sistemi e tra le differenti componenti.

Le esercitazioni relative al I e al II Livello possono essere elaborate in gruppi di massimo tre/quattro studenti, mentre quella riguardante il III Livello (Programma integrato) potrà essere anche sviluppata individualmente.

 

Lezioni

Le lezioni avranno come oggetto essenzialmente:

  1. l’illustrazione del PRG del Comune di Roma approvato nel 2008, quale caso emblematico di innovazione e sperimentazione disciplinare, anche in rapporto alla storia urbanistica della città e dei suoi piani, attraverso un ciclo di lezioni monografiche;
  2. temi specifici del dibattito disciplinare, evidenziandone i principali elementi di attualità e di innovazione, utili ad orientare e indirizzare le attività operative del laboratorio con riferimento agli strumenti e alle tecniche (la riforma degli strumenti di pianificazione comunale, il quadro evolutivo della progettazione urbanistica attuativa, la città pubblica e la perequazione urbanistica, …), tematiche di attualità (le interpretazioni della città contemporanea, la questione ambientale, la rigenerazione urbana, la trasformazione delle aree dismesse e abbandonate…);
  3. istruzioni operative e metodologiche di carattere generale o tematico, utili alla costruzione degli elaborati relativi ai tre livelli precedentemente ricordati.

 

 

Modalità di esame

Le attività di Laboratorio prevedono esercitazioni essenzialmente di gruppo per i primi due livelli (Inquadramento strutturale e Ambito locale) ed eventualmente individuali per il III livello (Progetto urbano).

L’elenco dei materiali da produrre, il calendario delle attività e le scadenze delle prove intermedie vengono forniti all’inizio del corso al fine di stimolare gli studenti anche verso gli aspetti di gestione ed organizzazione del proprio lavoro, singolarmente e in gruppo.

Durante il Laboratorio sono previsti tre momenti di presentazione orale degli elaborati di realizzati in gruppo, in cui gli studenti illustrano lo stato di avanzamento delle proprie elaborazioni, dando conto delle conoscenze acquisite, della capacità di applicarle negli elaborati analitici, interpretativi e progettuali, con autonomia di giudizio ed efficacia comunicativa. A questi momenti di presentazione corrispondono anche valutazioni intermedie provvisorie, che possono essere successivamente rivalutate sulla base di ulteriori apporti migliorativi conseguiti dagli studenti sul lavoro precedentemente condotto. Ai fini delle valutazioni intermedie che concorreranno alla valutazione complessiva finale, sono comunque previste tre consegne obbligatorie - riferite a ciascuna operazione.

L’esame finale individuale consiste nella presentazione complessiva degli elaborati in gruppo e singolarmente, con contestuali riferimenti all’insieme delle lezioni sostenute.

La valutazione terrà conto del livello di assimilazione degli argomenti affrontati nel corso, del grado di maturazione acquisito dallo studente nelle attività pratiche e del livello di apprendimento complessivo conseguito durante il semestre.

 

 

Bibliografia di base

  • Ricci L. (a cura di), Il nuovo Piano di Roma, in Urbanistica 116 (numero monografico), gennaio-giugno 2001.
  • Galuzzi P., Oliva F., Vitillo P., Progettazione urbanistica. Materiali e riferimenti per la costruzione del piano comunale, Rimini, Maggioli Editore, 2002
  • Ricci L., Roma. Il Nuovo Piano per una nuova Città, in L. Ricci (a cura di), Piano locale e…Nuove regole, nuovi strumenti, nuovi meccanismi attuativi, Milano, Franco Angeli, 2009.
  • Galuzzi P., Vitillo P. (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, Santarcangelo di Romagna - Rimini, Maggioli Editore, 2008
  • Galuzzi P., Vitillo P., Praticare il piano?, Collana Parole Chiave, Roma, INUEdizioni, 2011
  • Oliva F., Città senza cultura. Intervista a G. Campos Venuti, Roma-Bari, Laterza, 2010
  • Giaimo C. (a cura di), Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia, Collana Parole Chiave, Roma, Inu Edizioni, 2019
  • Galuzzi P., Lavorato A., Vitillo P., Otto racconti di Milano. Verso un nuovo progetto di città, Milano, Ance-Assimpredil, Milano 2021

 

Altri riferimenti bibliografici saranno suggeriti con riferimento ai temi trattati nelle lezioni.

 

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2021/2022
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2020/2021
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2019/2020
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA 1044251 2018/2019

Mercoledì dalle 9,00 alle 13,00 presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura, Via Flaminia 70, Primo piano, Stanza 4

Part I General Information

Full Name Paolo Galuzzi
E-mail paolo.galuzzi@polimi.it
Spoken Languages Italian (Mother tongue), English

Part II Education

1986 - University graduation - Laurea in Architettura, Politecnico di Milano
Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto 1987 - Iscritto dal 1988 all'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano con il n.5653.
1989-1990 - Post-graduate studies - CNR-Istituto per la Geofisica della Litosfera del CNR di Milano, Borsa di studio tematica del CNR (Bando n.201.05.14) per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le scienze geologiche e minerarie, relativa allo Studio della vulnerabilità sismica dei sistemi urbani (Coordinamento prof. V. Petrini e dal dott. M. Stucchi).
1996 - PhD - IUAV di Venezia, DU Dipartimento di Urbanistica. Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia dal 1993 al 1995. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996 presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
2005 - Ricercatore di ruolo / DiAP, Politecnico di Milano. Dal marzo 2005 ricercatore di ruolo (confermato dal 2008) presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura. Attività di ricerca presso il DiAP/DASTU e attività didattica nel Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, nel Corso di Laurea in Urbanistica della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
2014 - Abilitazione a professore di seconda fascia - Asn, Abilitazione 2012 per il settore Concorsuale 08/F1 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale per professore di II Fascia per il Settore scientifico disciplinare Icar 21 - Urbanistica (domanda n.19746)
2015 - Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Dal marzo 2015 all ottobre 2020 in servizio presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DASTU.
2018 - Abilitazione a professore di prima fascia Asn, Abilitazione 2016 -Valida dal 3/4/2018 al 3/4/2024 (art.16, comma 1, Legge n.24071010).
2020 - Professore Ordinario presso La Sapienza Università di Roma. Dal 2 novembre 2020 ad oggi in servizio presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell architettura DPTA.

Part III Academic Appointments
1986-2004 - DST/Politecnico di Milano. Attività volontaria di ricerca dall'anno accademico presso il Dipartimento di Scienze del Territorio (DST)/ Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP) del Politecnico di Milano.

1988-1998 - DST/Politecnico di Milano. Cultore della materia di Urbanistica II (prof. G. Campos Venuti) e collaboratore al laboratorio di tesi di laurea e alle esercitazioni del prof. G. Campos Venuti.
1992-2005 - Politecnico di Milano. Attività volontaria di ricerca nel Laboratorio Metodi e tecniche della pianificazione del Dipartimento Architettura e Pianificazione (DiAP, responsabili proff. V. Erba, G. Campos Venuti), poi Laboratorio di ricerca Urban Planning LabUrb (DAStU, responsabile prof. F. Oliva).
1993-1995 - DU/IUAV di Venezia. Frequenza al Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996 presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
1993-1993 - DAEST/IUAV Venezia. Frequenza alla Summer School in Scienze sociali applicate (Settembre)
2005-2015 -Politecnico di Milano. Ricercatore di ruolo presso il Dipartimento DIAP (fino al 2012), presso il DASTU (dal 2013), anche attraverso il Laboratorio di ricerca Urban Planning LabUrb (resp. prof. F. Oliva), dal 2014 Laboratorio Urban Regeneration Lab - ReLab (Laboratorio per la rigenerazione urbana, resp. P. Galuzzi, P. Vitillo).
2008 a oggi - DIAP/DASTU, Politecnico di Milano. Membro del Comitato scientifico dell'Archivio Giuseppe Campos Venuti (Diap/Dastu), per attività di studio e di ricerca sugli scritti, i piani, l'opera, la collezione bibliografica di Giuseppe Campos Venuti (attività in corso)
2005-2012 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Coordinatore scientifico dell'International Summer School Ivrea - ISSI, promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, dalla Città di Ivrea, dalla Fondazione Adriano Olivetti, dal 2005 al 2012
2005-2012 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Membro della Commissione didattica dei Corsi di studi in Urbanistica (URB + UPA) e in Pianificazione Urbanistica e Politiche Territoriali (PUPT)
2008-2020 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Presenza continuativa e organizzativa negli Open Day del Politecnico di Milano per la presentazione dei corsi di Laurea triennale e magistrale in Urbanistica
2012-2015 -DIAP - Secondo Membro dei Corso di Studi in Urbanistica, Città, Ambiente e Paesaggio (laurea triennale) e Urban Planning (laurea magistrale)
2012-2015 - Scuola di Architettura e società, Politecnico di Milano -Membro della Giunta della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano in qualità di Secondo Membro dei Corso di Studi in Urbanistica, Città, Ambiente e Paesaggio (laurea triennale) e Urban Planning (laurea magistrale)
2007-2007 - DIAP, Politecnico di Milano. Redattore (con Piergiorgio Vitillo) della Research line A contemporary planning (Laburb, A.De Magistris, A.Mioni, P.Mantini, P.Paolillo), (Research group Regional, Urban and environmental planning), della Peer Review 2007 del Dipartimento di architettura e pianificazione (Diap)
2012-2020 - DIAP/DASTU, Politecnico di Milano - Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano (con delega alla formazione postlaurea)
2016-2018 - SCUOLA AUIC, Politecnico di Milano - Membro della Commissione Paritetica di Scuola
2013-2020 - Politecnico di Milano - Membro del CRAF - Comitato per l alta formazione, commissione di ateneo per il vaglio e il coordinamento della formazione postlaurea (Master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione, ecc.)
2016-2018 - Università degli studi di Roma La Sapienza - Membro effettivo della Commissione Giudicatrice dell'Esame finale "Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio" del XXIX Ciclo del Dottorato Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura (PDTA), presso il Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura
2018-2020 - SCUOLA AUIC, Politecnico di Milano -Coordinatore del Corso di Laurea L21 Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio

Part IV Teaching experience
1997-2004 - Incarichi annuali di insegnamento in Corsi e Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano
2004-2020 - Insegnamenti in Corsi e Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano
2020-2021 - Insegnamenti in Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dellUniversità degli Studi di Roma La Sapienza

Part VI - Awards and Honors
1989 - Vincitore della Borsa Di Studio Tematica Del Cnr (Bando di Concorso n.201.05.14) per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le scienze geologiche e minerarie, relativa allo Studio della vulnerabilità sismica dei sistemi urbani . Le attività relative alla borsa sono state svolte presso l'Istituto per la Geofisica della Litosfera del CNR di Milano, coordinate dal prof. Vincenzo Petrini e dal dott. Massimiliano Stucchi
1993-1996 - Vincitore della borsa di Dottorato Di Ricerca In Pianificazione Territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996, presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
1996 - Membro Effettivo dell'istituto Nazionale di Urbanistica. Iscritto dal 1986 in qualità di membro aderente, dal 1996 Membro Effettivo
1998 - Concorso internazionale di idee per il Parco Urbano aree ex Falck di Sesto S. Giovanni, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con R. Gabetti, A. Isola, P. Peyrone (progetto menzionato)
2001- Concorso di idee per la riqualificazione e riordino urbano e dell immagine di Marina di Ravenna e Porto Corsini, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con A. Kipar (2° classificato)
2001- Concorso internazionale di idee per la riorganizzazione dell area portuale del Comune di Sestri Levante (GE), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva (progetto 3° classificato)
2004 - International competition Masterplanning for Jiading-Anting area, Shanghai (China), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Gregotti Associati (progetto selezionato)
2006 - Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell ambito dell area della stazione ferroviaria di Cremona, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con con A. Kipar, (progetto 2° classificato)
2006 - Concorso internazionale a inviti per il progetto di riqualificazione urbana dell Area 1 di Doha (Qatar), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Gregotti Associati (progetto finalista)
2007 - Concorso Roma Campidoglio 2, Progetto preliminare della nuova sede degli uffici centrali del Comune di Roma, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con A. Kipar e M. Cucinella, (progetto 1° classificato)
2008 - Concorso internazionale a inviti Masterplan Weltquartier Wilhemsburg, IBA Amburgo, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti, (progetto selezionato)
2008 - Concorso internazionale a inviti Nuovo Centro Congressuale di Locarno - Muralto (CH), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Orsi e Associati, Studio Mauri e Banci, TRT trasporti e territorio, Meeting Consultants (menzione)
2008 - Concorso internazionale a inviti RIBA (Royal Institute of British Architects) King's Quarter (Gloucester, UK), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti (progetto selezionato)
2008 - Concorso internazionale di idee per la riqualificazione del lungomare di S. Girolamo - Fesca (Bari, IT), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Cino Zucchi e altri (progetto selezionato)
2010 - Concorso internazionale per il Masterplan del Nuovo Quartiere Cornaredo (NQC), Lugano (progetto vincitore)
2011 - Membro effettivo del Direttivo INU della Sezione Regionale Lombardia.
2012 - Concorso internazionale Cremona City Hub, Comune di Cremona, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti (progetto 3° classificato)
2015 - Concorso internazionale di idee per la riqualificazione dell area del Mercato Ortofrutticolo di Milano, SO.GE.M.I. S.p.A., (progetto1° classificato)
2016 - Vincitore del Gran Prix Piranesi, Roma. La struttura di ricerca operativa RELAB (F. Oliva, P. Galuzzi, P. Vitillo) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano ha vinto in collaborazione con David Chipperfield Architects e l'Università di Stoccarda (A. Schwarz, K. Philipp) il premio internazionale Gran Prix Piranesi 2016, XIV edizione , per la riqualificazione del sistema dei Fori Imperiali, promossa dall Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia
2017 - Concorso Internazionale di idee per la Città Vecchia@Open Taranto, Civitas Maris, Taranto città di mare e di vita, FOA Studio e altri. Progetto selezionato
2019 - Membro effettivo eletto del Consiglio Direttivo Nazionale INU
2020 - Reiventing Cities Competition C40 Comune di Milano, Area Ex Macello. Augmenting a Park -Progetto selezionato per la Seconda fase
2020 - Reiventing Cities Competition C40 Comune di Milano, Area Bovisa. B Switch - Progetto selezionato per la Seconda fase

Part VII Research Activities Brief Presentation
1986-1987 -DST - Valutazione e progettazione del sistema ambientale e del sistema produttivo dei comuni di prima cintura dell hinterland milanese
1989-1990 - CNR/IGL - Vulnerabilità sismica delle lifelines
1989-1990 - CNR/IGL - Studio di metodologie di valutazione e riduzione del rischio sismico dei centri urbani
1990-1991 - MURST 40% - L'innovazione degli strumenti urbanistico-territoriali: metodologie e tecniche
1990-1991 - MURST 40% - La nuova pianificazione della trasformazione urbana e territoriale
1993-1994 - MURST 40% - Le nuove forme del piano
1994-1996 - INU - Commissione Nazionale Regime Degli Immobili
1997-1999 - INU - Osservatorio Nazionale Sulla Pianificazione Comunale
2001-2002 - ANPA La diffusione urbana
2001-2002 - ANPA La permeabilità dei suoli
2005-2008 - MIUR Ministero per l Università e la Ricerca / MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ricerca co-finanziata di rilevante interesse scientifico nazionale "Pensare la città contemporanea. Pianificazione e gestione delle grandi città italiane"
2007-2008 - DIAP - Principali ricerche svolte all interno del Dipartimento sul tema della città e del territorio milanese
2007-2007 - DIAP - A Contemporary Planning
2007-2012 - DIAP - International Summer School Ivrea - ISSI
2008 a oggi -DASTU - Archivio Giuseppe Campos Venuti
2010 a oggi - FOAM - Itinerari di Architettura milanese. L'architettura moderna come descrizione della città"
2011-2012 - INU - Commissione Nazionale Sviluppo operativo del Piano e risorse della Città
2011-2011 - Fondazione Cariplo - Green Web. Integrare il sistema degli spazi aperti a Lainate
2011-2011 - Fondazione Lombardia per l Ambiente (FLA) / DIAP - Istituti della perequazione e della compensazione
2011-2013 - PIM / Comune di Milano - Supporto tecnico scientifico all Amministrazione comunale di Milano nello svolgimento delle attività finalizzate all approvazione definitiva del PGT e alle operazioni di successiva gestione
2011-2012 - DIAP / Agapu - Analisi e governo dell agricoltura periurbana
2012-2013 - Bando Fondazione Cariplo 2011, Sezione Ambiente -Integrare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano
2012-2015 - PRIN 2010-2011 Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità (Coordinatore nazionale e locale prof. A. Balducci)
2013-2014 - DASTU - Analisi della domanda sociale e della progettualità locale relativa alla trasformazione degli scali ferroviari della città di Milano
2014-2014 - DASTU / Horizon 2020 - Smart Cities and Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse projects (H2020-SCC-2014).
2014-2015 - DASTU / Rockfeller Foundation - Programme 100 RC. Resilient Cities
2016-2017 - DASTU / Comune di Milano - Documento di Visione StrategicaDVS
2016-2017 - DASTU / Intesa San Paolo - Padiglione Intesa Sanpaolo Milano. Localizzare, abitare e attuare la trasformazione
2018 2019 - DAStU / Metropolitane Milanesi (MM)
2018 a oggi DAStU / Politecnico di Milano - Interregg Alpine Space Programme _3rd Call for project proposal - Progetto di ricerca Alpine Industrial Landscapes Transformation TransformAILs
2019-2021- Dastu / Politecnico di Milano Progetto di ricerca Fragilità Territoriali, Dipartimento di Eccellenza ai sensi della Legge 232/2016

Part I General Information

Full Name Paolo Galuzzi
E-mail paolo.galuzzi@polimi.it
Spoken Languages Italian (Mother tongue), English

Part II Education

1986 - University graduation - Laurea in Architettura, Politecnico di Milano
Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto 1987 - Iscritto dal 1988 all'Ordine degli Architetti della Provincia di Milano con il n.5653.
1989-1990 - Post-graduate studies - CNR-Istituto per la Geofisica della Litosfera del CNR di Milano, Borsa di studio tematica del CNR (Bando n.201.05.14) per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le scienze geologiche e minerarie, relativa allo Studio della vulnerabilità sismica dei sistemi urbani (Coordinamento prof. V. Petrini e dal dott. M. Stucchi).
1996 - PhD - IUAV di Venezia, DU Dipartimento di Urbanistica. Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia dal 1993 al 1995. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996 presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
2005 - Ricercatore di ruolo / DiAP, Politecnico di Milano. Dal marzo 2005 ricercatore di ruolo (confermato dal 2008) presso il Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura. Attività di ricerca presso il DiAP/DASTU e attività didattica nel Corso di Laurea in Scienze dell Architettura, nel Corso di Laurea in Urbanistica della Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano.
2014 - Abilitazione a professore di seconda fascia - Asn, Abilitazione 2012 per il settore Concorsuale 08/F1 - Pianificazione e Progettazione Urbanistica e Territoriale per professore di II Fascia per il Settore scientifico disciplinare Icar 21 - Urbanistica (domanda n.19746)
2015 - Professore Associato presso il Politecnico di Milano. Dal marzo 2015 all ottobre 2020 in servizio presso il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DASTU.
2018 - Abilitazione a professore di prima fascia Asn, Abilitazione 2016 -Valida dal 3/4/2018 al 3/4/2024 (art.16, comma 1, Legge n.24071010).
2020 - Professore Ordinario presso La Sapienza Università di Roma. Dal 2 novembre 2020 ad oggi in servizio presso il Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell architettura DPTA.

Part III Academic Appointments
1986-2004 - DST/Politecnico di Milano. Attività volontaria di ricerca dall'anno accademico presso il Dipartimento di Scienze del Territorio (DST)/ Dipartimento di Architettura e Pianificazione (DIAP) del Politecnico di Milano.

1988-1998 - DST/Politecnico di Milano. Cultore della materia di Urbanistica II (prof. G. Campos Venuti) e collaboratore al laboratorio di tesi di laurea e alle esercitazioni del prof. G. Campos Venuti.
1992-2005 - Politecnico di Milano. Attività volontaria di ricerca nel Laboratorio Metodi e tecniche della pianificazione del Dipartimento Architettura e Pianificazione (DiAP, responsabili proff. V. Erba, G. Campos Venuti), poi Laboratorio di ricerca Urban Planning LabUrb (DAStU, responsabile prof. F. Oliva).
1993-1995 - DU/IUAV di Venezia. Frequenza al Dottorato di ricerca in Pianificazione territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996 presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
1993-1993 - DAEST/IUAV Venezia. Frequenza alla Summer School in Scienze sociali applicate (Settembre)
2005-2015 -Politecnico di Milano. Ricercatore di ruolo presso il Dipartimento DIAP (fino al 2012), presso il DASTU (dal 2013), anche attraverso il Laboratorio di ricerca Urban Planning LabUrb (resp. prof. F. Oliva), dal 2014 Laboratorio Urban Regeneration Lab - ReLab (Laboratorio per la rigenerazione urbana, resp. P. Galuzzi, P. Vitillo).
2008 a oggi - DIAP/DASTU, Politecnico di Milano. Membro del Comitato scientifico dell'Archivio Giuseppe Campos Venuti (Diap/Dastu), per attività di studio e di ricerca sugli scritti, i piani, l'opera, la collezione bibliografica di Giuseppe Campos Venuti (attività in corso)
2005-2012 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Coordinatore scientifico dell'International Summer School Ivrea - ISSI, promossa dalla Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano, dalla Città di Ivrea, dalla Fondazione Adriano Olivetti, dal 2005 al 2012
2005-2012 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Membro della Commissione didattica dei Corsi di studi in Urbanistica (URB + UPA) e in Pianificazione Urbanistica e Politiche Territoriali (PUPT)
2008-2020 - Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Presenza continuativa e organizzativa negli Open Day del Politecnico di Milano per la presentazione dei corsi di Laurea triennale e magistrale in Urbanistica
2012-2015 -DIAP - Secondo Membro dei Corso di Studi in Urbanistica, Città, Ambiente e Paesaggio (laurea triennale) e Urban Planning (laurea magistrale)
2012-2015 - Scuola di Architettura e società, Politecnico di Milano -Membro della Giunta della Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano in qualità di Secondo Membro dei Corso di Studi in Urbanistica, Città, Ambiente e Paesaggio (laurea triennale) e Urban Planning (laurea magistrale)
2007-2007 - DIAP, Politecnico di Milano. Redattore (con Piergiorgio Vitillo) della Research line A contemporary planning (Laburb, A.De Magistris, A.Mioni, P.Mantini, P.Paolillo), (Research group Regional, Urban and environmental planning), della Peer Review 2007 del Dipartimento di architettura e pianificazione (Diap)
2012-2020 - DIAP/DASTU, Politecnico di Milano - Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano (con delega alla formazione postlaurea)
2016-2018 - SCUOLA AUIC, Politecnico di Milano - Membro della Commissione Paritetica di Scuola
2013-2020 - Politecnico di Milano - Membro del CRAF - Comitato per l alta formazione, commissione di ateneo per il vaglio e il coordinamento della formazione postlaurea (Master di primo e secondo livello, corsi di perfezionamento, corsi di specializzazione, ecc.)
2016-2018 - Università degli studi di Roma La Sapienza - Membro effettivo della Commissione Giudicatrice dell'Esame finale "Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio" del XXIX Ciclo del Dottorato Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura (PDTA), presso il Dipartimento Pianificazione Design Tecnologia dell'Architettura
2018-2020 - SCUOLA AUIC, Politecnico di Milano -Coordinatore del Corso di Laurea L21 Urbanistica: Città Ambiente Paesaggio

Part IV Teaching experience
1997-2004 - Incarichi annuali di insegnamento in Corsi e Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano
2004-2020 - Insegnamenti in Corsi e Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano
2020-2021 - Insegnamenti in Laboratori di Urbanistica /Progettazione urbanistica presso la Facoltà di Architettura dellUniversità degli Studi di Roma La Sapienza

Part VI - Awards and Honors
1989 - Vincitore della Borsa Di Studio Tematica Del Cnr (Bando di Concorso n.201.05.14) per ricerche nel campo delle discipline afferenti al Comitato Nazionale per le scienze geologiche e minerarie, relativa allo Studio della vulnerabilità sismica dei sistemi urbani . Le attività relative alla borsa sono state svolte presso l'Istituto per la Geofisica della Litosfera del CNR di Milano, coordinate dal prof. Vincenzo Petrini e dal dott. Massimiliano Stucchi
1993-1996 - Vincitore della borsa di Dottorato Di Ricerca In Pianificazione Territoriale (VIII° ciclo) presso il DU/IUAV di Venezia. Conseguimento del titolo di dottore di ricerca in pianificazione territoriale nell ottobre 1996, presso l Università degli studi di Roma La Sapienza .
1996 - Membro Effettivo dell'istituto Nazionale di Urbanistica. Iscritto dal 1986 in qualità di membro aderente, dal 1996 Membro Effettivo
1998 - Concorso internazionale di idee per il Parco Urbano aree ex Falck di Sesto S. Giovanni, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con R. Gabetti, A. Isola, P. Peyrone (progetto menzionato)
2001- Concorso di idee per la riqualificazione e riordino urbano e dell immagine di Marina di Ravenna e Porto Corsini, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con A. Kipar (2° classificato)
2001- Concorso internazionale di idee per la riorganizzazione dell area portuale del Comune di Sestri Levante (GE), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva (progetto 3° classificato)
2004 - International competition Masterplanning for Jiading-Anting area, Shanghai (China), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Gregotti Associati (progetto selezionato)
2006 - Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbana dell ambito dell area della stazione ferroviaria di Cremona, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con con A. Kipar, (progetto 2° classificato)
2006 - Concorso internazionale a inviti per il progetto di riqualificazione urbana dell Area 1 di Doha (Qatar), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Gregotti Associati (progetto finalista)
2007 - Concorso Roma Campidoglio 2, Progetto preliminare della nuova sede degli uffici centrali del Comune di Roma, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con A. Kipar e M. Cucinella, (progetto 1° classificato)
2008 - Concorso internazionale a inviti Masterplan Weltquartier Wilhemsburg, IBA Amburgo, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti, (progetto selezionato)
2008 - Concorso internazionale a inviti Nuovo Centro Congressuale di Locarno - Muralto (CH), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Orsi e Associati, Studio Mauri e Banci, TRT trasporti e territorio, Meeting Consultants (menzione)
2008 - Concorso internazionale a inviti RIBA (Royal Institute of British Architects) King's Quarter (Gloucester, UK), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti (progetto selezionato)
2008 - Concorso internazionale di idee per la riqualificazione del lungomare di S. Girolamo - Fesca (Bari, IT), P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con Cino Zucchi e altri (progetto selezionato)
2010 - Concorso internazionale per il Masterplan del Nuovo Quartiere Cornaredo (NQC), Lugano (progetto vincitore)
2011 - Membro effettivo del Direttivo INU della Sezione Regionale Lombardia.
2012 - Concorso internazionale Cremona City Hub, Comune di Cremona, P.Galuzzi, P.Vitillo, F.Oliva, con DA-A Architetti (progetto 3° classificato)
2015 - Concorso internazionale di idee per la riqualificazione dell area del Mercato Ortofrutticolo di Milano, SO.GE.M.I. S.p.A., (progetto1° classificato)
2016 - Vincitore del Gran Prix Piranesi, Roma. La struttura di ricerca operativa RELAB (F. Oliva, P. Galuzzi, P. Vitillo) del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DASTU) del Politecnico di Milano ha vinto in collaborazione con David Chipperfield Architects e l'Università di Stoccarda (A. Schwarz, K. Philipp) il premio internazionale Gran Prix Piranesi 2016, XIV edizione , per la riqualificazione del sistema dei Fori Imperiali, promossa dall Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia
2017 - Concorso Internazionale di idee per la Città Vecchia@Open Taranto, Civitas Maris, Taranto città di mare e di vita, FOA Studio e altri. Progetto selezionato
2019 - Membro effettivo eletto del Consiglio Direttivo Nazionale INU
2020 - Reiventing Cities Competition C40 Comune di Milano, Area Ex Macello. Augmenting a Park -Progetto selezionato per la Seconda fase
2020 - Reiventing Cities Competition C40 Comune di Milano, Area Bovisa. B Switch - Progetto selezionato per la Seconda fase

Part VII Research Activities Brief Presentation
1986-1987 -DST - Valutazione e progettazione del sistema ambientale e del sistema produttivo dei comuni di prima cintura dell hinterland milanese
1989-1990 - CNR/IGL - Vulnerabilità sismica delle lifelines
1989-1990 - CNR/IGL - Studio di metodologie di valutazione e riduzione del rischio sismico dei centri urbani
1990-1991 - MURST 40% - L'innovazione degli strumenti urbanistico-territoriali: metodologie e tecniche
1990-1991 - MURST 40% - La nuova pianificazione della trasformazione urbana e territoriale
1993-1994 - MURST 40% - Le nuove forme del piano
1994-1996 - INU - Commissione Nazionale Regime Degli Immobili
1997-1999 - INU - Osservatorio Nazionale Sulla Pianificazione Comunale
2001-2002 - ANPA La diffusione urbana
2001-2002 - ANPA La permeabilità dei suoli
2005-2008 - MIUR Ministero per l Università e la Ricerca / MIT Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ricerca co-finanziata di rilevante interesse scientifico nazionale "Pensare la città contemporanea. Pianificazione e gestione delle grandi città italiane"
2007-2008 - DIAP - Principali ricerche svolte all interno del Dipartimento sul tema della città e del territorio milanese
2007-2007 - DIAP - A Contemporary Planning
2007-2012 - DIAP - International Summer School Ivrea - ISSI
2008 a oggi -DASTU - Archivio Giuseppe Campos Venuti
2010 a oggi - FOAM - Itinerari di Architettura milanese. L'architettura moderna come descrizione della città"
2011-2012 - INU - Commissione Nazionale Sviluppo operativo del Piano e risorse della Città
2011-2011 - Fondazione Cariplo - Green Web. Integrare il sistema degli spazi aperti a Lainate
2011-2011 - Fondazione Lombardia per l Ambiente (FLA) / DIAP - Istituti della perequazione e della compensazione
2011-2013 - PIM / Comune di Milano - Supporto tecnico scientifico all Amministrazione comunale di Milano nello svolgimento delle attività finalizzate all approvazione definitiva del PGT e alle operazioni di successiva gestione
2011-2012 - DIAP / Agapu - Analisi e governo dell agricoltura periurbana
2012-2013 - Bando Fondazione Cariplo 2011, Sezione Ambiente -Integrare gli spazi aperti in ambito urbano e periurbano
2012-2015 - PRIN 2010-2011 Territori post-metropolitani come forme urbane emergenti: le sfide della sostenibilità, abitabilità e governabilità (Coordinatore nazionale e locale prof. A. Balducci)
2013-2014 - DASTU - Analisi della domanda sociale e della progettualità locale relativa alla trasformazione degli scali ferroviari della città di Milano
2014-2014 - DASTU / Horizon 2020 - Smart Cities and Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse projects (H2020-SCC-2014).
2014-2015 - DASTU / Rockfeller Foundation - Programme 100 RC. Resilient Cities
2016-2017 - DASTU / Comune di Milano - Documento di Visione StrategicaDVS
2016-2017 - DASTU / Intesa San Paolo - Padiglione Intesa Sanpaolo Milano. Localizzare, abitare e attuare la trasformazione
2018 2019 - DAStU / Metropolitane Milanesi (MM)
2018 a oggi DAStU / Politecnico di Milano - Interregg Alpine Space Programme _3rd Call for project proposal - Progetto di ricerca Alpine Industrial Landscapes Transformation TransformAILs
2019-2021- Dastu / Politecnico di Milano Progetto di ricerca Fragilità Territoriali, Dipartimento di Eccellenza ai sensi della Legge 232/2016

Part VIII Publications

Articoli in Riviste / Articles

1. Galuzzi P., Magnani M., Solero E., Vitillo P: (2020), Residual Urban Spaces and new Communities of Social Practicies / Spazi urbani residuali e nuove comunità di pratiche sociali , in Tria, n.23, ISSN: 2281-4574

2. Galuzzi P., Vitillo P. (2020), a cura di, Ricordando Federico Oliva , in Urbanistica, n.161, p. 16-82, ISSN: 0042-1022

3. Galuzzi P., Vitillo P. (2020), Un urbanista riformista , in Urbanistica, n.161, p. 67-79, ISSN: 0042-1022

4. Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Vitillo P. (2020), Abitare equo in un progetto ecologicamente orientato , in Urbanistica Informazioni, n. 287-288, p. 21-23, ISSN: 0392-5005

5. Galuzzi P., Vitillo P. (2020), Città e territori fragili ai tempi del contagio , in Urbanistica e Informazioni, n.. 287-288, p. 25-27, ISSN: 0392-5005

6. Domenella L., Galuzzi P., Marinelli G., Vitillo P. (2020), Dall emergenza alla ricostruzione di territori fragili , in Eyesreg, n. 10, p. 1-9, ISSN: 2239-3110 Galuzzi P., Marinelli G., Vitillo P. (2019), Sisma 2016, dall emergenza alla ricostruzione dei territori fragili. Strategie, strumenti, metodi applicati , XL AISRe Annual Conference 2019, L Aquila 16 - 18 settembre 2019 (paper presentato e accettato)

7. Galuzzi P., Vitillo P. (2019), Giuseppe Campos Venuti e l'attualità del riformismo urbanistico , in Urbanistica Informazioni, n. 283, p.5-6, ISSN: 0392-5005

8. Galuzzi P., Vitillo P. (2019), Giuseppe Campos Venuti. Attualità e solitudine del riformista , in Il Giornale dell Architettura, v. 8 Ottobre, p.1-2, ISSN: 2284-1369

9. Galuzzi P., Vitillo P. (2019), Recordando a Federico Oliva , in Ciudades, n. 22, p. 16-22, ISSN: 1133-6579

10. Galuzzi P., Vitillo P. (2019), La città come tema civile e collettivo. Gli Itinerari di Architettura Milanese , in Territorio, n. 86, p. 167-169, ISSN: 1825-8689

11. Galuzzi P., F. Sbetti (2019), La pianificazione comunale nel mezzogiorno d Italia , in Urbanistica Informazioni, n. 282, p. 10, ISSN: 0392-5005

12. Galuzzi P., Vitillo P. (2018), Città contemporanea e rigenerazione urbana. Temi azioni, strumenti , in Equilibri, p. 125-143, ISSN: 1594-7580

13. Galuzzi P., Arcidiacono A., Pogliani L., Vitillo P. (2018), Federico Oliva. Una biografia minima attraverso alcuni libri , in Urbanistica Informazioni, n. 277, p. 54-56, ISSN: 0392-5005

14. Galuzzi P., Vitillo P. (2018), Continuando con Federico , in Urbanistica Informazioni, n. 277, p. 44-45, ISSN: 0392-5005

15. Galuzzi P. (2018), Ivrea città industriale moderna del XX° Secolo , in Ingenio, n.65, p. 47, ISSN: 2307-8928

16. Galuzzi P. (2017), L attuale nominabile , in Urbanistica, n. 158, p. 4-6, ISSN: 0042-1022

17. Galuzzi P., Vitillo P. (2017), Rigenerazione, città contemporanea e progetto urbano a Palermo , in Urbanistica, n. 157, p. 130-139, ISSN: 0042-1022

18. Galuzzi P., Roma G. (2017), Dopo il voto amministrativo: conseguenze per le politiche urbane e prospettive per il governo locale , in Urbanistica, n. 156, p. 10-14, ISSN: 0042-1022

19. Galuzzi P. (2016), I rischi e la cura , in Urbanistica, n. 154, p. 4-7, ISSN: 0042-1022

20. Galuzzi P. (2016), Storicità dell'architettura moderna: tutela e rigenerazione delle architetture olivettiane a Ivrea , in Techne, n. 12, p. 122-128, ISSN: 2239-0243

21. Galuzzi P. (2016), Un progetto di rigenerazione per la legacy materiale di Expo 2015 , in Territorio, vol. 77, p. 80-86, ISSN: 1825-8689

22. Galuzzi P. (2015), La legacy materiale di Expo 2015: per un progetto virtuoso di riuso e di rigenerazione urbana del sito , Eyesreg, vol. 5, num. 2, p. 54-56, ISSN: 2239-3110

23. Galuzzi P. (2014), La perequazione urbana: Milano, criticità e rimedi nel caso del PGT 2012 , in SR -Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science - Aisre, n. 13, p. 113-124, ISSN:1720-3929

24. Galuzzi P., Pilotti L. (2014), L'area espositiva dopo il 2015: Arexpo grande proprietaria delle aree , in Il Giornale dell'Architettura, n. 117, p. 14, ISSN: 1721-5463

25. Galuzzi P., Pareglio S., Vitillo P. (2012), Alcune essenziali e semplici modifiche del PGT , in Urbanistica Informazioni, n. 242, p. 63-65, ISSN:0392-5005

26. Galuzzi P. (2011), Il Masterplan Verona Sud. I criteri di valutazione , in Urbanistica Informazioni, n. 237, p. 12-13, ISSN: 0392-5005

27. Galuzzi P. (2011), Il progetto del piano come ricerca: cronaca di un seminario , in Territorio, n. 57, p. 84-86, ISSN: 1825-8689

28. Galuzzi P. (2010), Il Masterplan di Verona Sud , in Urbanistica Informazioni, n. 233-234, p. 28-30, ISSN: 0392-5005

29. Galuzzi P. (2010), Il Masterplan dello studio di fattibilità della Stu Nodo intermodale ferro-gomma , in Urbanistica, n. 144, p. 97-99, ISSN:0042-1022

30. Galuzzi P. (2009), I progetti di intervento di Assago e Ponte Lambro , in Urbanistica Dossier, n. 107, p. 30-32, ISSN: 1128-8019

31. Galuzzi P. (2009), Territorio e piano d'area vasta. Il nuovo piano territoriale della Provincia di Reggio Emilia , in Territorio, n. 51, p. 50-57, ISSN: 1825-8689

32. Galuzzi P. (2009), Innovazione e strategie del piano urbanistico , in Territorio, n. 49, p. 21-26, ISSN: 18258689

33. Galuzzi P., Vitillo P. (2008), La perequazione nel progetto di città , in Urbanistica Informazioni, n. 220, p. 10-11, ISSN: 0392-5005

34. Galuzzi P. (2008), (servizio a cura di), Il Piano strutturale di Reggio Emilia , in Urbanistica, n. 137, p. 57-116, ISSN: 0042-1022

35. Galuzzi P. (2008), Alla ricerca della dimensione operativa , in Urbanistica, n. 136, p. 65-67, ISSN: 0042-1022

36. Galuzzi P. (2008), Ivrea: perequare il processo di riqualificazione urbana , in Urbanistica Informazioni, n. 220, p. 23-24, ISSN: 0392-5005

37. Galuzzi P. (2007), Programmi urbani complessi , Urbanistica Dossier, n. 99, p. 32-33, ISSN: 1128-8019

38. Galuzzi P. (2005), Le due città storiche di Ivrea , in Urbanistica, n. 127, p. 54-60, ISSN: 0042-1022

39. Galuzzi P. (2005), (servizio a cura di), Governare la transizione. Il nuovo piano di Ivrea , in Urbanistica, n. 127, p. 30-62, ISSN: 0042-1022

40. Galuzzi P., Vitillo P. (2004), Governo, integrazione, centralità , in Urbanistica Informazioni, n. 193, p. 33-34, ISSN: 0392-5005

41. Galuzzi P., Vitillo P. (2002), La nuova porta Sud della città , in Urbanistica, n. 119, p. 113, ISSN: 0042-1022

42. Galuzzi P. (2002), Infrastrutture e progetto urbano , in Urbanistica Informazioni, n. 184, p. 27-39, ISSN: 0392-5005

43. Galuzzi P., Vitillo P. (2002), Un nuovo cuore verde a Sestri Levante , in Urbanistica Informazioni, n. 184, p. 38-39, ISSN: 0392-5005

44. Galuzzi P., Vitillo P. (2002), Indicatori ecologici e paesaggistici , in Urbanistica Quaderni, n. 4, p. 108-111, ISSN: 1129-6526

45. Galuzzi P., Vitillo P. (2002), Sperimentazioni progettuali nei Pp del traffico urbano a Milano , in Urbanistica Informazioni, n. 181, p. 14-15, ISSN: 0392-5005

46. Galuzzi P. (2000), La Spezia, Una città dalle immagini spezzate , in L'universo, n. 4, p. 440-442, ISSN: 0042-0409

47. Galuzzi P., Vitillo P. (1999), Il nuovo waterfront urbano , in Polis, n. 7, ISSN: 1120-9488

48. Galuzzi P., Vitillo P. (1999), Il Piano d'area dell'ex raffineria IP , in Polis, n. 7, ISSN: 1120-9488

49. Galuzzi P. (1999), Vademecum dell'urbanistica ecologica applicata , in Urbanistica, n. 112, p. 66-68, ISSN: 0042-1022

50. Galuzzi P. (1998), La perequazione pianificata , in Giornale del Dottorato in Pianificazione territoriale, n. 7, Ca Tron, IUAV, Venezia

51. Galuzzi P. (1997), L'esperienza di Petrer in Spagna , in Urbanistica, n. 109, p. 60-61, ISSN: 0042-1022

52. Galuzzi P., Giaimo C. (1997), Trasformazioni e trasferimenti a Torino , in Urbanistica, n. 109, ISSN: 0042-1022

53. Galuzzi P. (1997), Il rapporto tra urbanistica e ambiente alla scala comunale in Francia. Il Plan Municipal pour l'Environment (Pme) e le Chartes pour l'Environment (Cpe) , in Territorio, n. 4, p. 83-88, ISSN: 1825-8689

54. Galuzzi P., Vitillo P. (1996), La perequazione nella prassi dei piani della trasformazione urbana , in Urbanistica Informazioni, n. 148, p. 5-7, ISSN: 0392-5005

55. Galuzzi P., Vitillo P. (1996), Sestri Levante. Il Pru dell'area ex FIT come strategia urbana , in Urbanistica Informazioni, n. 148, p. 40-42, ISSN: 0392-5005

56. Galuzzi P. (1995), Proprietà, cittadinanza, diritti, regole , in Urbanistica, n. 104, p. 163-164, ISSN: 0042-1022

57. Galuzzi P., Vitillo P. (1995), Il Preliminare del Prg di Reggio Emilia. Guida alla lettura del Progetto Preliminare , in Urbanistica, n. 103, p. 75-88, ISSN: 0042-1022

58. Galuzzi P., Vitillo P. (1993), La dimensione ambientale nel piano urbanistico , in Parametro, n. 196, p. 16-28, ISSN: 0031-1731

59. Galuzzi P., Il Piano Territoriale di Coordinamento Paesistico della Regione Liguria , in Edilizia Popolare, n. 199, p. 21-41, ISSN: 0422-5619

Contributi in Volume / Book Chapters

1. Galuzzi P., Arcidiacono A., Pogliani L., Vitillo P. (2019), Nuovi approcci al progetto di servizi in Lombardia. Esperienze innovative e piani di Milano , in C. Giaimo (a cura di), Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma, p. 143-154, Roma, Inu Edizioni, ISBN: 978-88-7603-190-8

2. Galuzzi P., Oliva F., Vitillo P. (2018), Tra metropolizzazione e shrinking. Forme di prelievo della rendita urbana e costruzione della città pubblica , in C. Giaimo (a cura di), Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia, p. 37-44, Collana Parole Chiave, Roma, Inu Edizioni, ISBN: 978-88-7603-189-2

3. Galuzzi P., Arcidiacono A., Pogliani L., Vitillo P. (2018), Un innovazione controversa. L esperienza lombarda e il Prg di Milano , in C. Giaimo (a cura di), Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia, p. 97-103, Collana Parole Chiave, Roma, Inu Edizioni, ISBN: 978-88-7603-189-2

4. Galuzzi P., Curci F., Salata S. (2017), Processi e pattern di antropizzazione del suolo nell Italia post-metropolitana , in A. Balducci, V. Fedeli, F. Curci (a cura di), Ripensare la questione urbana. Regionalizzazione dell urbano in Italia e scenari di innovazione, p. 53-76, Milano, Guerini e Associati, ISBN: 978-88-6250-689-2

5. Galuzzi P., Salata S. (2017), Consumo, trasformazione e rigenerazione del suolo nella prospettiva del metabolismo urbano , in A. Balducci, V. Fedeli, F. Curci (a cura di), Metabolismo e regionalizzazione dell'urbano. Esplorazioni nella regione urbana milanese. Il futuro delle città, p. 61-73, Milano, Guerini e Associati, ISBN: 978-88-6250-690-8

6. Arcidiacono A., Ascari J., Del Curto D., Galuzzi P., Ghirardelli F., Ginnari S., Gonzales M., Longhi G., Mazzoleni P., Menini G., Oppio A. (2017), Tasselli urbani per scenari resilienti , in A. Moro, Bovisa. Un Parco per la ricerca e il lavoro. I dieci progetti della Call for Ideas del Politecnico di Milano, p. 78-101, Santarcangelo di Romagna, Maggioli editore, ISBN: 978-88-916-2093-4

7. Galuzzi P., Oliva F., Vitillo P. et al. (2017), Nature, Artifice, History , in L. Basso Peressut, P. F. Caliari (a cura di), Piranesi Prix de Rome. Progetti per la nuova via dei Fori Imperiali, p. 222-237, Firenze, Aion Edizioni, ISBN:978-88-98262-48-9

8. Galuzzi P., Vitillo P. (2017), Milano Est. Fragmented City , in P. Galuzzi, P. Vitillo (a cura di), Milano Est, p. 2-12, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

9. Galuzzi P.(2014), Expost 2030: Tracciare futuri possibili , in C. Zucchi, N. Bassoli (a cura di), Innesti/Grafting. Milano Laboratorio del Moderno, Catalogo della mostra del Padiglione Italia - 14a Mostra internazionale di Architettura, vol.2, p. 132-143, Venezia, Marsilio Editore, ISBN: 978-88-3171-971-1

10. Galuzzi P., Pareglio S., Vitillo P. (2014), La rigenerazione urbana come motore di sviluppo economico e sociale , in L. De Paoli (a cura di), Efficienza energetica: governance, strumenti e mercato, p. 197-211, Milano, Ediplan Editrice, ISBN: 978-88-9672-618-1

11. Galuzzi P., Vitillo P. (2014), L'infrastruttura diventa città. Il caso del Nuovo Quartiere Cornaredo di Lugano (Svizzera) , in C. Cozza, I. Valente (a cura di), La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture, p. 103-106, Torino, Pearson, ISBN: 978-88-6159-993-2

12. Galuzzi P., Solero E., Vitillo P. (2013), Morfologie urbane e periurbane , in AA.VV., Analisi e governo dell agricoltura periurbana, Rapporto finale della ricerca, Milano, AGAPU, ISBN: 978-88-8134-116-0

13. Galuzzi P. (2012), The Protection and the Valorization of the Modern City of Ivrea Starting from the Urban Plan , in G. Peghin, A. Sanna (a cura di), Modern Urban Heritage. Experiences and Reflections for the Twentieth Century City, p. 64-71, Torino, Umberto Allemandi & C., ISBN:978-88-4222-108-1

14. Galuzzi P., Vitillo P. (2011), Perequazione e trasformazioni urbane. Operatività e flessibilità tra piano e progetto in A. Arcidiacono, L. Pogliani, Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano, p. 216-248, Milano, EtAl Srl, ISBN: 978-88-6463-054-0

15. Galuzzi P. (2011), La tutela e la valorizzazione della città moderna eporediese a partire dal piano urbanistico di Ivrea , in G. Peghin, A. Sanna (a cura di) Il Patrimonio urbano moderno. Esperienze e riflessioni per la città del Novecento, p. 64-71, Torino, Umberto Allemandi, ISBN: 978-88-4222-107-4

16. Galuzzi P. (2011), L'insostenibile leggerezza del Pgt di Milano , in M. De Carli, G. Fiorese, F.Oliva, E. Solero, Pgt di Milano. Rifare, conservare o correggere, p. 177-188, Rimini, Maggioli Ed., ISBN: 978-88-3876-091-4

17. Galuzzi P., Vitillo P. (2011), Milano e l Unità di Italia , in P. Galuzzi, P. Vitillo (a cura di), Milano e l Unità di Italia, p. 2-11, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

18. Galuzzi P. (2010), Il futuro non è più quello di una volta. La dimensione programmatica e operativa del progetto urbanistico in P. Bossi, S. Moroni, M. Poli, La città e il tempo: interpretazione e azione, p. 266-271, Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-436-5

19. Galuzzi P. (2010), Il Masterplan e la resilienza della struttura figurativa , in A. Barbara, S. Galateo, L. Molinari, Latitudine 45°40°80° - Longitudine 9°15°20° Milanofiori Nord, p. 32-33, Milano, Brioschi Sviluppo Immobiliare Spa, ISBN: 978-88-6331-094-8

20. Galuzzi P., Oliva F., Vitillo P. (2010), Milano: quel che resta dei piani urbanistici , in F. Oliva (a cura di), Quel che resta dei piani urbanistici, p. 11-31, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

21. Galuzzi P. (2010), La Racchetta, la grande incompiuta , in P. Galuzzi, M. Leoni (a cura di), La Racchetta, la grande incompiuta, p. 3-9, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

22. Galuzzi P., Vitillo P. (2008), Il progetto della perequazione compensativa in P. Galuzzi, P. Vitillo (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, p. 23-51, Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-726-1

23. Galuzzi P., Vitillo P. (2008), Padova. Una solida tradizione riformista in P. Galuzzi, P. Vitillo (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, p. 191-203, Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-726-1

24. Galuzzi P. (2008), Una città più solidale in AA.VV., Per un altra città. Riflessioni e proposte per l urbanistica milanese, p. 59-64, Bologna, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-354-2

25. Galuzzi P., Campos Venuti G. (2007), Olivetti a Ivrea. Storicità dell'architettura moderna , in P. Bonifazio, E. Giacopelli, Il Paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea, p. 23-24, Torino, Umberto Allemandi & C., ISBN: 978-88-422-1537-0

26. Galuzzi P., Redolfi A. (2007), La Carta della Qualità del nuovo PRG di Ivrea: Un manifesto per una vitale tutela dell'architettura moderna a Ivrea , in P. Bonifazio, E. Giacopelli, Il Paesaggio futuro. Letture e norme per il patrimonio dell'architettura moderna a Ivrea, p. 25-26, Torino, Umberto Allemandi & C., ISBN: 978-88-422-1537-0

27. Galuzzi P., Vitillo P. (2007), Praticare ed esercitare il progetto contemporaneo , in P. Galuzzi. P. Vitillo, Esercizi di Progettazione Urbana, p. 8-30, Santarcangelo di Romagna - Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-131-9

28. Galuzzi P., Vitillo P. (2007), L'infrastruttura diventa città. Il caso del nuovo quartiere Cornaredo di Lugano , in P. Bossi, E. Guastamacchia, A. Petrillo (a cura di), Progetti di infrastrutturazione nella regione urbana milanese, p. 174-180, Milano, Franco Angeli, ISBN: 978-88-464-8380-5

29. Galuzzi P., Vitillo P. (1996), La sperimentazione condotta dalla Commissione INU 'Regime degli immobili' (i casi di Torino, Milano, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Potenza, Bari e Palermo) , in P. Mantini, F. Oliva, La riforma urbanistica in Italia, p. 109-124, Edizioni Pirola - Sole 24 ore, Milano, ISBN: 8832498987

30. Galuzzi P. (1994), Ancona: las contradicciones del reformismo , in G. Campos Venuti, F. Oliva, Cincuenta anos de Urbanistica en Italia 1942-1992, p. 255-283, Madrid, Universidad Carlos III de Madrid, Boletin official del Estado, ISBN: 843400660X

31. Galuzzi P., Vitillo P. (1994), La literatura urbanistica. Los libros y las rivistas en la construccion della disciplina urbanistica , in G. Campos Venuti, F. Oliva, Cincuanta anos de urbanistica en Italia 1942 -1992, p. 285-303, Univesitad Carlos III de Madrid, Boletin Oficial del Estado, Madrid, ISBN: 843400660X

32. Galuzzi P., Vitillo P. (1993), La pubblicistica. I libri e le riviste nella costruzione della disciplina urbanistica in Italia , in G. Campos Venuti, F. Oliva, Cinquant'anni urbanistica in Italia (1942 - 1992), p. 363-394, Laterza, Roma - Bari, ISBN: 884204315X

33. Galuzzi P. (1993), Ancona: le contraddizioni del riformismo , in G. Campos Venuti, F .Oliva, Cinquant'anni urbanistica in Italia (1942 - 1992), p. 328-347, Laterza, Roma - Bari, ISBN: 884204315X

34. Galuzzi P., Vitillo P., Pogliani L. (1989), Ambiente, identità geografica, risorse , in V. Erba, A. Tutino, L'intervento urbanistico nella periferia metropolitana. Analisi e proposte per il Comune di Rozzano, p. 32-96, Franco Angeli, Milano, ISBN: 8820431025

35. Galuzzi P., Vitillo P., Pogliani L., Prospettive per l'assetto produttivo , in V. Erba, A. Tutino., L'intervento urbanistico nella periferia metropolitana. Analisi e proposte per il Comune di Rozzano, p. 97-134, Franco Angeli, Milano, ISBN: 8820431025

Atti di Convegno / Conference Proceedings

1. Fior M., Galuzzi P., Vitillo P. (2019), Metro M4, the new green-blue backbone of Milan. From infrastructure design to urban regeneration project , XIII CTV Internacional Conference Virtual City and Territory. Challenges and paradigms of the contemporary city Barcellona 2 - 4 ottobre 2019 (paper presentato e accettato)

2. Galuzzi P., Marinelli G., Vitillo P. (2019), Sisma 2016, dall emergenza alla ricostruzione dei territori fragili. Strategie, strumenti, metodi applicati , XL AISRe Annual Conference 2019, L Aquila 16 - 18 settembre 2019 (paper presentato e accettato)

3. Galuzzi P., Vitillo P. (2016), Palermo. Progettare la rigenerazione urbana , in AA.VV, Un nuovo ciclo della pianificazione urbanistica fra tattica e strategia, p. 254-258, Roma - Milano, Planum Publisher, ISBN:978-88-9923-705-9

4. Galuzzi P., L'infrastruttura diventa città , in Il progetto di infrastrutture tra tecnica e paesaggio, p. 36-43, ArchitettiVerona86, Verona

5. Galuzzi P. (2009), The evolution of the urban alpine territory and its management for a sustainable development , in SWOMM 2008 - Urban Mobility in the mountain regions, Scientific Workshop on mountain mobility and transport. Bolzano, 11/12/2008, p. 57-62, Bolzano, Eurac research, ISBN: 978-88-88906-51-5

6. Galuzzi P. (2009), La Carta della Qualità , in Strategie di valorizzazione e gestione per il patrimonio architettonico, Collana Intangibili, p. 67-70, Roma, Fondazione Adriano Olivetti, ISBN: 978-88-9677-002-3

7. Galuzzi P. (2009), Politiche di sviluppo locale , in Politiche di sviluppo locale, Collana Intangibili, p. 36-45, Roma, Fondazione Adriano Olivetti, ISBN: 978-88-9677-010-8

Monografie / Books

1. Arcidiacono A., Galuzzi P., Pogliani L., Rota G., Solero E., Vitillo P. (2013), Il Piano Urbanistico di Milano (PGT 2012) |The Milan Town Plan (PGT 2012), Milano, Wolters Kluwer Italia, ISBN: 978-88-6750-165-6

2. Galuzzi P., Vitillo P. (2011), Praticare il piano?, p. 1-190, Roma, INUEdizioni, ISBN: 978-88-7603-054-3

3. Galuzzi P., Vitillo P. (2007), Esercizi di Progettazione Urbana, p. 1-133, Santarcangelo di Romagna - Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-131-9

4. Galuzzi P., Oliva F., Vitillo P. (2002), Progettazione urbanistica. Materiali e riferimenti per la costruzione del piano comunale, p. 3-629, Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 883-87-2446-6

Curatele / Edited Books

1. Galuzzi P., Vitillo P. (2017), (a cura di), Milano Est, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

2. Galuzzi P., Vitillo P. (2011), (a cura di), Milano e l Unità di Italia, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

3. Galuzzi P., M. Leoni (2010), (a cura di), La Racchetta, la grande incompiuta, p. 3-9, Fondazione Ordine degli Architetti di Milano, Milano

4. Galuzzi P., Vitillo P. (2008), (a cura di), Rigenerare le città. La perequazione urbanistica come progetto, Santarcangelo di Romagna - Rimini, Maggioli Editore, ISBN: 978-88-3874-726-1