Ritratto di giorgio.crescenza@uniroma1.it

AA. 2023/2024- TESTI E PROGRAMMA "PEDAGOGIA GENERALE- 1008609"  Lettere moderne L-10 (Corso primo semestre)

 

Programma

Il corso di insegnamento riguarda la formazione teorica e pratica in pedagogia generale con particolare attenzione al mondo della scuola. La Pedagogia generale è disciplina di base nel curricolo della formazione dell’insegnante ed è propedeutica ad ogni altra disciplina. Per questa ragione il suo studio va considerato fondamentale per acquisire il linguaggio scientifico necessario a comprendere l’articolazione epistemologica, storica, metodologica che introduce alla conoscenza pedagogica nel contesto nazione e nella prospettiva comparativa internazionale delle scienze dell’educazione. La definizione della teoria pedagogica si arricchisce e si trasforma nel tempo e nello spazio muovendo da principi universalmente condivisi e divenuti la ragione dell’educare. La pedagogia generale forma all’analisi e alla comprensione del processo educativo con la riflessione critica intorno agli elementi che caratterizzano l’azione educativa tenendo conto della centralità della persona, origine e fine del discorso sull’educazione. Il tessuto connettivo delle diverse fasi di svolgimento dell’insegnamento, condotto tendendo conto dell’equilibrio tra teoria, pratica e sviluppo, è rappresentato dalla definizione di una triplice identità di: soggetto, oggetto, contesto di conoscenza. L’identità della persona umana, soggetto che conosce; l’identità disciplinare, oggetto di conoscenza; l’identità del contesto risultato della interazione attiva tra soggetto ed oggetto. Dal punto di vista etico una riflessione specifica concerne la intelaiatura umanistica nella quale si collocano i valori di rispetto, pace, giustizia, democrazia, sostenibilità ai quali educare le generazioni che nella scuola vivono la prima esperienza di comunità educante e di responsabilità integrale. Per questo l'insegnamento preve l'opportunità di costruire riflessioni, buone pratiche, momenti seminariali, consapevoli del rischio che contenuti tossici e di prevaricazione possano essere arginate attraverso la messa a punto di strategie educativo-didattiche atte a mitigare tali problematiche. A tal proposito si specifica che per la valutazione finale si terrà conto di questi momenti laboratoriali. 

Area di studio relativa alla conoscenza e alla comprensione del discorso pedagogico:
- definire ed identificare il campo epistemologico e metodologico della disciplina;
- conoscere la teoria dell’educazione nel contesto nazionale, europeo, internazionale.
Area di studio relativa alla applicazione della conoscenza e della comprensione:
- analizzare le migliori pratiche educative della scuola con riferimento a metodi pedagogici consolidati;
- identificare e generalizzare fenomeni e processi educativi.
Area dell’autonomia di giudizio:
- collegare la teoria pedagogica alle situazioni scolastiche;
- valutare le innovazioni pedagogiche.
Area delle abilità comunicative:
- usare le strategie di interazione umana in diversi contesti;
- sviluppare la competenza nella progettazione e nella organizzazione del pensiero pedagogico e dell’azione educativa.
Area delle capacità di apprendimento:
- esercitare la disponibilità alla ricerca scientifica in generale e nei contesti scolastici;
- comprendere l’emergenza educativa identificando i problemi e proponendo le soluzioni nella prospettiva della formazione continua.

 

Modalità di accertamento

L'esame si svolgerà in forma orale e consiste in un colloquio della durata massima di venti minuti su tutti i testi d’esame indicati. L'esame avrà l'obiettivo di valutare l'effettiva comprensione dei concetti espressi nei testi scelti e problematizzati attraverso lo studio individuale e/o la partecipazione alle lezioni, sopratutto agli incontri svolti in modalità laboratoriale che potranno prevedere già una riflessione su alcuni contenuti. In particolare si presterà attenzione allo sviluppo di un pensiero critico rispetto ai temi concernenti il corso, all'acquisizione di un linguaggio specifico di settore e alla qualità di approfondimento dello studio svolto. 

 

Testi di studio:

1) Frabboni F., Pinto Minerva F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Roma- Bari: Laterza. (Studiare la parte prima e la parte seconda; nello specifico da pag. 3 a pag. 81 e da pag. 136 a pag. 196);

2) Santerini M. (2021). La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo. Milano: Raffello Cortina;

3) PER I FREQUENTANTI: Volpicella A.M., Crescenza G. (Eds.), (2020). Apprendere a insegnare. Competenze e sensibilità della professione docente. Roma: Edizioni Conoscenza (Saggi di: Volpicella (2), Crescenza (2), Petrucci, Testi, Catarci, Fiorucci, Gallelli). 

3) PER I NON FREQUENTANTI UN TESTO A SCELTA TRA:

- Bocci F., Crescenza G., Mariani A. (Eds), (2024). Leggere don Lorenzo Milani. Parole chiave, materiali e proposte per comprendere l’eredità culturale della scuola di Barbiana. Lecce: Pensa Multimedia.

- Crescenza G. (2024). Ritratti di maestri. Suggestioni pedagogiche sulla professione docente. Roma: Edizioni Conoscenza. 

- SOLTANTO NEL CASO IN CUI SI VOLESSE SOSTENERE L'ESAME NELLA SESSIONE INVERNALE (8 GENNAIO 2024- 24 FEBBRAIO 2024), IL TERZO TESTO PER I NON FREQUENTANTI PUO' ESSERE SOSTITUITO DAL SEGUENTE:

-Crescenza G. (2023). L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell'epoca dell'incertezza. Lecce: Pensa Multimedia

 

 

 

A.A. 2022/2023- PEDAGOGIA GENERALE II- 6 CFU- Filologia moderna LM-14

 

 

Testi di studio:

 

1) Frabboni F., Pinto Minerva F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Roma- Bari: Laterza. (Studiare la parte prima e la parte seconda; nello specifico da pag. 3 a pag. 81 e da pag. 136 a pag. 196);

2) Crescenza G. (2023). L'adolescenza e il disagio. Prospettive pedagogiche nell'epoca dell'incertezza. Lecce: Pensa Multimedia;

3) A.a.V.v. (2023). Ritorno a Barbiana. Saggi critici su don Milani. Roma: Edizioni Conoscenza. 

 

L'esame si svolgerà in forma orale e consiste in un colloquio della durata massima di venti minuti su tutti i testi d’esame indicati.

 

AA. 2022/2023- TESTI E PROGRAMMA "PEDAGOGIA GENERALE- 1008609"  Lettere moderne L-10 

 

 

Testi di studio:

1) Frabboni F., Pinto Minerva F. (2013). Manuale di pedagogia e didattica. Roma- Bari: Laterza. (Studiare la parte prima e la parte seconda; nello specifico da pag. 3 a pag. 81 e da pag. 136 a pag. 196);

2) Crescenza G., Rossiello M. C. (2021). Eredità pedagogiche. Rosseau, Montessori, don Milani, Bruner tra sentieri storici e passioni formative. Milano: Franco Angeli;

3) PER I FREQUENTANTI: Volpicella A.M., Crescenza G. (Eds.), (2019). Una bussola per la scuola. Nuove strategie pedagogiche e didattiche per gli studenti di oggiRoma: Edizioni Conoscenza (Da pag. 7 a pag. 222). 

3) PER I NON FREQUENTANTI: Crescenza G. (Ed.), (2021). Sostenibilità formative. Analisi, riflessioni, proposte pedagogiche ed educativeRoma: Edizioni Conoscenza (Da pag. 13 a pag. 235). 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2023/2024
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2023/2024
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2023/2024
PEDAGOGIA GENERALE II 1023701 2022/2023
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2022/2023
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2022/2023
PEDAGOGIA GENERALE 1008609 2022/2023
STORIA DELLA PEDAGOGIA 1023573 2020/2021