Ritratto di Patrizio.Dimitri@uniroma1.it

Lezioni del corso di Genetica per Scienze Ambientali - AA 2023-2024  

 

Le lezioni del Corso di Genetica per Scienze Ambientali inizieranno mercoledì 6 marzo 2024.  

Le lezioni si terranno dalle16 alle18, il mercoledì in Aula 16 (Dipartimento di Scienze della Terra Edificio Geologia-Mineralogia -CU005 - piano secondo) e il giovedì in Aula Giacomini (edificio di Botanica). 

 

Studenti e studentesse sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica per Scienze Ambientali (2023-2024)    sulla piattaforma e-learning della Sapienza al link https://elearning.uniroma1.it/enrol/index.php?id=17833

In questo modo, potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, articoli in pdf, materiale vario delle esercitazioni e letture consigliate) e ricevere messaggi dal docente.  

 

 

Lezioni del corso di Genetica (BAAI) AA 2023-2024 

 

Le lezioni del Corso di Genetica per Biotecnologie Agroalimentari e Industriali si terranno tre volte a settimana. Si svogeranno il lunedì e il mercoledì dalle 15 alle 17 in aula 15 (edificio CU035) e il martedì dalle 9 alle 11 in aula Tecce (edificio CU026). L'inizio del corso è previsto per il 2 ottobre 2023 alle ore 15.  I partecipanti sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica BAAI (2023-2024 sulla piattaforma e-learning della Sapienza dove potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, articoli in pdf, materiale vario delle esercitazioni e letture consigliate). Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

 

 

 

Lezioni del corso di Genetica (Scienze Ambientali), AA 2022-2023  

Le lezioni del Corso di Genetica per Scienze Ambientali si terranno dalle16 alle18, il mercoledi in aula 8 di Geochimica (Scienze della Terra) e il giovedì in Aula Giacomini (edificio di Botanica). Le lezioni inizieranno mercoledì 1 marzo 2023 alle ore 16 in aula 8 di Geochimica.

 

Studenti e studentesse sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica per Scienze Ambientali (2022-2023)    sulla piattaforma e-learning della Sapienza dove potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, articoli in pdf, materiale vario delle esercitazioni e letture consigliate). Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

Per partecipare alle lezioni in presenza, studentesse e studenti devono munirsi di mascherine, secondo le norme Sapienza ancora in vigore

https://www.uniroma1.it/it/https%3A//www.uniroma1.it/it/pagina/malattie-infettive-trasmesse-respiratoria-p011c 

 

Per qualsiasi informazione o chiarimento, contattare il docente al seguente indirizzo di posta elettronica instituzionale: patrizio.dimitri@uniroma1.it

 

 

Lezioni del corso di Genetica (Scienze Ambientali), AA 2021-2022  

Le lezioni del Corso di Genetica per Scienze Ambientali inizieranno giovedì 24 febbraio 2022 alle ore 16 in aula Giacomini (edificio di Botanica). Le lezioni si terranno il mercoledi e il giovedì in Aula Giacomini, dalle16 alle18. Chi è impossibilitato a partecipare in presenza potrà collegarsi al seguente link: meet.google.com/nyo-jsai-zbv

 

Studenti e studentesse sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica 2021-2022 per Scienze Ambientali  sulla piattaforma e-learning della Sapienza dove potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, articoli in pdf, materiale vario delle esercitazioni e letture consigliate). Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

Per partecipare alle lezioni in presenza, studentesse e studenti devono essere in possesso di green pass e munirsi di mascherine FFP, rispettando il distanziamento. Chi ha sintomi di tipo influenzale è pregato di rimanere a casa ed effettuare il tampone. In caso di positività è necessario avvertire il Presidente del Corso di Laurea, Il Preside di Facoltà e il Direttore del Dipartimento, nonchè informare  l'Alta vigilanza: altavigilanza.SSL@uniroma1.it

 

Per qualsiasi informazione o chiarimento, contattare il docente al sequente indirizzo di posta elettronica instituzionale: patrizio.dimitri@uniroma1.it 

 

 

Lezioni del corso di Genetica (BAI), AA 2021-2022

Le lezioni del Corso di Genetica per Biotecnologia Agr-Industriali si terranno tre volte a settimana in aula Tecce (edificio di Fisiologia Generale), il lunedì e il giovedi (14-16) e il venerdì (9-11). L'inizio delle lezioni è previsto per il 23 settembre 2021alle ore 14. Chi è impossibilitato a partecipare in presenza per seri motivi personali può collegarsi al seguente link: meet.google.com/pbw-kour-rqx

 

Gli studenti sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica 2021-2022 per BAI sulla piattaforma e-learning della Sapienza dove potranno accedere al materiale didattico. Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

 

 

Lezioni del corso di Genetica (Scienze Ambientali), AA 2020-2021  

 

L'inizio delle lezioni del Corso di Genetica per Scienze Ambientali è previsto per il 25 febbraio 2021 alle ore 16 in aula Giacomini (edificio di Botanica). Le lezioni in presenza si terranno il martedì (Aula C, 9-11) e il giovedì (Aula Giacomini, 16-18). Il link di google meet per chi seguirà le lezioni da remoto è il seguente: meet.google.com/awi-udnr-bxv

 

Gli studenti che intendono partecipare (sia in presenza che da remoto) sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica 2020-2021 per Scienze Ambientali  sulla piattaforma e-learning della Sapienza dove potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, articoli in pdf, materiale vario delle esercitazioni e letture consigliate). Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

Per qualsiasi informazione o chiarimento, contattare il docente al sequente indirizzo di posta elettronica instituzionale: patrizio.dimitri@uniroma1.it 

 

 

Informazioni per gli studenti che seguono le lezioni in presenza presso il Dipartimento di Biologia Ambientale: norme da seguire per accesso a Sapienza e per prenotazione del posto in aula.

 

E' importante che gli studenti leggano i documenti disponibili ai seguenti link:

 

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/istruzioniperglistudentitoken_v1.pdf

https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/c006-20_s_rev._04_-_covid-19_fase_3_norme_di_comportamento_per_studenti_e_personale_esterno_def.pdf

Di seguito  i principali punti relativi alla didattica in presenza: 

 

Per prenotare il posto in aula

  • accedi a Prodigit utilizzando le credenziali Infostud: matricola e password;
  • al termine delle prenotazioni il sistema produce una ricevuta che devi stampare o salvare e mostrare (anche sul tuo smartphone) ai varchi di accesso alle sedi Sapienza e tutte le volte che ti viene richiesto. Ricordati di ripetere la prenotazione per tutte le lezioni che intendi seguire!

Per accedere alle aule

  • salva le ricevute o fai uno screenshot della pagina di riepilogo, per limitare il numero di accessi simultanei a Prodigit, che rallentano le prestazioni del sistema

Per tracciare la tua presenza in aula

1. Inserisci il token fornito dal docente in Prodigit (se il docente sceglie questa opzione)

2. Inquadra con il tuo smartphone  il QR-Code affisso in aula per compilare il form a cui ti rimanda (sarà usato in caso di problemi con Prodigit)

Puoi trovare maggiori informazioni ai link  www.uniroma1.it/it/node/202429 (Prevenzione e gestione del rischio COVID-19 in Sapienza) e https://www.uniroma1.it/it/node/208116 (COVID-19: lezioni, esami e lauree in presenza e a distanza).

 

Tenete d'occhio queste pagine, perché vengono continuamente aggiornate.

 

 

 

 

Lezioni del corso di Genetica (BAI), AA 2020-2021

 

L'inizio delle lezioni del Corso di Genetica di BAI è previsto per il 28 settembre 2020 alle ore 11 in aula Montalenti. Il il link di meet per chi seguirà le lezioni da remoto è il seguente: meet.google.com/aqo-bewa-wnq.

 

Gli studenti che intendono partecipare (sia in presenza che da remoto) sono pregati di iscriversi al Corso di Genetica 2020-2021 di BAI sulla piattaforma e-learning della Sapienza. In questo modo, potranno accedere al materiale didattico (programma del corso, ppt delle lezioni, ppt e materiale vario delle esercitazioni di laboratorio, letture consigliate). Inoltre, tramite e-learning, gli studenti iscritti potranno ricevere messaggi e avvisi dal docente.

 

Per qualsiasi informazione o chiarimento, contattare il docente al sequente indirizzo di posta elettronica instituzionale: patrizio.dimitri@uniroma1.it 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
GENETICA 1011788 2023/2024

Obiettivi formativi del corso di Genetica

 

Il corso si prefigge di trasmettere i principi fondamentali della Genetica classica e in particolare di evidenziare il grande impatto che l’approccio genetico-mutazionale ha avuto nello sviluppo della Biologia con ricadute concettuali e pratiche importanti nei vari ambiti della società. Saranno fornite agli studenti le basi teoriche e metodologiche per approfondire i meccanismi genetici che controllano i sistemi biologici. Le conoscenze acquisite consentiranno di affrontare in seguito tematiche più complesse quali: l’analisi strutturale e funzionale dei genomi, le metodologie di terapia genica e gene editing e la caratterizzazione dell’espressione genica globale in animali e piante. Ulteriore obiettivo formativo dell’insegnamento di Genetica è quello di fornire, anche attraverso esperienze in laboratorio, le competenze per poter intervenire criticamente su aspetti etico-sociali relativi all’utilizzo dei moderni approcci per la cura delle malattie genetiche.

 

 

Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiscono una base necessaria per continuare il percorso di formazione allo studio delle biotecnologiche. 

 

Gi studenti che supereranno l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere:

 

-Le basi genetiche della trasmissione ereditaria

-Le relazioni tra genotipo e fenotipo

-I meccanismi complessi di controllo dell’espressione genica nel differenziamento e nello sviluppo

-L’organizzazione e la funzione dei genomi

-I contenuti di un articolo scientifico di Genetica

GENETICA 1020289 2023/2024
GENETICA 1011788 2022/2023

Il corso si prefigge di trasmettere i principi fondamentali della Genetica classica e in particolare di evidenziare il grande impatto che l’approccio genetico-mutazionale ha avuto nello sviluppo della Biologia con ricadute concettuali e pratiche importanti nei vari ambiti della società. Saranno fornite agli studenti le basi teoriche e metodologiche per approfondire i meccanismi genetici che controllano i sistemi biologici. Le conoscenze acquisite consentiranno di affrontare in seguito tematiche più complesse quali: l’analisi strutturale e funzionale dei genomi, le metodologie di terapia genica e gene editing e la caratterizzazione dell’espressione genica globale in animali e piante. Ulteriore obiettivo formativo dell’insegnamento di Genetica è quello di fornire, anche attraverso esperienze in laboratorio, le competenze per poter intervenire criticamente su aspetti etico-sociali relativi all’utilizzo dei moderni approcci per la cura delle malattie genetiche.

Le conoscenze e competenze acquisite nel presente insegnamento costituiscono una base necessaria per continuare il percorso di formazione allo studio delle biotecnologiche.

 

Gi studenti che supereranno l’esame saranno in grado di conoscere e comprendere:

 

-Le basi genetiche della trasmissione ereditaria

-Le relazioni tra genotipo e fenotipo

-I meccanismi complessi di controllo dell’espressione genica nel differenziamento e nello sviluppo

-L’organizzazione e la funzione dei genomi

I contenuti di un articolo scientifico 

GENETICA 1020289 2022/2023
GENETICA 1011788 2021/2022
GENETICA 1020289 2021/2022
GENETICA 1011788 2020/2021
GENETICA 1020289 2020/2021
GENETICA 1011788 2019/2020
GENETICA 1020289 2019/2020
GENOMICA DEI SISTEMI MODELLO ANIMALI 1035090 2019/2020
GENOMICA DEI SISTEMI MODELLO ANIMALI 1035090 2018/2019
GENETICA 1020289 2018/2019
GENETICA 1011788 2018/2019
GENETICA 1020289 2017/2018
GENOMICA DEI SISTEMI MODELLO ANIMALI 1035090 2017/2018
GENETICA 1011788 2017/2018
GENETICA 1011788 2016/2017
GENOMICA DEI SISTEMI MODELLO ANIMALI 1035090 2016/2017
GENETICA 1020289 2016/2017

Prima e dopo le lezioni dei corsi, oppure tramite Skype o meet da concordare.

BREVE CURRICULUM DI PATRIZIO DIMITRI

ATTIVITA` ACCADEMICA E DI RICERCA
Patrizio Dimitri è professore di prima fascia di Genetica presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin". E' membro dell'Associazione di Genetica Italiana (AGI) di cui è stato consigliere e fa parte del collegio dei docenti del Dottorato in Genetica e Biologia Molecolare dell'Università Sapienza di Roma. Svolge attività didattica dal 1983. Attualmente è titolare dell'insegnamento di Genetica per i Corsi di Laurea triennale in Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali e in Scienze Ambientali.

L'attività di ricerca di Patrizio Dimitri è focalizzata su: 1) 0rganizzazione del genoma eucariotico; 2) Controllo epigenetico dell espressione genica; 3) Disfunzioni della cromatina e malattie genetiche; 4) Ruolo di fattori cromatinici nella divisione cellulare. Le ricerche sono condotte su vari sistemi sperimentali e in particolare, Drosophila melanogaster, Zebrafish e linee cellulari umane. L'approccio sperimentale utilizzato combina metodiche di genetica classica, genetica inversa, biologia cellulare, biologia molecolare e proteomica.

Le ricerche di Patrizi Dimitri sono state finanziate dall'NIH, dall'Istituto Pasteur Italia- Fondazione Cenci Bolognetti, e attualmente dal MUR nell'ambito dei Progetti PRIN 2017 e 2022.

Nel 2021, Patrizio Dimitri ha ricevuto il Riconoscimento per l'Eccellente Insegnamento Universitario dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di Sapienza Università di Roma (anno accademico 2019-2020).

Alcune notizie sull attività di ricerca più recente del gruppo diretto da Patrizio Dimitri si possono trovare ai seguenti link:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/il-nuovo-ritratto-del-lato-oscuro-del...
https://www.uniroma1.it/it/notizia/sindrome-floating-harbor-un-approccio...
https://www.uniroma1.it/it/notizia/la-doppia-vita-delle-proteine-cromati...

ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE INTERNAZIONALI NEGLI ULTIMI 8 ANNI
1) Y. Prozzillo, M.V. Santopietro, G. Messina and P. Dimitri (2023) Unconventional roles of chromatin remodelers and long non-coding RNAs in cell division. Cellular and Molecular Life Sciences. In corso di pubblicazione. IF 9.234
2) Y. Prozzillo, G. Fattorini, D. Ferreri, M. Leo, P. Dimitri and G. Messina (2023) Knockdown of DOM/Tip60 complex subunits impairs male meiosis of Drosophila melanogaster. Cells, 9(10):1348.doi: 10.3390/cells12101348. IF 7.666
3) G. Messina, E. Celauro, Y. Prozzillo, a M. Marsano and P. Dimitri (2023) Epigenetic Silencing of P-Element Reporter Genes Induced by Transcriptionally Active Domains of Constitutive Heterochromatin in Drosophila melanogaster. Genes 14:12. doi10.3390/genes14010012.
4) G. Messina, Y. Prozzillo, F. Delle Monache. M.V. Santopietro and P. Dimitri (2022) Unconventional roles of SRCAP and P400/Tip60 chromatin remodeling complexes in cell division. BMC Biology, 20:172 https://doi.org/10.1186/s12915-022-01365-5.
5) R.M. Marsano and P. Dimitri (2022) Constitutive Heterochromatin in Eukaryotic Genomes: A Mine of Transposable Elements. Cells. 11:761. doi: 10.3390/cells11050761.
6) R.M. Marsano. G. Messina, G. Bizzochi, Y. Prozzillo and P Dimitri (2022) The Green Valley of Drosophila melanogaster Constitutive Heterochromatin: Protein-Coding Genes Involved in Cell Division Control. Cells. 11:3058. doi: 10.3390/cells11193058.
7) G. Messina, Y. Prozzillo, M.T. Atterrato, F. Delle Monache, M.V. Santopietro and P. Dimitri (2021) ATPase SRCAP is a new player in cell division, uncovering molecular aspects of Floating-Harbor syndrome. BMC Biology, 19(1):184. doi: 10.1186/s12915-021-01109-x.
8) R.M. Marsano, E. Giordano, G. Messina and P. Dimitri (2019) A new portrait of constitutive heterochromatin: lessons from Drosophila melanogaster. Trends in Genetics. 35: 615-631 IF 10.556 Image selected for the cover https://www.cell.com/trends/genetics/issue?pii=S0168-9525(18)X0010-9
9) Y. Prozzillo, F. Delle Monache, D. M. Ferreri, S. Cuticone, P. Dimitri and G. Messina (2019) The true story of Yeti, the abominable heterochromatic gene of Drosophila melanogaster. Frontiers in Physiology, 10: 1093.
10) G. Messina, M. T. Atterrato, L. Piacentini, A. Losada and P. Dimitri (2017) The human Cranio Facial Development Protein 1 (Cfdp1) gene encodes a protein required for the maintenance of higher-order chromatin organization. Scientific Reports7, 45022; doi:10.1038/srep45022
11) E. Celauro, S. Carra, A. Rodriguez, F. Cotelli and P. Dimitri (2017) Functional analysis of the Cfdp1 gene in zebrafish provides evidence for its crucial role in craniofacial development and osteogenesis (2016). Exp. Cell Research, Exp Cell Res. 361(2):236-245. doi: 10.1016/j.yexcr.2017.10.022. Epub 2017 Oct 26.
12) R. Caizzi, R. Moschetti, L. Piacentini, L. Fanti, R. M. Marsano and P. Dimitri (2016) Comparative genomic analyses provide new insights into the evolutionary dynamics of heterochromatin in Drosophila. PloS Genetics. 12(8):e1006212. doi: 10.1371/journal.pgen.1006212. eCollection 2016 Aug.
13) G Messina, M. T Atterrato and P. Dimitri (2016) When chromatin organization floats astray: the Srcap gene and the Floating Harbor syndrome. J Med Genet. 53(12):793-797. doi: 10.1136/jmedgenet-2016-103842.
14) G. Messina, M. T. Atterrato, L. Fanti, E. Giordano and P. Dimitri (2016) Expression of human Cfdp1 gene in Drosophila reveals new insights into the function of the evolutionarily conserved BCNT protein family. Scientific Reports. 6:25511. doi: 10.1038/srep25511.
15) G. Messina, E. Celauro, MT Atterrato, S. Iwashita and P. Dimitri (2015) The Bucentaur (BCNT) family: a long neglected class of essential proteins. Chromosoma. Doi 10.1007/s00412-014-0503-8.
16) R. A. Hoskins, J. W. Carlson, K. H. Wan, S. Park, I. Mendez, S. E. Galle, B. Booth, B. D. Pfeiffer, R. A. George, R. Svirskas, M. Krzywinski, J. Schein, M. C. Accardo, E. Damia, G. Messina, M. Mendez-Lago, O. V. Demakova, E. N. Andreyeva, L. V. Boldyreva, M. Marra , A. B. Carvalho, P. Dimitri, A. Villasante, I. F. Zhimulev, G. M. Rubin, G. H. Karpen, and S. E. Celniker (2015) The Release 6 Drosophila melanogaster reference genome. Genome Research, 25:445-458. doi: 10.1101/gr.185579.114