Ritratto di alessio.vaccari@uniroma1.it

Si avvisa che mercoledì 24 aprile ci sarà una lezione del corso Contemporay Ethics. La lezione si terrà dalle 16:00 alle 18:00 in aula XI.

 

Si avvisa che il corso Contemporay Ethics (LM) comincerà giovedì 7 marzo alle ore 16:00 in aula XI.

Le lezioni si svolgeranno in aula XI il giovedì (16:00 - 18:00) e il venerdì (16:00 - 18:00).

Si comunica inoltre che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso Contemporay Ethics (LM) 2024 è  2cv5rip.

 

Ricevimento: il docente riceve giovedì dalle 10:30 alle 11:30.

 

Si comunica che il codice per accedere alla pagina Classroom del corso di Storia dell'etica 2023-2024 è   jpx3duk.

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
CONTEMPORARY ETHICS 10599910 2023/2024

Programma

Il corso esaminerà differenti concezioni soggettiviste del valore morale soffermandosi in particolare sul valore che esse attribuiscono al benessere umano. Il corso partirà dall’esame della distinzione fra concezioni oggettiviste e soggettiviste del valore per poi esaminare alcune delle difficoltà che possono sorgere se si sottoscrive il modello soggettivista. In particolare, la tenuta di questa prospettiva sarà valutata alla luce sia della genesi dei diversi atteggiamenti valutativi sia di caratteristiche interne come la coerenza e l’essere stati trasformati attraverso diversi processi di idealizzazione.

 

 

Testi adottati

Arneson, Richard. "Desire Formation and Human Good." Royal Institute of Philosophy Supplement 59 (2006): 9-32.
Brandt, Richard B. A Theory of the Good and the Right. Oxford : New York: Clarendon ; Oxford UP, 1979. 
Crisp, Roger. Reasons and the Good. Oxford ; New York: Clarendon, 2006. 
Copp, David. "Is Constructivism an Alternative to Moral Realism?" Constructivism in Ethics. Cambridge UP, 2013. 108-32.
Griffin, James, Roger Crisp, and Brad Hooker. Well-being and Morality : Essays in Honour of James Griffin. Oxford: Oxford UP, 2000.
Heathwood, Chris. "Which Desires Are Relevant to Well‐Being?" Noûs (Bloomington, Indiana) 53.3 (2019): 664-88.
James, Aaron. "Constructivism about Practical Reasons." Philosophy and Phenomenological Research 74.2 (2007): 302-25.
Mitchell, Polly. "Adaptive Preferences, Adapted Preferences." Mind 127.508 (2018): 1003-025.
Murphy, Mark C. "The Simple Desire-Fulfillment Theory." Noûs (Bloomington, Indiana) 33.2 (1999): 247-72.
Nussbaum, Martha C. Women and Human Development [electronic Resource] : The Capabilities Approach. Cambridge ; New York: Cambridge UP, 2000. John Robert Seeley Lectures.
Sobel, David. "PRACTICAL REASONS AND MISTAKES OF PRACTICAL RATIONALITY." Moral Psychology. 
Vol. 94. United States: BRILL, 2007. 299-321. New Trends in Philosophy.
Sobel, David. "Subjectivism and Idealization." Ethics 119.2 (2009): 336-52.
STREET, Sharon. "A Darwinian Dilemma for Realist Theories of Value." Philosophical Studies 127.1 (2006): 109-66.
Sumner, L. W. "The Subjectivity of Welfare." Ethics 105.4 (1995): 764-90

 

 

Prerequisiti

Il corso richiede che si sia già acquisita una preparazione corrispondente al livello del corso di laurea triennale in filosofia. Sono richieste in particolare: a) una padronanza del lessico filosofico di base; b) una conoscenza almeno manualistica dei temi e dei problemi della metaetica e della etica normativa contemporanea.

 

 

Modalità di svolgimento

Didattica frontale e discussione seminariale dei testi e degli argomenti trattati.

 

 

Modalità di frequenza

La frequenza è altamente raccomandabile.

 

 

Modalità di valutazione

L’esame prevede un colloquio orale e un elaborato scritto. L’elaborato verterà sull’analisi e discussione di un saggio critico relativo ad uno degli argomenti trattati nel corso, concordato con il docente su proposta dello studente, e dovrà essere consegnato in forma definitiva almeno due settimane prima dell’appello scelto. L’elaborato scritto inciderà per il 30% sul voto finale. Per superare le prove, lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere approfonditamente il contenuto dei testi in programma; 2. saperlo restituire in modo chiaro e corretto (sia in forma orale che scritta), padroneggiando il lessico specialistico utilizzato dall’autore; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. sapersi orientare autonomamente nella letteratura secondaria e saperla discutere criticamente. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro i punti indicati.

STORIA DELL'ETICA I.I 10600037 2023/2024

Programma

Moralità e felicità da Mandeville ad Adam Smith

Il corso si propone di esaminare alcune opere dei classici della filosofia inglese moderna a partire dal problema del rapporto fra moralità e felicità individuale. In particolare saranno affrontate tre questioni fondamentali. In primo luogo, sarà analizzata la passione dell’interesse personale in connessione con la teoria che spiega l’agire umano come mosso dalla ricerca del piacere e dall’evitamento del dolore. In secondo luogo, saranno discusse diverse concezioni della virtù sostenute nell’ambito della filosofia moderna inglese in relazione ai problemi ontologici ed epistemologici connessi alle nozioni di carattere, di azione virtuosa e di obbligo. Infine sarà discusso il tema del rapporto fra interesse personale da una parte e moralità gli interessi degli altri dall’altra.

 

 

Testi adottati

Bernard Mandeville, La favola delle api. Vizi privati e pubbliche virtù, BUR, 2011.
Joseph Butler, I quindici sermoni, Sansoni, 1969.
David Hume, Trattato sulla natura umana, Laterza, Roma-Bari, 1987 (e edizioni successive), libri II e III.
Adam Smith, Teoria dei sentimenti morali, BUR, 1995.

 

 

Bibliografia di riferimento

vedi i testi in programma.

 

 

Prerequisiti

Il corso presuppone una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche.

 

 

Modalità di svolgimento

Il corso sarà organizzato a partire da lezioni frontali, in cui verranno analizzati i testi in programma, fornito il contesto etico-filosofico in cui questi si situano, e incoraggiata la partecipazione attiva delle studentesse e degli studenti attraverso domande e richieste di chiarimento in classe.

 

 

Modalità di frequenza

La frequenza è fortemente raccomandata.

 

 

Modalità di valutazione

L’esame, oltre alla partecipazione attiva al lavoro seminariale d’aula, prevede un colloquio orale, che avrà la durata media di 30 minuti e verterà sui temi affrontati a lezione. Per superare tale prova lo studente dovrà dimostrare di: (1) conoscere le dottrine fondamentali degli autori trattati; (2) saper leggere in modo approfondito e critico i testi analizzati durante il corso; (3) saper padroneggiare in modo adeguato il lessico tecnico specialistico dei vari autori trattati; (4) saper ricostruire con precisione e accuratezza gli snodi più importanti, anche nella loro evoluzione diacronica; (5) saper argomentare in modo critico e originale a partire dai vari testi, temi e problemi trattati. Il pieno soddisfacimento dei punti (1) e (2) è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e cinque i punti indicati.

STORIA DELL'ETICA 10595986 2022/2023
CONTEMPORARY ETHICS 10599910 2022/2023
ETHICAL AND REGULATORY ASPECTS OF SCIENTIFIC RESEARCH 10598571 2022/2023
STORIA DELL'ETICA 10595986 2021/2022
STORIA DELL'ETICA 10595986 2020/2021

Giovedì 10:30 -11:30 stanza 206

ALESSIO VACCARI
Curriculum Vitae

Parte I Informazioni generali

Nome: Alessio Vaccari
Data di nascita: Roma, 11/05/1971
Cittadinanza: italiana
Indirizzo: via Ferdinando Palasciano, n°63, 00151, Roma, Italia
Telefono cellulare: 3475849540
E-mail: alessio.vaccari@uniroma1.it
Codice fiscale: VCCLSS71E11H501C
Lingue parlate: italiano, inglese (certificazione Cambridge: C2)

Parte II - Istruzione

Laurea: laurea in Filosofia con la votazione di 110 e lode /110, titolo conseguito il 06/12/1999 presso la Sapienza Università di Roma.
Dottorato: dottore di ricerca in Storia della Filosofia, titolo conseguito il 16/03/2005 presso l Università degli Studi di Macerata (consorziato con l Università degli Studi di Siena).
Dottorato: dottore di ricerca in Scienze Politiche Curriculum Governo e Istituzioni, titolo conseguito il 29/04/2019 presso l Università degli Studi di Roma Tre.

Parte III - Abilitazione

Abilitazione scientifica nazionale: settore concorsuale 11/C3 Filosofia Morale Seconda Fascia conseguita il 09/11/2017 e valida fino al 09/11/2026.

Parte IV Qualifiche professionali

IV A Qualifiche accademiche
17/05/2023 - presente: membro del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma;
15/11/2022 - presente: ricercatore universitario con contratto a tempo determinato RTD-B (Tenure Track) presso il Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma;
23/03/2020 oggi: ricercatore universitario a tempo determinato RTD-A presso il Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
8/06/2018 - 7/06/2019: collaboratore di ricerca (contratto di lavoro autonomo abituale) presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma;
01/06/2012 - 01/06/2013: assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
11/01/2013 - 11/01/2019: cultore della materia in Bioetica presso la cattedra di Bioetica del Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
01/11/2005 all 01/11/2010: cultore della materia in Filosofia Morale presso la cattedra di Filosofia Morale del Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
1/05/2007 - 31/12/2012: docente al Master in Etica Pratica e Bioetica (attività di insegnamento e di tutorato, partecipazione alle commissioni di esami di profitto e alle commissioni di laurea) attivato presso il Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
01/01/2015 - 28/02/2015: Research Fellow presso l Institute for Advanced Studies in the Humanities - University of Edimburgh;
21/04/2013 - 15/06/2013: Visiting Post-Doctoral Researcher University of Oxford.

IV B Qualifiche professionali attinenti al settore concorsuale
05/05/2023 - presente: membro del collegio dei docenti del dottorato (A.A. 2023/2024 - CICLO XXXIX);
23/05/2011 - 13/12/2011: componente della Segreteria scientifica del Corso di formazione per operatori sanitari (accreditamento ECM) su Etica, deontologia professionale e governance clinica sul tema Bioetica ed etica in ambito militare . Struttura: Policlinico militare di Roma Celio Dipartimento di Medicina. Comitato di Bioetica del Policlinico Militare Celio ;
10/02/2010 - 13/12/2010: componente della Segreteria scientifica del Corso di formazione per operatori sanitari (accreditamento ECM) su Etica, deontologia professionale e governance clinica . Struttura: Policlinico Militare di Roma Celio Dipartimento di Area Medica. Comitato di Bioetica del Policlinico Militare Celio .

Parte V Didattica

a.a. 2023-2024 (6cfu, laurea magistrale) - Contemporary Ethics - title of the course: Subjective theory of Value ;
a.a. 2023-2024 (6cfu, laurea triennale) Storia dell etica titolo del corso: Moralità e felicità da Mandeville ad Adam Smith;
a.a. 2022-2023 (6cfu, laurea magistrale) - Contemporary Ethics - title of the course: Kantian constructivism and Humean constructivism: a comparison ;
a.a. 2022-2023 (6cfu, laurea triennale) - Storia dell'etica - titolo del corso: Giustizia e virtù in Hume, Adam Smith e J.S. Mill ;
a.a. 2021-2022 (6cfu, Laurea Triennale) - titolo dell insegnamento: Storia dell etica - titolo del corso: Virtù, intenzioni, azioni ;
a.a. 2021-2022 (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2020-2021 (6cfu, Laurea Triennale) titolo dell insegnamento: Storia dell etica titolo del corso: David Hume: le passioni, la morale, il governo ;
a.a. 2020-2021 - (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2019 2020 (6cfu) Tirocinio di scrittura e ricerca filosofica;
a.a. 2011 2012: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (3Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2010 2011: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (3Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2009 2010: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (2Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2008 2009: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (2Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2007 2008: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (1Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma;
a.a. 2006 2007: è risultato vincitore della procedura di valutazione comparativa, per titoli e per colloquio, per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa, per lo svolgimento dell'attività di docenza per il modulo d'insegnamento sul volume di Tristan Engelhardt Bioetica: le scelte morali (1Cfu) al Master in Etica Pratica e Bioetica attivato presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma.

Parte VI - Partecipazione a organi di Dipartimento

08/02/2021 2022: rappresentante dei ricercatori nella giunta del Dipartimento presso il Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma.

Parte VII Partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale

PRIN 2002. Titolo del progetto di ricerca: La filosofia britannica del Settecento: origini e sviluppi . Responsabile scientifico dell unità di ricerca della Sapienza Università di Roma prof. Tito Magri, coordinatore scientifico nazionale prof. Emanuele Ronchetti. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2005. Titolo del progetto di ricerca: La cultura filosofica britannica fra la fine del Seicento e l'inizio dell'Ottocento . Responsabile scientifico dell unità di ricerca della Sapienza Università di Roma prof. Tito Magri, coordinatore scientifico nazionale prof. Luigi Turco. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2007. Titolo del progetto di ricerca: David Hume: testo, contesto, interpretazioni . Responsabile scientifico dell unità di ricerca della Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico nazionale prof. Tito Magri. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi;
PRIN 2009. Titolo del progetto di ricerca: La filosofia dell'illuminismo britannico: analisi, storia, contesto . Responsabile scientifico dell unità di ricerca della Sapienza Università di Roma e coordinatore scientifico nazionale prof. Tito Magri. Ruolo ricoperto: partecipante alla ricerca per la durata di 24 mesi.
Progetto di Ricerca Medio 2023 Sapienza. Titolo del progetto di ricerca: Justice, Genealogy, and Human Life . Principal Investigator: Alessio Vaccari. Durata 24 mesi.

Parte VIII Organizzazione convegni
Dall a.a. 2022 2023: fa parte del comitato scientifico del Seminario permanente di etica Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Filosofia, Dottorato in Filosofia);
Dall a.a. 2005 2006 all a.a. 2012 2013: componente della segreteria scientifica e organizzativa del convegno annuale internazionale Humean Readings che si è tenuto presso il Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma;
12/10/2011: organizzazione della Tavola rotonda: le virtù del soldato nel XXI secolo , relazioni dei professori Eugenio Lecaldano (Sapienza Università di Roma) e Francesco S. Trincia (Sapienza Università di Roma), Policlinico Militare Celio di Roma;
14/09/2011: organizzazione della Tavola rotonda: Costituzione, diritto internazionale e missioni di pace , relazioni dei professori Paolo Benvenuti (Roma Tre), Paolo Carnevale (Roma Tre), Giovanni Serges (Roma Tre), Policlinico Militare Celio di Roma.

Parte IX Premi

04/09/2001: vincitore del premio di laurea in Filosofia Vittore Marchi Sapienza Università di Roma.

Parte X Membro di associazioni scientifiche e componente di comitati editoriali di riviste scientifiche
2023 oggi: membro di The British Society for the History of Philosophy;
2022 oggi: fa parte dell Editorial Board del Philosophy International Journal (PhIJ).
2019 oggi: assistant editor di Roma Tre Law Review sezione Constitutional Law;
2015 oggi: componente del comitato scientifico della Rivista Italiana di Filosofia Analitica Junior sezione Ethics;
2018 2019: componente della redazione di Federalismi sezione Fonti del diritto;
2014 2016: membro di The British Society for the History of Philosophy;
2002 - 2010: membro del Gruppo di Ricerca sull Illuminismo Britannico;
2002 2007: membro della Hume Society;
E Referee per le seguenti riviste scientifiche: Rivista di Filosofia; Topoi; Journal of Scottish Philosophy; Hume Studies; Aphex; Iride. Filosofia e discussione pubblica; Rivista di Filosofia Analitica Jr; European Journal of Pragmatism e per la conferenza internazionale Hume Conference 2014 .

Parte XI Partecipazione a convegni nazionali e lezioni

XI A - Partecipazione in veste di relatore ai seguenti convegni nazionali e internazionali
Identità e genere , Convegno d Inverno per il Cognitivismo Clinico in memoria di Gianni Liotti, Roberto Lorenzini e Giovanni Fassone, Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva Roma;
06/12/2023: Individualità, immaginazione e simpatia in David Hume , Con-dividuale genealogie di un concetto mancato tra ontologia, etica e politica, Sapienza Università di Roma;
24/10/2020: Corte costituzionale: Ordinanza n. 207/2018 e sentenza n. 242/2019 , XI Convegno Nazionale della Consulta di Bioetica Onlus, Novi Ligure;
22/09/2017: I fondamenti teorici dell utilità sociale , Sesto seminario annuale con i dottorandi in materie gius-pubblicistiche - Gruppo di Pisa Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza;
18/10/2016: The Passion of Resentment in Hume s Theory of Justice , relazione tenuta al convegno internazionale Hume and After: Discourses of Morality and Politics in Enlightenment Britain , Institute of Philosophy Hungarian Academy of Sciences Centre of Excellence, Budapest;
4/07/2016 Riflessioni in tema di autodichia delle Camere , Seminario su L autonomia delle assemblee legislative , Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Scienze Politiche;
6/05/2016: Hume on Resentment, Justice, and the Origins of Society relazione tenuta al convegno internazionale Scottish Seminar in Early Modern Philosophy (SSEMP VII) , Department of Philosophy - University of St Andrews;
24/07/2015: Discussant della relazione Hume on Personal Merit: Making Sense of EPM Appendix 4 (Dott. R. Debes) alla 42th International Hume Conference , Università di Stoccolma;
26/07/2013: Discussant della relazione Motivating Hume's Natural Virtues (dott. Philip Reed) alla 40th International Hume Conference , Università di Belo Horizonte (Brasile);
8/05/2013: L estetica dell ambiente nel Convegno Internazionale Internaturalità presso il Parco Arte Vivente di Torino;
22/07/2012: Discussant della relazione The Idealized Spectator in Hume s Ethical Theory (dott. J. Arnold) alla 39th International Hume Conference , Università di Calgary;
2/05/2012: Humean Virtues and Moral Psychology , relazione al convegno internazionale Workshop on Hume and Virtue , Brookes University, Oxford;
19/07/2011: Discussant della relazione Hume's Moral Relations (dott. D. Simkovic s) alla 38th International Hume Conference , Università di Edimburgo;
16/06/2010: partecipazione al Panel sul volume della prof.ssa Rachel Cohon Hume s Morality: Feeling and Fabrication (Oxford University Press, 2008) al convegno Humean Readings 10 , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
7/09/2009: il paper The Perfectionist Dimension in Nietzsche s Ethics è stato accettato alla conferenza 17th International Conference of Friedrich Nietzsche Society of Great Britain and Ireland , Università di Oxford, Facoltà di Filosofia;
12/06/2006: Hume and the Secondary-Quality Analogy , relazione al convegno internazionale Humean Readings 6 , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
14/06/2004: The Role of Sympathy in Hume s Way to Understand the Analogy Between Aesthetics and Morality , relazione al convegno internazionale Humean Readings 4 , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
10/06/2003: Moral Sentiments and Motivation , relazione al convegno internazionale Humean Readings 3 , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia.

XI B - Lezioni o interventi su invito nell ambito di Master universitari, corsi di alta formazione universitaria, corsi di specializzazione, seminari, corsi di dottorato e corsi universitari
24/02/2023: Partecipazione alla discussione del libro La pillola per diventare buoni. Etica e potenziamento morale di Matteo Galletti. Dipartimento di Filosofia Sapienza Università di Roma.
2022: Genealogia , lezione nell ambito del Dottorato di ricerca, Sapienza Università di Roma;
26/03/2022: Il lavoro nella Costituzione italiana , lezione nell ambito del Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell Innovazione, Sapienza Università di Roma;
25/03/2022: Adam Smith: etica ed economia , lezione nell ambito del Master universitario di secondo livello in Ingegneria dell Innovazione, Sapienza Università di Roma;
28/01/2022: La questione dell etica e dei diritti nell AI II , lezione nell ambito del Corso di alta formazione AI Academy Sapienza Università di Roma;
17/12/2021: La questione dell etica e dei diritti nell AI - I , lezione nell ambito del Corso di alta formazione AI Academy Sapienza Università di Roma;
27/05/2021: Giustizia e diritti nel perfezionismo democratico di J. S. Mill , Seminario permanente di etica 2020-2021 su Mill perfezionista democratico , Dipartimento di Filosofia - Sapienza Università di Roma;
20/05/2019: Adam Smith, The Theory of Moral Sentiments , lezione seminariale nell ambito del corso di Ingegneria Gestionale, DIAG - Sapienza Università di Roma;
15/04/2019: Moral Concepts , lezione seminariale nell ambito del corso di Ingegneria Gestionale, DIAG - Sapienza Università di Roma;
6/12/2018: Character and Social Practice in Alasdair MacIntyre , lezione seminariale nell ambito del corso di Ingegneria Gestionale, Sapienza Università di Roma DIAG;
29/11/2018: Normative Moral Theories , lezione seminariale nell ambito del corso di Ingegneria Gestionale, Sapienza Università di Roma DIAG;
11/04/2018: Bernard Williams e l etica delle virtù , lezione seminariale nel Seminario permanente di Etica, Sapienza Università di Roma Dipartimento di Filosofia;
14/05/2015: La giustizia come virtù , lezione nell ambito del seminario di dottorato in Filosofia sul Trattato sulla natura umana di David Hume, Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Filosofia;
31/05/2014: Bioetica ed etica delle virtù , lezione al Master in Bioetica - Università di Torino;
22/05/2014: Etica e virtù , lezione nell ambito del seminario di dottorato in Filosofia, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
14/11/2013: Multiculturalismo, comunitarismo, cittadinanza nella riflessione di Will Kymlicka , lezione nell ambito del corso di Bioetica, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
12/10/2011: introduce la Tavola rotonda: le virtù del soldato nel XXI secolo , relazioni dei professori Eugenio Lecaldano (Sapienza Università di Roma) e Francesco S. Trincia (Sapienza Università di Roma), Policlinico Militare Celio di Roma;
14/09/2011: introduce la Tavola rotonda: Costituzione, diritto internazionale e missioni di pace , relazioni dei professori Paolo Benvenuti (Roma Tre), Paolo Carnevale (Roma Tre), Giovanni Serges (Roma Tre), Policlinico Militare Celio di Roma;
23/05/2011: presentazione del corso Etica, deontologia professionale e governance clinica. Bioetica ed etica in ambito militare , Policlinico Militare Celio di Roma;
4/05/2011: Hume e la simpatia , lezione nell ambito del corso Etica delle donne, Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
21/10/2009: Hume e la concezione dello spazio e del tempo lezione nell ambito del corso di Filosofia Morale David Hume: La scienza dell uomo e l'intelletto umano , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia;
6/02/2006: Critica della morale e rivalutazione dei valori in Friedrich Nietzsche , relazione nella Giornata di Studi Etica, immaginazione e conoscenza di sé , Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Filosofia.

XII Pubblicazioni

Libri:
Le etiche della virtù. La riflessione contemporanea a partire da Hume, Le Lettere, Firenze, 2012;

Desideri e valori nell'identità personale, Giovanni Fioriti Editore, Roma, 2012;

Sviluppo umano e relazioni economiche. L utilità sociale tra etica e diritto, LED. Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto, Milano, 2021;

Curatele:
(con Lorenzo Greco), Hume Readings, Roma, Edizioni Storia e Letteratura, 2013;

Monographica I: Current Issues in Virtue Ethics, in «Ethics and Politics / Ethics & Politics», XVII (2015) 2.

Articoli:
L etica della virtù, in Le storie dell etica. Tradizioni e problemi, a cura di P. Donatelli, Carocci, Roma, 2022, pp. 81-101;
How should evaluation be? Is a good evaluation of research also just? Towards the implementation of good evaluation (con Cinzia Daraio), « Scientometrics», (2022) 1, pp. 1-20,
DOI: https://doi.org/10.1007/s11192-022-04329-2;
Risentimento, regole, giustizia: Hume e la rilfessione etica contemporanea, in «notizie di POLITEIA», XXXVII (2021), pp. 130-147;
La giustizia in J.S. Mill. Genealogia e perfezionismo: alcune linee di riflessione per il dibattito bioetico, «Bioetica. Rivista interdisciplinare», (2021) 2, pp. 247-270;
Perché è importante fare una buona valutazione della ricerca. La proposta delle virtù (con Cinzia Daraio), «Bollettino della Società Filosofica Italiana», (2021) 1, pp. 45-59;
Using normative ethics for building a good evaluation of research practices: towards the assessment of researcher s virtues (con Cinzia Daraio), «Scientometrics», (2020) 2, pp. 1053-1075;
Utilità sociale, in DIGESTO delle Discipline Pubblicistiche diretto da Rodolfo Sacco, VIII Aggiornamento a cura di R. Bifulco A. Celotto M. Olivetti, UTET, 2021, 475-486;
Sul finanziamento pubblico all editoria: un occasione mancata per la Corte?, in «Giurisprudenza Costituzionale», (2019) 4, pp. 2292-2313;
End-of-life decision-making and advance care directives in Italy. A report and moral appraisal of recent legal provisions (con Caterina Botti), in «Bioethics», XXXIII (2019) 7, pp. 842-848;
L utilità sociale nella prima giurisprudenza costituzionale, in «Tecniche Normative. Il Portale del drafting normativo», (2019) 12-VI, pp. 1-25;
Passions and Sympathy, in The Humean Mind, edited by A. Coventry and A. Sager, Routledge, London and New York, 2018, 195-208;
La Corte e l autodichia degli organi costituzionali, in «Rassegna Parlamentare», LX (2018) 2, pp. 319-333;
I fondamenti teorici dell Utilità sociale, in «La Rivista Gruppo di Pisa. Dibattito aperto sul Diritto e la Giustizia Costituzionale», (2017) 03, pp. 1-17;
Brevi note in tema di autodichia delle Camere, in «Nomos. Le attualità nel diritto», (2016) 3, pp. 1-6;
Social Resentment and Justice. Considerations on Hume s Realist Approach to Passions, in «Society and Politics», X (2016) 1, pp. 39-52;
La Corte Europea dei Diritti dell uomo e il diritto di «Vivre Ensemble», in «Osservatorio AIC. Associazione italiana dei costituzionalisti», (2015) 1, pp. 1-11;
Guest s Editor Preface to Monographica I: Current Issues in Virtue Ethics, in «Ethics and Politics / Ethics & Politics», XVII (2015) 2, pp. 7-11;
La formazione delle virtù naturali nell etica relazionale humeana, in «Castelli di Yale», II (2014) 1, pp. 1-21;
L onore nelle istituzioni militari. La lezione di Appiah, in Etica medica nella vita militare, a cura di M. Balistreri, M. Benato, M. Mori, Ananke Università degli Studi di Torino, 2014, pp. 117-121;
L opacità del soggetto e l etica sentimentalista della cura. Un incontro possibile?, in «Iride. Filosofia e Discussione pubblica», XXVII (2014) 1, pp. 185-190;
L estetica ambientale: il dibattito contemporaneo, in Internaturalità, PRINP Editore, Torino, 2013, pp. 32-43;
Relativismo, in Le etiche della diversità culturale, a cura di C. Botti, Le Lettere, Firenze, 2013, pp. 205-216;
L estetica ambientale: profili e applicazioni, in Manuale di etica ambientale, a cura di P. Donatelli, Le Lettere, Firenze, 2012, pp. 163-188;
Hume s Virtues and Moral Psychology, in Hume Readings, a cura di L. Greco e A. Vaccari, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2012, pp. 291-311;
Relativismo morale: una mappa concettuale, in «Sintesi dialettica», (2012) 6, pp. 1-6;
Perfezionismo e critica della morale in Friedrich Nietzsche, in «Iride. Filosofia e Discussione pubblica», XXIV (2011) 1, pp. 129-144;
L etica utilitarista della virtù nella riflessione di Eugenio Lecaldano, in Eugenio Lecaldano. L etica, la storia della filosofia e l impegno civile, a cura di P. Donatelli e M. Mori, Le Lettere, Firenze, 2010, pp. 193-213
The Perfectionist Dimension in Friedrich Nietzsche s Critique Of Morality, in «T . Revista Iberoamericana de Estudios Utilitaristas», XVII (2010) 1, pp. 171-187;
Colori e valori: le qualità secondarie fra conoscenza e morale, in «Rivista di filosofia», XCIX (2008) 2, pp. 197-228;
Prudence and Morality in Butler, Sidgwick, and Parfit, in «Etica & Politica / Ethics & Politics», X (2008) 2, pp. 72-108;
Virtù e sentimenti morali in Hume, Iride. Filosofia e discussione pubblica, XIX (2006) 2, pp. 331-341;
Cittadinanza, in Dizionario di Diritto Pubblico (vol. II), a cura di Sabino Cassese, Giuffrè, Napoli, 2006, pp. 918-925;
Predicati etici e qualità secondarie, Etica & Politica / Ethics & Politics, VII (2005) 1, pp. 1-20.

Recensioni:
L etica della rabbia (discussion su Owen Flanagan, How to do Things with Emotions. The Morality of Anger & Shame across Cultures), in «Iride», a. XXXV, n. 97, settembre-dicembre 2022 / «Iride», v. 35, issue 97, September-December 2022, pp. 662-663.
T. Demeter, David Hume and the culture of Scottish Newtonianism: methodology and ideology in enlightenment inquiry, Brill, Leiden and Boston, 2016, in «British Journal for the History of Philosophy», XXVII (2019) 1, pp. 221-224;
La razionalità si dice in molti sensi, sul volume di Massimo Dell'Utri e Antonio Rainone (a cura di), I modi della razionalità, Mimesis, Milano, 2016, «Iride. Filosofia e discussione pubblica», 30 (2017) 3, pp. 665-669;
Emozioni, percezioni, valori. Osservazioni su un recente volume di Christine Tappolet, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXX (2017) 1, pp. 234-238;
J. Taylor, Reflecting Subjects, Oxford University Press, Oxford, 2015, in «Rivista di Filosofia», CVII (2016) 3, pp. 400-403;
R. J. Wallace, The View form Here. On Affirmation, Attachment, and the Limits of Regret, Oxford University Press, Oxford, 2013, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVIII (2015) 1, pp.232-235;
Giovanni Fornero e Maurizio Mori, Laici e cattolici in bioetica: storia e teoria di un confronto, Le Lettere, Firenze, 2013, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVII (2014) 2, pp. 474-476;
Michael Rosen, Dignity. Its History and Meaning, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 2012, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXVI (2013) 2, pp. 457-458;
Kwame Anthony Appiah, Il codice d onore. Come cambia la morale, Raffaello Cortina, Milano, 2011, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XXV (2012) 3, pp. 647-648;
Rachel Cohon, Hume s Morality: Feeling and Fabrication, Oxford University Press, Oxford, 2008, in «Rivista di filosofia», CI (2010) 3, pp. 441-42;
Annette Baier, Death and Character: Further Reflections on Hume, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2008, in «Rivista di filosofia», CI (2010) 2, pp. 291-93;
Bernard Williams, a cura di A. Thomas, Cambridge University Press, Cambridge, 2007, in «Rivista di filosofia», XCIX (2008) 2, pp. 350-351;
Sophie Botros, Hume, Reason and Morality. A legacy of contradiction, Routledge, London and New York, in «Hume Studies», XXXIII (2007) 1, pp. 193-195;
The Practice of Virtue, a cura di J. Welchman, Hackett Publishing Company, Cambridge, 2006, in «Rivista di filosofia», XCVIII (2007) 3, pp. 472-473;
Pietro Costa, Cittadinanza, Laterza, Roma-Bari, 2005, in «Rivista di filosofia», XCVII (2006) 1, pp. 144-145;
Angelo Vescovi, La cura che viene da dentro, Mondadori, Milano, 2005, in «Annali dell Istituto Superiore di Sanità», (2006) 2, pp. 247-248;
Serenella Iovino, Etica ambientale, Carocci, Roma, 2004, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX (2006) 3, pp. 680-681;
Colin McGinn, Mindsight. Image, Dream, Meaning, Harvard University Press, Cambridge (Mass.), 2004, in «Rivista di filosofia», XCVI (2005) 3, pp. 521-522;
Piergiorgio Donatelli, Filosofia morale, Laterza, Roma-Bari, 2001, «Bollettino della società filosofica italiana», (2004) 1, pp. 101-104;
Antonio Santucci (a cura di), Filosofia e cultura nel Settecento britannico, Il Mulino, Bologna, 2000, «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XV (2002) 2, pp. 446-448.

Traduzioni dall inglese:
R. Schwartz, Facts about Facts, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XX (2007) 1, pp. 67-82;
S. Zabala, Pharmakon of Onto-Theology. Decostruction, Semanthic, and Interpretation, in «Iride. Filosofia e discussione pubblica», XIX (2006) 2, 271-290.