Ritratto di Giovanni.Broggiato@uniroma1.it

Tutte le informazioni relative ai moduli didattici per la Laurea e Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica con sede a Roma e per la Laurea in Ingegneria Ambientale e Industriale con sede a Latina possono essere reperite al seguente link:

http://www.CostruzioneDiMacchine.it
(oppure:
http://dma.dima.uniroma1.it:8080/users/broggiato/cdm/index.html)

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2022/2023
LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS AAF1955 2022/2023
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2022/2023
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM 1056155 2022/2023
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2022/2023
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2022/2023
LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS AAF1955 2021/2022
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2021/2022
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM 1056155 2021/2022
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2021/2022
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2021/2022
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2021/2022
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2020/2021
LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS AAF1955 2020/2021
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2020/2021
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2020/2021
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM 1056155 2020/2021
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2020/2021
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2019/2020
LAB OF AUTONOMOUS DRIVING: FORMULA STUDENT COMPETITIONS AAF1955 2019/2020
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM 1056155 2019/2020
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2019/2020
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2019/2020
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI 1044030 2019/2020
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2019/2020
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2018/2019
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2018/2019
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2018/2019
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI 1044030 2018/2019
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE FEM 1056155 2018/2019
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2018/2019
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2017/2018
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2017/2018
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI 1044030 2017/2018
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2017/2018
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2017/2018
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DI AUTOVEICOLI AAF1536 2016/2017
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2016/2017
COSTRUZIONE DI MACCHINE E PROGETTAZIONE AGLI ELEMENTI FINITI 1044030 2016/2017
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2016/2017
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1018756 2016/2017

Tutti i giorni, preferibilmente nel pomeriggio e compatibilmente con gli altri impegni didattici e istituzionali.

Curriculum vitae: Giovanni B. Broggiato

L ing. Giovanni B. Broggiato ha conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica nel 1993 presso l Università di Roma La Sapienza . Nel 1998, presso lo stesso ateneo, ha ricevuto il titolo di Dottore di Ricerca in Meccanica Teorica ed Applicata discutendo una tesi riguardante l uso della elaborazione digitale delle immagini per la misura delle deformazioni.

Dal 1998 al 2000 ha collaborato con il Dipartimento di Meccanica e Aeronautica nell'ambito di progetti di ricerca nazionali ed internazionali.

Nell'ottobre 2000 ha preso servizio come Ricercatore Universitario (nel settore scientifico disciplinare ING-IND/14) presso la Facoltà di Ingegneria dell Università di Roma La Sapienza . Nel 2003 ha conseguito la conferma in ruolo.
Nell'ottobre 2015 ha preso servizio come Professore Associato.

È autore di oltre 70 lavori riguardanti le seguenti aree tematiche:
a) Sviluppo di sistemi per la misura delle deformazioni ed il rilievo delle forme basati sull'analisi digitale delle immagini;
b) Analisi ed ottimizzazione del processo di formatura di lamiere;
c) Tecniche di misura delle piccole deformazioni basate sulla elaborazione numerica di immagini speckle in luce bianca;
d) Studio di assorbitori d urto in materiale composito;
e) Caratterizzazione del comportamento meccanico delle schiume metalliche;
f) Analisi dell interazione ruota-rotaia;
g) Modelli per la descrizione del danneggiamento plastico degli acciai altoresistenziali e metodologie numerico-sperimentali inverse per la loro taratura;
h) Caratterizzazione del comportamento plastico dei materiali attraverso prove miste trazione-torsione.

Nello stesso periodo, chi scrive ha avuto occasione di occuparsi in minor misura anche dei seguenti temi:
a) Meccanica della frattura;
b) Comportamento dinamico di cinghie dentate;
c) Caratterizzazione dei materiali ad alta velocità di deformazione;
d) Tecniche sperimentali per lo studio dell anisotropia delle lamiere da stampaggio a bassa e media velocità di deformazione;
e) Idroformatura;
f) Resistenza strutturale di tubazioni per gasdotti;
g) Plasticità ciclica;
h) Reverse engineering;
i) Valutazione sperimentale dello stato di conservazione dei beni culturali;
j) Augmeted reality e mixed reality applicate all'integrazione di dati sperimentali con simulazioni numeriche.

Tutti questi temi sono stati affrontati partendo da un approccio sperimentale con il quale si è cercato di raccogliere dati in grado di dare una descrizione oggettiva dei fenomeni studiati.
A questo scopo, più volte è stato necessario proporre nuove metodologie e tecniche sperimentali che fossero in grado di restituire una maggiore ricchezza di informazione sul comportamento meccanico dei materiali o componenti studiati (ad es. i metodi a campo intero basati sulla elaborazione digitale delle immagini, l uso di ruote strumentale per l analisi dell interazione ruota-rotaia, l esecuzione di prove miste trazione-torsione).
La grande abbondanza dei dati così raccolti ha di conseguenza richiesto lo sviluppo di modelli e di tecniche di calibrazione che traessero profitto dalla fase sperimentale. In questo scenario vanno inquadrati i lavori riguardanti l anisotropia delle lamiere da stampaggio, lo studio dei modelli di danneggiamento duttile, ecc. e, infine, anche lo studio dell integrazione e della presentazione dei risultati sperimentali e numerici attraverso le tecniche della augmented reality.

Nello stesso tempo lo scrivente è stato impegnato in una intensa attività didattica. Dal 2000 ad oggi ha tenuto almeno due moduli didattici per anno e, in particolare, dal 2009 è affidatario dei due corsi di Elementi Costruttivi delle Macchine (9 CFU) per gli studenti di Ingegneria Meccanica de La Sapienza presso le sedi di Roma e di Latina.
Oltre all'impegno relativo alla didattica frontale, lo scrivente si è dedicato, dal 95 ad oggi, a seguire come relatore molte decine di tesi di laurea di Vecchio Ordinamento e di Laurea Specialistica e Magistrale oltre che alcune centinaia di tesi di Primo Livello. Molte di queste hanno riguardato la progettazione e la costruzione delle monoposto della squadra di Sapienza Corse di cui lo scrivente è promotore e responsabile, e che dal 2008 partecipano al campionato interuniversitario della Formula SAE/Formula Student.