Ritratto di Eleonora.Plebani@uniroma1.it

STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Il programma di esame ha validità pari al doppio della durata legale del Corso di Laurea. Pertanto, per sostenere l'esame di Storia medievale I sono tuttora validi i programmi a partire dall'Anno Accademico 2017-2018. Decadono i programmi degli Anni Accademici antecedenti al 2017-2018. 

*************************************************************************************************************************

STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Lunedì 11 dicembre 2023 parte della lezione sarà dedicata allo svolgimento degli esami, sia sotto il profilo tecnico e organizzativo che sostanziale.

Le lezioni termineranno mercoledì 13 dicembre 2023. 

*************************************************************************************************************************

STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2023-2024 - CODICE OPIS

Il codice dell'insegnamento di Storia medievale I, A.A. 2023-2024, valido per la compilazione del questionario OPIS è il seguente: B2G85NHG.

*************************************************************************************************************************

STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Il codice per l'accesso ai materiali pubblicati sulla piattaforma Classroom è: 5dqmj54.

*************************************************************************************************************************

ANNO ACCEDEMICO 2023-2024

RICEVIMENTO STUDENTI

Il ricevimento studenti avrà luogo per appuntamento tramite richiesta inviata a eleonora.plebani@uniroma1.it.

*************************************************************************************************************************

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

APPELLI D'ESAME

 

SESSIONE INVERNALE

9 gennaio 2024 (valido anche per l'Anno Accademico 2022-2023)

24 gennaio 2024 (valido anche per l'Anno Accademico 2022-2023)

8 febbraio 2024

20 febbraio 2024

APPELLO STRAORDINARIO

6 maggio 2024

SESSIONE ESTIVA

4 giugno 2024

2 luglio 2024

SESSIONE AUTUNNALE

10 settembre 2024

24 settembre 2024

APPELLO STRAORDINARIO

5 novembre 2024

SESSIONE INVERNALE 2024-2025

8 gennaio 2025 (valido anche per l'Anno Accademico 2023-2024)

*************************************************************************************************************************

STORIA MEDIEVALE I (canale M-Z)

Si avvisano gli studenti che, a partire da lunedì 23 ottobre 2023, la lezione di Storia medievale I avrà luogo nell'aula Odeion. Il calendario settimanale delle lezioni è, quindi, modificato nel modo seguente:

  • Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)

*************************************************************************************************************************

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Le lezioni di Storia medievale I (canale M-Z) inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)

*************************************************************************************************************************

Gli studenti iscritti al primo anno di corso possono rivolgersi ai tutors tramite l'indirizzo di posta elettronica:  tutor.sar@uniroma1.it  

************************************************************************************************************************

 

STORIA MEDIEVALE I - ANNO ACCADEMICO 2022-2023 - CODICE OPIS

Il codice dell'insegnamento di Storia medievale I, A.A. 2022-2023, valido per la compilazione del questionario OPIS è il seguente: YJ39RCLF.

************************************************************************************************************************

STORIA MEDIEVALE II - ANNO ACCADEMICO 2022-2023 - CODICE OPIS

Il codice dell'insegnamento di Storia medievale II, A.A. 2022-2023, valido per la compilazione del questionario OPIS, è il seguente: 99GRSYYR.

************************************************************************************************************************

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Insegnamento Codice Anno Corso - Frequentare Bacheca
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2023/2024

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Le lezioni di Storia medievale I (canale M-Z) inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2023/2024

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Le lezioni di Storia medievale I (canale M-Z) inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2023/2024

ANNO ACCADEMICO 2023-2024

Le lezioni di Storia medievale I (canale M-Z) inizieranno lunedì 2 ottobre 2023 e si svolgeranno secondo il seguente calendario:

  • Lunedì, ore 10.00-12.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Martedì, ore 08.00-10.00, Aula Odeion - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Mercoledì, ore 10.00-12.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
  • Giovedì, ore 08.00-10.00, Aula di Geografia - Edificio di Lettere e Filosofia (CU0003)
STORIA MEDIEVALE II 1023476 2022/2023

Storia medievale II

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 2

Settore M-STO/01 - CFU 6 - Semestre I - Codice 1023476

 

Cdl associati 

1 - L-42 Storia,Antropologia,Religioni ( L ) - 31276

 

Programma

L'ITALIA E I MEDICI, L'ITALIA DEI MEDICI. POLITICA E DIPLOMAZIA NEL XV SECOLO.

L'insegnamento intende ripercorrere i principali eventi del Quattrocento da un'ottica prevalentemente fiorentina, medicea in particolare, soffermandosi più capillarmente su alcuni specifici momenti e personaggi. Durante le lezioni saranno esaminate e analizzate fonti edite e inedite di tipo documentario e narrativo, prodotte da diversi centri di emissione e da differenti cronisti. Verranno utilizzati e discussi anche i contributi più significativi della letteratura storica contemporanea in relazione al tema. Lo scopo è quello di dimostrare che:

1. A proposito dell'Italia tardomedievale ogni prospettiva locale interagisce con il più ampio sistema statuale peninsulare e internazionale;

2. In questo quadro, i Medici acquisirono, nel passare delle generazioni, un rilievo politico-diplomatico progressivamente crescente, sino a divenire quasi la cifra identificativa dell'Italia rinascimentale;

3. Gli assetti politici italiani che in un primo tempo accolsero i Medici come una delle tante famiglie di rilievo economico e politico, ne divennero poi latamente influenzati;

4. L'Italia laurenziana potrebbe definirsi l'Italia dei Medici.

 

Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); 

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); 

- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione
Non sono previsti esoneri, prove in itinere, redazione di brevi testi o tesine. Le date degli appelli saranno inserite in InfoStud e, in quelle occasioni, gli studenti frequentanti riferiranno sui testi adottati, sulla bibliografia presentata durante le lezioni, sui materiali che verranno analizzati e commentati nel corso dello svolgimento dell'insegnamento. Gli studenti che sosterranno la prova da non frequentanti dovranno integrare la bibliografia di riferimento allo scopo di equilibrare il carico didattico.

 

Testi

STUDENTI FREQUENTANTI

JACQUES HEERS, La storia dei Medici, Gorizia, LEG, 2019.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI 

Tenendo conto dei materiali aggiuntivi esaminati e analizzati durante le lezioni sui quali gli studenti frequentanti dovranno riferire in sede di esame e al fine di equilibrare la bibliografia complessiva, i testi adottati per chi non potrà frequentare sono i seguenti:
1. JACQUES HEERS, La storia dei Medici, Gorizia, LEG, 2019;

2. Un testo a scelta dello studente tra:

 a) GIULIO BUSI, Lorenzo de' Medici, Milano, Mondadori, 2016 (o una 

     edizione successiva, anche in formato digitale se disponibile);

 b) LORENZO TANZINI, Cosimo de' Medici, Roma, Salerno, 2022.

STORIA MEDIEVALE I 1022727 2022/2023

Storia medievale I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-STO/01 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1022727

 

Cdl associati 

1 - L-10 Lettere classiche ( L ) – 29946

2 – Lettere moderne ( L ) – 31812
2 - L-42 Storia,Antropologia,Religioni ( L ) – 31276

 

Programma

L'insegnamento (canale M-Z) è rivolto alle studentesse e agli studenti la cui iniziale del cognome sia compresa tra le lettere M e Z; in caso di doppio cognome fa fede l’iniziale del primo. Considerando i dati di contesto perfettamente sovrapponibili (semestre, giorni, orari delle lezioni e bibliografia di esame) non saranno accolte in nessun caso domande di passaggio da un canale all'altro.

Durante le 84 ore di lezioni frontali saranno ripercorsi gli oltre mille anni della Storia medievale, dal IV secolo al XV secolo. Le lezioni saranno suddivise in blocchi di differente durata sulla base della numerosità degli argomenti da sviluppare:

1. I secoli del Tardo antico quando il mondo romano va trasformandosi in seguito a fenomeni migratori, bellici, insediativi, socio-politici;

2. I secoli altomedievali quando vanno strutturandosi nuove esperienze;

3. I secoli del Medioevo centrale in cui si assiste a una crescita molto significativa in tutti i settori;

4. I secoli bassomedievali come periodo di transizione verso l'età moderna.

 

Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); 

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); 

- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

La prova di verifica dell'apprendimento avrà luogo in forma di colloquio.

Gli studenti frequentanti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali letti, discussi, analizzati, distribuiti a lezione o eventualmente caricati sulla piattaforma informatica istituzionale prescelta. Gli studenti non frequentanti riferiranno esclusivamente sulla bibliografia indicata.

Non sono previsti esoneri, prove in itinere, verifiche né scritte né orali durante lo svolgimento del corso e neppure dopo il termine delle lezioni frontali. Le date delle prove di esame saranno inserite nel sistema InfoStud secondo il calendario didattico deciso e diffuso dalla Facoltà e saranno le occasioni istituzionali di dimostrazione delle competenze acquisite. 

 

Testi

TESTI OBBLIGATORI STUDENTI FREQUENTANTI:

1. ANDREA ZORZI, Manuale di storia medievale, seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, Guida allo studio della storia medievale, settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022.
STUDENTI NON FREQUENTANTI

Tenuto conto che i materiali analizzati e discussi durante le lezioni saranno parte del programma di esame degli studenti frequentanti e al fine di equilibrare la bibliografia complessiva, gli studenti che non potranno frequentare le lezioni riferiranno sui seguenti testi obbligatori: 

1. ANDREA ZORZI, "Manuale di storia medievale", seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, "Guida allo studio della storia medievale", settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, "Medioevo. Istruzioni per l'uso", terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022;

4. H. PIRENNE, "Maometto e Carlomagno", qualsiasi edizione sarà accettata.

STORIA MEDIEVALE I 1022727 2022/2023

Storia medievale I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-STO/01 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1022727

 

Cdl associati 

1 - L-10 Lettere classiche ( L ) – 29946

2 – Lettere moderne ( L ) – 31812
2 - L-42 Storia,Antropologia,Religioni ( L ) – 31276

Programma

L'insegnamento (canale M-Z) è rivolto alle studentesse e agli studenti la cui iniziale del cognome sia compresa tra le lettere M e Z; in caso di doppio cognome fa fede l’iniziale del primo. Considerando i dati di contesto perfettamente sovrapponibili (semestre, giorni, orari delle lezioni e bibliografia di esame) non saranno accolte in nessun caso domande di passaggio da un canale all'altro.

Durante le 84 ore di lezioni frontali saranno ripercorsi gli oltre mille anni della Storia medievale, dal IV secolo al XV secolo. Le lezioni saranno suddivise in blocchi di differente durata sulla base della numerosità degli argomenti da sviluppare:

1. I secoli del Tardo antico quando il mondo romano va trasformandosi in seguito a fenomeni migratori, bellici, insediativi, socio-politici;

2. I secoli altomedievali quando vanno strutturandosi nuove esperienze;

3. I secoli del Medioevo centrale in cui si assiste a una crescita molto significativa in tutti i settori;

4. I secoli bassomedievali come periodo di transizione verso l'età moderna.

 

Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); 

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); 

- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

La prova di verifica dell'apprendimento avrà luogo in forma di colloquio.

Gli studenti frequentanti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali letti, discussi, analizzati, distribuiti a lezione o eventualmente caricati sulla piattaforma informatica istituzionale prescelta. Gli studenti non frequentanti riferiranno esclusivamente sulla bibliografia indicata.

Non sono previsti esoneri, prove in itinere, verifiche né scritte né orali durante lo svolgimento del corso e neppure dopo il termine delle lezioni frontali. Le date delle prove di esame saranno inserite nel sistema InfoStud secondo il calendario didattico deciso e diffuso dalla Facoltà e saranno le occasioni istituzionali di dimostrazione delle competenze acquisite. 

 

Testi

TESTI OBBLIGATORI STUDENTI FREQUENTANTI:

1. ANDREA ZORZI, Manuale di storia medievale, seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, Guida allo studio della storia medievale, settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Tenuto conto che i materiali analizzati e discussi durante le lezioni saranno parte del programma di esame degli studenti frequentanti e al fine di equilibrare la bibliografia complessiva, gli studenti che non potranno frequentare le lezioni riferiranno sui seguenti testi obbligatori: 

1. ANDREA ZORZI, "Manuale di storia medievale", seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, "Guida allo studio della storia medievale", settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, "Medioevo. Istruzioni per l'uso", terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022;

4. H. PIRENNE, "Maometto e Carlomagno", qualsiasi edizione sarà accettata.

STORIA MEDIEVALE I 1022727 2022/2023

Storia medievale I

a.a.: 2022/2023 - anno di corso: 1

Settore M-STO/01 - CFU 12 - Semestre I - Codice 1022727

 

Cdl associati 

1 - L-10 Lettere classiche ( L ) – 29946

2 – Lettere moderne ( L ) – 31812
2 - L-42 Storia,Antropologia,Religioni ( L ) – 31276

 

Programma

L'insegnamento (canale M-Z) è rivolto alle studentesse e agli studenti la cui iniziale del cognome sia compresa tra le lettere M e Z; in caso di doppio cognome fa fede l’iniziale del primo. Considerando i dati di contesto perfettamente sovrapponibili (semestre, giorni, orari delle lezioni e bibliografia di esame) non saranno accolte in nessun caso domande di passaggio da un canale all'altro.

Durante le 84 ore di lezioni frontali saranno ripercorsi gli oltre mille anni della Storia medievale, dal IV secolo al XV secolo. Le lezioni saranno suddivise in blocchi di differente durata sulla base della numerosità degli argomenti da sviluppare:

1. I secoli del Tardo antico quando il mondo romano va trasformandosi in seguito a fenomeni migratori, bellici, insediativi, socio-politici;

2. I secoli altomedievali quando vanno strutturandosi nuove esperienze;

3. I secoli del Medioevo centrale in cui si assiste a una crescita molto significativa in tutti i settori;

4. I secoli bassomedievali come periodo di transizione verso l'età moderna.

 

Obiettivi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso 

- fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina propone prospettive areali e settoriali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); 

- sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); 

- mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

 

Valutazione

- Prova orale

 

Descrizione valutazione

La prova di verifica dell'apprendimento avrà luogo in forma di colloquio.

Gli studenti frequentanti dovranno relazionare non soltanto sui testi obbligatori, ma anche su tutti i materiali letti, discussi, analizzati, distribuiti a lezione o eventualmente caricati sulla piattaforma informatica istituzionale prescelta. Gli studenti non frequentanti riferiranno esclusivamente sulla bibliografia indicata.

Non sono previsti esoneri, prove in itinere, verifiche né scritte né orali durante lo svolgimento del corso e neppure dopo il termine delle lezioni frontali. Le date delle prove di esame saranno inserite nel sistema InfoStud secondo il calendario didattico deciso e diffuso dalla Facoltà e saranno le occasioni istituzionali di dimostrazione delle competenze acquisite. 

 

Testi

TESTI OBBLIGATORI STUDENTI FREQUENTANTI:

1. ANDREA ZORZI, Manuale di storia medievale, seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, Guida allo studio della storia medievale, settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, Medioevo. Istruzioni per l'uso, terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022.

 

STUDENTI NON FREQUENTANTI

Tenuto conto che i materiali analizzati e discussi durante le lezioni saranno parte del programma di esame degli studenti frequentanti e al fine di equilibrare la bibliografia complessiva, gli studenti che non potranno frequentare le lezioni riferiranno sui seguenti testi obbligatori: 

1. ANDREA ZORZI, "Manuale di storia medievale", seconda edizione, Torino, UTET, 2021;

2. PAOLO CAMMAROSANO, "Guida allo studio della storia medievale", settima edizione, Roma-Bari, Laterza, 2020;

3. FRANCESCO SENATORE, "Medioevo. Istruzioni per l'uso", terza edizione, Milano-Torino, Pearson, 2022;

4. H. PIRENNE, "Maometto e Carlomagno", qualsiasi edizione sarà accettata.

STORIA MEDIEVALE I 1022727 2021/2022
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2021/2022
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2021/2022
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2020/2021
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2020/2021
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2020/2021
STORIA MEDIEVALE V A 1052086 2019/2020
STORIA MEDIEVALE III 1041815 2019/2020
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2019/2020
PROBLEMI DI STORIA MEDIEVALE 1025354 2019/2020
STORIA MEDIEVALE II 1023476 2019/2020
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2019/2020
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2019/2020
QUESTIONI DI STORIA MEDIEVALE 1055556 2018/2019
STORIA MEDIEVALE II 1023476 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I A 1025009 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE II A 1025013 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2018/2019
STORIA MEDIEVALE 1023884 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2017/2018
STORIA MEDIEVALE - FONDAMENTI 1026254 2017/2018
ANTICHITA' E ISTITUZIONI MEDIEVALI 1036041 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I 1031458 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I A 1025009 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2017/2018
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2016/2017
STORIA MEDIEVALE II C 1025015 2016/2017
STORIA MEDIEVALE IV A-B 1052085 2016/2017
STORIA MEDIEVALE 1023884 2016/2017
STORIA MEDIEVALE II 1025012 2016/2017
STORIA MEDIEVALE 1023884 2016/2017
STORIA MEDIEVALE 1023884 2016/2017
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2016/2017
STORIA MEDIEVALE I 1022727 2016/2017

Il ricevimento studenti ha luogo per appuntamento da concordare scrivendo all'indirizzo: eleonora.plebani@uniroma1.it

Date Dal 01.11.2010-
Ricercatore a tempo indeterminato, in regime di tempo pieno, SSD M-STO/01 (Storia medievale), Dipartimento di Storia, Culture, Religioni (dal 01.11.2018 Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo), Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA
Da settembre 2022-
Presidente del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Lettere e Filosofia.

Dal 21.01.2021-al 31.10.2022
Rappresentante dei Ricercatori nel Senato Accademico, Macroarea E (Decreto Rettorale 206/2021 del 21.01.2021).

Dal 24.02.2020-al 21.01.2021
Componente della Commissione Ricerca di Ateneo per la Macroarea E (Decreto Rettorale 680/2020 del 24.02.2020)
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

Dal 06.12.2019-
Rappresentante dei Ricercatori nella Giunta della Facoltà di Lettere e Filosofia, «Sapienza. Università di Roma» (determinazione del Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Prot. n. 208/2019 del 06/12/2019)
Nome e indirizzo del datore di lavoro «Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

Dal 07.11.2018-
Vicedirettrice e responsabile dell area didattica di Storia, Antropologia, Religioni del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, Facoltà di Lettere e Filosofia,
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

Dal 20.12.2017-al 18.12.2020
Presidente del CdL in Storia, Antropologia, Religioni (L-42)
Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

Dal 22.11.2016 al 20.12.2017
Componente del Comitato di Monitoraggio della Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

Dal 2011 al 2017
Referente U-GOV (poi IRIS) per il Dipartimento di Storia, Culture, Religioni, Facoltà di Lettere e Filosofia
«Sapienza. Università di Roma», Piazzale Aldo Moro, 5, 00185 ROMA

ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno Accademico 2022-2023
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale M-Z.
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale II (1023476), 6 cfu, rivolto agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni.

Anno Accademico 2021-2022
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale M-Z.

Anno Accademico 2020-2021
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni, canale unico;
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Lettere moderne con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso del CdL in Lettere classiche.

Anno Accademico 2019-2020
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale unico.

Anno Accademico 2018-2019
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.

Anno Accademico 2017-2018
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.

Anno Accademico 2016-2017
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale unico.

Anno Accademico 2015-2016
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 1.

Anno Accademico 2014-2015
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento in Storia medievale II (1023476), 6 cfu, rivolto agli studenti del terzo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con fruizione rivolta agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Lettere moderne, canale unico.

Anno Accademico 2013-2014
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 2.

Anno Accademico 2012-2013
Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale I (1022727), 12 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdL in Storia, Antropologia, Religioni con mutuazione rivolta agli studenti del primo anno di corso dei CdL in Lettere classiche e in Lettere moderne, canale 2.

Anno Accademico 2011-2012
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale II (1025012), 12 cfu, rivolto agli studenti del secondo anno di corso del CdL in Storia Culture e Religioni. Dall Antichità all età contemporanea (curriculum Storia medievale), canale 2;
- Titolare per affidamento di incarico dell insegnamento di Storia medievale IV C (1026250), 6 cfu, rivolto agli studenti del primo anno di corso del CdLM in Scienze Storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea (curriculum Storia medievale).

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Date (da a) [Dal 1996 al 2000]
Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Dottorato di Ricerca in Storia medievale, XI ciclo, Università degli Studi di Firenze
Qualifica conseguita Dottore di Ricerca dal 2001

[Dal 02.12.1991]
Dottore in Lettere con la votazione di 110/110 e lode.

[1986-1991]
Corso di Laurea in Lettere, Ordinamento didattico previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, Facoltà di Lettere e Filosofia, «Sapienza. Università di Roma»

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

MADRELINGUA [ Italiana ]

ALTRE LINGUA

[ Inglese ]
Capacità di lettura [eccellente]
Capacità di scrittura [buona]
Capacità di espressione orale
[buona]

TITOLARITÀ DI FINANZIAMENTI DI RICERCA
[ 2017 ]
Assegnataria dei fondi FFABR

[2015]
Titolare del progetto di ricerca di Ateneo prot. C26A15B229
«Sapienza. Università di Roma»

COMITATI SCIENTIFICI
[ Dal 2018]
Membro del Comitato Scientifico della Rivista «RR. Roma nel Rinascimento», ISSN 2036-2463
http://www.romanelrinascimento.it/index.php/chi-siamo/la-nostra-struttur...

CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
[ Uso dei principali programmi: Word, Excel, Power Point ]
Conoscenza e uso delle piattaforme informatiche
IRIS, Catalogo dei prodotti della ricerca di «Sapienza. Università di Roma» con profilazione come Referente dipartimentale;
GOMP, Sistema gestionale degli Ordinamenti, Manifesti e Programmazioni di «Sapienza. Università di Roma»

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
2022. La repubblica senza mare. Firenze e il costo delle galee da mercato (seconda metà del XV secolo), in «Bullettino dell Istituto Storico Italiano per il Medioevo», 124 (2022), pp. 211-222. ISSN: 1127-6096.

2022. Qualche riflessione (e una rilettura) sulle galee fiorentine nella seconda metà del XV secolo, in «Eurostudium3w», 58 (2022), pp. 169-179. E-ISSN: 1973-9443.

2022. Reti diplomatiche e reti mercantili nel primo Rinascimento. Qualche riflessione, in Lettere e registrazioni di mercanti-banchieri e ambasciatori per la storia di Roma nel contesto italiano ed europeo (XIV-XVI secolo), a cura di A. Fara E. Plebani, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 121-134. ISBN: 978-88-85800-27-4.

2021. Streghe e stregoneria nella medievistica italiana degli ultimi decenni, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», 1 (2021), pp. 233-261. ISSN: 1125-517X. E-ISSN 2723-9489.

2021. La politica di papa Eugenio IV tra Roma, Bisanzio e Firenze, in «RR. Roma nel Rinascimento» (2021), pp. 7-18. ISSN: 2036-2463.

2020. Alcune riflessioni sulla pratica diplomatica nella Roma del primo Rinascimento, in «RR. Roma nel Rinascimento» (2020), pp. 65-76. ISSN: 2036-2463.

2020, Ambrogio Cialini e la sua Istoria. Un contributo alla storia di Ferentino, in «Pazzi innocui che consumano il tempo a frugare vecchie carte». Raccolta di saggi per il centenario de I comuuni di Campagna e Marittima di Giorgio Falco, Roma, UniversItalia, pp. 271-280. ISBN: 978-88-3293-417-5.

2020, L allume dei Medici. Le miniere di Volterra e il caso dei senesi Capacci (1472-1483), in «Studi Storici», 4/2020, pp. 959-987. ISSN: 0039-3037.

2020, Il protonotario apostolico Bernardino Savelli e le congiure nella Romagna del 1488 in «Studi e materiali di storia delle religioni», 86/1 (2020), pp. 344-361. ISSN: 0393-8417 [STUDI E MATERIALI DI STORIA DELLE RELIGIONI - Editrice Morcelliana srl]

2019, I Consoli del Mare di Firenze, Roma, Sapienza Università Editrice (Collana Studi e Ricerche 82), pp. 186, ISBN 9788893771252 [http://www.editricesapienza.it/node/7888]

2019, Diplomatici europei a Roma: crisi della Lega Italica e politica internazionale, in Roma centro della diplomazia internazionale tra Quattrocento e Cinquecento, a cura di A. Fara, E. Plebani, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 29-60. ISBN: 9788885800069 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/roma-centro-de...

2018, In margine al senatorato romano: il caso di Pazzino Strozzi (1436-1437), in Storie romane del Rinascimento, a cura di A. Esposito, Roma, Roma nel Rinascimento, pp. 11-31. ISBN: 9788885800038 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/storie-romane-....

2017, «Nihil est occultum quod non reveletur». La diplomazia fiorentina e la ricerca di nuovi assetti di potere durante la guerra di Ferrara (1482-1484), in Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini, Milano, FrancoAngeli, pp. 61-83. ISBN: 9788891740847 [https://www.francoangeli.it/Ricerca/Scheda_Libro.aspx?ID=23444&Tipo=Libr....

2016, Roma dopo la morte di Sisto IV nella testimonianza dell ambasciatore fiorentino Guidantonio Vespucci (agosto-settembre 1484), in «Archivio della Società romana di Storia patria», 139, pp. 63-112. ISSN: 0391-6952 [http://www.srsp.it/index.php/archivio-della-societa-romana-di-storia-pat...

2015, «Il libro de capitoli de viaggio» (1446). Uomini, navi e merci da Firenze sulle rotte del Mediterraneo, in Per Enzo. Studi in memoria di Enzo Matera, a cura di L. Capo, A. Ciaralli, Firenze, Firenze University Press 2015 (Reti Medievali E-Book 25), pp. 211-226. ISBN on line pdf: 978-88-6655-886-6, ISBN print: 978-88-6655-885-9 [https://www.fupress.com/catalogo/per-enzo--studi-in-memoria-di-vincenzo-....

2015, Voce «Peruzzi», in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 82, Roma, pp. 543-546. ISBN: 978-88-12-00032-6 [http://www.treccani.it/enciclopedia/peruzzi_%28Dizionario-Biografico%29/].

2014, La fuga da Roma di Eugenio IV e la Repubblica romana del 1434: questioni economiche, conflitti politici e crisi conciliare, in Congiure e conflitti. L affermazione della signoria pontificia su Roma nel Rinascimento: politica, economia e cultura, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, A. Modigliani, P. Osmond. Atti del convegno internazionale (Roma, 3-5 dicembre 2013), Roma 2014, pp. 89-108. ISBN: 978-88-85913-86-8 [http://www.romanelrinascimento.it/index.php/pubblicazioni/congiure-e-con....

2013, Giuliano e Alfonso Tornabuoni vescovi di Saluzzo all ombra dei Medici (1516-1546), in Saluzzo, città e diocesi. Cinquecento anni di storia. Atti del convegno (Saluzzo, 28-30 ottobre 2011), «Bollettino della Società per gli studi storici, artistici ed archeologici della provincia di Cuneo», 149 (2013), pp. 229-242. ISSN: 0392-0402 .

2013, Verso l Africa e l Oriente. Alcune riflessioni sulla recente medievistica italiana, in Ricerca come incontro. Archeologi, paleografi e storici per Paolo Delogu, a cura di G. Barone, A. Esposito, C. Frova, Roma, Viella, 2013, pp. 451-470. ISBN: 9788867281374 [https://www.viella.it/libro/9788867281374].

2012, Una fuga programmata. Eugenio IV e Firenze (1433-1434), in «Archivio Storico Italiano», anno CLXX, n. 632, disp. II (aprile-giugno 2012), pp. 285-310. ISSN: 0391-7770 [http://www.deputazionetoscana.it/wordpress/?p=78].